A lezione da Luis Enrique.
Transcript
A lezione da Luis Enrique.
N.89 SETTEMBRE 2011 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO REDAZIONALE articolo 1 A lezione da Luis Enrique. A cura di MASSIMO LUCCHESI La presentazione del palinsesto mensile. Non sono momenti facili quelli che attualmente sta vivendo il nuovo tecnico della Roma: l’eliminazione in Europa e le polemiche relative all’utilizzo parziale di Totti hanno minato e stanno minando il lavoro di Luis Enrique, ex tecnico del Barça B e vero volto nuovo del campionato che (forse) sta per iniziare. Ho personalmente seguito, come molti tifosi giallorossi, il ritiro precampionato dalla Roma e la mia impressione sul lavoro svolto dalla squadra e sulle metodologia adottate dal tecnico spagnolo è ottima. Da un punto di vista editoriale può essere sorprendente pubblicare su Allenatore.net uno speciale su quanto visto a Brunico, visti i risultati non certo confortanti della Roma e considerata l’opinione non estremamente positiva con cui i media in genere hanno “dipinto” l’allenatore giallorosso. Credo però che per cambiare le cose occorre “rompere gli schemi” e ciò significa rischiare e provare a percorrere una strada alternativa rispetto a quella utilizzata dalla massa. Tutto questo viene fatto con la prospettiva (inizialmente non certa) di raggiungere un risultato migliore. Non so dire adesso se Luis Enrique riuscirà a raggiungere gli scopi che si è prefisso venendo in Italia; le variabili sono diverse ma sono però certo che se la società gli consentirà di lavorare con serenità non mancheranno le soddisfazioni per i tifosi giallorossi ed il calcio italiano in genere potrà trarre beneficio dal potersi confrontare con uno stile di gioco diverso da quello cui siamo abituati. Ecco perché è importante uscire adesso con lo Speciale. Ciò significa precorrere i tempi e poco significato avrebbe attendere la risposta del campo. Non è, se mai ci sarà, il processo di redenzione degli scettici che ci interessa ma capire a fondo la metodologia del tecnico asturiano e delineare eventuali spunti da poter far nostri. Un altro argomento su cui mi sono dibattuto con alcuni colleghi che come me hanno assistito sulla Alpi agli allenamenti del tecnico romanista è relativo alle innovazioni portate ed all’utilità delle stesse. In questo articolo proverò ad evidenziare in maniera sintetica alcuni degli aspetti che maggiormente mi hanno colpito. Prima di iniziare tengo a precisare il fatto che pur avendo seguito tutte le sedute del ritiro giallorosso, ad eccezione della giornata del sabato (coincisa con il mio arrivo in loco), sarebbe stato utile ed interessante aver avuto l’occasione di poter assistere al susseguente lavoro effettuato dalla squadra a Trigoria per capire gli sviluppi successivi. Un vantaggio però lo avevo ed era relativo al fatto di aver avuto la fortuna di approfondire la metodologia e le esercitazioni utilizzate dalla cantera e dalle prime squadre del Barcellona nel viaggio fatto lo scorso anno in catalogna per conto dell’AIAC. 2 Ecco in sintesi gli aspetti che più ho apprezzato e che caratterizzano il lavoro della squadra di Luis Enrique rispetto ad un approccio al lavoro più tradizionale: 1) Il lavoro atletico senza palla della Roma è stato estremamente ridotto e, come spesso ha ripetuto il tecnico giallorosso, funzionale al calcio che la squadra intende praticare. 2) Sul campo il lavoro tecnico-tattico è stato di conseguenza prevalente con la fase di non possesso allenata contemporaneamente (ma in subordine) a quella di possesso e non in fasi separate. Grande attenzione viene quindi data alla fase di transizione negativa volta alla pressione immediata sul portatore avversario. 3) L’utilizzo di esercitazioni che ricercano costantemente il mantenimento del possesso palla e degli scorrimenti laterali da destra a sinistra e viceversa come elemento fondamentale per la gestione dei ritmi del gioco e contemporaneamente della capacità della squadra nel muovere gli avversari alla ricerca del momento opportuno per attaccare in ampiezza o profondità. 4) L’utilizzo di esercitazioni tecnicotattiche aventi diversi obiettivi e con il prerequisito essenziale che i giocatori siano schierati secondo le posizioni usuali. 5) La fase di impostazione ha inizio con la fattiva collaborazione del portiere che funge da regista nel giropalla basso. 5) Il “rovesciamento”, durante la fase di impostazione, dei reparti di difesa e centrocampo (ed anche di attacco). Trattasi di un concetto particolare ma estremamente efficace che verrà illustrato a dovere con le immagini registrate a Brunico. 6) La ricerca di un calcio attivo e propositivo in grado di rendere felice il giocatore che lo interpreta. 7) Proprio in riferimento al punto precedente la necessità di creare un gruppo unito e soddisfare la voglia di protagonismo di interpreti che sappiano sia mettersi a disposizione della squadra (senza palla) che ergersi a primi attori (con la palla). NB: La Roma è probabilmente l’unica squadra di serie A ad avere all’interno dello staff un mental coach (Llorrente) con precisi compiti relativamente a questo aspetto. Concludo invitandovi a seguire la sessione di lavoro che il Prof.Fausto Garcea, responsabile Scuola Calcio Empoli, terrà a Firenze il prossimo 9 settembre durante la manifestazione Calcio Expo. Ecco la presentazione ed i riferimenti per partecipare gratuitamente. Allenare in spazi ridotti: proposte per migliorare singolo e collettivo. Nel corso della manifestazione Allenatore.net ti invita all'evento "Allenare in spazi ridotti: proposte per migliorare singolo e collettivo". Giovedì 8 settembre dalle ore 14.00 presso il padiglione Cavaniglia sarà possibile assistere alla lezione tenuta dal Prof.Fausto Garcea, responsabile della Scuola Calcio Empoli. Obiettivi: Il prof. Fausto Garcea, mostrerà direttamente sul campo una serie di esercitazioni che hanno la peculiarità di riuscire a fondere il miglioramento delle abilità individuali con la strutturazione del gioco d'insieme. Le proposte pratiche saranno sviluppate su un ridotto settore del campo, in linea con quella che è la realtà attuale degli spazi che i tecnici dilettanti, ma anche professionisti, hanno a disposizione. Nel calcio attuale ottimizzare la qualità della proposta didattica significa poter guadagnare quel vantaggio competitivo che è prerequisito basilare per la formazione di calciatori completi e di alto livello.. Svolgimento: L'evento si terrà giovedì 8 settembre dalle ore 14.00 alle 15.30, presso il Padiglione Cavaniglia all'interno della Fortezza che ospiterà CalcioExpo. Il tema sarà sviluppato attraverso una serie di proposte pratiche sul campo svolte da un gruppo di calciatori. Iscrizione: L'evento è gratuito. Fino al 5 settembre sarà possibile iscriversi inviando una e-mail on i propri riferimenti a [email protected]; dopo tale data sarà possibile iscriversi direttamente in fiera. Numero massimo dei partecipanti 100. Un grande appuntamento a Firenze, per tornare ad innamorarsi del calcio migliore! Un'area di 65.000 mq, dedicata al calcio per quattro giorni, dove scoprire e provare tantissime discipline diverse, dal calcio a 2 al calcio a 5, dal freestyle al calcetto di sponda. Potrete assistere o partecipare, anche insieme ai vostri amici, a gare e tornei di tutti i generi, per tutte le età e per tutti i livelli di preparazione, allenamenti tecnici, workshop e dimostrazioni, incontrare calciatori di ieri e di oggi, allenatori e altri grandi personaggi legati al calcio, negli incontri, talk show e convegni che si terranno tutti i giorni. A seguire il palinsesto del mese, buona lettura e buon campionato! CONTRIBUTO N° 1 – REDAZIONALE Di Massimo Lucchesi A lezione da Luis Enrique. La presentazione del palinsesto mensile. ON LINE DAL 01/09 3 CONTRIBUTO N° 2 – ESERCITAZIONI Allenare la squadra con le partite a tema di Andrea Pagan Obiettivo contrattacchi veloci: allenare la squadra a ripartire. Analisi ed esercitazioni tecnico-tattiche per l’organizzazione e l’allenamento della squadra. ON LINE DAL 02/09 CONTRIBUTO N° 7 – ESERCITAZIONI Scuola Calcio: giochi e proposte per i bambini di Benedetto Milazzo Obiettivo Scuola Calcio: il bambino e la palla. Giochi ed esercitazioni ludiche per imparare giocando ON LINE DAL 13/09 CONTRIBUTO N° 3 – CALCIO E MEDICINA Infortuni e riabilitazione nel calcio di Stefan Chiancone Un problema comune, le vesciche: come prevenire l’inconveniente e l’iter per recuperare la piena efficienza. Consigli e suggerimenti per la salute del piede. ON LINE DAL 06/09 CONTRIBUTO N° 8 – ESERCITAZIONI Allenare la tecnica in situazione di Raffaele Barra Libero di ricevere: allenare smarcamento e posizionamento. Le esercitazioni specifiche per allenare in un contesto situazionale le abilità individuali del calciatore. ON LINE DAL 14/09 CONTRIBUTO N° 9 – IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Claudio Rapacioli Pianifichiamo gli obiettivi (e controlliamoli nel tempo). Per iniziare la stagione è fondamentale definire un programma e monitorare gli obiettivi. ON LINE DAL 15/09 CONTRIBUTO N° 4 – TATTICA Allenare l’organizzazione di gioco di Emilio De Leo Schemi: come attaccare la difesa a 4 con il 4-2-3-1, attraverso le penetrazioni centrali. Le giocate e gli sviluppi per ottimizzare la manovra di attacco del 4-2-3-1. ON LINE DAL 07/09 CONTRIBUTO N° 5 – TATTICA Allenare l’organizzazione di gioco di Emilio De Leo Schemi: come attaccare la difesa a 4 con il 4-2-3-1, attraverso gli attacchi in profondità. Le giocate e gli sviluppi per ottimizzare la manovra di attacco del 4-2-3-1. ON LINE DAL 08/09 CONTRIBUTO N° 6 – TATTICA Video/1 di Massimo Lucchesi Organizzazione di gioco: metodologia ed esercitazioni di Luis Enrique. Direttamente da Brunico, sede del ritiro giallorosso, l’analisi del lavoro e della filosofia di gioco del tecnico spagnolo. ON LINE DAL 09/09 4 CONTRIBUTO N° 10 – TATTICA Video/2 di Massimo Lucchesi Organizzazione di gioco: metodologia ed esercitazioni di Luis Enrique. Direttamente da Brunico, sede del ritiro giallorosso, l’analisi del lavoro e della filosofia di gioco del tecnico spagnolo. ON LINE DAL 16/09 CONTRIBUTO N° 11 – ESERCITAZIONI Ricezione & Passaggio di Fausto Garcea Scuola Calcio Empoli: le esercitazioni per la categoria Le proposte di lavoro utilizzate a Monteboro per allenare la ricezione e la trasmissione della palla. ON LINE DAL 20/09 CONTRIBUTO N° 12 – ESERCITAZIONI Allenare la squadra con le partite a tema di Luca Sonego Gli sviluppi di gioco del 3-4-3: la Samp di Atzori. Dal ritiro di Moena le soluzioni e le esercitazioni provate dal nuovo tecnico doriano. ON LINE DAL 21/09 CONTRIBUTO N° 13 – PREPARAZIONE L’allenamento atletico nel calcio di Giuseppe Mazza Come allenare la forza funzionale del calciatore. Gli esercizi per allenare le specifiche richieste fisiche nel gioco del calcio. ON LINE DAL 22/09 CONTRIBUTO N° 14 – TATTICA Video/3 di Massimo Lucchesi Organizzazione di gioco: metodologia ed esercitazioni di Luis Enrique. Direttamente da Brunico, sede del ritiro giallorosso, l’analisi del lavoro e della filosofia di gioco del tecnico spagnolo. ON LINE DAL 23/09 CONTRIBUTO N° 15 – ESERCITAZIONI Le esercitazioni specifiche per ruolo. di Francesco Macri Allenare i difensori centrali: marcatura ed impostazione. Le esercitazioni tecniche e tattiche specifiche per il ruolo. ON LINE DAL 27/09 CONTRIBUTO N° 16 – TATTICA Video/4 di Massimo Lucchesi Organizzazione di gioco: metodologia ed esercitazioni di Luis Enrique. Direttamente da Brunico, sede del ritiro giallorosso, l’analisi del lavoro e della filosofia di gioco del tecnico spagnolo. ON LINE DAL 28/09 CONTRIBUTO N° 17 – TATTICA Video/5 di Massimo Lucchesi Organizzazione di gioco: metodologia ed esercitazioni di Luis Enrique. Direttamente da Brunico, sede del ritiro giallorosso, l’analisi del lavoro e della filosofia di gioco del tecnico spagnolo. ON LINE DAL 29/09 Allenatore.net organizza un evento serale di straordinario interesse per tutti coloro che vogliono approfondire metodologie ed esercitazioni adottate ed utilizzate dalla migliori Scuole Europee. Ad esporre il lavoro sarà Massimo Lucchesi che si concentrerà su quelle che sono le nuove tendenze sia per ciò che concerne la formazione delle abilità individuali (1° parte) che dell'organizzazione di squadra (2° parte). Particolare attenzione sarà posta sulla metodologia utilizzata dal Barcellona con la proiezione di filmati esclusivi tratti dai viaggi-studio fatti dall'autore. Il costo di partecipazione alla serata ammonta a 50,00 €. La partecipazione per gli abbonati di Allenatore.net ed i soci AIAC è gratuita. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail, entro il 22/09/2011, con i tuoi dati (nome/cognome) al seguente indirizzo: [email protected]. Info n.verde 800 54223 5