Alle ricerca di un nuovo modello per l`allenamento
Transcript
Alle ricerca di un nuovo modello per l`allenamento
articolo N.107 APRILE 2013 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO REDAZIONALE 1 Alle ricerca di un nuovo modello per l’allenamento tecnico-tattico. A cura di MASSIMO LUCCHESI La presentazione del palinsesto mensile. Come allenare abilità individuali e giocate collettive? Come coniugare lo sviluppo delle competenze del singolo con l’organizzazione di squadra? Sono queste alcune delle domande chiave alle quali l’allenatore deve rispondere quando programma il lavoro da effettuare sul campo. Allenatore.net proverà a far luce su questi aspetti nel corso del seminario in programma ad Arezzo il prossimo 22 e 23 Giugno. In particolare così come esposto on line… “In ambito europeo e mondiale, le più recenti evoluzioni in campo metodologico tendono ad integrare ed a far interagire le competenze individuali con l’organizzazione tattica e viceversa. Non più quindi una diversificazione netta e separata dell’allenamento di tecnica e tattica ma la ricerca di un connubio efficace e redditizio attraverso la proposizione di esercitazioni che allenano contemporaneamente le tracce di gioco, il dialogo e l’organizzazione settoriale ed intersettoriale dei calciatori unitamente alle varie gestualità tecniche”. Per saperne di più abbiamo infatti invitato Massimo Sarcì, con il quale ho da pochi mesi condiviso una splendida esperienza all’interno del “mondo Anderlecht”, al quale abbiamo chiesto di relazionarci su metodiche ed ideologie della società belga. Massimo non sarà solo perché affiancato da uno dei tecnici che opera nel settore giovanile, in grado di mostrare sul campo le più significative esercitazioni utilizzate nel centro di formazione della società di Bruxelles. Andremo quindi alla scoperta di uno dei settori giovanili all’avanguardia in Europa e cercheremo di carpire i segreti di una realtà in grado, con la formazione Primavera, di sorprendere tutti al Torneo di Viareggio e, con la categoria Allievi, di mettere in fila Barcellona, Bayern Monaco, Benfica, San Paolo ed Ajax in una delle manifestazioni più importanti per la categoria: l’Aegon Cup i cui incontri sono stati recentemente mostrati anche su Eurosport. Dall’Argentina arriverà invece Matias Manna, giovane e preparatissimo tecnico di Rosario. Milano del 2004 quando il tecnico veneto, allora “anonimo” allenatore dell’Edo Mestre, parlava già dei concetti su palla inattiva che adesso sono diffusi ai massimi livelli. Ad Aprile però le novità non si esauriscono qua. Sono infatti in uscita le seguenti pubblicazioni che troverete disponibili nello store a partire dai prossimi giorni e/o dalle prossime settimane. LA MOTIVAZIONE DI SQUADRA di Abbiati Mr.Manna, amico e discepolo di Pep Guardiola, ci farà entrare all’interno dell’architettura del calcio blaugrana e proverà a spiegarci meccanismi e metodologia per “Salir jugando" "Posesión 74" "Alta presión"… L’idea di invitare Manna mi è venuta seguendo ad apprezzando il lavoro che il tecnico di Rosario (città natale anche di Mr.Bielsa) espone sia sul blog “paradigmaguardiola” che sul libro omonimo. Il desiderio e la speranza è quella di realizzare un incontro fuori dai canonici schemi a cui siamo ancorati ed abituati, con l’auspicio di riuscire a diffondere idee e concetti nuovi come già in passato ci è stato consentito di fare grazie alla presenze di relatori illuminati. Come non ricordare infatti le lezioni di Vio nel corso dei seminari di Roma e 2 Affinché una squadra possa conseguire gli obiettivi che si è prefissa è fondamentale che tutti i componenti, a vari livelli, siano fieri, attivi e motivati nel perseguire e realizzare nuovi traguardi comuni. Ciò può avvenire solo attraverso un sistema integrato di stimoli a 360 gradi che superi il vecchio orientamento del bastone e della carota. Le squadre di calcio sono oggi sistemi aperti ed interconnessi, sui quali influiscono diversi fattori, tra cui quello ambientale, che è necessario conoscere per riuscire a manipolare e non subire. L’allenatore moderno deve capire le ragioni per le quali i calciatori si adoperano e facciano parte a tutti gli effetti del progetto comune ed essere pronto a motivar loro in diversi modi, con lo scopo di creare un ambiente in linea non solo con le proprie necessità di tecnico ma anche con il desiderio di affermazione professionale dei propri giocatori. L’obiettivo di Abbiati è proprio quello di riflettere sulle attuali dinamiche di squadra per poter portare alla luce una serie di strumenti che il tecnico potrà consapevolmente utilizzare per gestire e coinvolgere il gruppo. Il percorso inizia affrontando il significato e le caratteristiche della motivazione ed evidenzia le relazioni sulle quali è possibile basare un approccio strategico per la guida del gruppo. Ogni azione può quindi essere osservata e considerata come una efficace attivazione sequenziale delle diverse figure geometriche che nel suo insieme completano e formano il sistema di gioco. Abbiati differenzia quindi la motivazione individuale da quella collettiva ed espone quindi i mezzi operativi idonei per creare la “motivazione di squadra”. Tale approccio è concettualmente diverso rispetto al metodo tradizionale nel quale invece l’intero sistema di gioco rappresenta la struttura indispensabile al giocatore per orientare le proprie scelte e determinare gli sviluppi (schemi). ORGANIZZAZIONE GEOMETRICA di Lucchesi Alcune delle scuole calcistiche più affermate a livello europeo e mondiale, utilizzano il riferimento geometrico per agevolare l’analisi e la lettura del contesto di gioco dei calciatori. Ciò parte dal principio che è possibile “scomporre” la complessità del modulo in triangoli e rombi. Tale diversificazione concettuale ha influenze determinanti anche a livello di metodologia e didattica non solo a livello collettivo ma anche individuale. L’utilizzo dell’approccio geometrico consente ad agevola infatti lo sviluppo delle competenze individuali in maniera molto più marcata ed incisiva rispetto ai classici esercizi a squadra schierata 3 Non più quindi una netta suddivisione del metodo analitico e sintetico ma una serie di proposte che abbinano lo sviluppo ed il miglioramento dell’interazione tattica tra i giocatori con le competenze individuali. L’autore all’interno del volume fornisce proprio i nuovi principi metodologici per un moderno ed efficace modello di allenamento tecnico-tattico basato su rondos, sequenze di gioco, esercizi di mantenimento palla, giochi di posizione, partite tattiche ecc. L’ALLENATORE CARISMATICO Tavoletti - Zenga di Spesso si tende a considerare leader colui che è preposto a “comandare” e che possiede l’autorità per farlo. Nella realtà le cose non stanno sempre esattamente così; l’allenatore non è infatti solo colui a cui gli è stato affidato dalla dirigenza tale ruolo ma è il leader capace di motivare un gruppo di persone, di definire con chiarezza gli obiettivi da raggiungere ed è in grado, con il suo carisma e le sue competenze, di tirare fuori, da ogni giocatore, il meglio di se. Questi fattori determinano sempre più spesso, in un calcio livellato come quello attuale, la differenza fra una squadra mediocre ed una di successo. Moltissimi sono gli allenatori che hanno conoscenze e competenze specifiche pochissimi sono invece coloro in grado di guidare la propria squadra verso gli obiettivi determinati: spesso infatti è proprio la capacità di manipolare consapevolmente gli strumenti della leadership e non le competenze a fare la differenza. Alcuni possiedono già doti naturali alla leadership e sarà per loro sufficiente prendere piena consapevolezza delle loro potenzialità per acquisire quel valore aggiunto in grado di risultare determinante. Anche coloro che però non possiedono una naturale predisposizione al comando possono diventare leader, a condizione che vengano apprese e consolidate alcune caratteristiche indispensabili all’attitudine della leadership. In questo libro Stefano Tavoletti e Walter Zenga, attraverso nozioni teoriche e pratica sul campo, tracciano la strada per diventare leader autorevoli, capaci di controllare il carisma e la comunicazione. Leader si nasce o si diventa? Il carisma è innato o si può acquisire? Ma chi è davvero l’allenatore leader e quali caratteristiche deve possedere? Come persuadere, attraverso una efficace comunicazione, il giocatore a fare una determinata azione? 4 ALLENARE LE ABILITA’ INDIVIDUALI di Garcea – Marci Cacicia Spesso si ritiene che sia lo spartito l'elemento fondamentale per far si che l'orchestra produca una melodia armonica e piacevole. In realtà i maestri di musica ci insegnano che altrettanto, se non ancora più importante dello spartito, sono le qualità dei vari musicisti che compongono l’orchestra. esercitazioni di pubblicazione. cui si compone la A seguire il palinsesto mensile… CONTRIBUTO N° 1 – REDAZIONALE Nessun tipo di spartito è infatti in grado di assicurare l’esecuzione musicale mentre una grande filarmonica ha le potenzialità per renderla straordinario. All'interno di questo volume, Garcea, Cacicia e Macri, hanno riportato una serie di proposte didattiche utili a sviluppare, consolidare ed affinare le abilità tecnicotattiche del singolo. Ciò risulta essere presupposto fondamentale per il gioco di squadra. Tali proposte sono strettamente correlate con le esigenze del gioco moderno ed in grado di migliorare in maniera significativa le competenze del giocatore anche in funzione del ruolo. L’opera realizzata, dai tecnici del S.G. dell’Empoli, è corredata da un DVD dove sono esposte alcune tra le più interessanti Il nuovo Focus di Massimo Lucchesi PDF – Alla ricerca di un nuovo modello per l’allenamento tecnico-tattico. La presentazione del palinsesto mensile. ON LINE DAL 02/04 CONTRIBUTO N° 2 – ESERCITAZIONI Allenare la collaborazione tattica di Raffaele Barra PDF – Combinazioni a 3: allenare gli sviluppi a 3 giocatori senza e con la presenza avversaria. Allenare la collaborazione ed il dialogo tattico tra i giocatori con esercitazioni specifiche. ON LINE DAL 03/04 5 CONTRIBUTO MEDICINA N° 3 – CALCIO E Anatomia e fisiologia di Andrea Bertino PDF – Gli adattamenti muscolari in relazione all'attività fisica svolta. Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta. ON LINE DAL 04/04 CONTRIBUTO N° 4 – GIOVANI Aumentare la qualità dei singoli di Francesco Macri PDF – Sviluppare le abilità individuali: allenare marcatura e copertura. Esercitazioni specifiche e partite a tema per l’allenamento del singolo. ON LINE DAL 05/04 CONTRIBUTO N° 5 – IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Christophe Lollichon Video/1 – La preparazione alla gara del portiere di altissimo livello. Nel corso di ApportGarda, il preparatorie del Chelsea mostra le esercitazioni a cui sottopone i propri portieri. ON LINE DAL 05/04 CONTRIBUTO N° 6 – ESERCITAZIONI Organizzazione collettiva di Andrea Pagan PDF – Allenare lo scaglionamento: gli scambi di posizione all’interno del collettivo. Esercitazioni tattiche e partite a tema per allenare l’organizzazione e l’atteggiamento collettivo. ON LINE DAL 09/04 6 CONTRIBUTO N° 7 – GIOVANI Scuola Calcio: giochi e proposte per i piccoli amici di Massimo Saccà PDF – Scuola calcio: esercitazioni e proposte per allenare gli schemi motori di base. Come coinvolgere, allenare e migliorare le abilità del minicalciatore con i giochi a confronto. ON LINE DAL 10/04 CONTRIBUTO N° 8 – PALLE INATTIVE Palle inattive di Michele Aquino PDF – La disposizione difensiva su corner. Le varie disposizioni difensive in occasione dei calci d’angolo a sfavore a seguito dall’analisi dei top club europei di Champions League. ON LINE DAL 11/04 CONTRIBUTO N° 9 – IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Christophe Lollichon Video/2 – La preparazione alla gara del portiere di altissimo livello. Nel corso di ApportGarda, il preparatorie del Chelsea mostra le esercitazioni a cui sottopone i propri portieri. ON LINE DAL 12/04 CONTRIBUTO N° 10 – IN PRIMO PIANO Sotto la lente di Alberto D’Arcangelo PDF – La Roma di Andreazzoli: organizzazione di squadra e sviluppi di gioco. Una analisi a 360° sulle partite disputate dai giallorossi. ON LINE DAL 12/04 CONTRIBUTO N° 11 – ESERCITAZIONI CONTRIBUTO N° 15 – IL NUMERO 1 Neurotattica di Massimo Lucchesi PDF – Rondos e giochi di mantenimento per allenare tecnica ed intensità di gioco. Migliorare organizzazione di gioco, intensità e fondamentali con le esercitazioni di neurotattica. ON LINE DAL 16/04 Allenare il portiere di Christophe Lollichon Video/4 – La preparazione alla gara del portiere di altissimo livello. Nel corso di ApportGarda, il preparatorie del Chelsea mostra le esercitazioni a cui sottopone i propri portieri. ON LINE DAL 19/04 CONTRIBUTO N° 12 – PREPARAZIONE Lo Stretching di Stefan Chiancone PDF – Gli esercizi per migliorare l’elasticità muscolare: le spalle. Prevenire gli infortuni ed ottimizzare l’efficienza dei muscoli con lo stretching. ON LINE DAL 17/04 CONTRIBUTO N° 13 – IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Christophe Lollichon Video/3 – La preparazione alla gara del portiere di altissimo livello. Nel corso di ApportGarda, il preparatorie del Chelsea mostra le esercitazioni a cui sottopone i propri portieri. ON LINE DAL 18/04 CONTRIBUTO SCHEMI N° 14 – MODULI E Moduli e schemi di Emilio Longo PDF – Affrontare il 5-4-1: sviluppi offensivi e contrapposizione difensiva. Schieramento, soluzioni di gioco ed accorgimenti per mettere in difficoltà il modulo avversario. ON LINE DAL 18/04 CONTRIBUTO N° 16 – PREPARAZIONE L’allenamento atletico nel calcio di De Luca Aniello PDF – La forza funzionale: proposte di esercitazioni mirate allo sviluppo di coordinazione, forza, flessibilità, agibilità, resistenza e reattività del calciatore. Proposte e mezzi per ottimizzare la performance nel calcio. ON LINE DAL 23/04 CONTRIBUTO N° 17 – IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Lorenzo Fattori PDF – Il posizionamento del portiere: posizione di attesa e presa di posizione. Gli esercizi per allenare il posizionamento ottimale ed agevolare l’intervento dell’estremo difensore. ON LINE DAL 24/04 CONTRIBUTO N° ATTREZZATURE 18 – CALCIO E Attrezzature sportive di Stefan Chiancone PDF – Allenarsi con il muro a rimbalzo alterato e il muro a tre lati. Caratteristiche e funzionalità degli attrezzi per l’allenamento nel calcio. ON LINE DAL 25/04 7 CONTRIBUTO N° 19 – IL NUMERO 1 CONTRIBUTO N° 20 – MENAGEMENT Allenare il portiere di Christophe Lollichon Video/5 – La preparazione alla gara del portiere di altissimo livello. Nel corso di ApportGarda, il preparatorie del Chelsea mostra le esercitazioni a cui sottopone i propri portieri. ON LINE DAL 26/04 Al di fuori del campo di gioco di Vincenzo Russo PDF – Analisi del mercato dello sport: valutazione della concorrenza in chiave economica. Analisi ed approfondimenti su tutto ciò che ruota attorno al mondo del calcio. ON LINE DAL 26/04 Prendendo spunto da quanto fanno nazioni tradizionalmente avanzate come Olanda e Belgio o club all’avanguardia come Barcellona e Bayern Monaco, il seminario ha lo scopo di approfondire una metodologia ancora poco conosciuta e soprattutto poco utilizzata in Italia dove invece si preferisce lavorare per schemi/sviluppi sul collettivo. In tali realtà europee si destruttura infatti il modulo di gioco in figure geometriche semplici (triangoli e rombi in particolare) e si riesce così ad abbinare l’allenamento del collettivo con lo sviluppo delle abilità individuali. L’approfondimento di tale metodologia è estremamente interessante sia per chi opera con i giovani che per tutti coloro che hanno necessità di approfondire i principi e le esercitazioni per organizzare il collettivo “appoggiandosi” sulle figure geometriche, con notevoli vantaggi inerenti la circolazione del pallone ed il possesso palla. Il seminario si compone, come di consueto, di una serie di sessioni sia pratiche che teoriche secondo il programma esposto nella sezione apposita. L’interattività e la possibilità di confrontarsi in un ambiente amichevole e motivante con i vari relatori è da sempre un plus ed una caratteristica che ci distingue dagli altri. PER INFORMAZIONI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE N.VERDE 800 542233 8