Lichen e dermatiti lichenoidi - Anatomia Patologica di Casale
Transcript
Lichen e dermatiti lichenoidi - Anatomia Patologica di Casale
Lichen e dermatiti lichenoidi Prof. M. Pippione Ospedale Gradenigo – Torino Casale Monferrato 16-10-2013 Lichen e dermatiti lichenoidi • • • • Clinica. Dati etiopatogenetici. Istologia. Altre considerazioni. LICHEN RUBER PLANUS Dermatite papulosa benigna che colpisce la cute e/o le mucose di soggetti adulti (più frequentemente tra i 30 e i 40 anni senza distinzione di sesso), frequente (prevalenza dello 0,5%), spesso cronica e recidivante CARATTERISTICHE DELLA PAPULA DEL L.R.P. • Piccole dimensioni • Colore rosso-rosa, violaceo (in fase regressiva può assumere un colorito bruno-nerastro dovuto a depositi dermici superficiali di melanina che consente la diagnosi retrospettiva) • Forma rotondeggiante o poligonale • Isolate o, per confluenza con le lesioni vicine, formano placche ovalari, dai contorni irregolari, policiclici, o disegnano anelli, strie, arabeschi • Lucente a luce incidente • Sommità appiattita o depressa centralmente • Sedi preferenziali: superficie flessoria dei polsi, avambracci, gambe, regione lombare, genitali, mucosa orale. Può interessare anche unghie e cuoio capelluto ALTRE CARATTERISTICHE DEL L.R.P. • Strie di Wickham: si può distinguere in trasparenza, sulla superficie delle papule di maggiori dimensioni, un reticolo formato da strie e punteggiature biancastre dovuto all’irregolare distribuzione della cheratoialina • Fenomeno di Koebner: in sede di modesti traumi compaiono papule a disposizione lineare • Segno di Bizzozzero: eseguendo sulla lesione un grattamento metodico la papula si trasforma in una papulo-vescicola emorragica • Prurito: quasi sempre presente e particolarmente intenso nella fase iniziale EZIOLOGIA • La causa del L.R.P. non è stata identificata • L’ipotesi più accreditata è quella della patogenesi autoimmune linfocitotossica diretta contro le cellule basali dell’epidermide • Il L.R.P. si può associare a patologie immunologicamente mediate (colite ulcerosa, alopecia areata, dermatomiosite, ecc.); quella con un’epatopatia cronica è l’associazione di più frequente riscontro (soprattutto epatite cronica attiva post-virale HCV) = Adesion molecules Normal epidermis = cytotoxic T lymphocytes MB UV, VIRUSES, Drug aptens, NOVEL ANTIGENIC PROFILE MB CYTOTOXIC IMMUNE RESPONSE = INTERFACE/LICHENOID PATTERN VARIETA’ CLINICHE • Lichen follicolare • Lichen verrucoso • Lichen sclero- atrofico • Lichen anulare • Lichen lineare • Lichen vescico-bulloso ASPETTI ISTOPATOLOGICI Epidermide: • Ipercheratosi ortocheratosica • Ipergranulosi • Acantosi Derma: • Infiltrato a banda nel derma papillare costituito da linfociti che aggrediscono l’epidermide e provocano fra epidermide e derma sottili fissurazioni lineari contenenti cheratinociti degenerati (corpi citoidi) LICHEN FOLLICOLARE LICHEN PLANOPILARIS • LP that targets follicles • Perifollicular disposition (and sometimes subepidermal) • Perifollicular fibroplasia • Scarring alopecia LESIONI A PLACCA LICHEN VERRUCOSO Hypertrophic lichen planus • Often confined to the shins • Severe pruritus • Verrucous appearance • Response to persistent rubbing and scratching LICHEN SCLERO-ATROFICO LICHEN ANULARE LICHEN NITIDUS LICHEN STRIATUS LICHEN PLANUS PEMFIGOIDES • Association of LP and bullous pemfigoid • Damage to the basal layer in LP with exposure of BM antigen and consequent formation of circulating antibodies (novel epitope within BP180) LICHEN BOLLOSO NOTE DI TERAPIA Locale: • Corticosteroidi topici o per infiltrazione locale • Retinoidi • Tacrolimus allo 0,1% per le forme orali e genitali Generale: • Corticosteroidi sistemici • Acitretina • Ciclosporina A e retinoidi nelle forme gravi e persistenti • Antistaminici DERMATITI LICHENOIDI • Reazioni lichenoidi da farmaci • Eczema papuloso-pitiriasico • Pitiriasi rosea varietà lichenoide • Tuberculidi rosaceiformi • Neurodermite • Lichen nitidus NEURODERMITE (LICHENIFICAZIONE) •Manifestazione clinica di frequente riscontro, determinata dal ripetuto grattamento •Placche di forma ovalare a limiti sfumati, di colorito roseo-grigiastro •La cute appare ispessita con evidente accentuazione dei piccoli solchi cutanei LICHEN NITIDUS LICHEN PLANUS ACTINICUS • Melasma-like lesions (limited to sunexposed areas) • Young, Oriental origin • Overlap with erythema dyscromicum perstans LICHEN PLANUS PIGMENTOSUS OF THE FOLDS • Adults • Large folds of the body • Symmetric and bilateral distribution • Often large pigmentary macules LICHEN NITIDUS LICHEN STRIATUS LICHEN PLANUS-LIKE KERATOSIS Immunologic response against solar lentigo Thank you for your attention!
Documenti analoghi
LICHEN PLANUS
Il líchen planus è una malattia mucocutanea di origine ímmunítaria che colpisce circa l'1% della popolazione generale. La prevalenza delle manifestazioni orali varia tra lo 0, 1 e il 2,2%. Si osser...
Prof. L. Montebugnoli - Università di Bologna
• Since the first report in 1910 of a gingival
cancer diagnosed in a patient with oral LP, a
large number of similar cases have been
published.
• WHO 1978: included lichen planus among the
potentia...
Diapo - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della
è utile nella pratica clinica soprattutto se
la patologia non si manifesta in maniera
tipica o dubbi di presenza di displasia