importatoriDISTILLATI
Transcript
importatoriDISTILLATI
importatoridistillati Brugal 1888, rum fuoriclasse P re sen tato primo I talia , M a drid lo s c or s o d i c e m b r e , è imp o r tat o i n a come tut ta l a gamma dell a distilleria dominicana , dalla società Velier di Genova . Si tratta di un rum superpremium, con stile e classe di assoluta eccellenza Marco Bosi 42 BB GENNAIO-FEBBRAIO 2011 una location prestigiosa per un rum di eccezionale qualità. la presentazione mondiale di brugal 1888, nuovo gioiello dell’omonima distilleria dominicana, i cui prodotti sono importati e distribuiti in Italia dalla società Velier di Genova, si è svolta lo scorso primo dicembre al ristorante Puerta 57, all’interno dello stadio di calcio Santiago Bernabeu, teatro delle gesta del mitico Real Madrid. E palcoscenico migliore non ci poteva essere per un vero e proprio fuoriclasse dei distillati. Già perché Brugal 1888 è un rum unico nel suo genere. Per anni, i Maestros Roneros della quarta e quinta generazione della distilleria hanno lavorato in segreto a quello che nei corridoi dell’azienda era conosciuto come “il segreto di famiglia”. D. Fernando Ortega Brugal, D. Franklin Bàez Brugal, D. Guillermo Abbot Brugal, D. Miguel Ripoll e D. Gustavo Ortega Zeller Brugal hanno realizzato un rum di qualità eccezionale che unisce l’esperienza nell’elaborazione dei migliori rum e le tendenze dei gusti attuali. Un rum superpremium con uno stile contemporaneo e una grande personalità, prodotto interamente in Repubblica Dominicana. Sopra, Don Fernando Ortega Brugal. Nell’altra pagina, i Maestros Roneros della distilleria dominicana La sua lavorazione artigianale inizia con una doppia distillazione seguita da un’accurata selezione dei rum migliori della distilleria La sua lavorazione artigianale inizia con una doppia distillazione seguita da un’accurata selezione dei rum migliori che subiscono poi un doppio processo d’invecchiamento. Nella prima fase i rum invecchiano in barili di rovere bianco americano (Quercus Alba) di tostatura media e, successivamente, continuano il loro invecchiamento in barili di rovere europeo (Quercus Robur) utilizzati precedentemente per l’invecchiamento di sherry. Un modo diverso di fare il rum, ispirato alla tradizione e dettato dalle ultime tendenze. Il legno, elemento chiave con cui si differenzia il Brugal 1888, è selezionato da uno dei più grandi esperti in materia, George Espie, da decenni mastro del legno del single malt whisky The Macallan. Altro elemento chiave nella elaborazione del Brugal 1888, che gli conferisce il suo carattere unico, è la particolare disposizione dei barili per la fase d’invecchiamento. Questi vengono collocati in posizione orizzontale per permettere al liquido di rimanere permanentemente in contatto con il legno e di conseguenza acquisire un particolare colore, aroma e sapore. La Brugal ha progettato una cantina destinata esclusivamente allo stoccaggio di questi barili che si raggruppano in lotti di 68 unità da cui si possono ottenere un massimo di 14.000 bottiglie. Queste straordinarie attenzioni fanno sì che Brugal 1888 venga prodotto in edizioni annuali limitate, garantendone così la massima qualità. L’esclusività del prodotto è evidenziata sull’etichetta frontale della bottiglia, che indica la data e il numero di lotto dei barili in cui è avvenuto l’invecchiamento. Inoltre ciascuna partita è autenticata personalmente dai Maestros Roneros. Vediamo, in dettaglio, le caratteristiche organolettiche di questo prestigioso rum. Alla vista si distingue per il suo colore ambrato scuro, brillante e limpido. All’olfatto il suo aroma e il suo bouquet deliziosi sono il frutto di un lento invecchiamento e del mix perfetto di sapori di diversa provenienza. Affascinante e complesso, con note speziate e sentori di cioccolato, caffè tostato, cannella e frutti secchi. In bocca è gradevole, morbido e corposo. Il suo finale presenta note di caramello toffee, legno e liquirizia. Brugal 1888 lascia un retrogusto leggermente dolce, persistente e un sapore sublime che denota la perfezione di questo rum. Un rum complesso e ricco di sfumature, da essere assaporato liscio o con ghiaccio ma anche nei cocktail più sorprendenti ed esclusivi. n Una storia In più di 120 anni di storia, il marchio Brugal si è sviluppato e rafforzato conservando la stessa tradizione, autenticità e qualità con cui aveva iniziato. Oggi la produzione di Rum Brugal ha raggiunto i 75.000 litri al giorno con cui si posiziona al terzo posto nel mercato internazionale di rum e in una posizione fortemente competitiva nel settore degli alcolici in generale. Infatti, nel 2009 la società ha venduto 5 milioni di casse da 12 unità e ha raggiunto l’89% di quota di mercato in Repubblica Dominicana. Secondo le varie classifiche delle organizzazioni che studiano l’industria degli alcolici a livello mondiale, l’azienda Brugal & Co. occupa il 16° posto. Il Rum Brugal è considerato “marchio nazionale”, per aver contribuito in maniera determinante all’economia e allo sviluppo industriale dominicani. Nel paese centroamericano Brugal è un simbolo nazionale, un’icona di qualità e autenticità e rappresenta in maniera eccellente lo stile di vita caraibico. Sono questi i valori che la Brugal intende trasmettere tramite i suoi prodotti. A livello internazionale, la Spagna è uno dei più grandi mercati per la distilleria, poiché rappresenta il paese europeo dove si è registrata la maggiore crescita del consumo di rum scuro come alternativa al whisky. Grazie ad un gusto più morbido e ad una maggiore versatilità rispetto ai whisky standard, il rum risulta più facile da gustare liscio o miscelato con altre bibite, succhi o nei cocktail. di successi BB GENNAIO-FEBBRAIO 2011 43
Documenti analoghi
Rum Flor de Cana 7 Anni
Rum Flor De Cana
7 y.o.
La famiglia Pellas, originaria di Genova, si è stabilita in Nicaragua alla fine del 1800. In
100 anni ha creato l’Azienda più importante del paese, che opera nel settore ban...