Estonia-Finlandia Capodanno baltico
Transcript
p. 2 PARTENZE E PREZZI p. 3 ITINERARIO p. 4 CARATTERISTICHE p. 4 PERNOTTAMENTO E PASTI p. 5 ARRIVO E RIENTRO p. 6 BICI E ACCESSORI p. 6 AL VOSTRO FIANCO p. 6 MATERIALE INFORMATIVO p. 6 BAGAGLIO p. 7 DOCUMENTI E INFO PRATICHE p. 9 CURIOSITÀ p. 10 TURISTA CONSAPEVOLE p. 10 ASSICURAZIONI p. 12 AL VOSTRO RITORNO http://www.flickr.com/photos/53504799@N02/collections/ http://instagram.com/ZeppelinViaggi http://www.youtube.com/user/ViaggiZeppelin https://twitter.com/ZeppelinViaggi http://www.facebook.com/ZeppelinViaggi INDICE Estonia-Finlandia Capodanno baltico Da Tallin a Helsinki - Toompea, la Città Vecchia di Tallin patrimonio UNESCO, la cattedrale Alexander Nevsky e il Palazzo del Municipio, il meglio conservato del Nord Europa - Museo d’Arte di Kadriorg e il Parco Nazionale di Lahemaa Codice vacanza EST04V Attività viaggiamondo Formula in gruppo, 15-20 partecipanti Livello Percorso Lineare ATTENZIONE 1. Leggete attentamente questa scheda prima di partire e portatela con voi in viaggio. Consiglio: salvatela in PDF anche su telefono o tablet. 2. Prima della partenza riceverete il Documento Finale, che completerà questa scheda con le ultime informazioni necessarie: nome e numero dell’accompagnatore, lista hotel, etc. 3. www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 1 / 13 PARTENZE E PREZZI Date di partenza dal 30.12.15 al 3.01.16 Durata 5 giorni Quota per persona 890 € + tasse aeroportuali Quota comprende volo di linea Lufthansa a/r transfer privato da/per gli hotel 4 pernottamenti con prima colazione cena del 31/12 bus privato per l’escursione a Lahemaa e per 3 ore di visita città a Tallin traghetto Tallin-Helsinki guida locale parlante italiano per il 2° e 3° giorno a Tallin 3 ore di visita guidata a Helsinki accompagnatore Zeppelin assicurazione medico-bagaglio Quota non comprende tasse aeroportuali (170 € circa) eventuali adeguamenti carburante i rimanenti pasti bevande mance mezzi pubblici in città entrate a musei, chiese e monumenti (25 € circa) extra e quanto non specificato nella quota comprende Supplementi 195 € camera singola Questo tour prevede la sistemazione in camera doppia o tripla. Chi viaggia da solo viene solitamente abbinato da Zeppelin in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità, e dietro pagamento di un supplemento: chiedete a Zeppelin al momento della prenotazione. Mance ed extra in loco In entrambi i paesi nei ristoranti, alberghi e taxi il servizio è già compreso nel conto. Tuttavia, una piccola mancia per un buon servizio è sempre gradita. Guide e autisti locali si aspettano invece una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti. E’ buona regola quindi calcolare per loro circa 2-4 € al giorno a persona di mancia (1-2 € per la guida e 1-2 € per l’autista). Nel caso del vostro accompagnatore, se siete stati particolarmente soddisfatti del suo lavoro lasciare anche a lui una mancia, a vostra discrezione, è un bel gesto e sarà sicuramente apprezzato. Nella quota viaggio sono incluse solo le colazioni e una cena. Per i rimanenti pasti, eccovi un’idea approssimativa dei prezzi del cibo: Caffé 2€ Fetta di torta 3,50€ Bottiglietta d’acqua 2,50€ Lattina di coca-cola, the, succo di frutta 3,50€ Birra media 4€ Sandwich 5€ Zuppa 6€ Pasto a tre portate in ristorante “economico” 16€ - 20€ Pasto a tre portate in ristorante “medio” 25€ - 35€ Tutti i prezzi qui indicati sono approssimativi e possono variare, in particolare nelle zone e nei locali più turistici. Nella quota non sono inoltre inclusi gli ingressi alle chiese e ai monumenti, per i quali è bene prevedere un costo di circa 25 € totali. www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 2 / 13 ITINERARIO Introduzione Conosceremo la più antica capitale del Nord Europa, Tallin, prezioso scrigno di chiese, palazzi ed edifici medievali. Attraversando il Mar Baltico, raggiungeremo poi Helsinki, la “citta bianca del nord”, con il suo mix di stili diversi e il design innovativo. A fare da contorno, una frizzante diversità culturale, il mare d’inverno e quattro notti piene di divertimento! Itinerario 30.12.15 mercoledì Milano – Tallinn Partenza con volo di linea Lufthansa, via Francoforte, e arrivo a Tallin nel pomeriggio. Dopo il trasferimento in hotel, usciamo subito per una prima passeggiata orientativa attraverso la “Old Town”, il bellissimo centro storico medievale che in questi giorni è addobbato a festa per la presenza del caratteristico mercatino natalizio. Cena libera in uno dei numerosi ristorantini che circondano la piazza, per provare da subito l’ampia gamma di prelibatezze (e i piatti all’ultima moda!) offerti dall’originale cucina estone. A stomaco pieno, cercheremo poi di capire come mai questo piccolo gioiello del Baltico continua a mantenere l'invidiabile titolo di capitale festaiola del Nord Europa: siete pronti per un tour tra i pub più famosi in città? 31.12.15 giovedì Tallinn: il centro storico Dopo colazione incontriamo la nostra guida e iniziamo la visita della più antica capitale dell'Europa settentrionale, splendido esempio di città mercantile fin dall'epoca della Lega Anseatica, nonché capitale europea della cultura 2011. Si parte dalla favolosa città vecchia, rimasta integra e ora inserita sotto la tutela dell’Unesco: la piazza del Municipio, il complesso degli edifici noti come “le tre sorelle”, la Chiesa di St. Nicholas, il Catherine’s Passage con le sue botteghe artigianali, ecc... Proseguiamo poi verso Toompea, la città alta, sede dei nobili, del vescovo e della cavalleria. Qui troviamo la Cattedrale greco-ortodossa, il Duomo del XIII sec. e la Piccola Fortezza. Rientrando nella città bassa ci soffermiamo sui diversi palazzi delle Congregazioni, come la Casa della confraternita delle Teste Nere, la Casa della Gilda Grande e le vecchie abitazioni dei mercanti: ovunque si percepisce ancora l’atmosfera medievale. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per prepararci all’ultima serata del 2015: dopo una gustosa cena tipica in un famoso ristorante del centro, aspetteremo l’arrivo del nuovo anno facendo la spola tra i locali della città illuminata a giorno, approfittando dell’atmosfera festosa e della musica fino all’alba. Buon 2016 a tutti! 1.01.16 venerdì Escursione Parco Nazionale Lahemaa Oggi ci aspetta un’escursione all’interno del Parco Nazionale Lahemaa. Il parco è stato fondato nel 1971 per proteggere il paesaggio caratteristico del nord Estonia. Lahemaa, la terra delle baie, si trova sul mar Baltico a 80 km da Tallinn, su un territorio di 480 kmq con una linea costiera molto frastagliata. Ci concediamo una piacevolissima deviazione fino al mare, per una passeggiata attraverso i caratteristici villaggi Kasmu ed Altja. Tempo atmosferico permettendo, potremo continuare la camminata verso l’interno del parco, proseguendo poi fino a Sagadi Manor, una delle poche antiche ville padronali decorate nello stile rococò. Rientro a Tallin nel pomeriggio e ultima serata in città da dedicare alla buona tavola e al divertimento, tra gli svariati scenari offerti dal frizzante centro storico. Consigli per il dopo cena: una pinta di birra locale, Saku Originaal e Le Coq Premium, al tradizionale pub estone Karja Kelder! 2.01.16 sabato Tallin – Helsinki Sveglia di buon mattino. Dopo colazione raggiungiamo il porto di Tallin per imbarcarci sul traghetto che ci porterà nella capitale finlandese, Helsinki. Le due città distano circa 80 km in linea d’aria e sono divise dal Golfo di Finlandia, che attraverseremo in circa tre ore di navigazione. All’arrivo ad Helsinki raggiungiamo l’hotel con un transfer privato e subito dopo iniziamo la visita dei principali quartieri e monumenti cittadini. Definita come la “città bianca del Nord”, per il colore chiaro di molti edifici, Helsinki offre un incredibile mix di modernità, avanguardia e tradizione: le architetture orientali risalenti ai tempi dell’impero russo ben si amalgamano con quelle occidentali del dominio svedese, mentre un intero quartiere dedicato al design mostra le novità dei più geniali creativi finlandesi. Il tutto sullo sfondo di una natura a 360°, fatta di una miriade di isolette, grandi viali alberati e numerosissimi parchi pubblici, attrezzati con collinette da slittino e piste di pattinaggio sul ghiaccio. Concludiamo la giornata sperimentando la frizzante vita notturna della città: nonostante le temperature rigide www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 3 / 13 dell’inverno, l’atmosfera di Helsinki è tutt’altro che noiosa grazie al numero e alla qualità dei suoi ristoranti e locali notturni! Orario traghetto: Tallin-Helsinki 08:00-10:40 3.01.16 domenica Helsinki – Milano Ultima mezza giornata a disposizione per approfondire la visita di Helsinki, in libertà o assieme all’accompagnatore. Numerosi i musei e le gallerie d’arte in centro città, a poca distanza l’una dall’altra. Tra i principali musei: il Kiasma (Museo di Arte Contemporanea), la Galleria Nazionale (Ateneum), il Museo di Suomenlinna, situato nell’omonima isola dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e il Museo all’aperto di Seurasaari, anch’esso situato su un’isola. Anche camminare sul Mar Baltico ghiacciato può diventare un’esperienza da ricordare, e il mare intorno a Seurasaari è una zona molto popolare per questo genere di passeggiate! Nel pomeriggio ci trasferiamo in aeroporto pronti per il volo di rientro in Italia. Arrivederci a tutti e alla prossima avventura! Operativo voli Voli Lufthansa - via Francoforte: - da/per MILANO LINATE 30.12.15 LH 271 Milano Linate-Francoforte h 10:40-12:00 30.12.15 LH 882 Francoforte-Tallin h 13:30-16:50 03.01.16 LH 851 Helsinki-Francoforte h 17:55-19:40 03.01.16 LH 278 Francoforte-Milano Linate h 21:50-23:00 N.B. Gli orari indicati potrebbero subire variazioni. Variazioni al programma Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco. In caso di chiusure di musei, monumenti e siti non prevedibili al momento della pubblicazione del presente programma, Zeppelin si riserva il diritto di sostituire la visita con altri luoghi di interesse, anche in loco. CARATTERISTICHE Caratteristiche Tour facile, le visite saranno effettuate nei centri storici, sia in bus che a piedi; l’escursione al parco nazionale sarà fatta con bus privato. Preparazione fisica Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza da lui scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, l'accompagnatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative. PERNOTTAMENTO E PASTI Pernottamento Hotel 4* centrali, in camere doppie con servizi. ATTENZIONE: nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento. Pasti Nella quota viaggio sono incluse 4 prime colazioni e la cena di fine anno. Diete, allergie e richieste particolari Se siete vegetariani, vegani, celiaci, allergici, ecc... non dimenticate di segnalarlo fin da subito nel modulo di prenotazione alla voce “altre richieste”. Richieste dell’ultima ora NON saranno accettate!! Nel caso di allergie e/o intolleranze alimentari ci riserviamo di chiedervi un certificato medico. Faremo il possibile per accontentarvi, tuttavia non possiamo in alcun modo assicurarvi che la quantità e varietà dei piatti sia adeguata, perché possiamo garantire solo il menu standard di gruppo. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (per esempio senza glutine), e che per questo raccomandiamo di portare con sé tali www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 4 / 13 alimenti. Importante: dobbiamo essere informati di eventuali problemi di salute o disabilità, per poter provvedere al meglio alle vostre necessità e per garantire la sicurezza e la serenità necessarie durante la vacanza. ARRIVO E RIENTRO Inizio tour L'incontro è previsto presso l'aeroporto di Milano Linate al check-in del volo, due ore prima della partenza. Come arrivare IN AUTO da Venezia: Autostrada A4, prendere lo svincolo con la A51/Tangenziale Est e uscire all’uscita 6 Via Mecenate seguendo le indicazioni per l’aeroporto. da Bologna: proseguire sulla A1 fino alla Tangenziale Est; prendere l'uscita 6 verso viale Forlanini/Milano centro; mantieni la destra al bivio ed entra in viale Forlanini; continuare dritto Aeroporto Milano Linate . da Torino: Autostrada A4 TO-MI, immettersi su A52 (tangenziale Nord); girare a destra e entrare in a51 (Tangenziale Est), poi prendi l'uscita 6 verso viale Forlanini/Milano centro; mantieni la sinistra al bivio ed entra nel viale Forlanini; Milano Linate. da Genova/Alessandria: Autostrada A7, prendere la Tangenziale Ovest, quindi la A1 per raccordarsi alla Tangenziale Est. Uscita 6 verso viale Forlanini/Milano centro; mantieni la destra al bivio ed entra in viale Forlanini; continuare dritto Aeroporto Milano Linate. PARCHEGGI - Park in aeroporto (Informazioni: SEA PARK&FLY System, www.seaaeroportimilano.it ): PARCHEGGI P2 e P3 tariffe a fascia oraria (da 5€ 1 ora a 26€ giornaliero; 69 € non frazionabile 7 giorni) - Parcheggi “satellite” con navetta da/per l’aeroporto: TRAVEL PARKING www.travelparking.it PARCHEGGI LOW-COST http://www.parcheggilowcost.it PARK TO FLY http://www.parktofly.it In tutti, la tariffa media si aggira intorno ai 10€ al giorno. IN TRENO Se arrivate in treno a Milano, dalla Stazione Centrale sono disponibili servizi di bus per l’aeroporto (vedi capitolo seguente). Per orari dei treni e informazioni: www.ferroviedellostato.it IN AUTOBUS - Da MILANO A soli 7 km dal centro città, l’aeroporto di Milano Linate è facilmente raggiungibile con le linee ATM 73 e X73, che in soli 25 minuti permettono di raggiungere lo scalo. Linea Urbana 73 Collegamento tra Milano Piazza San Babila M1 e Linate Prima corsa: 05.35 Ultima corsa: 00.35 Corse ogni 10 minuti, tutti i giorni Costo biglietto: 1,5 Euro Gestore: ATM Linea Urbana X73 (express, linea diretta con unica fermata intermedia a Piazza Tricolore) Collegamento tra Milano Piazza San Babila M1 e Linate Prima corsa: 07.00 Ultima corsa: 20.00 Costo biglietto: 1,5 Euro Corse ogni 20 minuti (lunedì/venerdì) Gestore: ATM IN PULLMAN - Da Milano Stazione Centrale Linea Stazione Centrale – Stazione di Milano Lambrate – Linate: STARFLY www.starfly.net; Corse ogni 30 minuti, Biglietto a bordo Linea Stazione Centrale – Piazza Dateo – Linate: ATM www.atm.it; Corse ogni 30 minuti, Biglietto a bordo www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 5 / 13 - Da Milano Malpensa 1 Linea Aeroporto Malpensa 1- Linate; Air Pullman www.malpensashuttle.com ; Biglietto a bordo; Orario da Milano Malpensa 1: 09.30 – 11.15 – 13.30 – 15.15 – 18.20 - Da Pavia Linea Pavia – Aeroporto di Linate; AUTOSERVIZI MIGLIAVACCA www.migliavaccabus.it ; Biglietto a bordo - Da Brescia Linea Brescia - Aeroporto di Linate; MALPENSA AEROPORTI E VIAGGI ; Servizio su richiesta / dal lunedì al sabato; Per prenotazioni [email protected] IN TAXI Tariffe predeterminate per corse dirette: da Fiera Milano (Rho) 50€; Da aeroporto Malpensa 100€; Da Varese 65€. Queste tariffe si applicano indipendentemente da quanto indicato dal tassametro e sono comprensive di tutti i costi (equivalente economico del tempo di presa in carico del cliente, pedaggio autostradale, supplemento notturno o festivo). Nessun supplemento è dovuto. Car Sharing Per ridurre l’impatto ambientale della circolazione e ridurre allo stesso tempo i vostri costi di viaggio, Zeppelin può mettere in contatto chi cerca e chi offre passaggio per l’aeroporto in modo da organizzare gruppi auto. Questo servizio tuttavia non è garantito, in particolare a due settimane dalla partenza. Chi cerca o offre passaggio dovrà avvisare Zeppelin, specificando per iscritto se autorizza a comunicare agli altri il proprio indirizzo email e/o il numero di telefono. Zeppelin invierà un’email a tutto il gruppo con la comunicazione, ma non gestirà i contatti successivi tra i partecipanti. L’email verrà inviata un’unica volta: Zeppelin non si assume alcuna responsabilità sull’effettiva concretizzazione del car sharing. AL VOSTRO FIANCO Accompagnatore Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio e guida turistica locale parlante italiano per le visite previste in programma. Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno piuttosto la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto, qualche volta aiutati da un “locale”. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e sapersela cavare in “quasi” ogni situazione. Oltre ad accompagnarci, sono persone intraprendenti che non disdegnano varianti al programma e che sanno darci consigli utili. Assistenza Per tutta la durata del viaggio avrete a disposizione due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro numero di emergenza in Italia ATTIVO OGNI GIORNO DALLE 8:00 ALLE 20:00 e quello dell’accompagnatore. MATERIALE INFORMATIVO Materiale informativo Dopo aver ricevuto il saldo, alcuni giorni prima della partenza Zeppelin invierà tramite email a tutti i partecipanti la riconferma dell'orario e del luogo di incontro, oltre ad indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate. BAGAGLIO In valigia Non è richiesto alcun abbigliamento tecnico, ma consigliamo di portare capi prettamente invernali e comodi. Vi ricordiamo però che all’interno dei ristoranti e dei locali pubblici il riscaldamento funziona a pieno ritmo, quindi... ben venga l’abbigliamento “a cipolla”! Portate con voi almeno due paia di scarpe: un paio di scarpe impermeabili e antiscivolo per le visite a piedi (consigliamo scarponcini invernali da trekking, utilissimi in caso di neve) e un paio di scarpe “normali” per la sera. PER NON DIMENTICARE - abbigliamento invernale pesante e comodo www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 6 / 13 - qualche capo più leggero per le serate nei locali - ombrello o k-way o mantellina antipioggia - sciarpa, guanti e berretto - scarponcini invernali - ciabatte da doccia - medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici) - medicine personali specifiche - shampoo e bagnoschiuma - macchina fotografica - caricabatterie - fotocopia dei documenti Nei voli aerei BAGAGLIO IN STIVA (da imbarcare): 1 valigia (ATTENZIONE al peso massimo: 23 kg!!!!) con dimensioni non eccedenti i 158cm. Indicate sul bagaglio il vostro nome e indirizzo, con recapito telefonico, sia dentro che fuori, sia di casa che della destinazione del viaggio. BAGAGLIO A MANO: una borsa o zaino del peso massimo di 8 kg, con dimensioni tali da poterlo sistemare sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero. Più esattamente, la somma delle 3 dimensioni (lunghezza, altezza, profondità) non può superare i 118 cm (55 x 40 X 23). Attenzione: in alcuni aeroporti è consentito tassativamente un solo bagaglio a mano per persona (quindi deve contenere anche le eventuali borse per macchine fotografiche, sacchettini vari, ecc). Nel bagaglio a mano non devono essere inoltre contenuti liquidi o merci pericolose (vedi paragrafo relativo). La nostra esperienza di viaggiatori consiglia sempre di portare nel bagaglio a mano almeno un cambio di biancheria: sicuramente per precauzione, un po’ per scaramanzia. Non dimenticate inoltre di inserirvi: - i documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.) - contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche, traveller’s cheques e qualunque altra cosa di valore - PIN delle carte di pagamento e numeri telefonici per bloccarle anche dall’estero - chiavi dei lucchetti con cui avete chiuso la valigia - chiavi di casa, della macchina, ecc. - indirizzi, mappe e telefoni utili (albergo, accompagnatore, ecc) - indirizzi per le cartoline - guide turistiche (da leggersi durante il volo) - macchina fotografica e videocamera - cellulare Ricordatevi di non tenere nel bagaglio a mano pinzette, limette, forbicine, coltellini svizzeri ed ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso: non passano il controllo di sicurezza! Attenzione inoltre ai liquidi: mentre non vi sono limitazioni per quelli inseriti nel bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano (ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale) i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. I liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (tipo i sacchetti utilizzati per congelare gli alimenti, dimensioni ca cm18x20). Per ogni passeggero (bambini compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini o i medicinali (portate con voi la prescrizione medica!). Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza. Raccomandiamo di imballare già a casa, nel modo descritto, i liquidi che si vogliono trasportare nel bagaglio a mano. Gli articoli duty free acquistati invece in aeroporto, possono essere trasportati in un sacchetto di plastica che sarà sigillato dal duty free. Per evitare malintesi consigliamo di acquistare liquidi in aeroporto solamente se il volo è diretto e non ha ulteriori scali. Ultimi consigli A titolo precauzionale, annotate numero, data e luogo di emissione dei documenti e dei titoli di viaggio. Lasciate inoltre copia di tutti i documenti anche a un familiare di fiducia in Italia: potrà esservi utile in caso di smarrimenti e denunce. www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 7 / 13 DOCUMENTI E INFO PRATICHE Documenti Carta d'Identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. ATTENZIONE: sono stati segnalati in passato dei problemi per il riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con il timbro, o carte elettroniche rinnovate con il certificato, per cui si raccomanda di richiedere al proprio comune di sostituirle con nuove carte d’identità, o di avere con sè anche il passaporto, per evitare respingimenti o disguidi. Norme sanitarie Non sono necessarie vaccinazioni. Per l'assistenza sanitaria all’estero ricordatevi di avere con voi la nuova tessera sanitaria (l’Estonia e la Finlandia sono membri dell’Unione Europea!). Raccomandiamo di portare con sé la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre all’estero è facile reperire tutti i medicinali! www.viaggiaresicuri.it Clima Il clima in Estonia e Finlandia del sud è di tipo sub-continentale e, più in generale, temperato freddo (con inverni freddi ed estati relativamente calde). Da ottobre in poi, a influenzare la temperatura intervengono le correnti di aria fredda siberiana e artica che si alternano con quelle di aria mite provenienti dall’atlantico. I mesi invernali sono quindi sempre una sorpresa, più o meno rigidi a seconda delle correnti e delle perturbazioni. Le temperature più basse si registrano solitamente a febbraio mentre la neve può arrivare già ad ottobre fino ad aprile inoltrato. Moneta Sia in Estonia che in Finlandia la valuta locale è l’Euro. Consigliamo di controllare con la propria banca il funzionamento all’estero del proprio bancomat: solitamente se appartiene al circuito Cirrus Maestro è un modo veloce di ottenere contante prelevando direttamente in loco. La maggior parte delle carte di credito è accettata negli hotel, ristoranti e in alcuni negozi; gli sportelli automatici che accettano Visa e MasterCard/Eurocard sono molto diffusi in entrambe le città. Corrente elettrica In Estonia e Finlandia la corrente elettrica è a 220 volt e 50 HZ e le prese sono per spine europee a due fori rotondi quindi non serve l’adattatore. http://www.kropla.com. Lingua In Estonia la lingua ufficiale è l’Estone (gruppo ugro-finnico). Parlato molto anche il Russo. L’inglese è capito un po’ ovunque, soprattutto dalle nuove generazioni. In Finlandia la lingua ufficiale è il finlandese, ma una parte della popolazione parla anche lo svedese o la lingua sami (lappone). Anche qui, tra le lingue straniere l'inglese è parlato ovunque. Telefono e numeri utili Per chiamare in Estonia comporre lo 00372 + il numero dell’abbonato. Per chiamare in Finlandia comporre lo 00358 + il numero dell’abbonato senza lo zero. Prefisso per l'Italia: 0039 + il numero dell’abbonato. La rete cellulare è attiva in entrambi i paesi ed è possibile acquistare schede SIM scegliendo tra una vasta gamma di operatori. Molto diffuso è anche l’uso delle schede telefoniche utilizzabili nelle nuove cabine e reperibili in edicole, punti info turistiche, uffici postali e in molti hotel. Vi ricordiamo inoltre che le telefonate dall'albergo sono sensibilmente più costose. Controllate col vostro operatore le tariffe per effettuare e ricevere chiamate, e ricordatevi di ricaricare il credito prima di partire. Per vostra utilità, gli uffici Zeppelin sono aperti durante tutto il periodo invernale. Il nostro numero dall'estero è: 0039 0444 526021 (durante il weekend 0039 335 1503499). AMBASCIATA D’ITALIA A TALLINN - Vene, 2, 3° piano – Tallinn - Tel.: 00372 6276160 Cellulare di reperibilità in caso d'emergenza ( fuori dal'orario d'ufficio ): 00372 5165723 EMERGENZE (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112 E-mail: [email protected] AMBASCIATA D’ITALIA Itäinen Puistotie 4 – 00140 Helsinki - Finlandia tel: +358 9 6811280 fax: +358 9 6987829 Cellulare per emergenze: +358 (0)400 418 185 www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 8 / 13 EMERGENZE DI QUALSIASI TIPO: 112 Fuso orario +1 ora rispetto all’Italia Mezzi pubblici A Tallin il servizio di trasporti urbani è efficace e veloce, e comprende autobus, trams e filobus i quali usano lo stesso tipo di biglietto. Le maggiori linee di destinazioni partono dal terminale di Viru Keskus, o dal Vabaduse väljak, ambedue nel centro della città. I taxi sono numerosi e convenienti. Non trattandosi di una metropoli, Helsinki è in realtà una città facile da girare a piedi. In alternativa, i più pigri possono affidarsi a degli efficienti mezzi pubblici, come metropolitana, treni, autobus e tram. I tram, ad esempio, sono l’ideale per ammirare le bellezze della città: la linea 3T è soprannominata, scherzosamente, il “tram turistico”, visto che passa di fronte alle principali attrazioni di Helskinki. La corsa semplice costa 2€ ma esistono anche altri tipi di biglietti, giornalieri e cumulativi, così come la Helsinki Card che offre una serie di sconti su numerose attrazioni della città. Dopo mezzanotte è necessario ricorrere ai taxi poiché il servizio dei tram e della metropolitana si interrompe alle 24.00, i treni scarseggiano, e le linee notturne degli autobus non sono molte: l’unico metodo è dirigersi a una fermata dei taxi e attendere il proprio turno. Attenzione: soprattutto nei weekend, la fila potrebbe essere più lunga di quanto si pensi! CURIOSITÀ Cucina La cucina estone è piuttosto ricca. Tra i piatti tipici sono da menzionare le salsicce al sangue che troviamo nel "Verivorst” e usate nel periodo di Natale insieme a un tipo di marmellata con i frutti di bosco. Il pesce viene consumato in salamoia, affumicato o anche marinato, come il “Silgusoust” un tipo di pesce baltico cucinato con il bacon in salsa dolce. In generale i piatti di carne e di pesce sono spesso accompagnati da riso, grano, e porridge. Tra i dolci troviamo invece il “Karask”, un tipo di pane che sembra più che altro una torta, e il “Vere Pannkoogid” un tipo di dolce il cui ingrediente principale è il sanguinaccio. Le birre migliori sono la leggera Saku e la più corposa Saare, proveniente dall'isola di Saarema. Infine, tra i liquori ricordiamo il famoso “Vana Tallinn”, molto forte e dolce, servito principalmente nel caffe’ o nel latte con ghiaggio o addiritura con lo champagne. Se questa premessa vi avesse “spaventato”, rassicuratevi ... a Tallinn si trovano una grande varietà di ristoranti internazionali. La gastronomia finlandese presenta parecchie influenze russe e svedesi, pur essendo caratterizzata da un gran numero di specialità locali. L'alimento principale è la patata, che viene servita insieme a un gran numero di salse a base di carne e pesce. Oltre alla renna, cucinata in svariate maniere, tra le pietanze tipiche c’è la la selvaggina, soprattutto pernice bianca e salmone, cucinato alla griglia o in salamoia. Tra le carni anche suino e bovino, mentre tra i pesci luccio e trota sono i più consumati. Ottimi i funghi di cui sono ricchi i boschi durante l’autunno. Visto che le mucche finlandesi producono un ottimo latte (maito), i formaggi (juusto) meriterebbero un capitolo a parte: le varietà sono tantissime, dai formaggi stagionati a quelli freschi. Per quanto riguarda le bevande, i finlandesi sono notoriamente in testa alle classifiche per consumo di caffè (kahvi), che è più diluito di quello italiano ed è anche tostato diversamente. Il vino (viini) è quasi tutto d'importazione e quindi molto costoso: non viene venduto nei negozi alimentari ma solo nei negozi Alko. La birra finlandese (olut) è ottima ed esiste in tre gradazioni: I senza alcool, III media e IV forte. L'acqua minerale (mineraalivesi) è sempre gassata: l'alternativa senza gas è semplicemente acqua di rubinetto, solitamente servita con cubetti di ghiaccio (jäävesi). Infine, tra i superalcolici è famosa la vodka finlandese ma il paese offre tanti altri liquori tipici a base ai frutti di bosco. Shopping I più noti manufatti estoni sono i maglioni ed i capi lavorati a maglia, e ogni comunità ha i propri motivi decorativi. Una leggenda vuole che questi motivi, diversi per ogni villaggio, servissero per identificare i marinai dispersi, quando venivano ripescati. Gli estoni sono anche noti per l'artigianato in legno e le lavorazioni in pelle. Vi sono numerose botteghe nella Città Vecchia di Tallinn dove si possono comperare prodotti di artigianato, musica estone e vestiti. Il mercato dei maglioni, appena entrati dalla porta Viru, ha di gran lunga la maggiore scelta di maglieria di tutta Tallinn. Fra i prodotti tipici finlandesi segnaliamo gli oggetti di design in genere, fra cui le ceramiche, gli oggetti in vetro, legno e i tessuti. Altri prodotti sono poi il salmone, (ottimo affumicato, come anche altre qualità di pesce), i formaggi, il cioccolato. Vietato infine andarsene senza portare a casa una fiaschetta di vodka o un liquorino prodotto con le bacche del bosco finnico: more e www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 9 / 13 lamponi artici (lakka e mesimarja), e mortelle di palude (tarpalo). Libri e film Da leggere prima di partire: “A Nord. Volti e storie dal tetto d'Europa“ di Raffaele Oriani (Editori Riuniti, Roma 2000): descrive un viaggio attraverso i paesi baltici in cui l'autore viene a contatto con realtà umane e sociali nuove e affascinanti. “Piccoli suicidi tra amici” di Arto Paasilinna. Da vedere: “Klass” di Ilmar Raag: interessante film d’esordio di questo regista estone che racconta il sistema scolastico di Tallin e dintorni, facendo un’analisi abbastanza spietata della nuova generazione che ha ormai sposato l’ideale capitalistico occidentale in ogni sua minima parte. Le luci della sera di di Aki Kaurismäki: tratta i temi della disoccupazione e della solitudine. Link utili: www.visitestonia.com www.visitfinland.com TURISTA CONSAPEVOLE Turista consapevole Viaggiare è un momento di confronto con ambienti e culture diverse: è necessario quindi informarsi, rispettare la natura e gli usi e costumi locali senza imporre le proprie abitudini. Essere un turista consapevole è uno stile di viaggio fondato su alcune semplici regole, per noi fondamentali: - rispettate gli usi e i costumi del Paese che state visitando: fate attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi; chiedete sempre prima di fotografare le persone; nei luoghi di culto indossate un abbigliamento adeguato. - Non lasciate traccia del vostro passaggio: no a rifiuti e graffiti. - Non prendete “souvenir” dagli ambienti naturali protetti e dai siti archeologici. - Nelle aree protette, cercate sempre di seguire i sentieri: non disturbate gli animali e non danneggiate l’ambiente e le piante. - Non sprecate acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta: quando uscite dall’hotel chiudete rubinetti, spegnete l’aria condizionata e le luci. - Rispettate la libertà degli altri (per esempio, nei luoghi pubblici mantenete un tono adeguato) e le loro proprietà. - Rispettate le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive. - Ricordatevi che in molti Paesi è buona abitudine lasciare una mancia: non dimenticate di dare il giusto corrispettivo a chi si prodiga per la buona riuscita del vostro viaggio come autisti e guide locali. ASSICURAZIONI Assicurazione inclusa INCLUSE - MEDICO BAGAGLIO Nella quota è incluso un certificato d’assicurazione medico-bagaglio ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE, per i residenti in Italia, che prevede le seguenti prestazioni: - consulenza medica 24h/24 - trasporto e rientro sanitario - rientro di un familiare o compagno di viaggio assicurato - spese di viaggio di un familiare in caso di ricovero superiore a 7 giorni - rientro dei figli minori di 15 anni - spese di cura (fino a 5164,57€ all’estero e 258,23€ in Italia, con franchigia fissa di 25,82€) - spese supplementari di soggiorno - rientro anticipato per lutto in famiglia - invio medicinali urgenti - rimborso spese telefoniche - interprete a disposizione - anticipo cauzioni e denaro - rimpatrio della salma - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 258,23€ per l’Italia; 413,17€ all’estero. Attenzione: tutte le spese effettuate in loco dovranno sempre essere prima autorizzate dalla centrale operativa. Inoltre l’assicurazione risponde delle spese sostenute al rientro dal viaggio www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 10 / 13 solo entro i 60 giorni successivi all’evento, non oltre. Il cedolino con tutte le informazioni sarà in possesso del vostro accompagnatore; raccomandiamo di controllarne le condizioni e limitazioni a questo link: http://www.girolibero.it/info/assicurazione-compresa; in ogni caso vi sarà inviato prima della partenza insieme all’infopack. Inoltre, per ulteriore vostra tutela, siamo coperti da polizza responsabilità civile professionale RCT Navale 4151001/A. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO 1) contattate IMMEDIATAMENTE la centrale operativa allo 0039 02 26609604 (chiedendo eventualmente assistenza al vostro accompagnatore). La centrale operativa assegnerà un numero di pratica di cui dovrete prendere nota. 2) seguite attentamente le disposizioni che vi daranno su come comportarsi a seguito del sinistro. 3) conservate con cura tutte le ricevute relative alle spese sostenute a causa del sinistro, le eventuali denunce e le cartelle cliniche o prescrizioni mediche. 4) una volta rientrati dal viaggio, inviate ENTRO 5 GIORNI tramite raccomandata a/r tutta la documentazione in originale (tenetevene delle fotocopie!) richiesta dalla centrale operativa a questo recapito: Aga International S.A. Rappresentanza generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni P.le Lodi, 3 – 20137 Milano NB: E’ POSSIBILE ATTIVARE IL SINISTRO AL MASSIMO ENTRO 5 GIORNI DAL RIENTRO DAL VIAGGIO. BAGAGLIO: - in caso di danni subiti in aeroporto (danneggiamenti, mancata consegna, ecc...) farne immediatamente denuncia presso l’ufficio Lost and Found, PRIMA di uscire dall’aeroporto. Vi verrà subito consegnato un modello P.I.R. (Rapporto Irregolarità Bagaglio), dopodichè dovrete procedere alla denuncia del sinistro come da punti precedenti. IMPORTANTE: una volta rientrati dal viaggio, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente, Zeppelin non seguirà in alcun modo la vostra pratica. Assicurazioni facoltative ASSICURAZIONI FACOLTATIVE GLOBY Non incluse nella quota, le assicurazioni riportate qui di seguito sono facoltative e vanno tassativamente richieste e pagate al momento della prima conferma della prenotazione. Per stipularle: segnalare la richiesta nel modulo e versarne la relativa quota insieme all’acconto (o al più tardi entro 24h). Non sarà possibile richiederle in un secondo momento! Richiedete a Zeppelin i documenti informativi e gli importi esatti; le normative possono anche essere scaricate al link www.globy.it NB: è obbligatorio prendere visione delle rispettive normative prima di stipulare il contratto. Chiedete a Zeppelin le tariffe aggiornate! ANNULLAMENTO GLOBY GIALLO Per recuperare la quota versata in caso si dovesse rinunciare al viaggio. Rimborsa la penale addebitata da Zeppelin in caso di rinuncia al viaggio* (escluse tasse aeroportuali), per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile che colpisca l’assicurato, un suo familiare, il contitolare dell’azienda/studio associato, il cane o il gatto di documentata proprietà dell’assicurato. La penale viene rimborsata: - senza scoperto in caso di morte o ricovero ospedaliero (esclusi day hospital e pronto soccorso) - con lo scoperto del 20%, con un minimo di 75€, in tutti gli altri casi L’importo può variare a seconda del momento in cui la si stipula. ASSICURAZIONE GLOBY RCT L’assicurazione responsabilità civile copre i danni involontariamente causati a terzi durante il viaggio. Se durante il viaggio accade di provocare, involontariamente, un danno a persone o cose la polizza copre i danni fino ad un capitale complessivo di 50.000 € MEDICA GLOBY ROSSO Per aumentare il massimale delle spese mediche. Prevede le stesse prestazioni di Allianz www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 11 / 13 Global Assistance prevista nel pacchetto, ESCLUSO il rimborso del bagaglio, INCLUSO invece: - spese di cura (fino a 155.000€ all’estero e 10.500€ in Italia) - spese di cura sostenute entro 30 giorni dal rientro - assistenza al familiare rimasto a casa in caso di infortunio o malattia - assistenza animali domestici - assistenza auto e moto in caso di guasto nel raggiungere il luogo di partenza del viaggio MEDICO BAGAGLIO ANNULLAMENTO GLOBY VERDE Per aumentare il massimale della medico-bagaglio e recuperare la quota in caso di rinuncia al viaggio. Prevede le stesse prestazioni della GLOBY ROSSO e della GLOBY GIALLO, incluso poi: - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 1000€ - ritardo aereo (75€ per 8 ore complete di ritardo) - mobile phone travel protection - rimborso del pro rata del soggiorno non usufruito in caso di interruzione del viaggio COSA FARE IN CASO DI ANNULLAMENTO - darne IMMEDIATAMENTE comunicazione a Zeppelin PER ISCRITTO (tramite fax o email). Il ritiro sarà considerato effettivo solamente dal giorno di ricezione della comunicazione scritta. - Zeppelin comunicherà la penale e darà indicazioni su come proseguire, richiederà la documentazione necessaria e i dati bancari. - darne comunicazione a Globy chiamando la centrale operativa al numero 02 26609690. NB: è fondamentale che la data di comunicazione dell’annullamento coincida con la data dell’avvenimento che ne è la causa. La centrale operativa vi comunicherà quali documenti necessari andranno inviati tramite raccomandata a/r a questo recapito: AGA INTERNATIONAL S.A. RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Servizio Liquidazione Danni Globy - Casella Postale 1112 – Via Cordusio 4 - 20123 Milano IMPORTANTE: una volta attivata la pratica, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente; Zeppelin vi invierà la documentazione richiesta ma non seguirà la vostra pratica. Penali di annullamento Chi si iscrive può ritirarsi. Zeppelin ha ovviamente bisogno di saperlo il prima possibile e rimborserà una quota di quanto versato trattenendo una penale, stabilita secondo la legge in percentuale sull’importo totale della vacanza: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio = 10% sull’importo della vacanza* b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio = 25% sull’importo della vacanza* c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio = 50% sull’importo della vacanza* d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio = 75% sull’importo della vacanza* e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi (sempre esclusi il sabato e festivi) escluso il giorno dell’annullamento e incluso il giorno della partenza. N.B. La validità della comunicazione di annullamento del viaggio è subordinata all’adozione della forma scritta. * Se il biglietto aereo/ferroviario è già stato emesso, la penale va calcolata sull'importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. AL VOSTRO RITORNO Questionario Alla fine del tour verrà consegnato a tutti i partecipanti un questionario valutativo. Vi preghiamo di compilarlo e di riconsegnarlo all'accompagnatore: è per noi uno strumento importante per capire com’è andata la vacanza, e per evidenziare eventuali punti da migliorare o rivedere. In alternativa, potrete compilarlo anche online su www.zeppelin.it/info/questionarioon-line . La compilazione del questionario è assolutamente facoltativa e può avvenire anche in forma anonima. Concorso Zeppelin aspetta le vostre foto di viaggio! Potranno essere pubblicate sul sito o nei nostri cataloghi, e potrebbero farvi vincere un buono di 500 € per una vacanza Zeppelin da svolgersi nel 2016 o un abbonamento digitale ad Internazionale. Sono ammesse un massimo di 10 foto www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 12 / 13 per persona (formato .jpg, dimensione minima di 1920 x 1200 pixel); video (durata massima 2 minuti); disegni o fumetti (dimensione minima di 1920 x 1200 pixel). Termine ultimo presentazione materiale via mail a [email protected]: 15.01.16. E mentre siete in viaggio, scattate una foto al vostro accompagnatore vestito Columbia e caricatela su Instagram con l’hashtag #ZeppelinColumbia: potreste vincere un outfit Columbia Sportswear!Per il regolamento completo consultate il sito www.zeppelin.it Impressioni di viaggio Una volta tornati mandateci le vostre impressioni di viaggio, magari via email: ogni consiglio ci permetterà di migliorare l’esperienza per i viaggiatori futuri e i commenti potranno essere pubblicati nel nostro sito. INFORMAZIONI LEGALI DIREZIONE TECNICA E ASSICURAZIONE Zeppelin l’Altro Viaggiare è un marchio di Girolibero SRL che svolge attività di agenzia viaggi & tour operator in Vicenza, Via Conforto da Costozza 7, codice fiscale/p.iva 03794470249, iscritta al n° VI-354659 Registro delle Imprese di Vicenza, giusta Aut. Amm. della Provincia di Vicenza Decreto n° 22507 del 26.03.2013. Garanzia assicurativa: Unipolsai Assicurazioni, n° 1/72935/319/40173402. Polizze assicurative con la compagnia Allianz Global Assistance. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della L. 38/06. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. www.zeppelin.it _ codice Viaggio EST04V _ ultimo aggiornamento 09/11/2015 _ fino al 04.01.16 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 13 / 13
Documenti analoghi
Scheda barche
entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e sapersela
l`incanto dei thethi
Se siete vegetariani, vegani, celiaci,
allergici, ecc... non dimenticate di
segnalarlo fin da subito nel modulo di
prenotazione alla voce “altre
richieste”. Richieste dell’ultima ora
NON saranno ac...
Malta Capodanno sulle Isole dei Templari
Se siete vegetariani, vegani, celiaci, allergici, ecc... non dimenticate di segnalarlo fin da subito
nel modulo di prenotazione alla voce “altre richieste”. Richieste dell’ultima ora NON saranno
ac...
SCHEDA T. - California Tour (STATI UNITI).PAGES
Se siete vegetariani, vegani, celiaci,
allergici, ecc... non dimenticate di
segnalarlo fin da subito nel modulo di
prenotazione alla voce “altre
richieste”. Richieste dell’ultima ora
NON saranno ac...