Luca Raddi
Transcript
Luca Raddi
Pur cresciuto a “Verdi e Chopin”, essendo figlio di un baritono e di una pianista, Luca Raddi non considerava la musica la sua passione principale, forse proprio per tale familiarità (“Per me la musica era una naturale componente della vita, ed il pianoforte è sempre stato un comune mobile di casa, come un divano o un tavolino; è stato del tutto naturale aprirlo e cominciare a suonarlo. Avevo 9 anni e risuonavo ad orecchio i pezzi che cantavamo nel coro della “Schola cantorum”, e le canzoni dello “Zecchino d'oro”. Ovviamente “dovevo” anche seguire mio padre nei concerti e nelle opere che cantava, ma anche questo mi servirà: oggi la Traviata mi commuove ancora!). A 14 anni scopre il rock con Led Zeppelin II, e vive così quell’epoca così densa di avvenimenti musicali, assistendo ai concerti dei maggiori gruppi che hanno fatto la storia del rock: Deep Purple, Gentle Giant, Jethro Tull, Genesis, Emerson Lake & Palmer, P.F.M. e tanti altri. Suona in alcuni gruppi prima come batterista poi come tastierista, ma senza la vera convinzione di diventare musicista. Poi, negli anni ’80 fonda i Black Step, con Paolo Minervini al basso, Leonardo Abbate alla Voce (ex Dirotta su Cuba nonché corista di Masini, Vallesi, autore per Raf, ecc.) Gabriele Paoleschi alla chitarra (anche lui ex Dirotta) e Massimo Gabellini alla batteria, ed è con questa band, che spaziava dalla fusion al funky, che si è realizzato completamente come tastierista, allargando il suo repertorio ai generi più disparati. Ha fatto parte anche di formazioni jazz (con i medesimi strumentisti dei Black Step) e pop-rock, dedicandosi anche all’insegnamento. Dal 2001, dopo averli seguiti da ascoltatore, è entrato a far parte dei NORGE, Cover band dei Led Zeppelin, nella quale milita tuttora come batterista il suo trentennale amico Alex Raimondi, insieme alla voce del “Robert Plant italiano” Jacopo Meille (Tygers of Pang Tang, Mantra), al bassista James Henry Downes, e alla chitarra di Francesco Bottai (Articolo 31, Macchina Ossuta), recente sostituto di Elio Nencioni. Iniziata questa collaborazione quasi per gioco, la sua presenza è ormai consolidata quale “seconda metà” di John Paul Jones, per integrare il sound zeppeliniano alle tastiere ed all’armonica a bocca. Nel 2008, facendo seguito ad un invito del tutto informale del batterista Dario Caroli, conosce i TARON, con i quali intraprende una ulteriore avventura musicale.
Documenti analoghi
Docenti di Progetto Live - Accademia Musicale di Firenze
CORSO DI PROGETTO LIVE dal palco al pentagramma
FRANCESCO CHERUBINI (batteria)
Noto nel panorama fiorentino e nazionale.
Collaborazioni di rilievo:
Dirotta su Cuba, Articolo 31, Funk off, Mya
Coope...