Program
Transcript
Program
Sabato 26 maggio ore 10.30-13.45 − − − − − − − Inaugurazione alla presenza delle autorità moldave ed italiane. . Intervengono: On. Tetyana KUZYK, presidente del Gruppo Consigliare Aggiunto dell’Assemblea Capitolina, S.E. Aurel BĂIEŞU, Ambasciatore della Repubblica di Moldova nella Repubblica Italiana, Dott.ssa Lucrezia UNGARO, direttrice del Museo della Civiltà Romana; Apertura della mostra d’arte contemporanea degli artisti moldavi: Tudor ZBÂRNEA, direttore del Museo Nazionale d’Arte di Moldova; Simion ZAMŞA, pittore; Elena KARACHENTSEVA, pittrice; Valeriu PALADI, pittore; Ion ZDERCIUC, scultore. Intervengono: Tudor ZBÂRNEA, direttore del Museo Nazionale d'Arte di Moldova e Valeriu PALADI, pittore; Apertura della mostra fotografica di affreschi della chiesa ortodossa “Assunzione della Vergine” (lingua originale – “Adormirea Maicii Domnului”) di Cauşeni, monumento storico del sec. XVI – XVII, a cura di Tudor ZBÂRNEA, direttore del Museo Nazionale d’Arte di Moldova; Apertura della mostra ,,Casa Mare'' con la presentazione dell'artigianato tradizionale moldavo – a cura della professoressa di lingua e letteratura romena Liuba MARIAN; Presentazione dei costumi nazionali moldavi del XIX° secolo – a cura della professoressa Lidia BOLFOSU; Esibizione dell’gruppo folcloristico moldavo “Arţaraş'' – direttore artistico Lidia BOLFOSU; Rinfresco con degustazione di prodotti tipici moldavi. − − Proiezione del documentario prodotto “Chişinău – una capitale europea”; Rinfresco. nel 2011 Domenica 17 giugno ore 10.30-13.45: Giornata di chiusura: − − − − − Letteratura romena tradotta in italiano – lettura di poesie in italiano, esposizione di libri dei grandi classici della letteratura romena e degli scrittori contemporanei (Mihai Eminescu, George Bacovia, Grigore Vieru, Mircea Cartarescu) tradotti in italiano, a cura di Tatiana CIOBANU, vicepresidente dell’associazione “Dacia”; Presentazione del libro “Storia della filosofia del linguaggio”, a cura di Donatella di Cesare, ispirato dagli scritti del linguista moldavo Eugen Coşeriu; Proiezione del film “Aria” di Vlad DRUC – interviene Liliana VERLAN, Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma; Concerto con la partecipazione dell’gruppo folcloristico ,,Arţaraş'' di Roma; Rinfresco con specialità culinarie moldave. “Richiamo archetipico”, 2009, olio su tela, 80x100 cm Tudor ZBÂRNEA, 1955 Vive e lavora a Chişinău. Membro dell'Unione degli Artisti della Repubblica di Moldova e dell’Unione degli Artisti di Romania. Laureato in pittura al Collegio di Stato d’Arte A. Plămădeală, Chişinău e all’ Università d’Arte G. Enescu, Iaşi, Romania, nella classe del professore Corneliu IONESCU. Mostre rilevanti: Bielorussia, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Moldova, Paesi Bassi, Romania, Russia Opere in collezioni pubbliche: Bielorussia, Francia, Kirghizistan, Moldavia, Romania, Turchia. Opere in collezioni private: Australia, Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lituania, Moldova, Paesi Bassi, Russia, USA, Turchia, Venezuela. ARTISTI ED OPERE IN MOSTRA: Sabato 2 giugno ore 10.00-13.45: − − − Visita guidata del Museo della Civiltà Romana (inizio alle 10.00); “Immigrazione dei moldavi in Italia: difficoltà e prospettive” a cura di Olga COPTU, presidente dell’associazione “Gazeta Basarabiei” (inizio alle 11.00); Proiezione del film ,,Nunta in Basarabia'' (,,Matrimonio in Bessarabia'') di Nap Toader – interviene Liliana VERLAN, Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma (inizio alle 11.30). “Più e meno”, 2000, tecnica mista, 500x700mm Giovedì 7 giugno ore 10.30-13.45: − − − Intervento di On. Prof. Riccardo MIGLIORI, Vice Presidente OSCE PA, Presidente Delegazione Italiana OSCE PA – “Rapporti interparlamentari fra Repubblica di Moldova e Italia”; Intervento di On. Franco FRATTINI, Presidente Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – “Il 20° anniversario della proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Moldova e dello stabilimento delle relazioni diplomatiche fra Italia e Moldova ''; Conferenza dell'Avv. Enrico Silverio “Da Roma alla Moldova attraverso cinque imperi”; “Piazza del Palazzo”, 2009, olio su tela, 80x100 cm Valeriu PALADI, 1968 Vive e lavora a Bologna, Italia. Membro dell'Unione degli Artisti di Romania. Laureato al Collegio di Stato d’Arte A. Plămădeală di Chişinău e all'Accademia di Belle Arti di Bucarest nella classe del professore Horia Paştina. Mostre rilevanti: Italia, Moldova, Romania. Opere in collezioni pubbliche: Moldova, Romania. Opere in collezioni private: Romania, Italia, Germania, USA, Olanda, Francia. ELENA KARACHENTSEVA, 1960 Vive e lavora a Chişinău. Membro dell'Unione degli Artisti della Repubblica di Moldova. Laureata all'Accademia di Pittura, Scultura e Architettura I. Repin, San Pietroburgo. Mostre rilevanti: Argentina, Bulgaria, Francia, Georgia, Germania, Moldova, Polonia, Romania, Russia, Spagna. Opere in collezioni pubbliche: Italia, Kirghizistan, Moldavia, Romania. Opere in collezioni private: Francia, Germania, Italia, Moldova, Romania, USA. AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI MOLDO VA IN ITALIA Dal ciclo "Rinascimento", 2009, tecnica dell’autore, 60x90cm Simion ZAMŞA, 1958 Vive e lavora a Chişinău. Membro dell'Unione degli Artisti della Repubblica di Moldova. Laureato all’Accademia di Pittura, Scultura e Architettura I. Repin, San Pietroburgo. Mostre rilevanti: Argentina, Bulgaria, Francia, Georgia, Germania, Moldova, Polonia, Romania, Russia, Spagna. Opere in collezioni pubbliche: Kazakhstan, Germania, Italia, Kirghizistan, Moldova, Romania. Opere in collezioni private: Francia, Germania, Italia, Moldova, Romania, USA. Con la collaborazione di “LA REPUBBLICA DI MOLDOVA AL 20° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELL’ INDIPENDENZA: CULTURA, TRADIZIONI, FOLCLORE ED ARTE CONTEMPORANEA” “Madonna”, 1992, bronzo, granito 25x8x5cm Ion ZDERCIUC, 1957 Vive e lavora a Chişinău. Membro dell'Unione degli Artisti della Repubblica di Moldova. Laureato all’Accademia di Pittura, Scultura e Architettura I. Repin, San Pietroburgo, nella classe del professore V.B Pinciuk. Mostre rilevanti: Lituania, Italia, Germania, Moldova, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Ucraina. Opere in collezioni pubbliche: Germania, Moldova, Romania, Russia, Ucraina. Opere in collezioni private: Francia, Germania, Italia, Moldova, Romania, USA, Ucraina. Museo della Civiltà Romana Piazza Giovanni Agnelli 10, Roma
Documenti analoghi
Comunicato stampa - 3 Settimana della Cultura Italiana in Moldova
Settimana della Cultura Italiana in Moldova
Sta per iniziare a Chişinău, capitale della Repubblica Moldova, una straordinaria
manifestazione che vedrà l’Italia protagonista per un’intera settimana....
Sviluppo e impresa
economici e valutare le politiche promosse dal governo per mantenere la stabilità macroeconomica e il miglioramento
della governance.
Gli esperti, in Moldova fino alla fine del mese , si incontrera...