Anno VI, n. 3 luglio 2014
Transcript
Anno VI, n. 3 luglio 2014
Anno VI, n. 3 luglio 2014 Anno VI, n. 3 luglio 2014 1 2 Anno VI, n. 3 luglio 2014 Il 2 giugno scorso abbiamo celebrato il 68^ anniversario della nascita della nostra Repubblica e con essa i valori di democrazia, libertà, uguaglianza, rispetto del diritto, che sono i valori fondanti della nostra Costituzione. Ed è sulla condivisione e la cooperazione per l’affermazione ed il rispetto di tali valori che si basano tra l’altro le relazioni tra l’Italia e la Moldova, due Paesi legati dalle comuni radici latine delle rispettive lingue e culture ed oggi da società sempre più integrate per la presenza della numerosa presenza di cittadini moldavi residenti in Italia. L’Italia, anche in vista del prossimo semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, intende svolgere un ruolo sempre più attivo nel favorire il progressivo adeguamento della Moldova agli standard europei sia sul piano istituzionale che economico. Ci felicitiamo per i risultati raggiunti finora dal Governo moldavo anzitutto per la liberalizzazione del regime dei visti e per la firma dell’Accordo di Associazione e di Libero Scambio, prevista a Bruxelles il 27 giugno prossimo. L’Italia sarà tra i primi paesi a ratificare tale accordo e a sostenere l’attuazione della relativa agenda europea della Moldova nel corso della nostra Presidenza del Consiglio dell’UE, atteso che sul piano dell’azione esterna la Politica di Vicinato, nelle sue dimensioni orientale e meridionale, rappresenta una priorità del programma della Presidenza italiana dell’UE. La nostra Presidenza sarà basata anche e soprattutto sul rinnovamento dei vertici delle istituzioni europee, sui temi della crescita e dell’occupazione, in particolare giovanile, sull’allargamento dell’UE, oltre che sulla questione energetica e sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile. Quest’ultimi temi saranno oggetto di ulteriore discussione nell’ambito dell’EXPO Milano 2015. Quest’anno la rete diplomatica è stata chiamata a dare un sostegno cruciale all’attività di comunicazione e promozione internazionale dell’Esposizione Universale dedicando ad essa i ricevimenti organizzati dalle Ambasciate in occasione della Festa della Repubblica al fine di : sottolineare la centralità che Expo Milano 2015 riveste nella politica estera del Governo italiano;spiegare i contenuti e gli elementi attrattivi e innovativi dell’esposizione;sostenere i Paesi Partecipanti come la Repubblica Moldova nella pubblicizzazione dei loro programmi di partecipazione. L’Expo Milano 2015 si terrà dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015 (per sei mesi) in Rho –Fiera-Milano, con la partecipazione di 142 paesi ed organizzazioni internazionali e sono attesi oltre 20 milioni di visitatori. Il tema dell’Expo Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita! E’ possibile assicurare salute, cibo sufficiente e sostenibile per l’intera umanità? Questa è la questione posta al centro e la sfida cui intende rispondere l’Esposizione Universale a Milano nel 2015. I paesi partecipanti, insieme con organizzazioni internazionali, società civile e compagnie private dovranno proporre soluzioni scientifiche e concrete a tale problema: assicurare a ogni singola persona il diritto ad un sufficiente, salutare e sano nutrimento, e garantire sostenibilità ambientale, sociale ed economica all’industria del cibo, proteggendo al contempo il sapore e la cultura legata al cibo. L’organizzatore e i partecipanti lavoreranno insieme per dimostrare la loro eccellenza nei metodi, tecniche e regole per la produzione del cibo, strategie proposte per combinare produzione con risparmio energetico, l’uso delle energie rinnovabili e la protezione delle risorse naturali. I risultati di tale cooperazione costituiranno l’eredità intangibile dell’Expo Milano 2015 e che sarà collegata cosi al suo oggetto principale: il legame tra gli esseri umani e la natura, gli stili di vita moderni, le tradizioni millenarie e gli strumenti scientifici, economici, culturali e tecnologici che la gente potrà usare per affrontare la sfida che l’Expo Milano 2015 offre come oggetto di discussione. La descrizione del sito dell’Expo è stata effettuata grazie ad un video realizzato dalla Società di Expo Milano 2015 e proiettato nel corso delle celebrazioni del 2 giugno. I visitatori saranno al centro dell’esposizione. Il loro coinvolgimento è il cuore dell’intero evento. La visita deve suscitare interesse, riflessione, apprendimento e consapevolezza. La Moldova è tra i Partecipanti Ufficiali di Expo Milano 2015 ed il Governo Italiano ha espresso il più forte apprezzamento per il contributo che la Moldova insieme agli altri paesi Partecipanti sapranno senz’altro offrire al successo dell’Esposizione Universale. Il Commissario Generale per la partecipazione della Moldova all’Expo, il Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia, Valeriu Lazar, ed il Vice Commissario, Direttore Generale della MIEPO, Dona Scola, hanno illustrato il loro programma di 3 partecipazione all’EXPO anche con il supporto di un video esplicativo, rimandando la presentazione ufficiale ad un evento ad hoc realizzato poi il 6 giugno scorso. Il Padiglione della Moldova sarà certo uno dei più visitati, costituendo una vetrina eccezionale ed unica per far conoscere ed apprezzare al mondo gli eccellenti prodotti dell’agricoltura moldava. Nel corso del ricevimento per la Festa della Repubblica l’Ambasciata ha allestito una mostra, già inaugurata nei giorni precdenti, sui “100 Anni di Made in Italy” e ha racchiuso accessori della moda italiana nell’arco di cento anni appartenuti a varie celebrità e che ben rappresentano il meglio del “fatto bene” italiano. Enrico Nunziata Ambasciatore d`Italia a Chisinau Pe 2 iunie am celebrat aniversarea a 68 ani de la formarea republicii noastre şi odată cu ea valorile fundamentale ale Constituţiei noastre. Respectul acestor valori se bazează printre altele relaţiile dintre Italia şi Moldova, cele două ţări legate de originile latine comune şi cultură, astăzi societatea mai integrată prin prezenţa numeroşilor cetăţeni moldoveni rezidenţi în Italia. Italia, în vederea următorului semestru de preşedinţie a Consiliului Uniunii Europene, intenţionează să îndeplinească un rol mai activ pentru a favoriza adaptarea progresivă a Moldovei la standardele europene, atât pe plan instituţional cât şi economic. Vă felicităm pentru rezultatele înregistrate până acum de Guvernul Republicii Moldova, iar în primul rând pentru liberalizarea regimului de vize şi pentru semnarea Acordului de Asociere şi Liber Schimb, prevăzut la Bruxelles pe 27 iunie. Italia va fi printre primele state să ratifice acel acord şi să susţină executarea agendei europene a Moldovei în timpul Preşedinţiei noastre al Consiliului Uniunii Europene, sub planul acţiunii externe ale Politicii de Vecinătate, în dimensiunile sale orientale şi meridionale, reprezentând o prioritate a programului de Preşedinţie italiană al Consiliului Uniunii Europene. Preşedinţia noastră va fi bazată mai ales pe renovarea de sus a instituţiilor europene, cu privire la aspectele creşterii economice şi ocupare a forţei de muncă, în special a tinerilor, pentru mărirea Uniunii Europene, decât pe chestiunea energetică şi pe tematici legate de dezvoltarea durabilă. Aceste ultime teme vor fi obiectul unei discuţii ulterioare şi scopul EXPO Milano 2015. În acest an, diplomaţia a fost chemată să susţină activităţile de comunicare şi promovare internaţională a Expoziţiei Universale, dedicând acesteia recepţiile organizate de Ambasadă cu ocazia Zilei Republicii pentru: accentuarea importanţei pe care Expo Milano 2015 o primeşte în politica externă al Guvernului italian; explicarea conţinutului şi elementelor atractive şi inovatoare ale expoziţiei; susţinerea ţărilor participante ca Republica Moldova la publicarea programului lor de participare. Expo Milano 2015 se va desfăşura între 1 mai – 31 octombrie 2015 (şase luni) în Rho – Fiera – Milano, cu participarea a 142 de state şi organizaţii internaţionale şi sunt aşteptaţi alţi 20 de milioane de vizitatori. Tema Expo Milano 2015 va fi Hrăniţi Planeta, Energie pentru Viaţă! E posibil să asiguri sănătatea, 4 mâncare suficientă şi durabilă pentru întreaga umanitate? Aceasta este întrebarea pusă şi provocarea la care încearcă să răspundă Expoziţia Universală de la Milano în 2015. Ţările participante, împreună cu organizaţiile internaţionale, societatea civilă şi companiile private trebuie să propună soluţii ştiinţifice şi concrete ale problemei date: asigurarea fiecărei persoane dreptul la mâncare suficientă şi sănătoasă, durabilitatea mediului, social şi economic al industriei alimentare, protejând în acelaşi timp gustul şi cultura produselor alimentare. Organizatorii şi participanţii vor lucra împreună pentru a demonstra excelenţa lor în metodele, tehnicile şi regulile pentru producerea alimentelor, strategie propusă pentru a combina producţia cu economisirea energetică, utilizarea energiei regenerabile şi protejarea resurselor naturale. Rezultatul unei asemenea cooperări va fi moştenirea intangibilă al Expo Milano 2015 şi va fi conectată astfel de obiectivul său principal: legătura dintre fiinţele umane şi natură, stilul de viaţă modern, tradiţiile milenare şi instrumentele ştiinţifice, economice, culturale şi tehnologice pe care oamenii le vor putea folosi pentru a înfrunta provocările pe care Expo Milano 2015 le oferă ca obiect de discuţie. Descrierea locului a fost efectuată datorită unui video realizat de Societatea Expo Milano 2015 şi proiectată în cursul celebrării de la 2 iunie. Vizitatorii vor fi în centrul expoziţiei. Implicarea lor va fi scopul întregului eveniment. Vizita trebuie să stârnească interesul, reflecţia, învăţarea şi conştiinţa. Moldova e printre participantele oficiale ale Expo Milano 2015, iar Guvernul Italian şi-a exprimat aprecierea pentru contribuţia pe care Moldova împreună cu alte state participante vor şti printre altele, să ofere succesul Expoziţiei Universale. Comisarul general pentru participarea Moldovei la Expo, vice prim-ministru şi ministrul economiei, Valeriu Lazăr, şi vice comisarul, directorul general al MIEPO, Dona Scola, au ilustrat programul de participare la EXPO cu suportul unui videoclip explicativ, amânând prezentarea oficială la un eveniment ad hoc realizat la 6 iunie. Pavilionul Moldovei va fi sigur unul dintre cele mai vizitate, constituind o vitrină excepţională şi unică pentru a face cunoscută lumii excelentele produse ale agriculturii moldoveneşti. În timpul primirii pentru Ziua Republicii Ambasada a creat un spectacol, deja inaugurat în zilele precedente, cu tema „100 Ani de Made In Italy” şi a prezentat accesorii ale modei italiene din perioada de o sută de ani, aparţinând diverselor personalităţi şi care reprezintă cel mai bine „fatto bene” italian. Anno VI, n. 3 luglio 2014 La Camera di Commercio Moldo-Italiana a Chisinau organizza, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia aChisinau, l’evento „Settimana Made in Italy”. Ogni mese imprenditori, commercianti e operatori turistici italiani potranno presentare le proprie eccellenze presso il centro commerciale „Mall Dova”, il più grande ed importante della capitale, in un salone di 140m/q posto in posizione strategica. Nei 5gg di manifestazione, è previsto un passaggio al piano espositivo di oltre 100 000 persone. Ogni evento accogliere 8/10 espositori che potranno presentare, promuovere beni e/o servizi, far degustare specialità enogastronomiche, distribuire materiale pubblicitario della propria azienda ed incontrare operatori specializzati locali per B2B, organizzati ad hoc dalla C.C.I-MD. IL PIEMONTE INCONTRA LA MOLDOVA La C.C.I-MD ha organizzato a Torino un Forum denominato „Il Piemonte incontra la Repubblica di Moldova”, che si terrà nei giorni martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre 2014. Lo scopo è quello di presentare le opportunità che la Repubblica Moldova offre per le imprese italiane, e nello specifico piemontesi. Il Forum è suddiviso in due giornate. Il primo giorno prevede un incontro istituzionale tra politici della regione Piemonte e rappresentanti della Repubblica Moldova; il secondo sarà dedicato a operatori e professionisti, imprenditori e associazioni di categoria di entrambi i paesi (incontri B2B, workshop, ecc.). Durante l’evento saranno illustrate quelle che sono le caratteristiche salienti della Repubblica Moldova, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più pregnanti delle attività produttive, quali regime fiscale, rapporti di lavoro, problematiche doganali, e quadro legislativo inerente. La delegazione moldava sarà formata da 20 persone tra imprenditori, politici ed esponenti di organizzazioni operanti nei settori di rilievo. Altrettanti partner sono previsti nella delegazione italiana. Tra gli invitati figurano: il Presidente della Regione Piemonte/Assessore alle Attività Produttive, il Sindaco di Torino, il Vice Presidente della Provincia di Torino, l’Ambasciatore d’Italia a Chisinau, l’Ambasciatore della Repubblica Moldova a Roma, il Ministro dell’Economia e il Ministro dell’Agricoltura moldavi, i rappresentanti di Associazioni di Categoria, i rappresentanti dei Parchi Tecnologici (Environment Park, BioIndustry Park). Per maggiori informazioni contattare la C.C.I-MD all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] 5 CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA R.M. IL NUOVO PRESIDENTE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DELLA C.C.I-MD L’ Assemblea Generale dei Soci della Camera di Commercio e Industria MoldoItaliana è stata convocata per il giorno 2 luglio 2014, ore 14.30. L’incontro avrà luogo presso SKYTOWER, in via Vlaicu Parcalab 63, piano 11, sala delle conferenze. Valeriu Lazar è stato eletto, nell’ambito del Congresso straordinario dei membri della CCI, nuovo Presidente della Camera di Commercio e Industria della Repubblica Moldova. L’ex Ministro dell’Economia succede a Gheorghe Cucu, che ha ricoperto la carica di Presidente per ben 16 anni. Fra le priorità nell’attività della Camera, Valeriu Lazar ha citato il miglioramento nel dialogo fra settore pubblico e privato, la crescita della competitività delle imprese locali, anche alla luce dell’ormai prossima entrata in vigore dell’Accordo di Libero Scambio con l’Unione Europea. “Questo incarico – ha detto Lazar – rappresenta per me una grande sfida professionale, nella quale voglio implementare, in modo concreto, le riforme che ho contribuito ad avviare in qualità di Vice-Premier e Ministro dell’Economia”. La Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana rivolge i migliori auguri di buon lavoro al Dott. Valeriu Lazar, auspicando un dialogo costruttivo e una profonda e proficua collaborazione volta ad accrescere le opportunità di affari tanto per le imprese italiane in Moldova quanto per quelle moldave sui mercati italiani. Un sentito ringraziamento, per il lavoro svolto in tutti questi anni, va al Past President Gheorghe Cucu, con il quale la Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana ha sempre avuto un ottimo rapporto di collaborazione e dialogo. SPORTELLO GEMELLAGGIO TRA VADUL LUI VODA E MORIMONDO La città di Morimondo in Italia e la città di Vadul lui Voda nella Repubblica Moldova hanno firmato un accordo di gemellaggio. L’obiettivo è quello di stabilire relazioni che aiuteranno a creare un partenariato basato sulle aspirazioni condivise di sviluppo, e aprire nuove possibilità per la collaborazione nei settori CONFIMIIMPRESA La Camera di Commercio Moldo-Italiana ha ratificato l’accordo con la Confimi impresa Firenze al fine di favorire e sviluppare rapporti economico – commerciali tra le imprese Italiane e i mercati Moldavi, e tutti i paesi appartenenti al C.S.I. Il testo è stato firmato dal Presidente della CCIMD Mauro Salvatori e dal Presidente di CONFIMIFIRENZE Rualdo Martini. di interesse comune nelle due località. Il Protocollo è stato firmato dal Sindaco di Morimondo, Marco Marelli, e il Sindaco di Vadul lui Voda, Iurii Onofriiciuc. 6 Anno VI, n. 3 luglio 2014 MOLDOVA BUSINESS WEEK Nei giorni 05-12 giugno 2014 si è tenuto il più grande evento di investimento dell'anno, il "Moldova Business Week" (MBW). L'evento ha riunito rappresentanti di alto livello di Unione europea, Austria, Bulgaria, Turchia e le istituzioni europee, come la Banca europea per gli Investimenti e la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. La giornata conclusiva e decisiva è stata il 12 giugno, in occasione della Conferenza degli Investitori Internazionali, che ha visto la partecipazione del presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, accompagnato da alti funzionari europei. Nella conferenza si ha discusso in dettaglio l'accordo di associazione che verrà firmato il 27 giungo 2014 tra la Repubblica Moldova e l’UE, e l'impatto di libero scambio dell'integrazione economica europea per le imprese e ambiente di investimento in Moldova. Il Primo Ministro Iure Leanca ha ricordato l’importanza del settore privato nel processo di integrazione economica e politica tra UE e la Repubblica di Moldova. Associandosi all’UE, la Moldova creerà un clima favorevole agli investimenti stranieri, che a loro volta contribuiranno allo sviluppo del paese. Inoltre, tre priorità sono state identificate dal governo: la creazione di posti di lavoro (anche al fine di attrarre i cittadini moldavi migrati i altri paesi); la qualità delle infrastrutture e dei servizi; e la lotta alla corruzione e la garanzia di uno stato di diritto. Pur enfatizzando l’importanza dell’accordo di associazione, il Primo Ministro ha sottolineato come questo non sia che il primo passo verso quello che è lo scopo finale della Repubblica di Moldova, ovvero l’adesione totale all’UE. Allo stesso modo, il Presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso ha illustrato la posizione europea secondo la quale tale accordo garantirà stabilità e prosperità, una società aperta e libera, un’economia prospera, e l’indipendenza degli individui. Egli ha auspicato una partnership genuina, che concili gli interessi della Repubblica di Moldova e degli stati membri dell’Unione. Secondo il Presidente della Commissione, l’accordo di associazione non è solo un accordo commerciale. Esso riguarda il commercio, ma anche un’economia basata sulla legge, un sistema legale indipendente, la trasparenza delle leggi, e l’eliminazione della corruzione. A tale scopo, politici, istituzioni e imprenditori moldavi dovranno lavorare in sinergia per modernizzare il paese. E l’ Unione europea aiuterà il paese in questo senso. Lo scopo non riguarda solo l’area economica e politica, ma anche una maggiore vicinanza e integrazione tra le persone. Tale accordo comporta per la Repubblica di Moldova libero commercio. I dazi doganali saranno eliminati - subito dove il mercato europeo è interessato, e gradualmente per il mercato moldavo, in cui settori sensibili saranno protetti attraverso periodi di transizione sostanziali e di assistenza adeguata. Saranno sradicati i dazi all'esportazione. In questo modo, la Moldova avrà accesso diretto al mercato europeo, il più grande mercato interno del mondo, contando circa 5 milioni di persone. Allo stesso modo, i fornitori di servizi moldavi riceveranno anche la possibilità di vendere direttamente i loro servizi nell'Unione europea alle condizioni concordate. Come risultato, studi indipendenti sottolineano che il risparmio per le aziende su entrambi i lati saranno notevoli. Nel complesso, il PIL della Moldova potrebbe ottenere un ulteriore 5,4% nel medio termine. Consumatori, investitori e imprenditori avranno benefici diretti, attraverso maggiori opportunità di business, prodotti di qualità superiore a prezzi più bassi. Allo stesso modo, l’accordo è compatibile con tutti gli altri accordi di libero scambio di cui la Repubblica di Moldova fa parte. Questo vale in particolare per l'accordo di libero scambio con i paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) formata da Armenia, Azerbaijan, Belarussia, Kazaghistan, Kyrgyzstan, Moldova, Russia, Tajikistan e Uzbekistan. Pertanto, dopo la firma dell'accordo di associazione con l'UE, le industrie operanti in Moldova saranno in grado di esportare duty-free, sia in UE che nella CIS. Il Presidente della Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, incontra il Primo Ministro della Repubblica Moldova, Iure Leanca. 7 Anastasia Fusco RETI DI IMPRESE UNA PER TUTTI – TUTTI PER UNA Le reti di imprese o “aggregazioni light” sono una valida alternativa alla grande impresa. Il modello del “network” piace infatti in modo particolare alle imprese individuali, “single” e “PMI – Piccole Medie Imprese” che vogliano internazionalizzarsi, di cui quasi per l’80%, tendono ad affiliarsi per comparti preminenti che vanno dai servizi, all’export, dalla promozione (Marketing), al commercio, dall’industria metalmeccanica, all’elettronica e meccatronica nel cercare di guadagnare visibilità e business anche al di là dei confini nel “cogliere un bersaglio” e un modello di sviluppo che diversamente sarebbe sempre più difficile e ostico da raggiungere. Questa però è soltanto una fra le ragioni che possono condurre produttori così diversi e potenziali concorrenti, a volte “rivali”, a scoprire la complementarietà delle rispettive specializzazioni a stringersi la mano. Le reti di imprese tra territorio e globalizzazione dei mercati, presentano almeno altri e altrettanti punti importanti nei proseguimenti di sinergie, nelle politiche commerciali, per esempio “a seguito della volontà di effettuare produzioni in comune, di condividere il macchinario e infrastrutture, di realizzare progetti comuni e non da ultimo, anche attività di innovazioni, prototipazioni rapide, di ricerca e sviluppo”. Questi sono e devono necessariamente essere, gli intenti che animano i nuovi manager e titolari delle PMI lungo il percorso di sviluppo imprenditoriale, con una 8 ferma convinzione come punto di riferimento “indietro non si torna”e soprattutto quella convinzione di imprenditori che possano e vogliano divenirne i leader di “cluster” e trainare anche il loro seguito. Le reti di imprese possono diventare uno “strumento flessibile” nello strutturarsi per rispondere alle esigenze diverse delle committenze internazionali. Una risposta all’esigenza di concorrere nel mondo presentandosi alla clientela come fornitore unico, nel suo genere, in linea con le tendenze dei mercati globali, capace in virtù delle sue competenze disparate e qualificate di offrire una vasta gamma di servizi qualitativi. All’interno dei Network (reti), devono coesistere specializzazioni diverse e fra loro complementari che vanno dal marketing di imprese e prodotti, alla simulazione e progettazione di automazioni, attrezzature speciali, impianti e macchinari, alla commercializzazione di materie prime e componenti normalizzati, ai servizi, ai trattamenti sino alle lavorazioni meccaniche e produzioni più semplici o complesse, dall’elettronica alla meccatronica, dalla informatica alla multimedialità a 360 gradi, tanto nella prospettiva dei network imprenditoriali, (la clientela estera coglie meglio i vantaggi delle reti), quanto in quella dei cluster (gruppi), la parola chiave resta comunque sempre “sinergia”. Vincenzo De Carlo Anno VI, n. 3 luglio 2014 27 GIUGNO 2014 La Moldova, l’Ucraina e la Georgia hanno firmato i rispettivi accordi di associazione con l’Unione europea. La cerimonia si è svolta venerdì 27 giugno a Bruxelles alla presenza dei capi di stato e di governo di tutti i paesi membri dell’Ue e dei leader delle istituzioni comunitarie. Per la Repubblica Moldova presente il Primo Ministro Iurie Leanca che, nell’occasione, ha ricordato come il suo Paese, fin dall’indipendenza di questa giovane Repubblica, abbia attraversato periodi di alti e bassi, speranza deluse e risultati importanti. Una realtà che non è stata negata dal Premier, che ha definito quella del 27 giugno una giornata storica con un significato speciale, definito con una sola parola: futuro! E quando Leanca ha parlato di futuro non lo ha fatto pensando solo ad un futuro migliore per il proprio Paese, ma riflettendo anche sul pieno significato della parola futuro, inteso come “eventi che ancora non sono Il Primo Ministro moldavo Iure Leanca accaduti” e che rappresentano delle grandi sfide che la Moldova dovrà con il Presidente del Consiglio Europeo affrontare. In Moldova ancora molto resta da fare ma le cose nel Paese Herman Van Rompuy stanno cambiando rapidamente e, soprattutto, nella giusta direzione. Dal 2009 la Moldova ha dimostrato di aver fatto una scelta di integrazione europea, una scelta che ora deve essere portata avanti, con un lavoro impegnativo e per certi aspetti anche completamente rivoluzionario, per raggiungere l’obiettivo primario, ovvero quello di diventare un membro a pieno titolo della grande famiglia dell’Unione Europea. In un periodo di fortissime tensioni a livello regionale, sappiamo bene quanto arduo sarà il compito del Governo moldavo ma sappiamo anche che i cittadini della Repubblica Moldova meritano il sostegno, la cooperazione e la solidarietà dell’Unione Europea. Un sostegno che vuole dire una vita migliore, una vita dignitosa e una vita di pace. La strada della Moldova è in avanti e non indietro. Una strada che renderà il Paese più forte ma che dovrà essere ora confermata con le elezioni parlamentari del prossimo autunno dove i cittadini diranno se hanno scelto il futuro anziché il passato. Le elezioni d’autunno rappresenteranno quindi un passaggio chiave, che dimostrerà se effettivamente il Paese intende cementare o meno la propria prospettiva europea. Dopo lungi anni contrassegnati da successi e fallimenti, la Repubblica Moldova si è ora affiliata ad un partenariato politico ed economico unico al mondo: l’Unione Europea! Il Paese entra in una nuova fase: complimenti a tutti i cittadini della Repubblica Moldova, oggi più che mai CITTADINI EUROPEI! Gianni Boninsegna La delegazione moldava a Bruxelles 9 NOVITÀ DAL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO NOUTAȚI DIN SECTORUL TRANSPORTULUI AERIAN Continua a crescere l’offerta del settore del trasporto aereo in Repubblica Moldova. La compagnia di bandiera Air Moldova ha recentemente inaugurato un nuovo volo bisettimanale (martedì e venerdì) che collega Chisinau con Barcellona, la splendida capitale della Catalogna dove vita, colore, musica e arte si fondono in un inimitabile mix che la rendono mèta ideale per chi desidera coniugare arte e cultura a spiagge, mare e tanto divertimento. Il volo lanciato da Air Moldova offre la possibilità di un collegamento diretto con la seconda città spagnola sia ai moldavi che la sceglieranno come destinazione turistica sia a quelle persone che lavorano in quell’area della Spagna e che, da oggi, avranno l’opportunità di un viaggio più comodo, veloce ed economico. Le tariffe, tasse incluse, partono infatti da 99 euro a tratta. Continuă să crească oferta in sectorul aviaţiei în Republica Moldova. Compania aeriană naţională Air Moldova şi-a deschis recent un nou zbor, de două ori pe săptămână (marţi şi vineri), care leagă Chişinău cu Barcelona, frumoasa capitală catalană unde viaţa, culoarea, muzica și arta se îmbină într-un amestec unic făcînd o destinaţie ideală pentru cei care doresc să combine arta si cultura cu plaje, mare si o mulţime de distracții. Zborul lansat de Air Moldova oferă posibilitatea unei legături directe cu al doilea oraş spaniol pentru moldovenii care o aleg ca destinaţie turistica cit si pentru moldovenii care lucrează în acea zona a Spaniei şi care, de astăzi, vor avea posibilitatea de a călători mai confortabil, rapid și economic. Preţul este de la € 99 cu impozitele deja incluse, pentru un zbor. Gianni Boninsegna PROSSIMI EVENTI A MOLDEXPO SCHOOL FAIR FURNITURE Tutto per la scuola e l’ufficio Periodo— 15.08.2014 - 31.08.2014 15° Mostra specializzata per la produzione di mobili MoldMEDIZIN & MoldDENT SECURITY Equipaggiamenti e attrezzature per il settore medico e farmaceutico Esibizione di prodotti e tecnologie per la sicurezza e protezione Periodo— 10.09.2014 - 13.09.2014 Periodo— 17.09.2014 - 21.09.2014 CONSTRUCT-HOME B2B EXPO 3 mostra internazionale di progetti architettonici per una casa moderna Esibizione di prodotti e servizi per il business Periodo— 17.09.2014 - 21.09.2014 Periodo — 01.10.2014 - 03.10.2014 10 Periodo — 17.09.2014 - 21.09.2014 Anno VI, n. 3 luglio 2014 LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI MILLENIUM COMPACT - MCA MOLDOVA IL SUPPORTO DELLE COMUNITÀ LOCALI Nel numero precedente di questa rivista abbiamo parlato del Programma Millenium Compact, finanziato con fondi statunitensi e realizzato dall’organizzazione MCA Moldova (Fondul Provocarile Mileniuli Moldova), con la supervisione dei lavori di riabilitazione dei Sistemi Centralizzati di Irrigazione (CIS) eseguita dalla ditta fancese Egis Eau. Il Programma Compact e’ un programma di assistenza fornito alla Repubblica di Moldova da parte del governo degli Stati Uniti d'America che mira ad aumentare il reddito della popolazione moldava aumentando la produttività agricola e l'accesso ai mercati e servizi attraverso investimenti in infrastrutture. Incontro con studenti ed insegnanti a Filipeni (Maggio 2014) Una concessione di 262 milioni di USD è stata prevista per il periodo 2010-2015 e destinata alla riabilitazione di un tratto di 93 km tratto della strada nazionale M2, alla riabilitazione di 10 sistemi di irrigazione centralizzati lungo i fiumi Nistru e Prut, a fornire assistenza per la costituzione di associazioni di utilizzatori d'acqua e per finanziare una linea di credito per gli agricoltori per acquisto di equipaggiamenti al fine di dar valore aggiunto ai loro prodotti ed incrementare le loro vendite. La popolazione nelle aree del progetto partecipa al monitoraggio dello stesso ed e’ coinvolta nelle varie fasi dei lavori di costruzione dei sistemi di irrigazione. Egis ha creato le cosiddette Social Impact Monitoring Committees (SIMCs), ovvero gruppi di persone in rappresentanza della comunità che hanno il diritto di controllare le fasi delle opere ed il cui parere è comunicato alla società di costruzioni. Quest’ultime hanno a loro volta l’obbligo di tener conto delle problematiche sollevate e risolvere i problemi individuati di varia natura. Egis come responsabile di direzione dei lavori garantisce il successo dell’iniziativa. Tali Commissioni (SIMCs) sono state create nel periodo Dicembre 2013 - Maggio 2014 nelle comunità del progetto Jora de Mijloc (CIS LOPATNA), Vîşcauţi / Jora de Jos (CIS JORA DE JOS), Criuleni e Slobozia Dusca (CIS Criuleni), Coşniţa (CIS COŞNIŢA), Roscani (CIS Roscani), Puhăceni / Delacău (CIS PUHACENI), Filipeni (CIS Leova), Blindeşti / Petresti (CIS Blindeşti), Grozesti / Barboieni / Şoltăneşti (CIS Grozesti). Ne fanno parte 91 persone - 44 donne e 47 uomini- provenienti da tali comunità. Tra di loro figurano rappresentanti di ONG locali, Sindaci, operatori sociali, ufficiali di polizia locale, rappresentanti delle istituzioni scolastiche e sanitarie, anziani e giovani. Le SIMC sono state messe a conoscenza dei requisiti Ambientali e Sociali (definiti per ogni contratto negli Environmental and Social Management Plans) dei vari contratti di ristrutturazione e la loro funzione e’ quella di essere il punto di contatto tra le parti coinvolte nella costruzione e la popolazione in generale, per fornire alle comunità tutte le informazioni necessarie riguardanti lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione. Tramite le SIMCs la popolazione stessa partecipa ed sostiene la realizzazione di lavori di costruzione. Inoltre, la trasparenza nella realizzazione dei progetti è garantita. Tramite le SIMCs le comunità sono altresì avvertite dei pericoli connessi alle fasi di costruzione, ad esempio per quando riguarda l’avvertenza ai bambini a non frequentare zone dove ci sono attività di cantiere. Alla fine dell’ anno scolastico, EGIS ha condotto una campagna di informazione per i bambini delle scuole locali per informarli su tali pericoli e chiedere loro di astenersi dal visitare i cantieri. Circa 4000 bambini, insegnanti e genitori sono stati sensibilizzati sui lavori di costruzione. Luca LOLLOBRIGIDA, EGIS EAU Team Leader Incontro con genitori ed insegnanti a Cosnita (Maggio 2014) 11 LA ”FIORENTINA” IN MOLDOVA Tra un po’ di tempo sarà possibile trovare nelle macellerie di Chisinau delle belle bistecche alla fiorentina Il giorno 05/04/2014 è stato siglato un accordo di programma presso il Ministero dell’agricoltura tra l’associazione d’impresa Confimi Firenze e l’istituto Scientific-Practical Institute of Biotechnologies and Veterinary Medicine (v. Maximovca, d. Anenii Noi, Republic of Moldova) che rappresenta il centro di riproduzione, selezione e sviluppo delle razze bovine per conto dello Stato Moldavo. L’accordo prevede il trasferimento del know how delle tecniche utilizzate in allevamenti di avanguardia della Toscana (Mugello) e con l’introduzione di due razze bovine da carne quale (limousine e Charoleise) accompagnate da riproduttori in grado di fornire seme da accantonare nella banca del seme di proprietà pubblica. L’accordo ha una notevole valenza strategica, in quanto permette all’agenzia di stato di poter produrre animali di alta genealogia, inoltre apre le porte ad una possibile commercializzazione di razze di qualità. Le aziende italiane dell’alto Mugello, rappresentate da Confimi possono intravedere una possibile opportunità di apertura di mercato non solo rivolto alla Moldova bensì a tutti i paesi del C.S.I. La certezza di qualità italiana certificata unita alla tecnica operativa imprenditoriale degli allevatori italiani rappresenta per lo Stato moldavo una lungimirante opportunità di crescita e di sviluppo. L’accordo ha una durata di 6 anni durante i quali sono previsti stage, corsi di formazione , conferenze informative da parte delle strutture universitarie . Il Presidente di Confimi Firenze Rualdo Martini che era accompagnato dal Direttore Dr. Armando Risaliti ha espresso grande soddisfazione per l’accordo raggiunto ed ha auspicato che il vice Ministro Dr. Gheorghe Gaberi possa presto essere suo ospite in Italia per contraccambiare l’ospitalità ed anche per visitare personalmente gli allevamenti italiani interessati al progetto, che sarà sviluppato in Moldova grazie alla direzione della Dott.ssa Tatiana Nistorica e dal direttore del centro di Maximovca Valentin Focsha, la delegazione italiana era accompagnata dal Presidente della camera di commercio Italo Moldava Mauro Salvatori. 12 Anno VI, n. 3 luglio 2014 L’ACCADEMIA DELLO SCIENZE DELLA REPUBBLICA DI MOLDOVA PARTECIPA AL BUSINESS FORUM „IL PIEMONTE INCONTRA LA REPUBBLICA DI MOLDOVA” TORINO 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2014 La 3 iulie curent, în incinta ASM a avut loc o întrevedere cu preşedintele Camerei de Comerţ şi Industrie Moldo-Italiană, Mauro Salvatori. A fost discutată participarea Academiei de Ştiinţe a Moldovei, la Forumul „Piemontul întâmpină Republica Moldova”, pe care Camera de Comerţ Moldo-Italiană, în parteneriat cu Ambasada Italiei la Chişinău, Ambasada Republicii Moldova la Roma, îl organizează la Torino, Italia, în perioada 30 septembrie – 1 octombrie 2014. Tematica forumului se va axa pe domenii, precum: Agricultură; Textile; Energie renovabilă; Alimente; Bijuterii; Tehnologiilor inovaţionale. Participanţii la Forum vor avea ocazia pentru a explora oportunităţi comerciale oferite de Gheorghe Duca -Presedintele Academiei de Stiinte al Republicii Moldova întreprinzătorii din ambele ţări. Prima zi din cadrul Forumului va fi consacrată prezentărilor din partea Republicii Moldova, a tendinţelor sale în domeniul economic, agricol etc., întrunirilor instituţionale, dat fiind faptul că delegaţia moldavă va fi compusă, în afara de întreprinzători, şi de către reprezentanţi ai diferitor instituţii, inclusiv, ştiinţifice din Republica Moldova. Savanţii din Moldova vor prezenta propuneri de tehnologii agricole, industriale si alte inovaţii pentru a atrage investitorii italieni. A doua zi va avea loc un program de întruniri între întreprinzătorii italieni şi moldoveni, în cadrul cărora vor putea fi realizate noi contacte, relaţii de colaborare cu parteneri locali. De asemenea, partea italiană a propus participarea Academiei de Ştiinţe a Moldovei la prezentarea Pavilionului „Expo 2015” care va fi deschis la 20 octombrie curent, la Milano, propunînd preşedintelui AŞM, acad. Gheorghe Duca să participe în calitate de membru al Comisiei de înmânare a „Premiului Italia”. La întrevedere au participat directorul Institutului de Cercetări Economice, dr.hab., Alexandru Stratan şi vicepreşedintele Camerei de Comerţ şi Industrie Moldo-Italiană, Marco Papini. Eugenia Tofan, Centrul Media al AŞM 13 22 GIU FESTA DELLA REPU Il 68°anniversario della Festa della Repubblica Italiana è stato celebrato anche in Moldova, dove l’Ambasciata d’Italia a Chisinau ha organizzato uno splendido ricevimento presso il Leogrand Hotel & Convention Center. All’evento L’Ambasciatore Nunziata ha altresì ribadito che “Il nostro Paese intende svolgere, anche in vista del prossimo semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, un ruolo sempre più attivo nel favorire il progressivo ha partecipato, come da tradizione, tutta la comunità italiana presente in Moldova che si è ritrovata per festeggiare la nascita della nostra Repubblica e con essa i valori di democrazia, libertà, uguaglianza e rispetto del diritto: i valori fondanti la nostra Costituzione. Nel corso del suo saluto di benvenuto, S.E. Enrico Nunziata, Ambasciatore d’Italia a Chisinau, ha sottolineato “che è proprio sulla condivisione e la cooperazione per l’affermazione ed il rispetto di tali valori che si basano, tra l’altro, le relazioni tra l’Italia e la Moldova, due Paesi legati dalle comuni radici latine delle rispettive lingue e culture ed oggi da società sempre più integrate anche grazie alla presenza di una forte comunità moldava in Italia”. adeguamento della Moldova agli standard europei sia sul piano istituzionale che economico”. L’occasione è stata propizia anche per felicitare il Governo moldavo per i risultati finora raggiunti, innanzi tutto per la liberalizzazione del regime dei visti e per la firma dell’Accordo di Associazione e di Libero Scambio, prevista a Bruxelles il 27 giugno prossimo. L’Italia sarà infatti tra i primi a ratificare tale accordo e a sostenere l’attuazione della relativa agenda europea della Repubblica Moldova nel corso della Presidenza dell’Italia del Consiglio dell’Unione Europea. All’invito di S.E. Enrico Nunziata, Ambasciatore d’Italia a Chisinau, hanno risposto, oltre a tantissimi nostri connazionali, anche numerose Autorità locali, Ambasciatori e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Per il Governo moldavo era presente il Vice Premier e Ministro dell’Economia Valeriu Lazar. L’evento è stato dedicato quest’anno all’esposizione universale di Milano del prossimo anno e l’Ambasciata d’Italia ha voluto, al fine di sottolineare la centralità che “Expo Milano 2015” riveste nella politica estera del Governo italiano, sostenere la Moldova (uno dei 142 Paesi presenti all’esposizione) nella pubblicizzazione del proprio programma di partecipazione che è stato presentato dal Direttore Generale della MIEPO (l’organizzazione moldava per gli investimenti, l’export e la promozione) Dona Scola. 14 Gianni Boninsegna UGNO Anno VI, n. 3 luglio 2014 UBBLICA ITALIANA Al 68 - lea Aniversariu al Republicii Italiene a fost sarbătorit si in Moldova, unde Ambasada Italiei din Chişinău a organizat o primire extraordinară la Leogrand Hotel & Convention Center.Ca tradiţie, la acest eveniment a participat, întreaga Comunitate italiană din Moldova, care la rîndul său a sărbătorit naşterea Republicii precum şi valorile democraţiei, libertaţii, egalităţii şi respectul dreptului: sunt valorile de bază ale Constituției noastre. În timpul salutului său, Ambasadorul Italiei la Chişinău, Dl Enrico Nunziata, a accentuat faptul că " se bazează anume pe condividere şi cooperarea afirmarii şi rispectului de acestor valori, printre altele, relaţia dintre Italia şi Moldova, două ţări care au în comun rădăcinile latine ale limbelor vorbite si culturii, iar astăzi de o societate tot mai integrată, datorită puternicii prezenţe comunitaţii moldovenesti în Italia". Ambasadorul Nunziata, a menţionat de asemenea că , "ţara noastră intenţionează să îndeplinească , începind cu, următorul semestru, un rol tot mai activ în favorizarea adaptării progresive a Moldovei de standardele europene atât în plan instituţional cît şi economic". Această a fost şi o oportunitate pentru a felicita Guvernul Moldovei de rezultatele obţinute până în prezent, în primul rând pentru liberalizarea regimului de vize şi pentru semnătura Acordului de Asociere şi Comerţ Liber, programată la Bruxelle, pe 27 iunie. De fapt, Italia va fi printre primele a ratifica acest acord şi a sprijini applicarea agendei europene a Republicii Moldova în timpul Preşedinţiei Italiei al Consiliului Uniunii Europene. La invitaţia Dl Enrico Nunziata, Ambasadorul Italiei la Chişinău, au răspuns, pe lingă numeroşii concetaţăţeni ai noştri şi multe Autorităţi locale, Ambasadori şi reprezentanţi ale organizaţiilor internaţionale. Din partea Guvernul Republicii Moldova a fost prezent Vice-Premierul si Ministrul Eonomiei, Valeriu Lazar. Evenimentul acestui an a fost dedicat, expoziţiei universale din Milano pentru anul care vine si Ambasada Italiei a dorit să sublinieze importanţa care "Milano Expo 2015" joacă în politica externă a guvernului Italian, sprijinirea Moldova (unul de 142 ţări prezente la expoziţie) în programul său publicitar de parecipare , care a fost prezentat de Directorul General al Organizației MIEPO, (organizaţie moldoveneasca de investiţii, export şi promovare) Dona Şcola. Gianni Boninsegna 15 “LA TERRA” L’ORO NERO DELLA MOLDOVA E’ questo il motivo principale per cui il vivaismo italiano e’ sbarcato in Moldova: questa terra e’ cosi fertile che le piante per svilupparsi non hanno necessità di avere concimi chimici, ma crescono sane, esenti da qualsiasi tipo di malattie. Dunque non c’e’ bisogno di dare anticrittogamici. I primi anni venivano Roberto Menici prodotte per la vendita nel territorio moldavo, ma da qualche anno, dopo aver acquisito le ultime tecnologie ed aver introdotto nuove varietà’ sempre resistenti al clima locale, il mercato vivaistico si e’ esteso all’Europa ed alla Russia. La produzione di piante vive ornamentali potrebbe diventare in un prossimo futuro una grande opportunità economica per questo paese, in quanto il mondo ha sempre più bisogno di verde per accentuare il grande inquinamento dovuto all’industria. Proprio per questo e’ stata varata la carbon tax, che prevede che ogni grande multinazionale, in base al suo grado di inquinamento, debba piantare un ammontare di ettari di terra con piante autoctone. Vista dall’alto del vivaio Floribel. 16 E’ chiaro che le aziende che saranno pronte a fornire le grandi quantità di alberi che saranno necessarie saranno certo le prime ad usufruire dei vantaggi e dei profitti. Di conseguenza anche lo stato avrà i suoi vantaggi. Per questo ci permettiamo di consigliare allo stato moldavo, e nello specifico al ministero di agricoltura, di incentivare i giovani verso questa attività che potrebbe dare lavoro a molte centinaia di persone. A Balti esiste già da ventidue anni una azienda vivaistica privata che più volte si e’ resa disponibile ad effettuare dei corsi per studenti di agraria al fine di far capire, ma soprattutto far appassionare, a questo lavoro che, si e’ vero molto Un altro scorcio del bellissimo vivaio. faticoso, ma che da anche molte soddisfazioni. Purtroppo ad oggi non abbiamo avuto nessuna risposta e questo e’ un vero peccato. Come altre volte abbiamo avuto modo di esprimerci, gli arabi hanno il petrolio e i moldavi hanno la terra, con la differenza che il petrolio prima o poi finirà, ma la terra moldava rimarrà nel tempo. Tuttavia, questa va saputa sfruttare al meglio, e credeteci la Moldova potrebbe entro dieci anni diventare un grosso produttore di piante vive ornamentali e fare concorrenza al vivaismo europeo. Vogliamo rivolgerci ai giovani studenti in agricoltura dicendo loro che produrre piante e’ produrre ossigeno ed aria più respirabile per l’intera umanità e, credeteci, questo e’ un gran bel lavoro che se vi entra nel sangue lo farete per tutta la vita e lo trasmetterete ai vostri figli che lo trasmetteranno ai vostri nipoti. Anno VI, n. 3 luglio 2014 L’ITALIA PROMUOVE PROGETTI DI SVILUPPO A FAVORE DI ADOLESCENTI MOLDAVI Si intensifica in Moldova la presenza di organismi e progetti italiani impegnati nel sociale ed in particolare destinatari di sostegno a beneficio dei settori maggiormente vulnerabili di questa società dell’est Europa. Rilevante l’impegno avviato in Moldova dall’associazione italiana “Strada facendo”, attraverso il progetto “Il bene che ti voglio”, che nel mese di maggio ha segnato la sua presenza più significativa, avviando una collaborazione con la “Casa famiglia Regina pacis” di Chisinau. Alessandra Lezzi, presidente dell’associazione, ha voluto essere personalmente presente in Moldova, unitamente all’equipe direttiva composta da Vincenza Villani Miglietta, Anna Maria Delli Noci, Laura Cardone e Mario Fazzini, per visitare la struttura e conoscere approfonditamente la realtà di un paese che indubbiamente merita una particolare attenzione. Interessante la valutazione che l’Avv. Lezzi ha fatto del paese, individuando soprattutto nel mondo dei piu’ piccoli l’obiettivo di un impegno educativo e formativo:”Ho compreso, visitando le strutture di accoglienza, ed in particolare la Casa famiglia Regina Pacis, quanto questi piccoli abbiano bisogno di un sostegno nel percorso di crescita adolescenziale, per cui credo che l’impegno della nostra associazione Strada facendo possa avere come obiettivo un corretto affiancamento a quanto viene già svolto”. Sono state immediate e concrete le scelte fatte dall’associazione “Strada facendo”, infatti già nel mese di luglio una parte dei ragazzi accolti dalla Fondazione Regina Pacis andrà in vacanza in Puglia. A questo impegno seguirà anche la stesura di un progetto per l’accoglienza delle ragazze che raggiunto il diciottesimo anno di età uscendo dalla Casa famiglia possano continuare in altra struttura attrezzata un percorso di accompagnamento. “Oggi bisogna dare risposte concrete – ha dichiarato Alessandra Lezzi – perché le necessità di chi cresce, come questi ragazzi, non possono rimanere un progetto vago, ma devono essere prese in giusta considerazione anche da noi in Italia che scegliamo di adoperarci ed essere accanto alla Fondazione Regina Pacis, il cui impegno e’ sotto gli occhi di tutti”. La Fondazione Regina Pacis e l’associazione “Strada facendo” hanno condiviso un messaggio di promozione dei ragazzi moldavi: la Moldova e’ un paese in continua evoluzione politica, economica e sociale, ed anche ai ragazzi di oggi, che saranno i giovani di domani, bisogna fin da ora offrire delle opportunità di crescita umana e professionale. Anche un ragazzo che viene dal disagio sociale deve essere messo nella condizione di studiare, diventare un professionista e quant’altro, perché non e’ assolutamente possibile che la condizione di povertà debba essere condannata a rimanere tale, in quanto non si ha il coraggio di far crescere ed accettare la sfida di una povertà che può diventare risorsa. Certamente ha molto segnato l’incontro dei componenti dell’associazione con gli adolescenti accolti nella Casa famiglia. “E’ una stato un bagno di umanità disarmante – ha riferito Alessandra Lezzi – nel cogliere il valore di questi piccoli, che nonostante la sofferenza ricevuta hanno un grande desiderio di crescere”. E’ noto che da anni la Fondazione Regina Pacis esprime accoglienza di qualità nei confronti di questi piccoli, raggiungendo successi educativi di recente riconosciuti anche dal competente Ministero moldavo, che ha definito la Casa famiglia un modello da proporre in tutto il paese. Tali obiettivi si raggiungono con l’impegno, la competenza, la tenacia nel perseguire i risultati e soprattutto “il coraggio di essere sulla strada” ha detto Ilie Zabica, Direttore della Fondazione Regina Pacis. Infatti le strutture della Fondazione Regina Pacis possono essere definite strutture di strada, cioè vicine alla gente, accanto a chi soffre, nel cuore degli ultimi, per mano ai più piccoli. Alessandra Lezzi ha concluso dicendo:”Ho compreso molto bene il valore di questa collaborazione, che sono ritornata in Moldova con mia figlia Chiara, la quale conosciuti questi bambini ha deciso di fermarsi con loro. Un gesto che mi ha fatto molto riflettere e comprendere quale debba essere il mio personale impegno e quello dell’associazione Strada facendo”. Non rimane che rivolgere a questi giovani una parola di incoraggiamento e ringraziare la Fondazione Regina Pacis per il suo impegno in Moldova. I volontari del progetto “Il bene che ti voglio” 17 Cesare Lodeserto Delincvența juvenilă în R. Moldova este însoțită de frecvente fenomene ale absenteismului și abandonului școlar. Unii minori care au comis infracțiuni în ultimii doi ani sunt persoane neîncadrate în sistemul de educație. În acest sens, Fundaţia „Regina Pacis”, grație încurajării și suportului acordat de de către Asociaţia RENOVABIS e.V. şi-a propus elaborarea şi implementarea unui proiect ambiţios – „De noi depinde viitorul nostru” – un proiect pilot pentru Republica Moldova. Îmbunătăţirea accesului tinerilor aflaţi în Penitenciarul nr.10, Goian la programe de formare profesională şi integrarea pe piaţa muncii după executarea pedepsei este unul din obiectivele specifice ale proiectului „De noi depinde viitorul nostru!” Astfel, pentru realizarea acestui obiectiv, neam propus în primul rând adaptarea cursurilor de pregătire profesională la cerinţele pieţei forţei de muncă, întrucât meseriile deprinse de minorii şi tinerii din penitenciarul nr.10, să le ofere posibilitatea reală de a găsi un loc de muncă după eliberare. Pentru realizarea cu succes a proiectului au fost achiziţionate materiale şi utilaj modern necesar pentru dotarea laboratoarelor de formare profesională în vederea organizării şi desfăşurări cu succes a cursurilor pentru meseriile de bucătar , frizer şi cizmar. Şi, deja avem primele rezultate, pe data de 20 și 21 iunie curent, un grup de 14 tineri deţinuţi de la Penitenciarul pentru minori nr. 10 din Goian, raionul Criuleni au susţinut examenul de absolvire al cursurilor de formare profesională pentru meseria de „frizer” (7 persoane) și „bucătar categoria a III” (7 persoane).Cursurile respective au fost corelate cu cererea de pe piaţa muncii, s-a ţinut cont atât de profilul vocaţional al beneficiarilor, dar şi de posibilităţile de angajare a minorilor, ulterior după eliberare. De asemenea, pe data de 16 iulie curent, 5 minori deţinuţi vor susţine examenul de calificare la meseria „cizmar categoria a III”. În total, 19 minori deţinuţi din Penitenciarul nr.10 Goian vor obţine diplome de calificare la meseriile solocitate. Atitudinea minorilor-cursanți a fost una pozitivă, erau deschişi şi bucuroşi că au putut participa la aceste cursuri de formare profesională, indiferent de greutăţile cu care s-au confruntat au frecventat şi s-au străduit să facă faţă, așteptând cu nerăbdare a doua zi pentru a relua orele din nou, atât teoretice, cât și practice.. Absolvenții au menționat că marea lor bucurie este că au învățat că nu trebuie să regreți unele alegeri pe care le faci, chiar dacă îți vine să plângi în pumni pentru graba sau imaturitatea sau impulsivitatea care te-au condus pe o anumită pistă. Unul din ei a menționat că s-a tânguit destul o perioadă de timp, până a priceput că important e cum transformi terenul de joacă în avantajul tău, de cum cauți ce ți se potrivește, de cât ești capabil să aștepți pentru ceea ce e bun pentru tine, de cât ești dispus să muncești.Abia așteaptă sfârșitul lunii iule curent, când va fi organizată festivitatea cu privire la înmânare diplomelor de calificare. La Institutul Mamei şi Copilului (IMSP IM şi C), o instituţie republicană curativ-profilactică şi ştiinţifică de frunte în domeniile obstetricii, ginecologiei, neonatologiei şi pediatriei, anual sunt trataţi peste 88.000 de pacienţi, mame şi copii din toată Republica Moldova. Aici încep O NOUĂ VIAŢĂ peste 6000 de bebeluşi. RENAŞTE MOLDOVA este o campanie socială de colectare de fonduri orientată spre modernizarea Institutului Mamei şi Copilului. Efectuarea reparaţiilor primordiale şi achiziţionarea de aparatură medicală de calitate va asigura îmbunătăţirea condiţiilor de tratament a mamelor şi nou-născuţilor. Participă şi tu la renovarea Institutul Mamei şi Copilului! 18 Cont de decontare 2251528215 Banca “Moldindconbank” S.A., filiala Cuza Vodă Cont bancar MOLDMD2X328 Puteţi dona trimiţând mesajul text "Renaşte Moldova" la numărul unic de sms 9944, în reţelele GSM ORANGE, MOLDCELL şi UNITE. Tariful unui SMS este de 5 MDL (cinci lei 00 bani), inclusiv TVA. Detalii pe site-ul: www.renastemoldova.md Anno VI, n. 3 luglio 2014 IL PROGETTO TECHNOLOGY TRANSFER NETWORK esempio di cooperazione tra le università europee e quelle moldave Il progetto “Technology Transfer Network” (TecTNet) è stato ammesso ad un finanziamento di circa 570 mila euro nell’ambito del Programma Tempus dell’agenzia europea EACEA. Il programma Tempus promuove la cooperazione istituzionale tra l’Unione Europea e i paesi partner, e ha come obiettivi la modernizzazione dell’istruzione superiore nei paesi dell’Europa orientale, Asia centrale, nei Balcani occidentali e nella regione del Mediterraneo. Il progetto TecTNet è stato lanciato il 1° Dicembre 2013 e nel ruolo di coordinatore figura l’Università del Sannio di Benevento, che svolge un ruolo cruciale nella gestione e nella promozione delle attività svolte dal consorzio. Il progetto mira a rafforzare le capacità istituzionali delle università in Moldova in termini di trasferimento tecnologico e gestione della proprietà intellettuale; assicurare la funzionalità del triangolo della conoscenza formazione - innovazione - ricerca e sviluppare partenariati tra università, istituzioni pubbliche e il settore privato. Il progetto TecTNet riunisce un team di esperti di alto livello Il progetto è implementato da membri che provengono da diversi paesi Europei, che lavorano in team per sviluppare le diverse attività del progetto. Il consorzio è composto da quattro Università Moldave (Università Statale della Repubblica Moldova, Università Tecnica di Moldova, Università di Stato “Alecu Russo” di Balti, Università Agraria di Stato della Repubblica Moldova) e quattro partner Europei (Università del Sannio - Italia, Università Tecnica di Košice - Slovacchia, Instituto Superior Técnico Lisbona – Portogallo e Università Tecnica “Gheorghe Asachi” di Iasi - Romania). Il consorzio è completato dall’Agenzia per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, l’Agenzia di Stato per la Proprietà Intellettuale e la Rete per il Trasferimento Tecnologico della Repubblica Moldova. Attraverso queste istituzioni, il progetto ha accesso al know-how e alle conoscienze che sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi. I traguardi che si vogliono raggiungere attraverso le attività del progetto TecTNet sono quelli di affrontare gli aspetti più importanti del trasferimento dell’innovazione e della tecnologia nel contesto dell’integrazione europea della Repubblica Moldova, sostenere la cooperazione tra università e industria e creare nuove partnership tra il mondo accademico e la comunità imprenditoriale. Il consorzio, attraverso le proprie attività, vuole contribuire allo sviluppo di competenze e risorse per sostenere il processo di innovazione dell’economia Moldava. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto mette l’accento su tre output principali: Foto di gruppo nella sala Blu dell’Accademie delle Scienze. 1.Un Master che fornirà conoscenze avanzate sulla gestione dell’innovazione, della ricerca e sviluppo, gestione dei progetti, della proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico. Il gruppo target sono studenti laureati che lavorano o intendono lavorare nelle imprese aperte ai temi della ricerca, dell’innovazione e della cooperazione. Questo percorso di formazione è indirizzato anche ai laureati che vogliono proseguire il loro percorso nelle università e nei centri di ricerca (comprese le loro strutture che si occupano della gestione della ricerca e del trasferimento tecnologico , così come, di intermediazione tra il mondo della ricerca e delle imprese). 2.L’elaborazione di un sistema di gestione dei contenuti che agisce come una piattaforma web per il dialogo, la diffusione, l’internazionalizzazione e lo sfruttamento delle sinergie che derivano dal triangolo istruzione-innovazione-ricerca. Questa piattaforma supporta alcuni moduli del master in modalità e-learning. Inoltre, fornirà strumenti specifici (banche dati, forum, chat, trasferimento file, ecc) per lo sviluppo di una rete nazionale (tra le università e le imprese Moldave) e internazionale (tra i partner dell’UE e quelli Moldavi). 3.L’istituzione di un ufficio stabile per il trasferimento tecnologico in ciascuna delle Università partner in Moldova. Questi uffici svolgeranno un ruolo cruciale nella protezione e nella promozione dei risultati della ricerca svolta negli Atenei. Le loro attività si estendono anche alla cooperazione con i partner industriali e all’accelerazione del processo di creazione di nuove startup innovative. Il Workshop Nei giorni 4 e 5 giugno si è svolto il secondo workshop nell’ambito del progetto dal titolo “Cooperazione tra Università e Imprese - Trasferimento della conoscenza e dell’innovazione”. Il workshop ha affrontato i vari aspetti del processo di innovazione e trasferimento tecnologico. Durante il workshop ha avuto luogo una solenne cerimonia, nella quale i rettori delle quattro università moldave hanno firmato un accordo di cooperazione per il programma di master congiunto, fatto che non ha precedenti in Moldova. Nelle sessioni successive, i rappresentanti delle università europee e gli esperti delle organizzazioni che sostengono le imprese innovative (AITT, ODIMM, CCI) hanno condiviso la propria esperienza e le best practices nello sviluppo di partenariati di successo tra le università e il mondo imprenditoriale. Igor Plamadeala Foto di gruppo in occasione del workshop tenutosi nei giorni 4 e 5 giugno. 19 20 Anno VI, n. 3 luglio 2014 LIBERI DI MUOVERSI La Hub Ortopedia Prodiesan e’ un’azienda leader nella produzione e vendita di ausili e ortesi ortopedici, con un’esperienza di 40 anni. La produzione viene sviluppata all’interno dei nostri laboratori nella sede operativa che si trova a Pescara. L’azienda ha ulteriori tre punti vendita dislocati su tutta la costa abruzzese: Vasto, Lanciano e Giulianova. Il nostro punto di forza e’ sicuramente la produzione di ausili realizzati esclusivamente su misura che va dai plantari ortopedici ai tutori, ai busti, alle calzature, alle protesi, alle carrozzine personalizzate ecc. Il personale altamente specializzato, che si sottopone ad un costante aggiornamento professionale, segue le esigenze del cliente dalla valutazione, alla produzione fino alla consegna dell’ausilio richiesto, supportato da tecnologie moderne e d’avanguardia, per offrire al cliente massima serietà e competenza. Grande attenzione e massimo impegno vengono dedicati alla ricerca e allo sviluppo di protesi ed ortesi innovative attraverso la sperimentazione e l’uso di materie prime diverse. I punti vendita, ubicati in zone strategiche dal punto di vista commerciale, offrono alla clientela un’ampia gamma di prodotti standard e sono tutti dotati di un ambulatorio attrezzato per qualunque esigenza, mettendo a disposizione del cliente un tecnico ortopedico in ogni punto vendita per valutazioni e presa misure in loco. In un’ottica di esportazione di “know how” , nel 2012 ha attivato in Repubblica di Moldova, non in proprio, ma tramite i propri soci italiani (tra cui n.2 tecnici ortopedici iscritti all’Albo), una entità ortopedico – sanitaria, denominata I.M. Hub Ortopedia Srl, con lo scopo di iniziare a commercializzare prodotti di standard europeo. Nel corso del tempo l’obiettivo si è sostanziato nell’ addivenire ad un rapporto di collaborazione con il tessuto nazionale , in modo da creare un rapporto di collaborazione proficuo per entrambi le parti e soprattutto dar vita ad un progetto teso alla qualificazione reciproca, mettendo a sistema le peculiarità di tutti i soggetti interessati. Da qui nasce anche l’esigenza di attivare un percorso personalizzato per la formazione della figura professionale del tecnico ortopedico, in collaborazione con le Istituzioni Moldo Italiane presenti sul territorio. In maniera da creare quella cultura nei confronti della disabilità, permettendo ai diversamenti abili di partecipare in modo attivo alle dinamiche socio culturali. I.M. HUB ORTOPEDIA SRL Tel.: +373228 9640 / +37378032639 Chișinău, str. Mit. Varlaam, 69 www.hubortopedia.it facebook: I.M. HUB ORTOPEDIA SRL 21 ”Un viaggio immaginario in Moldova” A conclusione delle attività di questo anno accademico, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, dell’’Università di Lettonia, tutte le studentesse, gli studenti e tutte le persone che amano la lingua e la cultura italiana hanno fatto “Un viaggio immaginario in Moldova”. L’iniziativa di questo “viaggio” appartiene alla Coordinatrice delle attività culturali dell’Associazione “Arci Moldova”, Diana Rotaru, che si trova in Lettonia circa da otto mesi ed è insegnante di italiano. I “turisti” hanno ricevuto un caloroso benvenuto, cioè sono stati accolti così come si deve con: “pane e sale”. L’aroma del pane appena sfornato non solo gli ha fatto venire l’acquolina in bocca, ma è riuscito a favorire anche il buonumore e ha reso le persone ben disposte ad essere attente verso la presentazione. Tramite questo “viaggio”di presentazione, la promotrice della cultura moldava in Lettonia gli ha fatto conoscere la posizione georafica, la composizione etnica e le suddivisioni amministrative della Moldova; i simboli dello stato (hanno avuto l’occasione di tenere in mano la vera bandiera moldava ed il leu,la moneta moldava); hanno intonato l’inno ed imparato in rumeno le principali forme di saluto; l’importanza storica del grande diplomatico, militare, cristiano e fautore di cultura -principe Stefan cel Mare (Stefano il Grande). Hanno potuto constatare anche che la cultura moldava è complessa, vasta e fervente di attività culturali come letteratura, teatro, musica, architettura, arti Alcuni prodotti tipici moldavi offerti ai ‘turisti’ visive, film, trasmissioni radiofoniche e televisive, design, fotografia, circo, arte popolare, archivi e biblioteche, editoria, ricerca scientifica, turismo, ecc...e che il carattere multietnico non ha distrutto la tradizione locale e i costumi di vita, ma, al contrario, ha arricchito con nuovi colori e trasformata in un originale complesso di usi, costumi, riti e cerimonie, che si sono conservati fino ad oggi. Inoltre, hanno scoperto che l’ospitalità è una peculiare qualità dei Moldavi, che amano sedersi e fare discorsi a tavola e che ogni occasione è buona per festeggiare tutti insieme “Felicità, Salute, Fortuna”. Quindi, un’ esperienza anche sulla cucina moldava, che , pur non essendo tra le più sofisticate, è apprezzabile, gustosa e originale.Oltrechè naturale e legata alla tradizione storica ed agricola della Moldova. Una novità per loro è stata la mamaliga (il clima Lettone non è adatto alla coltivazione del mais o granoturco). Sono poi seguite le visite alle più grandi cantine enologiche del mondo: Milestii Mici e Cricova e ai bellissimi monasteri rupestri del Complesso archeologico museale “Orheiul Vechi”. Non è mancata la visita immaginaria nella città più verde d’Europa, Chisinau e la presentazione delle celebrità moldave. Quanto riguarda le vacanze, abbiamo “festeggiato” insieme il Natale e le Feste natalizie, il Martisor, la Pasqua, la Festa del Vino, la Giornata della “Limba Nostra”(Nostra lingua rumena), l’Indipendenza, la Giornata della capitale e la Festa dell’Europa. Un momento divertente per le persone presenti è stato il Workshop, dove hanno dovuto comporre la mappa della Moldova, incollandola con tovaglioli di colore rosso, giallo e blu e scrivere nella loro lingua madre: “Te iubesc, Moldova!”. Per fargli sentire il vero sapore della nostra terra abbiamo concluso il nostro viaggio con assaggi di specialità dalla Moldova e dall’Italia (pane e “placinte” con patate e verza e la lettrice di Italiano presso l’Università della Lettonia, con incarichi extra-accademici presso l’Ambasciata d’Italia a Riga, Maria Rita ha preparato la lasagna, la pasta al pesto e un dolce). Una bella e gradita sorpresa è stato l’omaggio di un partecipante: una bottiglia di vino moldavo che ci ha scaldato il cuore. Diana Rotaru 22 Anno VI, n. 3 luglio 2014 UNNI STORIA DI UNA GRANDE MIGRAZIONE Alcuni secoli dopo Cristo, numerosi popoli barbarici germanici di ceppo indoeuropeo - Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Marcomanni, Burgundi, Alani, Svevi e Franchi, si erano disposti in una fascia continua ai confini dell’impero romano, dalle regioni a nord del Mar Nero e del Danubio, fino alle coste del Baltico e del Mare del Nord. Questi popoli non vanno confusi con le popolazioni barbariche euroasiatiche di stirpe non indoeuropea come gli Unni, popoli seminomadi provenienti dalle steppe del nord-est asiatico, la Mongolia e le regioni lungo la Grande Muraglia cinese. Che cosa spingeva drammaticamente questi popoli fuori dai loro naturali confini? La Grande Migrazione che coinvolse l’Eurasia in una catastrofe senza precedenti fu lo spostamento massiccio delle popolazioni germaniche su menzionate verso Occidente per sfuggire all’arrivo degli Unni. Comparsi per la prima volta in Europa nel 375-376 sul mare d’Azov, ne restano incerte la provenienza geografica, l’origine etnica e la lingua. Che fossero turco-mongoli resta tuttavia l’ipotesi più probabile. Quando gli Unni decisero di migrare verso ovest elessero un’Orda, un gruppo di uomini che ubbidiva a un capo, scelto fra le migliori famiglie dei clan, che prendesse decisioni rapide durante la migrazione. La migrazione durò quasi 300 anni e portò gli Unni fino ad arrivare nella seconda metà del IV secolo d.C. nell’attuale Ucraina a ridosso del Nistro, dove vivevano le popolazioni germaniche degli Ostrogoti. Dopo aver sconfitto e inglobato gli Alani e gli Ostrogoti e costretto alla fuga in massa verso ovest i Visigoti, si stabilirono nelle regioni danubiane da dove compirono numerose incursioni contro gli imperi romani d’occidente e d’oriente. Raggiunsero la loro massima potenza con il re Attila fra il 430 e il 450, ma nel 451 con la sconfitta nella battaglia dei Campi Catalaunici (Chalons) fallirono l’incursione sulla Gallia. La morte di Attila nel 453 e la ribellione delle popolazioni germaniche sottomesse condusse alla dissoluzione del loro impero. La grande migrazione ebbe inizio alla fine del IV secolo d.C. e si protrasse per circa tre secoli fino al VII secolo. “Gli Unni si sono gettati sugli Alani, gli Alani sui Goti, i Goti sui Sarmati, i Goti respinti dalla loro patria ci hanno spinto verso l’Illiria, e non è finita”, così racconta Sant’Ambrogio alla fine del IV secolo, osservando il succedersi di queste interminabili migrazioni. Abbiamo oggi più elementi per ritenere che queste invasioni fossero dettate in primis da condizioni ambientali sfavorevoli indotte da cambiamenti climatici che costrinsero questi popoli a migrare a sud e ad occidente, a seguito di un raffreddamento che avrebbe colpito la Siberia e la Scandinavia, abbandonando così terreni che si erano impoveriti e ridotti. Prove documentali che provengono dallo studio degli anelli degli alberi (dendroclimatologia) in Europa evidenziano una diversa conformazione degli anelli (un loro restringimento) durante questa fase fredda del clima. Attorno al VI secolo, la Moldavia divenne così il crocevia di diversi popoli e culture, tra cui gli Slavi del Sud, che arrivarono nella regione. Alcune tribù slave orientali cominciarono a stabilirsi nel sud dell’Europa centro-orientale ma poi furono sospinte più a nord da nomadi turchi, come i Cumani che abitarono per alcuni secoli la regione. [Robin Milner-Gulland, The Russians, Blackwell Publishing, p.44] Per secoli, le popolazioni locali non furono in grado di organizzare una forma statale, così come possiamo intendere uno Stato moderno, e questi secoli, come nel resto d’Europa, furono caratterizzati da un forte stato d’insicurezza, e da migrazioni in massa. In pratica per tutto il Medioevo, il territorio anche per le condizioni ambientali rimase scarsamente popolato. Una cronaca in Moldavi del Medio Evo, così riporta: ‘Molti moldavi vivevano anche più a est nelle terre della steppa oltre il Nistro, sparsi soprattutto in piccoli insediamenti rurali. [..] in un’arida regione scarsamente popolata, che iniziò ad essere colonizzata nel Medioevo [...] da parte di moldavi che attraversavano il fiume Nistro in cerca di terre libere e da alcuni Tartari, senza che dei confini fossero delineati come una realtà distinguibile, o come una parte di una regione precisa. Il confine orientale era a quel tempo per la Moldavia, più teorico che effettivo fino al XIX secolo. Ad est del fiume Nistro c’è traccia di presenza moldava solo dopo la fine del Medio Evo. Il più antico attestato di un qualche possesso moldavo della regione al di là del Nistro è stato il castello di Lerici (all’interno dell’estuario del fiume Dnieper, dove in seguito doveva essere costruita la fortezza di Ochakov), catturata da alcuni pirati moldavi per conto dei Genovesi ai tempi del voivoda Petru Aron (nel 1455)’. Giordano Cevolani La Grande Migrazione ad opera degli Unni, che attraversarono il territorio moldavo, sospingendo ad ovest altri popoli barbarici. 23 Forum dedicati alla Moldova – Moldweb e Ambasada Il termine "forum", nell'ambito dell'informatica, è utilizzato in lingua italiana per indicare l'insieme delle sezioni di discussione in una piattaforma informatica, o una singola sezione, oppure lo stesso software utilizzato per fornire questa struttura (detto anche "board"). Una comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum, nel quale scrivono utenti abituali con interessi comuni. I forum vengono utilizzati anche come strumento di assistenza online e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni. Ci si riferisce comunemente ai forum anche con termini e locuzioni in lingua inglese come: board, message board, bulletin board oppure "gruppi di discussione", "bacheche" e altri. Molti forum richiedono la registrazione dell'utente prima di poter inviare messaggi e in alcuni casi anche per poterli leggere. Diversamente dalla chat, che è uno strumento di comunicazione sincrono, ovvero nel quale la comunicazione avviene nello stesso momento, il forum è asincrono, in quanto la scrittura e la risposta può avvenire in momenti diversi. Abbiamo deciso di presentarvi due forum, Moldweb e Ambasada, diventati negli anni un punto di riferimento per chi, nel web, vuole parlare di Moldova. Più di 10 anni fa, esattamente il 2 luglio 2003, immaginando un sito tutto italiano dedicato alla Repubblica Moldova, nasceva Moldweb. Senza grandi pretese e aspettative, senza l'obiettivo di un ritorno economico, mettendoci solo l'amore e la passione per una terra ormai non più così lontana, decine, anzi, centinaia e centinaia, di persone hanno fatto di Moldweb il punto di riferimento italiano per chiunque abbia interesse verso la Moldova. Su Moldweb sono nate amicizie con legami più o meno stretti, sono cresciute coppie che spesso sono state accompagnate fino al fatidico si. Moldweb è riuscito a stare al fianco di chi aveva bisogno di una parola di conforto, di un consiglio, di un sostegno concreto. Moldweb è… tante cose… ma è nato e rimane il primo portale italiano dedicato alla Repubblica Moldova Il blog Moldova-mms.com nasce nel luglio 2005 per supportare "live" la prima missione in Moldova di Seborga nel Mondo Onlus. L'obiettivo era aggiornare e testimoniare, con brevi messaggi di testo e immagini, la diretta della Missione dalla partenza all'arrivo e ritorno, utilizzando sms, mms ed e-mail tramite telefono cellulare. Una piattaforma, unica all'epoca in Italia, che consentiva l'aggiornamento automatico h24 ! Prima ancora di FB e altri social. Seguirono negli anni altre Missioni mentre il blog divulgava la solidarietà anche per convincere gli sponsor a parteciparvi. Nel 2006 spunta sulla rete il Forum Ambasada.it, dall'iniziativa di persone che già annoveravano legami con la Moldova e che da alcuni anni partecipavano ad altri gruppi di discussione e forum dedicati a vari Paesi extra-europei. Oltre a discutere delle varie iniziative, economiche, umanitarie, turistiche, sportive, sociali ecc. che riguardavano la Moldova, il Forum si proponeva soprattutto il compito di aiutare moldavi e italiani alle prese con le reciproche burocrazie. Incarico che ancora oggi si assume quasi quotidianamente fra i diversi topic dedicati ai più svariati argomenti che accomunano i due Paesi. 24 Anno VI, n. 3 luglio 2014 L’ISTITUTO DEL PICCOLO PRESTITO In Moldova se hai bisogno di denaro per un qualsiasi motivo chiedi un prestito, ma non in banca, al vicino di casa, all'amico/a, al parente. Si parla ovviamente di piccole somme, per spese improvvise, per eventi straordinari: le spese di un matrimonio, un funerale, un ricovero in ospedale o per un intervento chirurgico. In Moldova si fanno e si chiedono prestiti con estrema facilità, forse non esiste moldavo che non abbia mai chiesto o fatto un prestito. La pratica è talmente diffusa che la si può annoverare fra le cosiddette tradizioni popolari, usanze, che sta poi a testimoniare anche la scarsa fiducia che hanno i moldavi nelle banche. Se si sparge la voce nei parenti o nel vicinato che hai da parte qualche soldino, scatta inesorabile la richiesta, espressa con estremo candore, “nonchalance”, naturalezza. Capita sovente che un vicino di casa che hai salutato a stento qualche volta in ascensore o la fruttivendola dove fai la spesa, ti chiedano un prestito. Chiedere un prestito in Moldova non è imbarazzante, disagevole, è considerato un passaggio obbligato della vita, un rito ineluttabile a cui sottoporsi, sposarsi o mettere al mondo i figli. In Italia chiedere denaro in prestito è segno di precaria situazione economica, lo si fa con grande imbarazzo e disagio, in Moldova assolutamente no, è pratica diffusissima e lo si fa con estrema naturalezza. Dalla mia esperienza personale posso garantire che i prestiti in Moldova si restituiscono... quasi sempre, specialmente se il beneficiario è un parente. Quel “quasi” è d'obbligo per la natura estremamente variegata della società moldava. Fra le tante, sono due le ragioni per cui i moldavi chiedono più frequentemente un prestito: acquistare un'auto e pagare le spese di un funerale. L'automobile in Moldova è ormai divenuta uno status symbol, una meta da raggiungere, si è disposti a tutto pur di averla. Per il funerale invece è altro discorso, a parte lo shock emotivo e il dolore per la perdita, è la peggiore delle sciagure finanziarie che ti possa capitare nel paese delle dolci colline, un vero e proprio tracollo economico. Le spese per 25 un funerale, se si vuol proprio rispettare in toto la tradizione, azzera qualsiasi conto in banca, fra “pomane” e pranzi pantagruelici i costi della cerimonia getterebbero sul lastrico chiunque. A meno che non si è milionari! Il prestito, solo in questo caso, viene offerto anche se non richiesto. Noi italiani in Moldova godiamo di fama, immeritata peraltro, di “elargitori di prestiti” e non di “fruitori”, parliamo sempre di piccole somme, poche migliaia di lei. I moldavi, a dispetto delle notizie che giungono dal bel paese, ci considerano dei benestanti, forse i soli nel globo terracqueo a concederci ancora questo privilegio. CIOARA AMBASCIATA D’ITALIA NUMERI UTILI NOVITÀ DELL’AMBASCIATA D’ITALIA Consolato Sacerdote Cattolico Salesiani Vigili del fuoco Polizia Pronto Soccorso Informazioni Aeroporto IMPORTANTE! Si informa la gentile utenza che a partire dal 28 aprile 2014 i cittadini moldavi, in possesso dei nuovi passaporti biometrici potranno recarsi nei Paesi dell’Uniune Europea che applicano l’Accordo Schengen senza l’obbligo del visto. Loro potranno soggiornare fino a 90 (novanta) giorni, divisi in uno o piu soggiorni nell’arco di 180 giorni. Per sapere quali sono i paesi che applicano l’Accordo di Schengen e quali sono le condizioni del nuovo regime di visti, si prega di leggere attentamente l’Avviso liberalizzazione visti. tel.: +373 22 266760 fax: +373 22 243088 +373 79 400390 +373 69 402724 901 902 903 +373 22 525412 PERIODICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA MOLDO-ITALIANA Anno VI, n. 3 luglio 2014 IMPORTANT! Se informeaza publicul ca, incepand cu 28 aprilie 2014 cetatenii moldoveni, posesori ai pasapoartelor biometrice, vor putea calatori in Tarile Uniunii Europene, ce aplica Acordul Schengen fara obligativitatea vizei. Ei vor putea sta pana la 90 zile, impartite in unul sau mai multe sejururi, intr-o perioada de 180 zile. Pentru a afla care sunt Tarile ce aplica Acordul Schengen si care sunt conditiile noului regim de vize, cititi cu atentie Avizul liberalizarii vizelor. Mauro Salvatori: Direttore responsabile Marco Papini: Direttore editoriale Gianni Boninsegna: Caporedattore Redazione: Anastasia Fusco Grafico: I.I. ‘‘A.V.GURAU’’ Contatti: Tel: 00 373 22 855 600 00 373 22 855 601 Fax: 00 373 22 855 666 e-mail: [email protected] 26 Hanno collaborato a questo numero: Gianni Boninsegna Cesare Lodeserto Giordano Cevolani Nicola Baldassare Vincenzo De Carlo Luca Lolobrigida Roberto Menici Igor Plamadeala Diana Rotaru Typesetting & Printing: I.I. ‘‘A.V.GURAU’’ Tiratura 3500 copie Anno VI, n. 3 luglio 2014 27 28
Documenti analoghi
Sviluppo e impresa
che avrà lo scopo di promuovere i risultati
della ricerca svolta presso queste istituzioni alle imprese locali ed estere attraverso un
sistema di trasferimento tecnologico.
Per la CCIMD, questa è u...
Moldova - Guida Paese
apposta la firma sul testo da parte dei
capi delegazione dei due Paesi; mancano
quindi la firma del Ministero delle
Finanze, la ratifica (ossia il passaggio in
Parlamento) e lo scambio degli strume...