REPUBBLICA MOLDOVA
Transcript
REPUBBLICA MOLDOVA
SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento Amb. 26 settembre 2008) Paese: REPUBBLICA MOLDOVA Capitale: CHISINAU Popolazione: 4.000.000 Superficie: 33.843 km2 Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia Lingue: moldavo (romeno) e russo. Religioni: ortodossa e cattolica. Moneta: leu moldavo (MDL) Prefisso per l'Italia: 81039 Prefisso dall'Italia: 00373 Telefonia: la rete cellulare è coperta dai gestori MOLDCELL e VOXTEL. Clima: continentale. Estati soleggiate e moderatamente calde; brevi primavere e autunni; inverni lunghi e innevati. INFORMAZIONI GENERALI Documentazione necessaria per l’accesso al Paese : Passaporto: necessario con validità residua di almeno 6 mesi Visti di ingresso: dal 1 gennaio 2007 non è più richiesto per i cittadini dei Paesi dell’UE il visto per turismo. Altri tipi di visto (lavoro, studio ecc..) vanno richiesti al Consolato della Rep. Moldova a Roma (Via Montebello, 8.Tel.: 06-47824400). Viaggi all'estero di minori: la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria Questura ed il proprio agente di viaggi. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Formalità valutarie e doganali. In entrata: è possibile introdurre sino a 5.000 $ ed occorre denunciare la valuta al momento dell’ingresso nel Paese. In uscita: si può esportare valuta non superiore all’importo dichiarato in entrata. Per quanto concerne l’esportazione di beni a carattere culturale, storico o artistico, oggetti in metallo prezioso (con o senza pietre preziose), occorre ottenere l’ autorizzazione scritta da parte delle Autorità moldove. L’esportazione non autorizzata di tali beni è considerata reato e si può essere perseguiti con la massima severità. SICUREZZA Zona a rischio: Regione della Transnistria. Zone di cautela: occorre adottare prudenza in prossimità delle aree di frontiera e nelle zone delle periferie urbane. Zone sicure: la città di Chisinau. Avvertenze: Si ricorda che: i furti d’auto sono frequenti; è sconsigliata la frequentazione di night club e casinò; occorre prudenza nelle ore serali in considerazione anche della scarsa illuminazione delle strade; è proibito guidare dopo aver assunto alcolici; va rispettato il limite di velocità di 40 km in città e 90 km fuori dai centri abitati; è buona norma contrattare in anticipo i prezzi del taxi e degli alberghi. Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga : sono previste pene severissime per detenzione, uso personale e spaccio. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori : il codice penale moldavo punisce severamente la pedofilia e la prostituzione. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata Italiana presente nel Paese per la necessaria assistenza. SANITA’ Il personale è professionalmente preparato ma è scarsa la disponibilità di medicinali e apparecchiature mediche. Le strutture sanitarie sono insufficienti. Non esiste con l’Italia alcuna convenzione sanitaria. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’ assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. VIABILITA’ Trasporti: vi sono voli diretti per l’Italia (Roma, Milano) e voli con scalo in altre città europee (Bucarest, Parigi e Londra). INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Per notizie e suggerimenti utili agli operatori economici italiani, consultare il sito Internet dell’Ufficio I.C.E. di Bucarest , competente anche per la Moldova ICE: Str. A.D. Xenopol n. 15. Tel. 0040-21/2114240 /4476. Fax n. 2100613. E-mail : [email protected] ; Siti Internet : www.ice.it/estero/bucarest; www.italtrade.com/romania. Ente Governativo locale che cura gli investimenti esteri a Chisinau: MEPO (Moldovan Export Promotion Organization), Str. A. Mateevici, 65. Tel.: 00373.22.273654. Fax : 00373.22.224310. Sito Web: www.mepo.net AMBASCIATA E CONSOLATI E’ in via di istituzione l’Ambasciata d’Italia a Chisinau Attualmente (e fino a nuova indicazione su questo sito) l’Ambasciata competente per la Repubblica di Moldova è: AMBASCIATA D'ITALIA BUCAREST: Indirizzo: Strada Henri Coanda, 9 Telefoni Sede: 0040 21 3052100 centralino 0040 21 3124269 Fax Ufficio Commerciale 0040 21 3120422 segreteria Fax Sede: 0040 21 3120422 Cellulari reperibilità Sede: 0040722314803 E-mail: [email protected] Sito web: www.ambbucarest.esteri.it Telefoni Cancelleria Consolare: tel: 0040 21 2232424; 0040 21 2233313; 0040 21 2233312 0040 21 2234592 segreteria Fax Cancelleria Consolare: 0040 21 2234550 E-mail: [email protected] RETE CONSOLARE : Console Onorario a Chisinau: Sig.ra Eleonora PRIPA Tel: 00373 – 22 –22 90 95 Fax: 00373 – 22 – 22 96 64 cell: 00373 – 69 12 19 71 [email protected] Indirizzi utili: Club Air- Via Eminescu, nr. 4. Tel.:00373-22-223672 oppure 525194 (c/o Aeroporto) Aeroporto : 525412 Ente per il Turismo: Dipartimento di Turismo, Bd. Stefan cel Mare, 180. Tel.:210774. Fax : 210773 Pronto soccorso: 903 Ospedale d’Urgenza : 235285 Servizio informazioni telefoniche : 00373/22/22.22.22 Polizia: 902 oppure 542063 Pompieri : 901 Telegrammi per telefono : 1699 In Italia Ambasciata della Rep. Moldova in Italia : Ambasciata e Consolato della Rep. di Moldova a Roma Via Montebello, 8 00185 Roma Tel: 06-4740210 N.B. - Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all’estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all’estero. Gli Avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio.
Documenti analoghi
Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia, luglio 2016) L
Gioventù un piacevole soggiorno in Polonia. La Polonia è un Paese sicuro, che attrae ogni
anno un crescente numero di turisti. Tuttavia alcuni problemi possono pur sempre
verificarsi. In questi cas...
25-31 Luglio 2016 - Viaggiare Sicuri
Vi consigliamo di prendere visione della pagina dedicata alla Polonia del sito “Viaggiare Sicuri”, curato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (http://www.viaggiare...