Comunicato stampa - 3 Settimana della Cultura Italiana in Moldova

Transcript

Comunicato stampa - 3 Settimana della Cultura Italiana in Moldova
3ª edizione della
Settimana della Cultura Italiana in Moldova
Sta per iniziare a Chişinău, capitale della Repubblica Moldova, una straordinaria
manifestazione che vedrà l’Italia protagonista per un’intera settimana. Trattasi di una
serie di eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Italia-Moldavia
(onlus) di Besozzo e dalla Fondazione COPILUL di Chişinău, in collaborazione con
numerosi enti pubblici e privati, sia moldavi che italiani.
L’intento è quello di promuovere l’attenzione dei moldavi verso il nostro Paese e di
divulgare la conoscenza della lingua, della cultura e della storia d’Italia. A Chişinău
esiste da anni il Liceo Dante Alighieri dove l’italiano viene insegnato come prima lingua
straniera ed è consuetudine nel mese di maggio organizzare una manifestazione
denominata “Le Giornate Dantesche”. Negli ultimi anni la lingua italiana viene studiata
nella capitale moldava anche in altri due licei ed in alcune università statali è stato
istituito, all’interno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, un corso di lingua
italiana. Si è pensato pertanto di coordinare gli interessi comuni verso la nostra lingua in
un’unica manifestazione settimanale che, per complessità e durata, è divenuta un vero
e proprio Festival Culturale Italiano.
Sono previste diverse attività che si svolgeranno tutte a Chişinău presso alcune
biblioteche del centro cittadino ed in altri luoghi di aggregazione.
La Provincia di Varese sarà, come sempre, ben rappresentata e valorizzata!
Celebrandosi quest’anno il 70° anno della nascita della Repubblica Italiana, abbiamo
voluto promuovere ed esaltare la figura di Giovanni Borghi quale fulgido esempio di
imprenditorialità italiana, un uomo che ha saputo ben condensare e rappresentare tutti
quei valori caratterizzanti l’estro e l’ inventività italiana. Sarà infatti presentato il
volume MISTER IGNIS, alla presenza dell’autore Gianni Spartà e proiettato il film tratto
dal volume. Sarà altresì allestita presso la Biblioteca Hasdeu, una mostra intitolata
IGNIS, una storia italiana, una esposizione di pannelli e di cimeli attualmente collocata
presso il Comune di Comerio.
Un altro importante evento culturale previsto riguarda ancora la Provincia di Varese: una
conferenza sullo scrittore e pedagogo Gianni Rodari tenuta dalla Prof.sa Mariagrazia
Rodari, nota esperta ed autrice di saggi su Rodari.
Si organizzerà inoltre, presso il prestigioso auditorium della Filarmonica di Chişinău, un
grande concerto di musica classica italiana con artisti provenienti dalla nostra Provincia:
Livia Rigano al pianoforte e Mariateresa Battistessa al clarinetto.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e a libero ingresso.
La manifestazione gode del patrocinio del Ministero della Cultura Moldavo,
dell’Ambasciata Moldava di Roma, ed ovviamente dell’Ambasciata Italiana in Moldova
che ha sostenuto fin dalla prima edizione la manifestazione. Anche la Provincia di
Varese, il Comune di Comerio, di Biandronno e di Ternate hanno concesso il loro
patrocinio alla manifestazione in virtù delle tematiche trattate care al loro territorio.