Dicembre 2007
Transcript
Dicembre 2007
N o t i z i e d a l m o n d o d e g l i s w e N a n i m a l i Anno 4 | numero 14 | edizione Dicembre 2007-Febbraio 2008 Che Natale sarebbe senza amore! Mentre molti discutono se Natale sì! o Natale no! il Natale si avvicina a grandi passi. Non vorremmo sembrarvi troppo tradizionalisti, ma a noi il Natale piace e piacciono anche i regali, scelti con cura, per quelli che amiamo. Da Zoomark non c’è che l’imbarazzo della scelta! Per noi umani ci sono cuccioli di diverse razze (ma pensateci bene: è una scelta di vita), piccoli animali da compagnia o un acquario che illumina e dà serenità all’ambiente; magari un “iwagumi” che sa ricreare paesaggi sommersi di incomparabile bellezza – per saperne di più andate a pagina 11. E per i nostri amici animali? Anche per loro un regalino scalda il cuore; il nostro e il loro. Concedetevi un po’ di tempo e girate tra i nostri scaffali, troverete sicuramente l’idea giusta. E per voi? A voi Zoomark dedica una ricca strenna di superofferte. Anche quest’anno si ripete ‘Pranzo di Natale Gratis’ l’iniziativa benefica che da oltre 10 anni porta il nostro amore a cani e gatti meno fortunati. Siamo certi che, come sempre, vorrete unirvi a noi, numerosi e con generosità perché… ‘che Natale sarebbe senza amore’? buone feste a tutti!!! indice Parliamo di... t Il Bulldog Inglese t Il Bouledogue Francese pag. 2 Parliamo di... t Lo Sphynx pag. 3 Parliamo di... t Le risposte dell’addestratore cinofilo pag. 4 e 5 foto gallery pag. 6 e 7 IN QUESTO NUMERO LE NOSTRE OFFERTE pag. 8 e 9 ACQUARIOFILIA t Gli acquari dei nostri lettori t Acquario “Iwagumi” pag. 10 e 11 risposte ai lettori Il Bulldog Inglese pag. 12 Lo Sphynx Alla scoperta di... t Rena riscaldatore Smart Heater t Forza10 Prevention Oral+ t Iams Special Care t Zoodiaco Biscuit pag. 13, 14 e 15 la bacheca pag. 16 Le risposte dell’addestratore cinofilo Allestimento di un acquario “Iwagumi” zoomark a cura di a dicembre sarà aperto nei giorni festivi 16-23 » BIE LLA NEL PROSSIMO NUMERO BIELLA Siberian Husky e il Bolognese, il gatto Abissino, nozioni di addestramento, la foto gallery, le nostre offerte, le novità del mercato, notizie di acquariologia, la bacheca, ecc. « Parliamo di... Il Bulldog Inglese Caratteristiche fisiche È un cane particolarissimo: tarchiato, possente e massiccio, basso sugli arti, con testa sorprendentemente grande in rapporto alla taglia. Il cranio presenta rughe molto pronunciate; il muso è corto e schiacciato. Gli occhi sono rotondi, di media grandezza, piazzati bassi sul cranio, assai discosti tra loro, di colore molto scuro (quasi neri). Le orecchie sono piccole, a forma di rosa. La dentatura è notevolmente prognata, con la mandibola che sporge oltre la mascella. Pelo: corto, fitto e liscio. Colori: quelli da preferire sono il rosso “macchine da guerra” stava per rovinare completamente la razza che era diventata ingestibile per l’eccessiva ferocia. Così il Bulldog rischiò l’estinzione, finché non venne recuperato da un piccolo gruppo di allevatori che cominciarono a lavorare sul carattere, eliminando ogni traccia di aggressività. Oggi il Bulldog è un cane da compagnia, simpaticissimo, amabile e assolutamente equilibrato. Carattere ed attitudini Uscito da un triste passato, oggi è un cane affettuosissimo, felice di vivere, giocherellone, compagno perfetto per bambini e anziani, anche perché non necessita di molto moto e si adatta bene ad un vita sedentaria. Non è, comunque, un “soprammobile” e nelle ore più fresche può accompagnare senza problemi il padrone in lunghe (ma tranquille!) passeggiate. Riscopre l’antica aggressività solo se qualcuno minaccia il padrone e ancora di più i bambini, per i quali è disposto a dare la vita: in questi casi può diventare davvero temibile, nonostante le piccole dimensioni, perché ha ancora una presa d’acciaio ed è, praticamente, insensibile al dolore. Salute La canna nasale corta e schiacciata lo rende molto sensibile al caldo: d’estate non dovrebbe uscire nelle ore più calde e non deve mai essere lasciato in auto al sole (neppure per brevissimi periodi). Anche gli occhi sono piuttosto delicati (leggi: ghiandole lacrimali...!), ma basta tenerli controllati e puliti per prevenire irritazioni. tigrato, il tigrato, il beige, il bianco puro, il rosso ed il pezzato. Assolutamente da evitare il nero-focato e il color fegato. Taglia: lo Standard indica solo il peso: 25 kg per i maschi e 22,7 kg per le femmine. Origini e storia Deriva dai cani da combattimento usati nel Medioevo contro i tori (da cui il suo nome: “bull” che in inglese significa toro). È il frutto di una selezione tesa a creare un cane dal morso possente, ferocissimo e coraggioso, insensibile al dolore. Questa selezione scriteriata e mirata solo a produrre 2 Dove e come tenerlo Appunti & consigli Sempre e solo in casa, dove è tranquillo e pulitissimo. L’unico... “problema” è la bava, che produce in quantità piuttosto notevole (come tanti altri cani con il capo brachicefalo ): bisogna pulirgli abbastanza spesso la bocca. Adora il padrone e deve stare il più possibile con lui. È un cane adatto alla compagnia dei sedentari e degli intellettuali, perché gli piace moltissimo restare sdraiato ai piedi del padrone mentre questi legge o scrive, sembrando a sua volta intento in profonde “meditazioni”! Parliamo di... Bouledogue Francese Caratteristiche fisiche È un piccolo, dolce e simpaticissimo molossoide di taglia “mignon”, perfetto per chi ama questa tipologia di cane ma non può tenerne uno grande. Nonostante la piccola taglia ha un corpo possente, muscoloso, raccolto, di grande ossatura. La testa è molto forte, larga e squadrata. La pelle forma rughe e pieghe quasi simmetriche. Il cranio è largo, quasi piatto, con fronte convessa; stop molto accentuato; canna nasale corta e larga, naso molto corto e rincagnato. Gli occhi sono grandi, rotondi e scuri. Le orecchie attaccate alte e portate dritte. Gli arti devono essere bene in appiombo: quelli posteriori leggermente più lunghi degli anteriori, in modo che la groppa risulti un po’ elevata. La coda è corta, attaccata bassa, ritorta o naturalmente tronca, affilata all’estremità. Pelo: corto. Colori: a seconda della varietà; bringé, ovvero tigrato (misto di peli neri e rossi non troppo scuri; è ammesso un po’ di bianco alla testa ed al petto); oppure bianco e bringé (fondo bianco con macchie tigrate). Taglia: lo Standard richiede soltanto un peso non inferiore agli 8 kg e non superiore ai 14 kg Origini e storia La sua storia è piuttosto misteriosa: i francesi dichiarano che si tratta di un cane autoctono, mentre gli inglesi sostengono che derivi dal Bulldog. È probabile che l’influsso del Bulldog ci sia effettivamente stato, ma è indubbio che la selezione e la fissazione della razza siano avvenute in Francia. 8 Carattere ed attitudini È esclusivamente un cane da compagnia. Nonostante l’aspetto da “feroce molosso” ha un carattere allegrissimo: pieno di gioia di vivere, sempre pronto a giocare e di indole molto dolce, ama i bambini di cui è un instancabile compagno di giochi ma è adatto anche agli anziani perché non ha bisogno di molto moto. Anche da anziano resta un giocherellone e gli piace fare il “pagliaccio”, ma se è il caso è capace di trasformarsi in un cane tranquillo, riservato e pacato. Adora il padrone e ha bisogno di stare il più possibile con lui. Lo Sphynx o “gatto nudo” Paese d’origine: Canada, Stati Uniti, Europa Altro nome: Canadian Hairless Origini e storia Un gatto nudo che teme il sole. I gatti nudi sono comparsi nel mondo in diverse epoche. Gatti messicani a pelle nuda risalirebbero all’era precolombiana. Nel 1938, il professor E. Létard descrive in Francia l’allele mutante hr (un... semplice gene) di gattini nudi provenienti da una coppia di Siamesi. Nel 1966, la gatta Elisabeth della signora Micalwaith, in Ontario, in Canada, diede alla luce un maschio nudo chiamato Prune. Prune e Elisabeth ebbero, nelle loro successive nidiate, dei gattini nudi. La mutazione spontanea responsabile di questo carattere è dovuta all’allele recessivo hr. Sempre in Ontario e nella stessa epoca, la signora Smith scoprì Bambi, maschio nudo bianco e nero. Pinkie e Squeakie, due femmine nude, furono adottate nei Paesi Bassi da Hugo Hernandez. Negli Anni Ottanta sono stati descritti al- All’occorrenza può essere un guardiano molto vigile. Salute Come tutti i cani a muso molto corto può avere problemi di respirazione. Soffre molto il caldo e non bisogna lasciarlo al sole per troppo tempo (specie in automobile) perché potrebbe stare molto male. Le femmine hanno difficoltà a partorire naturalmente: quasi sempre si effettua il taglio cesareo, che comunque non induce quasi mai complicazioni perché si tratta di soggetti molto robusti. Gli occhi vanno tenuti sempre ben puliti. cuni casi simili anche in Gran Bretagna. Mentre questi gatti erano trascurati negli Stati Uniti, alcuni allevatori europei vi si interessarono; in particolare i Francesi, dal 1983, e anche gli allevatori Olandesi. È vero che non si può restare indifferenti davanti a gatti simili, adorati da alcuni, denigrati e vilipesi da altri. Davanti al successo e alla curiosità suscitata in occasione di mostre, gli allevatori Americani importarono degli Sphynx, dall’Europa. La razza è riconosciuta dalla T.I.C.A. [“The International Cat Association”], ma la C.F.A. [Cat Fanciers’Association] e la Fi.Fe. [Federation Internationale Feline] hanno rifiutato di farlo. Lo Sphynx è diffuso pochissimo! Carattere e peculiarità Lo Sphynx è vivace, birichino, giocherellone, indipendente. Molto affettuoso, anche possessivo, adora farsi coccolare. La vita in appartamento gli si addice perfettamente poiché è sensibile al freddo, al caldo e all’umidità. In inverno bisogna servirgli delle razioni energetiche per mantenere la sua temperatura corporea leggermente superiore a quella della specie. E poi si abbronza (!); bisogna evitare l’esposizione al sole che può addirittura causare delle bruciature. Contrariamente Dove e come tenerlo Appunti & consigli Sempre e solo in casa. È un cane da appartamento, ideale perché ha il pelo raso, sbava pochissimo, non è abbaiatore folle e si adatta alle circostanze (gioco sfrenato o tranquillità assoluta) con grande intelligenza e intuito. È sensibilissimo agli umori del padrone. Ciò che è stato detto a proposito della salute non deve far pensare che sia un cane estremamente delicato: basta tenerlo nel modo corretto, facendo un po’ di attenzione ai suoi “talloni d’Achille” e vivrà a lungo in splendida forma. alle altre razze di gatti, suda attraverso la pelle, fatto che rende necessaria una pulizia regolare con un guanto da bagno. Il bagno non è consigliato. Inoltre, le orecchie dovranno essere oggetto di cure periodiche poiché la produzione di cerume è abbondante. La gatta non presenta più di due calori all’anno. La mortalità neo-natale è elevata. I gattini nascono con una pelle molto grinzosa e con un pelame lungo la colonna vertebrale, che scomparirà con l’età. Zoomark, nell’intento di migliorare ed ottimizzare il sistema di raccolta dei bollini-fedeltà, ha attivato una “Fidelity Sistem Card” con carico elettronico dei punti, che potrà essere richiesta da ogni cliente. Le Card sono gratuite, personali e non cedibili, sono distribuite all’interno di Zoomark di Biella previa compilazione di un modulo di adesione con i propri dati personali. I suddetti dati saranno trattati esclusivamente da Zoomark a norma di legge e nel rispetto delle normative inerenti alla privacy. fidelity ard sistem c 3 Parliamo di... Le risposte dell’addestratore cinofilo te riuscirà a vincerla completamente. Pensi solo ad una persona che soffre di vertigini; anche se le offriamo mille euro, non salirà mai su un cornicione anche se è protetto!! Dunque non si deve preoccupare se Jack ha paura delle griglie per strada, non è così importante: potrà sempre passarci a fianco e il suo cane ne sarà felicissimo!!! “Buongiorno sono Laura di Valdengo e sono proprietaria di un Pastore Tedesco maschio di 7 mesi. Volevo qualche consiglio su come far vincere al mio Jack, la paura delle griglie che si trovano per strada. Grazie mille” Risposta: Come per gli umani anche negli animali possono esserci fobie sia acquisite come esperienza negativa, sia genetiche. Nel suo caso parliamo della paura del vuoto o dell’altezza. Il consiglio che mi sento di darle è innanzitutto di non costringerlo a passare per forza selle griglie: può provare a convincerlo con del cibo. Parliamo di... Inizialmente cerchi di fargli superare griglie molto piccole, in modo che il cane quasi non se ne accorga. Nel caso in cui il suo Jack anche in presenza di stimoli (cibo – gioco) rimane terrorizzato dalle griglie vuol dire che la paura o fobia è molto forte e difficilmen- “Salve, sono Luigi: ho 17 anni e sono proprietario di una cucciola di 3 mesi di Rottweiler (Nina). Purtroppo però i miei genitori non sono felici e continuano a ripetermi che i Rottweiler sono pericolosi! Come posso spiegare loro che non sono tutti pericolosi?” Risposta: Ciao Luigi, grazie mille per il quesito che mi hai posto: certamente molte persone hanno il tuo stesso problema! 8 Sicuramente la razza che tu hai scelto… o ti è stata regalata (non mi hai specificato se l’hai comprata) è molto impegnativa, sia sotto il profilo fisico che caratteriale. Ciò non toglie che, se ben educata e ben gestita, potrà darti solo grandi soddisfazioni! La cosa importante è che non dimentichi che hai sempre un Rottweiler e che attenzione e responsabilità non sono mai troppe. Ricordati che se deciderai (spero di sì) di portarla a spasso con te nel tempo libero, le persone estranee (non tutte per fortuna) saranno sempre molto diffidenti e prevenute! Dunque, evita di lasciarla girovagare libera quando ci sono persone attorno a te, anche solo per una questione di rispetto. Un consiglio importante che mi sento di darti è di osservare la tua cucciola, o meglio ancora appoggiarti ad un esperto che possa testare la tua piccola. Devi sapere, infatti, che già a tre mesi è possibile valutare la sua personalità e tendenza e di conseguenza prevenire alcuni comportamenti che una volta adulta potrebbero creare problemi anche seri! Ricorda ai tuoi genitori che non esistono Rottweiler pericolosi ma proprietari irresponsabili. Spero che ti abbia scelto con attenzione il tuo cane! Prendi atto che con ancora maggior attenzione dovrai gestirlo ed educarlo. Per incoraggiarti e tranquillizarti posso dirti che uno tra i migliori cani che ho avuto a scuola, è stato un Rottweiler femmina che, tra l’altro, vive in appartamento con un bimbo di 4 anni!!!!!! Ciao e a presto. “Buongiorno, sono Monica di Cossato, e ho un problema enorme che non riesco risolvere! Ho un Beagle maschio di 13 mesi e da circa 5 mesi quando andiamo a passeggiare in campagna e lo lascio libero (lo lasciavo!!) devo pregare che torni da me, infatti quando lo chiamo lui fa finta di niente, continua ad annusare e non si fa prendere. Si immagini che l’ultima volta ho impiegato ben 45 minuti per riprenderlo! Non so più cosa inventare!! Grazie per l’attenzione.” Risposta: Salve Monica, bella domanda. Lei ha sollevato un problema che ha la maggior parte dei proprietari, il fatidico “Richiamo”. Se non ricordo male circa un anno fa o forse più, avevo scritto un articolo dedicato interamente al richiamo, con metodi ed esercizi da impartire al cane fin da cucciolo. Ma veniamo a noi! Premetto che è difficile dare la ricetta giusta per il suo cane non avendo visto di persona come si comporta quando viene chiamato. Dal momento in cui il suo Beagle è entrato a far parte della sua famiglia, si sarà documentata sulle caratteristiche tipiche della razza e avrà scoperto che sono cani selezionati originariamente per la caccia, anche se il 90% dei proprietari non la pratica. Dunque l’attitudine più sviluppata all’interno di questa razza è la ricerca del selvatico (volpi, conigli, cinghiali) e la ricerca viene svolta con l’uso dell’olfatto. È per questo che il suo cane tende a tenere il naso incollato a terra: per lui è molto, molto eccitante!! La prima cosa che deve insegnargli è l’ATTENZIONE, che potrà ottenere con del cibo o con un gioco. Esempio: quando va a spasso con il cane, si porti dietro dei bocconi saporiti. Il cane dovrà essere tenuto legato ad un guinzaglio (va bene anche una cordicella) lunga almeno 5/6 metri. Ogni volta che il cane le offre attenzione, guardandola, lei la deve rinforzare con il cibo. Attenzione, però, a non tirare il guinzaglio verso di lei per ottenere attenzione poiché in quel modo non è più una scelta del cane venire vicino ma bensì una costrizione e sappiamo benissimo che, nel momento in cui sarà di nuovo libero, sicuramente non sceglierà di stare vicino a lei o, per lo meno, di tornare quando verrà chiamato. Il fatto che le consigli di utilizzare il guinzaglione per almeno 2/3 mesi, o di limitare a spazi recintati la libertà del suo cane, nasce dal fatto che quest’ultimo ha poca motivazione per tornare da lei, dunque, finché non vedrà dei miglioramenti, eviterei di lasciarlo libero in campagna!! Vedrà che se si arma di pazienza, nel giro di qualche mese potrete di nuovo tornare a passeggiare liberi senza timori!! Arrivederci e a presto Continuate a scriverci, personale specializzato dell’associazione cinofila MRDOG, sarà lieta di rispondere ai vostri quesiti. [email protected] 4 5 Foto Gallery Foto Gallery Charlie di Fabrizio (Mongrando) Gigia di Alberto (Chiavazza - Biella) Camilla di Mauro e Sara (Novara) Chicca di Clara (Biella) Zippo di Angela (Biella) Jack di Simone (Biella) Leo e Zanahari di Roberta (Camburzano - BI) Dick di Roberto e Maria Rosa (Candelo) Kelly di Annamaria (Pettinengo) Pinky di Clara (Biella) Svicio di Lorenzo (Biella) Boris di Maria Francesca Pranzo di Natale gratis? Dall’10 al 24 Dicembre per acquisti superiori ai 5 euro, ZOOMARK offrirà, come tradizione, un pasto gratuito, che potrai donare a molti cani e gatti meno fortunati, abbandonati o affamati, aiutandoli a trascorrere un Natale più felice e sereno. All’interno del negozio, troverai un grande contenitore dove potrai depositare il buono pasto. Unisciti a noi per questa iniziativa benefica, renderemo più sereno il Natale 2007 agli amici a quattro zampe! 6 ringrazia per la collaborazione e Collabora con noi, inviaci le foto del tuo amico a 4 zampe! 7 LE NOSTRE OFFERTE dal 03/12 al 22/12 eukanuba Mantenance Kg.15 1 sacco e42,90 2 sacchi e82,80 royal canin Mantenance Medium - Maxi - Giant 1 sacco e44,90 2 sacchi e85,80 forza 10 trainer club prolife Hill’s 1 sacco e46,90 2 sacchi e87,80 Medium e31,90 Maxi e37,90 1 sacco e36,00 2 sacchi e69,00 1 sacco e42,90 2 sacchi e85,80 3 sacchi e119,70 Crocchette Kg.15 Puppy e Adult Daily Kg.15 Medium e Large Kg.15 Mantenance Kg.15 SCONTO 15% Sulle diete umido e secco Hill’s - Royal canin - Eukanuba club prolife Crocchette gatto e cane crocchette gatto confezione prova gr500/800 Hill’s - Eukanuba - Royal Canin Tutti i formati hill’s nature best linea cane 1+1 omaggio Puppy Kg.12 2 sacchi e75,00 sconto 20% Hill’s - Almo -Forza 10 - Trainer gr. 400 dal 28/01 al 23/02 umido gatto hill’s - forza 10 - almo - schesir gr 85/150 6+1 omaggio biscotti Eukanuba - Rocky - Kira - Golosi Adult Kg.12 6+1 omaggio sconto 15% portine per canE e gatto igiene all’aloe lettiera top sconto 15% sconto 10% 3x2 catsan box toilette gatti cuccette morbide sconto 15% 2 sacchi e70,00 farm company Lettiera superigienica con porte e filtri 3x2 sconto 20% acquari ferplast professional Ogni 5 pesci acquistati sconto 25% 1 in omaggio Filtro-doppia luce-timer 8 dal 02/01 al 26/01 inoltre molti prodotti di alimentazione ed accessori a prezzi scontatissimi Le foto riprodotte sono puramente indicative. Prezzi validi salvo esaurimento scorte e/o errori di stampa. dal 03/12 al 29/12 Finissima e purissima In stoffa per cani e gatti impianto di fertilizzazione con CO2 “hydor” sconto 20% zoomark a dicembre sarà aperto nei giorni festivi 16-23 9 Acquariofilia Acquariofilia Gli acquari dei nostri lettori Acquario “Berlinese” In questo articolo descriviamo l’acquario di Mirko; un 300 litri, allestito con metodo “berlinese” quasi puro. Come accade a molti appassionati di acquariologia, Mirko ha iniziato con una vasca da cm 80x60 funzionante con il classico filtro esterno a barilotto (pratiko 400 di Askoll) e una plafoniera con lampade t5 (4 X 24watt). Nel corso di alcuni mesi ha poi apportato notevoli cambiamenti che gli hanno reso possibile la realizzazione di un bellissimo reff (acquario di barriera corallina) allestito con cura e passione. La descrizione della vasca in questo caso è d’obbligo: stessa vasca da 300 litri aperta illuminata ora dalla plafoniera Aquaristica HQI da 150watt + 2 neon T5 da 24watt, il sistema di filtraggio prevede sempre il filtro esterno Pratiko 400 ma è abbinato ad un più generoso filtro a percolazione, un osmoregolatore, l’uso dello schiumatoio e di pompe di movimento completano la parte strettamente tecnica dell’acquario. L’arredamento è composto da rocce vive di buona qualità e da invertebrati di molte specie. Spiccano, in modo particolare, una bella Tridacna blu, una Plegogyra, due Funge, due Sinularie, una Alveopora, una colonia di Rodactis e di Xenie, una Gorgonia ed altro ancora. Tutti gli invertebrati sono posizionati sopra una scogliera di rocce vive che fungono da supporto e da filtraggio naturale (kg 30 circa). I pesci ospitati sono un labride giallo, cinque CHROMIS V. un ACANTHURUS Lineatus e due gamberi Lysmata. Più che le parole sono le due immagini che riportiamo che valorizzano l’impegno dedicato al nostro hobby preferito. Allestimento di un acquario “Iwagumi” L’ACQUARIO NATURALE è un acquario allestito utilizzando solamente materiale naturale quindi sabbia o ghiaietto, pietre e legni presenti anche negli ambienti naturali ma posizionati secondo un criterio ben preciso. L’acquario naturale non è la riproduzione di uno specifico biotopo ma è il ricordo di più informazioni assimilate osservando molti paesaggi. Nel caso specifico un acquario “iwagumi” è un acquario naturale composto da sole rocce ma è anche il termine che viene utilizzato per fare riferimento alla disposizione delle rocce nei giardini giapponesi tradizionali. Questa tecnica di allestimento, unita all’esperienza nel creare scenografie naturali e alla filosofia giapponese permettono a “Iwagumi” di ottenere in acquario dei paesaggi sommersi di incomparabile bellezza. Il metodo base per la realizzazione di questo tipo di allestimento prevede l’utilizzo di tre rocce di dimensioni diverse - grande, media, piccola che vengono posizionate per formare un gruppo. Seconda la dimensione dell’acquario possono essere piazzati più gruppi di rocce ma sempre dello stesso tipo. Un fattore importante da tenere presente a questo punto è il flusso dell’acqua. Mantenendo un orientamento uniforme della forma delle rocce sarà possibile ricreare l’effetto della forza della corrente di un fiume. Questo concetto non è semplice da spiegare con le parole ma è possibile intuirlo osservando attentamente le rocce in un fiume vero. Dopo aver posizionato le rocce, si sparge del substrato attorno alla loro base: con questa tecnica anche piccole rocce vicine intervallate da un po’ di ghiaietto sembrano concatenate l’una all’altra. La scelta della vegetazione è molto ampia. Dovendo soddisfare solo il proprio gusto estetico si possono scegliere anche piante originarie da continenti diversi ma, in genere, per questo particolare allestimento si preferiscono piantine dalle foglie minute o filiformi (glossostigma, riccia, blyxa, e. tenellus, eleocaris, ecc.) per la quasi totalità della vasca ed, eventualmente, piante più alte sul fondo dell’acquario se questo è posizionato contro una parete. ALTISSIMA QUALITÀ “DELTEC” A PREZZI SCONTATI 10 Nuovo schiumatoio MCE300 € 187.00 Schiumatoio MC500 € 290.00 Schiumatoio MCE600 € 355.00 Reattore di calcio PF509 € 320.00 11 Alla scoperta di... Risposte ai lettori Riceviamo dai nostri clienti alcuni interessanti quesiti a cui cercheremo di rispondere in modo esauriente * Sovente ci viene posta, dai nostri clienti, la domanda: “Ci spiegate la terminologia che compare nella composizione di molti cibi per cani e gatti?” Le migliori aziende di alimenti premium per cani e gatti ottimizzano i loro prodotti integrando dei componenti che potrebbero non essere comprensibili a chi si avvicina a questi cibi, pertanto ci permettiamo di illustrare brevemente il loro significato: Antiossidante: sostanza che protegge le cellule dell’organismo dall’attacco da parte dei radicali liberi. Appettibilità: capacità di un alimento di essere consumato spontaneamente e con appetito. Condroitina: sostanza che favorisce l’idratazione della cartilagine. EPA/DHA: acidi grassi essenziali della serie Omega 3 provenienti dall’olio di pesce. FOS: Frutto-oligo-saccaridi, fibre alimentari che favoriscono lo sviluppo di una flora intestinale benefica. Glucosamina: sostanza che favorisce il rinnovamento della cartilagine. L-Carnitina: amminoacido che favorisce la mobilizzazione delle riserve di grasso. MOS: Mannano-oligo-saccaridi, fibre estratte dei lieviti che stimolano l’immunità della mucosa intestinale. Polifenoli: antiossidanti naturali molto efficaci per lottare contro i radicali liberi. Radicali liberi: molecole all’origine di numerosi fenomeni di degenerazione cellulare per ossidazione. Taurina: amminoacido ad azione antiossidante, agisce sulla funzione cardiaca. La dieta antifreddo L’inverno è ormai alle porte. Avete pensato alla dieta ideale per proteggere il vostro amico a 4 zampe dal freddo? Ecco alcuni consigli! Per restare in salute, i vostri cani e gatti devono mantenere una temperatura corporea di circa 38,5°C. Per far questo l’organismo deve produrre, continuamente, calore bruciando le risorse energetiche fornite dal cibo e dalle sue riserve di grasso. Se la temperatura esterna si abbassa, lo sforzo che l’animale deve fare per mantenere costante la sua temperatura corporea è maggiore ed il fabbisogno energetico può aumentare dal 10 al 50 %: influiscono diversi fattori, come la lunghezza e la densità del pelo, lo spessore del grasso sottocutaneo, il temperamento e la taglia dell’animale. Una dieta povera e squilibrata nel periodo invernale, quindi, si ripercuote sul benessere del vostro animale e sul suo stato di salute! Fatta eccezione per le razze più delicate, il cane si adatta benissimo alla vita all’aperto; il gatto, invece, è più sensibile alle basse temperature e richiede maggiori attenzioni, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione. In ogni caso, è consigliabile offrire a questi animali ricoveri adeguati che li proteggano da correnti d’aria, umidità e basse temperature e che siano ben soleggiati in inverno. Naturalmente, se il vostro amico vive in appartamento, dove la temperatura si aggira sui 20°C, non dovrete assolutamente modificare la sua dieta, onde evitare di trovarvi per casa un animale un po’ appesantito dai Kg di troppo! Anche i soggetti che escono solo per la passeggiata non hanno bisogno di particolari accorgimenti infatti, muovendosi, producono il calore necessario a vincere lo sbalzo di temperatura. Per i soggetti che vivono all’aperto, nel caso che le temperature non scendano sotto lo zero, è sufficiente aumentare leggermente le quantità del cibo che somministrate abitualmente al vostro animale. Quando, però, il termometro scende sottozero, i consumi energetici impennano e risulta necessario apportare delle modifiche all’alimentazione. Il concetto di base consiste nel fornire un alimento ricco di grassi, che sono il principale combustibile dell’organismo e rendono l’alimento più appetibile, incoraggiando l’animale a mangiarne maggiori quantità. Somministrando alimenti ad elevato tenore lipidico, inoltre, si apportano maggiori quantità di acidi grassi essenziali che contribuiscono alla crescita di un mantello folto, garantendo una maggiore protezione dal freddo. Se somministrate al vostro amico a quattro zampe un prodotto commerciale, dovete preferire quei mangimi ad elevata concentrazione energetica, che apportino almeno 3.500 Kcal/Kg e che abbiano una concentrazione di grassi pari ad almeno 16% nelle crocchette e 6% nelle scatolette. Se volete, potete stimolare la crescita di un mantello folto, scegliendo un mangime ricco di vitamine A ed E, zinco e, soprattutto, acidi grassi omega 3 e 6. Nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze del vostro animale chiedete sempre consiglio al veterinario ed al negozio di fiducia! Un aspetto da non sottovalutare è l’apporto idrico. L’animale ha bisogno di liquidi per mantenere costante la temperatura corporea ma, a causa del clima rigido, potrebbe non gradire l’acqua fredda. Un consiglio, quindi, è quello di inumidire la razione con acqua tiepida (2-3 parti di acqua ed una parte di mangime) oppure somministrare acqua tiepida a parte, più volte al giorno. 12 A cura di: Dott.sa Sabina Dominio Medico Veterinario - Nutrizionista le novità del mercato Da “Rena” il nuovo riscaldatore Smart Heater La ditta Rena, produttrice di apparecchi per acquariologia dal 1957, propone un nuovo riscaldatore per acquari d’acqua dolce e marina con una tecnologia all’avanguardia. In primis il materiale utilizzato è molto più resistente agli urti rispetto ai riscaldatori in vetro ed è in grado di resistere a shock termici di maggiore gradazione. Il termostato è di tipo elettronico, molto preciso e provvisto di allarme luminoso che segnala temperature anomale in acquario. Per la sua particolare forma, l’apparecchio può essere posizionato dentro al classico filtro biologico oppure può essere usato come “aspiratore” sistemandolo all’ingresso dell’acqua nei filtri esterni, riducendo quindi la quantità di antiestetici tubi in acquario. Smart Heater è disponibile in wattaggi che vanno da 50w a 300w ed è, quindi, adatto ad acquari o tartarughiere di qualsiasi dimensione. Prevention Oral+ La dieta studiata per l’igiene del cavo orale e delle prime vie respiratorie. Oral+ è il frutto di lunghe ricerche effettuate dai veterinari di SANYpet per identificare un alimento in grado di migliorare la salute del cavo orale e delle prime vie respiratorie. Secondo le più recenti statistiche, la grande maggioranza dei cani e dei gatti, specie se di piccola e media taglia, soffre di patologie del cavo orale. Alito cattivo, tartaro, gengiviti e laringiti sono comuni, molto fastidiosi e condizionano pesantemente il rapporto con il proprietario. Le soluzioni proposte dalle più svariate Aziende sono francamente deludenti. SANYpet, con la referenza Prevention Oral+ della Linea Forza10 Nutraceutic, offre una soluzione semplice ed efficace. I suoi preziosi principi attivi naturali (Salvia, Timo, Lisozima, Bioflavonoidi, Propoli, Vitamina C), uniti alle grandi proprietà del pesce di mare (acidi grassi Omega3 e Omega6, elevato valore proteico ed alta digeribilità) alla salubrità della Carne di Origine Biologica, sono in grado di dare un contributo determinante alla prevenzione delle patologie del cavo orale e delle prime vie respiratorie. i prodotti Rena e Forza10 sono distribuiti da Zoomark Biella 13 Alla scoperta di... Alla scoperta di... Adesso ogni giorno è un giorno felice per i gatti sensibili Iams Special Care è una nuova gamma di alimenti bilanciati di elevata qualità, ideali per un utilizzo quotidiano, studiati e sviluppati specificamente per gatti sani, ma con alcune particolari predisposizioni. Iams Special Care Sensitive Skin Iams Sensitive Skin è formulato con ingredienti specifici per favorire nel gatto uno stato di salute ed un aspetto ottimali, ogni giorno. Iams Special Care Sensitive Digestion Iams Sensitive Digestion è formulato con ingredienti specifici per favorire la salute dei gatti con apparato digerente sensibile, ogni giorno. Iams Special Care Senior Plus Iams Senior Plus è formulato con tutto ciò che serve al gatto anziano, per sostenere ogni giorno le sue difese naturali. Caratteristica specifica Beneficio Proteine di elevata qualità, anche di salmone per soddisfare il fabbisogno proteico del pelo e della cute del gatto Olio di pesce e di borragine, fonti ricche di acidi grassi essenziali per un pelo lucido e una pelle sana Vitamine e minerali per una cute elastica Caratteristica specifica Beneficio Proteine di alta qualità derivate dalla cane di agnello e riso per un’elevata digeribilità Polpa di barbabietola - una fibra naturale per feci piccole e ben formate FOS – fibre prebiotiche per un ottimale equilibrio della flora intestinale Caratteristica specifica Beneficio Più proteine di pollo* di alta qualità e L-carnitina per favorire il mantenimento delle condizioni corporee e della massa muscolare del gatto Livelli elevati di vitamina E per sostenere il sistema immunitario del gatto Nutrienti della cartilagine per favorire la salute delle articolazioni e mantenere l’agilità del gatto Olio di borragine per una cute e un mantello sani Country - biscotto a forma di animaletto in confezioni da 600 g mela e menta agrumi light • grande appetibilità • facilmente digeribile • efficace contro l’alitosi • leggero • efficace contro l’alitosi • riduce la formazione del tartaro • grande appetibilità • facilmente digeribile • basso contenuto di grassi senza aggiunta di farine e grassi animali senza aggiunta di farine e grassi animali 14 Caratteristica specifica Beneficio Gusto di pollo e salmone Soddisfa l’appetito di più gatti Crocchette di due forme diverse Adeguate al gusto e alla cavità orale di più gatti Contenuto proteico elevato Per una muscolatura forte Moderato contenuto di grassi Riduce il rischio di incremento ponderale L-Carnitina Aiuta a bruciare i grassi Hairball Control System Aiuta a ridurre la formazione di accumuli di pelo nello stomaco Polpa di barbabietola e FOS Promuove la salute dell’apparato digerente Contenuto elevato di vitamina E Sostiene le cellule immunitarie Sistema Dental Care Aiuta a ridurre la formazione di tartaro *Il 34-67% della popolazione felina vive in ambienti con più gatti. i prodotti IAMS sono distribuiti da Zoomark Biella vaniglia e cereali senza aggiunta di farine e grassi animali • leggero • ottima appetibilità • efficace contro l’alitosi Bone - biscotto a forma di osso in confezioni da 500 g tonno e patate naturale latte e miele senza aggiunta di farine e grassi animali senza aggiunta di farine e grassi animali solo farina di tonno, NO farine animali di altra origine • leggero • ottima appetibilità • riduce la formazione del tartaro • ricco di calcio • energetico • riduce la formazione del tartaro • leggero • nutriente • altissima digeribilità *vs. Iams Senior & Mature Iams Multi-Cat Crocchette Doppio Gusto & Doppia Forma •La formulazione con due gusti diversi soddisfa più gatti •Le crocchette di forme diverse soddisfano al meglio le esigenze di gatti diversi Gatti diversi = esigenze diverse = una ciotola di Multi-Cat senza aggiunta di farine e grassi animali verdure senza aggiunta di farine e grassi animali • facilmente digeribile • leggero • ricco di fibre w w w. z o o d i a c o . c o m i prodotti Zoodiaco sono distribuiti da Zoomark Biella toelettatura specializzata SU PRENOTAZIONE inoltre Servizio di Self-Service Wash Tel. 015 405724 15 La bacheca q Bellissimi cuccioli di Golden Retri- q Pensione famigliare per cani e gat- q Gattini comuni vari colori M/F ever M/F per info Tel. 015/30144. ti in box riscaldati - Tel. 015/610956 340/8731082. q Cuccioli di Chow Chow fulvi e neri di tutte le età, telefonare in negozio 015/405724. q Bel maschio di razza Labrador q Sono disponibili vari cuccioli di - genitori visibili. Tel. 346/0216253 - 348/7601587 ore serali. cerca femmina di pari razza per eventuale cucciolata - Tel. 015/2520355 338/5065964. q Cuccioli Pincher fulvi e nero/focati razza meticcia, telefonare in negozio 015/405724. q Prenoto cuccioli Pincher nano - Tel. 015/461832 - 393/2975793. nero/focati, per info Tel. 015/7388868 q Vendo cuccioli Gatto Maine Coon - 339/5689488. - iscritti e vaccinati - Tel. 015/461832 338/4124580. q S.O.S. appello per il canile di Lessona: abbiamo bisogno di cibo q Cuccioli Pastore Tedesco M/F e medicinali, possibilità di adozioiscritti, microchip e vaccinati. Tel. 015/510203. ne a distanza, telefonare a Stefania 347/0330031. vi ricordiamo il servizio di incisione immediata delle targhette zoomark vi augura buone feste!!! zoomark prenota cuccioli di tutte le razze, sverminati – vaccinati, con microchip per informazioni rivolgersi in negozio o telefonare allo 015/405724 MULTIMEDIA NOVARA Questo opuscolo è distribuito esclusivamente all’interno del punto vendita. Inviate a Zoomark consigli e richieste di argomenti di vostro interesse, le foto del vostro amico a 4 zampe, i vostri annunci di ricerca o vendita, provvederemo nei prossimi numeri a pubblicarle (compatibilmente con lo spazio a disposizione sulla pubblicazione e a insindacabile giudizio di Zoomark). PROMOZIONI VOLIERE, CUCCE TRASPORTINI ALIMENTAZIONE CANI E GATTI PICCOLI ACCESSSORI ACQUARIOLOGIA TUTTO per i vostri fedeli AMICI BIELLA IGIENE E CURA ACCESSORI INGRESSO Via Candelo, 60 - Tel. 015 405724 [email protected] - www.zoomarksrl.it orario continuato: 9-19,30 Chiuso lunedì mattina
Documenti analoghi
Un buon guardiano “avvisatore”
Zoomark, nell’intento di migliorare ed ottimizzare il sistema di
raccolta dei bollini-fedeltà, ha attivato una “Fidelity Sistem Card”
con carico elettronico dei punti, che potrà essere richiesta da...
sconto 20%
larghezza media in proporzione alla lunghezza della testa; la fronte è piuttosto
piatta, lo stop moderato ed il muso è ben
cesellato. La canna nasale è diritta.
Gli occhi sono di media grandezza, d...
indice - Zoomark Srl
bene la razza e sappiano rispettarne le
esigenze; in caso contrario può diventare
ribelle, testardo e qualche volta addirittura
aggressivo.