sconto 20%
Transcript
sconto 20%
N o t i z i e d a l m o n d o d e g l i s w Ne a n i m a l i Anno 4 | numero 16 | edizione Giugno-Agosto 2008 ONDE E MAREE L’onda del concorso fotografico ‘Vita da…cani’ si è fatta davvero lunga. Sono arrivate fotografie molto belle e sale la marea dell’attesa per scoprire i vincitori. Sono stati davvero tanti gli amici che hanno preso la macchina fotografica per immortalare la loro ‘star’. Chi saranno i vincitori? Forse proprio voi! Ricordiamo che le fotografie sono esposte presso il negozio Zoomark e il termine utile per votare, scade il 21 giugno. Vi aspettiamo numerosi. A proposito di star, in questo numero vi portiamo alla scoperta di un gatto davvero straordinario. Una pelliccia da pecora e delle orecchie da pipistrello per un vestito da clown: il gatto Devon Rex ha una storia originalissima nata per caso, proprio a Devon, in Inghilterra nel 1960. Per chi ama animali un po’ più… nostrani, a pagina 15, tante utili informazioni sull’alimentazione corretta del coniglio da compagnia. Per restare in tema con Onde e Maree diamo appuntamento, in negozio, a tutti gli appassionati di acquari marini. Potranno vedere in funzione la nuovissima pompa Hydor in grado di riprodurre l’effetto onda e l’effetto marea presenti in natura. Infine, un grazie a tutti voi per l’apprezzamento e l’attenzione con cui seguite il nostro giornale e partecipate alle nostre iniziative. È bello sentirvi così vicini, uniti a noi nell’affetto per i nostri animali. Ci aiuta ad essere ottimisti. IN QUESTO NUMERO indice Parliamo di... t Il cane da Pastore Belga t Il gatto Devon Rex pag. 2 e 3 Parliamo di... t Le risposte dell’addestratore cinofilo pag. 4 e 5 foto gallery pag. 6 e 7 Parliamo di... t Stagione della Prevenzione 2008 pag. 8 Parliamo di... t Festa del cane e gatto pag. 9 LE NOSTRE OFFERTE pag. 10 e 11 ACQUARIOFILIA t Gli acquari dei nostri lettori t Parassiti in acquario: le Aiptasie pag. 12 e 13 risposte ai lettori pag. 14 Alla scoperta di... Il cane da Pastore Belga Devon Rex t Alimentazione dei conigli t Dentifricio Spray Armonie Naturali t Zoomark e Assicurazioni Generali t Le novità del mercato pag. 14-19 la bacheca pag. 20 a cura di » Le risposte dell’addestratore cinofilo Importante novità in casa Hydor NEL PROSSIMO NUMERO BIELLA « Il Bovaro del Bernese, il Setter Inglese, il gatto mandarino, Nozioni di addestramento, i vincitori del Concorso Fotografico, le Nostre Offerte, la Rubrica del Veterinario, Nozioni di acquariologia, le novità del mercato, la Bacheca, ecc…… Parliamo di... Parliamo di... Il cane da Pastore Belga Caratteristiche fisiche Il Pastore Belga è un cane di media taglia, proporzionato in modo armonico, e rustico. Rispetto al Cane da Pastore Tedesco è più piccolo e più leggero ed è perciò più agile. Ha la testa ben cesellata, lunga non esageratamente ed asciutta. Il cranio ha larghezza media in proporzione alla lunghezza della testa; la fronte è piuttosto piatta, lo stop moderato ed il muso è ben cesellato. La canna nasale è diritta. Gli occhi sono di media grandezza, di colore scuro. Le orecchie sono triangolari, rigide e diritte, attaccate alte. Il collo è muscoloso, senza tracce di giogaia. Il corpo è possente ma non pesante. La linea superiore è diritta. La coda, di lunghezza media, viene portata pendente quando il cane è in riposo, mentre è sollevata quando è in movimento. Pelo e colore: la razza è allevata in quattro diverse varietà di pelo, ossia: pelo lungo e nero (Groenendael); pelo lungo e fulvo, con carbonature grigie (Tervueren); pelo corto, di colore fulvo e carbonato, con ma- schera nera (Malinois); pelo duro, fulvo con tracce di carbonature (Laekenois). I diversi mantelli danno l’impressione di quattro razze completamente differenti, invece il cane è sempre identico in ogni particolare. In questo caso è sicuramente vero che… l’abito fa il monaco!!! Origini e storia Tutte e quattro le varietà furono selezionate verso la fine dell’Ottocento da un gruppo di cinofili capeggiati dal Professor Reul, della scuola veterinaria di Cureghen, che tentavano di mettere ordine in un patrimonio genetico canino piuttosto confuso. Il primo Standard fu pubblicato nel 1894 ed è su questo che si è sviluppato l’allevamento della razza. Carattere e attitudini È un cane nevrile, molto attivo, facilmente addestrabile, dall’intelligenza pronta. Estremamente versatile ed adatto a ogni tipo di lavoro, è molto utilizzato come cane da guardia e difesa. In tempi recenti, specialmente il Malinois, è stato scoperto come splendido cane da Agility: in questo campo oggi è l’unico a potersi battere alla pari (o quasi) con il Border Collie. Nel suo Paese d’origine è molto impiegato come cane da Polizia. In famiglia è allegro e giocherellone, anche con i più piccoli. Dal punto di vista caratteriale ci sono leggere differenze tra le varietà: il Malinois è il più docile, il Tervueren e il Groenendael sono più nervosi. Però sono questi ultimi i più diffusi, grazie all’appariscenza del mantello. Sempre per questo motivo il Laekenois è praticamente scomparso dal panorama cinofilo, perché è indubbiamente il meno attraente dal punto di vista estetico. Salute È un cane rustico e robusto che non pone particolari problemi di salute. Dove e come tenerlo Può vivere sia in casa sia in giardino, senza problemi!. Dove e come tenerlo 2 Carattere e particolarità Alcuni soggetti possono essere un po’ nervosi e dare qualche problema nel lavoro di difesa per eccessiva diffidenza, ma un buon addestratore riesce sempre ad ottenere il massimo da un Pastore Belga, purché di provata genealogia. Il gatto Devon Rex Paese d’origine: Gran Bretagna Altro nome: Poodle cats (Gatti barboncini) Una pelliccia da pecora e delle orecchie da pipistrello per un vestito da clown. Origini e storia Nel 1960, nel Devon, in Inghilterra, un gatto maschio dal pelame arricciato appartenente ad una cucciolata di gatti selvatici che vivevano in una miniera abbandonata, fu raccolto dalla signorina Beryl Cox. Questo gatto fu incrociato con una gatta tricolore. Nacque allora un maschio riccio che chiamò Kirlee. Questo fu incrociato con dei Cornish, ma i loro gattini avevano peli ben dritti. Questo significava che i due geni responsabili di queste mutazioni – quella del Devon e quella del Cornish – erano al tempo stesso diversi e recessivi. Per fissare il gene mutante del Devon, a partire da Kirlee si praticò una forte consanguineità che purtroppo provocò la comparsa, in alcune stirpi, di una malattia ereditaria mortale… Ma la razza è molto controllata e gli allevatori, sia inglesi che americani e francesi, lavorano insieme ad una selezione sana degli individui i cui pedigree sono molto studiati. Il Devon Rex fu ufficialmente riconosciuto nel 1967 dalla Federazione Felina Internazionale. Negli Stati Uniti, questa razza fu differenziata dal Cornish Rex solo dopo il 1979. 8 È un gatto vivace, giocherellone, acrobata, ma un po’ meno attivo del Cornish Rex. Dotato di un buon carattere, benché indipendente, è socievole con i suoi simili e i cani. Detesta la solitudine. Molto affettuoso, sensibile, è un gradevole compagno dalla voce dolce e discreta. È molto adatto alla vita in appartamento, poiché è freddoloso! Lo sviluppo dei gattini è rapido. Il pelame assume il suo aspetto adulto solo verso i 6 mesi e non richiede particolari cure: è sufficiente una spazzolatura settimanale. Non ha praticamente muta. È necessario pulirlo regolarmente, poiché suda e le sue orecchie producono cerume abbondante. Aspetto generale ORECCHIE: molto grandi, molto larghe alla base, a forma di cono dalle estremità arrotondate. Posizionate molto in basso, ricoperte di una sottile pelliccia. Peli sparsi all’interno. Peli sulla punta delle orecchie. MANTELLO: pelliccia corta, fine e arricciata; è ondulata con o senza peli di guardia e non è altrettanto ordinata come quella del Cornish Rex, ma un po’ arruffata come quella di un Barboncino o di una pecora. Alcuni Devon Rex hanno solo una peluria sulla pancia. Come per il Cornish Rex, la crescita del pelo è lenta. Tutti i colori e tutti i disegni sono permessi, con o senza bianco. OCCHI: grandi, ovali, ben distanziati, situati in obliquo verso il bordo esterno dell’orecchio. Colore luminoso, netto, puro e conforme a quello del mantello. NOTE: non è autorizzato alcun accoppiamento con nessun altra razza! COLLO: di lunghezza media, sottile, leggermente arcuato. DIFETTI: testa stretta di tipo orientale o larga, come il British. Orecchie piccole, posizionate in alto. Occhi piccoli. Corpo tarchiato. Coda corta, nuda o irsuta. Pelliccia piatta. Peli duri, lisci. Zone nude importanti. Taglia media. Tipo mediolineo. Peso: da 2,5 a 4 kg. Orecchie molto grandi. Pelliccia corta e arricciata TESTA: piuttosto piccola, di aspetto cuneiforme, corta, angolosa; cranio piatto, fronte bombata. Guance piene, zigomi prominenti. Muso corto. Naso corto. Stop ben segnato. Mento forte. Baffi e sopracciglia ricce, piuttosto ruvide e di lunghezza media. CORPO: di taglia e di lunghezza medie. Muscolatura salda e possente. ZAMPE: lunghe e sottili. Le zampe posteriori nettamente più lunghe di quelle anteriori. Ossatura da fine a media. Piedi piccoli ed ovali. CODA: lunga e sottile, si assottiglia verso la punta, è ben ricoperta da un pelo corto. 3 Parliamo di... Le risposte dell’addestratore cinofilo “Buongiorno, sono Clara di Biella e sono proprietaria di un bassotto tedesco di un anno e mezzo. Volevo sapere se riuscirò a far convivere Burt con un gattino, visto e considerato che sto pensando da alcuni mesi di acquistare un Maincoon. Secondo lei è una cosa azzardata??” Salve Clara, solitamente non dovrebbero sorgere grandi problemi, bisogna però tenere conto del temperamento del cane! I bassotti, infatti, sono molto apprezzati dai cinofili perché nonostante le dimensioni ridotte, sanno essere molto intraprendenti e ostinati anche di fronte ad un pericolo!! La prima cosa che dovrà fare, prima di 4 acquistare un micio, è verificare come si comporta il suo Burt quando incontra un gatto. Sicuramente le sarà già capitato di incontrarne uno e, dalla reazione avuta, può avere un’idea di come reagirà quando si troverà ad averne uno con cui condividere gli spazi. Tenga presente che se il suo cane alla vista di un gatto va in eccitazione, non significa che non potrà andare d’accordo con quello di casa!! Dal momento che arriverà il gatto sarà opportuno nei primi giorni evitare il contatto diretto tra i due, almeno finché l’odore di entrambi diventi quasi familiare, dopo di che potrete iniziare un cauto approccio, magari tenendo Burt al guinzaglio, ed evitando di tenere il gatto in braccio anche perché,, in caso di spavento, potrebbe graffiare! Una cosa che non mi ha menzionato nella domanda è se il cane vive fuori o in casa. Se vive in casa, dovrà imparare a spartirsi lo spazio con il suo nuovo amico, solitamente lo fanno naturalmente è in maniera civile (speriamo!!!). Parliamo di... Altra cosa importante è di evitare di coccolare troppo il gatto in presenza di Burt, poi ognuno dovrà avere un posto tranquillo dove poter mangiare, senza darsi fastidio, le risorse primarie (cibo) possono causare tensioni!! Per il gatto converrebbe posizionare in alto la sua ciotola. Sarà il tempo a rendere più rilassante la convivenza! Le faccio i miei complimenti sulla scelta del gatto (anzi gattone) oltre ad essere bellissimo, è una razza che si adatta molto bene a vivere con i cani, infatti è molto discreto. Direi che da adulto il suo gatto sarà, sicuramente, molto più grande di Burt perciò non gli conviene infastidirlo troppo quando è piccolo, altrimenti…. Arrivederci e grazie per la domanda Ah dimenticavo… il mio cane vive con un gatto e fino all’anno scorso avevamo anche un furetto!! P.S. Ci mandi una foto di entrambi! 8 “Salve sono Mirka, volevo avere un parere da un esperto su un problema che ho con il mio cane! Mi spiego meglio: sono proprietaria di un Border Collie e pratico “l’agility” da circa un anno. Da poco ho cominciato a fare qualche garetta ma con risultati disastrosi! Io non voglio un campione, ma almeno che termini il percorso: visto che in allenamento va sempre bene non riesco a capire come mai, quando entriamo in un campo da gara, il cane si agita e non mi presta attenzione, di conseguenza non segue le mie indicazioni! Spesso lo vedo preoccupato! Cosa posso fare? Si può risolvere?” Il problema che mi ha menzionato non è così raro, anzi, si tende infatti a pensare che l’agility sia una disciplina che tutti i cani possono praticare e quello che si sente spesso dire è “il mio cane si diverte”!!! Probabilmente è il proprietario quello che si diverte, visto e considerato che il cane non ha scelto di fare agility, ma ne è costretto!! Molte persone, tra cui anche quelle del settore, non tengono conto delle qualità caratteriali del cane, infatti qualunque cane è in grado di saltare degli ostacoli, ma non tutti sono in grado di farlo in mezzo a tante persone che urlano, davanti a cani che si agitano e, non ultimo, in un luogo sconosciuto. Questo problema si chiama “stress ambientale”, cioè quando il cane si trova in un luogo differente dal solito e si preoccupa più di quello che gli sta attorno che del suo proprietario, o nel suo caso del percorso! Quello che trovo strano è che “solitamente” i border non sono cani solidi a livello ambientale ma di fronte ad un ostacolo solitamente tendono ad ignorare completamente ciò che sta fuori dal campo, in poche parole vanno “ fuori di testa” per l’Agility!!! Infatti il problema maggiore che si riscontra nei border è lo scarso controllo davanti ad uno stimolo (salto, tubo etc): non a caso, la maggior parte dei cani non riesce mai a terminare un percorso, senza essere eliminato, soprattutto quelli condotti da non professionisti! Purtroppo non esiste una ricetta per questo genere di problema, l’unico consiglio che le posso dare è, innanzitutto, rafforzare il suo rapporto con il cane cosicché egli impari almeno ad avere un punto di riferimento. Un’altra cosa importante di cui tenere conto, è iniziare a simulare delle gare. Cosa voglio dire? Quando vi allenate -presumo non siate soli- chieda a chi sta fuori dal campo di fare rumore (battere le mani, urlare) mentre un altro cammina con un cane vicino a voi. In questo modo il suo cane imparerà a dare meno importanza ai fattori esterni e a dare così più attenzione a lei! L’altra cosa IMPORTANTISSIMA è l’opportunità di potersi allenare in campi differenti, in maniera tale che il cane cominci a patire meno gli ambienti nuovi! I consigli che le ho suggerito sono da valutare poiché non avendo visto il cane lavorare, non è possibile fare una diagnosi accurata. Non è detto che magari il problema non sia da attribuirsi al cane, ma al metodo di lavoro! Comunque sia, vi auguro un buon lavoro e spero di incontrarvi in gara al più presto, cosicché potrò vedere di persona il suo Border sfrecciare…. Grazie e a presto Continuate a scriverci, la Mrdog sarà lieta di rispondere alle domande più simpatiche, e più particolari. [email protected] 5 Foto Gallery Foto Gallery Jack di Daniela Misha di Elena Nebbia di Cinzia (Gaglianico) Bingo di Domenica (Gaglianico) Amarillo di Roberto (Biella) Calima di Patrizia (Biella) Buffi e Lara di Alessandra (Biella) Gina di Elisabetta e Franco (Vigliano) Camillo di Manuela (Masserano) Fiocco di Simonetta (Vigliano) Ginevra di Martina (Gaglianico) Igor di Alessandra (Biella) toelettatura specializzata SU PRENOTAZIONE 6 Giada di Giulia Golia di Rita e Franco (Occhieppo Inf.) Collabora con noi, inviaci le foto del tuo amico a 4 zampe e non solo! inoltre Servizio di Self-Service Wash Tel. 015 405724 7 Parliamo di... Parliamo di... A tutti gli “Amici di Zoomark” “Amici di ZOOMAR &%34! K” PORTA LA TUA FO TO Verrà pre m iata vieni a votare entro il 21/06 MULTIMEDIA PARTECIPA ZIONE GRATUITA PREMIAZIO NE 28 GIUGNO NOVARA/08 la foto più b la foto più ella simpatica la foto più originale BIELLA Via Cand Tel. 015 40 elo, 60 5724 - inf o@zoom nto e le car arksrl.it toli Il regolame ne di par tecipazion e sono disp onibili pre sso Si ringrazia il punto ven dita Zooma rk Biella Club Prolife per la gentile collaborazione Stagione della Prevenzione 2008 CHECK-UP GRATUITO PER CONTROLLARE LA SALUTE DI CANI E GATTI Si è conclusa con successo la terza edizione della Stagione della Prevenzione, rivolta a proprietari di cani e gatti che nei mesi di marzo e aprile hanno potuto accompagnare il loro animale dai veterinari aderenti all’iniziativa, per una visita gratuita. La Campagna è stata promossa dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), da Hill’s Pet Nutrition, leader mondiale nella nutrizione e dietetica clinica di cani e gatti, e dalla Federazione Nazionale Ordini Veterinari (FNOVI) con il patrocinio del Ministero della Salute. L’iniziativa ha voluto sensibilizzare i proprietari ad assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti della salute e del benessere dei loro animali e ha sottolineato che il medico veterinario è una figura indispensabile per la salute dell’animale. 8 La visita gratuita ha permesso un esame obiet- tivo generale. In alcuni casi il medico veterinario che ha eseguito la visita, ha riscontrato l’opportunità di esami strumentali di approfondimento, dimostrando così l’importanza della prevenzione. Da una recente indagine commissionata da Hill’s Pet Nutrition, sul rapporto fra gli italiani e la prevenzione animale, risulta che 96 per cento dei proprietari di cani e gatti giudica la prevenzione importante ma soltanto il 25 per cento si rivolge al veterinario. Il 79 per cento non consulta il veterinario perché giudica l’animale in salute. Il 65 per cento dei proprietari si rivolge al veterinario solo in caso di emergenza, per terapie o vaccinazioni. I dati raccolti mostrano che i proprietari sono sensibili al tema della salute dei loro animali ma l’attitudine a rivolgersi al medico veterinario è ancora da sviluppare. Nell’edizione 2007 sono giunte al numero verde 10.000 telefonate e 8.000 visite sono state effettuate nelle cliniche. Lo spirito della Campagna di prevenzione è stato colto pienamente: la metà degli animali che hanno usufruito della visita gratuita, erano in buona salute e non soffrivano di particolari patologie. DEL#!.% EDEL'!44/ VENERDÌ 23 MAGGIO ore 21,00 presso l’aula didattica di Città Studi si terrà un interessante incontro sull’Educazione Alimentare: un Medico Veterinario Nutrizionista tratterà l’argomento: “STRATEGIE SULL’ALIMENTAZIONE DEI VOSTRI FEDELI AMICI” seguirà uno spazio per le vostre richieste e curiosità, al termine sarà offerto un piccolo rinfresco. SABATO 24 MAGGIO dalle ore 9,00 alle 18,00 presso Zoomark “PORTA IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE” la Dott.ssa Sabrina Dominio Medico Veterinario effettuerà gratuitamente una consulenza nutrizionistica personalizzata per il tuo fedele amico MULTIMEDIA NOVARA/08 A tutti gli VIVI INSIEME AL TUO “AMICO” UNA FANTASTICA GIORNATA! Club Prolife offrirà un simpatico ZOOMARK in collaborazione con gadget in regalo a tutti i clienti che durante la giornata visiteranno il negozio. Troverete inoltre un vasto assortimento di prodotti specifici, consulenza specializzata e tanta cortesia. VI ASPETTIAMO NUMEROSI BIELLA - Via Candelo, 60 - Tel. 015 405724 - [email protected] 9 LE NOSTRE OFFERTE 31/05 al 05/07 dal 19/05 al 07/06 eukanuba SCONTO 15% su tutte le diete umido - secco dal 09/06 al 28/06 Club prolife dal 30/06 al 26/07 Forza 10 sconto 20% Crocchette gatto gr 500 +1 bustina omaggio gr 1.500 +500 gr omaggio crocchette cane e gatto tutti i formati Club prolife trainer eukanuba e royal canin crocchette gatto Tutti i formati Omaggio seggiola camping ogni 15 kg cane ogni 10 kg gatto atlas car crocchette cane e gatto su tutti i formati sconto 20% siesta de Luxe sconto 20% special care e special breed hill’s nature best sconto 20% canili in legno mod. tronchetto Trasportino per cani da auto mis. 2 € 6,90 mis. 4 € 9,90 mis. 6 € 12,90 flippi de Luxe advantix bayer trasportino sconto 10% atlas 10 € 11,90 atlas 20 € 1 6,90 alimentazione Impianti di fertilizzazione sconto 15% sconto 15% mangiatoie automatiche x pesci e tartarughe mod. 80 € 79,90 mod. 100 € 99,90 small € 8,90 medium € 10,90 large € 12,90 per pesci da laghetto confezioni da 1 a 30 litri 10 co2 Le foto riprodotte sono puramente indicative. Prezzi validi salvo esaurimento scorte e/o errori di stampa. dal sconto 25% cane/gatto sconto 20% Inoltre molti prodotti di alimentazione ed accessori a prezzi scontatissimi 11 Acquariofilia Acquariofilia Gli acquari dei nostri lettori L’acquario di cui parleremo in questo articolo è una bella vasca d’acqua dolce, dedicata all’allevamento di pesci sud americani di acqua tenera e alle piante. L’acquario che misura cm 100 x 50 x 60 per una capacità totale di circa 250 litri, è stato realizzato artigianalmente da noi di Zoomark, su richiesta del cliente. È aperto ed illuminato da una lampada HQI da 150watt della “dennerle”; il sistema di filtraggio è realizzato tramite un filtro esterno a barilotto caricato con fibra di perlon, torba e cannolicchi in fibra di vetro (siporax); la temperatura è mantenuta costante da un termo riscaldatore da 200 watt e da un cavetto riscaldante sotto sabbia che serve anche a migliorare la crescita delle piante. Il sistema tecnico di gestione dell’acquario è completato da un impianto di CO2 della Askoll munito di elettrovalvola e da un timer. I prodotti utilizzati sono “acqua amica” e “cycle” della Askoll utili ad eliminare il cloro ed i metalli pesanti quando si effettua il cambio parziale dell’acqua (mensile) e 12 per integrare i batteri buoni durante la pulizia del filtro; inoltre viene utilizzato il fertilizzante liquido ad uso giornaliero “flora 24” e quello mensile “flora gro” della Red Sea Aquaristica, mentre un prodotto a base di estratto di torba per aumentare il contenuto di acidi umici si rende necessario per allevare correttamente i pesci di provenienza sud americana. Alcune radici e diverse varietà di piante costituiscono il sobrio arredamento dell’acquario ma parliamo finalmente dei suoi ospiti: un piccolo gruppo di pesci cardinale vivacizza la vita della vasca accanto alla frenetica pulizia del fondo effettuata da 5 coridoras panda e da 3 coridoras metae, 5 otocinclus affinis, una farlowella acus e alcune caridine red cherry (gamberetto rosso ciliegia) si alimentano delle alghe in eccesso mentre l’unica coppia di Microgeophagus ramirezi (ciclide nano) è intenta a difendere i piccoli nati il giorno prima. Come i lettori più attenti hanno potuto notare si tratta di specie provenienti dalla stessa zona geografica (caridine e piante a parte) e con esigenze molto simili. Questo tipo di acquario viene chiamato acquario geografico; non si tratta di una riproduzione perfetta dell’ambiente acquatico sud americano (troppo ampio per essere minimizzano in pochi litri d’acqua) ma ha l’intento di far coesistere nel miglio modo possibile specie compatibili tra loro, scopo pienamente raggiunto avendo ottenuto la riproduzione del difficile “ram”. PARASSITI IN ACQUARIO: le Aiptasie Le aiptasie, appartenenti al genere “actiniari”, sono dei piccoli anemoni dal diametro massimo di 2,5 / 3 cm, che pressoché tutti gli acquariofili marini conoscono e temono. Possono vivere in tutti gli acquari marini perché sono estremamente resistenti ed adattabili; preferiscono un buon movimento dell’acqua e quindi le condizioni ideali delle nostre vasche “reef” ossia dedicate principalmente all’allevamento di invertebrati e coralli. Proprio in questi ambienti manifestano la loro peculiarità, cioè il forte potere urticante dei loro tentacoli. Si tratta di un’arma offensiva verso piccoli animali (plancton) di cui si nutrono e anche di una potente difesa perché impediscono alla maggior parte dei pesci di cibarsi di loro; non solo, ma li rende anche inavvicinabili dagli altri invertebrati ed è proprio questa particolarità che noi acquariofili temiamo di più. Come sappiamo le attinie o anemoni (quindi anche le aiptasie) sono in grado di spostarsi, quando decidono di muoversi verso un altro invertebrato e ci salgono sopra, lo infastidiscono (possono addirittura bruciarlo) a tal punto da farlo chiudere; se l’invertebrato non è più in grado di aprirsi non può nutrirsi e quindi muore. L’altro grande problema è la capacità di riprodursi molto rapidamente: cioè avviene in forma sessuata ma soprattutto per scissione cioè per divisione di un organismo in più individui. Ora veniamo a come poter eliminare il problema. Le aiptasie non possono essere tolte dall’acquario con pinzette e tanto meno possono essere schiacciate perché, lacerandole, daremmo il via ad una rapida nascita di molti piccoli individui infestanti. Il metodo a mio parere migliore è evitare che si formino inserendo in acquario dei predatori naturali come il pesce “Chelmon Rostratus” che raramente si nutre di altri invertebrati o il gamberetto “Lysmata Wurdemanni”, entrambi facilmente reperibili nei negozi specializzati. Ottimi risultati sono stati ottenuti anche inserendo in acquari infestati dalle aiptasie delle lumache nudibranchi “Berghia Verrucicornis” che si nutrono esclusivamente di loro, peccato però che una volta eliminato il problema sono destinate a morire perché non trovano nulla per cibarsi. Fortunatamente esistono anche altri metodi per combatterle: gli esemplari più grandi possono essere uccisi iniettandoli con aceto, soffocati ricoprendoli con della pasta epossidica (va bene quella usata per cementare gli invertebrati alle rocce) oppure “bruciati”, colandogli sopra con una siringa una pappetta di acqua e carbonato di calcio di quello utilizzato per preparare l’acqua calcarea. In questo caso prestate attenzione a non versarla sugli altri invertebrati altrimenti, rischiate di danneggiarli seriamente. Continua l’offerta su pesci e piante: Nei giorni dal lunedì al giovedì ci sarà uno SCONTO del 50% su alcune specie di pesci e piante d’acqua dolce, ogni settimana le varietà scontate a metà PREZZO cambieranno in modo da offrire al cliente maggiore scelta. Per coloro che possiedono un acquario marino lo sconto è del 20% sui pesci disponibili in negozio (sempre dal lunedì al giovedì ). Si accettano anche prenotazioni su pesci non presenti: in questo caso lo sconto è sempre del 20% e l’esemplare prenotato verrà consegnato solo dopo aver effettuato la consueta acclimatazione di almeno 1 settimana; questa importante procedura ci consente di consegnare al cliente pesci in ottime condizioni di salute e quindi più resistenti. 13 Risposte ai lettori Alla scoperta di... Riceviamo dai nostri clienti alcuni interessanti quesiti a cui cercheremo di rispondere in modo esauriente * È vero che il cane abbaia per manifestare la sua aggressività? Alessandro, Mongrando No, l’abbaiare è, nel lupo, da cui il cane discende, un segnale d’allarme. Tale segnale avverte gli altri membri del gruppo di una situazione pericolosa per il gruppo stesso. Nel cane, come nel lupo, un eventuale attacco è compiuto in silenzio e senza alcun segnale di preavviso, proprio per contare su un efficace ‘effetto sorpresa’. Tuttavia, nel cane, in particolari momenti, l’abbaiare è anche un sintomo di allegria e di gioco per attirare e coinvolgere il proprio padrone. * Assistendo ad una Esposizione Canina ho visto che quasi tutti i partecipanti sono muniti di oli, creme e polveri che utilizzano per pettinare e spazzolare i loro cani. Io possiedo uno Yorkshire nano di 2 anni, ma il suo pelo non è particolarmente lungo e lucido, volendo partecipare ad un concorso come devo regolarmi per avere un buon risultato? Elena, Gaglianico Innanzitutto per partecipare a queste esposizioni è necessario possedere il certificato d’iscrizione al libro delle origini, cioè avere il pedigree, ed inviare entro il tempo stabilito all’organizzazione il relativo modulo d’iscrizione. Per quanto riguarda la cura del pelo, quello che lei ha visto e le ore di lavoro impiegate anche per un cane pic- Alimentazione del coniglio colo come lo Yorkshire, sono solo una piccola parte di quelle necessarie per portare il cane in condizioni ottimali ad un’esposizione. Per far crescere il pelo sano, abbondante e lucido esistono vari accorgimenti sia per applicazioni locali che per cure generali. Innanzitutto è essenziale che lei utilizzi degli alimenti specifici, dovrà poi usare, a cicli, degli integratori del pelo ed utilizzare dei validi prodotti per la toelettatura che l’aiuteranno a spazzolare con facilità il pelo rendendolo più soffice e lucido. fidelity ard sistem c 14 Zoomark, nell’intento di migliorare ed ottimizzare il sistema di raccolta dei bollini-fedeltà, ha attivato una “Fidelity Sistem Card” con carico elettronico dei punti, che potrà essere richiesta da ogni cliente. Le Card sono gratuite, personali e non cedibili, sono distribuite all’interno di Zoomark di Biella previa compilazione di un modulo di adesione con i propri dati personali. I suddetti dati saranno trattati esclusivamente da Zoomark a norma di legge e nel rispetto delle normative inerenti alla privacy. Il coniglio domestico (Oryctolagus cuniculus), una volta allevato esclusivamente per la produzione di carne e di pellicce o come esemplare da laboratorio, negli ultimi anni ha subito una massiccia diffusione come animale da affezione. È importante precisare che il coniglio non è un roditore, bensì fa parte dell’ordine dei lagomorfi, che devono il loro nome alla presenza di due paia d’incisivi superiori, che crescono continuamente, allungandosi di circa 12 cm all’anno. Come accade in alcuni roditori, anche il coniglio utilizza la coprofagia per “riciclare” alcuni nutrienti. I ciecotrofi, simili ad acini d’uva, vengono escreti a grappoli dall’ano durante la notte e nelle prime ore del giorno e sono immediatamente ingeriti; questa pratica viene definita “ciecotrofia”. Perché il coniglio si nutre di questi ciecotrofi? La risposta è semplice: perché contengono ancora molte sostanze nutritive, quali proteine, vitamine del gruppo B ed acidi grassi volatili, che vengono prodotti dalla sviluppatissima flora intestinale del coniglio, ma non vengono più assorbiti. Grazie alla ciecotrofia, quindi, il coniglio è in grado di recuperare questi preziosi fattori nutritivi, che altrimenti andrebbero persi. In natura, il coniglio si nutre soprattutto di erba, foglie e gemme delle piante ed anche nelle nostre case dovremmo cercare di fornire al nostro piccolo amico un’alimentazione il più simile possibile a quella naturale. Purtroppo, esistono molte convinzioni errate sull’alimentazione del coniglio da compagnia, che si tramandano nei secoli. Ciò è dovuto al fatto che in passato il coniglio veniva allevato soprattutto come animale da carne e, come tale, doveva ingrassare il più velocemente possibile, per poi venire macellato prima dei sei mesi d’età. Naturalmente, questo tipo di dieta è dannosissima per il coniglio da compagnia, che invece deve trascorrere molti anni in forma ed in salute. L’ideale è quindi somministrare erba in abbondanza oppure, in alternativa, fieno e verdure, il tutto rigorosamente fresco. Quasi tutte le verdure vanno bene, ma cercate di limitare le quantità di quelle ricche di calcio (erba medica, cavolo, spinaci, trifoglio..), che potrebbero favorire la formazione di calcoli urinari. Al contrario, evitate totalmente prezzemolo, patate, cipolla, aglio e legumi. I peperoni ed i pomodori vanno benissimo, ma ricordatevi di togliere i piccioli! In genere, si devono dare 300 grammi di verdura assortita per ogni Kg di peso del coniglio. La verdura dev’essere lavata solo con acqua, asciugata e mai fredda di frigorifero. Nel coniglietto in crescita, è bene somministrare piante che contengano una buona percentuale di proteine di qualità, come l’erba medica ed il trifoglio. Nell’adulto, al contrario, il rischio di una carenza proteica è più rara, in quanto i batteri intestinali sono in grado di sopperire alle eventuali mancanze della dieta. I conigli sono molto golosi di frutta, ma cercate di non esagerare, perché si tratta di un alimento che, in grosse quantità, potrebbe causare squilibri nutrizionali. I frutti più indicati per la dieta del coniglio sono le fragole e le mele. Ricordate: sono assolutamente proibiti tutti gli alimenti che contengono zuccheri e carboidrati, come pane, dolciumi e fiocchi di cereali, in quanto stimolano la proliferazione intestinale di alcuni microrganismi dannosi, causando gravi episodi di diarrea, spesso fatali. Anche se la dieta deve essere costituita principalmente da vegetali freschi, può essere utile integrarla con un mangime commerciale in pellet (piccoli cilindri di fieno pressato), al dosaggio di 20-30 grammi al giorno. Sono da evitare tutti quei mangimi che contengono elevate dosi di cereali e/o semi (mais, girasole, grano,..). Il mangime ideale, infatti, deve essere costituito esclusivamente da fieno e vegetali e deve apportare almeno il 18% di fibra. La fibra stimola la motilità intestinale e provvede al nutrimento dell’importantissima microflora intestinale ed alla regolarizzazione del pH, rendendo minimo il rischio di problemi gastroenterici. La fibra, inoltre, viene fermentata nell’intestino cieco, molto sviluppato nel coniglio, e permette la produzione degli acidi grassi volatili da parte dei microrganismi intestinali, che vengono poi usati dall’organismo come fonte d’energia. Rispetto agli altri mammiferi, il coniglio necessita di moltissima acqua; pensate che un soggetto di 4 Kg ne beve circa mezzo litro al giorno! Lasciatene sempre a disposizione in abbondanza, fresca e pulita, meglio se all’interno di beverini a goccia. Un’altra raccomandazione importantissima è di evitare i bruschi cambi di alimentazione. La microflora enterica del coniglio, infatti, è molto sensibile alle variazioni del pH e degli altri fattori che caratterizzano l’ambiente intestinale. L’ideale, quindi, è aggiungere gradualmente il nuovo alimento al pasto abituale, arrivando alla sostituzione completa dopo 4-5 giorni, meglio ancora dopo 10. Solitamente, è meglio suddividere la razione di mangime in 2 pasti giornalieri, mentre l’erba, il fieno e la verdura possono essere lasciati sempre a disposizione. A cura di: Dott.ssa Sabrina Dominio - Medico Veterinario - Nutrizionista 15 Alla scoperta di... Alla scoperta di... Dentifricio Spray Armonie Naturali Freschezza, igiene e protezione del cavo orale Dentifricio Spray di Armonie Naturali è la soluzione più pratica ed efficace per mantenere sempre perfetta la dentatura del cane. In un colpo solo, tre grandi risultati: protegge lo smalto, previene le placche ed elimina l’alito cattivo. Basta spruzzare una volta al giorno, senza spazzolare né risciacquare. i prodotti Armonie Naturali sono disponibili da Zoomark Biella ZOOMARK E ASSICURAZIONI GENERALI INSIEME Nel 2008, Zoomark ha stipulato, a favore dei propri clienti, una convenzione agevolata con le Assicurazioni Generali, Agenzia Principale Biella Est, che offre un’assicurazione a tutela della responsabilità civile dei proprietari di cani, estesa a tutte le razze, comprese quelle ritenute pericolose come risulta dall’Ordinanza del 12/ XII/2006 del Ministero della Sanità. In particolare, gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla suddetta Agenzia per ottenere una garanzia di Responsabilità Civile per tutti i danni causati dal cane. Di seguito illustriamo le 2 proposte assicurative: 1) R.C. PER IL CANE + RESPONSABILITÀ CIVILE FAMIGLIA - l’Assicurazione comprende la Garanzia di Responsabilità Civile per i danni derivanti dalla proprietà e/o uso di cani + Responsabilità Civile della Famiglia per danni involontariamente cagionati a terzi fino a € 300.000,00 Premio annuo € 65,00. 16 2) R.C. PER IL CANE (razze considerate a rischio) + RESPONSABILITÀ CIVILE FAMIGLIA - l’Assicurazione comprende la Garanzia di Responsabilità Civile per i danni derivanti da proprietà e/o uso di cani appartenenti alle seguenti razze o incroci indicate nell’Allegato dell’Ordinanza 12/XII/2006 del Ministero della Salute: - American Bulldog - Cane da Pastore di Charplanina - Cane da Pastore dell’Anatolia - Cane da Pastore dell’Asia centrale - Cane da Pastore del Caucaso - Cane da Serra da Estreilla - Dogo Argentino - Fila Brazileiro - Perro da canapo Majoero - Perro da presa canario - Perro da presa mallorquin - Pitt Bull - Pitt Bull Mastiff - Pitt Bull Terrier - Rafeiro do Alentejo - Rottweiler - Tosa Inu La garanzia è estesa alla Responsabilità Civile della Famiglia per danni involontariamente cagionati a terzi fino a € 300.000,00 Premio annuo € 115,00. Agenzia principale Biella Est • Viale Roma 7 - 13900 Biella Tel 015/23666 - fax 015/23898 • Via Provinciale 206 13835 Ponzone Biellese (BI) Tel 015/777039 www.generali.it/BiellaEst le novità del mercato IMPORTANTE NOVITA’ in casa HYDOR L’IMPORTANTE DITTA HYDOR HA DA POCO LANCIATO SUL MERCATO LE ESCLUSIVE POMPE KORALIA 12V COLLEGATE AL SISTEMA DI CONTROLLO WAVEMAKER 2. Si tratta della nuova ed innovativa linea di prodotti progettata e prodotta totalmente in Italia (basta questo a garantire la qualità del prodotto) da utilizzare negli acquari per riprodurre l’effetto onda e l’effetto marea presenti in natura. Le pompe si fissano facilmente al vetro dell’acquario grazie ad una robusta ventosa che viene poi bloccata, per evitare cadute, tramite un magnete posto esternamente; il flusso dell’acqua è direzionabile grazie ad uno snodo a sfera e può essere delicato e allargato o potente e direzionato, grazie ai convogliatori applicabili. Le pompe funzionano a bassa tensione (12volt) per garantire sicurezza elettrica, tutti i 5 modelli (con portata da 1000 a 5200 litri/ora) sono dotati di cavo elettrico in gomma e spine con connessione impermeabile al sistema di controllo. Il wavemaker può essere collegato a 1 o 2 pompe koralia anche di potenze diverse senza problemi; due led blu, sul pannello frontale, indicano la potenza delle pompe e il loro funzionamento. È in grado di produrre flussi e onde grazie all’impostazione del suo easy timer, onda pulsante da 2 a 15 secondi o flusso di marea da 1 a 6 ore; inoltre è possibile decidere la potenza minima o massima delle pompe in modo da gestire la movimentazione dell’acquario in modo ottimale, in base agli ospiti e all’arredamento dello stesso. Le pompe possono così funzionare in modo alternato o sincronizzato; con pompe alternate posizionate ai lati opposti dell’acquario si gestiscono impulsi o maree operando al minimo o al massimo del loro funzionamento mentre con pompe sincronizzare si ottengono effetti particolari di risacca per il tempo impostato. Inoltre è possibile utilizzare la funzione notte in modo manuale o automatico. Grazie a questa funzione è possibile attenuare la potenza delle pompe durante la notte per poi riattivare il programma impostato durante le ore del giorno. La funzione può essere automatizzata con il fotosensore che “percependo” la luce, attiva automaticamente la funzione notte (pompe al minimo) quando si spengono le luci dell’acquario per poi riattivare il tutto alla loro riaccensione. Un led rosso indica l’inserimento della funzione notte. È presente anche il tasto food grazie al quale si riduce la potenza delle pompe per 5 minuti per facilitare l’alimentazione dei coralli; completa questo efficace sistema di controllo l’intelligente ventola di raffreddamento che aumenta o diminuisce la sua velocità in caso di bisogno. Il sistema completo WaveMaker 2, due pompe Koralia da 5200 litri orari ed il fotosensore per l’effetto notte sono in funzione nell’acquario marino dedicato ai coralli presente nel nostro punto vendita. Tutti coloro che sono curiosi e vorrebbero “toccarlo con mano” possono quindi passare a trovarci per verificare di persona l’efficacia e la qualità di questo prodotto. i prodotti Hydor sono disponibili da Zoomark Biella 17 Alla scoperta di... Alla scoperta di... I nuovi alimenti per pesci d’acqua dolce e salata Da questo mese sono disponibili i nuovi alimenti per pesci d’acqua dolce e salata della rinomata “Ocean Nutrition”, specifici per pesci esigenti. Si tratta di alimenti di fascia alta per chi non vuole far mancare nulla ai propri amici pinnuti. In particolare vi presentiamo la ‘Spirulina Flakes’ alimento di qualità, arricchito con la famosa alga spirulina, indispensabile per tutti i pesci e particolarmente per quelli con esigenze alimentari vegetariane, e ‘Brine Shrimp’ alimento a base di artemie in forma di fiocchi. Garantisce la serietà dei prodotti l’etichetta della confezione che riporta gli ingredienti e l’analisi del contenuto dell’alimento. Aqua Fluid: dosatore di liquidi a cessione programmata L’estate si avvicina ed è tempo di vacanze. Indispensabile, quindi, la mangiatoia automatica per il cibo dei pesci, ma a chi pensa alle piante o agli invertebrati marini? EHEIM, da sempre all’avanguardia e sinonimo di qualità, propone la ‘aqua fluid’ un dosatore di liquidi a cessione programmata elettronica che può essere caricata con fertilizzante per le piante o con integratori per l’acquario marino con invertebrati. Iams nature’s wellness per gatti Noi sappiamo quanto il tuo gatto sia importante per te. Sappiamo anche che una buona alimentazione può fare la differenza per rendere felice il tuo gatto. Ecco perché, con l’aiuto dei nostri veterinari, abbiamo formulato IAMS NATURE’S WELLNESS, per dare al tuo gatto una dieta completa e bilanciata ricca di benefici nutrizionali. INGREDIENTI SANI Ricco di ingredienti sani, di elevata qualità, provenienti dai 4 principali gruppi alimentari, IAMS NATURE’S WELLNESS è l’ottimale nutrimento che supporta lo stile di vita attivo del tuo gatto. Senza utilizzare coloranti, appetibilizzanti o conservanti artificiali, privo di OGM, ci affidiamo per questo alimento ad ingredienti quali carne, verdure, frutta e cereali che aiutino il tuo gatto ad ottenere tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Ciascun ingrediente è stato accuratamente selezionato per contribuire al benessere del tuo gatto: 1. proteine e grassi di origine animale di elevata qualità 2. vitamine e minerali da carote, spinaci e pomodori per rinforzare il sistema immunitario 3. fibre naturali da polpa di barbabietola e di mela per migliorare la digestione 4. cereali per provvedere all’energia e alla vitalità. 18 i prodotti Ocean Nutrition, Eheim e Iams sono distribuiti da Zoomark Biella Club Prolife è il programma nutrizionale pensato per il benessere del Tuo gatto Zoodiaco, da sempre rispettoso di una logica produttiva che vede la salute dell’animale al centro di ogni attenzione, ha creato Club Prolife con la consulenza dei migliori veterinari nutrizionisti e l’esperienza quotidiana dei nostri allevatori. Club Prolife si basa sulle più aggiornate conoscenze e sulle ricerche scientifiche più avanzate in grado di offrire risposte certe sulla nutrizione dell’animale. Club Prolife umidi con il suo Vitality System, innovativo concetto di Integrazione Nutrizionale, si caratterizza per l’ipoallergenicità della linea grazie a prodotti monoproteici ad altissima tollerabilità. i prodotti Club Prolife sono distribuiti in esclusiva da Zoomark Biella 19 La bacheca q Cuccioli Labrador con pedigree, q Vendesi coniglietti nani bianchi te- q Gattini comuni di tutte le età e covaccinati e microchip, color miele, pronti da giugno tel. 335/7749066. lef. 015/421198. lori, maschi e femmine tel. In negozio 015/405724. q Regalo cuccioli meticci molto affetq Bassotti pelo duro, genitori visibili, tuosi, tel. 338/8099096. q Labrador cuccioli molto belli per per info tel. 338/2328661. q Vendo Calopsiti di tutte le colorazio- info tel. 338/8099096. q Cuccioli tipo Border Collie in atte- ni, tel. 393/2974637 – 347/9557206. q Per motivi familiari cedo cucciolo sa di famiglia , telef. 015/2545808. Carlino - femmina - nero - di mesi 9. q Pensione famigliare per cani e Telefonare 340/9974752. q Bellissimi cuccioli di Labrador gatti per informazioni 015/610956 – miele, maschi 015/402603. e femmine, tel. 340/8731082. vi ricordiamo il servizio di incisione immediata delle targhette Appuntamenti le nostre giornate promozionali Eukanuba/Frontline Sabato 31/5 e 21/6 Royal Canin Day Sabato 7/6 e 26/7 SABATO 28 GIUGNO “PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO“ invito rivolto a tutti i clienti dalle ore 16,00 Grande Festa allo Zoomark zoomark prenota cuccioli di tutte le razze, sverminati – vaccinati, con microchip per informazioni rivolgersi in negozio o telefonare allo 015/405724 MULTIMEDIA NOVARA Questo opuscolo è distribuito esclusivamente all’interno del punto vendita. Inviate a Zoomark consigli e richieste di argomenti di vostro interesse, le foto del vostro amico a 4 zampe, i vostri annunci di ricerca o vendita, provvederemo nei prossimi numeri a pubblicarle (compatibilmente con lo spazio a disposizione sulla pubblicazione e a insindacabile giudizio di Zoomark). PROMOZIONI VOLIERE, CUCCE TRASPORTINI ALIMENTAZIONE CANI E GATTI PICCOLI ACCESSSORI ACQUARIOLOGIA TUTTO per i vostri fedeli AMICI BIELLA IGIENE E CURA ACCESSORI INGRESSO Via Candelo, 60 - Tel. 015 405724 [email protected] - www.zoomarksrl.it orario continuato: 9-19,30 Chiuso lunedì mattina
Documenti analoghi
Dicembre 2007
animali da compagnia o un acquario che illumina e dà serenità all’ambiente; magari un “iwagumi”
che sa ricreare paesaggi sommersi di incomparabile bellezza – per saperne di
più andate a pagina 11. ...
Un buon guardiano “avvisatore”
In pochi giorni abbiamo ricevuto quasi 1000 visite e sono state lette ben
7400 pagine.
Un autentico successo! Grazie a tutti!
Lo Staff ZOOMARK