indice - Zoomark Srl
Transcript
indice - Zoomark Srl
N o t i z i e d a l m o n d o d e g l i s w e N a n i m a l i Anno 3 | numero 11 | edizione Aprile-Giugno 2007 Ma tu che animale sei? Sei forte, impetuoso ma equilibrato? Il tuo cane può essere uno Schnauzer. Se le tue caratteristiche principali sono giovialità, allegria, coraggio e un po’ d’astuzia, il tuo cane ideale è un piccolo Shih Tzu. Gli animali, si sa, riassumono vizi e virtù di noi umani ma gli esseri umani si vantano di una certa superiorità. Quando però, questa presunta superiorità si esprime in negativo, non è certo il caso di andarne fieri. Aprendo questo numero di Zoomak News vogliamo ricordare un triste episodio avvenuto un paio di mesi fa nel Biellese. Un giovane pastore tedesco sfuggito da casa, è stato trovato barbaramente ucciso. Potete immaginare il dolore del suo padrone! Ora ci chiediamo, se avessimo posto all’autore di un così ripugnante delitto la domanda: ‘Ma tu che animale sei ?’ cosa avrebbe potuto rispondere? Noi un’idea di come definire questo tipo di ‘…persone’ l’avremmo, ma per rispetto ai nostri lettori preferiamo astenerci. Per fortuna i nostri lettori sono una razza diversa! A loro e a tutti coloro che amano la vita e gli animali, dedichiamo questo numero. IN QUESTO NUMERO indice Parliamo di... t Gli Schnauzer t Shih Tzu pag. 2 Parliamo di... t Gatto d’Angora pag. 3 Parliamo di... t La scelta del cucciolo pag. 4 e 5 Parliamo di... t L’importanza del gioco nel gattino pag. 6 foto gallery pag. 7 LE NOSTRE OFFERTE pag. 8 e 9 ACQUARIOFILIA t Gli acquari dei nostri lettori t I pesci più amati in acquario pag. 10 e 11 risposte ai lettori pag. 12 Alla scoperta di... Gli Schnauzer Gatto d’Angora t Una nuova linea cosmetica all’aloe vera t Toto nutraceutical line t Pulci, zecche e pidocchi... no problem! t I cuccioli di Zoomark pag. 13, 14 e 15 la bacheca pag. 16 a cura di » La scelta del cucciolo I pesci più amati in acquario NEL PROSSIMO NUMERO BIELLA « il Beagle, il Pastore Maremmano-Abruzzese, il British Shorthair, Nozioni di addestramento, Novità del mercato, Le nostre offerte, La Foto Gallery, Notizie dal mondo acquariofilo, Risposte ai lettori, La bacheca e tanto altro..... Parliamo di... Gli Schnauzer Caratteristiche fisiche ed attitudini Caratteristiche fisiche Lo Schnauzer esiste in tre taglie: nano, medio e gigante e il suo aspetto è praticamente uguale per tutte e tre le razze. Il cane si presenta solido, compatto e di costruzione quadrata. La testa è robusta ed allungata, lo stop è ben delineato ed il muso termina a cono leggermente tronco. Gli occhi, scuri, sono di forma ovale ed in posizione semilaterale. Le orecchie lasciate integre, devono essere a forma di “ V”. Gli arti sono diritti e solidi, il pelo è ruvido, duro, forte e spesso, il sottopelo è lanoso. Tipici segni distintivi della razza sono una dura barba sul mento e gli occhi adombrati da cespugliose sopracciglia. Le razze sono suddivise in varietà di colore: il nero ed il pepe e sale sono presenti in tutte e tre le taglie, il nero/argento ed il bianco solo nel nano. La taglia varia per il Riesenschnauzer o Schnauzer gigante in cm. 60/70, lo Schnauzer medio cm. 45/50 e lo Zwergschnauzer o Schnauzer nano cm. 30/35. Origini e storia Le origini sono molto antiche e comuni a quelle dei terrier, cani nati per la caccia e dai quali lo schnauzer deriva. In seguito la selezione della razza si è orientata verso la creazione di un cane da guardia e da difesa. Intorno alla fine del Quattrocento un cane simile all’odierno schnauzer apparve in molte stampe e dipinti come accompagnatore di cavalli e diligenze. Carattere ed attitudini Tutti gli Schnauzer hanno un carattere forte, impetuoso anche se molto equilibrato. Sono affezionatissimi al padrone e alle persone della famiglia, sicuri con i bambini e diffidenti verso gli estranei. Le attitudini cambiano a seconda della taglia: il nano è esclusivamente un cane da compagnia, il medio è un cane da guardia ed il gigante è un cane da difesa, anche se si tratta di razze molto eclettiche che imparano a svolgere facilmente altri tipi di lavoro per il grande equilibrio psicofisico, la sportività, la resistenza e l’energia. Tutti gli schnauzer sono di facile addestramento in mano ad un educatore esperto, mentre pongono qualche problema al neofita perché sanno essere piuttosto duri e caparbi, infatti per ubbidire devono rispettare e stimare molto il loro padrone. Tutti gli Schnauzer possono vivere tranquillamente sia in casa che in giardino, sono cani molto rustici, robusti e longevi. Shih Tzu Origini e storia 2 Parliamo di... Le sue origini sono antichissime, proviene dall’incrocio tra cani esistenti nel palazzo dell’imperatore cinese, di cui si sa poco o nulla, ed il Lhasa Apso. Il suo nome significa “cane leone”, infatti anticamente veniva tosato in modo da assomigliare ad un piccolo leone, animale sacro nella religione buddista. Lo Shih Tzu è un piccolo cane dal portamento altero, con corpo piuttosto allungato, compatto e vigoroso. La testa è larga, rotonda, spaziosa tra gli occhi, con pelo scompigliato e ben ricadente, folta barba e mustacchi. Il muso è squadrato e corto, la dentatura prognata. Gli occhi sono grandi, scuri e rotondi, le orecchie grandi, portate cadenti ricoperte da abbondante pelo, tanto da confondersi con quello del corpo. Gli arti sono corti, forti e muscolosi; la coda ben frangiata ed arrotolata sul dorso è attaccata alta e portata allegramente. I colori sono tutti ammessi, ma è particolarmente apprezzata una fiammatura bianca sulla fronte così come all’estremità della coda. Il peso non deve superare i 9 Kg. Lo Shih Tzu è veramente delizioso sia per l’aspetto che per il carattere gioviale; sempre allegro, astutissimo e coraggioso, capace di combinare ogni tipo di marachella ma di farsi anche perdonare con le sue espressioni quasi umane. È esclusivamente un cane da compagnia, ideale per bambini abbastanza grandi che siano capaci di maneggiarlo con il dovuto rispetto. È un cane particolarmente robusto, al di là dell’apparenza da fragile peluche, unico inconveniente gli occhi che vanno tenuti sempre puliti mentre il pelo deve essere quotidianamente spazzolato. Gatto d’Angora Origini e storia Questo gatto è originario della Turchia, di cui porta l’antico nome della capitale Angora, oggi Ankara. Questa razza antichissima è pura e naturale. Nel XVII secolo l’esploratore italiano Pietro Della Valle riportò con sè alcuni esemplari. Questo gatto, dal pelo immacolato e vaporoso, rappresentava un omaggio “regale” apprezzato da tutta l’aristocrazia europea ed ancor più dalla corte di Luigi XV. Nel XVIII secolo Linneo, per distinguerlo dal gatto domestico e dal certosino, lo chiamò Cattus Angorensis, descrivendolo come un gatto completamente bianco e con una morbida e lunga pelliccia. Nel XIX secolo, dopo aver contribuito alla nascita del gatto Persiano, al quale ha trasmesso il gene responsabile della lun- ghezza del mantello, fu soppiantato nel cuore dei gattofili, vittima del fulmineo successo ottenuto dal Persiano. Dopo la seconda guerra mondiale la razza era in via di estinzione, ma alcuni allevatori europei ed americani importarono dalla Turchia, dove la razza è protetta, alcuni esemplari d’Angora diffondendola nuovamente. Il gatto d’Angora venne riconosciuto ufficialmente dalla F.I.Fe. nel 1988. Caratteristiche e particolarità L’Angora è un gatto di taglia media con peso da 3 a 5 Kg, con corpo lungo, snello, elegante ed armonioso, la testa affilata, triangolare, di media larghezza. Il muso è leggermente arrotondato, con il naso abbastanza lungo e senza stop e mento solido. Le orecchie, grandi, a punta, situate in alto sulla te- sta, gli occhi sono grandi, a mandorla e leggermente obliqui, il collo è lungo, sottile e grazioso. Le zampe sono sottili con le posteriori più alte delle anteriori, i piedi piccoli, ovali con ciuffi di pelo tra le dite. Il pelo è semilungo, con tessitura serica e fine, abbondante sul collare, sulle cosce e sul ventre. Tutti i colori sono riconosciuti ad eccezione del chocolate, lilac, colourpoint e burmese. Il bianco rimane tuttora il colore più apprezzato. Caratterialmente è un gatto equilibrato, attivo, vivace, amante dei giochi ma anche calmo e pigro. Si adatta bene in qualsiasi ambiente ed i viaggi non lo disturbano. È molto sensibile ed affettuoso. Caratteristica gradevole della razza è il discreto miagolio. È un gatto molto agile, sportivo e buon cacciatore inoltre è un amante dell’acqua...! Zoomark, nell’intento di migliorare ed ottimizzare il sistema di raccolta dei bollini-fedeltà, ha attivato una “Fidelity Sistem Card” con carico elettronico dei punti, che potrà essere richiesta da ogni cliente. Le Card sono gratuite, personali e non cedibili, sono distribuite all’interno di Zoomark di Biella previa compilazione di un modulo di adesione con i propri dati personali. I suddetti dati saranno trattati esclusivamente da Zoomark a norma di legge e nel rispetto delle normative inerenti alla privacy. fidelity ard sistem c 3 Parliamo di... La scelta del cucciolo Ci sono molte cose che possono trasmettere sensazioni piacevoli, tipo l’acquisto di un’auto nuova, di una moto, di un vestito, o una vacanza in un posto esotico ma, sicuramente, la persona o famiglia che decide di portare nella propria casa un cucciolo di qualunque razza e non, vivrà un’emozione indescrivibile. Questo argomento per i lettori di ZooMark News non è nuovo, è stato, infatti, trattato nel numero 1 del nostro giornale. Allora avevamo scritto un trafiletto con alcuni consigli semplici e brevi su come scegliere un cucciolo. Ora, invece, tratteremo l’argomento in maniera più approfondita, per dare l’opportunità a tutti di avere idee più chiare, ma soprattutto più ponderate sulla scelta di un cucciolo di razza o di un meticcio! Solitamente il cucciolo viene scelto in base a tre fattori: - il primo è sicuramente quello estetico. Innanzitutto il cucciolo ci deve piacere! Dato che, solitamente, i cuccioli sono tutti belli ma poi crescono, per aiutarci nella scelta, potremo valutare i genitori. - il secondo è il fattore moda. La televisione e i giornali hanno un potere incredibile sulle persone e spesso non solo in maniera positiva. I media possono incrementare una razza ma possono, anche, pregiudicarla in maniera negativa. Pensate a certe razze come Dobermann, Rottweiler e Mastini sono sempre al centro dell’attenzione quando si parla di un brutto episodio, ma vi garantisco che non sono gli unici cani che mordono, però fanno più notizia degli altri!! - il terzo fattore basilare e forse più importante, riguarda le persone che adottano un cucciolo semplicemente per poter dare affetto a qualcuno o potersi sentire più sicuri. Ma come si valuta una razza, o addirittura un cucciolo? E se per caso è un meticcio? Il cucciolo è bene acquistarlo in allevamento o da un privato? 4 Queste sono le domande tipiche che ci si pone e, spesso, navigano nella più totale confusione. Se abbiamo già deciso su quale razza orientarci, è importante documentarsi il più possibile. È molto utile chiedere informazioni a persone che hanno già quel tipo di razza, visitare qualche allevamento, chiedere consiglio ad un negozio specializzato o addirittura informarsi nelle scuole per cani perché il il loro giudizio può essere molto importante. Anche internet può essere utile. Qualche libro specifico sulla razza può darvi indicazioni ma, attenzione, i libri non menzionano mai caratteristiche negative e difetti o comunque lo fanno in maniera ponderata. La cosa si complica se la scelta ricade su un cucciolo non di razza in quanto non si hanno dei riferimenti sulle caratteristiche che li possono distinguere. L’unica soluzione possibile è esaminare i genitori (quando si conoscono); loro potranno darvi delle indicazioni soprattutto sulle dimensioni finali del cane che potreste scegliere. Un metodo semplice per capire se la tipologia presa in esame può essere compatibile con noi e con il nostro modo di vivere è quello di rispondere alle seguenti domande: 1. Il cane vivrà fuori in giardino o in casa? 2. Sarà di taglia piccola media o grande? 3. Avrà il pelo lungo e quindi potrebbe necessitare di toelettatura periodica, o il pelo raso? 4. Quanto tempo posso dedicargli al giorno? 5. Sono una persona sportiva e dinami- Parliamo di... ca o sono un sedentario? 6. La mia età mi consente di accudire una particolare razza? 7. Ho le qualità fisiche per tenere un cane di una certa taglia? 8. Ci sono dei bambini? 9. Quanto costa mantenere un certo tipo di cane? 10. Sarò in grado di gestire a livello caratteriale una particolare razza o soggetto? Questi sono quesiti che vi portano ad una riflessione importante sul tipo di cane che potreste adottare e, se sarete sinceri nelle risposte, è probabile che la vostra scelta sarà quella giusta per voi! Ora analizziamo le domande. 1. il cane vivrà fuori in giardino o in casa? Il luogo dove il cane passerà tutta la sua vita è molto importante ma non così fondamentale come si vuol credere. Il giardino ci può togliere l’impegno di portare fuori il cane più volte al giorno e nello stesso tempo ci può essere utile se la nostra intenzione è quella di adottare un cane di grossa taglia o con tanto pelo. Dall’altra parte, se non abbiamo la fortuna di avere un giardino, dovremo investire parecchio tempo sul cucciolo (un cucciolo sporca parecchie volte al giorno e nella fase della dentizione mastica e rosicchia tutto ciò che trova). I vantaggi del cane in casa sono per lo più da attribuirsi al rapporto che s’instaura con la famiglia poiché il cane vive la sua vita a stretto contatto con il proprietario (chi scrive questi articoli ha vissuto con uno Schnauzer gigante in appartamento e in questo momento vive sempre in appartamento con un Malinois, un gatto e un furetto!) Un consiglio: nel caso in cui la vostra intenzione sia quella di far vivere il cane in casa, adottatelo in primavera, così che le vostre uscite siano almeno piacevoli dal punto di vista meteorologico! 2. Sarà di taglia piccola media o grande? Fattore importante è la taglia del cane che vivrà con voi, perciò pensare molto bene, prima di ritrovarvi un cane da 60 kg. e oltre da portare a spasso! Un cane di taglia piccola solitamente crea meno problemi nella gestione e in più, se siete persone che non rinunciano a viaggiare, non avrete problemi a portarlo con voi! La taglia media può essere il giusto compromesso. Un cane che pesa tra 15kg e 30kg può soddisfare un’ampia categoria di persone e con qualsiasi tipo di esigenze (compagnia, guardia, ecc). 3. Avrà il pelo lungo e quindi potrebbe necessitare di toelettatura periodica, o il pelo raso? Il manto del cane è lo specchio della sua salute… ma oltre ad un’accurata alimentazione, il tempo che gli dedicheremo sarà fondamentale, perciò bisognerà tener conto che determinate razze necessitano di spazzolature giornaliere o toelettature mensili. 4. Quanto tempo posso dedicargli al giorno? Il tempo che avremo da dedicargli è uno degli aspetti più importanti. I cani sono animali sociali e amano stare in compagnia perciò se per caso avete un lavoro che vi porta ad essere 10/12 ore fuori casa e non avete nessuno che possa occuparsi del cane in vostra assenza, sarebbe opportuno pensarci bene prima…. Se proprio non potete farne a meno, il minimo che possiate dargli è un giardino e dedicargli, almeno nei week-end, il tempo dovuto. Consideriamo che ci sono razze che necessitano di una intensa attività fisica che va al di là della semplice passeggiatina giornaliera! 5. Sono una persona sportiva e dinamica, o sono un sedentario? Nel caso in cui la vostra maggiore dinamicità la esprimiate quando accendete il televisore seduti sul divano, è meglio optare per razze “toy” o comunque sedentarie (Carlino, Bulldog inglese ecc.) 6. La mia età mi consente di accudire una particolare razza? L’età potrebbe essere un fattore poco importante poiché ci sono persone magari non più giovani ma dinamiche e soprattutto con maggior tempo a disposizione da dedicare al cane. È opportuno, però, riflettere prima per evitare che un cane troppo vivace e prestante possa creare qualche difficoltà nella gestione giornaliera. 7. Ho le qualità fisiche per tenere un cane di una certa taglia? La maggior parte delle persone predilige i cani di taglia grande ma, attenzione, le dimensioni sono un aspetto da ponderare bene, considerando la nostra prestanza fisica o quella di chi può accudire il cane. Non è, infatti, insolito incontrare persone, soprattutto donne, che portano a passeggio cani che pesano più di 50 kg ovviamente, con non pochi problemi. 8. Ci sono dei bambini? Se decidete di adottare un cucciolo e nella vostra famiglia ci sono dei bambini, è opportuno valutare attentamente il tipo di razza, non solo a livello di dimensione ma soprattutto a livello attitudinale. Esistono, infatti, razze che per caratteristiche caratteriali possono avere alcuni problemi di rapporto con i bambini. Un consiglio che teniamo a sottolineare a questo proposito, è che il cane sia sempre sotto la sorveglianza di un adulto quando ci sono dei bambini. I bambini, infatti, non sanno interpretare i segnali del cane e spesso gli incidenti che accadono nei loro confronti avvengono per questo motivo. 9. Quanto costa mantenere un certo tipo di cane? I costi di mantenimento di un cane sono, ovviamente, proporzionati alle sue dimensioni da adulto. Un cane che da adulto supera i 60/70 kg., nella fase della crescita può mangiare una quantità di cibo notevole. Bisogna poi tener conto delle spese veterinarie e di tutti gli accessori utili al benessere del nostro nuovo amico. La spesa annuale potrebbe essere paragonabile a quella di una settimana di vacanza. 10. Sarò in grado di gestire a livello caratteriale una particolare razza o soggetto? Ultima cosa ma non meno importante, è la capacità di gestire una particolare razza, magari con un temperamento forte. Ci sono razze che, per motivi di selezione, hanno caratteristiche particolari e che in mano a persone inesperte, o peggio “sbagliate”, potrebbero rivelarsi un grande problema. Quando si è decisi su una razza con temperamento (Rottweiler, Caucaso, Ciarplanina etc.), si consideri che le femmine sono più gestibili. L’aiuto di persone esperte nel settore può servire per risolvere i problemi di gestione. È consigliabile, prima di acquistare una razza particolare, informarsi per cosa viene selezionata (ad esempio difesa, guardia, caccia etc). A questo punto dovreste avere idee più chiare in merito alla vostra scelta. Indipendentemente dalla scelta, alla fine non vi porterete a casa solo un cane, ma un compagno fedele che vi farà sorridere quando sarete tristi, vi farà giocare quando sarete annoiati, vi farà le feste anche se lo sgridate ma soprattutto vi darà affetto incondizionatamente. Nel prossimo numero parleremo delle discipline sportive e come è possibile avvicinarvisi. A cura della A.S. Cinofila MrDog 5 Parliamo di... L’importanza del gioco nel gattino Il gioco è uno sfogo vitale per l’istinto felino alla caccia. Si devono offrire ai gatti piccoli oggetti che si muovono rapidamente su cui possano esercitare la loro abilità nello scovare, tendere gli agguati compiere balzi sulla preda. Si deve dare loro la possibilità di poter prendere e catturare queste finte prede ed i giochi devono essere adatti allo scopo. Non si deve assolutamente correre il rischio che si scheggino o si rompano quando il gatto li afferra e devono avere una combinazione particolare di suoni e movimenti atti ad evocare l’istinto alla caccia. Palline colorate contenenti un campanellino o giochini sospesi possono suscitare un grande interesse. In natura i gatti trascorrono fino a 6 ore al giorno cacciando e per i gatti che vivono esclusivamente in casa, il gioco deve occuparli per un tempo Foto Gallery equivalente. Se si decide di non far uscire mai il gatto da casa, si deve essere preparati a dedicare una considerevole parte del nostro tempo libero, in questa attività. La mancanza d’opportunità di cacciare prede, anche se finte, può portare i gatti a rivolgere il comportamento predatorio a qualsiasi oggetto in movimento alla loro portata come le mani, i piedi e le caviglie del proprietario. Se nasce questo problema, è importante rendere la casa più a misura di gatto ed essere certi di fornirgli degli stimoli adeguati. Potranno essere utili delle attrezzature create appositamente per l’esercizio aerobico del gatto, in quanto riuniscono l’opportunità di arrampicarsi, stare in equilibrio e farsi le unghie oltre ad avere vari giochi appesi che permettono di esercitare le abilità predatorie. Garantire questo sfogo al gatto è essenziale se vive esclusivamente in casa, ma anche i gatti che hanno la possibilità di uscire, possono beneficiare enormemente di queste attrezzature. Le caratteristiche principali dei graffiatoi sono l’altezza, la stabi- il mio cane lità, il tipo di copertura e gli eventuali giochini sospesi; postazioni elevate consentono ai gatti di farsi le unghie distendendosi completamente ed il materiale che lo riveste deve offrire un valido appiglio agli artigli. Freddy di Paola (Biella) Milù di Laura (Biella) Attila di Vittorio e Giovanni (Mongrando) Lilli di Paola (Pollone) Mina e Laika di Katia e Mauro Mini e Olivia di Paola (Pollone) Wind di Paola ed Edy (Zumaglia) il mio gatto Due best-seller relativi al carattere, l’alimentazione, le cure e tutte le cose da sapere sui vostri amici 6 Max e Lilli disponibili presso Zoomark - biella a e 6,90 Collabora con noi, inviaci le foto del tuo amico a 4 zampe! 7 LE NOSTRE OFFERTE eukanuba cane dal 07/05 al 02/06 hill’s cane dal 04/06 al 30/06 forza 10 puppy e mantenimento Kg. 15 crocchette cane 1 sacco SCONTO e 15 2 sacchi SCONTO e 35 kg 15 sconto e 12.00 kg 2 e 7,5 + snack omaggio biscotti Forza 10 club prolife sconto 15% 6pz+1 omaggio sconto 10% crocchette gatto eukanuba special care hill’s nature best sconto 20% royal canin special breed separatori auto trasportino per gatti sconto 20% trasportino per cani cuccette morbide igiene all’aloe lettiera top sconto 15% sconto 10% 3x2 mangime per pesci filtri esterni Kg. 15 sconto 25% Eukanuba - Rocky - Kira Tutti i formati alimento umido cane Hill’s -Trainer - Almo gr. 400 6+1 omaggio frontline Combo sconto 10% In stoffa per cani e gatti da laghetto confezione da 1 a 3 litri sconto 25% 8 UMIDO cane e gatto gr 85/170/400 tutti i gusti Hill’s - Eukanuba - Iams - Progres Tutti i formati Tutti i modelli farm company per acquari da 80 a 400 litri sconto 25% Crocchette cane e gatto tutti i formati Le foto riprodotte sono puramente indicative. Prezzi validi salvo esaurimento scorte e/o errori di stampa. dal 10/04 al 05/05 sconto 20% e 13,00 piccoli e 18,00 Finissima e purissima sale marino “red sea” Confezioni da kg 2/4/22/40 sconto 25% Inoltre molti prodotti di alimentazione ed accessori a prezzi scontatissimi 9 Acquariofilia Acquariofilia Gli acquari dei nostri lettori Stiamo realizzando: UNO SPLENDIDO PARADISO SOMMERSO caricato con rocce coralline e con rocce vive ed è in fase di maturazione, passerà ancora un po’ di tempo prima che possa diventare uno splendido paradiso sommerso; sappiamo bene che il nostro hobby è fatto soprattutto di pazienza! La natura ha avuto bisogno di milioni di anni per creare le grandi barriere coralline che tutti noi conosciamo. Fortunatamente per i nostri acquari bastano pochi mesi quindi aspettiamo con fiducia e speriamo di poter pubblicare la foto dell’acquario allestito ed ultimato nei prossimi numeri di Zoomark News. Un grazie a Pietro e Federica per averci fornito le fotografie della loro bella vasca. L’acquario marino di cui parleremo in questo articolo è appena stato costruito e quindi ci limiteremo a descriverne i contenuti tecnici non potendo ancora dare una valutazione al suo effettivo funzionamento. Si tratta di una vasca da 350 litri lordi che misura cm 102x52 x60 di altezza, realizzata in cristallo da 10 mm extrachiaro che funzione con il classico metodo berlinese. Nella parte posteriore è presente la colonna di tracimazione che porta acqua alla sump di costruzione artigianale, questa presenta una zona a percololazione, poi l’acqua viene trattata da un moderno schiumatoio a pompa dalle elevate prestazioni capace di trattare oltre 500 litri di acqua, poi riscalda- ta, filtrata da una spugna sintetica e rimessa in circolazione nell’acquario da una pompa da 2500 litri orari. All’interno dell’acquario sono presenti due pompe di circolazione da 1200 litri orari che hanno il solo scopo di muovere l’acqua, queste sono alimentate da una centralina che mettendo e togliendo corrente ricreano l’effetto marea. L’impianto di illuminazione si avvale di 6 tubi al neon con tecnologia T5 da 39 watt cadauno il cui effetto è potenziato da riflettori in alluminio. Le lampade sono comandate da 2 timer autoalimentati in modo da poter ricreare in acquario l’effetto alba tramonto. Attualmente l’acquario è in funzione Invitiamo tutti i lettori che lo desiderano ad inviarci via mail o personalmente le foto dei loro acquari, sicuramente ci sarà spazio a disposizione per pubblicarle prossimamente. 30% di sconto sulle NOVITÀ di “aquaristica” marchiate “EHEIM” 10 mangiatoia automatica con doppio cestello con avanzamento ad elica. pompa di movimento/mandata da 2000 litri/ora filtro esterno a funzionamento elettronico Risposte rapide alle domande dei nostri clienti * è vero che i pesci pagliaccio vivono solo se tenuti assieme all’anemone di mare? Corrado, Biella. In natura il legame che unisce i pesci pagliaccio agli anemoni è indissolubile, viene infatti chiamato simbiosi ossia aiuto reciproco, l’anemone riceve dal pesce avanzi di cibo mentre il pagliaccio protezione per se e per le sue uova. È una forza che li tiene uniti da milioni di anni ed anche in acquario è uno dei comportamenti più affascinanti che si possono osservare. Tuttavia l’allevamento dei pesci pagliaccio è possibile in acquario anche senza la presenza dell’anemone, questo è da addebitarsi al fatto che in cattività i pesci non necessitano della protezione che è indispensabile in natura, non ha senso, ad esempio, avere nella stessa vasca un pesce ed anche un suo predatore. Il discorso però si complica se vogliamo anche riprodurli, la deposizione delle uova avviene sempre alla base dell’anemone che svolge quindi una funzione indispensabile. * Quali pesci si riproducono in acquario? Savino, Biella. Grazie alle attuali tecnologie la maggior parte dei pesci tropicali d’acqua dolce si possono riprodurre in acqua- rio, alcune varietà, tuttavia, presentano dei problemi difficilmente risolvibili da un hobbista e sono quindi più adatte all’allevatore professionista come per il conosciutissimo pesce neon (paracheirodon innesi). Altre specie come i “guppy” appartenenti alla famiglia Poecilia e simili si adattano talmente bene in acquario da riprodursi a dismisura, questa qualità gli ha reso l’appellativo di pesce milione. Di semplice allevamento e riproduzione sono anche i Molly, i Platy, e i Portaspada; tutte varietà che come i Guppy non depongono le uova ma danno alla luce avannotti quasi completamente formati ed autosufficienti. I pesci più amati in acquario Anche in questo numero dedichiamo un po’ di spazio ai pesci che da sempre sono considerati tra i preferiti dagli acquariofili di tutto il mondo. Uno fra questi è sicuramente il “pesce neon” (Paracheirodon innesi). Molto conosciuto già da tempi antichi e classificato nel 1936 (Myers), appartiene alla famiglia dei caracidi (characidae). Apprezzato da tutti coloro che posseggono un acquario è uno dei pesci più allevati, grazie ad alcune caratteristiche che lo contraddistinguono. Si tratta di un pesciolino proveniente dal sud America che raggiunge a stento i 5 cm e quindi è tenuto in gruppi di almeno 5 o 6 esemplari e può essere ospitato in vasche di piccole dimensioni (30/40 litri). Necessita di una temperatura compresa tra i 22 e i 26 °C, di un fattore pH relativamente basso (6 va benone) e di acqua tenera; tutti parametri facili da ottenere in acquario soprattutto per noi di Biella la cui acqua del rubinetto ha valori molto simili. I suoi compagni di vasca devono essere pesci di piccole dimensioni e dal temperamento tranquillo: si può tenere con pesci simili a lui come il “neon rosso”, il “pristella”, la “petitella”, oppure il “pesce accetta” o ancora con una coppia di ciclidi nani provenienti sempre dal sud America, come gli Apistogramma Cacatuoides o i Ramirezi o specie simili. Anche pesci pulitori quali Coridoras e Otocinclus sono adatti alla convivenza con il neon e garantiscono inoltre fondo e arredi puliti. L’acquario deve essere allestito con ghiaietto preferibilmente scuro, piante e nascondigli, insomma un habitat adatto alla maggior parte dei pesci. Il “neon” viene importato con la classica colorazione argento/rosso/azzurro oppure parzialmente o totalmente albino. Trattandosi di un pesce onnivoro. La sua alimentazione deve essere molto varia ed il boccone, scaglia o granello che sia, deve essere di ridotte dimensioni. Molto simile a lui, è presente nei nostri acquari anche il falso neon (Paracheirodon simulans) quasi indistinguibile dall’originale e il “cardinale” (Paracheirodon axelrodi) che si differenzia per la forma del corpo più allungata e per la colorazione rossa più estesa. 11 Alla scoperta di... Risposte ai lettori Riceviamo dai nostri clienti alcuni interessanti quesiti a cui cercheremo di rispondere in modo esauriente * Sovente ci viene chiesto perché il nostro cane o gatto diventa obeso. È appurato da tempo che nei Paesi economicamente avanzati l’obesità, così come per il genere umano, è in costante crescita anche per gli animali da compagnia. Dagli ultimi sondaggi risulta che siano in sovrappeso od obesi il 25-30% dei cani ed il 30-40% dei gatti e si considera obeso un animale che superi il 15-20% del suo peso ottimale. L’obesità non è solo un difetto estetico ma una patologia vera e propria che, se non curata, potrebbe condurre addirittura alla morte. Se vi è il sospetto che il vostro amico a quattro zampe sia in sovrappeso e quindi debba perdere qualche chilo, è consigliabile rivolgersi ad un Medico Veterinario, possibilmente nutrizionista, il quale valuterà la gravità del problema e sarà in grado di programmare una dieta dimagrante e quindi di mantenimento che possa essere durevole nel tempo. Le cause del sovrappeso sono numerose: la primaria, come d’altronde per noi umani, è relativa alla dieta, infatti si ingrassa quando l’energia assunta supera quel- la consumata dall’organismo e questo avviene regolarmente quando il nostro “amico” mangia troppo o fa poco moto o peggio, quando si verificano entrambe le cose. Un’altra causa può essere una predisposizione genetica, legata alla razza: difficilmente si vedrà un segugio o un levriero grassi perché il loro metabolismo rende difficile l’accumulo di grassi. Al contrario, le razze più predisposte all’obesità sono il Labrador, il Carlino, il Beagle, il Golden Retriever, il Cocher ma l’elenco potrebbe essere molto più lungo. Oltre alla razza, un fattore importante per l’insorgere dell’obesità, risulta essere il sesso e l’eventuale sterilizzazione. Gli animali sterilizzati hanno molte più probabilità di diventare obesi, questo è dovuto alla riduzione dell’attività di alcuni ormoni ed al fatto che il metabolismo si riduce del 25%, inoltre un animale sterilizzato riduce sensibilmente la sua attività fisica, trascorrendo più tempo a dormire. Quindi sarebbe opportuno, a questi soggetti, diminuire del 25-30% l’apporto energetico. Infine, una componente importante dell’obesità è lo stile di vita ed in particolare l’attività fisica: un cane che vive in casa tutto il giorno, uscendo solo per fare i suoi Una valida guida all’acquisto Una nuova linea cosmetica all’aloe vera Farm Company Pet Products presenta una nuova Linea Cosmetica all’Aloe Vera, completa di prodotti studiati per l’igiene e la bellezza dei vostri amici a quattro zampe. bisogni, sarà più a rischio di un soggetto che vive all’aperto tipo i cani pastori, da caccia, da slitta o comunque abituati a lunghe corse o passeggiate quotidiane. Concludendo, non c’è nulla di più sbagliato che pensare che un cane cicciottello o un gatto ben pasciuto siano il ritratto della salute!... Per risolvere l’obesità e il sovrappeso Le aziende più rappresentative nell’alimentazione dei nostri piccoli amici offrono dei prodotti specifici per la riduzione del peso, destinati appunto a cani e gatti obesi o in sovrappeso. Da Zoomark troverete le diete: R/D umido e secco della Hill’s Science Plan; Restricted Calorie umido, secco e biscotti di Eukanuba o l’Obesity umido e secco di Royal Canin. Il vostro veterinario, nell’eventuale necessità, saprà indirizzarvi sul prodotto più appropriato. Tuttavia, per ottenere un valido risultato, sarà indispensabile una ferrea collaborazione da parte del proprietario. 12 le novità del mercato da Zoomark sono disponibili prodotti dietetici per cani e gatti Il potere curativo e le numerose proprietà naturali della pianta di Aloe Vera sono ormai ben conosciuti nonché applicati con notevole efficacia in campo medicale, cosmetico ed erboristico. Perché quindi non estenderne l’uso anche alla cura e all’igiene dei nostri piccoli animali? L’Aloe Vera grazie alle sue proprietà lenitive, disinfettanti, idratanti e antisettiche può essere utilizzata per curare irritazioni, escoriazioni, cica- trici, dermatiti o arrossamenti, oltre ad avere un immediato effetto rinfrescante ed igienizzante sul pelo del vostro animale. La nuova linea cosmetica della Farm Company Pet Products comprende 7 diversi tipi di shampoo, un dentifricio spray, una mousse ad elevato potere districante utilizzabile anche come shampoo a secco, una crema ristrutturante dermoprotettiva e quattro profumi per cani e gatti in altrettante diverse profumazioni: Talco, Vaniglia, Rosa e Lavanda. Le etichette dei prodotti costituiscono una valida guida all’acquisto. Shampoo Una linea completa di prodotti studiati per l’igiene e la bellezza dei vostri amici a quattro zampe. L’estratto naturale di Aloe Vera offrirà al manto del vostro animale un benefico effetto idratante e rinfrescante, oltre a proteggerlo e a prevenirne irritazioni, grazie alle proprietà lenitive e disinfettanti, caratteristiche della pianta di Aloe. Dentifricio spray L’estratto naturale di Aloe Vera, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e disinfettanti, rende questo dentifricio spray un prodotto ideale per l’igiene quotidiana del cavo orale del vostro animale, prevenendo irritazioni gengivali e garantendo un alito sempre fresco e profumato. Mousse districante shampoo a secco Questo prodotto ad elevato potere districante è stato pensato per una rapida ed efficace pulizia quotidiana. L’estratto naturale di Aloe Vera si prenderà cura del manto del vostro animale donandogli lucentezza ed effetto seta, oltre a prevenirne irritazioni, grazie alle sue proprietà lenitive e disinfettanti. Profumi Un profumo che dona carattere al vostro animale prendendosi, contemporaneamente, cura del suo manto grazie alle proprietà lenitive e disinfettanti dell’estratto di Aloe Vera. Scegliete la vostra fragranza preferita tra le quattro proposte: Talco, Vaniglia, Rosa e Lavanda. toelettatura specializzata SU PRENOTAZIONE inoltre Servizio di Self-Service Wash Tel. 015 405724 13 Alla scoperta di... Toto nutraceutical line fullbody Un supporto nutrizionale naturale ad elevato effetto miotrofico ed energetico Fullbody stimola lo sviluppo della massa muscolare; fornisce energia immediata e limita la produzione e l’accumulo di acido lattico, aumentando la resistenza alla fatica e favorendo il recupero. Agisce anche come antistress, antiossidante e cardiotonico. Indicato per giovani in forte crescita e soggetti da esposizione; per addestramento, allenamento ed intensa attività sportiva (corsa, sleddog, agility…); lavoro gravoso ( caccia, salvataggio…). Indicato anche per soggetti anziani e soggetti debilitati in fase di recupero. fullenergy Un supporto nutrizionale naturale ad elevato effetto energetico e di recupero Fullenergy stimola lo sviluppo della massa muscolare incrementando la potenza e la resistenza di muscoli, tendini e legamenti. Limita la produzione e l’accumulo di acido lattico vincendo la fatica e favorendo il recupero energetico. Agisce anche come antistress e antiossidante. Indicato per giovani attivi in forte crescita e soggetti da esposizione; per addestramento, allenamento ed intensa attività sportiva ( gare di lavoro, corsa, sleddog, agility…); lavoro gravoso (caccia, salvataggio…). Indicato anche per soggetti debilitati in fase di recupero. Alla scoperta di... ricambio del pelo, grazie alla sinergia tra i suoi componenti ricchi di principi naturali e alla adeguata integrazione vitaminicominerale. Tutta questa biodisponibilità lo rende particolarmente indicato per: - la salute della pelle, il suo stato di idratazione ed elasticità - il ricambio del pelo e la lucentezza del mantello - il potente effetto antinfiammatorio sulla cute - la prevenzione e la cura degli eczemi - la salute degli occhi - la prevenzione dell’anemia. superartro livervit+ Un supporto nutrizionale naturale nutrimento della cute lucentezza del mantello Livervit+ è un integrativo della normale razione per cani, straordinariamente ricco di vitamine naturali sia idro che liposolubili e di proteine nobili di alta digeribilità e di elevato valore biologico. Contiene anche minerali quali ferro, rame e zinco indispensabili alla ristrutturazione dei tessuti e all’emopoiesi. Esplica una azione pronta e duratura sulla salute della pelle e sul Un supporto nutrizionale ad elevato effetto condroprotettivo naturale Agisce a livello articolare favorendo una corretta crescita cartilaginea e stimolando la mobilità nei casi di stress articolare (sforzo fisico, lassità legamentosa, obesità, condrodegenerazione senile, ecc.). I principi attivi contenuti nel Superartro esplicano una azione sinergica tra loro nella prevenzione e nella cura delle patologia articolari, agendo sul cucciolo in accrescimento e sull’adulto in attività fisica. È anche indicato in cani anziani con problemi di ridotta mobilità articolare. Pulci, zecche e pidocchi... no problem! Frontline Combo è l’innovativa associazione antiparassitaria di Merial che offre al cane, al gatto e alla casa in cui vivono una protezione integrata contro pulci, zecche e pidocchi. 14 Grazie alla sua nuova formulazione, è in grado di eliminare i parassiti adulti e di impedire lo sviluppo delle uova e delle larve di pulce disseminate nell’ambiente (su tappeti, divani, letti...). Frontline Combo può essere utilizzato sia sui cani sia sui gatti. Frontline Combo è in formulazione Spot On ed è disponibile in 7 confezioni, a seconda della tipologia e del peso dell’animale. Una sola applicazione offre protezione completa per un mese. I cuccioli di Zoomark È con molto entusiasmo che presentiamo la grande novità dello Zoomark: l’esposizione e la vendita di cuccioli di cane e gatto. All’interno del negozio, abbiamo allestito una simpatica struttura in legno che abbiamo chiamato “animals’house” e che accoglie, con calore ed igiene, affettuosi cucciolini. Le razze maggiormente presenti sono quelli di piccola taglia e da compagnia; tuttavia con competenza e serietà saremo in grado di soddisfare ogni vostra esigenza, perciò non esitate a richiederci anche altre razze. Club Prolife è il nuovo programma nutrizionale pensato per il benessere del Tuo gatto. Zoodiaco, da sempre rispettoso di una logica produttiva che vede la salute dell’animale al centro di ogni attenzione, ha creato Club Prolife con la consulenza dei migliori veterinari nutrizionisti e l’esperienza quotidiana dei nostri allevatori. Club Prolife un concetto innovativo che si basa sulle più aggiornate conoscenze e sulle ricerche scientifiche più avanzate in grado di offrire risposte certe sulla nutrizione dell’animale in base all’età, al livello di attività ed allo stato fisiologico. Vitality System... l’innovazione Vitality System un innovativo concetto di integrazione nutrizionale mirato ad assicurare uno stato di benessere ed una condizione corporea ottimale, grazie ad un effetto sinergico e combinato di più elementi nutritivi, specifici per ogni tipo di prodotto. Vitality System aiuta la funzionalità dell’apparato urinario e mantiene un pelo folto e lucente ed una pelle sana ed elastica. Club Prolife... insieme per la Vita i prodotti Toto e Frontline sono distribuiti da Zoomark Biella disponibile da Zoomark Biella 15 La bacheca q Vendo acquario usato 800 litri ma- q Cuccioli di Boxer iscritti, vaccinati q Labrador biondo, bel tipo, cerca rino con samp. Rivolgersi in negozio 015/405724. e con microchip Tel. 338/9907612. no hqi 150 watt + 2 lampade t5 da 8 watt usata. Rivolgersi in negozio 015/405724. per info Tel. 346/3886262. compagna, Tel. 329/3176640. q San Bernardo a pelo lungo cuc- q Gattini comuni, vari colori, maschi q Vendo plafoniera per acquario mari- cioli disponibili vaccinati ed iscritti, e femmine per informazioni telef. in negozio 015/405724. q Bellissima cucciolata di Pastore q Pensione famigliare per cani, gatti e Tedesco con pedegree, vaccinati e q Mizar, gatto sacro di birmania con microchip, Tel. 015/510203. pedegree, cerca compagna!!! Tel. 338.9586283 (Davide). piccoli animali da compagnia, per prenotazioni Tel. 015/610956 – 340/8731082. q Bel soggetto di Rottweiler ma- q Vendesi terrario (cm 80x50, h 60) schio cerca compagnia per eventuale q Si prenotano cuccioli labrador co- accoppiamento, Tel. 338/3404960. lor miele, maschi e femmine, disponibili dalla metà di maggio. Per informazioni telefonare al 320/1593994. completo di tavolino (cm 80x50, h 68). Chiedere di Sergio Tel. 015/2536452. q Simpaticissimi meticci neri di taglia medio-piccola cercano padrone, Tel. 335/6026641. zoomark offre un nuovo servizio ai clienti Incisione di targhette per ogni esigenza, personalizzate e con realizzazione immediata. zoomark prenota cuccioli di tutte le razze, sverminati – vaccinati, con microchip per informazioni rivolgersi in negozio o telefonare allo 015/405724 MULTIMEDIA NOVARA Questo opuscolo è distribuito esclusivamente all’interno del punto vendita. Inviate a Zoomark consigli e richieste di argomenti di vostro interesse, le foto del vostro amico a 4 zampe, i vostri annunci di ricerca o vendita, provvederemo nei prossimi numeri a pubblicarle (compatibilmente con lo spazio a disposizione sulla pubblicazione e a insindacabile giudizio di Zoomark). PROMOZIONI VOLIERE, CUCCE TRASPORTINI ALIMENTAZIONE CANI E GATTI PICCOLI ACCESSSORI ACQUARIOLOGIA TUTTO per i vostri fedeli AMICI BIELLA IGIENE E CURA ACCESSORI INGRESSO Via Candelo, 60 - Tel. 015 405724 [email protected] - www.zoomarksrl.it orario continuato: 9-19,30 Chiuso lunedì mattina
Documenti analoghi
Dicembre 2007
Mentre molti discutono se Natale sì! o Natale no! il Natale si avvicina a grandi passi.
Non vorremmo sembrarvi troppo tradizionalisti, ma a noi il Natale piace e piacciono anche i regali,
scelti co...