indice - Zoomark Srl
Transcript
indice - Zoomark Srl
N o t i z i e d a l m o n d o d e g l i s w e N a n i m a l i Anno 3 | numero 12 | edizione Luglio-Settembre 2007 Contro lo stress bastano un acquario e tre pesci rossi Avete presente quella sensazione di quiete e di benessere che invade chi si ferma a guardare un acquario? Sappiate che è qualche cosa di più di una sensazione. Secondo l’antica arte del Feng-Shui, per portare energia positiva in una stanza, bastano un acquario e tre pesci rossi. L’acqua infonde benessere e i pesci rossi, soprattutto se in numero dispari, sono associati alla ricchezza e ad una forte energia. Volete saperne di più? Andate subito a pagina 11. Se, invece, avete voglia di un po’ di movimento, tuffatevi, a pag 4, alla scoperta delle discipline sportive cinofile. Crediamo che non saprete resistere alla tentazione di provare il Freestyle, uno sport divertente e rilassante da fare a tempo di musica. indice Parliamo di... t Il Beagle t Cane da pastore Maremmano Abruzzese pag. 2 Parliamo di... t British Shorthair pag. 3 Parliamo di... t Le discipline sportive cinofile pag. 4 e 5 foto gallery pag. 6 e 7 LE NOSTRE OFFERTE ATTENZIONE: dal 21 luglio all’11 agosto tornano le grandi offerte per la Scorta Vacanze! pag. 8 e 9 ACQUARIOFILIA IN QUESTO NUMERO t Gli acquari dei nostri lettori t Acquario e Feng-Shui pag. 10 e 11 risposte ai lettori pag. 12 Alla scoperta di... t Nuova gamma Eukanuba Breed Nutrition t Walky Dog t Exclusive Proteins t Osteoartrite felina Il Beagle British Shorthair pag. 13, 14 e 15 la bacheca pag. 16 a cura di Le discipline sportive cinofile » Acquario e Feng-Shui NEL PROSSIMO NUMERO BIELLA « il Samoiedo, il Cavalier King Charles Spaniel, il Gatto Siberiano, nozioni di addestramento, le novità del mercato, le nostre offerte, la foto gallery, risposte ai lettori, notizie di acquariologia, la bacheca ... Parliamo di... Il Beagle Cane da pastore Maremmano Abruzzese Caratteristiche fisiche È un graziosissimo, piccolo cane tanto lungo quanto alto, ben costruito, solido, con notevole espressione di forza ed energia. La testa è forte ma non massiccia, con stop accentuato e muso non appuntito. Le orecchie sono attaccate alte, rotondeggianti e abbastanza lunghe. Gli occhi, rotondi e vivaci, gli danno uno sguardo tra i più accattivanti del mondo canino. Gli arti sono forti e muscolosi, perfettamente diritti. La coda, grossa e ben fornita di pelo, è attaccata alta e portata a sciabola. Il pelo è corto e può essere sia bi sia tricolore. La taglia di questo simpatico segugio è compresa tra i 33 ed i 40 cm di altezza, naturalmente misurata al garrese. Da segnalare che il tipo di taglia inferiore ai 35 cm, cosa peraltro ormai rarissima, viene chiamato “Beagle Elisabeth” in onore della regina Elisabetta I, che lo selezionò come cane da compagnia. Origini e storia Molti cani vantano una storia lunga e illustre: ma quanti hanno avuto l’onore di aver affiancato i cavalieri della tavola Rotonda? Purtroppo, anche se affascinante, questa è solo una leggenda: sulle reali origini del Beagle si sa poco o nulla. Secondo alcuni autori i suoi progenitori potrebbero essere i cani da caccia descritti da Senofonte nel IV secolo a.C.; un segugio simile al Beagle è citato in un poema del bardo Ossian, nel III secolo. È certo che piccoli segugi simili al Beagle, esistevano in Inghilterra ai tempi di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento ma i Francesi, che rivendicano l’origine della razza, sostengono che questi cani derivano dai loro Segugi, approdati in Inghilterra nell’XI secolo con Guglielmo il Conquistatore. Oggi la razza è molto diffusa in Europa (e specialmente in Francia, in Italia, in Inghilterra), in Australia (qui è addirittura usata per la caccia al canguro!) e soprattutto negli Stati Uniti, dove, però, è considerato più come un cane da compagnia che come un cane da caccia. 2 Parliamo di... Caratteristiche fisiche Carattere ed attitudini Viene utilizzato per la caccia alla lepre, alla volpe e in alcuni casi anche al cinghiale: le mute sono composte dai sei ai venti esemplari. Si dice che sia il cane più buono del mondo. Dolce con i bambini, di cui può essere un instancabile compagno di giochi, è un buon amico anche per le persone anziane. Ovviamente necessita di parecchio movimento anche se gli basta un piccolo giardino per sfogare tutta la sua vitalità. Finché è molto giovane, ovviamente, potrà combinare qualche marachella: ma si farà sempre perdonare con quegli irresistibili “occhi da Beagle” che rappresentano la sua arma vincente. Quando invece diventa adulto, in casa è tranquillissimo e non dà, praticamente, alcun disturbo. Salute Generalmente gode di ottima salute e non ha particolari problemi. Dove e come tenerlo Appunti & consigli Data la piccola stazza, il pelo raso e, non ultimo, il suo innato senso di pulizia, può vivere benissimo in appartamento dove non deve ingrassare sui sofà poiché, considerato a tutti gli effetti un cacciatore e costruito come un vero atleta, deve fare molto movimento, possibilmente in campagna. Se necessario, però, può anche restare all’aperto, ovviamente se ben protetto da umidità e pioggia. È un cane di grande mole, fortemente costruito, di aspetto rustico e nello stesso tempo maestoso e distinto. La testa si presenta grossa, di forma conica e ricorda quella dell’orso bianco. Il cranio, visto di profilo, è convesso. Lo stop poco accentuato. Gli occhi sono ocra o marrone scuro. Le orecchie, piccole rispetto alla mole del cane e di forma triangolare (a “V”), sono inserite ben al di sopra dell’arcata zigomatica, pendenti ma non molto mobili. Il corpo è inscritto in un rettangolo: la lunghezza del tronco è superiore all’altezza al garrese. Gli arti posteriori sono ben angolati e perfettamente in appiombo. La coda oltrepassa il garretto in lunghezza: viene portata pendente quando il cane è in riposo, sulla linea del dorso quando è eccitato. Pelo: lungo, molto abbondante, piuttosto ruvido al tatto. Colore: l’unico ammesso è il bianco puro. Sono tollerate, purché in numero limitato, sfumature avorio, arancio pallido o limone. Taglia: maschi da 65 a 73 cm; femmine da 60 a 68 cm. Origini e storia La sua storia inizia sicuramente in epoca remota e si ricollega a quella del grande ceppo dei cani bianchi da difesa del gregge, con origine asiatica. I pastori maremmani abruzzesi sarebbero arrivati in tempi molto lontani, al seguito delle migrazioni di popoli dall’Asia all’Europa o forse sarebbero stati portati in Europa dai Romani, all’epoca delle conquiste asiatiche. Si sa per certo che i Romani, duemila anni fa, avevano già cani da pastore dal mantello bianco. In tempi più recenti si era pensato di dividere le due varietà (maremmana e abruzzese), ma alla fine si è deciso che la razza era una sola e su questa è stato stilato lo Standard. Carattere ed attitudini Ha la brutta fama di cane mordace, aggressivo e troppo nervoso: ma non è così. Certamente non è un cagnolino da 8 8 compagnia, ma è un “vero” cane da pastore che è sempre stato usato per la difesa del gregge dai predatori: il suo carattere è quello giusto per lo scopo con cui British Shorthair Origini e storia Alla fine del XIX secolo, il gatto Cheshire descritto in “Alice nel paese delle meraviglie” di L. Carroll (1865) aveva le caratteristiche del British Shorthair. Nello stesso periodo, l’allevatore inglese Harrison Weir selezionò i più bei gatti randagi e li presentò per la prima volta al Crystal Palace di Londra nel 1871. Furono chiamati British Shorthair per distinguerli dai gatti stranieri orientali (foreign) e dai gatti a pelo lungo come l’Angora. Questo è l’omologo dell’Europeo a pelo corto dell’Europa continentale e dell’American Shorthair degli Stati Uniti. I primi esemplari di colore blu-grigio ricordavano i Certosini. La somiglianza stimolò gli allevatori ad effettuare incroci fra le due razze a tal punto che la F.I.Fe. decise di unificare gli standard. Nel 1977, visto anche l’esito disastroso delle ibridazioni, la F.I.Fe. distinse le due razze e ne vietò è stato selezionato. Chi ama questa razza deve capirla e rispettarla: ricordando, per esempio, che ha assoluto bisogno di ampi spazi. La vita in appartamento, con uscite solo al guinzaglio per fare i bisogni, lo stressa e può anche renderlo nervoso e mordace. Se invece gli si permette di vivere in modo idoneo, è uno splendido cane da guardia e un compagno dolce ed affettuoso. La sua aggressività naturale non va mai stimolata (è una razza che non va assolutamente addestrata, perché reagisce male a qualsiasi tipo di costrizione). È possibile educarlo, ma non bisogna pretendere un’obbedienza troppo passiva che non sarebbe mai in grado di dare. È adatto solo ai bambini educati all’amore e al rispetto per i cani. Salute l’incrocio. Nel 1901 fu fondato il British Cat Club. Dopo la Seconda Guerra Mondiale furono effettuati incroci con Persiani per irrobustirne ed arrotondarne la linea, ampliando nel contempo la gamma dei colori del mantello. Furono inoltre riconosciuti nuovi motivi come il “colourpoint”. Negli Stati Uniti, dove fu incrociato con l’American Shorthair, il British Shorthair fu riconosciuto dalla C.F.A. nel 1980. L’ultimo standard ammesso della T.I.C.A. risale al 1994, Questa razza è molto diffusa. ro, blu, verde o blu-verde) Il suo corpo è robusto e solido, con forte struttura muscolare. Il collo è corto e tozzo mentre petto, spalle e fianchi sono larghi. Anche le sue zampe s o n o piuttosto corte, con strutture ossea e muscolare solide; i piedi sono rotondi. La coda è proporzionata al resto del corpo e si assottiglia in punta dove è naturalmente arrotondata. Il pelo è corto, folto e diritto ed è molto resistente alle intemperie, cosa che lo rende impermeabile; il sotto pelo è abbondante. I colori del mantello sono vari, anche se quello più noto e richiesto è il British Blue. Caratteristiche e peculiarità Il British Shorthair è un gatto di taglia medio-grande, che può pesare tra i 4 e gli 8 kg. Ha la testa rotonda, massiccia e larga, e le guance piene, con un muso ben delineato da contorni arrotondati. Il naso è corto, largo, diritto e leggermente all’insù; c’è una leggera depressione alla base ma senza stop. Il mento, perpendicolare al naso, è saldo e forte. Le orecchie sono di taglia media, distanziate, sono larghe alla base ed arrotondate in punta. Il colore dei suoi occhi, che sono grandi, rotondi e distanziati, è intonato a quello del mantello (può perciò essere rame, arancione scu- Rustico e robustissimo, non pone problemi particolari. Allevato ancora in Abruzzo dai pastori, continua a mantenere le sue caratteristiche ancestrali. Dove e come tenerlo In giardino, perché non sopporta gli spazi troppo chiusi, che lo rendono nervoso. Appunti & consigli È adatto solo a persone che conoscano bene la razza e sappiano rispettarne le esigenze; in caso contrario può diventare ribelle, testardo e qualche volta addirittura aggressivo. Zoomark, nell’intento di migliorare ed ottimizzare il sistema di raccolta dei bollini-fedeltà, ha attivato una “Fidelity Sistem Card” con carico elettronico dei punti, che potrà essere richiesta da ogni cliente. Le Card sono gratuite, personali e non cedibili, sono distribuite all’interno di Zoomark di Biella previa compilazione di un modulo di adesione con i propri dati personali. I suddetti dati saranno trattati esclusivamente da Zoomark a norma di legge e nel rispetto delle normative inerenti alla privacy. fidelity ard sistem c 3 Parliamo di... Le discipline sportive cinofile Negli ultimi anni, in Italia si è riscontrato un aumento importante all’approccio all’addestramento da parte di proprietari medi (non professionisti). Una volta il cane veniva portato ad addestrare esclusivamente per la guardia o la difesa e solo gli addetti ai lavori si spingevano fino alle discipline agonistiche. Oggi il cane è diventato parte integrante della società e della famiglia, questa situazione porta la necessità di avere un cane che si adegui al nostro modo di vivere, infatti i cani vanno in vacanza con i proprietari, li seguono a fare shopping e in alcuni casi li accompagnano anche al lavoro. Per questo il nostro cane deve essere gestibile ed educato, è da qui che alla parola addestramento viene aggiunta la parola educazione. Il termine “addestramento” viene abbinato a tutte quelle discipline sportive e non, dove il cane impara una serie di esercizi per poter svolgere diversi compiti, sia a livello sociale (cani per ciechi, disabili, forze dell’ordine, antidroga) che a livello agonistico. Si arriva poi alle discipline sportive cinofile; tra queste ultime, le più conosciute sono principalmente: l’agility, l’obedience, l’IPO, il 4 mondioring, il flyball, il coursing, il rally-o, lo sleddog, lo sheepdog, le prove in tane sia naturali che artificiali, le prove attitudinali per cani da caccia, da difesa, da riporto, il freestyle ecc… Le discipline sportive sono, in genere, aperte a tutti, privati e professionisti; in alcuni casi può partecipare qualsiasi razza, mentre in altre solo una certa tipologia di cane. Esistono anche prove (non ufficiali) per cani non di razza (senza pedigree). Per gli interessati, in Italia ci sono molti centri dove si insegnano ai cani attività agonistiche di ogni genere, sia a livello amatoriale, che a livello professionale. Tra le discipline citate sopra la più diffusa e conosciuta, in Italia e in molti paesi europei, è sicuramente l’AGILITY. L’agility nasce come disciplina cinofila sportiva nel 1977 in Inghilterra. Peter Meanwell e John Varley organizzatori del famoso Cruft (una delle competizioni ed esposizioni internazionali più famose nel mondo) decisero di inserire nel ring d’onore la prima esibizione di agility per intrattenere il pubblico. Traendo spunto e ispirandosi ai concorsi ippici ad ostacoli e osservando questa disciplina, che unisce in un indiscusso binomio ’armonicità e la dinamicità, nacque l’idea di creare qualcosa di analogo per i cani. Verso gli inizi degli anni ’80, l’agility uscì dai confini inglesi guadagnandosi fama prima nei paesi del nord Europa e successivamente nei rimanenti stati Europei. Parliamo di... In Italia l’agility arriva dalla Francia alla fine degli anni ‘80 e viene importata da alcuni storici club cinofili piemontesi che legano la diffusione dei primi stage (1988-1989) al nome di Jean Pierre Garcia e successivamente a Peter Lewis che insieme a John Gilbert ne furono i padri fondatori. Ma è nel 1990 che si scrisse il primo regolamento italiano di agility, è da lì in poi che questa disciplina richiamò sempre più interesse da parte della gente anche nel nostro paese. Ma vediamo cos’è l’AGILITY. Questa disciplina non è nient’altro che un percorso ad ostacoli di varie forme e natura con un tempo massimo predeterminato per lo svolgimento. Il conduttore per indicare l’ordine giusto del percorso al cane potrà utilizzare la voce, i gesti e lo spostamento del corpo o qualunque altra cosa ritenga necessaria ma non potrà toccare né il cane né gli ostacoli. Il cane sarà ovviamente privo di collare e il conduttore non potrà far affidamento su cibo o giochi vari durante la gara! L’agility assieme al freestyle sono le discipline sportive dove al conduttore è richiesta una certa dinamicità! (Provate a correre dietro al cane all’interno di un percorso di 14/16 ostacoli, se non siete allenati è probabile che siate voi a non riuscire a concludere il percorso nel tempo prestabilito!!). Altra disciplina conosciuta in Italia è l’Obedience, questa è nata alla fine degli anni ‘50 negli Stati Uniti e si è, successivamente, diffusa nel nord Europa allo scopo di selezionare il cane migliore tra tutte le razze da lavoro, non solo dal punto di vista morfologico ma, soprattutto, caratterialmente in quanto il cane da Obedience deve essere duttile e docile. In Italia viene riconosciuta nel 2002 e, a questo proposito, è stato anche approvato un regolamento. Come per la maggior parte degli sport cinofili, l’Obedience prevede 4 classi differenti: debuttanti, classe 1, classe 2 e classe 3. Ma come si svolge una gara di OBEDIENCE? Come suggerisce già il nome, questa disciplina è basata principalmente sull’obbedienza e alcuni esercizi prevedono anche una discriminazione olfattiva. Gli esercizi più comuni sono: seduto, terra, invio, in piedi, condotte e riporti. Arriviamo agli sport da difesa e parliamo del Mondioring, nato dalla fusione di più discipline di ring (il ring è un programma di addestramento della polizia) già operanti in varie nazioni (Francia, Olanda, Belgio). L’appellativo di “Ring” e successivamente di “Mondioring” nasce dal fatto che questo programma si svolge dall’inizio alla fine in una zona ben delimitata, sempre diversa e con particolari attrezzature, all’interno della quale si svolgono i vari esercizi di obbedienza e prove atletiche richieste, come prove attitudinali. La parte più spettacolare di questa disciplina è sicuramente quella delle prove di attacco e di difesa dove a far esaltare le qualità del cane è il “Figurante” (esistono 2 tipi di figurante; uno da utilità e difesa (IPO) che indossa una manica di protezione e uno da “Mondioring” che indossa un costume che lo ricopre per intero). Un altro aspetto singolare è dato dall’imprevedibilità di ogni gara, in considerazione del fatto che cambia sempre (oggetti vari come palloncini, passeggini, balle di fieno, etc). Tutto dipende, anche la scenografia, dalla fantasia del Giudice che ha il totale potere decisionale. Un’altra disciplina da difesa è l’IPO (chiamata anche utilità e difesa); un sport conosciuto molto dai professionisti ma per lo più sconosciuto o poco praticato da persone comuni. Questa scarsa partecipazione è dovuta, principalmente, alle difficoltà che si incontrano durante la preparazione, basata su 3 sezioni (pista olfattiva - obbedienza - difesa) che spesso comportano un impegno notevole di tempo. Per l’IPO esistono 3 livelli differenti, chiamati brevetti, che sono IPO 1, IPO 2, IPO 3: differiscono per le diverse difficoltà che si riscontrano nelle sezioni. Per raggiungere il 3° brevetto (IPO 3) si deve considerare di lavorare in modo continuativo per almeno 3/4 anni. Esiste poi il Freestyle, nato quasi contemporaneamente in diversi paesi (Stati Uniti, Olanda, Inghilterra) alla fine degli anni ‘80. In Italia è arrivato solamente da pochissimi anni. Nel 2005 è nata l’Associazione Italiana Freestyle, ma nonostante ciò, l’Enci (Ente Nazionale Cinofila Italiana) non riconosce tuttora questo tipo di prova. Questa disciplina è una miscela di esercizi di obbedienza a tempo di musica nei quali anche il conduttore deve interpretare la musica per tradurli in espressione artistica, cioè in una coreografia. Il Freestyle è uno sport molto divertente e rilassante ma soprattutto è un gioco che piace molto al cane. È adatto a tutti i tipi di cani, piccoli e grandi, di razza o meticci, ma soprattutto a tutti i proprietari indipendentemen- te dall’età o dal sesso anche se sembra che le donne sviluppino una maggiore attitudine rispetto agli uomini. In questo articolo abbiamo potuto descrivere solo alcuni degli sport cinofili. Quelli presi in esame sono sicuramente tra i più conosciuti ma chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni su questi o altri argomenti può contattare il centro cinofilo. Si deve considerare che chiunque voglia avvicinarsi ad una disciplina sportiva deve valutare le caratteristiche fisiche e attitudinali del proprio cane ma soprattutto tenere in considerazione che la scelta deve essere motivo di assoluto divertimento sia per il cane che per la persona che lo seguirà! È molto importante appoggiarsi ad un centro cinofilo che possa aiutarvi a capire qual’è la disciplina più adatta a voi ed, eventualmente, iniziare un percorso di avvicinamento allo sport scelto. Non è necessario diventare un professionista per poter svolgere una qualunque disciplina cinofila, anzi, a livello amatoriale può essere molto più divertente in quanto non si ha l’obbligo di raggiungere un determinato traguardo. Nel prossimo numero parleremo del “Metodo Gentile”, metodo di addestramento in uso in molti centri cinofili e che è, a volte, poco chiaro!! A cura della A.S. Cinofila MrDog 5 Foto Gallery Foto Gallery Golia di Valentina (Biella) Maky di Alessandra (Pollone) Lulù di Matteo (Occhieppo Sup.) Mizar di Davide (Mongrando) Mendy di Luisa (Biella) Dina (Biella) Smokey di Francesca e Marco (Cossato) Camillo di Manuela (Masserano) Yaki-Go di Sandra B. (Vigliano) Trippetto di Gianpietro (Cossato) Fufu-Grego di Linda (Occhieppo Sup.) Yuma-Go di Lara B. (Vigliano) il linguaggio del cane Edizione 2007 Un libro, scritto da un’appassionata ed esperta cinofila, che vi aiuterà a capire il linguaggio dei vostri amici a quattro zampe. Un cane comprende perfettamente lo stato d’animo del suo padrone e si comporta di conseguenza: si precipita alla porta quando lo vede indossare il cappotto, gli appoggia il muso sulle ginocchia quando è ammalato, si defila quando capisce che ha bisogno di stare da solo…. Ma il padrone riesce a capire fino in fondo i segnali che il proprio cane gli invia, interpretando il significato di uno scodinzolio in un certo momento o di una toccatina con il muso in un altro? La manifestazione dei suoi stati d’animo, la logica del branco, l’antipatia e simpatia tra i cani, i rapporti con l’uomo, con gli altri animali e con i bambini sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo interessante libro. 6 disponibile presso Zoomark - biella Collabora con noi, inviaci le foto del tuo amico a 4 zampe! 7 LE NOSTRE OFFERTE GRANDE SCORTA VACANZE dal 21/07 al 11/08 Crocchette Kg.15 Trainer Adult cane Kg.15 1 sacco sconto e15,00 2 sacchi sconto e35,00 3 sacchi sconto e55,00 1 x e30,50 medium { 2 x e54,00 1 x e35,00 large { 2 x e60,00 Hill’s club prolife royal canin 1 sacco sconto e15,00 2 sacchi sconto e35,00 3 sacchi sconto e55,00 1 sacco sconto 10% 2 sacchi sconto 15% kg 15 + 3 omaggio Crocchette cane Secco cane Kg.15 Medium e Maxi sconto e15,00 al sacco diete umido e secco Royal canin - Eukanuba - Hill’s dal 02/07 al 28/07 hill’s nature best Puppy Kg.12 2 sacchi e75,00 dal 30/07 al 25/08 crocchette gatto hill’s - eukanuba - iams royal canin - prolife 2 sacchi e70,00 sconto 20% forza 10 pannoloni 5+1 omaggio 3x2 Adult Kg.12 umido cane e gatto fuss dog cm 60x60 - cm 60x90 advantix bayer buste gatto mangiatoie automatiche mangime askoll sconto 15% per pesci e tartarughe sconto 25% 8 iams - hill’s almo - schesir 6+1 omaggio ambrosia dolce e marino sconto 28% APERTI ad agosto forza 10 Crocchette Kg.15 Puppy e Adult 1 sacco e47,00 2 sacchi e85,00 SCONTO 15% Le foto riprodotte sono puramente indicative. Prezzi validi salvo esaurimento scorte e/o errori di stampa. eukanuba dal 27/08 al 22/09 speciale razze royal canin - eukanuba sconto 20% umido cane e gatto hill’s - almo iams - schesir 6+1 omaggio flippi controller Ferplast sconto 20% pesci d’acqua dolce, marini e invertebrati sconto 20% 9 Acquariofilia Acquariofilia Gli acquari dei nostri lettori Mini acquario d’acqua dolce In questa edizione di Zoomark News vi vogliamo parlare di un piccolo acquario autocostruito, della capacità di soli 18 litri d’acqua. Prima del suo allestimento sono stati scelti, con molta attenzione, gli arredi, il ghiaietto e le piante che lo avrebbero popolato proprio perché le piante ne sarebbero state l’elemento più rappresentativo. Così abbiamo deciso di scegliere sfondo e ghiaietto di colore nero per creare maggiore contrasto cromatico con il verde del vegetale; un legno sintetico in resina (per non rendere ambrata l’acqua) e 2 rocce sedimentarie che completano la parte statica dell’acquario. Le piante coltivate dovevano avere alcune caratteristiche quali: semplice allevamento (sono state quindi scartate varietà notoriamente delicate); crescita medio-lenta vista l’esigua dimensione dell’acquario; tonalità di verde e forma delle foglie diverse, differenti altezze per posizionarle in primo piano o sul fondo della vasca. Abbiamo scelto Microsorium Pteropus Narrow come pianta da posizionare sul legno sintetico perché ha la capacità di vivere con le radici non insabbiate ma aggrappate su diversi materiali: è stata posizionata a sinistra davanti al filtro in modo da nasconderlo alla vista dell’osservatore. Pogostemon helferi, Cladophora Aegagrophila (dalla caratteristica forma a palla) e Nymphoides aquatica (rara pianta con radici a forma di casco di banane ) sono state scelte per il primo piano; Vallisneria Asiatica, Nynphaea Zenkeri Red e Nesaea Pedicellata sono invece piante più alte e quindi destinate al fondo dell’acquario. Infine, dato che il nostro è un acquario aperto quindi privo di coperchio è stata messa Salvinia Natans, una pianta galleggiante che completa l’inusuale vista superiore dell’acquario. Anche i pesci sono stati scelti con attenzione: ecco presenti le piccole e rare Rasbora sp. Galaxi, uno Pseudogastromyzon M. e due gamberetti Caridina Japonica. Gli accessori tecnici indispensabili per la vita di questo piccolo ecosistema sono un classico filtro compatto interno alla vasca, un riscaldatore e una lampada da 11watt accesa 10 ore al giorno. Acqua e acquari infondono energia e ricchezza secondo l’antica arte del Feng-Shui. Molte cose che per noi occidentali non hanno risposta, possono essere spiegate attraverso il Feng-Shui, l’antica arte cinese di scegliere i luoghi e adattare le dimore affinché portino felicità, salute e prosperità a chi vi abita. Il Feng-Shui riconosce il potere del mondo naturale e la necessità di vivere in armonia con esso interpretando le forze misteriose e nascoste del cosmo e dando suggerimenti sulla sistemazione del nostro ambiente di vita. Per i cinesi esistono due forze fondamentali dell’universo, Yin e Yang, che interagiscono dinamicamente e sono alla base della vita. Yin è femminile, ricettivo, fresco e acquoso: luna, acqua e terra sono Yin. Yang è maschile, pesante, caldo: sole, tuono e fuoco sono Yang. La nostra natura e la nostra salute riflettono il movimento di Yin e Yang dentro di noi: questo movimento agisce anche sugli oggetti che ci circondano, sugli ambienti in cui viviamo e sul grado di alterazione dell’ambiente naturale. Il significato simbolico dell’acqua. L’acqua rappresenta il denaro, la ricchezza e l’abbondanza. Anche nella lingua parlata troviamo numerose espressioni legate a questo significato: “denaro liquido”, “moneta corrente”, “rimanere a secco” ecc. L’acqua è mezzo di sussistenza, di trasporto, di comunicazione e di commercio, ed è dunque da sempre legata all’economia e allo sviluppo delle città e delle popolazioni. Tutte le grandi città sorgono vicino ad un fiume, ad un lago o al mare: pensiamo a Venezia, Londra, Parigi, Roma. Le grandi civiltà del passato sono state tutte legate all’acqua: i Sumeri, gli Egizi, e i Romani ne sono un esempio. L’acqua rappresenta la vita: è il sangue della terra, il drago che veicola il Ch’i, il flusso energetico universale, che per risultare positivo deve essere in costante movimento. In un’abitazione o in un luogo di lavoro l’elemento acqua può essere introdotto, ad esempio, attraverso una fontana o un acquario con i pesci, allo scopo di bloccare le influenze nefaste e favorire la buona sorte. La manutenzione ordinaria consiste nel cambio parziale dell’acqua (circa 3 litri a settimana), nella nutrizione delle piante da effettuare sempre settimanalmente tramite fertilizzanti liquidi e CO2 in compresse e nella somministrazione giornaliera del cibo per i pesci. Ecco realizzato un piccolo ed economico acquario destinato a chi ha poco tempo da dedicargli e pochissimo spazio a disposizione ma che cattura l’attenzione dell’osservatore grazie all’attenta scelta di piante e colori, adatto ad un angolo scuro del salotto ma anche alla scrivania di un ufficio o al banco di un negozio. Novità dalle aziende in vendita il nuovo acquario RED SEA MAX 10 Acquario e Feng-Shui sistema completo per acquario marino di barriera completo di filtro, pompa, schiumatoio, riscaldatore 110Watt di illuminazione tutto integrato ed invisibile alla vista, prezzo promozionale € 790.00 L’acquario ha un influsso benefico. La presenza di un acquario crea così un punto di animazione che può distrarre e calmare le persone, soprattutto se l’ambiente in questione è particolarmente rumoroso (ad esempio un negozio, un ristorante o l’atrio di un hotel). Per favorire l’ingresso del Ch’i positivo in una stanza è sufficiente introdurvi un acquario contenente un numero dispari di pesci rossi e l’energia della stanza si vivifica. I pesci di colore rosso sono particolarmente noti perché associati alla ricchezza e i numeri dispari sono privilegiati in quanto considerati Yang, quindi apportatori di energia forte. L’acqua è Yin, cioè dolce, quindi le due cose si equilibrano a vicenda. Introdurre piante acquatiche e rocce aumenta e rafforza il Ch’i positivo dell’acquario. In molti ristoranti cinesi fa bella mostra di sé un acquario posto generalmente all’entrata: se contate i pesci vi accorgerete che sono in numero dispari. Ora sapete il perché. Anche in un’abitazione l’acquario è sicuramente una presenza positiva, soprattutto se posta in una zona del soggiorno nota come punto della ricchezza, che si trova nell’angolo opposto a sinistra rispetto alla porta d’ingresso. Se mai ce ne fosse il bisogno, dunque, anche l’arte cinese del Feng-Shui ci conferma che l’acquario, magari ottimale e con pesci e piante in buona salute, oltre a darci grandi soddisfazioni, esercita indubbiamente un influsso benefico sulla nostra vita! (tratto da “Aquarium oggi”) 11 Alla scoperta di... Risposte ai lettori Riceviamo dai nostri clienti alcuni interessanti quesiti a cui cercheremo di rispondere in modo esauriente * Quali sono le funzioni del pelo nel gatto? Stefania, Pollone La principale funzione del pelo è la protezione della pelle e del corpo: isolamento termico, protezione dalla disidratazione e barriera fisica contro gli agenti esterni. Il sebo, secreto dalle ghiandole sebacee, rende lucido il pelo e lo protegge al tempo stesso dagli agenti infettivi. Il pelo funge anche da strumento di comunicazione; l’erezione del pelo, prodotto dai muscoli erettori, consente di emettere segnali specifici destinati ad individui della stessa specie o di altre specie. La pulizia, individuale o reciproca, permette di mantenere l’igiene del pelo, di regolare la temperatura e favorisce i rapporti sociali con altri individui. Nel gatto, il deterioramento della qualità del pelo è considerato come un segnale di malattia o di carenza alimentare. La maggior parte delle affezioni endocrine, parassitarie, comportamentali o l’alimentazione squilibrata si ripercuotono immediatamente sulla qualità e sull’aspetto del pelo. * Sono proprietario di un Setter Inglese e vorrei sapere come posso mantenere la sua prestanza fisica sempre ottimale? Paolo, Candelo Il suo Setter inglese è, per natura, molto attivo e sportivo; per mantenerlo in forma ed in buona salute deve fare una regolare attività fisica ed essere nutrito con un’alimentazione di alta qualità. È chiaro che lo stile di vita del suo cane incide molto sulla sua forma fisica: i cani più attivi hanno un dispendio energetico decisamente superiore rispetto ai cani che conducono una vita sedentaria. L’età, la sterilizzazione o la castrazione rallentano il metabolismo, pertanto il suo Setter dovrà necessariamente svolgere un’attività fisica per contrastare quei fattori che possono determinare un aumento del peso: è consigliato effettuare quotidianamente almeno un’ora di intenso movimento, associando una alimentazione bilanciata ed equilibrata per mantenere in piena forma il cane. A tale scopo, ricordiamo che Eukanuba ultimamente ha proposto sul mercato un prodotto specifico per tutti i tipi di Setter. le novità del mercato Nuova gamma Eukanuba Breed Nutrition Una nuova gamma di alimenti specifici per il 40% delle razze. Eukanuba si impegna costantemente nel formulare alimenti sviluppati in base alle più recenti innovazioni nutrizionali qualunque sia l’età, la taglia, il peso, lo stile di vita ed anche la razza del cane, perché sa quanto l’alimentazione sia fondamentale per la salute e il suo benessere. one Prende il via la collaborazi tra Zoomark News nari e l’Ordine dei Medici Veteri itare artiazione, Zoomark News potrà osp tre anni dall’inizio della sua pubblic oltre o dop ero, num o ssim ri. pro Dal e dei Veterina tti e firmati da medici iscritti all’Ordin suo coli inerenti argomenti sanitari, scri dall’Ordine stesso nella figura del so ces con ne, a osta alla pubblicazio null al resie inte graz ed le o sibi plet pos com più sarà sto ora Que io risulterà anc ticolarmente felici perché il notiziar par de ren ci a cos La nte. side Pre tri amici animali. i consigli per il benessere dei nos sante ed in grado di dare prezios toelettatura specializzata SU PRENOTAZIONE 12 inoltre Servizio di Self-Service Wash Tel. 015 405724 13 Alla scoperta di... Alla scoperta di... Walky Dog Osteoartrite felina Una patologia importante, ma poco conosciuta Bice srl by Camon L’unico alimento scientificamente provato per restituire ai gatti l’agilità perduta Divertiti assieme al tuo cane in bicicletta! Non lasciare più a casa da solo il tuo migliore amico: lascialo venire con te ad assaporare il piacere di una corsa in bici! In completa sicurezza per entrambi! Il montaggio è molto semplice: bastano pochi minuti e sarete pronti per divertirvi col vostro cane, in piena sicurezza e con entrambe le mani ben salde sul manubrio. Ed una volta parcheggiata la vostra bicicletta, semplicemente sganciando il Walky Dog attraverso lo sgancio rapido, potrete utilizzarlo come comodo guinzaglio. Nuovo Hill’s Prescription Diet Feline j/d La rigidità e il dolore articolare nel gatto sono molto più comuni di quanto ritenuto in passato. Infatti, almeno il 65% dei gatti anziani ne soffre. Nei test clinici l’esclusiva Hill’s Advanced Mobility Formula ha dimostrato di restituire l’agilità perduta ai gatti e di migliorare la loro qualità di vita in soli 28 giorni. • Livelli elevati di acidi grassi omega-3 e un basso rapporto omega3/omega-6 per lenire i processi infiammatori intorno alle cartilagini ne della cartilagine • Livelli elevati di L-Carnitina e Lisina aiutano a costruire una massa muscolare magra per un migliore supporto alle articolazioni • Livello elevato di DHA, un acido grasso specifico che preserva la cartilagine nei gatti • Fosforo controllato e livelli elevati di acidi grassi omega-3 aiutano a mantenere la funzionalità renale nei gatti anziani • Glucosammina e Condroitinsolfato naturali per supportare la guarigio- • Ottima appetibilità - i test di appetibilità lo confermano Royal Canin Exclusive Proteins Nutrizione-salute ultradigeribile per cani sensibili by Royal Canin 3 kg 12 kg i prodotti Hill’s sono distribuiti da Zoomark Biella I cuccioli di Zoomark È con molto entusiasmo che presentiamo la grande novità dello Zoomark: l’esposizione e la vendita di cuccioli 3 kg 12 kg 14 i prodotti Camon e Royal Canin sono distribuiti da Zoomark Biella All’interno del negozio, abbiamo allestito una simpatica struttura in legno che abbiamo chiamato “animals’house” e che accoglie, con calore ed igiene, affettuosi cucciolini. Le razze maggiormente presenti sono quelli di piccola taglia e da compagnia; tuttavia con competenza e serietà saremo in grado di soddisfare ogni vostra esigenza, perciò non esitate a richiederci anche altre razze. 15 La bacheca q Vendo plafoniera per acquario hqi q Bellissimi cuccioli di Pit Bull cede- Tel. 015/461832 - 338/4124580. 150Watt + 2 lampade T5 da 8Watt usata. Rivolgersi in negozio. si solo a veri amanti della razza. Tel. 015/679150 - 334/9679298. q Gattini comuni maschi e femmine di vari colori, per informazioni Tel. q Vendesi terrario (cm 80x50, h 60cm) q American Staffordshire sono dispo- Zoomark 015/405724. completo di tavolino. Chiedere di Sergio Tel 015/2536452. nibili cuccioli molto belli e bravissimi. Tel. 340/2435648 - 338/88113564. q Pensione famigliare per cani e gatti, si prenotano box telefonare q Vendesi bellissimi gattini persiani q Si prenotano cuccioli Terrier Nero 015/610956 - 340/8731082. nati il 5 maggio. 339/6413020 Federica. Russo iscritti, vaccinati e microchip, bellissima linea di sangue, per info Tel. 339/6996583 - [email protected]. q Cuccioli di Pastore Tedesco iscritti, q Taison, bel maschio di Boxer cer- maschi e femmine, ottima genealogia per informazioni Tel. 015/510203. ca compagna per futura cucciolata. Tel. 347/0154531 - 380/5152595. q Lupo Cecoslovacco ottimi soggetti q Cuccioli di gatto Maine Coon cedo con vaccino e microchip. Tel. 015/471312 - 348/8121081. a modico prezzo. Incisione targhette zoomark offre un nuovo servizio ai clienti Incisione di targhette per ogni esigenza, personalizzate e con realizzazione immediata. zoomark prenota cuccioli di tutte le razze, sverminati – vaccinati, con microchip per informazioni rivolgersi in negozio o telefonare allo 015/405724 MULTIMEDIA NOVARA Questo opuscolo è distribuito esclusivamente all’interno del punto vendita. Inviate a Zoomark consigli e richieste di argomenti di vostro interesse, le foto del vostro amico a 4 zampe, i vostri annunci di ricerca o vendita, provvederemo nei prossimi numeri a pubblicarle (compatibilmente con lo spazio a disposizione sulla pubblicazione e a insindacabile giudizio di Zoomark). PROMOZIONI VOLIERE, CUCCE TRASPORTINI ALIMENTAZIONE CANI E GATTI PICCOLI ACCESSSORI ACQUARIOLOGIA TUTTO per i vostri fedeli AMICI BIELLA IGIENE E CURA ACCESSORI INGRESSO Via Candelo, 60 - Tel. 015 405724 [email protected] - www.zoomarksrl.it orario continuato: 9-19,30 Chiuso lunedì mattina
Documenti analoghi
Dicembre 2007
Mentre molti discutono se Natale sì! o Natale no! il Natale si avvicina a grandi passi.
Non vorremmo sembrarvi troppo tradizionalisti, ma a noi il Natale piace e piacciono anche i regali,
scelti co...