Il costo dell`ignoranza
Transcript
Il costo dell`ignoranza
Il costo dell’ignoranza Annamaria Lusardi Dartmouth College & NBER (in collaborazione con Peter Tufano, Harvard Business School) Motivazione Aumenta la responsabilità dei singoli Cambiamenti nel panorama pensionistico: dai piani pensione DB ai piani pensione DC Complessità degli strumenti finanziari Brusco incremento del debito nel 2008, $950 miliardi di prestiti con carta di credito Conseguenze degli errori finanziari Conseguenze a livello micro e macro 2 Debito al consumo: un onere pesante 3 Alcune domande Le persone sanno l’abc di economia (alfabetizzazione finanziaria relativa al debito)? Chi è il meno competente in merito? Qual’è il costo dell’ignoranza? 4 Strategie e risultati Strategia: Collaborazione con società di indagini di mercato per strutturare e completare un’indagine tempestiva Novità in questo lavoro: Domande per valutare l’alfabetizzazione finanziaria Conoscenza reale vs. conoscenza percepita, Valutazione del costo dell’ignoranza Risultati: scarsa alfabetizzazione finanziaria. Questa carenza si traduce in un più alto costo del debito per chi “non sa” 5 Valutazione della alfabetizzazione finanziaria (modulo HRS del 2004) Interesse composito/capacita’ di fare calcoli “Supponete di disporre di $100 in un conto di risparmio, ad un tasso di interesse pari al 2% annuo. Dopo 5 anni, quanto pensate di poter disporre nel conto se lo lasciate maturare?” i) Più di $102; ii) Esattamente $102; iii) Meno di $102; iv) Non so (DK) v) Non risponde. 6 Valutazione della alfabetizzazione finanziaria (Modulo HRS 2004 ) Inflazione “Supponete che il tasso d’interesse sul vostro conto di risparmio sia pari all’1% annuo e l’inflazione sia del 2% annuo. Dopo 1 anno, con il denaro depositato nel conto, cosa pensate di poter acquistare?” i) Più di oggi; ii) Esattamente lo stesso; iii) Meno di oggi; iv) Non so (DK); v) Non risponde. 7 Valutazione della alfabetizzazione finanziaria (Modulo HRS 2004 ) Rischio azionario “La frase seguente è Vera o Falsa? L’acquisto delle azioni di una singola azienda garantisce un ritorno più sicuro rispetto all’acquisto di un fondo azionario (a stock mutual fund).” i) Vero; ii) Falso; iii) Non so (DK); iv) Non risponde. 8 Qual’è il livello di conoscenza degli adulti (50+) ? NB: Solo UN TERZO (34%) risponde correttamente alle 3 domande; solo circa LA META’ (56%) risponde correttamente alle domande su Inflazione & Interesse composito. 9 Alfabetizzazione finanziaria ed età 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Compound Interest Inflation Stock Risk ≤ 60 75.88% 80.79% 59.95% 61-70 67.22% 79.72% 54.01% > 70 57.63% 64.89% 42.61% 10 Alfabetizzazione finanziaria tra uomini e donne 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Compound Interest Inflation Stock risk Male 74.70% 82.20% 59.30% Female 61.90% 70.50% 47.50% 11 Alfabetizzazione finanziaria Le domande seguenti sono state utilizzate in numerose altre indagini negli USA ed altri Paesi American Life Panel (USA) National Longitudinal Survey of Youth (USA) Dutch Central Bank Panel (Olanda) German SAVE survey (Germania) Indagine presso le famiglie italiane su Reddito e Ricchezza (Italia) Indagine sulla competenza finanziaria in Russia Indagine sui Fondi pensione in Messico Indagine presso gli imprenditori nello Sri Lanka 12 Indagine in Italia di Studio Ambrosetti/ PattiChiari 40% degli italiani non sanno fare (non sa o lo fa scorretto) il calcolo dell’interesse composito Circa il 65% degli Italiani non e’ in grado di identicare gli effetti dell’inflazione Circa il 45% non sa la differenza di livello di rischio tra titoli di stato e azioni 13 Indagine empirica e metodologie Collaborazione con TNS Global, azienda leader per le ricerche di mercato. azienda per le indagini di mercato per conto di marchi leader opera in 80 paesi leader mondiale nei sondaggi d’opinione e nelle ricerche politiche e sociali TNS ha condotto un’indagine telefonica presso 1000 persone nel Novembre 2007 in USA L’indagine fornisce informazioni sugli aspetti demografici (inclusi reddito e ricchezza) Si è incluso un modulo sulle conoscenze relative all’indebitamento e relativi comportamenti 14 Conoscenza in materia di indebitamento Disponiamo di alcune indagini sulle competenze finanziarie ma abbiamo scarse informazioni sulle conoscenze relative all’indebitamento Valutare le conoscenze relative al concetto d’indebitamento nelle decisioni quotidiane Tre nuove domande Rapporto tra interessi compositi e crescita dell’indebitamento Pagamenti minimi sulle carte di credito Finanziamento degli acquisti al consumo e valore del denaro in rapporto al tempo. Raccolta di una più ampia auto-valutazione sulle conoscenze finanziarie E’ possibile contare su una misura completa della conoscenza, ivi inclusa la conoscenza del debito E’ possibile confrontare le conoscenze auto-riferite con quelle effettive 15 Conoscenze relative all’indebitamento: Interessi compositi Supponete di dover pagare $1.000 sulla vostra carta di credito ad un interesse composito pari al 20% annuo. Se non pagaste, con questo tasso d’interesse, dopo quanti anni l’importo dovuto raddoppierebbe? 2 anni Meno di 5 anni Da 5 a 10 anni Più di 10 anni Non so Non risponde Interessi compositi 2 anni Meno di 5 (corretto) Da 5 a 10 Piu' di 10 Non so Non risponde Percent 9.6 35.9 18.8 13.1 18.3 4.3 16 Conoscenze relative all’indebitamento: pagamenti minimi con carta di credito L’estratto conto della vostra carta di credito prevede un pagamento pari a $3,000. Pagate un importo minimo di $30 al mese. Con un tasso percentuale annuale pari al 12% (o 1% al mese), quanti anni occorrono prima di azzerare tale debito se non fate ulteriori acquisti con la carta? Meno di 5 anni Tra 5 e 10 anni Tra 10 e 15 anni Mai Non so Non risponde Pagamento della carta Meno di 5 Tra 5 e 10 Tra 10 e 15 Mai (corretto) Non so Non risponde Percent 3.8 12.4 21.6 35.4 21.7 5.1 17 Conoscenze sull’indebitamento: Prestito al dettaglio Acquistate un elettrodomestico che costa $1,000. Per pagarlo, vi offrono le seguenti opzioni: a) Pagare 12 rate mensili pari a $ 100 l’una; b) Contrarre un prestito ad un tasso annuale del 20%, rimborsando $1.200 fra un anno. Qual’è l’offerta più vantaggiosa? L’opzione (a) L’opzione (b) Sono uguali Non so Non risponde Prestito al dettaglio Opzione a Opzione b (corretta) Sono uguali Non so Non risponde Percent 40.6 6.9 38.8 9.2 4.5 18 Chi è il meno competente in materia d’indebitamento? Differenze tra gruppi d’età Percentuale che risponde correttamente alla domanda sugli interessi compositi o risponde “non so” per gruppo d’età 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Correct answer Less than 30 years 31 - 40 years Do not know 41 - 50 years 51 - 65 years Over 65 years 19 Chi è il meno competente in materia d’indebitamento? Differenze tra uomini e donne Percentuale che risponde correttamente alla domanda sulle carte di credito o risponde “non so” per genere 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Correct answer Male Female Do not know 20 Auto-valutazione della conoscenza finanziaria Su una scala da 1 (molto bassa) a 7 (molto elevata), come valutereste la vostra conoscenza finanziaria? 35 30 25 20 15 10 5 0 1 (very low) Very low 2 3 4 Medium 5 6 7 (very high) D o not know D o not answer Very high 21 Molti di coloro che credono di avere una buona conoscenza non rispondono correttamente alle domande Percentuale che risponde correttamente nell’auto-valutazione delle proprie competenze 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Interest compounding Low literacy Minimum payment Med Literacy High Literacy Payment options Other 22 Un primo risultato: Conoscenza dell’indebitamento • Diffusa ignoranza in materia d’indebitamento Ignoranza grave presso gruppi specifici Anziani Donne La competenza auto-riferita sull’indebitamento si correla all’ignoranza in materia, ma: La maggior parte dei rispondenti si classifica nella media o piu’ alto della media 23 L’uso della carta di credito Negli ultimi 12 mesi, come descrivereste il modo in cui avete usato la carta di credito? Media campione Pago sempre totalmente quanto dovuto 36.75% Non possiedo carte di credito o non le uso In alcuni mesi ho un estratto conto notevole e pago degli oneri finanziari 20.62% In alcuni mesi pago solo il minimo In alcuni mesi mi è stato imputato un onere per aver pagato in ritardo In alcuni mesi mi è stato imputato un onere per aver sforato il massimale 21.28% In alcuni mesi ho utilizzato la carta per anticipo contanti Il mio conto è stato chiuso dall’Azienda titolare della carta di credito 5.23% 30.75% 7.58% 4.42% 1.52% 24 Indebitamento con carta di credito 25 Il costo dell’ignoranza Abbiamo considerato 4 comportamenti (1) pagare solo il minimo, (2) pagare tardivamente, (3) superare il massimale, (4) utilizzare la carta di credito per anticipo contanti Si calcola (ipotesi conservativa) Propensione a comportamenti che pongono in essere oneri a causa di scarse conoscenze Costo del comportamento (utilizzando le nostre stime e i dati del settore) 26 Il costo dell’ignoranza Il costo totale degli oneri per i suddetti 4 comportamenti è pari a $26.8 miliardi I soggetti con scarse competenze pagano una quota alta di questi oneri: La parte della popolazione che sa poco (circa il 29% della popolazione) paga il 42% degli oneri 1/3 di tali oneri sono oneri supplementari dovuti alla scarsa conoscenza finanziaria 27 Altri lavori empirici Le persone con scarse conoscenze finanziarie sono: Meno propense ad investire in azioni Meno propense a scegliere fondi d’investimento a bassi oneri Meno propense ad accumulare ricchezza Meno propense a pianificare il proprio pensionamento 28 Conclusioni Non si devono dare per scontate le conoscenze finanziarie Solo 1/3 della popolazione conosce l’interesse composito ed il funzionamento del credito Il costo dell’ignoranza è elevato: 1/3 dei costi ed oneri finanziari relativi alle carte di credito può essere attribuito alla scarsa di conoscenza Le persone con scarse conoscenze finanziarie sono propense a comportamenti finanziari che possono risultare non soddisfacenti a livello micro e macro 29 Altri lavori sulla alfabetizzazione finanziaria Altri lavori sulla alfabetizzazione finanziaria sono disponibili presso il mio sito web: www.dartmouth.edu/~alusardi Il mio libro contiene raccomandazioni riguardo la crisi del risparmio pensionistico Scrivo un blog dedicato alla alfabetizzazione finanziaria: http://annalusardi.blogspot.com/ 30
Documenti analoghi
Prof. Annamaria Lusardi. Lo spread questo sconosciuto.
di Lusardi? la crisi ci insegna quanto sia costoso
NON fare educazione finanziaria!
l`importanza della educazione finanziaria
¾ Abbiamo misurato:
¾ Interesse composto (quanto velocemente cresce il debito se si
prende a prestito ad un tasso di interesse del 20%)
¾ Il funzionamento delle carte di credito
¾ La capacita’ di s...
Scampoli del 16-05-2011 - Associazione SOS Abusi
Nonostante i dati sulla “ripresa europea”, capeggiata dalla Germania, il Fondo Monetario
Internazionale continua a ricordarci – anche se in burocratese – che restano rischi
“tangibili” di contagio ...