l`importanza della educazione finanziaria
Transcript
l`importanza della educazione finanziaria
L’IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA La Sicurezza Economica nell’Età Anziana: Strumenti, Attori, Rischi e Possibili Garanzie. Courmayeur, 20 settembre 2008 Annamaria Lusardi Dartmouth College, NBER, CeRP Considerazioni iniziali ¾ Cambiamento nelle pensioni ¾ Da DB a DC ¾ Privatizzazioni del sistema del welfare ¾ Cambiamento nei mercati finanziari ed assicurativi ¾ Molteplici prodotti ¾ Maggiore complessita’ ¾ Entrambi questi cambiamenti hanno portato ad un aumento della responsibilita’ del singolo individuo Due domande ¾ Quale e’ il livello di alfabetizzazione finanziaria? Basso ¾ Quali sono le consequenze della mancanza di alfabetizzazione? Molte e gravi Alcuni problemi di misura ¾ Come misurare l’alfabetizzazione finanziaria? ¾ Come distinguerla dalla alfabetizzazione semplice e dalla abilita’ cognitiva? La capacita’ di fare calcoli finanziari Compound Interest “Suppose you had $100 in a savings account and the interest rate was 2% per year. After 5 years, how much do you think you would have in the account if you left the money to grow?” i) More than $102; ii) Exactly $102; iii) Less than $102; iv) Don’t know (DK); v) Refuse to answer. La conoscenza del potere d’acquisto Inflation “Imagine that the interest rate on your savings account was 1% per year and inflation was 2% per year. After 1 year, would you be able to buy with the money in this account:” i) More than today; ii) Exactly the same; iii) Less than today; iv) DK; v) Refuse to answer. La conoscenza della diversificazione del rischio Risk Diversification “Do you think the following statement is true or false? Buying a single company stock usually provides a safer return than a stock mutual fund.” i) True; ii) False; iii) DK; iv) Refuse to answer. Risultati della indagine empirica ¾ Solo la meta del nostro campione di persone di eta’ superiore ai 50 anni ha saputo rispondere correttamente alle prime 2 domande ¾ Solo un terzo ha saputo rispondere correttamente alle 3 domande ¾ La mancanza di alfabetizzazione finanziaria e’ particolaremente elevata in alcuni gruppi della popolazione Confronto uomini e donne 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Compound Interest Inflation Stock risk Male 74.70% 82.20% 59.30% Female 61.90% 70.50% 47.50% Confronto tra classi di eta’ 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Compound Interest Inflation Stock Risk ≤ 60 75.88% 80.79% 59.95% 61-70 67.22% 79.72% 54.01% > 70 57.63% 64.89% 42.61% Confronto tra classi di educazione 100.00% 90.00% 80.00% Percent answering risk diversification correctly Less than HS Less HS High than School 30.70% 50.00% High School Some College Some College College + 56.70% 40.00% College + 70.00% 60.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Source: Health and Retirement Study, 2004 50.40% 70.20% Recente indagine empirica ¾ Insieme con Peter Tufano (Harvard Busines School) ho cercato di misurare la conoscenza finanziaria relativa ai prestiti ed al debito finanziario ¾ Abbiamo misurato: ¾ Interesse composto (quanto velocemente cresce il debito se si prende a prestito ad un tasso di interesse del 20%) ¾ Il funzionamento delle carte di credito ¾ La capacita’ di scegliere il metodo di pagamento meno costoso ¾ I risultati hanno evidenziato una bassa alfabetizzazione relativa al debito, in particolare in specifici gruppi demografici Self-assessed financial knowledge On a scale of 1(very low) to 7 (very high), how would you assess your overall financial knowledge? 35 30 25 20 15 10 5 0 1 (very low) Very low 2 3 4 Medium 5 6 7 (very high) Very high D o not know D o not answer Chi sa di meno? Differenze tra class di eta’ Percent answering interest compounding question correctly or “do not know” by age 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Correct answer Less than 30 years 31 - 40 years Do not know 41 - 50 years 51 - 65 years Over 65 years I costi della ignoranza ¾ Alto indebitamente e prestiti ad alti costi (Lusardi e Tufano, 2008) ¾ Investimenti inadeguati (van Rooij, Lusardi e Alessie, 2007) ¾ Poca (e potenzialmente inadeguata) accumulazione di ricchezza (Lusardi e Mitchell, 2007) Altre consequenze possibili ¾ Aumento della diseguaglianza economica ¾ Aumento dei fallimenti finanziari sia a livello micro e sia a livello macroeconomico Educazione finanziaria ¾ E’ utile fare educazione finanziaria? Domanda inutile. Non c’e’ alternativa alla alfabetizzazione finanziaria Come nel passato non si poteva pensare di poter vivere nella societa’ moderna senza saper leggere e scrivere, cosi’ oggi occorre sapere l’abc finanziario Gli individui fanno molto scelte finanziarie e queste scelte sono interrelate. Che fare? ¾ Pensare alla alfabetizzazione finanziaria all’interno della scuola ¾ L’universita’ apra la porta alla citta’ ed ai cittadini ¾ Collegare la educazione a momenti critici: un nuovo lavoro, acquisto della prima casa, nascita dei figli, etc. ¾ Inserire l’educazione finanziaria in cio’ che la gente fa e piace fare ¾ Video giochi ¾ Cinema/televisione ¾ I libri Errori da evitare ¾ Pensare che si possa risolvere il problema della mancanza di alfabetizzazione con un seminario di 1 ora ¾ Adottare programmi che non tengano conto della grande eterogeneita’ che esiste tra gli individui ¾ Non riconoscere che molti non sanno “di non sapere” Conclusioni ¾ Il livello di alfabetizzazione finanziaria e’ molto basso, anche in paesi con sviluppati mercati finanziari ¾ Le complesse decisioni finanziarie che vengono chieste al cittadino richiedono che si pensi a come risolvere questo problema ¾ L’ educazione finanziaria non e’ l’unica soluzione, ma non si puo’ farne a meno La mia iniziativa ¾ Dallo scorso luglio 2008, ho lanciato “the financial literacy initiative” ¾ Descrizione e’ a disponibile sulla mia pagina web www.dartmouth.edu/~alusardi ¾ Ho appena finito un libro che e’ una raccolta di articoli sul tema “Overcoming the saving slump: How to improve the effectiveness of saving and education programs” ¾ Scrivo regolarmente un blog dedicato esclusivamente al tema della alfabetizzazione finanziaria
Documenti analoghi
Prof. Annamaria Lusardi. Lo spread questo sconosciuto.
ma molto vicini ai nostri risparmi. Il basso livello
di alfabetizzazione è un dato di fatto, ma mai
come oggi le conseguenze di questa ignoranza
sono apparse in tutta la loro gravità. Quotidiani co...
Il costo dell`ignoranza
d’indebitamento? Differenze tra gruppi d’età
Percentuale che risponde correttamente alla domanda sugli interessi compositi o
risponde “non so” per gruppo d’età