Cicloturismo viaggiando
Transcript
Cicloturismo viaggiando
» Baviera, per conoscere l’originale Cicloturismo allegato a viaggiando 82 in Baviera Le miniguide di BAVIERA | colpo d’occhio come arrivare Amburgo POL ONI A In aereo: gli aeroporti BE RL IN O principali della OLA ND A Baviera sono quelli di Monaco, Norimberga Francoforte e Memmingen. Air REP UBB LIC A BEL GIO CEC A Berlin (www.airberlin. Norimberga LUS SEM BUR GO com) effettua voli Ba vi er a diretti dall’Italia per FRA NCI A Monaco Monaco e Norimberga, Memmingen AUS TRI A Air Dolomiti (www. SVI ZZE RA airdolomiti.it) dall’Italia per Monaco. Durata del volo: circa 1 ora e 40 minuti. In treno: i treni DB-ÖBB EuroCity offrono dieci collegamenti giornalieri dall’Italia verso Monaco. Grazie al servizio “auto al seguito” delle Ferrovie Tedesche è possibile trasportare la propria auto sul treno, per poter poi viaggiare in tutta libertà. Info: www.megliointreno.it - www.bahn.com/it BAYREUTH In auto: dall’Italia si può raggiungere la Baviera tramite l’autostrada del BAMBERGA Brennero (A22) o attraverso il Passo del San Bernardino. Le autostrade tedesche sono gratuite, mentre per quelle svizzere e ROTHENBURG austriache occorre la vignette (tessera per le autostrade). Info: www.bavieraturismo.it/ come-arrivare Parco Naturale dell’Altmühltal Franconia I paesaggi della Baviera scorrono davanti agli occhi come una quinta teatrale regalando emozioni da vivere sulle due ruote, tra sole, acqua e profumi di primavera L a Baviera - idilliaco angolo di Germania all’ombra delle Alpi - è storia, arte e cultura, ma anche natura rigogliosa, con laghi, fiumi, monti e foreste tutti da esplorare. È il luogo ideale per chi cerca avventure sempre nuove, scoprire paesaggi insoliti, ammirare architetture particolari, gustare le eccellenze della gastronomia, e soprattutto godere di un’accoglienza amichevole e calorosa in un ambiente che invita a rilassarsi. Con l’arrivo della bella stagione, tutte le quattro regioni - l’Alta Baviera, l’Algovia, la Franconia e la Baviera Orientale - si possono percorrere anche in bicicletta, grazie all’estesa rete di sentieri e piste ciclabili che accontentano sia il più esigente appassionato di mountain bike sia il ciclista “del- la domenica”. E chi proprio non vuole fare fatica può noleggiare una e-bike, una bici elettrica, per godersi il panorama pedalando senza sforzo. Con 8mila chilometri di piste ciclabili e più di 119 itinerari segnalati, la Baviera è, quindi, la destinazione ideale per chi cerca una vacanza green&slow, rigorosamente sulle due ruote. Accanto ai classici tragitti lungo le rive dell’Isar, dell’Altmühl e del Danubio, o lungo le sponde del Chiemsee e degli altri laghi della regione, i ciclisti possono, infatti, trovare itinerari meno battuti: da quelli che attraversano il Parco Nazionale del Bayerischer Wald a quelli che toccano le belle cittadine bavaresi, a partire da Monaco. Per un viaggio fuori dall’ordinario... Il mezzo migliore per visitare la baviera è il treno. Le Ferrovie Tedesche (DB - Deutsche Bahn) offrono diverse soluzioni come il biglietto giornaliero Bayern-Ticket (due persone 26 euro) 2 | BAVIERA Baviera Orientale RATISBONA Algovia PASSAVIA Ciclabile dell’Isar Alta Baviera KAUFBEUREN FÜSSEN MONACO GARMISCH PARTENKIRCHEN Lago Chiemsee PRIEN info utili Bayern Tourismus Marketing GmbH [email protected] www.bavieraturismo.it BAVIERA | ALTA BAVIERA Imponenti montagne, un idilliaco paesaggio prealpino, colline e vaste pianure, fiumi e laghi... Nelle 18 regioni turistiche dell’Alta Baviera non ci si annoia mai N atura e cultura, attività outdoor avvolti dal profumo dell’erba appena tagliata e concerti negli antichi monasteri, un tuffo nei laghi cristallini della regione e una visita alle gallerie d’arte. L’Alta Baviera - nella zona sudorientale della Germania - è tutto questo, e molto altro ancora. Paesaggi romantici e selvaggi fanno da sfondo a città e paesi ricchi di arte e storia, a partire da Monaco, metropoli culturale nonché capoluogo della Baviera. Da non perdere una sosta a Frisinga, una delle cittadine più antiche e centro religioso importantissimo nell’Alto Medioevo, e a Rosenheim, con la vecchia piazza del mercato trasformata nel salotto della città. E ancora Prien, località balneare adagiata sulle rive del lago Chiemsee, nota so- prattutto per le cure Kneipp. Ma una vacanza in Alta Baviera è innanzitutto una scoperta della varietà di ambienti naturali. In questa regione si trova, infatti, la vetta più alta della Germania, lo Zugspitze, alla cui ombra è adagiata la cittadina di Garmisch-Partenkirchen, meta di sport invernali ed estivi. E poi i fiumi, come l’Inn e l’Isar, o i placidi laghi, come il Chiemsee, attorno a cui si snodano sentieri e percorsi per gli appassionati di bicicletta e mountain bike. Attività per ogni gusto e per ogni livello di preparazione, per le famiglie e per i professionisti, sempre sotto il cielo bianco e azzurro dell’Alta Baviera. La ricompensa alle fatiche sportive? Un buon boccale di bionda, da gustare nei Biergarten, i tipici giardini della birra. IN BAVIERA LA NATURA SI TROVA ANCHE IN CITTà. A MONACO, IL GIARDINO INGLESE è UNO DEI PIù VASTI PARCHI URBANI AL MONDO, PIù GRANDE ANCORA DI CENTRAL PARK A NEW YORK. progettato da Benjamin Tompson, fu voluto dal principe elettore Karl Theodor come luogo di svago per il popolo. all’interno si trovano anche ristoranti e biergarten Ciclabile dell’Isar dalle alpi al danubio L’itinerario cicloturistico lungo il corso del fiume Isar si snoda per 299 chilometri attraverso i luoghi più suggestivi della Baviera, toccando anche il suo capoluogo: la bellissima Monaco. Si parte nel cuore delle Alpi - l’Isar nasce a Scharnitz, sulle montagne del Tirolo - per arrivare là dove il fiume si getta infine nel Danubio. La ciclabile prende il via nella cittadina di Mittenwald, famosa per la liuteria, e prosegue verso Lenggries e Bad Tölz. Qui si fa tappa per una visita alla città storica, per poi riprendere il corso del fiume attraverso la riserva naturale di Pupplinger Au. Si raggiunge, quindi, il monastero benedettino di Schäftlarn e si procede in direzione di Monaco, alla cui visita è doveroso dedicare il giusto tempo. L’itinerario riserva poi altri capolavori, come la città vescovile di Frisinga e i paesaggi selvaggi dell’Erdinger Moos, o il castello di Trausnitz, che vigila come una fiera sentinella sulla città di Landshut. La pista ciclabile tocca, quindi, le cittadine di Dingolfing e di Landau, situata sulla sommità di un altopiano da cui si domina l’intero corso dell’Isar. Nelle vicinanze di Plattling ecco che il fiume si prepara a incontrare il Danubio. Il tragitto si conclude, così, nelle graziosa cittadina di Deggendorf, dove l’Isar termina la sua corsa solitaria. Soggiorno. Feuer und Eis Touristik propone cinque pernottamenti in camera doppia, a € 298 a persona (in hotel categoria 2 e 3 stelle), a € 398 a persona (in hotel categoria 4 e 5 stelle). Il pacchetto include cinque colazioni “per ciclisti”, tassa di soggiorno, informazioni aggiornate e mappe dettagliate per organizzare il proprio itinerario. Servizi opzionali: trasferimento giornaliero dei bagagli da un hotel all’altro, noleggio biciclette e guida. Per info e prenotazioni: Sportive Reisen by Feuer und Eis Touristik Tel 0049 802 25420 Email: [email protected] www.sportive-reisen.de Info: Alpin Consult Siedlerstrasse 10 83714 Miesbach Tel 0049 8025 9244 952 Fax 0049 8025 9244 593 Email: [email protected] www.isarradweg.de 4 | BAVIERA BAVIERA | 5 BAVIERA | ALTA BAVIERA Trekking d’alta quota, rilassanti percorsi in bicicletta lungo le rive di laghi e fiumi, cittadine dall’interessante offerta culturale: la regione dello Zugspitz, adagiata all’ombra della montagna più alta della Germania (lo Zugspitze), e l’area alpina del Karwendel sono un vero eden per gli amanti della natura e gli appassionati delle due ruote, che possono usufruire di oltre mille chilometri di piste. Si può, ad esempio, salire a 1.900 metri d’altezza sulla sommità del monte Schachen per raggiungere il castello di caccia fatto costruire da Ludovico II di Baviera sullo stile di uno chalet svizzero. E da lì immergersi nel regno fiabesco del più famoso e controverso sovrano bavarese, visitando il castello di Linderhof, tra le Alpi dell’Ammergau, trionfo del Rococò. A pochi chilometri di distanza sorge l’abbazia benedettina di Ettal, nella valle di Graswang, con la bella chiesa barocca dove acquistare birre e liquori nel negozio annesso. Ci si “tuffa”, quindi, nella cosiddetta Blaue Land, la terra blu, con i suoi laghi balneabili raccolti attorno alla cittadina di Murnau. Fu proprio la bellezza di questa regione a ispirare i capolavori di Franz Marc e Wassily Kandinsky, fondatori del movimento espressionista del Cavaliere Azzurro. Da non perdere, infine, Garmisch-Partenkirchen, capoluogo della regione nato dall’unione fra le due cittadine, di cui visitare il centro storico con le belle case affrescate e i negozietti tipici. Info: Zugspitz Region c/o Kreisentwicklungsgesellschaft Burgstrasse 15 82467 Garmisch-Partenkirchen Tel 0049 08821 751 562 Fax 0049 08821 751 432 Email: [email protected] www.zugspitz-region.de La regione dello Zugspitz e la contea di Garmisch-Partenkirchen includono 22 cittadine e quattro comprensori: la Zugspitzland, l’area alpina del Karwendel, la Blaue Land e le Alpi dell’Ammergau © Markt Garmisch-Partenkirchen/Wolfgang Ehn © Tourist-Information_Grainau Zugspitz Region aLL’ OMBRA DEL GIGANTE un city break a monaco Hotel Adria Soggiorno. L’Hotel Adria propone Fine settimana in città con sightseeing, a partire da € 81 a persona al giorno in camera doppia. La quota comprende tre pernottamenti con colazione a buffet, un tour della città (Grand Circle) a bordo di un autobus a due piani, e un biglietto per due persone valido tre giorni per l’uso della metropolitana e della ferrovia urbana. bike friendly. Monaco di Baviera è una delle città al mondo più adatte ai ciclisti. Perché camminare quando è possibile visitare molto di più in meno tempo? Mike’s Bike Tours propone visite in bici della città dal 1995. Info: www.mikesbiketours.com L’Hotel Adria sorge nel quartiere di Lehel, uno dei più eleganti e alla moda di Monaco, proprio a ridosso del centro storico. L’ideale per chi viaggia per affari o per chi ha in programma un weekend nel capoluogo della Baviera. L’albergo sorge, infatti, nelle vicinanze delle vie dello shopping e delle principali attrazioni cittadine: la Marienplatz, con la Frauenkirche e la famosa Torre dell’Orologio, la Hofbräuhaus, la più antica birreria della città, l’Opera e il Deutsches Museum. Gli appassionati di motori non possono perdere una visita al Museo e al Mondo BMW nei pressi del Parco Olimpico di Monaco, mentre per gli sportivi c’è l’Allianz Arena, stadio di calcio del Bayern München. L’Hotel Adria dispone di camere dall’atmosfera luminosa e dai colori caldi, equipaggiate con connessione Internet WiFi, telefono, minibar, Tv con canali italiani. L’ambiente familiare e rilassato si respira anche nel Biergarten, dove degustare ottima birra. In posizione tranquilla, ma centralissima, l’Hotel Adria è, quindi, la base di partenza ideale per un indimenticabile city break a Monaco di Baviera. Info: Hotel Adria Liebigstrasse 8a 80538 Monaco di Baviera Tel 0049 89 242117 0 Fax 0049 89 242117 999 Email: [email protected] www.adria-muenchen.de BAVIERA | 7 d lM ay a ll ism us . pr ie n. au © t o ur Prien am Chiemsee la bici sempre con sé. sui treni regionali bavaresi è, infatti, possibile trasportare la propria bici. Sulla tratta prien-Aschau il servizio è gratuito bici al seguito La cittadina bavarese di Prien, sulle rive del lago Chiemsee, è il punto di partenza ideale per tour in bicicletta nelle più belle località della regione. Oltre alla pista ad anello che costeggia il lago, numerosi sono gli itinerari a disposizione dei ciclisti, come quelli lungo le sponde dei fiumi Inn e Salzach, o quelli che attraversano la zona dell’Eggstätter Seenplatte (si tratta di un gruppo di 18 laghi, che coprono una superficie totale di quattro chilometri quadrati a nordovest del Chiemsee). Presso gli uffici turistici si possono reperire tutte le informazioni e le mappe dettagliate dei percorsi sia a piedi sia in bicicletta. A disposizione dei visitatori anche il Chiemsee Ringlinie, il primo servizio di trasporto pubblico che copre l’intero perimetro del lago Chiemsee. In estate, i bus circolano tutti i giorni, dando la possibilità di organizzare tour su misura che combinano passeggiate e pedalate. È previsto, infatti, anche il rimorchio bici (al costo di un euro per ogni bicicletta). Terminata la full immersion negli spettacolari paesaggi del Chiemsee, si passeggia nel centro storico di Prien, con le sue botteghe di artigianato tipico e le piccole case dai tetti spioventi, affrescate a colori vivaci, nel caratteristico stile bavarese. tra il lago e le alpi Situata tra Monaco e Salisburgo, la regione del Chiemsee-Alpenland è la scenografia ideale per escursioni sulle due ruote, specialmente in primavera, quando la natura si risveglia e le temperature iniziano a salire. I sentieri e le piste ciclabili si snodano attraverso paesaggi sempre diversi, dove imponenti montagne si alternano a laghi bellissimi e villaggi pittoreschi. I percorsi sono adatti a ogni livello di difficoltà: si va dalle pedalate più tranquille, lungo il fiume o attorno ai laghi, a quelle più impegnative e d’alta quota. Uno degli itinerari più belli è la pista ciclabile che segue il perimetro P e/ del Chiemsee, il lago più ampio e importante della regione. Un giro di 57 chilometri con un panorama fantastico sulle isole - la Fraueninsel (l’isola delle donne) e la Herreninsel (l’isola degli uomini), raggiungibili grazie ai tour in battello - e sulle Alpi. Il percorso presenta poche e leggere salite, ed è quindi adatto anche per le famiglie e per chi non è particolarmente allenato. Lungo il lago si trovano, inoltre, numerose birrerie all’aperto e diversi luoghi dove ci si può riposare o fare un tuffo. E chi non vuole portarsi la bici da casa? La può affittare in uno dei tanti hotel del Chiemsee-Alpenland. © Chiemsee-Alpenland Tourismus Info: Chiemsee-Alpenland Tourismus Tel 0049 8051 965550 Email: [email protected] www.chiemsee-alpenland.de INFO: Ufficio del Turismo di Prien Alte Rathausstrasse 11 83209 Prien am Chiemsee Tel 0049 8051 6905 0 Fax 0049 8051 69054 0 Email: [email protected] www.tourismus.prien.de © tourismus.prien.de/Paul Mayall © Christian Kaufmann Chiemsee-Alpenland Tra le cittadine della regione del ChiemseeAlpenland, da non perdere Wasserburg am Inn, borgo medievale sulle rive del fiume ribattezzato la “Venezia dell’Inn” © tourismus.prien.de/Paul Mayall BAVIERA | ALTA BAVIERA Soggiorno. L’Ufficio del Turismo di Prien propone soggiorni di tre notti in hotel a partire da € 175 a persona in camera doppia con prima colazione, o di 6 notti in hotel a partire da € 272 a persona. L’offerta include tassa di soggiorno, gita in battello all’isola delle donne e all’isola degli uomini (su quest’ultima visita al museo di Ludovico II nel castello di Herrenchiemsee e alla galleria Julius Exter nel convento dei Canonici Agostiniani), ingresso di due ore al centro benessere Prienavera (inclusa la sauna), noleggio di e-bike per un giorno, possibilità di usufruire del Chiemsee Ringlinie (da maggio a ottobre). BAVIERA | 9 BAVIERA | ALGOVIA L’ALGOVIA CUSTODISCE DUE TRA I PIù FAMOSI CASTELLI DI LUDOVICO II DI BAVIERA. SI TRATTA DEL castello di Hohenschwangau, DOVE IL SOVRANO TRASCORSE LA GIOVINEZZA SPESSO IN COMPAGNIA DI Richard Wagner. E IL VICINO castello di Neuschwanstein SITUATO IN POSIZIONE PANORAMICA A DOMINARE LA CITTADINA DI FÜSSEN Lungo le piste ciclabili dell’Algovia, i paesaggi e le città raccontano millenni di tradizioni e antiche leggende A dagiata ai piedi delle Alpi, nella Baviera del sudovest, questa regione è un susseguirsi di piccole città, imponenti castelli, abbazie e stazioni termali. Località di grande fascino, ciascuna con la sua storia. Da vivere lungo il giro in bicicletta dell’Algovia, un percorso di 450 chilometri, prevalentemente asfaltati, che conduce di città in città, immersi in un paesaggio fiabesco. Sulla strada, o nelle immediate vicinanze, si trovano non solo famose attrazioni come il castello di Neuschwanstein a Füssen, ma anche i luoghi dove nacquero e operarono illustri personaggi come, a Bad Wörishofen, il sacerdote Sebastian Kneipp, inventore delle cure termali Kneipp. E poi ci sono le Piccole città storiche, veri gioielli barocchi come Wangen, Füssen e Memmingen che invitano a una sosta ristoratrice. A Memmingen (memmingen.de) si trova un curioso edificio a pagoda detto “casa dei sette tetti”, Siebendächerhaus, costruito nel Seicento dalla corporazione dei conciatori. La città è famosa anche per un importante fatto storico: qui fu redatta la prima Dichiarazione europea dei diritti dell’uomo. Spostarsi è piacevole e facile grazie alle numerose stazioni di noleggio di biciclette e mountain bike. E se la tappa successiva dovesse presentarsi troppo ardua, può essere d’aiuto la rete capillare delle stazioni di noleggio delle e-bike, ecologiche e adatte a tutti, grazie al motore elettrico che permette di alleggerire anche di tre volte lo sforzo della pedalata. Inoltre, le 50 stazioni ferroviarie disposte lungo l’itinerario garantiscono la massima flessibilità, permettendo a ciascuno di programmare un tour su misura. Per chi sceglie di seguire itinerari di più giorni sono a disposizione i Bett&Bike certificati e specializzati nell’accoglienza dei ciclisti. Il materiale cartografico (in tedesco) per il giro in bicicletta dell’Algovia si può ordinare al seguente link: www.radrunde-allgaeu.de/service/informationsmaterial.html 10 | BAVIERA la strada delle terme della svevia si snoda per 240 chilometri da Überlingen sul lago di Costanza a fÜssen in Algovia. nelle nove stazioni termali, specializzate nei trattamenti con i fanghi naturali e nel metodo olistico sviluppato dall’abate Kneipp, si recupera il benessere del corpo e della mente BAVIERA | 11 BAVIERA | ALGOVIA Luitpoldpark-Hotel Füssen INFO: Füssen Tourismus und Marketing Kaiser-Maximilian-Platz 1 87629 Füssen Tel 0049 8362 93 85 0 Fax 0049 8362 9385 20 Email: [email protected] www.fuessen.de 12 | BAVIERA Da giugno a ottobre al molo di Füssen salpano, ogni giorno, numerosi battelli per gite sul lago Forggensee A DUE PASSI DAL PARCO Il Luitpoldpark-Hotel è situato in prossimità del centro storico di Füssen, affacciato sul parco. L’hotel è, quindi, il punto di partenza ideale per andare alla scoperta della città e della regione circostante. Dispone di 131 camere e suite spaziose e arredate con grande cura. Il ristorante Kurfürst von Bayern, in tipico stile bavarese, propone specialità della cucina locale e internazionale, mentre presso il LUI’s Lounge & Bar si possono gustare ottime birre, vini e snack veloci. Coccole e benessere sono offerti dal Wellness Park, con due saune, bagno di vapore e vasca idromassaggio. È possibile anche prenotare massaggi e trattamenti cosmetici. Infine, l’hotel dispone anche di un Fitness Center. © Luitpoldpark Hotel Füssen © Füssen Tourismus und Marketing/www.guenterstandl.de In primavera, la regione prealpina che circonda la città storica di Füssen e il castello di Neuschwanstein offre tutto ciò che gli appassionati di ciclismo possono sognare. Trail d’alta quota e accoglienti baite attendono i mountain bikers. Le famiglie con bambini e i ciclisti meno esperti possono percorrere i sentieri sui dolci rilievi collinari in tutto relax e trovare sempre, lungo le sponde dei numerosi laghi di questa regione, un molo da cui fare un tuffo o un caffè per una piacevole sosta. Durante il tour sulle rive del lago di Füssen, il Forggensee, si può addirittura salire in barca con la bici. E la pedalata diventa anche l’occasione per ammirare stupendi paesaggi o visitare luoghi di interesse culturale, come il centro storico di Füssen, i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, e la Wieskirche, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. A Füssen anche le strutture ricettive sono di prim’ordine: 17 hotel certificati si sono specializzati nel cicloturismo. Chi arriva senza la propria bici può scegliere di noleggiarla in una delle 10 stazioni disponibili, dove trovare anche le e-bike. Più volte alla settimana l’Ufficio Informazioni Turistiche propone escursioni guidate. Infine, con la FüssenCard si possono utilizzare gratuitamente, con la propria bici al seguito, gli autobus e i treni della regione. © Füssen Tourismus und Marketing/Gerhard Eisenschink LAGHI E CASTELLI Soggiorno. Coccole per due comprende: due pernottamenti in camera doppia comfort con prima colazione, un calice di spumante e frutta fresca, una cena “Re Ludwig” di tre portate, una cena romantica, biglietto d’ingresso per il castello di Neuschwanstein, uno spuntino con torta e caffè, libero accesso all’area Fitness Center & Wellness Park. Da € 178 a persona in camera doppia. Offerta valida per tutto il 2013. Info Luitpoldpark-Hotel Bahnhofstrasse 1-3 87629 Füssen im Allgäu Tel 0049 8362 904 0 Fax 0049 8362 904 678 Email: [email protected] www.luitpoldpark-hotel.de BAVIERA | 13 BAVIERA | ALGOVIA BAVIERA | FRANCONIA Kaufbeuren © Kaufbeuren Tourismus- und Stadtmarketing e.V. Nel cuore d’Europa, la Franconia alterna idilliaci paesaggi naturali a belle cittadine ricche di storia e cultura una città in festa Suggestivo anche il quartiere di Neugablonz: fondato da un gruppo di profughi provenienti dalla Repubblica Ceca dopo la Seconda guerra mondiale, è rinomato per la bigiotteria e l’oggettistica in vetro. A Kaufbeuren non mancano le occasioni per gli amanti dello shopping, e le pasticcerie e trattorie dove gustare le prelibatezze della regione. Nel mese di luglio potrete assistere alla Tänzelfest, la più antica festa in Baviera dedicata ai bambini, con un corteo storico che rievoca i fasti del Medioevo e l’ingresso in città dell’imperatore Massimiliano I. Fondata dai Franchi come accampamento militare, Kaufbeuren raggiunse il periodo di massimo splendore a partire dal XII secolo, quando si affermò come libera città imperiale. Di questo glorioso passato sono tuttora testimonianza le mura e le torri di epoca medievale, i fastosi palazzi rinascimentali, le chiese ricche di arte e cultura. Lasciate la bicicletta in un parcheggio e visitate il centro a piedi. Da non perdere il convento francescano di Kaufbeuren: dal 1741 ne fu priora Maria Crescentia Höss, canonizzata nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II. S ituata nel cuore della Germania e dell’intera Europa, la Franconia è stata la culla del Sacro Romano Impero. Ancora oggi la regione costituisce il centro geografico dell’Europa, con il Danubio che la lambisce a sud e il Meno che l’attraversa interamente. Nel verde della natura fanno capolino città storiche, incantevoli cittadine e località termali, che narrano di un glorioso passato ricco di arte e di cultura. L’ideale non solo per chi ama le vacanze attive, ma anche per gli appassionati di storia e per gli amanti della buona tavola. Entrambe da scoprire grazie all’estesa rete di piste ciclabili della regione, che attraversa paesaggi d’incanto con itinerari diversi per tipologia e grado di difficoltà, dai tour per i più sportivi a quelli per famiglie con bambini. Proprio per queste ultime sono indicati gli itinerari che costeggiano i fiumi: in particolare, le ciclabili dell’Altmühl e del Regnitz offrono percorsi solo lievemente ondulati, con panorami spettacolari e tappe di grande interesse storico e culturale, con attrazioni dedicate ai più piccoli. Famosissima è anche la ciclabile del Meno, che segue il corso del fiume dalle sorgenti dei suoi due rami (il “Meno rosso” e il “Meno bianco”) fino al Reno fra tesori d’arte e di cultura come le città di Bamberga, di Aschaffenburg e di Francoforte, per un indimenticabile viaggio sulle due ruote. Ampia scelta anche per gli appassionati di mountain bike con i tracciati tecnici dei monti Fichtelgebirge (al confine con la Repubblica Ceca) e della Svizzera Francone, nella regione degli altopiani della Rhön, e fra i boschi del Frankenwald e dello Spessart-Mainland. il Main-Donau-Kanal, è una vera strada d’acqua che collega il Meno e il Danubio, e attraversa quasi tutta la Franconia, da Bamberga fino a Kelheim passando per Norimberga. Completato nel 1992 è Lungo 171 chilometri. Per viverlo al meglio optare per crociere sui battelli e tour sulle piste ciclabili che lo fiancheggiano © Kaufbeuren Tourismus- und Stadtmarketing e.V. Info: Kaufbeuren Tourismus-und Stadtmarketing e.V. Kaiser-Max-Strasse 3a 87600 Kaufbeuren Tel 0049 8341 437 850 Fax 0049 8341 437 858 Email: [email protected] www.kaufbeuren-tourismus.de Soggiorno. Pacchetto eBike 2013. Scopri l’Algovia - comodamente - in bicicletta a pedalata assistita. L’offerta include due pernottamenti con prima colazione, due merende al sacco, mappe e materiale cartografico sempre aggiornato, noleggio della bicicletta. Valido da aprile a ottobre da venerdì a domenica. Prenota il pacchetto direttamente presso i seguenti hotel: Hotel Am Turm (www.hotel-am-turm.de), FlairHotel Am Kamin (www.flairhotel-am-kamin.de) e Landgasthof Hubertus (www.hubertus-apfeltrang.de; distanza circa sette chilometri dal centro di Kaufbeuren). BAVIERA | 15 BAVIERA | FRANCONIA Bamberga Patrimonio dell’Unesco, Bamberga vanta uno dei più grandi centri storici rimasti intatti d’Europa, splendida combinazione di chiese medievali e case private barocche LA CITTà DELLA BIRRA MUSICA E RELAX Bamberga, situata nella grande valle del fiume Regnitz, è la destinazione ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna di arte, cultura, buona cucina ed escursioni sulle due ruote. La bicicletta, infatti, è il mezzo migliore per scoprire la città e il suo territorio, crocevia di magnifici percorsi cicloturistici, di cui 20 sovraregionali e di lungo tragitto, come quello del Meno o del Regnitz, che invitano a compiere entusiasmanti escursioni seguendo il corso dei fiumi. Chi desidera un tour più particolare, può scegliere uno dei 14 circuiti ciclistici specializzati, tutti ben segnalati, come il Tour delle Birrerie e dei Bierkeller. Questo itinerario attraversa incantevoli paesaggi e cittadine, tocca innumerevoli attrazioni turistiche, e conduce alla scoperta di circa 50 piccoli birrifici e Biergarten, tipici “giardini della birra” tedeschi, che qui sono chiamati Bierkeller. Gli appassionati della mountain bike apprezzeranno, invece, i percorsi e i sentieri che si snodano tra le montagne circostanti Heiligenstadt, nella campagna intorno a Bamberga, dove potranno dare prova delle loro capacità ad altezze che raggiungono anche i 2.400 metri! Per tutti i cicloturisti, inoltre, c’è la possibilità di scoprire il territorio in compagnia di una guida locale. Basta rivolgersi all’ufficio del turismo che provvederà a procurare un accompagnatore di lingua italiana per i tour in bicicletta. Porta d’accesso al Fichtelgebirge e alla romantica regione della Svizzera Francone, Bayreuth si raggiunge in modo comodo e veloce sia in auto percorrendo le autostrade A9 e A70, sia in treno (collegamenti ogni ora con Norimberga). Una volta giunti a destinazione si scopre un moderno centro industriale, congressuale e universitario, capace di affermarsi anche nel campo dell’alta tecnologia, ma che al tempo stesso conserva gelosamente le testimonianze del suo glorioso passato. Plasmata dai Margravi (marchesi) che vi regnavano, Bayreuth possiede ben 25 musei, splendidi palazzi storici, l’Opera dei Margravi - il più bel teatro barocco d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Unesco - e il parco storico Ermitage con le suggestive grotte e i giochi d’acqua. La città, inoltre, offre ai visitatori un ricco programma di eventi teatrali e musicali di alto livello, il più famoso dei quali è il Festival Richard Wagner di Bayreuth, in programma dal 25 luglio al 28 agosto 2013 al Teatro del Festival, che vanta un’acustica unica al mondo (bayreuther-festspiele.de). Chi cerca un po’ di relax lo troverà al Bayreuth Golf Club e nelle oasi di benessere come le Terme Lohengrin. Ottimi hotel e pensioni e un’ampia varietà di ristoranti specializzati in cucina regionale e internazionale completano l’offerta turistica. Info: Bamberg Tourismus & Kongress Service Geyerswoerthstrasse 5 96047 Bamberg Tel 0049 951 2976 200 Fax 0049 951 2976 222 Email: [email protected] www.bamberg.info Bayreuth Soggiorno. La cultura della birra a Bayreuth comprende due notti con prima colazione e buono per il giro della birra di Bayreuth che include: un giro turistico; una guida per il museo della birreria Maisel’s e il museo dei bottai con degustazione di birra; una porzione di Landbierleberkäse (un impasto di carne tritata, che viene condito e cucinato) nella birreria all’aperto Herzogkeller (aperta da maggio a ottobre); una porzione di salsicce arrosto cotte nella birra, al ristorante Oskar. Prezzo a persona in camera doppia: € 129 in pensione, € 149 in hotel 3 stelle, € 169 in hotel 4 stelle. Supplemento singola: € 39. Offerte valide tutto l’anno da venerdì a domenica (escluso dal 25 luglio al 29 agosto 2013). INFO: Ufficio turistico Bayreuth Opernstrasse 22 95444 Bayreuth Tel 0049 921 885 88 Fax 0049 921 885 755 Email: [email protected] www.bayreuth-tourismus.de 16 | BAVIERA BAVIERA | 17 BAVIERA | FRANCONIA BAVIERA | BAVIERA ORIENTALE Lasciatevi incantare dai paesaggi cangianti di una regione costellata da strutture termali, itinerari all’insegna dell’arte e dello sport e città storiche dove si celebrano eventi secolari A “RUOTA LIBERA” NEL PARCO Il Parco Naturale dell’Altmühltal, che si estende per 3mila chilometri quadrati fra Monaco di Baviera e Norimberga, è uno dei più grandi della Germania. Grazie agli oltre 900 chilometri di piste ciclabili, si pedala immersi nel verde alla scoperta di paesaggi spettacolari, tra boschi, prati costellati di ginepri e bizzarre guglie dolomitiche ammantate di storia e di leggende. Senza dimenticare i tesori d’arte e cultura: i resti del Limes, la linea fortificata che segnava il confine dell’Impero Romano ora Patrimonio Unesco, i romantici castelli, gli sfarzosi palazzi, le solenni abbazie, le cittadine e i borghi pittoreschi. Questa rete di ciclabili lontane dal traffico stradale si distingue per l’alta qualità e organizzazione, l’ottima segnaletica (sono disponibili anche tracciati GPS), i bike-hotel e i servizi di bici elettriche (disponibili numerose stazioni per la ricarica delle biciclette). Diversi percorsi a tema, di varia lunghezza e difficoltà, si snodano lungo i corsi d’acqua e attraverso le valli. Un “classico” è la Ciclabile dell’Altmühl (166 chilometri), adatta anche alle famiglie e da anni nella Top 10 della Federazione Ciclistica Tedesca. Scesi dal sellino si viene accolti da tradizionali trattorie e birrerie all’aperto dove rinfrescarsi con ottime birre, provare l’eccellente cucina regionale e sperimentare la cordialità della gente del posto. Info: Informationszentrum Naturpark Altmühltal Notre Dame 1 85072 Eichstätt Tel. 0049 8421 9876 0 Fax 0049 8421 9876 54 Email: [email protected] www.altmuehltal.com 18 | BAVIERA Soggiorno. Dall’Italia con Girolibero: Ciclabile dell’Altmühl, propone un soggiorno in bici nel verde del Parco Naturale dell’Altmühltal, con partenza dalla bella Rothenburg e arrivo a Ratisbona. A partire da € 510 a persona. Il pacchetto, valido dal 26/04 al 22/09/2013 comprende 6 notti inclusa colazione, trasporto bagagli, ritorno a Rothenburg, assicurazione. Road book e info in italiano. Per info e prenotazioni: [email protected] - girolibero.it della dinastia dei Wittelsbach. Nel corso dell’anno, in queste e altre località, si alternano feste tradizionali, rappresentazioni storiche ed eventi in cui si tramandano usi e costumi bavaresi. Le manifestazioni più famose sono l’elegante festival musicale all’aperto nel castello di Thurn und Taxis che si svolge in estate a Ratisbona; Le nozze di Landshut, in programma dal 28 giugno al 21 luglio 2013, con concerti, danze, sfide cavalleresche e il fastoso corteo nuziale; la spettacolare uccisione del drago a Furth, dal 2 al 18 agosto 2013; e il Gäubodenvolksfest, dal 9 al 19 agosto 2013, celebre festa popolare bavarese a Straubing con fiumi di birra. La Baviera Orientale ha molto da offrire anche agli sportivi, dai tour in bicicletta seguendo i corsi dei fiumi alle escursioni sui monti Mittelgebirge, mentre chi è in cerca di relax può beneficiare degli eccellenti servizi offerti dalle rinomate strutture termali e dagli hotel a quattro stelle con centro benessere. Infine, esteti e amanti dell’arte non possono farsi sfuggire l’occasione di percorrere la celebre Strada del Vetro che si snoda tra la regione dell’Alto Palatinato e la Foresta Bavarese, dove visitare laboratori, negozi e musei. © Stefan Gruber-RTG-IBW L a Baviera Orientale è come un libro illustrato che a ogni pagina rivela una natura diversa, ciascuna con le proprie bellezze e peculiarità che rendono questa regione di villeggiatura assolutamente degna di essere visitata. La varietà paesaggistica e naturale incanta e al tempo stesso sorprende i visitatori che inizialmente si trovano di fronte alle immense distese di boschi che caratterizzano i territori della Foresta Bavarese e dell’Alto Palatinato, ricchi di interessanti particolarità geologiche come rocce granitiche e gneiss. Ci si addentra poi nel paesaggio carsico tra Ratisbona e Norimberga, prima di immergersi nelle verdi colline a sud del Danubio, dove sorgono i più grandi centri termali d’Europa, come quello di Bad Füssing, e il Golf Resort di Bad Griesbach, il più grande d’Europa. In ogni angolo della regione s’incontrano antiche città dove scoprire la cultura e la storia dei secoli passati: la medievale Ratisbona; la barocca Passavia; Amberg con la sua Stadtbrille (gli occhiali della città), un ponte a due arcate che specchiandosi nel fiume formano due cerchi che ricordano un paio di occhiali; Landshut, con l’imponente Burg Trausnitz, residenza © Informationszentrum Naturpark Altmühltal © Informationszentrum Naturpark Altmühltal Parco Naturale dell’Altmühltal BAVIERA | BAVIERA ORIENTALE Passavia © Regensburg Tourismus GmbH Ratisbona un salto nel medioevo Ratisbona, nel cuore della Baviera, vanta due millenni di vita nel corso dei quali è stata teatro di importanti avvenimenti storici di cui conserva ancora nitide tracce. Passeggiando per il centro storico risalente al Medioevo, si scoprono antiche torri patrizie e monumenti di epoca romana e medievale in eccellente stato di conservazione, come il Duomo di San Pietro, il Ponte di pietra o la Porta Pretoria. La città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, non è conosciuta solo per la storia e le notevoli opere architettoniche, ma anche per la sua tradizione culinaria. Prodotti tipici di Ratisbona sono la birra e i © Regensburg Tourismus GmbH/Stefan Gruber INFO Regensburg Tourismus GmbH Rathausplatz 4 93047 Regensburg Tel 0049 941 507 4410 Fax 0049 941 507 4419 Email: [email protected] www.regensburg.de/tourismus/it 20 | BAVIERA salsicciotti di carne di maiale serviti con crauti e senape dolce. Da non perdere quelli dell’Historische Wurstkuchl (Antica cucina delle salsicce) specializzato nella preparazione di questo piatto tipico. Una tradizione che dura da ben 850 anni. E se si è esagerato si può sempre ricorrere al famoso Karmelitengeist, un distillato d’erbe pronto a rimettere i golosi... sul sellino! Smaltito il pranzo si può risalire in bici pronti a percorrere il suggestivo itinerario che si snoda lungo la riva del Danubio oppure sgranchirsi le gambe con una passeggiata nel centro per fare shopping di artigianato tipico e di ghiottonerie caserecce. Soggiorno. Scoprire Ratisbona comprende due pernottamenti con prima colazione in un hotel di Ratisbona, pranzo a base di salsicce arrostite nell’Antica cucina delle salsicce (Historische Wurstkuchl), audioguida per una visita della città senza guida della durata di tre ore. Costo a persona in doppia: € 155.Il supplemento per la camera singola è di € 60. Le prenotazioni devono essere effettuate almeno una settimana prima della partenza. LA CITTà DEI TRE FIUMI Passavia, sorta da un insediamento romano alla confluenza dei fiumi Danubio, Inn e Ilz, fu distrutta nel 1662 da un incendio e ricostruita da maestri artigiani provenienti dall’Italia. Si spiega così il suo incantevole centro storico contraddistinto da elementi architettonici del Barocco italiano, ricco di molteplici attrazioni e monumenti, tra cui il Duomo di Santo Stefano, una delle più grandi costruzioni in stile barocco che si possa ammirare a nord delle Alpi. Ma il Duomo è famoso anche per un altro motivo: al suo interno, infatti, si trova l’organo da cattedrale più grande del mondo, con quasi 18mila canne e cinque corpi! Grazie alla sua posizione strategica, a Passavia si possono vivere esperienze indimenticabili, come una crociera lungo i tre fiumi o attraverso i dieci Paesi affacciati sul Danubio, passando da Vienna e Budapest, sino ad arrivare al Mar Nero. Passavia, inoltre, è il crocevia di affascinanti percorsi ciclabili a lunga percorrenza: la ciclabile dell’Inn, proveniente dalla Svizzera; il percorso Inn-Salzach proveniente da Salisburgo; la ciclabile del Danubio che inizia a Donaueschingen, e il percorso ciclabile austriaco sul Danubio che conduce a Vienna. Info: Ufficio Turistico Rathausplatz 3 94032 Passau Tel 0049 851 95598 0 Fax 0049 851 35107 Email: [email protected] www.tourismus.passau.de BAVIERA | 21 BAVIERA | gastronomia Cicloturismo in Baviera Allegato gratuito a Viaggiando n° 82 EDITORE Rosati Communication s.r.l. Via Monfalcone, 41 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 6180 0243 Fax 02 6180 0245 [email protected] Amministratore Unico: Patrizia Vecchio Direttore Responsabile: Francesco Bevivino Direttore Editoriale: Patrizia Bertolotti A cura di: Elisabetta Agrati [email protected] Stefano Bonafè [email protected] Segreteria: [email protected] Progetto Grafico e impaginazione: Andrea Carpani Progetto Editoriale: Patrizia Bertolotti Ufficio Stampa: Monica D’Amico [email protected] Allegato a cura di: Rosati Advertising DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA SO.DI.P. “Angelo Patuzzi” S.p.A. Via Bettola, 18 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 660 301 Telefax 02 660 303 20 TIPOGRAFIA GRAFICHE MAZZUCCHELLI S.P.A. Milano - mazzucchelli.it CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ NAZIONALE E LOCALE ITALIA ED ESTERO Rosati Communication s.r.l. ADVERTISING Via Monfalcone, 41 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 6180 0224 [email protected] SERVIZIO ABBONAMENTI ROSATI COMMUNICATION S.R.L. Tel. 02 6180 0243 Fax 02 6180 0245 [email protected] viaggiando.tv 22 | BAVIERA la baviera in tavola Non c’è dubbio che la vera specialità gastronomica del Land sia il Bayerischer Schweinebraten, l’arrosto di maiale, magari nella versione dell’Alta Baviera, con salsa alla birra scura, gnocchi di patate e cavolo rosso. Subito seguita dal Weisswurst, la salsiccia bianca di Monaco accompagnata da senape dolce e dagli immancabili Brezel. Ma ciascuna delle quattro regioni propone le proprie prelibatezze. Come il formaggio di montagna dell’Algovia. O le specialità della Franconia, il pane di segale e lo sformato di cipolle. Famosi anche gli Knödel, i gnocchi di pane con uova, cipolla e latte, e le zuppe, con gnocchetti di semolino o di fegato. E i dolci non sono da meno: dalle Schneeballen (palle di neve) della Franconia, realizzate con strisce di pasta intrecciate tra loro, alla Prinzregententorte (torta del principe) con otto strati alternati di biscotti e crema al cioccolato che rappresentano gli otto distretti della Baviera. Senza dimenticare il panpepato di Norimberga o i Bavesen, sandwich di pane bianco farciti con composta di prugna, fritti e cosparsi di zucchero e cannella. in bici alla scoperta della birra Con ben 640 birrifici, la birra è il simbolo della Baviera. Perché allora non partire alla scoperta dei diversi paesaggi della regione - e dei suoi 40 diversi tipi di birra - in bici? Magari fermandosi in uno dei famosi Biergarten (detti Bierkeller in Franconia), i giardini della birra aperti da maggio a ottobre. All’ombra di secolari ippocastani si danno appuntamento residenti e visitatori, giovani e meno giovani, per gustare un buon boccale di birra fresca e un classico spuntino bavarese. Tra le birre più popolari in Franconia vi sono la Pils e il Seidla (termine con cui si indica il boccale da mezzo litro). Al sud si preferiscono birre di frumento e la Radler (birra miscelata con limonata). Il più grande giardino della birra in Baviera (e forse il più grande al mondo) si trova a Monaco: è il Munich’s Hirschgarten che può ospitare fino a 8mila persone. A inventare la Radler fu Franz Xaver Kugler, oste del Kugler Alm, un Biergarten a sud di Monaco. NELL’estate del 1922 a causa della grande richiesta le scorte di birra diminuirono in modo preoccupante. Kugler riempì quindi i boccali per metà con birra e per metà con limonata. Ne risultò una bevanda leggera e rinfrescante, molto amata dai ciclisti, tanto da essere conosciuta ben presto con il nome di Radlermass, il litro del ciclista.
Documenti analoghi
Alla scoperta di Monaco di Baviera Introduzione I campanili del
Santo). Quando l'ospedale venne demolito nel 1885 il mercato
si ingrandì andando ad occupare l'area dismessa e nuovi commercianti si aggiunsero a quelli già esistenti: in quegli anni erano la frutt...
Bavarian Alps
capisaldi topografici GPS. Questi dati sono disponibili online e possono essere
scaricati gratuitamente. Grazie alle indicazioni fornite dal libro e dalla mappa è
praticamente impossibile sbagliare...