Bavarian Alps
Transcript
Bavarian Alps
Benvenuti sulle Alpi dell’Algovia! Siamo lieti di fornirvi una guida indispensabile che vi aiuterà a scoprire una delle più affascinanti regioni della Germania: le Alpi bavaresi. Questa brochure informativa si pone come obiettivo quello di farmi risparmiare molto tempo e – sebbene molti dettagli non possano trovare spazio in una brochure di ridotte dimensioni – di fornirvi le principali informazioni: dettagli che possono aiutarvi e agevolarvi nelle vostre scelte. Al fine di migliorare costantemente i nostri servizi per professionisti del turismo come voi, apprezzeremo ogni vostro commento e suggerimento. Tutti i prezzi qui forniti sono soggetti a variazioni. Per questo motivo vi preghiamo di rivolgervi direttamente agli hotel o agli uffici turistici per ottenere i prezzi aggiornati e assistenza cordiale e professionale. Vi preghiamo di aggiungere ai numeri telefonici qui riportati il prefisso per le chiamate internazionali verso la Germania, 0049. Vi auguriamo il massimo successo nell’organizzazione dei vostri viaggi sulle Alpi bavaresi. Editoriale Per ulteriori informazioni relative all’Algovia vi preghiamo di contattare il nostro ufficio: Allgäu Marketing GmbH Allgäuer Str. 1 D-87435 Kempten ++ 831 – 5 75 37 30 [email protected] www.allgaeu.info Giorni di festività Vi preghiamo di tenere a mente che esistono particolari orari di apertura per gli esercizi commerciali in Germania. I negozi sono aperti dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00 (oppure fino alle 19:30 o 20:00 nei centri delle città più grandi). Soltanto i negozi situati all’interno degli aeroporti o delle stazioni ferroviarie rimangono aperti anche la domenica e i giorni festivi. Durante alcuni giorni di vacanza anche alcune strutture pubbliche e cinema sono chiusi. Vi consigliamo pertanto di richiedere in anticipo dettagliate informazioni agli uffici turistici competenti durante la fase di programmazione dei soggiorni turistici. 2008 Capodanno Martedì 01/01 Epifania Domenica 06/01 Venerdì Santo Venerdì 21/03 Pasqua Domenica 23/03 Pasquetta Lunedì 24/03 Festa dei lavoratori Martedì 01/05 Ascensione Martedì 01/05 Pentecoste Domenica 11/05 Lunedì di Pentecoste Lunedì 12/05 Corpus Christi Martedì 22/05 Assunzione Venerdì 15/08 Festa della Riunificazione Venerdì 03/10 2009 Martedì 01/01 Giovedì, 06/01 Venerdì, 10/04 Domenica, 12/04 Lunedì, 13/04 Venerdì, 01/05 Martedì , 21/05 Domenica, 31/05 Lunedì, 01/06 Martedì , 11/06 Sabato, 15/08 Sabato, 03/10 2010 Venerdì, 01/01 Mercoledì, 06/01 Venerdì, 02/04 Domenica, 04/04 Lunedì, 05/04 Sabato, 01/05 Martedì , 13/05 Domenica, 23/05 Lunedì, 24/05 Martedì , 03/06 Domenica, 15/08 Domenica, 03/10 2011 Sabato, 01/01 Martedì , 06/01 Venerdì, 22/04 Domenica, 24/04 Lunedì, 25/04 Domenica, 01/05 Martedì , 02/06 Domenica, 12/06 Lunedì, 13/06 Martedì , 23/06 Lunedì, 15/08 Lunedì, 03/10 Ognissanti Natale Santo Stefano Sabato 01/11 Martedì 25/12 Venerdì 26/12 Domenica, 01/11 Venerdì, 25/12 Sabato, 26/12 Lunedì, 01/11 Sabato, 25/12 Domenica, 26/12 Giovedì, 01/11 Domenica, 25/12 Lunedì, 26/12 Superschnee Pass “Superschnee” è un’iniziativa che prevede il raggruppamento dei diversi ski-pass di Algovia, Tirolo e Kleinwalsertal. Divertimento senza confini sulle piste innevate grazie alle 35 funicolari e le più di 200 sciovie. “Superschnee” è disponibile sia come lasciapassare stagionale sia come abbonamento valido per più giorni (minimo 4 giorni). A partire dalla stagione invernale 2007/2008 l’Algovia diventa quindi la più ampia regione sciistica, nonché il principale centro per gli sport invernali in Germania. Moderni impianti di innevamento artificiale situati in numerose piste e lungo una rete chilometrica di circuiti che scendono fino a valle garantiscono la presenza della neve da Natale fino a Pasqua. Comfort e servizi caratterizzano la nuova dimensione degli sport invernali in Algovia. Per ulteriori informazioni: www.superschnee.com Contatti per l’Algovia Contatto Via Indirizzo Telefono/Fax E-Mail/Internet Algovia Allgäu Marketing GmbH Allgäuer Str. 1 D-87435 Kempten ++ 8 31-5 75 37 30 ++ 8 31-5 75 37 33 [email protected] www.allgaeu.info DZT Deutsche Zentrale für Tourismus e.V. Indirizzi Incoming Contatto Via Ufficio turismo e marketing Füssen Füssen Tourist Kaiser-MaxiInformation milian-Platz 1 Indirizzo D-87629 Füssen Telefono/Fax ++ 83 62-9 38 50 ++ 83 62-93 85-60 E-Mail/Internet [email protected] www.fuessen.de Informazioni turistiche Bad Hindelang/Algovia Manuela Strassmair Am Bauernmarkt 1 D-87541 Bad Hindelang ++ 83 24-89 20 ++ 83 24-80 55 [email protected] www.bad-hindelang.info Ufficio per il turismo Marktoberdorf Marktoberdorf Tourist R.-Wengenmeier-Platz 1 Information D-87616 Marktoberdorf ++ 83 42-40 08 45 ++ 83 42-40 08 65 [email protected] www.marktoberdorf.de Trekking e ciclismo Ludovico II sovrano di Baviera Ludovico II: “il re delle favole” Ludovico II non aveva ancora compiuto 19 anni quando, nel 1864, fu incoronato re di Baviera. Nipote di Ludovico I, fu un idealista eccezionalmente sensibile e romantico, un monarca a cui l’epoca durante la quale visse andava stretta. Aveva appena assunto il suo incarico quando cominciò a ricoprire di favori Richard Wagner, perseguitato dai suoi creditori. Il compositore mostrò il proprio riconoscimento nei confronti del sovrano componendo per lui magnifiche opere. Questa straordinaria corrispondenza emozionale ed eccentrica tra Ludovico e Wagner sarà destinata a riempire interi volumi. In seguito il sovrano si dedicò alla costruzione di castelli da sogno. Ludovico II fu l’ultimo re che ebbe la possibilità di trasformare le proprie fantasie infantili in capolavori artistici. Alla fine non riuscì a completare tutti i suoi ambiziosi progetti a causa del cambiamento repentino dei tempi e a causa della totale incomprensione da parte dell’ambiente in cui si trovò a regnare. Oggi i suoi eccezionali castelli godono di fama mondiale e milioni di visitatori si recano qui per ammirare le incantevoli residenze di Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee. Questi edifici e le enormi somme di denaro spese per la loro realizzazione – i tre castelli costarono in totale circa 31 milioni di fiorini – portano alla deposizione del re. Una spesa che, oggi, sembra decisamente più lungimirante rispetto ai 90 milioni di fiorini spesi a quell’epoca per finanziare le guerre bavaresi. Oltre all’impressionante bellezza naturale del paesaggio dell’Algovia, il fiabesco castello di Neuschwanstein realizzato da Ludovico II costituisce attualmente una delle principali risorse turistiche della regione, attrazione lasciata in eredità da un uomo non compreso dai suoi contemporanei e la cui morte è ancora oggi avvolta nel mistero. Il 13 luglio 1886, un paio di giorni dopo la sua destituzione, Ludovico II annegò nel lago di Starnberg. Le precise circostanze rimangono tuttora un mistero: le molte leggende romantiche nate intorno alla sua misteriosa morte dimostrano comunque quanto “Kini” – come veniva affettuosamente soprannominato dai suoi sudditi – sia tuttora amato e onorato. Percorsi a piedi e itinerari in bicicletta Escursioni giornaliere Percorso ciclistico intorno al lago Forggensee Questo percorso (32 km) parte da Füssen nella regione del Königswinkel e si sviluppa intorno al quinto lago più grande della Baviera, il Forgensee, che caratterizza una delle più affascinanti regioni turistiche bavaresi. Una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi, i palazzi reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau e la silhouette della città fortificata di Füssen faranno di questa escursione giornaliera un’esperienza indimenticabile. Informazioni: Füssen Tourismus Telefono: ++ 83 62-9 38 50 www.fuessen.de Escursioni di due giorni In bicicletta lungo i binari della locomotiva a vapore Questo itinerario, lungo 80 km, si sviluppa a nord del lago Forggensee, dove un tempo correvano le linee ferroviarie ai piedi delle Alpi dell’Algovia orientale. Tra i luoghi di grande interesse figurano il Palazzo di Marktoberdorf e il romantico centro storico di Kaufbeuren. Informazioni: Füssen Tourismus Telefono: ++ 83 62-9 38 50 www.fuessen.de Verkehrsverein Kaufbeuren Telefono: ++ 83 41-4 04 05 www.kaufbeuren-tourismus.info Itinerari su lunghe distanze Sulle tracce di re Ludovico: Questo percorso si sviluppa lungo 110 km da Berg sul lago di Starnberg per continuare attraverso le regioni dell’Ammersee-Lech e Pfaffenwinkel fino all’Algovia. Lungo il Lech Partendo da Landsberg am Lech, questo percorso si sviluppa per 120 km lungo il fiume Lech per concludersi a Füssen. Speciali pacchetti viaggio consentono di effettuare le escursioni senza bagaglio. Il percorso ecclesiastico Questo itinerario, il quale prende il nome dalla vicinanza di numerosi monasteri, si sviluppa da Marktoberdorf (Algovia orientale) attraverso la regione di Pfaffenwinkel, passando dalla valle dell’Isar-Loisach fino alla regione Tölzer Land. Informazioni: Marktoberdorf Tourist Information R.-Wengenmeier-Platz 1 ++ 83 42-40 08 45 ++ 83 42-40 08 65 [email protected] D-87616 Marktoberdorf Via Alpina (percorso viola) L’itinerario, contrassegnato in viola, fa parte della rete di percorsi di trekking che si dirama attraverso le Alpi, la Via Alpina. Questo percorso si sviluppa lungo l’arco settentrionale delle Alpi e prevede una durata di 27 giorni per percorrere il tragitto da Berchtesgaden a Oberstdorf. Luoghi di grande interesse turistico come GarmischPartenkirchen con il suo Zugspitze (la vetta più alta della Germania), i palazzi reali di Linderhof, Neuschwanstein e Hohenschwangau nonché la città medievale di Füssen si susseguono l’uno dietro l’altro come perle di una preziosa collana. Informazioni: www.via-alpina.com Percorso ciclistico su lunga distanza Via Claudia Augusta Questo percorso ciclistico su lunga distanza (700 km) si sviluppa lungo la monumentale strada imperiale romana Via Claudia Augusta, realizzata nel 46/47 d.C. con l’intento di collegare l’alto Adriatico con la Baviera, passando attraverso le Alpi. Il tratto bavarese del percorso ha inizio sulla dorsale nord delle Alpi a Füssen e propone un incantevole itinerario che comprende i palazzi reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau fino al Danubio passando per Landsberg, Augusta e Donauwörth. Informazioni: www.viaclaudia.de Percorso ciclistico lungo la Romantische Straβe Questo percorso ciclistico si sviluppa lungo la Romantische Straβe, la quale porta da Würzburg a Füssen, dal fiume Meno alle Alpi. Da nord a sud il paesaggio cambia passando da valli fluviali a fertili paesaggi agricoli, da verdi foreste a rigogliosi pascoli, per poi trasformarsi drasticamente nel maestoso scenario montano: da Würzburg con i suoi vini, continuando per la valle del Tauber e la cittadina di Rothenburg, si passa attraverso le regioni di Ries, Lechfeld e Pfaffenwinkel fino a raggiungere i castelli del re Ludovico. Il nome Romantische Straβe (Via Romantica) esprime bene le impressioni che questi luoghi suscitano sui visitatori e sulla gente del luogo: un fascino irresistibile e la sensazione di essere rapiti in un’incantevole epoca passata. Informazioni: Füssen Tourist Information Kaiser-Maximilian-Platz 1 ++ 83 62-9 38 50 ++ 83 62-93 85-60 [email protected] D-87629 Füssen Percorso a piedi lungo la Romantische Straβe La lunghezza del percorso (476 km) viene suddivisa in 13 tappe e 24 intervalli giornalieri; per rendere l’itinerario più gradevole è possibile inserire ulteriori intervalli fino a un massimo di 30 al giorno. Ogni giorno di escursione è descritto nei dettagli all’interno di una speciale guida, rivolta anche a coloro i quali intendono fare uso del sistema di navigazione GPS per un migliore orientamento: le indicazioni fornite giornalmente prevedono anche i capisaldi topografici GPS. Questi dati sono disponibili online e possono essere scaricati gratuitamente. Grazie alle indicazioni fornite dal libro e dalla mappa è praticamente impossibile sbagliare strada. Brevi descrizioni mirano poi a illustrare sinteticamente tutti i punti di particolare interesse che si incontrano lungo il tragitto: i principali monumenti culturali, villaggi e luoghi dall’incredibile fascino naturale. Le indicazioni prevedono ovviamente anche informazioni relative a locande e ristoranti situati lungo il cammino, nonché gli alloggi presenti presso ogni destinazione. Informazioni: Füssen Tourist Information Kaiser-Maximilian-Platz 1 ++ 83 62-9 38 50 ++ 83 62-93 85-60 [email protected] D-87629 Füssen In bicicletta lungo il fiume Iller: Percorso ciclistico dall’Algovia al Danubio. Attraverso un itinerario che si sviluppa lungo 150 km, sarà possibile percorrere il fiume Iller da Oberstdorf a Ulm/Neu-Ulm passando attraverso Immenstadt, Kempten, Memmingen e Illertissen. Informazioni: Tourist-Information Ulm/Neu-Ulm Münsterplatz 50, D-89075 Ulm phone: ++ 731-1 61-28 30 fax: ++ 731-1 61-16 41 [email protected] www.tourismus.ulm.de Sport alpini in Algovia Divertimento sulle piste e condizioni metereologiche ideali per la neve Pronti, partenza… e via giù per le piste innevate! Il magico mondo invernale dell’Algovia rivela il ricco e incomparabile assortimento offerto dagli sport alpini durante la stagione invernale. Un sole estivo e un cielo blu e terso vi accompagneranno durante le vostre giornate. Gli appassionati di carving, telemark e snow board potranno praticare i loro sport preferiti fino a primavera inoltrata. Nella più grande area di sci combinato presente in tutta la Germania, 500 km di discese mozzafiato garantiscono divertimento e massima varietà. Ogni singola area sciistica non mancherà di soddisfare le vostre aspettative con le sue caratteristiche peculiari. Più di 200 capienti ski-lift e funicolari – con formula all-inclusive nell’area ad accesso tramite ski-pass “Allgäu Tirol-SuperSchnee” – renderanno particolarmente dinamiche le vostre giornate. Prendi il volo e corri via sulle piste ben curate, coperte da neve candida e perfetto scenario di emozionanti competizioni come la Coppa del Mondo. Dall’azione nelle aree divertimento ai momenti più squisitamente sociali e culinari all’interno dei nostri accoglienti rifugi dotati di splendide terrazze soleggiate – tutto questo è a vostra disposizione. Provate nuove emozioni cimentandovi in divertenti attività quali snowtube e snowbike. E perché non andare alla scoperta di questa affascinante regione percorrendo rilassanti e interessanti itinerari sciistici – vivamente consigliati dagli appassionati di sport invernali? Potrete così provare l’emozione unica di lasciare le vostre orme sulla neve ancora intatta. Il divertimento è ancora maggiore grazie ai nostri nuovi ski-pass disponibili per le diverse aree: questi speciali lasciapassare elettronici vi permetteranno di utilizzare più di 200 impianti di risalita, il che significa impiegare molto meno tempo aspettando in fila e godersi molti più comfort e servizi. Per concludere: si tratta di un pacchetto completo che vi consentirà di sfruttare al meglio il vostro tempo sulle piste e rilassarvi lontani da qualsiasi preoccupazione. Dai momenti magici negli chalet all’après-ski Una sosta in uno chalet di montagna per uno spuntino è parte integrante di un’indimenticabile giornata sciistica tanto quanto la neve sulle piste. Godetevi buona musica, piacevole compagnia e un’atmosfera accogliente. Lasciatevi viziare dai gestori degli chalet, i quali vi proporranno un’ampia scelta di squisite prelibatezze. L’après-ski vi offre la possibilità di concludere la vostra giornata alpina come meglio desiderate. A fondo valle troverete ogni genere di struttura, dalle accoglienti locande ai bar alla moda fino ai casinò. Sport nordici in Algovia L’Algovia offre la possibilità di vivere la stagione fredda in modo assolutamente originale. Sport nordici invernali in espansione garantiscono non solo relax, ma anche momenti unici da trascorrere in piena armonia con la natura. Grazie ai loro rilassanti metodi di allenamento, questi si piazzano tra gli sport più salutari in assoluto. Tre climi differenti, quattro territori a fondo valle in cui la neve è assicurata e migliaia di chilometri di piste trasversali, 500 km di piste di pattinaggio e 800 km di percorsi per trekking sulla neve vi aiuteranno a sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte da questi eccellenti sport. La frenesia della vita quotidiana svanirà come d’incanto sotto una soffice coltre di neve. Con i vostri sci ai piedi potrete quindi scivolare dolcemente attraverso incantevoli paesaggi innevati e rilassarvi percorrendo idilliaci itinerari invernali che si snodano attraverso scenari alpini dove gli unici rumori che sentirete saranno quelli prodotti dai vostri passi sulla neve. Respirate a pieni polmoni, godetevi il rilassante silenzio, abbandonatevi e conquistate nuova forza ed energia. Scoprirete così la magia di una fiaba invernale fatta di candida neve e scintillante ghiaccio. Giù per piste mozzafiato L’Algovia è ricca di piste per tobbogan e slitte. Se non avete voglia di arrampicarvi su per le piste potrete utilizzare i comodi ski-lift o le funivie. Piste fino a 5 km di lunghezza garantiscono discese indimenticabili. Le attrezzature più adatte, come slitte in legno o in plastica, possono essere noleggiate ovunque. Escursioni su slitte trainate da cavalli Avvolti in calde coperte potrete godere al meglio il paesaggio stando comodamente seduti su slitte trainate da vigorosi cavalli. Un’escursione in slitta è un’esperienza da non perdere nell’incantevole e candido inverno dell’Algovia. È tempo di ghiaccio Pattini ai piedi e via leggeri sullo scintillante giacchio. Innumerevoli piste ghiacciate vi inviteranno per una semplice pattinata o per partecipare a uno dei tanti eventi musicali sul ghiaccio. Siete alla ricerca di sensazioni romantiche? Che ne dite di pattinare su uno dei tanti laghi ghiacciati della regione? Le piste di Oberstdorf, Sonthofen, Füssen e Kaufbeuren offrono inoltre la possibilità di assistere a incontri di hockey su ghiaccio e manifestazioni in cui assistere dal vivo alle spettacolari piroette di star del pattinaggio artistico. Curling Che si tratti di una pista di ghiaccio al chiuso o all’aria aperta, di ghiaccio naturale o artificiale, il curling è decisamente uno degli sport invernali più in voga. In particolare Oberstdorf ha visto nascere innumerevoli campioni europei e mondiali negli ultimi anni. Eisstockschießen – una variante tedesca del curling Eisstockschießen è uno sport nazionale che vanta una lunga tradizione. È possibile giocare su laghi ghiacciati o su piste di ghiaccio. Questo gioco di squadra, in cui l’”Eisstock” (staffa) deve centrare il “Daube” (disco), è un rilassante sport invernale adatto a tutti. Per ulteriori informazioni e per ordinare il pass della relativa area si prega di mettersi in contatto con: Allgäu Marketing GmbH Allgäuer Straße 1, D-87435 Kempten Telefono: ++ 8 31-5 75 37 30 Fax: ++ 8 31-5 75 37 33 [email protected], www.allgaeu.info Itinerari turistici Deutsche Alpenstraβe Lasciatevi rapire dall’incanto e seguiteci nel nostro viaggio: più di 450 km di strade sinuose che si snodano da Lindau sul lago di Costanza a Berchtesgaden, presso il confine austriaco. Situato nella magnifica catena montuosa delle Alpi bavaresi, questo percorso presenta villaggi rurali originali e città storiche. Alcuni suggerimenti per imperdibili escursioni lungo questo itinerario: Primo giorno: arrivo in Germania e transfer al lago di Costanza. Visita del centro storico della città di Lindau. Transfer a Oberstaufen. Secondo giorno: transfer al castello di Neuschwanstein, realizzato dal re Ludovico II. Trasferimento a Oberammergau, il villaggio dei celebri Passionsspiele (rappresentazioni della passione di Cristo). Terzo giorno: transfer a Garmisch-Partenkirchen, sede dei giochi olimpici del 1936. Trasferimento tramite ferrovia a cremagliera e funivia all’altopiano dello Zugspitze. Proseguimento per Bad Tölz, rinomata località termale in Baviera. Quarto giorno: transfer al lago Tegernsee, in un’idilliaca valle delle Alpi bavaresi. Proseguimento per Bad Reichenhall, una delle località termali più famose al mondo. Quinto giorno: escursioni alla scoperta della regione del Berchtesgadener Land. Si consiglia di visitare il lago Königssee, il più affascinante lago della Baviera, o di visitare la “Kehlstein Haus”, meglio conosciuta come il “Nido delle Aquile”. Informazioni: Füssen Tourist Information Kaiser-Maximilian-Platz 1 ++ 83 62-9 38 50 ++ 83 62-93 85-60 [email protected] D-87629 Füssen Tour ed eventi Itinerari suggeriti Escursioni giornaliere Regione dei castelli dell’Algovia Chi non ha mai sentito parlare del fiabesco castello di Neuschwanstein o del vicino castello di Hohenschwangau? Questi rappresentano il punto di partenza ideale per un itinerario turistico alla scoperta della regione orientale dell’antico insediamento celtico sul monte Auerberg, della città di Kaufbeuren, un tempo libera città imperiale, della città di Nesselwang, per arrivare infine alla regione dei laghi che si estende intorno a Hopfen. Laghi e montagne dell’Algovia Questo tour porta i viaggiatori nell’area meridionale dell’Algovia: dalla cittadina più a sud della Germania, Einödsbach, fino alla valle del Kleinwalsertal attraverso numerose altre città interessanti e incantevoli scorci paesaggistici fino a giungere a Kempten – l’antica “Cambodunum”. Dal lago di Costanza alla “Via dei Formaggi” dell’Algovia Lindau, un’attiva città situata su un’isola nell’angolo nord-orientale del lago di Costanza, è il punto di partenza ideale per un entusiasmante tour attraverso l’Algovia occidentale. Città pittoresche si susseguono lungo un itinerario che attraversa l’incantevole regione intorno alla città di Oberstaufen, altrimenti chiamata il “Paradiso”. Vere e proprie gemme culturali, come quella offerta dalla cappella di Genhofen, non mancheranno di stupirvi man mano che vi inoltrerete in questa regione sorprendentemente ricca di tesori. Centri storici e monasteri barocchi Un tempo libera città imperiale, Memmingen è oggi solo una delle principali attrazioni che caratterizza la varietà culturale e la bellezza scenica di questo percorso che si sviluppa attraverso la Bassa Algovia. Tra le soste da non perdere figurano il museo etnografico di Illerbeuren, la basilica di Ottobeuren e Mindelheim, la città natale del cavaliere medievale von Frundsberg, nella cui memoria si tiene ogni tre anni una festa della durata di una settimana. Itinerari di due giorni La Wieskirche e i castelli reali Dall’estremità settentrionale del lago di Ammersee ad ovest di Monaco, questo itinerario vi condurrà fino a Landsberg am Lech, con le sue chiese barocche, le torri e il municipio. Il pittoresco itinerario della Romantische Straβe si sviluppa verso sud, attraverso Schongau e Steingaden. Una possibile diramazione prevede una visita alla Wieskirche: uno splendido capolavoro di stucco e colori risalente alla metà del XVIII secolo. Un’escursione a Füssen può inoltre rappresentare una valida occasione per una visita ai celebri castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau – vere e proprie fiabe materializzatesi in monumenti di pietra. Proseguendo attraverso Oberammergau e Garmisch-Partenkirchen fino a Mittenwald si apre alla vista il monumentale scenario della catena montuosa del Karwendel. Da vedere Museum der Stadt Füssen (Museo Civico di Füssen) Una delle principali attrazioni dell’antico centro storico di Füssen è costituito dal museo civico ospitato all’interno dell’ex convento benedettino di St. Mang (Lechhalde 3). Le sale barocche riccamente decorate richiamano alla memoria l’antica prosperità di questa abbazia. Nella cappella di Sant’Anna è possibile ammirare la celebre Totentanz (Danza della Morte), la più antica del suo genere in tutta la Baviera. Le sale della collezione privata del museo ospitano preziosi liuti e violini e testimoniano la fama di Füssen come culla dell’arte liutaia europea. Un’altra sezione del museo ospita una mostra sulla storia del città e del monastero. Orari di apertura: da aprile a ottobre, da giovedì a domenica 10:00 – 17:00. Da novembre a marzo: da giovedì a domenica, 13:00 – 16:00. Visite guidate per gruppi Centro storico, Museo Civico di Füssen, etc. Informazioni: Füssen Tourismus und Marketing Füssen Tourist Information D-87626 Füssen Telefono: ++ 83 62-9 38 5 -17 Fax: ++ 83 62-93 85 60 [email protected], www.fuessen.de L’abbazia e l’imponente basilica barocca Ottobeuren, idilliaco centro salutare e turistico, può vantare tante interessanti peculiarità. Dolcemente adagiata ai piedi delle Alpi dell’Algovia, la cittadina di Ottobeuren è famosa per la sua abbazia benedettina risalente a 1.200 anni fa. Il più grande monastero barocco del mondo, è inoltre un’attrazione turistica di fama mondiale, grazie anche all’imponente basilica barocca, sede di concerti che godono di enorme prestigio nazionale e internazionale. Patria del reverendo Sebastian Kneipp e situata nel cuore della cosiddetta “Kneippland” (regione di Kneipp) nella Bassa Algovia, la cittadina non è solo famosa per il turismo salutare. Qui hanno infatti luogo numerose manifestazioni sportive e ricreative, che ne fanno un punto di partenza ideale per andare alla scoperta della regione dell’Algovia. Informazioni: Touristikamt Ottobeuren Marktplatz 14, D-87724 Ottobeuren Telefono: ++ 83 32-92 19 50 Fax: ++ 83 32-92 19 92 [email protected] www.ottobeuren.de Parco tematico “Allgäu Skyline Park” Il mondo dell’Allgäu Skyline Park è un mondo dedicato alle famiglie. Dove i più coraggiosi volteggiano in alto sulle montagne russe a 90 metri di altezza e sentono ondate di adrenalina a ogni emozionante capovolta, i più romantici hanno invece la possibilità di godersi un giro sulla ruota panoramica, sulla giostra o sul romantico “Krinoline”, lasciandosi cullare dolcemente mentre ammirano l’affascinante vista sullo skyline alpino. Nel complesso le famiglie che vengono a visitare il parco amano trascorrere divertenti momenti sulle piste, lasciarsi coinvolgere dallo spirito di competizione durante le corse con i bob o svagarsi con i giochi d’acqua nell’apposita area. Una piscina dotata di scivoli assicura momenti di grande divertimento e offre la possibilità di godersi una rilassante pausa, per poi tornare in gran forma alle piste mozzafiato. Nei Biergarten tedeschi troverete poi le tipiche prelibatezze dell’Algovia. In auto: 40 minuti da Monaco, autostrada Monaco-Lindau A96, uscita 20 Bad Wörishofen; svoltare a sinistra alla stazione di rifornimento Shell. In treno: dalla stazione ferroviaria “Rammingen” circa 850 metri a piedi. Per rendere ancora più intensi gli armoniosi momenti da vivere in famiglia vi proponiamo un team di animatori e artisti professionisti per l’organizzazione di indimenticabili eventi. Per altri eventi consultare: www.skylinepark.de Visite guidate/Lingue: Inglese, francese, spagnolo Prezzo individuale: € 16.– se più alti di 150 cm; € 14.– da 100 a 150 cm; i bambini più bassi di 100 cm entrano gratis. Gruppi: a partire da 15 persone € 13 a testa (la prenotazione si effettua con due giorni di anticipo). Informazioni: Fa. Joachim Löwenthal Allgäu Skyline Park, Im Hartfeld 1 D-86825 Bad Wörishofen Telefono: ++ 82 45-96 69-14 Fax: ++ 82 45-96 69-12 [email protected] www.skylinepark.de Kempten (Algovia) Kempten, la città sul fiume Iller, vanta una storia di oltre 2000 anni. Quella che un tempo era una fiorente città celtica e romana è oggi la capitale dell’Algovia. I visitatori possono ripercorrere le tracce della presenza romana visitando il parco archeologico di Cambodunum (APC). La cultura riveste un ruolo principale nell’immagine della città, dai musei della fama dell’Allgäu Museum alle splendide camere da parata in stile rococò fino ai celebri festival e concerti, tra i quali la celebre manifestazione primaverile Jazzfrühling, l’APC Sommer, durante la stagione estiva, o ancora l’ Allgäu Festival e i rinomati mercati natalizi. E poi la piazza del municipio con le sue caffetterie ricche di vita e la vasta zona pedonale. La città è circondata da montagne, laghi e foreste. Il lago di Costanza o il castello di Neuschwanstein sono facilmente raggiungibili nelle vicinanze. Posizione/Come arrivare: Kempten è situata nel sud della Germania e ha una popolazione di 65.000 abitanti. È possibile raggiungere la città: - in auto: A7 Würzburg–Ulm–Füssen/A98 Salzburg/Rosenheim–Lindau/Basel/B12 Monaco–Lindau/B19 Ulm–Oberstdorf / B309 Kempten–Füssen; - in treno (IC, EC): Monaco–Lindau/Ulm–Oberstdorf / Kempten–Pfronten; - in aereo: Monaco, Augusta, Stoccarda, Friedrichshafen, Zurigo. Eventi locali e attrazioni culturali: Immergetevi nella cultura del luogo e visitate il parco archeologico Cambodunum, le camere da parata in stile rococò all’interno del complesso della Residenz o l’Allgäu Museum. A Kempten c’è sempre qualcosa da fare. Durante la stagione estiva qui ha luogo il più grande festival dell’Algovia. La manifestazione include una fiera campionaria e un programma ricco di eventi culturali, sportivi e tradizionali. Dal 1 al 23 dicembre si svolge il consueto mercatino di Natale, il più grande dell’Algovia e uno dei più rinomati in Germania. Dal 26 aprile al 4 maggio 2008: Jazzfrühling. Uno dei principali festival al quale partecipano artisti di fama internazionale, un must per tutti gli appassionati della musica jazz. Una settimana all’anno a partire da fine aprile un susseguirsi di eventi jazz imperdibili. Visite guidate/Lingue: Visitate le eleganti camere da parata in stile rococò all’interno del complesso della Residenz, con le loro camere d’attesa e le sale per le udienze, le zone giorno e le camere da letto, tutto in stile tardo impero, nonché la squisita sala del trono in stile rococò. Durata approssimativa della visita: 1 ora. Lingue: inglese, francese, italiano. Prezzo a persona: visita guidata in lingua tedesca €3. Gruppi: € 30 – più entrata (lingue: inglese, francese, italiano). Informazioni: Tourist Information Kempten Rathausplatz 24, D-87435 Kempten Telefono: ++ 8 31-25 25-2 37 Fax: ++ 8 31-25 25-4 27F [email protected] www.kempten.de Kaufbeuren La caratteristica principale di Kaufbeuren è rappresentata dalla particolare atmosfera medievale cittadina. Non solo il centro storico con i suoi idilliaci vicoletti, le sue splendide case patrizie, le torri e le mura medievali, ma anche le sue molteplici possibilità di shopping, i suoi svariati ristoranti e i numerosi festival vi invitano a visitare la città. Scoprite gli aspetti più spirituali di Kaufbeuren ripercorrendo le orme di Crescentia Höss, la prima santa di origine tedesca ad essere canonizzata nel terzo millennio. Scoprite “Neugablonz”, il quartiere di Kaufbeuren chiamato anche “la città dei gioiellieri”, dove è possibile ammirare l’arte orafa e della lavorazione del vetro apprezzata in tutto il mondo e la cui origine è legata ai tedeschi dei Sudeti provenienti da Gablonz an der Neiße. Grazie alla sua posizione centrale nell’Algovia dell’est, Kaufbeuren si presenta come punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta dei dintorni. Posizione/Come arrivare: Autostrada interstatale A96, uscita “Bad Wörishofen”. Prendere l’autostrada statale B12 fino all’uscita “Kaufbeuren”. L’autostrada statale B16 (Reutte, Füssen) porta direttamente a Kaufbeuren. Prendere l’interstatale A7 e cambiare con l’A96 (direzione Monaco) allo svincolo “Memminger Kreuz”. Uscire a “Bad Wörishofen”. Eventi locali e attrazioni culturali: 12 – 23 luglio 2007: Tänzelfest Kaufbeuren, la più antica festa bavarese dedicata ai bambini. 13 – 14 luglio 2007: Dinkelsbühl Kinderzeche. 15 – 16 luglio 2007: cerimonie di carattere storico. 16 novembre 2007: mercato delle candele nel centro di Kaufbeuren. 30 novembre 2007 – 6 gennaio 2008: avvento a Kaufbeuren con la più grande corona dell’Avvento presso la fontana di Nettuno e con una casa stregata realizzata in pan di zenzero. Approssimativamente dal 7 al 23 dicembre 2007: mercato di Natale. 22 – 23 dicembre 2007: presepe vivente nel complesso Götzfried. Visite guidate/Lingue: Visite tutto l’anno per gruppi e singoli. Prezzo: biglietto singolo da € 1.50 a € 2.50; gruppi € 39.– (in tedesco), con disponibilità di guide in inglese, francese e italiano. Informazioni: Verkehrsverein Kaufbeuren e.V. Tourismus- und Stadtmarketing Kaiser-Max-Str. 1 D-87600 Kaufbeuren Telefono: ++ 0 83 41-4 04 05 Fax: ++ 0 83 41-7 39 62 [email protected] www.kaufbeuren-tourismus.de Un viaggio alla scoperta di Günzburg – la regione tra il Danubio e l’Algovia Mattoncini colorati, cielo blu e un luminoso splendore caratterizzano la regione intorno a Günzburg. Un mondo ricco di mattoncini colorati e infinito divertimento attende i visitatori al parco divertimenti Legoland di Günzburg, il quarto per dimensioni esistente al mondo. Più di 40 attrazioni turistiche attendono i visitatori, sia adulti che bambini! Miniland, composta da più di 25 milioni di mattoncini, è un must imperdibile. Che vi decidiate per un’escursione lungo il Danubio e altre vallate o che preferiate ripercorrere le tracce dei romani lungo la Via Danubia e la Via Julia, avrete comunque la possibilità di vivere appieno la cultura di questi luoghi in piena armonia con la natura. Scoprite i grandi eventi culturali e la rinomata ospitalità svevo-bavarese. Nello “Schwäbischer Barockwinkel”, chiamato così per la massiccia presenza di edifici barocchi, potrete scoprire numerosi “tesori” antichi a testimonianza dello splendore di epoche passate. Degna di nota soprattutto la chiesa Frauenkirche di Günzburg, antecedente architettonico della celebre chiesa Wieskirche nella Baviera Superiore. Posizione/Come arrivare: La “Familien- und Kinderregion Günzburg”, ideale per famiglie e bambini, è una regione situata nel sud della Germania, tra Stoccarda e Monaco, e più precisamente tra Ulm e Augusta, dove la Baviera e il Baden- Württenberg si incontrano. La regione è facilmente raggiungibile grazie alle autostrade A8 (Monaco) e A7 (Algovia) e ai collegamenti ferroviari (linea Stoccarda-Ulm-Augusta). Eventi locali e attrazioni culturali: – Festival culturale estivo di Günzburg (giugno–agosto): eventi e concerti a Günzburg. – Processione di luci al Maria Vesperbild (Pietà di Maria), celebre luogo di pellegrinaggio (27 maggio/15 agosto). – Leipheimer Kinderfest (14–16 luglio): evento storico in memoria delle guerre napoleoniche. – “Antico Egitto”: Mostra ospitata all’interno del Bayerisches Schulmuseum Ichenhausen, a partire dal 9 settembre 2007. – Donautal-Radelspaß 2007 (16 settembre): ciclismo e divertimento adatto a tutti – ripercorrendo le antiche strade romane (Via Danubia/Via Julia) attraverso il tratto svevo della valle del Danubio. Informazioni: Regionalmarketing Günzburg GbR An der Kapuzinermauer 1 89312 Günzburg Telefono: ++ 82 21-9 51 40 Fax: ++ 82 21-9 51 45 [email protected] www.familien-und-kinderregion.de Nördlingen im Ries Situata nel cuore del circondario del Ries, l’ex città libera imperiale di Nördlingen conserva ancora oggi un carattere medievale pressoché intatto. La cinta muraria che racchiude l’intera città è sovrastata da un camminamento interamente percorribile e costituisce il solo esempio del genere in Germania. Ben conservate, le mura della città presentano 5 porte, 11 torri e un bastione percorribile in lunghezza per quasi 3 chilometri. L’antico centro storico è dominato dalla chiesa tardo-gotica di St. Georg e dal suo campanile “Daniel”, alto 90 metri e accessibile 365 giorni all’anno. Posizione/Come arrivare: - in auto: autostrada A7, Würzburg–Ulm; - in pullmann: www.touring.de; - in aereo: aeroporti di Augusta, Monaco e Stoccarda; - in treno: stazione ferroviaria di Nördlingen. Eventi locali e attrazioni culturali: Pfingstmesse Nördlingen (Fiera della Pentecoste): principale festival folcloristico della Svevia settentrionale, con una sfilata ricca di colori che attraversa il centro storico. Stabenfest – La “Nördlinger Schuljugend” (festa degli scolari) è una festa durante la quale una parata storica attraversa il centro storico della città. Mercato di Natale di Nördlingen. Visite guidate/Lingue: Gruppi: € 40 durante la settimana, € 45 il fine settimana (Tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo e russo + € 5). Per visitatori individuali le visite si svolgono solo in lingua tedesca: € 3.– (adulti), bambini gratis. Informazioni: Tourist-Information Nördlingen Marktplatz 2 D-86720 Nördlingen Telefono: ++ 90 81-8 41 16 or 8 42 16 Fax: ++ 90 81-8 41 13 [email protected] www.noerdlingen.de Eventi speciali Per maggiori informazioni sugli eventi da non perdere sulle Alpi bavaresi potete consultare la nostra pagina web, dove troverete anche i nostri contatti telefonici, fax ed e-mail. Non esitate a contattarci. Allgäu Marketing GmbH Allgäuer Str. 1 D-87435 Kempten Telefono: ++ 8 31-5 75 37 30 Fax: ++ 8 31-5 75 37 33 www.allgaeu.info [email protected] (ogni anno) Dicembre/gennaio: Vierschanzentournee (gara di salto con gli sci su quattro trampolini). Gara d’apertura a Oberstdorf. Informazioni: Tourist Information Oberstdorf Telefono: ++ 83 22-70 00 [email protected] (ogni anno) Luglio: Kaufbeurer Tänzelfest Informazioni: Verkehrsverein Kaufbeuren e.V. Telefono: ++ 83 41-4 04 05 [email protected] (ogni anno) Settembre: Historisches Stadtmauerfest Nördlingen (festa della storica cinta muraria) Informazioni: Tourist Information der Stadt Nördlingen Telefono: ++ 90 81-8 41 16 [email protected] (ogni anno) Settembre: Viescheid (festa della transumanza) Informazioni: Allgäu Marketing GmbH Telefono: ++ 8 31-575 37 30 [email protected] Luglio/agosto 2008 (ogni 4 anni) Wallensteinfestspiele Informazioni: Tourist-Information Memmingen Telefono: ++ 83 31-85 01 72 [email protected] 30 giugno – 09 luglio 2009 (ogni 3 anni) Frundsbergfest (festa storica) Informazioni: Verkehrsbüro Mindelheim Telefono: ++ 82 61-73 73 00 [email protected] Pellegrinaggio Sulle orme di Santa Crescentia: I devoti di Santa Crescentia da Kaufbeuren hanno la possibilità di seguire le orme della più celebre figlia dell’Algovia – la monaca Maria Crescentia Höss (1682–1744). L’itinerario di questo pellegrinaggio si sviluppa attraverso 88 km da Kaufbeuren attraverso l’Algovia orientale e la bassa Algovia per concludersi a Ottobeuren e Mindelheim. L’itinerario offre un complesso di impressioni che vi lasceranno senza fiato: all’impressionante paesaggio dell’Algovia si aggiunge un numero enorme di celebri tesori artistici e – sulle orme di Santa Crescentia – l’opportunità di dedicarsi alla vita contemplativa e a un’intima condizione di riflessione. Informazioni: Verkehrsverein Kaufbeuren e.V. Kaiser-Max-Str. 1, D-87600 Kaufbeuren Telefono: ++ 83 41-4 04 05 Fax: ++ 83 41-7 39 62 [email protected] www.kaufbeuren-tourismus.info Il cammino di St. Jakobus nella Svevia bavarese Recentemente inaugurato, il St. Jakobus-Pilgerweg, cammino di San Giacomo nella Svevia bavarese, conduce da Oettingen al lago di Costanza, passando attraverso Augusta e i paesaggi dell’Algovia. Sul modello del sentiero dei pellegrini che conduce a Santiago de Compostela, questo cammino prevede 16 tappe (itinerario est 305 chilometri) o, in alternativa, 18 tappe (itinerario ovest 345 chilometri), le quali attraversano il distretto amministrativo della Svevia bavarese. Un altro cammino di San Giacomo parte da Monaco, attraversa le città di Andechs, Dießen, Wessobrunn, Rottenbuch, Steingaden fino a Lechbruck, Marktoberdorf, Kempten e incrocia l’itinerario svevo-bavarese di San Giacomo a Ermengerst. Da qui il sentiero congiunto porta al lago di Costanza. Il cammino sud-orientale parte da Altötting e si sviluppa attraverso Wasserburg, Brannenburg, Nuβdorf am Inn fino alla spettacolare valle dell’Inn a Kiefersfelden, per poi collegarsi con i percorsi alpini. Informazioni: Tourismusverband Allgäu/Bayerisch-Schwaben Postfach 10 25 29 D-86015 Augsburg Telefono: ++ 8 21-45 04 01-0 [email protected] Hotel e ristoranti Algovia Allgäu Marketing GmbH, Tourist information Telefono: ++ 8 31-5 75 37 30, fax: ++ 8 31-5 75 37 33 Indirizzo: Allgäuer Str. 1, D-87435 Kempten, [email protected], www.allgaeu.info Partner del sito web www.algovia.it *** Classificazione delle categorie alberghiere (volontaria) Le stelle specificate nel listino prezzi sono il risultato di una classificazione volontaria sulla base delle linee guida stabilite dalla classificazione alberghiera ufficiale tedesca. Alloggi che non riportano la specificazione delle suddette stelle non partecipano a questa classificazione volontaria. L’assenza di stelle non è quindi da mettere in relazione con la qualità degli standard alberghieri offerti. Da notare: alcuni centri spa che rientrano in questo sistema di classificazione richiedono uno speciale fax. Categorie: ***** Lusso **** Prima classe *** Comfort ** Standard * Tourist S Superior Guida (*) a = telefono in camera b = radio in camera c = TV in camera d = mini bar in camera e = aria condizionata f = balcone g = camera non fumatori h = ascensore i = parcheggio auto j = parcheggio bus k = colazione a buffet l = bar dell’hotel m = piscina all’aperto n = piscina al coperto o = area Spa I prezzi sono soggetti a variazioni. Nello specifico per il 2008 si prega di chiederne conferma direttamente ai fornitori. Ristoranti per gruppi che viaggiano in bus Contatto Hotel Kurcafe Mr. Schöll Via Indirizzo Telefono/Fax E-Mail/Internet Prinzregentenplatz 4 D-87629 Füssen ++ 83 62-93 01 80 ++ 83 62-9 30 18 50 [email protected] www.kurcafe.com
Documenti analoghi
Sales Guide
dell’interno arco alpino e viene scelta
molto spesso come meta di vacanza, anche
di breve durata o di visite culturali. Il
fascino di questa cittadina ai piedi delle
Alpi non manca mai d’incantare ...
La Via Claudia Augusta in Baviera
In buona posizione, tra Donauwörth e
Augusta vicino alla B2.
Cicloturismo viaggiando
Fu proprio la bellezza di questa regione a ispirare i capolavori
di Franz Marc e Wassily Kandinsky, fondatori del movimento
espressionista del Cavaliere Azzurro. Da non perdere, infine, Garmisch-Pa...