Sales Guide
Transcript
Sales Guide
Sales Guide Füssen Bad Faulenbach Hopfen am See Weißensee www.fuessen.de Indice Füssen Tourismus pag. 1 Come arrivare pag. 1 Mostra Regionale Bavarese pag. 2 Füssen - La Città pag. 3 I Castelli e il re Ludwig II pag. 4 - 6 Escursione con guida pag. 7 - 8 Vacanze sull’acqua pag. 9 Splendide prospettive Il Mercatino di Natale pag. 10 La Strada Romantica pag. 11 Condizioni generali di contratto pag. 12 Füssen Tourismus und Marketing Kaiser-Maximilian-Platz 1 87629 Füssen Telefon+49 (0) 83 62 - 93 85-0 Fax +49 (0) 83 62 - 93 85-20 E-Mail [email protected] Füssen Tourismus Come arrivare Füssen Tourismus è un interlocutore di grande competenza e professionalità a cui potete rivolgervi per ottener appoggio nella programmazione e nell’organizzazione di tutte le vostre attività a Füssen. In auto Dall’Italia: A22 Modena-Brennero, A13 BrenneroInnsbruck, da qui A12 fino a Telfs; B189 Telfs-Nassereith, da qui B314 LeermoosReutte-Füssen. Dalla Germania: Autostrada (BAB) A7 Ulm-Füssen. Strade statali B309, B310, B16 e B17 (Strada Romantica da Würzburg a Füssen). Possiamo fornirvi appoggio sia nella pianificazione dei programmi di viaggio, sia nell‘organizzazione di conferenze e congressi: • informazioni e materiale illustrativo dettagliato sulle possibilità di organizzare conferenze e congressi; • preparazione delle visite di sopralluogo e dei contatti da prendere con gli interlocutori più adatti per realizzare il vostro progetto. Possiamo fornirvi le seguenti prestazioni: • reperimento delle camere; • organizzazione di un programma parallelo d’intrattenimento; • reperimento degli autobus per i trasferimenti. Saremo lieti di offrirvi il nostro appoggio nei seguenti settori: • stampa e pubbliche relazioni; • ricerche su argomenti che rigurdano Füssen; • preparazione di testi per pubblicizzare la vostra attività a Füssen; • fotografie di Füssen: possiamo fornirvi un CD-Rom per le illustrazioni dei vostri stampati. In aereo Aeroporto di Monaco (München): (a circa 160 km) linea ferroviaria S-Bahn o autobus fino alla stazione centrale München Hbf, collegamenti ferroviari con Füssen ogni ora. Aeroporto di Stoccarda (Stuttgart): (a circa 230 km), linea ferroviaria S-Bahn fino alla stazione centrale Stuttgart Hbf, collegamenti ferroviario con Füssen (via Augsburg) ogni ora. Aeroporto di Memmingen: (a circa 75 km), informazioni www.allgaeu-airport.de Aeroporto di Innsbruck: (a circa 100km) Impressum Editore: Füssen Tourismus & Marketing Traduzioni: Faraoni, www.studiofaraoni.it Foto: Günter Standl, Touristik Arbeitsgemeinschaft Romantische Straße, Peter Samer, Forggenseeschifffahrt, Rainer Paulick, www.concret-wa.de Versione: Ottobre 2009 Soggetta a variazioni 2 Baviera - I talia Mostra Regionale Bavarese 2010: „Baviera-Italia“ Nel 2010 Füssen si presenta agli ospiti italiani con un’attrazione in più che va ad aggiungersi al suo bel centro storico ed al famoso Castello di Neuschwanstein: l’esposizione „Bayerische Landesausstellung“. Le „Mostre Regionali Bavaresi“ si tengono ogni anno e sono fra le manifestazioni bavaresi che destano maggior interesse. La prossima edizione (dal 21 maggio al 10 ottobre 2010) si terrà a Füssen e ad Augsburg (Augusta) e sarà dedicata agli oltre 2000 anni di storia che uniscono la Baviera all’Italia e che hanno visto le vicende di sovrani e mercanti, santi ed artisti, studiosi e viaggiatori. La molteplicità dei rapporti politici, economici e culturali fra i due territori viene illustrata con preziosi pezzi d’esposizione provenienti da chiese, musei, biblioteche, archivi pubblici ed anche collezioni private. nati alle galere e di cantanti evirati. La Strada Romantica conduce alle altre due sezioni della mostra ad Augusta, l’antica Augusta: nel museo Maximiliansmuseum viene presentata la correlazione fra artisti italiani e bavaresi del XV-XVI secolo con opere di grandi maestri quali Dürer e Tiziano, mentre nel Bayerisches Textil- und Industriemuseum si narra, ad esempio, della grande passione nutrita per l’Italia da pittori, poeti e regnanti del XIX secolo, ma anche dei turisti tedeschi in cerca del sole e degli emigranti italiani in cerca di lavoro in Germania. Biglietto combinato per le tre sezioni della mostra a Füssen e ad Augusta: • gruppi di min. 15 persone € 6,00 • gruppi con meno di 15 persone / biglietto combinato singolo adulti € 10,00 • riduzioni* € 6,00 * (bambini dai 6 anni d‘età, terza età, scolari, studenti, ecc.) Visite guidate per gruppi Orario d‘apertura • 21/05/2010-10/10/2010 tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30 Informazioni http://www.hdbg.de/bayern-italien; http://www.tourismus-fuessen.de/ landesausstellung_2010.0.html La sezione della mostra allestita nel convento benedettino di St. Mang, a Füssen, presenta i rapporti italo-bavaresi dall’antichità classica fino al XVIII secolo inoltrato. Già in epoca romana merci e nuovi dèi giungevano in Baviera lungo la Via Claudia Augusta, che attraversava Füssen. Nel tardo Medioevo le case mercantili bavaresi avevano sede a Venezia ed il Barocco italiano faceva il suo ingresso nelle chiese e nei conventi della Baviera. I personaggi storici scelti come esempio narrano episodi di storia italo-bavarese ed illustrano la situazione storica in cui si sono svolti i fatti narrati: accanto a santi dell’epoca delle catacombe ed a personaggi quali Ludovico il Bavaro e membri di nobili casati italiani, si trovano anche, per esempio, le figure di Casanova, di condan- Biglietti per persona Esposizione a Füssen: Monastero St. Mang, Lechhalde 3: • gruppi di min. 15 persone € 5,00 • gruppi con meno di 15 persone / biglietto singolo adulti € 8,00 riduzioni* € 5,00 Le tre sezioni della mostra sono interamente spiegate anche in Italiano. Lingue: • Tedesco, Italiano, Inglese Costi: • gruppi di min. 15 persone: oltre al biglietto d‘ingresso: € 3,00 per persona • gruppi con meno di 15 persone: oltre al biglietto d‘ingresso: forfait € 45,00 Informazioni & prenotazioni Füssen Tourismus und Marketing Tel. +49 (0) 83 62 - 93 85-22, Fax 93 85 - 60 [email protected] La visita della Mostra Regionale Bavarese „Bayerische Landesausstellung“ a Füssen può essere combinata anche con: • visita guidata del centro storico di Füssen, pag. 7 • tour in battello sul lago Forggensee, pag. 9 • visita del Castello di Neuschwanstein e/o del Castello di Hohenschwangau, pag. 8 3 Füssen - La Città La città di Füssen vanta una storia di oltre settecento anni ed è situata all’estremità meridionale della Romantische Straße, la famosa Strada Romantica. Si trova propio nel cuore di una delle aree più belle dell’interno arco alpino e viene scelta molto spesso come meta di vacanza, anche di breve durata o di visite culturali. Il fascino di questa cittadina ai piedi delle Alpi non manca mai d’incantare i visitatori: annidata tra montagne alte ed imponenti e circondata da un suggestivo paesaggio ricco di laghi e specchi d’acqua, la città più „alta“ della Baviera (800 - 1.200m s.l.m.) è il punto di partenza ideale per visitare i vicini castelli reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau (a soli 4 km di distanza) o la famosa Wieskirche (29 km). Il pittoresco centro storico di Füssen domina dall’alto le rive del fiume Lech: qui le diverse epoche storiche si fondono in un insieme di grande armonia. Il suo fascino inconfondibile invita a scoprire il passato ed il presente, unendo magari la visita dei monumenti della città allo shopping nei suoi negozi. Sul dedalo delle viuzze medievali troneggia imponente l’emblema di Füssen: il Castello Hohes Schloss, in passato residenza estiva dei principi-vescovi di Augusta ed oggi una delle fortificazioni tardogotiche più grandi e meglio conservate di tutta la Svevia. L’antica dimora dei vescovi ospita la sede distaccata della galleria d’arte Bayerische Staatsgemäldesammlung (la celebre pinacoteca nazionale di Monaco di Baviera), che pone l’accento sulle opere d‘arte tardogotiche e del Rinascimento provenienti dalle aree dell’Algovia, della Svevia e della Franconia. Le facciate del cortile del castello presentano splendidi affreschi di trompe-l’oeil: i dipinti risalgono a cinquecento anni fa e traggono in inganno i visitatori con una perfetta simulazione di bow-window, finestre e bugnature. Più in basso rispetto al castello si trova il magnifico complesso barocco dell’ex-convento benedettino di S. Mang, la cui storia può essere ripercorsa fino all’VIII secolo. La sua basilica è la più grande e la più bella fra le numerose chiese barocche del centro storico di Füssen. Nella cripta medievale dell’ala est si può ammirare l’affresco medievale più antico che si sia conservato in Baviera (del 980 d.C. circa, scuola di Reichenau). Oltre alla basilica, all’interno del comples- so conventuale merita una visita anche il museo civico „Museum der Stadt Füssen“, le cui sale barocche riccamente decorate fanno intuire quale sia stata in passato la ricchezza di questo convento benedettino. Nella cappella dedicata a S. Anna, a cui si può accedere direttamente dal museo, è possibile ammirare la ben conservata „danza macabra“ di Füssen, il ciclo d’affreschi più antico del suo genere in tutta la Baviera. Il museo possiede anche una preziosa collezione di liuti e violini storici, che ricorda il ruolo di Füssen come „culla“ della liuteria europea: qui infatti, nel XVI secolo venne fondata la prima corporazione europea dei costruttori di liuti e violini. L’allestimento della Grande Mostra Regionale „Bayerische Landesausstellung“ rende necessario chiudere il museo fino al 21 maggio 2010. Dal 21 maggio al 10 ottobre 2010 nelle sue sale sarà possibile visitare la „Bayerische Landesausstellung“. Il museo riaprirà prevedibilmente da dicembre 2010. Al centro storico di Füssen conferiscono un fascino speciale anche le vivaci feste con il loro scenario storico, le manifestazioni culturali „open air“ nelle antiche piazze del mercato o nei caratteristici cortili ed il Mercatino di Natale. 4 I Castelli Il Castello di Hohenschwangau Il Castello di Neuschwanstein La prima pietra di questo castello venne posta il 5 settembre 1869 da re Ludwig II di Baviera. Neuschwanstein doveva essere un castello feudale medievale nello stile del XII-XIII secolo. La facciata esterna del corpo di guardia è stata completata nel 1873. L’edificio principale e gli edifici adiacenti sono stati rivestiti in marmo di Schwangau proveniente dalla cava sul lago Schwansee. La costruzione si ispira prevalentemente alla fortezza della Wartburg, in Turingia. Il complesso doveva prevedere 5 edifici: il corpo di guardia, l’ala dei cavalieri, la camminata, l’ala reale (palazzo) ed il battifredo. I lavori durarono 17 anni e dovettero essere interrotti a causa della prematura morte del committente. Gli interni del palazzo già ultimati alla scomparsa del sovrano erano il piano terra (cucine e locali accessori), il terzo piano (appartamenti reali e sala del trono) ed il quarto piano (sala dei cantori). Le stanze sono riccamente adornate con opere d’artigianato artistico ed abbondano di rappresentazioni riguardanti le sage del Tannhäuser, del Lohengrin, di Tristano ed Isotta, del Parsifal e della Canzone dei Nibelunghi; vi sono, inoltre, scene tratte dalla vita di sovrani incoronati come santi, immagini della vita nella fortezza della Wartburg ed episodi della vita del poeta lirico Walther von der Vogelweide, uno dei più grandi fra i cantori medievali tedeschi. Il primo concerto nella „Sängersaal” (sala dei cantori) si tenne nel 1933 in occasione del 50° anniversario della morte di Richard Wagner; dal 1969 vi si tengono ogni anno, in settembre, i concerti del ciclo „Schloßkonzerte Neuschwanstein”. „Schwanstein“ era l’antica fortezza di Schwangau, già in rovina ed inabitabile all’estinzione del nobile casato del luogo; nel 1535 la rocca venne acquistata da un aristocratico di Augsburg, il consigliere imperiale Johann von Paumgartner zu Paumgartner, che la fece ricostruire completamente fra il 1538 ed il 1547 e gli diede il nome di „Hohenschwangau”. Quasi esattamente 300 anni più tardi, la fortezza era nuovamente in rovina. Nel 1829 il principe ereditario di Baviera Max, il figlio di re Ludwig I salito poi al trono con il nome di Maximilian II, compì un viaggio di „esplorazione” storica nella zona di Füssen insieme al suo predecessore, vide la fortezza in rovina e l’acquistò. L’incarico di ricostruirla sulla base dei progetti originali ancora disponibili venne affidato all’architetto e scenografo teatrale Domenico Quaglio, originario della zona del lago di Como ma da lungo tempo cittadino di Monaco di Baviera. Il complesso architettonico nel suo insieme vive nello spirito del Romanticismo: nei nomi delle stanze, quali „Schwanrittersaal” (sala dell’ordine dei cavalieri del cigno), „Welfenzimmer” (stanza dei guelfi) e „Hohenstaufenzimmer” (camera del casato di Svevia), riecheggiano legami profondi con un passato fatto di storia e di leggenda. Al cortile del castello, la cui decorazione più bella è senza dubbio la fontana dedicata a Maria, si collega direttamente il giardino, cinto dalle mura esterne merlate; nel mezzo di un’aiola circolare si trova un bacino con la fontana a cigno. Per informazioni: tel. +49 (0) 8362-930830 Le visite Le visite sono possibili solamente accompagnati da una guida ed hanno una durata di 30 min. La guida è possibile in lingua italiana. Nel corso della visita del Castello Neuschwanstein dovranno essere percorsi 300 gradini. Orario d‘apertura • Vendita biglietti (Ticket Center Hohenschwangau) 01.10. - 31.03.: 09:00 - 15:00 01.04. - 30.09.: 08:00 - 17:00 • Castelli 01.10. - 31.03.: 10:00 - 16:00 01.04. - 30.09.: 09:00 - 18:00 • Chiuso Neuschwanstein: 01.01., martedì di carnevale, 24.12., 25.12., 31.12., Hohenschwangau: 24.12. Vendita biglietti Alpseestraße 12, Hohenschwangau Tel. +49 (0) 83 62 - 93 08 30 www.ticket-center-hohenschwangau.de, [email protected] Prezzi per persona • Neuschwanstein Adulti € 9,00 Gruppi di min. 15 persone € 8,00 • Hohenschwangau Adulti € 9,00 Gruppi di min. 15 persone € 8,00 • King‘s Ticket (valido per i due Castelli) Adulti € 17,00 Gruppi di min. 15 persone € 15,00 Tariffe di prenotazione - per persona • Per prenotazione fino a 15 biglietti Hohenschwangau € Neuschwanstein € King‘s Ticket € • Gruppi a partire da 15 persone Hohenschwangau € Neuschwanstein € King‘s Ticket € 1,80 1,80 3,60 0,90 0,90 1,80 5 I Castelli nei dintorni Il Castello di Linderhof Il Castello di Herrenchiemsee La Casa Reale sullo Schachen Oltre a Schwangau, la familiare località legata alla sua infanzia, Ludwig conosceva molto bene anche la zona della Graswangtal: fin da quando era ancora principe ereditario, infatti, l’aveva fatta meta di numerose escursioni partendo dal vicino Castello di Hohenschwangau. Suo padre, re Maximilian II, possedeva una palazzina di caccia a „Linderhof”. Questo castello relativamente piccolo, ultimato nel 1878, è l’unico portato a termine ed abitato da Ludwig II ed in esso torna a vivere lo spirito del Rococò: dietro la facciata riccamente ornata si cela una grande opulenza, manifestata dallo scintillio dei numerosi specchi e dal luccichio dell’oro, da arazzi dipinti, velluti, morbidi tessuti e lampadari in cristallo, lapislazzuli, malachite e porcellana. Fra le attrazioni principali del bel giardino all’inglese dalla disposizione artistica si segnalano la „Königshäuschen” la casetta reale e l’antico tiglio chiamato „Köngislinde”, sul cui palchetto di tanto in tanto il re faceva colazione; vi sono poi il „Maurischer Kiosk”, il padiglione in stile moresco con il „trono dei pavoni”, la „Marokkanisches Haus”, la casa marocchina, ed il rifugio „Hundingshütte”. Una parete rocciosa che si apre con un meccanismo automatico che ricorda il magico „apriti sesamo”, conduce ad una grotta artificiale, con una cascata ed un lago: la grotta poteva essere riscaldata ed illuminata con l’energia elettrica, mentre le acque del lago venivano mosse da onde artificiali…. la tecnica più moderna dei tempi di allora trasformava in realtà i sogni del re! Qui doveva sorgere una Versailles bavarese in onore di Louis XIV di Francia, il „Re Sole“. Alla morte di Ludwig II la costruzione non era ancora stata terminata, ma già allora i costi di quest’opera monumentale erano più alti della somma dei costi di costruzione dei Castelli di Neuschwanstein e Linderhof. Il lusso della camera da letto di gala superava addirittura quello del modello ispiratore francese: il letto misurava 300 x 260 cm e si dice che oltre 30 persone abbiano lavorato per ben 7 anni per prepararne la coperta. Nella galleria degli specchi, lunga quasi 100 metri, potevano essere accese più di 1.800 candele, distribuite su 44 candelabri e 33 lampadari in vetro: la loro luce riflessa e moltiplicata dagli specchi creava un’atmosfera magica. Rispetto allo sfarzo di queste due sale, invece, l’appartamento reale rivela un ambiente più intimo. Alla vita ed alle opere del monarca bavarese è dedicato il moderno museo König-Ludwig-II-Museum che raccoglie pezzi d’esposizione particolarmente preziosi. Il giardino alla francese dalle forme rigorosamente geometriche, con le fontane restaurate, è solo una parte di questo complesso mai ultimato ed il castello è circondato da un parco molto vasto, con molti splendidi alberi secolari. Re Ludwig II si fece erigere anche un piccolo palazzo fra le montagne, in un meraviglioso scenario con vista sulla Zugspitze, la vetta più alta della Germania. La costruzione in legno ha un aspetto esteriore piuttosto sobrio; all’interno, invece, il piano superiore rivela un grande sfarzo orientale: la „sala turca” con la sua opulenza di decorazioni, sontuosamente arredata con divani ed una fontana, è il luogo in cui generalmente il sovrano bavarese festeggiava i suoi compleanni ed onomastici, nella solitudine delle montagne, attorniato dai servitori in abbigliamento orientale. Il „rifugio” del Re può essere raggiunto solo a piedi passando da Elmau o da GarmischPartenkirchen attraverso la gola chiamata „Partnachklamm“. Per informazioni: tel. +49 (0) 8822-92030 Per informazioni: tel. +49 (0) 8051-68870 Per informazioni: tel. +49 (0) 8822-92030 6 Re Ludwig Il re Ludwig II una breve biografia satamente; la vita non risparmiò delusioni a nessuno dei due. Negli anni successivi, il Re, che dai suoi ministri veniva spesso definito „lontano dalla realtà”, si ritirò sempre più nel mondo fantastico e da sogno dei suoi castelli, nella solitudine profonda delle montagne. In soli due decenni di regno fece nascere in continuazione nuovi progetti, sempre più arditi: alcuni, quali ad esempio la fortezza di Falkenstein, non furono mai realizzati; altri invece, divennero realtà e vengono ammirati ancor oggi da visitatori provenienti da tutto il mondo: il Castello di Linderhof, in stile rococò francese, il Castello di Herrenchchiemsee, sul modello di Versailles e naturalmente il famosissimo „Castello delle fiabe” di Neuschwanstein, ispirato alla fortezza medievale della Wartburg. Chi abita fra il monte Säuling ed Augusta e fra Nesselwang e Trauchgau sente ancora un legame particolare con il „proprio” Re. Sebbene molti abbiano ormai da lungo tempo una formazione repubblicana e la maggior parte di loro esprima doverosamente il proprio voto alle elezioni democratiche, la loro affettuosa devozione verso questo Re è forse addirittura unica al mondo: nel profondo del loro cuore molti sono rimasti monarchici; la loro fedeltà, però, è legata ad una persona in particolare: al Re cresciuto nella regione del Füssener Land, che qui trascorse la maggior parte dei suoi anni e che qui fece edificare il più regale dei suoi castelli – Neuschwanstein. È questo il loro Re e lo sarà per sempre. Questo sovrano divenuto immortale da lungo tempo, nasce il 25 agosto 1845 nel castello di Nymphenburg, a Monaco di Baviera. Il principe ereditario ebbe un’infanzia tutt’altro che spensierata. Sia lui che suo fratello Otto, più giovane di 3 anni, dovettero abituarsi fin da piccoli all’onere degli obblighi reali: era loro vietata la compagnia degli altri bambini ed anche il contatto con i genitori era ridotto al minimo perché i pedagoghi di corte di quel tempo ritenevano che la distanza dai genitori favorisse una crescita autonoma ed indipendente. I due fratelli trascorsero quindi gran parte della loro infanzia lontano dalla capitale, Monaco, vivendo nel Castello di Hohenschwangau. Separato dai genitori ed educato da funzionari corretti ma freddi, che miravano soprattutto a familiarizzare il giovane principe ereditario con le realtà del mondo, Ludwig crebbe tuttavia in un ambiente ben lontano dalla grande politica di stato: qui si trovava attorniato da un paesaggio naturale fantastico. Viveva in un castello che ricordava i manieri feudali e presentava dovunque romantici affreschi ispirati al mondo delle fiabe tedesche e delle saghe degli eroi germanici, con l’onnipresente motivo dei cigni. Tutto questo lasciò un’impronta indelebile nella personalità di Ludwig, già di per sé portato alla fantasia ed ai sentimenti. Da adolescente incominciò ad occuparsi di notte, in segreto, di ciò che più lo interessava: teatro, libretti d’opera e letteratura. Fu con profonda commozione che il 2 febbraio 1861 il quindicenne principe ereditario assistè per la prima volta ad una rappresentazione teatrale: il Lohengrin wagneriano fu per lui un’esperienza fondamentale e da quel momento egli divenne uno dei più fervidi ammiratori di Richard Wagner, nonché il suo più grande mecentate. Il principe ereditario salì al trono molto giovane, appena diciottenne: suo padre, re Maximilian II, era morto improvvisamente, a soli 53 anni. Ludwig II poteva contare sulle simpatie dei suoi sudditi: giovane ed affascinante, era considerato dalle donne il più ambito fra i sovrani del suo tempo. Il giovane Re strinse un rapporto personale, molto profondo con sua cugina Elisabetta, detta Sissi, imperatrice d’Austria. I due avevano molto in comune e si sentivano spiritualmente molto affini: entrambi sapevano comportarsi, amavano la solitudine, detestavano le costrizioni di corte, erano molto colti ed avidi di sapere, soprattutto in tema di letteratura classica; sia Ludwig che Sissi erano contrari alla guerra, molto coscienti e sicuri di sé nei rapporti con la Chiesa e cercavano amicizia sincera nelle persone che potevano sostenerli disinteres- Amato dal suo popolo ma detestato dai suoi ministri, nel 1886 Ludwig II venne dichiarato malato di mente e deposto. Neuschwanstein fu anche la sua ultima dimora: successivamente infatti, venne trasferito nel castello di Berg, sul lago Starnberger See. Il 13 giugno 1886 Ludwig II morì in mondo misterioso proprio nelle acque dello Starnberger See. Le circostanze della sua morte danno ancor oggi adito a molte speculazioni: si trattò di un incidente durante un tentativo di fuga, di suicidio o addirittura di omicidio da parte dei suoi avversari politici? Gli atti dell’archivio segreto della Casa Reale, che forse potrebbero svelare questo mistero, continuano a rimanere riservati. Ludwig II vide Neuschwanstein solo come un cantiere circondato da impalcature e non potè mai ammirarlo cosi come si presenta oggi agli occhi dei visitatori dei nostri tempi: i lavori, infatti, furono portati a termine solo dopo la sua morte. La leggenda del „Re delle fiabe” però, continua a vivere, per la Baviera e per gli ospiti provenienti da tutto il mondo. 7 Escursione con guida Nell’entroterra di Füssen „Mini escursione“ Füssen, Bad Faulenbach, Füssen Ovest, Weißensee, si prosegue in direzione di Pfronten (splendida vista sui ruderi del Castello di Falkenstein), Eisenberg (si passa accanto ai ruderi di Castelli Freyberg e Eisenberg), Hopferau, Hopfensee, Hopfen, il porto (Bootshafen), da dove si arriva di nuovo a Füssen. Effettuazione Durata Partecipanti Lingua Costi Visita guidata della città Füssen è nota perlopiù come una località di cura e villeggiatura circondata da uno splendido paesaggio prealpino, ma non si deve dimenticare che si tratta anche di una città ben sviluppata, con una storia di oltre duemila anni. Per conoscere i diversi aspetti dell’interessante storia di Füssen non vi è nulla di meglio di una passeggiata nel centro storico che qui, ai piedi del Castello Hohes Schloss, si presenta con un affascinante contrasto di eleganti palazzi signorili del tardo Medioevo e chiese barocche dalle ricche decorazioni. L’itinerario proposto parte dal camposanto Sebastianfriedhof, dove è sepolto anche Domenico Quaglio, pittore di corte dei sovrani bavaresi; qui si può vedere anche un tratto delle antiche mura di cinta della città, ancora oggi ben conservate. Dal Franziskaner Kloster, il convento francescano con la bella chiesa di Santo Stefano, si ha una magnifica panoramica sul centro storico. Da qui si prosegue lungo il corso del fiume Lech fino all’Heilig-Geist-Spital, l’ospedale del Santo Spirito, dove si possono ammirare le ricche decorazioni che impreziosiscono la facciata della chiesa. Dopo una breve visita del cortile barocco dell’abbazia benedettina di S. Mang si prosegue fino alla „Lautenmacherbrunnen”, la bella fontana dedicata ai liutai, da dove si giunge poi all’antica chiesa conventuale di S. Mang, ora parrocchiale, che è la chiesa barocca più grande e più bella di Füssen. L’ultima meta del nostro itinerario è il cortile interno dell’Hohes Schloss: questo castello, per secoli residenza dei principivescovi di Augusta, è uno dei complessi architettonici tardogotici meglio conservati di tutta la Germania. Durata • max. 2 ore Partecipanti • max. 40 persone per guida Lingua • italiana Costi • Gruppi fino a 29 persone, € 60,00 + I.V.A. 19 % • Gruppi a partire da 30 persone, € 70,00 + I.V.A. 19 % • nel pullman del gruppo • 2 ore circa • max. 50 persone per guida • italiana • p er il servizio di guida e per ogni nuova ora iniziata € 25,00 + I.V.A. 19 %. Per il servizio di guida in lingua straniera è applicato un forfait di € 30,00 + I.V.A. 19 % „Maxi escursione“ Oltre alle località previste dalla „mini escursione”, quest’itinerario porta anche a Hopfen am See, da dove si prosegue poi per Erkenbolligen, Roßhaupten e Buching costeggiando il lago Forggensee. Dopo una breve sosta per scattare qualche fotografia alla chiesa di San Colombano, da dove si ha una meravigliosa panoramica sui Castelli Reali e sul Tegelberg, si ritorna a Füssen passando per Hohenschwangau. Effettuazione Durata Partecipanti Lingua Costi • nel pullman del gruppo • 3 ore circa • max. 50 persone per guida • italiana • p er il servizio di guida e per ogni nuova ora iniziata € 25,00 + I.V.A. 19 %. Per il servizio di guida in lingua straniera è applicato un forfait di € 30,00 + I.V.A. 19 % Informazioni & prenotazioni Füssen Tourismus und Marketing Tel. +49 (0) 83 62 - 93 85-22, Fax 93 85 - 60 [email protected] 8 Escursione con guida Castelli di Neuschwanstein e/o Hohenschwangau Wieskirche – Oberammergau – Ettal e Linderhof Füssen è il punto di partenza ideale per visitare i Castelli Reali, famosissimi in tutto il mondo, che si trovano a soli 4 km di distanza. Entrambi i castelli possono essere visitati solo prendendo parte alle visite guidate che si svolgono ad intervalli regolari prestabiliti nell’arco delle singole giornate; queste visite guidate si tengono sia in tedesco che in lingua straniera. I biglietti d’entrata devono essere acquistati o prenotati tramite il Ticket Center nella frazione di Hohenschwangau. Abbinate al vostro soggiorno a Füssen una visita della bella regione dell’Ammergau che si trova proprio qui vicino! Per integrare le visite guidate nei castelli, Füssen Tourismus offre l’accompagnamento dei gruppi: anche se non può illustrarvi l’interno dei castelli, la nostra guida può esservi utile per il ritiro dei biglietti, per accompagnare i vostri gruppi al Castello di Neuschwanstein e/o al Castello di Hohenschwangau ed ai belvedere „Jugend” e „Marienbrücke”, nonché per fornire le informazioni di base sui castelli, sulla famiglia reale baverese e sulla sua predilezione per il Köngiswinkel, la „Terra del Re”. Su richiesta è anche possible organizzare una breve deviazione per visitare il luogo prefertio di Ludwig II, il cosiddetto „Angolo di Pindaro“ (Pindarplatz), sul lago Alpsee. Effettuazione • nel pullman del gruppo Durata • d ipendente dal programma previsto Partecipanti • max. 50 persone per guida Lingua • italiana Costi • p er il servizio di guida e per ogni nuova ora iniziata € 25,00 + I.V.A. 19 %. Per il servizio di guida in lingua straniera è applicato un forfait di € 30,00 + I.V.A. 19 % • Biglietti d‘ingresso al castello, pag. 4 Ai gruppi che viaggiano con un proprio autobus, Füssen Tourismus offre una guida specializzata per un tour di una giornata con punto di partenza e d’arrivo a Füssen. La partenza è prevista nella prima mattinata, il ritorno nel tardo pomeriggio. Si visiteranno: - la splendida chiesa Wieskirche, il gioiello rococò della regione del „Pfaffenwinkel“ (breve visita guidata con la nostra guida); - il santuario barocco del convento benedettino Kloster Ettal (breve visita guidata con la nostra guida); - Linderhof, uno dei castelli da fiaba di re Ludwig II, un rifugio pittoresco immerso nella natura incontaminata delle Alpi dell’Ammergau. Oltre al piccolo Castello in stile rococò si possono visitare anche i giardini ed il parco circostante (L’entrata al Castello è consentita solo se si è accompagnati dalla guida specializzata). Vi è poi la possibilità di effettuare una breve sosta ad Oberammergau per visitare questo paese tradizionale, „patria” dell’artigianato dell’intaglio del legno o per visitare il luoghi in cui viene rappresentata la famosissima Passione di Oberammergau (breve visita guidata con la nostra guida). È possible visitare il Castello di Linderhof soltanto prendendo parte ad una delle visite guidate offerte in loco ad intervalli regolari. Effettuazione Durata Partecipanti Lingua Costi • nel pullman del gruppo • 8 - 9 ore circa • Biglietti d‘ingresso al castello Informazioni & prenotazioni Füssen Tourismus und Marketing Tel. +49 (0) 83 62 - 93 85-22, Fax 93 85 - 60 [email protected] • max. 50 persone per guida • italiana Sulle tracce del re Ludwig II Questa bella escursione per chi ama camminare, si snoda nella regione del Königswinkel, la „Terra del Re”, in cui Ludwig II trascorse gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza. Il percorso conduce attraverso i comuni di Füssen e Hohenschwangau toccando tutti i luoghi che hanno avuto un’importanza particolare per la famiglia reale: Füssen – il ponte Theresienbrücke – la passerella Maxsteg presso la cascata Lechfall – Alpenrosenweg (in inverno: Königsstraße) – Pindarplatz presso il lago Alpsee – Hohenschwangau – il ponte Marienbrücke, sopra al Castello di Neuschwanstein (o la rocca medievale del Frauenstein, da dove si ha una splendida vista su entrambi i Castelli Reali) – ritorno a Füssen passando per il parco del lago Schwansee e percorrendo la Königsstraße (oppure con l’autobus di linea). Quest’escursione può essere ampliata anche con una visita ai Castelli di Hohenschwangau e/o Neuschwanstein fino a raggiungere quello che una volta era il rifugio reale di caccia „Bleckenau” (oggi „Berggasthaus”); in tal caso si deve prevedere un’intera giornata di escursione. Generalmente i rifugi sono quasi completamente prenotati durante tutto l’anno, ed è quindi consigliabile concordare le date con Füssen Tourismus con il maggior anticipo possibile! Effettuazione • calzature adatte ad un ambi Durata Partecipanti • max. 30 persone per guida Lingua • italiana Costi • p er il servizio di guida e per ogni nuova ora iniziata € 25,00 + I.V.A. 19 %. Per il servizio di guida in lingua straniera è applicato un forfait di € 30,00 + I.V.A. 19 % • p er il servizio di guida e per ogni nuova ora iniziata € 25,00 + I.V.A. 19 %. Per il servizio di guida in lingua straniera è applicato un forfait di € 30,00 + I.V.A. 19 % ente e clima alpino, abbig liamento adatto ai cambiamenti repentini del tempo in montagna • 3 - 4 ore circa • Biglietti d‘ingresso al castello, pag. 4 9 Vacanze sull‘acqua Tour lungo (servizio di linea) Gite in battello sul lago Forggensee Il lago Forggensee è una delle aree più belle delle Prealpi bavaresi per dedicarsi agli sport acquatici e al tempo libero. Non c’è niene di meglio che partecipare ad una tranquilla gita in battello: allontanandosi progressivamente dalla riva meridionale si può ammirare il grandioso paesaggio delle catene alpine dell’Ammergau, della valle Lechtal e Tannheim. Lo scenario si allarga fino ad includere il panorama dei Castelli Reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau con, in sottofondo, la fantastica siluette del centro storico di Füssen. Dal 1° giugno alla metà di ottobre i due battelli della linea Füssener Forggenseeschifffahrt svolgono regolare servizio su due rotte circolari di diversa lunghezza. Il giro più breve dura circa 55 minuti e porta a conoscere l’area meridionale del lago, mentre quello più lungo dura due ore e porta fino alla diga sulla riva nord. Il tragitto può essere interrotto in qualsiasi punto d’approdo per un pranzo o una pausa per un caffè, oppure si può continuare con un’escursione a piedi o in bicicletta fino alla successiva tappa del batello. Nei mesi di luglio ed agosto il normale servizio di linea viene integrato da corse supplementari. Entrambi i battelli offrono un servizio di ristorazione con bevande, snack e piccoli pasti. La nostra offerta speciale per gruppi: 1 tazza di caffè + 1 fetta di torta a 5,50 €. Entrambi i battelli, inoltre, possono essere noleggiati al di fuori degli orari di servizio per corse speciali; in queste occasioni l’intrattenimento musicale e il catering vengono organizzati da Füssen Tourismus und Marketing. MS „Allgäu“: salone con 110 posti a sedere; 110 posti a sedere in coperta. Possibilità di ristorazione (buffet) per max. 80 persone. MS „Füssen“: salone nella parte superiore con 120 posti a sedere (con possibilità di prenotazione anche nelle regolari corse di linea); salone inferiore con 130 posti a sedere; 150 posti a sedere in coperta. Possibilità di ristorazione (buffet) per max. 200 persone. Partenza 10:00 10:05 10:15 10:20 10:30 10:45 10:55 11:00 Partenza 12:30 12:35 12:45 12:50 13:00 13:15 13:25 13:30 Partenza 15:00 15:05 15:15 15:20 15:30 15:45 15:55 16:00 11:15 11:30 11:40 11:45 11:55 12:00 Arrivo 13:45 14:00 14:10 14:15 14:25 14:30 Arrivo 16:15 16:30 16:40 16:45 16:55 17:00 Arrivo dal 01/06 fino ai 15/10 porto „Füssen (Bootshafen)“ teatro „Festspielhaus“ Waltenhofen (Schwangau) Brunnen (Schwangau) Osterreinen (Rieden) Dietringen (Rieden) Roßhaupten (Tiefental) centrale „Kraftwerk (Roßhaupten)“ ritorno in direzione di Füssen Dietringen (Rieden) Osterreinen (Rieden) Brunnen (Schwangau) Waltenhofen (Schwangau) teatro „Festspielhaus“ porto „Füssen (Bootshafen)“ Tour breve (solo con num. sufficiente di passeggeri, min. 10 persone, da Füssen) Partenza Partenza Partenza Partenza Partenza Partenza dal 01/06 fino ai 15/10 10:30 11:30 13:00 14:20 15:30 16:30 porto „Füssen (Bootshafen)“ 10:35 11:35 13:05 14:25 15:35 16:35 teatro „Festspielhaus“ 10:50 11:50 13:20 14:40 15:50 16:50 Osterreinen (Rieden) 11:10 12:10 13:40 15:00 16:10 17:10 Waltenhofen (Schwangau) --12:20 13:50 ----17:20 teatro „Festspielhaus“ 11:20 12:25 13:55 15:20 16:20 17:25 porto „Füssen (Bootshafen)“ Arrivo Arrivo Arrivo Arrivo Arrivo Arrivo Prezzo per persona • Tour lungo: Adulti: Bambini (4-14 anni): € 11,00 € 10,00* € 6,00 € 5,00* • Tour breve: Adulti: Bambini (4-14 anni): € 8,00 € 7,00* € 4,00 € 3,50* Roßhaupten (centrale elettrica) Roßhaupten (Tiefental) Dietringen Osterreinen (Rieden) * (con guest card, per gruppi di min. 20 persone) La riduzione per i gruppi è valida solo se tutti i biglietti vengono pagati in una soluzione unica. Informazioni & prenotazioni Füssen Tourismus und Marketing Tel. +49 (0) 83 62 - 93 85-22, Fax 93 85 - 60 [email protected] www.forggenseeschifffahrt.de Brunnen Festspielhaus Waltenhofen (Schwangau) Füssen Bootshafen (porto) ––– Giro lungo ----- Giro breve 10 Conferenze e congressi Splendide prospettive: cabinovie e seggiovie Cabinovia Tegelbergbahn Schwangau Un tragitto di 8-10 minuti sospesi nell‘aria vi porta a 1720 m d’altitudine per ammirare il fantastico panorama sul Castello di Neuschwanstein e sulle Prealpi bavaresi. Dal ristorante panoramico della stazione di monte, con la sua bella terrazza soleggiata, potrete godervi la vista delle cime dei gruppi montuosi delle Ammergauer e Lechtaler Alpen a sud o lo spettacolo di deltaplani e parapendii che si librano nell’aria dalla rampa situata accanto alla stazione di monte della cabinovia. Orari In estate: tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00/17.30; in inverno: tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.30. Prezzi ridotti per gruppi (min. 15 persone): € 16,00 per persona (andata e ritorno) Cabinovia Breitenbergbahn Pfronten L‘ampia zona d’alpeggio intorno a Pfronten, sul Breitenberg, è come un‘unica, grande terrazza soleggiata dove si possono compiere escursioni di rifugio in rifugio con spettacolari vedute. La cabinovia Breitenbergbahn vi porta fino a 1500 m d‘altitudine; da qui, in pochi minuti di cammino, potrete raggiungere i rifugi Berghaus Allgäu e Hochalphütte. Proseguendo fino a 1700 m con la seggiovia Hochalpbahn è poi possibile raggiungere il rifugio Ostlerhütte in 30 minuti di cammino. Orari In estate: tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00/17.30; in inverno: tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.30. Prezzi ridotti per gruppi (min. 15 persone), Breitenbergbahn & Hochalpbahn: € 15,- per persona Prezzi ridotti per gruppi (min. 15 persone), solo Breitenbergbahn: € 12,- per persona Seggiovia Buchenberg-Doppelsesselbahn In 15 minuti questa seggiovia doppia vi porta da Buching al rifugio Buchenbergalm (1140 m) con ampia terrazza e vista panoramica a 360 gradi. Orari In estate: tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00/18.00; in inverno: tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.30. Prezzi ridotti per gruppi (min. 15 persone): € 7,50 per persona. Informazioni & prenotazioni per gruppi, per i tre impianti Tegelbergbahn GmbH & Co. KG, Tel. +49-(0)8362-9836-0, Fax 9836-20, [email protected] IlMercatino di Natale Una cornice barocca per la magia dell’Avvento: il Mercatino di Natale di Füssen! Puntualmente in Avvento il cortile barocco più bello di Füssen si trasforma in un magico mondo di luci: anche il prossimo dicembre, da venerdì 03 a domenica 05 e da venerdì 10 a domenica 12, il cortile interno del monastero di St. Mang, nel cuore del centro storico di Füssen, s’illumina a festa per accogliere il tradizionale Mercatino di Natale. Le casette del Mercatino, con le loro belle decorazioni natalizie, s’ispirano alle facciate degli edifici medievali di Füssen: oltre agli addobbi natalizi ed agli oggetti d‘artigianato artistico dell’Allgäu, la regione dell’Algovia, vi si possono trovare anche varie idee-regalo, dolci natalizi d’assaggiare e punch o vin brûlé per riscaldarsi quando il freddo punge. Il Mercatino di Natale è un’ottima occasione anche per osservare gli artigiani intenti ai loro antichi mestieri, come ad esempio i lanternai. Il palco ospita un‘interessante programma di musica regionale tradizionale che fa da sottofondo al Mercatino e rammenta a tutti l‘avvicinarsi del Natale. Per i più piccoli non mancano le fiaccolate nei vicoli del centro storico, dove naturalmente è facile incontrare San Nikolaus, il santo protettore dei bambini accompagnato dall’immancabile ed inquietante „Krampus“ e ricevere in dono caramelle e cioccolatini. Hotel Bergruh [email protected] www.hotelbergruh.de 1 sala per 60-80 persone Bio- und Wellnesshotel Eggensberger [email protected] www.eggensberger.de 2 sale per 15-20 persone Euro Park Hotel International [email protected] www.europarkhotel.de 3 sale per 10-80 persone Haus der Gebirgsjäger [email protected] www.haus-der-gebirgsjaeger.de 1 sala congressi, 2 sale per 20-200 persone Hotel Hirsch [email protected] www.hotelhirsch.de 3 sale per 12, 30 e 50 persone Haus Hopfensee [email protected] www.haus-hopfensee.de 1 sala congressi per 300 persone, 3 sale per 20-50 persone Hotel Kurcafe [email protected] www.kurcafe.de 2 sale per 5-50 persone TREFF Hotel LUITPOLDPARK [email protected] www.luitpoldpark-hotel.de 7 sale per 25-100 persone Ruchti’s Hotel und Restaurant [email protected] www.hotel-ruchti.de 2 sale per 20-80 persone Gästehaus Sankt Ulrich [email protected] www.sankt-ulrich-faulenbach.de 1 sala fino a 24 persone Hotel Sommer [email protected] www.hotel-sommer.de 2 sale per 10-25 persone Hotel Sonne [email protected] www.hotel-sonne.de 1 sala per 15-18 persone 11 La Strada Romantica La Strada Romantica è uno degli itinerari turistici più amati della Germania. E non è difficile capirne il perché: le sue numerose perle si allineano l’una accanto all’altra, come in una preziosa collana, su un percorso di soli 350 km. Wieskirche Qualunque sia l’itinerario scelto, fra le tappe non dovrebbe mai mancare questa chiesa in stile rococò (1746-1754), dichiarata dall’UNESCO „patrimonio culturale dell’umanità“: il suo interno inondato di luce è un raro ed armonioso insieme di serena sacralità, da ammirare anche assistendo ad uno dei concerti che ne impreziosiscono lo splendido ambiente (distanza: 25 km circa). Rothenburg ob der Tauber Questa bella cittadina non manca mai d’incantare i visitatori con il suo aspetto medievale: un esempio per tutti è la cinta di mura perfettamente conservate che racchiude in una suggestiva cornice gli edifici gotici e rinascimentali dai tipici frontoni a timpano (distanza: 250 km circa). Würzburg Questa città universitaria e congressuale sul Meno è circondata da vigneti ed è sovrastata dalla fortezza Marienberg. Nel centro storico - oltre alla Residenza dei principi-vescovi (dichiarata dall’UNESCO „patrimonio culturale dell’umanità“) ed allo sfarzoso edificio barocco di Balthasar Neumann - spiccano il Duomo, la basilica Neumünster, la cappella Marienkapelle, la piazza del mercato Marktplatz ed il ponte Alte Marienbrücke. Altri informazioni: Touristik-Arbeitsgemeinschaft Romantische Straße Segringer Straße 19 D - 91550 Dinkelsbühl Tel.: +49 (0) 98 51 / 55 13 87 Fax: +49 (0) 98 51 / 55 13 88 [email protected] · www.romanticroad.de 12 Condizioni generali di Contrato 1. Fine del Contratto, posizione dei Contraenti 1.1. Le presenti Condizioni generali di contratto si intendono valide nei confronti di persone giuridiche di diritto pubblico o di diritto privato, e in particolar modo nei confronti di imprenditori ed aziende ai sensi del § 14 del Codice Civile tedesco (Bürgerliches Gesetzbuch, indicato nel prosieguo con la sigla „BGB“). 1.2. Nell‘ambito della sua attività commerciale il Committente intende commercializzare singolarmente prestazioni di aziende alberghiere, aziende di ristorazione, guide turistiche o fornitori di altre prestazioni turistiche nazionali in Germania o „pacchetti“ di tali prestazioni, oppure realizzare pacchetti turistici in qualità di organizzatore responsabile di pacchetti turistici ai sensi del §§ 651 e segg. del BGB, oppure ancora fornire in altro modo prestazioni turistiche ai consumatori finali. 1.3. Per perseguire lo scopo di cui al Punto 1.2. il Committente incarica la Füssen Tourismus und Marketing, Kommunalunter¬nehmen der Stadt Füssen (chiamata nel prosieguo „FüT&M“) di procurare le prestazioni turistiche corrispondenti come prestazioni proprie della FüT&M alle condizioni contrattuali riportate qui a seguito. 1.4. Qualora l‘oggetto delle prestazioni della FüT&M sia costituito da un insieme di prestazioni turistiche tale da essere giuridicamente considerato come pacchetto turistico, la FüT&M, ai sensi del §§ 651a e segg. del BGB, non può essere considerata operatore turistico nei confronti del Committente. La FüT&M non può altresì essere considerata operatore turistico nei confronti dei partecipanti del Committente. Ciò non viene a pregiudicare la responsabilità e la garanzia della FüT&M nei confronti del Committente per le prestazioni concordate. 1.5. Le presenti Condizioni generali di contratto si intendono valide anche nei confronti di gruppi privati ed istituzioni identificati come consumatori ai sensi del § 13 del BGB. 1.6. Tali gruppi o istituzioni vengono definiti nel prosieguo con il termine di „Committente“. 1.7. La FüT&M è Parte contraente nel rapporto contrattuale con il Committente in merito alle prestazioni da fornire ai sensi del Contratto di prestazione di servizi. Non viene a costituirsi alcun rapporto contrattuale con i singoli prestatori di servizi. 1.8. Qualora la FüT&M prenoti per il Committente delle prestazioni fornite da altre aziende, ovvero dai cosiddetti prestatori di servizi (ad esempio biglietti d‘ingresso ai castelli reali, biglietti per i battelli della società di navigazione Forggenseeschifffahrt, ecc.), con tale attività la FüT&M non fornisce alcuna prestazione propria. La FüT&M organizza piuttosto dette prestazioni a nome e per conto dei prestatori di servizi. Il contratto che viene in essere si intende esclusivamente fra il prestatore di servizi ed il Committente. Qualora ne sia stata concordata la validità, si intendono valide le Condizioni generali di contratto dei singoli prestatori di servizi. 2. Conclusione del contratto, base contrattuale 2.1. L‘intero rapporto giuridico e contrattuale che intercorre fra il Committente e la FüT&M è regolato esclusivamente dal diritto tedesco. Si applicano innanzitutto gli accordi presi nel caso specifico, le presenti Condizioni generali di contratto e, in via subordinata, il diritto contrattuale che regola le prestazioni di servizi e di cui ai §§ 631 e segg. del BGB. 2.2. Il Contratto viene in essere esclusivamente con la conferma scritta fornita dalla FüT&M al Committente. 2.3. Per avere validità, ogni eventuale accordo accessorio, modifica od integrazione necessita della forma scritta, che può essere fornita dalla FüT&M tramite conferma unilaterale, di modifica o d‘integrazione delle prenotazioni. 2.4. Le presenti Condizioni generali di contratto si intendono valide anche per tutti gli ordini che verranno assegnati in futuro dal Committente alla FüT&M, anche nel caso in cui dette Condizioni non vengano espressamente concordate di nuovo. 2.5. Le Condizioni generali di contratto del Committente non hanno validità alcuna, nemmeno nel caso in cui il Committente le porti a conoscenza della FüT&M o faccia riferimento ad esse nella sua corrispondenza, ed in particolar modo nemmeno nel caso in cui la FüT&M non vi si opponga in generale o nello specifico. 3. Prestazioni, obblighi del Committente 3.1. Le prestazioni che devono essere fornite dalla FüT&M constano del reperimento delle prestazioni turistiche utilizzate dal Committente per realizzare il pacchetto turistico che egli ha in programma o per altri scopi. 3.2. L‘obbligo di prestazione della FüT&M non include la prestazione di consulenza giuridica al Committente in merito alla configurazione delle sue attività turistiche, del disbrigo delle prenotazioni nei confronti dei suoi partecipanti, della pubblicità fatta ai suoi viaggi o in merito ad altri argomenti di carattere giuridico o assicurativo. 3.3. Materiale illustrativo sulla località e depliant dei prestatori di servizi sono determinanti per l‘entità degli obblighi di prestazione contrattuale del prestatore di servizi soltanto nel caso in cui il loro contenuto sia divenuto, concretamente e tramite esplicito accordo, contenuto degli obblighi di prestazione del prestatore di servizi. 3.4. Il numero massimo di persone per ogni gruppo e per ogni guida è di • 40 persone per le visite guidate della città, • 20 persone per le escursioni guidate. Qualora venga superato detto numero massimo di partecipanti, sarà necessario prenotare altre guide in base al numero dei partecipanti. 3.5. Nel caso delle escursioni guidate vale quanto segue: a) Il Committente è tenuto ad assicurare che tutti i partecipanti siano attrezzati in modo adeguato con quanto necessario (scarponcini da trekking chiusi alle caviglie e con suole in gomma antisdrucciolo, abbigliamento adatto in caso di pioggia ed intemperie, bottiglietta d‘acqua da bere o simili). b) Le guide incaricate dalla FüT&M hanno facoltà di escludere i partecipanti dalle escursioni qualora questi siano sprovvisti della necessaria attrezzatura o qualora vi siano altri motivi oggettivamente giustificati. c) Nell‘interesse della sicurezza collettiva è assolutamente indispensabile attenersi alle istruzioni della guida durante l‘intera durata dell‘escursione. d) Eventuali limitazioni dei partecipanti derivanti da problemi di salute devono essere comunicate alla guida prima dell‘inizio dell‘escursione; la guida ha facoltà di escludere i partecipanti dall‘escursione qualora si preveda che, in seguito a tali limitazioni, essi non possano portare a termine l‘escursione in programma. 3.6. Eventuali superamenti della durata massima della prestazione indicata nella conferma della prenotazione si intendono a pagamento da parte del Cliente. Ogni ora iniziata viene calcolata come ora completa con 20,- € supplementari più l‘I.V.A. prevista per legge. 3.7. Le guide sono obbligate ad attendere max. 45 minuti nel punto d‘incontro concordato. Qualora in questo lasso di tempo il Committente non si metta in contatto con la guida, allo scadere dei 45 minuti viene a decadere qualunque diritto alla prestazione prenotata. 3.8. Al più tardi 3 giorni prima della data concordata per la prestazione la FüT&M avrà cura di trasmettere al Committente il nome ed il numero di telefono cellulare della guida, in modo che il Committente possa informare la stessa di eventuali ritardi o cambiamenti di programma. Qualora la prenotazione avvenga meno di 3 giorni prima della data contrattualmente concordata per la fornitura della prestazione, la FüT&M avrà facoltà di trasmettere al Committente le informazioni relative alla guida anche a termine più breve. 3.9. Qualora, in seguito ad un ritardo nell‘arrivo del gruppo, la durata della prestazione prenotata, incluso il tempo d‘attesa della guida, venisse a prolungarsi oltre la durata massima concordata per contratto, verrà applicato quanto previsto al Punto 3.6. 3.10. Qualora il punto d‘incontro o il punto in cui termina la prestazione concordata si trovi ad oltre 15 km di distanza da Füssen, la guida riceverà il seguente compenso dei costi supplementari: per il tragitto d‘andata e/o ritorno da/per Füssen con auto propria verranno calcolati 10,- € più l‘I.V.A. prevista per legge per ogni 30 minuti di viaggio. L‘importo verrà conteggiato nella fattura totale. Qualora alla guida risulti impossibile raggiungere il punto concordato con la propria auto perché poi la prestazione si concluderà in un luogo diverso dal punto di partenza, verranno calcolati come costi supplementari 10,- € più l‘I.V.A. prevista per legge per ogni 30 minuti di viaggio d‘andata e/o ritorno, più il rimborso dei costi per il viaggio effettuato con mezzo pubblico o taxi. 3.11. Nel caso in cui una prestazione venga interrotta (ad esempio da pasti, visite guidate effettuate da altri prestatori di servizi, ecc.), il tempo d‘attesa della guida incaricata dalla FüT&M verrà compensato sulla base di una tariffa oraria di 25,- € per le visite guidate della città e l‘accompagnamento e di 20,- € per le escursioni guidate; ad entrambe le tariffe andrà aggiunta l‘I.V.A. prevista per legge. 3.12. Qualora una prestazione venga interrotta da un pasto prenotato direttamente dal Committente presso il fornitore in questione, sarà cura del Committente assicurare una gratuità per la guida. Se ciò risultasse impossibile, i costi del pasto della guida andranno a carico del Committente. 4. Pagamento 4.1. Se concordato, ed in particolar modo se indicato nella conferma d‘ordine, si deve provvedere al versamento degli anticipi. Gli anticipi sono presenti soprattutto nel caso in cui la FüT&M debba effettuare pagamenti anticipati per prestazioni di terzi (ad esempio biglietti d‘ingresso ai castelli reali, biglietti per i battelli della società di navigazione Forggensee¬schifffahrt, ecc.) nei confronti di prestatori di servizi per i quali fa da tramite. 4.2. Poiché, ai sensi del §§ 651a e segg., la FüT&M non può essere considerata operatore turistico nel rapporto con il Committente, e di conseguenza tali norme non possono trovare applicazione alcuna né al rapporto contrattuale fra il Committente e la FüT&M, né con riferimento al fatto che la FüT&M come ente di diritto pubblico della città di Füssen (Stadt Füssen) è esonerata dall‘obbligo di garanzia dei soldi versati dai clienti ai sensi del § 651k, comma 6 num. 3 (certificato di garanzia di viaggio), la FüT&M non è tenuta a consegnare al Committente alcun certificato di garanzia di viaggio nemmeno nel caso in cui le prestazioni oggetto del Contratto costituiscano un pacchetto ai sensi del §§ 651a e segg. del BGB. 4.3. Il pagamento e/o il saldo viene effettuato dal Committente a seguito della fornitura delle prestazioni. Se non concordato altrimenti, la FüT&M invia una fattura al Committente. Qualora il Committente non sia tedesco, il pagamento dovrà essere eseguito senza costi né spesa alcuna per la FüT&M. 5. Modifica delle prestazioni 5.1. E‘ consentito l‘apporto di modifiche o differenze di singole prestazioni rispetto al contenuto del Contratto qualora queste si rendano necessarie successivamente alla stipulazione del Contratto e non siano state apportate dalla FüT&M in mala fede, a condizione che la loro entità non sia considerevole, che esse non determinino modifiche o differenze sostanziali delle prestazioni e che non pregiudichino l‘insieme del programma prenotato. Da dette circostanze (quali ad esempio cantieri aperti, blocco delle strade, condizioni meteorologiche, ecc.) o in seguito a necessità organizzative possono derivare cambiamenti di percorso o di programma. 5.2. Non vengono ad essere pregiudicati eventuali diritti a garanzie qualora le prestazioni modificate presentino dei vizi. 5.3. La FüT&M è tenuta a comunicare al Committente tali modifiche o differenze delle prestazioni immediatamente dopo esserne venuta a conoscenza. 6. Recesso da parte del Committente, storno, mancata comparsa 6.1. Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento prima della data concordata per la prestazione. Per evitare errori e per certezza giuridica lo storno deve avvenire per iscritto. 6.2. Lo storno ha efficacia a partire dal giorno in cui viene ricevuto per iscritto dalla FüT&M. 6.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto o non utilizzi le prestazioni senza aver presentato nessuna dichiarazione di recesso (in particolar modo tramite mancata comparsa), la FüT&M ha facoltà di esigere il rimborso della preparazione e dei costi ad essa connessi. Il calcolo del rimborso considera l‘eventuale normale altro utilizzo della prestazione e i normali costi risparmiati. Sono dovute le seguenti penali di storno: • entro 21 giorni dalla data prevista: nessuna penale, • entro 7 giorni dalla data prevista: 30% del prezzo concordato, • entro 2 giorni lavorativi dalla data prevista: 60% del prezzo concordato, • successivamente o in caso di mancata comparsa: 90% del prezzo concordato. 6.4. E‘ facoltà del Committente e/o dei suoi partecipanti dimostrare alla FüT&M che la stessa FüT&M non si trova a sostenere alcun costo o si trova a sostenere costi inferiori a quelli dei diritti di storno applicati. In quest‘ultimo caso il Cliente sarà tenuto al rimborso di tali costi inferiori. 6.5. Non viene ad essere pregiudicato il legittimo diritto sia del Committente, sia dei suoi partecipanti, a farsi sostituire da altri partecipanti ai sensi del § 651b del BGB. 6.6. Invece di un risarcimento forfettario (cfr. Punto 6.3.), la FüT&M ha facoltà di far valere come danni i costi effettivamente determinatisi, corrispondentemente alle disposizioni di legge. In tal caso la FüT&M è tenuta a calcolare e documentare nei dettagli tali costi per il Committente. 6.7. Qualora la FüT&M, su incarico del Committente, abbia procurato prestazioni di altri prestatori di servizi (quali ad esempio biglietti d‘ingresso ai castelli reali, biglietti per i battelli della società di navigazione Forggenseeschifffahrt, ecc.) e tali prestazioni, in seguito allo storno o alla mancata comparsa del Committente, non vengano utilizzate, il Cliente non ha alcun diritto al loro rimborso. I costi possono essere risarciti soltanto nel caso in cui vengano effettivamente risarciti alla FüT&M da parte del prestatore di servizi in questione. Eventuali ulteriori richieste del Cliente dovranno essere avanzate dallo stesso direttamente nei confronti del prestatore di servizi in questione. 6.8. Il Committente non ha alcun diritto contrattuale all‘apporto di modifiche relative alla data o ad altri contenuti contrattuali concordati (cambio di prenotazione). Qualora sia disponibile ad effettuare modifiche alla prenotazione e ne abbia l‘effettiva possibilità, la FüT&M ha facoltà di subordinarle al pagamento di un indennizzo di cambio prenotazione d‘importo da concordare. 7. Pagamento 7.1. La FüT&M ha facoltà di risolvere il Contratto senza alcun termine di preavviso qualora il Committente o i suoi partecipanti, nonostante un richiamo da parte della FüT&M e/o dell‘incaricato della FüT&M, disturbino persistentemente l‘esecuzione della prestazione concordata per Contratto e/o qualora il Committente e/o i suoi partecipanti si comportino in maniera non conforme al Contratto, tanto da giustificare l‘immediato annullamento dello stesso. Ciò vale in particolar modo nel caso in cui durante le escursioni guidate il gruppo o suoi singoli membri non seguano le indicazioni della guida e mettano in tal modo a repentaglio la sicurezza dell‘intero gruppo o di suoi singoli membri. 7.2. In caso di risoluzione la FüT&M mantiene il diritto al pagamento del prezzo contrattualmente concordato. La FüT&M deve soltanto farsi conteggiare anticipatamente i costi risparmiati e i profitti che derivano ad esempio dagli accrediti di singoli prestatori di servizi. In tal caso eventuali costi supplementari verranno sostenuti dal Committente stesso. 8. Risoluzione da parte del Committente, obbligo di denuncia dei vizi e richiesta di rimedio, obblighi del Committente 8.1. Il Committente ha facoltà di risolvere il Contratto qualora la prestazione venga considerevolmente pregiudicata da vizi. La risoluzione è consentita soltanto nel caso in cui la FüT&M e/o gli incaricati della FüT&M abbiano lasciato trascorrere un lasso di tempo adeguato, stabilito dal Cliente, senza porre alcun rimedio. La definizione di tale lasso di tempo da concedere alla FüT&M o agli incaricati della FüT&M non è necessaria nel caso in cui il rimedio sia impossibile o venga rifiutato dalla FüT&M o dagli incaricati della FüT&M, oppure ancora nel caso in cui l‘immediata risoluzione del Contratto sia motivata da un particolare interesse del Cliente. 8.2. Il Committente è tenuto a denunciare immediatamente il vizio in questione alla FüT&M o agli incaricati della FüT&M e a richiedere che vi venga posto rimedio. I diritti del Cliente non decadono soltanto nel caso in cui il reclamo che interessa il Cliente sia stato determinato senza colpa alcuna. 8.3. Al Committente è espressamente vietato fornire ai suoi partecipanti spiegazioni giuridiche di qualsiasi tipo a nome della FüT&M o del prestatore di servizi, e in particolar modo definire la FüT&M o il prestatore di servizi come parte contrattuale e/o organizzatore del pacchetto turistico del partecipante. 8.4. Al Committente è noto che le prestazioni che verranno fornite dalla FüT&M da sola o insieme ad altre prestazioni turistiche organizzate dal Committente di norma fanno sì che il Committente risponda nei confronti dei partecipanti quale organizzatore turistico ai sensi del §§ 651 del BGB e risponda nei confronti dei suoi partecipanti ai sensi di queste disposizioni. 8.5. Per tali casi si richiama l‘attenzione del Committente sulla necessità di stipulare un‘assicurazione per organizzatori turistici contro la responsabilità civile per danni alle cose e alle persone, nonché sulle norme giuridiche vincolanti in tema di garanzia dei soldi versati dai clienti (§ 651 k del BGB, § 147 b del Gewerbeordnung, codice tedesco sulle attività lucrative indipendenti) e sull‘Informationsverordnung (regolamento tedesco sulle informazioni) per gli organizzatori turistici. Il Committente garantisce di informarsi autonomamente su tali disposizioni e, qualora esse siano pertinenti, di osservarle. 9. Decadenza, prescrizione e responsabilità 9.1. Il Committente è tenuto a far valere eventuali diritti derivanti dalla fornitura non conforme al Contratto delle prestazioni contrattuali da parte della FüT&M esclusivamente nei confronti della stessa entro 6 settimane dal termine della prestazione contrattualmente concordato. Tali diritti non decadono soltanto nel caso in cui il loro mancato esercizio da parte del Committente entro i termini avvenga senza colpa dello stesso. Qualora il Committente basi tali diritti derivanti dalla fornitura non conforme al Contratto delle prestazioni contrattuali su diritti che sono stati avanzati nei suoi confronti dai suoi partecipanti, egli è tenuto a presentare detti diritti in copia alla FüT&M ed eventualmente a documentare l‘esercizio di tali diritti nei suoi confronti entro i termini previsti. 9.2. I diritti del Committente nei confronti della FüT&M, indipendentemente dal loro fondamento giuridico, fatta tuttavia eccezione per diritti derivanti da fatti illeciti, cadono in prescrizione trascorso 1 anno dalla conclusione delle prestazioni contrattualmente concordate indipendentemente dal loro motivo giuridico. Qualora fra il Committente e la FüT&M vi siano trattative in sospeso circa diritti esercitati o circostanze che motivano tali diritti, la prescrizione si intende sospesa finché il Committente o la FüT&M non rifiuteranno il proseguimento delle trattative. Il termine di prescrizione di 1 anno sopra indicato entrerà in vigore non prima che siano trascorsi 3 mesi dal termine della sospensione. 9.3. La responsabilità contrattuale della FüT&M per danni diversi dai danni corporali, fatti salvi altri regolamenti giuridicamente vincolanti in tema di responsabilità, è limitata al triplo del prezzo delle prestazioni da fornire purché a) un danno del Committente o dei suoi partecipanti non sia causato dalla FüT&M né intenzionalmente, né per negligenza; b) la FüT&M sia responsabile del danno risultante al Committente per sola colpa di un prestatore di servizi. 10. Foro competente e varie 10.1. Si conviene che per tutte le Parti contraenti quali imprenditori o persone giuridiche di diritto pubblico o privato o con residenza o sede legale in Germania il Foro competente esclusivo per le azioni legali della FüT&M nei confronti del Committente sia la sede della FüT&M. 10.2. Eventuali azioni legali contro la FüT&M possono essere intentate soltanto nella sede della stessa. 10.3. L‘eventuale inefficacia di una o più singole clausole del presente Contratto non determina in alcun modo l‘inefficacia delle rimanenti clausole e del Contratto nel suo insieme. 13
Documenti analoghi
Bavarian Alps
da Berchtesgaden a Oberstdorf. Luoghi di grande interesse turistico come GarmischPartenkirchen con il suo Zugspitze (la vetta più alta della Germania), i palazzi reali
di Linderhof, Neuschwanstein ...
Hohenschwangau
(ablativo) sul monte del castello
d’oggi. Servirebbero ulteriori chiarimenti per scoprire l‘origine del nome
di Füssen. Potrebbe derivare dal periodo preromanico ed essere stato latinizzato dai rom...
füssen - Hotel Schlosskrone
ad essere una delle città tedesche più antiche può vantare
anche l'interessantissimo parco archeologico “Cambodunum“... Per non parlare poi delle moltissime piccole e grandi
curiosità quali i carat...