articolo completo in pdf
Transcript
articolo completo in pdf
G It Diabetol Metab 2015;35:233-238 Rassegna Ipoglicemia nella gravidanza diabetica RIASSUNTO M.G. Dalfrà, S. Burlina, A. Lapolla DIMED, Università di Padova, Padova Corrispondenza: prof.ssa Annunziata Lapolla, DPT Medicina, via Giustiniani 2, 35100 Padova e-mail: [email protected] G It Diabetol Metab 2015;35:233-238 Pervenuto in Redazione il 18-06-2015 Accettato per la pubblicazione il 20-07-2015 Parole chiave: ipoglicemia, diabete, gravidanza, outcome fetale, outcome materno Key words: hypoglycemia, diabetes, pregnancy, fetal outcome, maternal outcome In gravidanza il perseguire profili glicemici più vicini possibili all’euglicemia per ridurre la morbilità materna e fetale, espone le donne diabetiche a un maggiore rischio di episodi ipoglicemici. Il 45% delle donne con diabete di tipo 1 e il 19% delle donne con diabete di tipo 2 presentano episodi di ipoglicemia severa in gravidanza. Possono predire un aumentato rischio ipoglicemico alcuni fattori quali una storia di ipoglicemie pregravidanza, una lunga durata di malattia, target glicemici troppo restrittivi, un non corretto adeguamento della terapia insulinica. Oltre a questi fattori è stata evidenziata un’alterata risposta controregolatoria ormonale all’ipoglicemia in gravidanza. Gli effetti degli episodi ipoglicemici sulla madre sono quelli osservati fuori dalla gravidanza (coma, convulsioni, morte, progressivo deterioramento cognitivo), mentre gli effetti sul feto sono più controversi: gli effetti teratogeni riportati da alcuni autori non sono stati confermati da studi più recenti, inoltre gli effetti osservati sulla frequenza cardiaca (accelerazione/decelerazione) sono controversi. La sintomatologia e il trattamento non differiscono nelle gravide diabetiche rispetto alle diabetiche non gravide. SUMMARY Hypoglycemia in diabetic pregnancy Pursuing glycemic profiles as close as possible to normal during pregnancy in order to reduce maternal and fetal morbidity exposes diabetic women to a significant increase in the risk of hypoglycemia. Episodes of severe hypoglycemia can occur during pregnancy in 45% of women with type 1 diabetes and 19% with type 2 diabetes. Factors predicting an increased risk of hypoglycemia are a pre-pregnancy history of hypoglycemia, long duration of disease, too restrictive glycemic targets, incorrect adjustment of insulin therapy. In addition, there appears to be an impaired counter-regulatory hormonal response to hypoglycemia in pregnancy. The effects of hypoglycemia on the mother are the same as outside pregnancy (progressive cognitive impairment, coma, convulsions, death), while the effects on the fetus are more controversial. Teratogenic effects were reported but not confirmed by more recent studies and effects on heart rate 234 M.G. Dalfrà et al. Nelle donne con diabete di tipo 1 il rischio di ipoglicemie severe è 3-5 volte maggiore nel 1° trimestre rispetto al periodo preconcepimento, mentre è basso nel 3° trimestre(1-3) (Fig. 1). Circa il 45% delle donne con diabete di tipo 1 ha ipoglicemie severe durante la gravidanza(3,4), la frequenza degli episodi notturni non differisce da quella pregravidica(2-5). Un valore di glicemia pre-bedtime < 108 mg/dl (6,0 mmol/l) è predittivo di ipoglicemia notturna, prevalentemente inavvertita, nel 1° trimestre di gravidanza. Il 19% delle donne con diabete di tipo 2 insulino-trattato in gravidanza presenta un episodio di ipoglicemia severa correlato allo stretto controllo glicemico e presenta un incremento degli eventi con il progredire della gravidanza (0,5 eventi/paziente anno nel 1° trimestre, 0,8 nel secondo e 1,2 nel 3° trimestre(6). Inoltre, Rosenn et al.(7) riportano che, in una coorte di 84 donne gravide con diabete di tipo 1, il 71% delle stesse ha avuto episodi di ipoglicemia gravi che hanno richiesto l’assistenza di un’altra persona. Il picco di incidenza si è verificato fra la 10a15a settimana di gestazione e un’elevata variabilità glicemica è risultata più frequente nelle donne con pregresse gravi ipoglicemie, indipendentemente dai livelli di HbA1c. Uno studio su 55 donne diabetiche di tipo 1 in gravidanza(8), mostra una prevalenza di episodi ipoglicemici notturni (glicemia < 54 mg/dl [3,0 mmol/l]) nel primo trimestre del 37% con un picco di incidenza alle 5 del mattino. In questo studio, il migliore valore predittivo di ipoglicemia notturna era una glicemia bedtime inferiore a 108 mg/dl (6,0 mmol /l). Evers et al.(4) hanno confrontato la frequenza di episodi ipoglicemici gravi (tra cui coma ipoglicemico) registrati nel primo trimestre di gravidanza con quelli nei quattro mesi precedenti la gravidanza in 278 donne. L’ipoglicemia grave è aumentata da 0,9 ± 2,4 a 2,6 ± 6,3 episodi e il coma ipoglicemico da 0,3 ± 1,3 a 0,7 ± 3,7 (p < 0,05). Gli autori hanno individuato come indicatori predittivi di rischio per grave ipoglicemia una storia positiva di gravi episodi ipoglicemici prima della gravidanza, una più lunga durata del diabete, un livello HbA1c infe- (acceleration /deceleration) are still debated. The symptoms and treatment of hypoglycemia are the same during and outside pregnancy. Introduzione L’ipoglicemia è un evento negativo che condiziona il raggiungimento dell’euglicemia nei soggetti diabetici. Alla base dell’evento ipoglicemico si possono individuare due fattori indipendenti dal paziente: la farmacocinetica delle insuline (i nuovi analoghi disponibili ad azione sia rapida sia basale hanno fortemente ridotto il rischio di ipoglicemie) e il sistema protettivo di controregolazione della glicemia che, con la durata di malattia, perde di efficienza aumentando il rischio di ipoglicemia inavvertite; fattori dipendenti dal paziente sono l’inadeguato apporto di carboidrati, le dosi eccessive di insulina assunte per una non corretta valutazione del fabbisogno, gli orari non regolari dell’assunzione di cibo. In gravidanza il raggiungimento di valori glicemici vicino alla normoglicemia per ridurre il rischio di complicanze materne fetali e l’alterazione del sistema controregolatore associato allo stato di gravidanza espongono le donne diabetiche a un rischio maggiore di eventi ipoglicemici. Frequenza dell’ipoglicemia in gravidanza Settimana gestazionale (SG) Nelle donne in gravidanza affette da diabete (di tipo 1 e 2) un buon controllo metabolico, prima e durante la gravidanza, è essenziale per ridurre la morbilità e la mortalità maternofetale. Per ottenere e mantenere durante la gravidanza un profilo glicemico giornaliero ottimale e livelli di emoglobina glicata (HbA1c) a valori quasi normali, le donne con diabete sono ad aumentato rischio di episodi ipoglicemici gravi. 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21 22-23 24-25 26-27 28-29 30-31 32-33 34-35 36-37 38-39 13 21 15,1 29 31 29 32 13 25 5 7 12 4 8 6 6 9 0,1 0 5 10 15 20 25 Frequenza episodi di ipoglicemia (%) 30 35 Figura 1 Frequenza (%) degli episodi di ipoglicemia severa in gravidanza in donne con diabete di tipo 1. Ipoglicemia nella gravidanza diabetica riore a 6,5% e infine una dose maggiore totale giornaliera di insulina. Recentemente, la possibilità di utilizzare, anche in gravidanza, un sistema di monitoraggio continuo della glicemia che registra le escursioni glicemiche durante tutto il giorno, ha fornito nuovi dati su frequenza e durata degli episodi ipoglicemici. In 20 donne affette da diabete di tipo 1 in gravidanza sottoposte a monitoraggio continuo della glicemia, gli eventi ipoglicemici postprandiali (glicemia 49 mg/dl [2,7 mmol/l] per più di 15 minuti dopo il picco glicemico) sono stati registrati 161 ± 46 minuti dopo il pasto nell’11,6% dei pasti ed erano inavvertiti(9). Lo stesso approccio, applicato alle donne in gravidanza con diabete gestazionale, ha identificato eventi ipoglicemici asintomatici nel 63% delle donne trattate con insulina e nel 28% delle donne trattate con gliburide. La maggioranza degli eventi registrati era notturna (83%) nelle pazienti trattate con insulina, mentre in quelle in terapia con gliburide gli episodi ipoglicemici erano ugualmente registrati durante il giorno e la notte(10). La controregolazione in gravidanza La gravidanza diabetica è caratterizzata di per sé da un deterioramento della risposta controregolatoria ormonale all’ipoglicemia. Come dimostrato da studi sperimentali condotti nei cani diabetici, la risposta di epinefrina e glucagone all’ipoglicemia risulta alterata durante la gravidanza(11). Questi dati sono stati confermati anche nella gravidanza umana utilizzando la tecnica del clamp ipoglicemico(12,13). Nelle gravide con diabete di tipo 1 trattate con terapia insulinica intensiva è stata evidenziata una ridotta risposta di adrenalina e glucagone rispetto alle donne non in gravidanza non diabetiche. Inoltre, in tali donne è ridotta la soglia glicemica che induce la secrezione di epinefrina e dell’ormone della crescita. Questo può essere, almeno in parte, la conseguenza del trattamento insulinico intensivo. Un deterioramento della secrezione di entrambi gli ormoni, in particolare quella di glucagone, è stata dimostrata anche in donne gravide non diabetiche. I meccanismi coinvolti nella riduzione della secrezione di glucagone e di adrenalina durante la gravidanza non sono del tutto chiariti. Tuttavia, per il glucagone, è ipotizzato che gli ormoni placentari esercitino un effetto 14 Sconosciuta Attività fisica Frequenti ipoglicemie 13 Vomito 56 10 Pasto ritardato Insufficiente assunzione CHO 2 32 Eccessiva dose supplementare Figura 2 Cause di ipoglicemia severa nella gravidanza diabetica (%). 235 soppressivo su di essa. Inoltre, i risultati di uno studio più recente suggeriscono che lo smorzamento della secrezione di glucagone durante l’ipoglicemia insulino-indotta in gravidanza è connesso a un deterioramento generalizzato di un certo numero di segnali diversi, tra cui gli stimoli parasimpatici e simpaticoadrenergici e un’alterata percezione dei livelli di insulina circolanti e/o intrainsule(14). La gravidanza per sé può alterare la risposta controtregolatoria ormonale all’ipoglicemia. Con il clamp iperinsulinemico ipoglicemico è stato evidenziato un aumento dei livelli di glucagone, mentre la risposta adrenergica è marcatamente ridotta e la soglia per il rilascio di adrenalina risulta ridotta nel 3° trimestre rispetto a quella di donne non gravide. Questo rende le donne diabetiche maggiormente dipendenti dalla risposta controregolatoria di seconda linea: ormone della crescita e cortisolo(15). Nel corso della gravidanza fisiologica l’ormone della crescita placentare aumenta e progressivamente sostituisce la secrezione pulsata dell’ormone della crescita pituitario che decresce progressivamente dopo la 20a settimana di gravidanza e raggiunge i minimi livelli nel 3° trimestre. L’ormone della crescita placentare svolge la sua azione iperglicemizzante sia direttamente sia tramite IGF-1 (insulin-like growth factor 1, somatomedina) i cui livelli sono bassi all’inizio della gravidanza e aumentano verso la fine. Donne con ripetuti episodi ipoglicemici in gravidanza presentano valori di IGF-1 bassi(16). Fattori di rischio per episodi ipoglicemici in gravidanza L’ipoglicemia durante la gravidanza diabetica è certamente legata al trattamento insulinico intensivo necessario per raggiungere e mantenere gli obiettivi del controllo glicemico raccomandato in queste donne. Bassi livelli di glucosio nel sangue possono esporre le donne al rischio di ipoglicemia. Inoltre, il deterioramento della controregolazione glucidica(12-14) e altre caratteristiche, come per esempio un aumento della sensibilità all’insulina durante il primo trimestre di gestazione(17), sono importanti nel determinare un aumento di episodi di ipoglicemia durante la gravidanza (Tab. 1). È noto che la concentrazione di insulina aumenta progressivamente durante la gravidanza raggiungendo un massimo, con grande variabilità, durante il 3° trimestre. In questo contesto, una ridotta clearance dell’insulina nel 3° trimestre, come riportato da Björklund et al.(18) può ridurre il recupero da eventi ipoglicemici. Sono forti fattori predittivi di ipoglicemia severa, in gravidanza, una pregressa storia di ipoglicemie nell’anno precedente la gravidanza e la mancata percezione degli eventi ipoglicemici. Nausea e vomito sono state correlate al rischio di ipoglicemia severa in gravidanza(14) anche se in studi prospettici questo dato non è stato confermato(4) (Fig. 2). Altri fattori di rischio sono la lunga durata di malattia(12,13,19), un trattamento insulinico intensivo(13), l’elevata variabilità glicemica, le dosi supplementari di insulina utilizzate per correggere le iperglicemie e un non adeguato introito giornaliero di carboidrati(1-4) (Fig. 2). 236 M.G. Dalfrà et al. Sintomi L’ipoglicemia viene solitamente definita come la concentrazione di glucosio plasmatico inferiore a 50-55 mg/dl (2,73 mmol/l)(20). Tuttavia la soglia glicemica per l’attivazione del sistema di controregolazione è a una concentrazione di glucosio nel plasma di 65-70 mg/dl (3,6-3,8 mmol/l)(19), che varia in relazione al controllo glicemico antecedente. L’ipoglicemia può essere classificata come ipoglicemia sintomatica lieve-moderata e grave, sia durante la gravidanza sia al di fuori della gravidanza. I sintomi dell’ipoglicemia sono gli stessi anche in gravidanza e si distinguono in due categorie: neurogenici e neuroglicopenici. L’ipoglicemia grave compare quando i livelli di glucosio continuano a scendere e il paziente è incapace di iniziare un trattamento per la risoluzione dell’ipoglicemia e ha bisogno dell’assistenza di un’altra persona. L’ipoglicemia asintomatica occorre quando il paziente è incapace di riconoscere un’imminente ipoglicemia. Le gravidanze diabetiche sono spesso caratterizzate da episodi di ipoglicemia inavvertiti. Ipoglicemia materna Conseguenze fetali Una serie di studi sperimentali nell’animale hanno dimostrato un effetto teratogeno dell’ipoglicemia materna durante l’embriogenesi. L’esposizione, in vitro, di embrioni di topo a un milieu ipoglicemico anche per brevi periodi (2 ore) nelle prime fasi dell’embriogenesi, ha provocato malformazioni. Questo potrebbe essere spiegato dal fatto che gli embrioni più giovani sono molto sensibili all’ipoglicemia perché dipendono dalla glicolisi e non hanno sviluppato la capacità per un metabolismo del glucosio aerobico(21,22). Gli studi in merito al potenziale effetto teratogeno dell’ipoglicemia in donne in gravidanza sono pochi. Impastato et al.(23) più di 50 anni fa, hanno riferito che 6 su 19 donne in gravidanza normali sottoposte a una terapia di coma insulinico per disturbi psichiatrici, durante le prime fasi della gravidanza, avevano un feto malformato. Una serie di studi clinici successivi, che hanno valutato il potenziale effetto teratogeno dell’ipoglicemia materna nelle gravide diabetiche, non ha evidenziato alcun aumento della frequenza delle malformazioni fetali in donne con frequenti episodi di ipoglicemia(24,25). Gli studi volti a valutare la frequenza cardiaca fetale (fetal heart Tabella 1 Fattori predisponenti a una grave ipoglicemia in pazienti con diabete di tipo 1 in gravidanza. Alterata risposta del glucagone all’ipoglicemia Ridotta risposta adrenalinica all’ipoglicemia Soglia abbassata per la controregolazione glucidica Scarse capacità di autogestione della malattia diabetica Tabella 2 Prevenzione dell’ipoglicemia in gravidanza. Precoce identificazione delle donne ad alto rischio (storia di pregresse ipoglicemie severe o ipoglicemie inavvertite) Riduzione del 10% delle dosi di insulina fra 8a e 12a settimana gestazionale Attenzione nei boli di insulina supplementare all’inizio della gravidanza Avere con sé del glucosio Usare analoghi rapidi e lenti dell’insulina Evitare glicemie bedtime < 108 mg/dl (6,0 mmol/l) Controllare la glicemia di notte (ore 2-4) Avere a disposizione il glucagone L’uso del microinfusore e/o del monitoraggio in continuo della glicemia può ridurre il rischio di ipoglicemie severe e/o inavvertite in pazienti selezionate e adeguatamente addestrate ed educate rate, FHR) durante l’ipoglicemia in donne in gravidanza con diabete, sono contrastanti. Mentre alcuni studi hanno mostrato la comparsa di tachicardia fetale durante il coma ipoglicemico materno(26), altri hanno dimostrato una bradicardia e ridotti movimenti fetali durante l’ipoglicemia materna(27). Un aumento della frequenza cardiaca fetale è stato dimostrato durante gli studi con clamp ipoglicemico, probabilmente come conseguenza di un aumento dell’attività simpaticosurrenale materna(28). Al contrario, altri studi non hanno riportato alcun cambiamento nei movimenti FHR e fetali, suggerendo che il feto potrebbe utilizzare substrati alternativi durante gli episodi di ipoglicemia materna(29). In ogni caso con la correzione dell’ipoglicemia materna i livelli di FHR e l’attività fetale tornano nella norma. Infine, studi in bambini di madri che hanno avuto frequenti episodi ipoglicemici gravi durante la gravidanza, non hanno mostrato alcuna relazione tra lo sviluppo intellettivo, lo sviluppo psicomotorio e l’ipoglicemia. Rizzo et al. hanno studiato bambini di madri con ipoglicemia durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza e hanno trovato punteggi di intelligenza normale a 2 e 5 anni di età(30). Conseguenze materne L’ipoglicemia grave può essere nociva per la madre perché può portare a coma, convulsioni e morte materna. Inoltre, episodi ipoglicemici ricorrenti possono determinare un deterioramento delle funzioni cognitive(31). Trattamento Tutti gli episodi ipoglicemici, anche in assenza di sintomi, richiedono un trattamento. L’obiettivo del trattamento è quello di aumentare il livello di glucosio nel sangue a un livello sicuro per evitare conseguenze cliniche. Ipoglicemia nella gravidanza diabetica 237 human insulin in 322 pregnant women. Diabetes Care 2007;30: 771-6. Il trattamento dell’ipoglicemia in gravidanza è lo stesso di quello del paziente diabetico: assunzione di zuccheri ad assorbimento rapido o glucagone nel caso in cui il paziente non sia in grado di assumere per os. Parenti, amici e colleghi dovrebbero essere istruiti a riconoscere i sintomi di ipoglicemia e, in caso di necessità, a somministrare la quota di zucchero e/o il glucagone. Il glucagone non attraversa la placenta e il suo uso in gravidanza non è pericoloso(32). 7. Rosenn BM, Miodovnik M, Holcberg G, Khoury JC, Siddiqi TA. Hypoglycemia: the price of intensive insulin therapy for pregnant women with insulin dependent diabetes mellitus. Obstet Gynecol 1995;85:417-22. Conclusioni 8. Hellmuth E, Damm P, Molsted-Pedersen L, Bendtson I. Prevalence of nocturnal hypoglycemia in first trimester of pregnancy in patients with insulin treated diabetes mellitus. Acta Obstet Gynecol Scand 2000;79:958-62. La gravidanza diabetica rappresenta la sfida più importante della terapia insulinica, sfida che richiede uno sforzo continuo per mantenere l’euglicemia ed evitare gravi episodi ipoglicemici(33). L’esposizione frequente a bassi livelli di glucosio determina una ridotta controregolazione glucidica e ipoglicemia inavvertita. L’ipoglicemia può essere pericolosa per la madre, ma non è chiaro se e in che misura possa determinare embriopatia. Infine, gli episodi ipoglicemici possono avere un impatto negativo sull’esperienza della gravidanza per la madre e il suo partner. Perciò, le donne devono essere adeguatamente istruite a eseguire il monitoraggio del glucosio, l’osservanza della dieta, soprattutto degli spuntini fra i pasti, e a gestire correttamente la terapia insulinica per evitare le ipoglicemie in corso di gravidanza (Tab. 2). Le nuove strategie terapeutiche, compresi gli analoghi dell’insulina ad azione rapida e lenta che coprono i picchi di glucosio prandiali e riducono gli episodi ipoglicemici anche notturni, e i nuovi sistemi di monitoraggio della glicemia sembrano essere efficaci nel migliorare il controllo metabolico senza aumentare il rischio di ipoglicemia materna. Conflitto di interessi Nessuno. Bibliografia 1. Ringholm L, Pedersen-Bjegaard U, Thorsteinsson B, Damm P, Mathiesen ER. Hypoglycaemia during pregnancy in women with type 1 diabetes. Diabet Med 2012;29.558-66. 2. Nielsen LR, Pedersen-Bjergaard U, Thorsteinsson B, Johansen M, Damm P, Mathiesen ER. Hypoglycemia in pregnant women with type 1 diabetes: predictors and role of metabolic control. Diabetes Care 2008;31:9-14. 3. Kimmerle R, Heinemann L, Delecki A, Berger M. Severe hypoglycemia incidence and predisposing factors in 85 pregnancies of type 1 diabetic women. Diabetes Care 1992;15:1034-7. 4. Evers IM, ter Braak EW, de Valk HW, van der Schoot B, Janssen N, Visser GH. Risk indicators predictive for severe hypoglycemia during the first trimester of type 1 diabetic pregnancy. Diabetes Care 2002;25:554-9. 5. Mathiesen ER, Kinsley B, Amiel SA, Heller S, McCance D, Duran S et al. Maternal glycemic control and hypoglycemia in type 1 diabetic pregnancy: a randomized trial of insulin aspart versus 6. Secher AL, Mathiesen ER, Andersen HU, Damm P, Ringholm L. Severe hypoglycemia in pregnant women with type 2 diabetes a relevant clinical problem. Diabetes Res Clin Pract 2013;102:e17-8. 9. Ben-Haroush A, Yogev Y, Chen R, Rosenn B, Hod M, Langer O. The postprandial glucose profile in the diabetic pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2004;191:576-81. 10. Yogev Y, Ben-Haroush A, Chen R, Rosenn B, Hod M, Langer O. Undiagnosed asymptomatic hypoglycemia: diet, insulin, and glyburide for gestational diabetic pregnancy. Obstet Gynecol 2004; 104:88-93. 11. Connolly CC, Aglione LN, Smith MS, Lacy B, Moore MC. Pregnancy impairs the counterregulatory response to insulin-induced hypoglycemia in the dog. Am J Physiol Metab 2004;287:480-8. 12. Rosenn BM, Miodovnik M, Khoury JC, Siddiqi TA. Counterregulatory hormonal responses to hypoglycemia during pregnancy. Obstet Gynecol 1996;87:568-74. 13. Diamond MP, Reece EA, Caprio S, Jones TW, Amiel S, DeGennaro N et al. Impairment of counterregulatory hormone responses to hypoglycemia in pregnant women with insulin-dependent diabetes mellitus. Am J Obstet Gynecol 1992;166:70-7. 14. Canniff KM, Smith MS, Lacy DB, Williams PE, Moore MC. Glucagon secretion and autonomic signaling during hypoglycemia in late pregnancy. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2006;291:R788-95. 15. Björklund AO, Adamson UK, Carlström KA, Hennen G, Igout A, Lins PE et al. Placental hormones during induced hypoglycemia in pregnant women with insulin dependent diabetes mellitus: evidence of an active role for placenta in hormonal counter-regulation. Br J Obstet Gynecol 1998;105:649-55. 16. Ringholm Nielsen L, Juul A, Pedersen-Bjergaard U, Thorsteinsson B, Damm P, Mathiesen ER. Lower levels of circulating IGF1 in type 1 diabetic women with frequent severe hypoglycemia during pregnancy. Diabet Med 2008;25:826-33. 17. Di Cianni G, Miccoli R, Volpe L, Lencioni C, Del Prato S. Intermediate metabolism in normal pregnancy and in gestational diabetes. Diab Met Res Rev 2003;19:259-70. 18. Björklund AO, Adamson UK, Lins PE, Westgren LM. Diminished insulin clearance during late pregnancy in patients with type 1 diabetes mellitus. Clin Sci 1998;95:317-23. 19. Briscoe VJ, Davis SN. Hypoglicemia in type 1 and type 2 diabetes: physiology, pathophysiology, and management. Clin Diabetes 2006;24:115-21. 20. The Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) Group. Pregnancy outcome in the Diabetes Control and Complications Trial. Am J Obstet Gynaecol 1996;174:1343-53. 21. Illsley NP. Glucose transportes in human placenta. Placenta 2000;21:14-22. 22. Smoak IW, Sadler TW. Embryopathic effects of short–term exposure to hypoglycemia in mouse embryo in vitro. Am J Obstet Gynecol 1990;163:619-24. 23. Impastato DJ, Gabriel AR, Lardaro EH. Electric and insulin shock therapy during pregnancy. Dis Nerv Syst 1964;23:542-6. 24. Molsted-Pedersen L, Tygstrup I, Pedersen J. Congenital malfor- 238 M.G. Dalfrà et al. mations in newborn infants of diabetic women. Correlation with maternal diabetic vascular complications. Lancet 1964;23:1124-6. 25. Mills JL, Knopp RH, Simpson JL, Jovanovic-Peterson L, Metzger BE, Holmes LB et al. Lack of relation of increased malformation rates in infants of diabetic mothers to glycemic control during organogenesis. N Engl J Med 1988;318:671-6. 26. Confino E, Ismajovic B, David MP, Gleicher N. Fetal heart rate in maternal hypoglicaemic coma. Int J Gynaecol Obstet 1985;23:59-60. 27. Langer O, Cohen WR. Persistent fetal bradycardia during maternal hypoglycemia. Am J Obstet Gynaecol 1984;149:688-90. 28. Björklund AO, Adamson UK, Almström NH, Enocksson EA, Gennser GM, Lins PE et al. Effects of hypoglycaemia on fetal heart activity and umbilical artery Doppler velocity waveforms in pregnant women with insulin dependent diabetes mellitus. Br J Obstet Gynaecol 1996;103:413-20. 29. Lapidot A, Haber S. Effect of acute insulin-induced hypoglycemia on fetal versus adult brain fuel utilization assessed by (13)C MRS isotopomer analysis of [U-(13)C]glucose metabolites. Dev Neurosci 2000;22:444-55. 30. Rizzo T, Metzger BE, Burns WJ, Burns K. Correlations between antepartum maternal metabolism and child intelligence. N Engl J Med 1991;325:911-6. 31. Deary IJ, Frier BM. Severe hypoglycemia and cognitive impairment in diabetes. BMJ 1996;313:767-8. 32. Rayburn W, Piehl E, Sanfield J, Compton A. Reversing severe hypoglicemia during pregnancy with glucagon therapy. Am J Perinatol 1987;4:259-61. 33. Lapolla A, Dalfrà MG, Lencioni C, Di Cianni G. Hypoglycemia in diabetic pregnancy. In: Textbook of diabetes and pregnancy, 2nd edition. Informa Healthcare 2008, pp. 246-52.
Documenti analoghi
articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e
Ospedale San Raffaele, Reparto di Pediatria,
via Olgettina 60, 20132 Milano
e-mail: [email protected]
G It Diabetol Metab 2015;35:218-223
Pervenuto in Redazione il 06-07-2015
Accettato per l...
articolo completo in pdf
and minimal risk of hypoglycemia. This goal can be achieved if
doctors and patients, with their different clinical needs, are continually educated about making the best use of insulin and/or
oral d...