Dal progetto al prodotto
Transcript
Dal progetto al prodotto
NX Machinery Dal progetto al prodotto Serena Manuel, leader nella produzione di attrezzature per impianti zootecnici e agricoli, riduce i tempi di progettazione grazie a NX e al modulo Progressive Die Wizard SERENA MANUEL Siemens PLM Software Sfide operative Ridurre i tempi di progettazione Garantire un costante approvvigionamento di articoli e prodotti personalizzati Chiavi per il successo Utilizzo di NX e dello specifico modulo per la progettazione degli stampi progressivi Organizzazione flessibile dei processi di produzione e strumenti tecnologicamente evoluti Risultati Tempi di progettazione ridotti Qualità elevata del servizio Maggiore facilità nella lavorazione di particolari complessi www.siemens.com/plm Dal progetto al prodotto Serena Manuel, leader nella produzione di attrezzature per impianti zootecnici e agricoli, riduce i tempi di progettazione grazie a NX e al modulo Progressive Die Wizard Serena Manuel, azienda con sede a Luzzara (Reggio Emilia), nasce nel 1963 dalla fusione di due organizzazioni distinte: Serena, specializzata nella produzione di morsetteria, e Manuel, dedicata alla realizzazione di irrigatori a pioggia. Oggi l’azienda produce e distribuisce in tutta l’Europa Occidentale attrezzature per impianti zootecnici e agricoli, quali morsetti e supporti, accessori per la mungitura, per le recinzioni, per sistemi di cattura, tappi e poste, oltre ad attrezzature per stalle, serre, sistemi per la filiera del latte e dell’allevamento bovino. Pur contando solo 27 dipendenti, Serena Manuel ha maturato nel 2007 un fatturato di oltre 6 milioni di euro, registrando un incremento rispetto al 2006 di circa il 10,9% con un’analoga prospettiva di crescita per il 2008. L’entrata nell’Unione Europea di nuovi Paesi, la cui economia agricola necessita di innovative politiche di sviluppo, ha dato nuovo impulso alla domanda di attrezzature all’avanguardia nel settore. L’azienda ha riunito in una sola sede tutte le strutture che servono per la creazione dei propri prodotti, realizzando al suo interno sia lo strumento finito sia le attrezzature necessarie alla sua produzione. Grazie a questo particolare tipo di organizzazione che prevede lo svolgimento delle fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione delle attrezzature di produzione, Serena Manuel riesce a risultare competitiva in un mercato sempre più esigente. Nel sito di Luzzara si svolgono tutte le fasi del processo di fabbricazione, a eccezione dei trattamenti superficiali, come zincatura e galvanizzazione, che sono delegati a terze parti. Una volta completato il ciclo di produzione, si procede con l’assiemaggio dei vari articoli e al loro stoccaggio a magazzino. Personalizzazione e tempi ridotti con NX Un’organizzazione flessibile dei processi di produzione, un rinnovamento costante delle tecnologie utilizzate e un team aziendale competente e professionale: sono questi i fattori che si sono rivelati decisivi per il successo di Serena Manuel. Oggi Serena Manuel offre un catalogo di 215 famiglie di articoli caratterizzati da un’elevata ripetibilità, qualità e precisione, e assicura ai propri clienti un’ampia possibilità di personalizzazione dei componenti e delle soluzioni complete. Provvedendo direttamente alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle attrezzature di produzione, l’azienda è in grado di garantire un costante approvvigionamento degli articoli e di fornire in breve tempo piccoli e grandi volumi di prodotti personalizzati, togliendo ai clienti e ai distributori il disagio di avere presso i loro magazzini ingenti quantità di pezzi. Per raggiungere questi risultati, Serena Manuel si è avvalsa dell’utilizzo delle funzionalità della suite NX e del modulo Progressive Die Wizard di Siemens PLM Software. “Progettavamo gli stampi con lo stesso CAD che ancora oggi utilizziamo per il design dei nostri particolari, ma con il tempo, e a causa della rapida evoluzione dei prodotti, questa soluzione si è dimostrata poco NX Soluzioni/Servizi NX Progressive Die Wizard Settore di attività Serena Manuel produce e distribuisce attrezzature per impianti zootecnici e agricoli. www.serenamanuel.com/ Sede Luzzara (RE) Italia “Prima di NX, per definire le parti generali di uno stampo impiegavamo circa 20 ore, mentre adesso ne bastano soltanto cinque.” Marco Pedrazzi, Direttore Tecnico Serena Manuel Machinery flessibile e limitativa, soprattutto nella progettazione degli stampi di componenti complessi” afferma Marco Pedrazzi, direttore tecnico di Serena Manuel. “Abbiamo quindi riaperto la porta al mercato e circa due anni fa abbiamo scelto NX di Siemens PLM Software che, grazie al modulo Progressive Die Wizard per la progettazione degli stampi a passo, ha dato in breve tempo buoni risultati. Utilizzando NX abbiamo riscontrato fin da subito un notevole risparmio dei tempi di progettazione. Per fare un esempio, prima dell’avvento di questo strumento, per definire le parti generali di uno stampo impiegavamo circa 20 ore, mentre adesso ne bastano soltanto cinque”. Piccole imprese crescono La semplicità di utilizzo del software, emersa in particolare nel passaggio da NX4 a NX5, e la riduzione del tempo di progettazione si sono dimostrati elementi preziosissimi per una piccola impresa come Serena Manuel. “NX5, in particolare, si contraddistingue per una grafica ottimizzata che consente di rendere più visibili e comprensibili sezioni come l’albero delle feature“ commenta Pedrazzi. “Inoltre, abbiamo constatato che il CAD/CAM/CAE di Siemens PLM Software gode di maggiore stabilità in ambiente Windows, e genera file più completi e più leggeri. Con il CAD che utilizzavamo in precedenza dovevamo generare un formato per il file d'assieme dello stampo, uno per la parte e un altro ancora per la messa in tavola. Ora possiamo produrre, mediante il concetto di Master model e con un unico formato, il prt, un file d’assieme che ha associati, oltre ai normali componenti, anche quello della messa in tavola e delle analisi FEM, tanto che con un semplice comando possiamo passare in tempo reale dalla parte di visualizzazione 3D a quella 2D, mantenendo aperti un minor numero di file. Questa tecnologia consente agli utenti l’accesso ai propri files di pertinenza senza interferire con il lavoro di altri”. NX consente ai progettisti di modellare le superfici e ricavare da un disegno il maschio e la matrice di stampaggio, quindi il punzone e la matrice di tranciatura dello stampo, fornendo un reale vantaggio nella lavorazione di particolari complessi ricavati da tubolari, le cui geometrie non lineari possono opporre difficoltà dal punto di vista del CAD. Una preziosa collaborazione Serena Manuel ha trovato in Siemens PLM Software un partner d’eccellenza, che lo affianca nel rispondere alle esigenze di qualsiasi cliente. Pedrazzi esprime la sua soddisfazione anche in merito ai servizi di assistenza “In seguito al corso frequentato per apprendere le funzionalità base di NX, il sostegno fornitoci per lo Start-up del modulo per la progettazione degli stampi progressivi è stato strategico: per tre giorni un tecnico ci ha raggiunto in sede, offrendoci un training mirato alle nostre specifiche esigenze” Oggi Serena Manuel sta pensando di adottare anche NX Nastran, per poter sviluppare soluzioni affidabili, resistenti, snelle e dai costi ridotti. Come sottolinea Pedrazzi, l’azienda “sta valutando la possibilità di operare, per conto dei clienti, studi condotti mediante il calcolo FEM, attraverso i quali agire sugli spessori dei componenti, inserire nervature o appositi rinforzi ricavabili tramite stampaggio, stabilirne con precisione la fattibilità prima della loro messa in produzione e produrre la documentazione necessaria per valutare, insieme al committente, la validità di quanto progettato”. Secondo il tecnico, NX Nastran, risponderebbe in modo completo all’esigenza dell’azienda di sviluppare prodotti dedicati che assicurino riduzione degli ingombri, dei pesi a pieno benefici di chi produce e di chi acquista. Siemens PLM Software Via Gaetano Crespi,12 20134 Milano Tel 02 21057.1 Fax 02 2640618 www.siemens.com/plm 2007 Siemens Product Lifecycle Management Software Inc.Tutti i diritti riservati. Siemens e il logo Siemens sono marchi registrati di Siemens AG. Teamcenter, NX, Solid Edge, Parasolid, Tecnomatix , Femap, I-deas, JT, UGS Velocity Series e Geolus sono marchi registrati di proprietà Tutti gli altri loghi, marchi commerciali o marchi di servizi citati appartengono ai rispettivi detentori. ©2006 UGS Corp. Tutti i diritti di Siemens PLM Software Inc. e di tutte le sue consociate negli Stati Uniti e in altri paesi. Ottobre 2007
Documenti analoghi
Un PLM completo per la crescita aziendale
innovativi sul mercato”.
Nella scelta di Teamcenter da parte di Bolzoni, la reputazione del software e la presenza a
livello globale di Siemens hanno giocato un ruolo importante. “Siamo un’azienda ...
Azimut Yachts: il lusso di progettare l`eleganza
per arrivare alla configurazione perfetta sia sotto l’aspetto funzionale sia sotto quello estetico”.
Zollner Elektronik AG - Siemens PLM Software
Dal 2002, i tecnologi di processo Zollner utilizzano sistemi per la simulazione del flusso di materiali.
Tali sistemi sono stati successivamente integrati con strumenti per la realizzazione di stud...