PowerPoint Template
Transcript
PowerPoint Template
Filosofia del Plm Crea: connettere tutte le sfere aziendali Il prodotto e la sua evoluzione: dalla modellistica all‟industrializzazione Agenda / Sommario Capire, conoscere, progettare, implementare e lavorare con un PLM 1 Distinta base o scheda tecnica? Meglio un PDM-PLM 2 Reparti e risorse umane che non dialogano tra loro: connettiamoli! 3 Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà 4 La tecnologia di Crea? Concreta, immediata.. per sempre 5 6 Integrazione tecnologica: fin dove si spinge Crea 7 conclusioni Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Distinta base o scheda tecnica? Meglio un PLM/PDM Mille strumenti diversi : l‟obiettivo rimane sempre lo stesso Abitualmente nel settore dell‟abbigliamento si usano diversi termini per identificare lo stesso strumento Scheda/e Stampata/e Il fine rimane lo stesso; avere i dati che mi servono disponibili in ogni momento ed in ogni luogo Una diba non è altro che una “lista della spesa” con una somma finale (costo) per quel prodotto Scheda tecnica All‟inizio c‟era la carta: una, due o più schede prestampate da compilare a penna e da far “girare” Di.Ba. excel Da fonti statistiche, il 78% delle aziende italiane non si dotano di strumenti come un Plm ed usano comunemente excel PLM/ PDM Distinta base o scheda tecnica? Meglio un PLM/PDM Che cosa vuol dire PDM Che cosa vuol dire PLM Distinta base o scheda tecnica? Meglio un PLM/PDM PDM e PLM sono due acronimi utili a sintetizzare un concetto PDM Product Data Management PLM Product Lifecycle Management È comunemente chiamato Pdm un “contenitore dei dati sul prodotto” che a sua volta può essere costantemente consultato. Il Plm non è altro che “un‟estensione” del Pdm, che scandisce anche le fasi temporali relative al prodotto o all‟intera collezione È lo strumento che, se ben “rifornito” di informazioni, le restituisce in ogni momento ed in ogni luogo; fornisce le reportistiche a tutti i collaboratori che hanno esigenza di avere dati sul prodotto unendo tutte le informazioni di tutti i reparti Mantenendo al centro i dati e le informazioni sul prodotto gestisce anche il ciclo di vita del prodotto stesso; dall‟idea e quindi dalla nascita, alla soppressione definitiva e per sempre di quel prodotto e di tutto ciò che ad esso è connesso. Reparti e risorse umane che non dialogano tra loro: connettiamoli! Della stessa area aziendale possono far parte una o più persone Esistono aziende piccole dove una persona ha più ruoli e aziende grandi dove ogni addetto segue una o poche fasi 2 Nell’area modelli ad esempio troviamo: 1 modellista che lavora a mano 3 1 2 modellista che lavora su Cad 3 apprendista che digitalizza il cartamodello Area Modelli 4 addetto agli sviluppi taglia 5 addetto ai piazzamenti Ognuno di questi ha la necessità di ricevere informazioni sulla propria attività Ognuno di questi dovrà immettere informazioni sulla propria attività 5 4 Reparti e risorse umane che non dialogano tra loro: connettiamoli! La contaminazione virale del Plm Si parte con poco ma poi.. Spesso le aziende che non hanno un progetto globale ben definito iniziano questo percorso introducendo il Plm in una sola area Area prodotto/ufficio acquisti Poi cominciano a scoprire che l‟area più vicina alla prima offrirebbe maggiori performance se fosse connessa e.. Da quel punto in poi è un progetto che diventa via via sempre più importante e sempre più vitale per l‟azienda. Si cominciano ad intravedere forti benefici e si pretende sempre più È da quì che inizia l‟interconnessione dei reparti; la vera connessione di tutti i collaboratori . Area stile Area Modelli Reparti e risorse umane che non dialogano tra loro: connettiamoli! Avere un‟azienda con tutti i reparti perfettamente integrati è l‟obbiettivo principe Ecco perchè vengono presto coinvolti anche reparti direzionali, (addetti al forecast, al budgetting ecc) Es: Direzione Operativa Gli obbiettivi strategici ed economici cominciano ad essere in linea con le previsioni Product Manager Nota che abbrevia il lead time; le uscite delle collezioni non subiscono più ritardi Area stile Area Modelli L‟azienda comincia a capire i benefici di un Plm e capisce che grazie a questo strumento riduce le imperfezioni, SCENE Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà Questi i principali benefici Aiuta le aziende a mantenere gli obbiettivi strategici ed economici 1 2 3 4 5 Riduce il tempo di uscita delle collezioni (lead time) Valorizza l’innovazione e facilita la creazione di nuove collezioni in modo uniforme Assicura miglior qualità dei prodotti Abbassa i costi di sviluppo delle collezioni Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà Assicura un controllo del margine attraverso rapide ed accurate valutazioni del piano collezioni Aiuta le aziende a mantenere gli obbiettivi Garantisce coerenza, profitto e conformità degli obbiettivi strategici ed economici Permette di creare molti più prodotti mantenendo le stesse risorse Valorizza l’innovazione Si possono riutilizzare le informazioni preesistenti per accelerare la creazione di nuove e facilita la creazione di collezioni automatizzando processi “tecnico-ripetitivi” lasciando così più spazio ai designer per nuove collezioni in concentrarsi di più sulla creatività modo uniforme Assicura miglior qualità dei prodotti Minori rischi di interpretazione e di errore Informazioni tecniche precise e sicure Processi automatizzati che abbassano i rischi sui problemi di qualità di materiali e prodotti Abbassa i costi di sviluppo delle collezioni Abbassa i costi e riduce il tempo di uscita delle collezioni ottimizzando le decisioni e migliorando la supply chain Riduce il numero dei capi campioni realizzati ed i costi conseguenti Riduce il tempo di uscita delle collezioni (lead time) Evita i potenziali costi legati ai ritardi e ai colli di bottiglia facilitando I flussi di lavoro Garantisce tempi precisi grazie al costante controllo delle attività in real time Elimina le esigenze del data entry ripetitivo e facilita lo scambio di informazioni SCENE Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà Questi i principali benefici Attraverso il workflow pianifica e controlla il costante avanzamento dei task 1 2 3 4 5 Coordina il controllo direzionale globale Pianifica e aiuta nel budgeting dei costi prodotti/collezioni Trattiene il capitale delle informazioni nel perimetro aziendale Libera da vincoli di luogo con la e-collaboration Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà Attraverso il workflow pianifica e controlla il costante avanzamento dei task Aiuta a bilanciare i carichi di lavoro e a ripartirli modulando risorse/competenze Fornisce il quadro dell‟avanzamento del lavoro nelle varie fasi Ottimizza le risorse nella pianificazione del lead time Coordina il controllo direzionale globale Un‟unica dashboard sempre on-line permette di avere una costante visione d‟insieme Il “modellario” semplifica le decisoni di aggiungere o togliere un determinato modello Aiuta il management nelle decisioni evitando di sottoporlo a continuo stress di change strategy Pianifica e aiuta nel budgeting dei costi prodotti/collezioni Auita a rendere uniformi gli obbiettivi delle diverse aree direzionali in conformità dei budget Permette una veloce pianificazione della collezione utilizzando algoritmi di calcolo che aiutano anche nelle previsioni (forecast) di vendita. Libera da vincoli di luogo con la e-collaboration Trattiene il capitale delle informazioni nel perimetro aziendale Slega completamente tutti i collaboratori dalla postazione classica di lavoro Permette l‟accesso alle informazioni da qualunque parte del mondo Con un semplice accesso ad internet si può accedere alle informazioni o inputarne di nuove In caso di perdita di un collaboratore non viene dilapidato il capitale informativo È pressochè immediato l‟utilizzo di tutte le informazioni con i nuovi sostituti Non si è ostaggio dello storico rimasto nella memoria del collaboratore dimissionario Il Plm, i dati e le informazioni sul prodotto: obiettivi, benefici e difficoltà Fattori critici di successo nell‟implementazione di un progetto PLM Approccio “uomo/sistema” Le aziende della moda tendenzialmente non sono dotate solo di uomini “tech-oriented” come per esempio possono essere le aziende della meccanica. Spesso inserire dati in tabelle “rigide” ed ottenere Report con un diverso lay out, blocca nell‟approccio gli utenti a partire da quelli più avversi all‟uso della tecnologia. Ecco perché l‟uso massiccio del concetto WysiWyg è risultato vincente in tutti i progetti “Made by Crea” Sottovalutazione del momento di analisi È una delle minacce costanti. Spesso le imprese italiane, intente nella gestione “parsimoniosa” degli investimenti, tendono a sottovalutare il momento dell‟analisi perché tale non viene visto come “produttivo”. Errando profondamente in quanto non solo questo momento può consegnare loro il costo progetto “chiavi in mano”, ma perché è fondamentale una chiara comprensione delle esigenze della struttura aziendale e la costruzione degli obiettivi. Per questo Crea ha costituito PEP (Price Eat Price). Sovradimensionamento degli obiettivi È possibile che le imprese interpretino un sistema Plm come complesso, dal forte impatto aziendale e molto invasivo. In questo contesto percependolo come un progetto “colossal” una volta che l‟impresa sceglie di affrontarlo, eccede nel prefiggersi obiettivi illimitati. Spesso questo porta un‟azienda non ben preparata a perdersi nei meandri delle sue stesse visoni. Per questo Crea ha realizzato FORM EDITION, una licenza Plug & Play e scalabile che permette a costi bassissimi di ottenere l‟immediato roi sui primissimi obiettivi. La tecnologia di Crea? Concreta, immediata.. per sempre Quattro valori chiave del vantaggio competitivo per il Plm Crea Un sistema con molti ed inpenetrabili livelli di sicurezza permette di decidere i collaboratori autorizzati e su quali informazioni interagire È imperativo; garantisce all‟azienda il massimo in termini di tecnologia oggi esistente “state of the art” abbinato ad uno start-up che va da pochi giorni a poche settimane nei casi più importanti. È inoltre pensato per “partire” facilmente con i pochi dati esistenti “at this time”. È la chiave di concetto tecnologico che rende unico il Plm Crea. Garantisce il 100% di case history di successo grazie ad un approccio tale dove il sistema si adatta all‟utente e non il contrario Un investimento per sempre; con l‟aiuto degli upgrade, il valore del software rimane invariato nel tempo. Dati storici e personalizzazione vivono in simbiosi con l‟evoluzione dei processi e dell‟azienda La tecnologia di Crea? Concreta, immediata.. per sempre Integrazione tecnologica: fin dove si spinge Crea Il Plm Crea è perfettamente integrato con altri prodotti Crea; nessun competitor arriva a tanto Tex Design Style Cad Plasma Cad 3d Tex Store Visual Merchandising Create Cad 2d Tex Define Plm W-Fashion B2B + B2C Creator, Creactive Erp Mind Clichè Piazzamento automatico Planvision Cut planner WorkFlow Integrazione tecnologica: fin dove si spinge Crea Il Plm Crea Tex Define, ne ha integrati di tutti i colori Nessun limite all’integrazione Nesun limite all’integrazione Sui gestionali (erp) Sulla piattaforma .Net Sul Web Sugli standard Sui data base Office DB2 unix oracle .Net win Db erp as400 Sql standard ibm Web 2.0 JDBC My Sql Acess Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Form Edition o Enterprise? Due formule di licenza a garanzia del progetto Tex Define Form Edition Tex Define Enterprise Version Crea ha ideato una nuova licenza della più nota licenza Enterprise: Form Edition. È la versione completa di Tex Define. È la nuova versione di Tex Define, studiata per le aziende che hanno esigenze circoscritte e che hanno necessità di avere uno start-up molto più rapido e a bassissimo impatto di costi. Form Edition è immediato e comunque scalabile senza perdere un solo euro degli investimenti effettuati in software ed implementazioni. Ideale anche per le aziende che vogliono partire in grande stile ma hanno problemi di budget o di immediatezza di start-up. È la licenza definitiva che serve per creare sin da subito un progetto fortemente articolato in obiettivi finalizzati a risolvere i problemi di comunicazione delle singole aree, ma soprattutto di avere una condivisione collettiva delle informazioni. Permette le massime personalizzazioni del sistema sino a diventare un software ritagliato su misura del cliente: senza limiti Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Un sistema di servizi per far si che il cliente non si senta abbandonato Supporto dalla A alla Z Analisi dei processi Riordino delle procedure Il supporto del cliente e degli utenti Plm è per Crea un vero culto. Ogni utente ed ogni azienda vengono costantemente assistiti dai nostri esperti dalla fase del primo approccio ad un sistema Plm alle fasi di studio e analisi allo sviluppo del progetto, alla formazione continua degli utenti per accrescere il loro know how, aumentare le loro competenze sul software per uno sfruttamento massimo del sistema. Ovunque essi siano grazie alle moderne tecnologie di controllo remoto Il mondo della moda a differenza di altri è un complesso sistema dove regna indiscussa la creatività costante, dove la rapidità di creazione di un nuovo prodotto e la quantità dei prodotti sono prerogative inespungabili . Ogni azienda ha un suo DNA ed analizzare insieme al cliente i suoi processi, l‟organizzazione, e le sue esigenze è una tappa fondamentale per non rendere vano il lavoro da fare in simbiosi con i due team: quello di Crea e quello del Cliente. Crea è verticalizzata nel mondo della moda. Scegliere i nostri esperti come partner significa acquistare non un “software”, ma un team competente nelle problematiche proprie di questo settore e con loro, migliorare i flussi di lavoro, identificare gli obbiettivi, trovare nuove soluzioni, e creare una chiarezza di visione sull‟obbiettivo finale. Insieme a loro si creano occasioni di ripensare eventuali processi per ottimizzarli ed eliminare i colli di bottiglia. Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Un sistema di servizi per far si che il cliente non si senta abbandonato Implementazione Start-up immediata personalizzazione È di capitale importanza che i professionisti della società partner scelta dal cliente abbiano tutto l„occorrente know how del settore della moda. Implementare significa costruire una soluzione che tenga conto delle specificità del settore moda e delle soluzioni da costruire. Implementare significa realizzare ciò che è stato definito durante l„analisi,ma lo si può fare solo se si hanno le competenze tecnologiche ed il know how di questo settore come hanno gli specialisti di Crea. Form Edition o Enterprise non importa: la “concept technology” del Plm Crea fondata totalmente su WYSIWYG è stata studiata appositamente per avere un bassissimo impatto di inserimento sia in termini di tempi di realizzazione che di costi, alte prestazioni immediate, e uno start-up non rapido bensì immediato. Questo, associato alla capacità di avviamento con i soli dati esistenti rende unico il PLM Crea nel suo settore di riferimento: la moda La personalizzazione del sistema Plm è oramai una prassi consolidata di tutti i Vendor. Ciò che Crea ha in più è che la personalizzazione grazie alle tecnologie “EDITOR” congiunte con il concept “WYSIWYG” sono quanto di più semplice e rapido si possa fare. Non solo; crea concede anche una licenza commerciale “ADMINISTRATOR” con cui gli IT Manager e gli utenti più esperti possono rendersi totalmente autonomi dal Vendor, in questo caso da Crea Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Mille parole, tre fasi cruciali, un solo obbiettivo Start-up Implementazione del progetto Analisi dei processi È il momento topico dove gli utenti rischiano di sentirsi spaesati se non costantemente supportati dopo l‟addestramento. L‟azienda cliente guarda al partner fiduciosa che nessun intoppo metta a repentaglio gli sforzi compiuti. È qui che Crea può dimostrare il 100% dei casi di successo Successivamente gli ingegneri lavorano con gli analisti allo sviluppo del progetto, ai test di integrazione dei sistemi al lay-out definitivo per essere pronti al go-live. Saper indicare nuove vie o migliorare il business model del cliente, analizzare i suoi flussi di lavoro comprenderne a fondo le esigenze, è fondamentale per garantire l‟assoluto successo del progetto Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. Esempio ipotetico di ripartizione costi da sostenere (%) Ripartizione costi per un progetto PLM 8 2 10 35 L‟analisi richiede circa 1-4 giorni di lavoro presso l‟azienda: è necessario coinvolgere i soggetti preposti ai ruoli Il costo delle licenze è ripartito in fasce/quantità L‟implementazione di start-up varia da casi minimi di tre giorni a casi massimi di 20 giorni 45 Analisi Implementazione Supporto La fomazione richiede una due giornate Licenze Formazione I costi post start-up sono legati al supporto on-line : canone annuo per numero licenze. Esistono fasce di prezzo/quantità Stare con Crea? Percorsi, tecnologie, budget. PREMESSA: Gli ingegneri e i programmatori prima di costruire un software devono avere una VISIONE sulle sue applicazioni future. Tex Define è sin dalla sua nascita concepito con tecnologie proiettate al Wysiwyg. Questo ha non solo portato benefici agli utenti del sistema per l‟imediatezza dell‟approccio, ma ha anche permesso a chi deve implementare il sistema di ridurre drasticamente i tempi di implementazione di circa il 60-70% con una forte ripercussione sui costi del progetto. Progetto piccolo Crea Altri analisi 1 2 software = Sviluppo Db Crea Altri analisi 3 7 = Software = = 2 4 Sviluppo Db 5 12 implementazione 5 13 13 35 training 1 4 Training 2 8 Supporto online < Supporto online < aggiornamento < Aggiornamento < Total 9 23 Progetto Medio Implementazione Total Comparazione di un progetto Plm Crea Vs. altri sistemi. Il dato è espresso in giornate uomo 23 62 Immaginate ora l’obbiettivo finale realizzato La massima integrazione di tutti i sistemi aziendali, di tutti i reparti, e di tutti i partners ; tutto con un unico potente strumento. Un potentissimo Plm. Integrare le aree aziendali Integrare sistemi e partners Tutti i collaboratori cominciano pian piano a scrivere informazioni e ad utilizzare le informazioni esistenti nella banca dati TEX DEFINE Si integrano lentamente non solo alcuni collaboratori ma interi reparti Si integrano tra di loro i sistemi Infine i partners e fornitori
Documenti analoghi
teoria e applicazioni
intelligence, e molto altro ancora.
Inoltre, i partecipanti avranno
l'opportunità di prendere parte
alle sessioni “Meet the Expert”
durante quali sarà possibile ascoltare le ultime novità su HyperW...