NAGAOKA Mp-150, Mp-200, Mp-500
Transcript
NAGAOKA Mp-150, Mp-200, Mp-500
Valutare di Roberto Rocchi Fonorivelatori NAGAOKA Mp-150, Mp-200, Mp-500 Una bella prova in batteria di nipponiche testine. Interessanti per il loro vantaggiosissimo rapporto qualità/prezzo e per le originali e ricercate particolarità costruttive. Ho sentito parlare delle testine Nagaoka ultimamente, allorquando un amico mi disse che aveva acquistato questa testina per il suo impianto. La mia prima reazione è stata: “Nagaoka? Ma che diavolo di testina è?”. Dovete sapere che ormai la mia età avanza, le cose da fare sono tante, sempre di più, non riesco a tirarmi indietro ed accetto tutti gli incarichi che mi vengono affibbiati, sono convinto intimamente di poter fare tutto, salvo poi trovarmi, come al solito, affogato di lavoro e di impegni. Tralasciamo poi il pietoso discorso sulla famiglia che è la prima a subire le conseguenze di tutto ciò! Insomma, per farvela breve questo nome Nagaoka ha vagato per qualche giorno nella mia mente finchè non è riuscito ad aprire il MP-150 classico “cassettino della memoria” chiuso ormai da diversi anni, diciamo almeno diciotto visto che, più o meno, poteva essere il 1990. Anche all’epoca fu un amico a farmi vedere questa testina non importata in Italia, e quindi acquistata all’estero, di cui dicevano un gran bene paragonandola a qualche modello Stanton. Fine della storia. Da allora non ne ho più sentito parlare. Il caso ha voluto che mi trovassi, unico presente, in redazione proprio quando Andrea Della Sala era indaffarato a distribuire gli MP-500 apparecchi in prova ai vari redattori. Inutile dire che ho fatto man bassa di tutto ciò che riconduceva all’analogico: giradischi, pre phono e... “testine”, tra cui appunto c’erano queste Nagaoka, una bella batteria di ben tre testine. Non me le sono lasciate sfuggire! Di questi tre modelli uno era già stato montato sul giradischi Origin Live Aurora, si tratta del modello MP-200, gli altri due si chiamano MP-150 e MP-500. Come potete facilmente immaginare si MP-200 tratta di tre modelli di prezzi e standard realizzativi man mano crescenti. Si presentano in simpatiche confezioni di cartone di diverso colore a seconda del modello, all’interno le testine sono assicurate, tramite le viti, ad una teca in plastica trasparente, insomma una bella confezione, completa di cacciavitino, viti e chiavetta a brucola nel caso della MP-500, che non lascia in alcun modo trasparire il livello economico di fascia medio bassa delle tre testine. Ma veniamo all’analisi tecnica delle Nagaoka. La sigla MP sta per 50 Le guide di FDS Moving Permalloy e, in effetti, il cantiler delle tre testine è costruito in Permalloy, la preziosa lega di nichel e ferro ricercatissima per la costruzione di trasformatori di alta qualità che ha la caratteristica di avere un altissimo valore di permeabilità alla forza elettromagnetica, in pratica si lascia attraversare facilmente dal flusso elettromagnetico senza però rimanerne influenzato. Le tre testine Nagaoka hanno anche in comune il tipo di costruzione, infatti sono delle IM vale a dire delle testine ad induttanza magnetica, con inoltre delle particolarità interessantissime. In pratica il campo magnetico è generato da un gruppo di pregiatissimi magneti in samario cobalto, il cantilever in permalloy è immerso direttamente in questo campo magnetico. Questa tipologia costruttiva permette una bassissima distorsione in un range di risposta molto ampio. Inoltre, il corpo della testina è costruito in fibra di carbonio e in super permalloy in modo da irrigidire la struttura riducendo al minimo il rumore dovuto alla forza elettrostatica che si viene a generare intorno alla testina. In pratica poche risonanze e basso rapporto S/N. Fino a questo punto ho esposto le caratteristiche comuni a tutte e tre le testine, d’ora in avanti, analizzandole singolarmente, ne descriverò le peculiarità che le contraddistinguono completandole con una nota d’ascolto condotta con il mio impianto di riferimento così composto: sala d’ascolto mediamente assorbente dimensioni metri 4,50 x 3,60 x 3,10 trattata con pannelli fonoassorbenti e tappeto; punto d’ascolto a metri 2,50 dai diffusori con orecchie ad altezza tweeter cm. 102; sorgente analogica J.A. Michell Girodec trattata con bottoni Hamonix RF22, braccio SME IV, testina Immutable Transfiguration Spirit a bassa uscita, tavolino Moss e blocchi di grafite da un chilo; sorgente digitale Teac VRDS 25-X con modifica AM Audio; pre phono MM MC MaxLab e AM Audio; preamplificatore a transistor MaxLab e AM Audio B-1S; finali mono AM Audio B-80 Reference; diffusori: AM Audio Rossini Improved distanti tra loro due metri, posizionati a un metro dalla parete di fondo e cinquanta centrimetri da quella laterale; ciabatte, cavi di segnale, di potenza e alimentazione: autocostruiti, White Gold, HiDiamond; tavolino portaelettroniche Solidsteel modificato; stand Omicron Stargate. Valutare MP-150 La più economica delle tre è la MP-150 che ha un’uscita di 4,5 mV con un’impedenza di carico di 47 Kohm, lo stilo è un diamante ellittico 0,4 x 0,7. Le caratteristiche elettriche ed il peso di 6,5 grammi la pongono come una testina in sostanza universale ed adattabile a tutti i bracci moderni. Il corpo in plastica, carbonio e permalloy è di colore violaceo. L’impostazione timbrica della MP-150 è virata su tonalità ambrate, la sezione delle basse frequenze è in evidenza con articolazione presente ma non marcata, mentre le medie sono ben definite nei contorni. Le alte frequenze sono levigate e contribuiscono alla buona qualità delle medie mancando appunto di quelle effervescenze che rischierebbero di rendere la tonalità poco naturale, in effetti si potrebbe ipotizzare un roll off nella fascia delle medio alte, tipico delle testine che non vogliono proporsi come testine “invadenti”. Il suo costo non troppo impegnativo, oltre alle caratteristiche elettriche e meccaniche universali, la pongono come testina sicuramente in grado di completare egregiamente giradischi di fascia economica. MP-200 La Nagaoka MP-200 è molto simile alla MP-150 ma possiede una migliore separazione tra i canali ed una risposta in frequenza più ampia. L’uscita elettrica è di 4 mV, a testimonianza della poca necessità di aumentare il volume d’ascolto per stupire con “effetti speciali”. Il corpo della testina è di colore verde chiaro e, al pari della sorellina minore, non prevede fori filettati ma le classiche scanalature aperte per il montaggio allo shell del braccio. Questo sistema di montaggio non incontra il mio gradimento personale, in quanto le manovre per la corretta sistemazione della testina risultano sempre un tantino scomode e precarie. Nei confronti del modello precedente la MP-200 acquista un grado di corposità e presenza in più, riproponendo una scena sonora più ampia e materica. Ne guadagna la tridimensionalità del palcoscenico musicale che acquista profondità e dettaglio. Rimane invariata sostanzialmente l’impostazione timbrica con una punta in più di lucidità in virtù di alte frequenze maggiormente evidenti o, per fare un riferimento diretto alla risposta del modello precedente, un inferiore avallamento del roll off lungo la fascia delle medio alte. Medie frequenze definite e precise, senza sbavature di sorta che ne comprometterebbero la piacevolezza d’ascolto. MP-500 La Nagaoka MP-500 è la più costosa delle tre, ma è anche quella che maggiormente convince per impostazione timbrica naturale e definita rimanendo però nell’ambito di un suono caldo e vellutato. L’uscita elettrica è di 3 mV, la separazione dei canali è di 27 dB e la risposta in frequenza si spinge sino ai 25 KHz. Il diamante è del tipo line contact con un peso di lettura che si attesta intorno al grammo e mezzo a dimostrazione di una maggiore qualità costruttiva del top di gamma Nagaoka. Il corpo della testina è tutto in metallo dorato a giustificazione anche del maggior peso che raggiunge i 13,5 grammi. Pur rimanendo nella fascia economica, il costo della MP-500 comincia a diventare importante ma il riscontro musicale ottenibile è eccellente determinando nell’animo del recensore la ferma idea di un rapporto qualità/prezzo di assoluto interesse e valore. Tramite una vite a brugola posizionata sul lato del corpo della testina (viene fornite a corredo una chiavetta adeguata) è possibile sostituire facilmente alla Nagaoka MP-500 il cantilever. Il sistema di fissaggio allo shell del braccio è il medesi- mo dei modelli precedenti. L’impostazione timbrica della MP-500 è orientata ad un suono caldo me, nello stesso tempo, dettagliato e liquido. Sin dalle prime note, ancorchè la fase di rodaggio sia ancora da iniziare, il carattere del top di gamma Nagaoka convince senza muovere titubanze in chi ascolta. Si tratta di una testina di alto valore qualitativo, votata alla naturalezza dell’emissione senza per questo confondere l’appassionato con morbidezze troppo furbe e ruffiane. Il dettaglio delle informazioni strumentali è di elevata gradazione, riuscendo a scavare tra gli strumenti anche le piccole risonanze e ruvidità che vengono restituite con buona pressione sonora a testimonianza di una buona capacità dinamica. Insomma non una testina “chirurgo” ma una testina “psicologo” in grado di muovere, pur rimanendo nella correttezza di una linearità adeguata, l’animo di chi ascolta coinvolgendolo nella riproduzione musicale. E’ anche sparita quella sensazione di roll off sulle frequenze medio alte, lasciando il posto ad una risposta in frequenza che, come detto, appare lineare. Per concludere, è stata una piacevole riscoperta, anzi diciamo pure scoperta, la realtà delle testine Nagaoka che, grazie anche sensibilità del distributore sul nostro territorio, vengono vendute ad un prezzo competitivo se rapportato alla qualità della riproduzione offerta. Certo, la mia predilezione va al top di gamma, la MP-500 che riesce a conciliare le mie personalissime esigenze di elevato spessore con un costo non da suicidio, anzi. E’ ovvio quindi che il corpo lucido e dorato di questa testina ed il suo suono naturale e pacato abbiano ritagliato un posto privilegiato nel mio pensiero tanto da proporla tra le tre possibili scelte per chi abbia intenzione di acquistare una MM di valore. ALCUNE CARATTERISTICHE TECNICHE MP-150 Uscita: 4,5 mV Risposta in frequenza: 20 – 20.000 Hz Separazione tra i canali: 24 dB (1KHZ) Bilanciamento tra i canali: 1,5 dB Impedenza: 47 Kohm Peso di lettura: 1,5 – 2,0 gr. Peso totale: 6,5 gr. Prezzo IVA inclusa: euro 195,00 MP-200 Uscita: 4 mV Risposta in frequenza: 20 – 23.000 Hz Separazione tra i canali: 25 dB (1KHZ) Bilanciamento tra i canali: 1,5 dB Impedenza: 47 Kohm Peso di lettura: 1,5 – 2,0 gr. Peso totale: 6,5 gr. Prezzo IVA inclusa: euro 225,00 MP-500 Uscita: 3 mV Risposta in frequenza: 20 – 25.000 Hz Separazione tra i canali: 27 dB (1KHZ) Bilanciamento tra i canali: 1,0 dB Impedenza: 47 Kohm Peso di lettura: 1,3 – 1,8 gr. Peso totale: 6,5 gr. Prezzo IVA inclusa: euro 475,00 Distributore: HIFI4 Music - Tel. 0121 79.49.38 Web: www.hifi4music.com Le guide di FDS 51
Documenti analoghi
Il paleontologo ha buone orecchie
ui di seguito troverete una lista di trasformatori e testine che ho avuto modo di provare in situazione controllata, ossia in impianti ottimizzati e provati a lungo nella mia tormentata carriera di...
benz “glider h”
bassa uscita e vi posso assicurare che, se bene interfacciate (braccio e ingresso del pre), sfoderano una raffinatissima capacità di riproduzione, pari a quella di testine dal costo ben superiore.
...