Creadigit: La digitale nata per la ceramica

Transcript

Creadigit: La digitale nata per la ceramica
Creadigit:
La digitale nata per la
ceramica
Paolo Casarini
Creadigit identifica il progetto
System per lo sviluppo di una
stampate digitale per la ceramica
Avviato 2 anni fa
Parte da:
analisi
delle caratteristiche della stampa in
ambiente ceramico
Identificazione caratteristiche richieste dal
mercato ceramico per una stampate
digitale
Caratteristiche stampa
nell’industria ceramica
•
•
•
•
•
L’ambiente: umido e polveroso
La superfice di stampa: umida e calda, non
piana
La velocità di stampa: da 10 a 80 m/min,
Formati: differenti e con struttura
La cottura: limita la tipologia di inchiostro
utilizzabile
Richieste del mercato ceramico
Simili ad altri mercati:
•Affidabilità
•Qualità
di stampa
•Versatilità
PERO’ vanno analizzate facendo
riferimento al settore ceramico!!
Affidabilità – le richieste
Affidabilità in
Assenza di righe e
produzione bande:
•
•
•
+ prima scelta
- supervisione sulla macchina
Fermo per pulizia ridotti alle sole esigenze del
processo (+mq ora)
Affidabilità nel tempo:
•
•
Mantenere le stesse performance nel tempo
Nessun degrado durante lunghe fermate
Affidabilità – le azioni
Sviluppo di una testina dedicata alla
ceramica :StarFire SG-1024 FujiFilm Dimatix
•Sviluppata utilizzando inchiostri ceramici come
riferimento:
•
•
•
Si considera il contenuto in solido, la reologia, non
perfetta newtonianità
Passaggi e filtri opportunamente dimensionati
Resistenza alle alte temperature
Affidabilità – le azioni
Caratteristiche testina utili
all’affidabilità:
•
•
•
Ricircolo (velocità flusso
calibrata)
Alto scarico: 25 gr/m2 Si lavora lontano dalla
zona limite!
Robustezza costruttiva (piatto metallico, alta
temperatura)
Affidabilità – le azioni
Sistema idraulico di alimentazione testine
a doppio ricircolo brevettato
• pilotaggio testina è specifico per
inchiostro
• Robustezza hardware:
•
•
•
Selezione su componentistica idraulica e
pneumatica per efficienza e compatibilità
chimica
Elettronica:
•
•
Parte di ausilio alla stampa commerciale
Controllo della stampa sviluppo interno
Affidabilità – le azioni
•
Sistema di trasporto
•
•
•
Migliorata la stabilità della posizione nel
tempo
Inserito sistema di pulizia vita più lunga
Allineamento testine:
•
•
Installazione più veloce
Minori regolazioni nel tempo
Qualità di stampa
•
Risoluzione e dimensione goccia.
•
Si deve poter utilizzare più livelli di grigio
per limitare la richiesta di risoluzione.
StarFire OK fino a 4 livelli
Qualità di stampa
•
Goccia più piccola, è un compromesso:
•
•
Troppo piccola necessita di substrato molto
vicino
Troppo grande, visibilità del punto.
Dimensione ragionevole 20-30 pl
Risulta in un punto, per inchiostri ceramici su
supporto ceramico di circa 70 µm
Risoluzione adeguata 400 dpi (63 µm).
Completa copertura
Qualità di stampa
•
Fissata la risoluzione valore corretto
per goccia più grande?
•
La dimensione della goccia più grande
scelta sul valore di saturazione densità
ottica
OK 70-90 pl
Qualità di stampa
Equilibrio tra le velocità delle gocce
associate ai vari livelli di grigio
Qualità di stampa
Limitazione satelliti
Qualità di stampa
Gamut cromatico: 400x400 dpi a 80 pl
di goccia massima non richiedono
raddoppi di barra
Qualità di stampa
Software di elaborazione immagine
(RIP) sviluppato internamente:
Algoritmi di conversione ottimizzati per
stampa di grafiche «ceramiche»
Versatilità
Ampia finestra di lavoro:
•
•
•
•
400x400 dpi 4 liv. fino a 40 m/min
Da pochi gr/m2 fino a 25 gr/m2 per colore
Distanza dal substrato adeguata (diversi
mm) qualità anche su strutturati
Possibilità di utilizzare effetti materici:
smalti, vetrine, affondanti
disponibilità di versioni dedicate di testine
(in sviluppo versione 200 pl 50 gr/m2@400
dpi) intercambiabili con le standard
Versatilità
Esempio - Smaltatura
Grammatura
Confronto bianco/nero
L* su nero
DL* bianco/nero
30 gr/m2
79
12
50 gr/m2
85
7
100 gr/m2
91
3
Versatilità
•
•
•
L’utilizzo di testine ad alta copertura richiede lo
sviluppo di un controllo dello sparo sofisticato
System ha internamente un gruppo che si occupa di
determinare la modalità di sparo migliore per ogni
inchiostro
complicazione: La testina ha un funzionamento
«acustico»
Versatilità
•
•
Creadigit e Creadigit XXL, 710 e 1150 mm di larghezza di
stampa
Configurabilità numero di barre e numero di testine
Risorse impegnate in R&D
Stampa digitale: 30 persone
+ Ing. Stefani!
Un nostro cliente ci ha ispirato il motto che ci accompagna:
«Dimenticatevi della stampa digitale ci pensa CREADIGIT»