Nessun titolo diapositiva
Transcript
Nessun titolo diapositiva
GESTIONE DEL RECUPERO DELL’INFORTUNIO DEL GIOVANE CALCIATORE Dr.Giovanbattista Sisca 5° stage nazionale A.I.A.C.-F.I.G.C. Emilia Romagna Sportilia 12 Maggio 2006 Morbo di Osgood-Schlatter Morbo di Osgood-Schlatter DISTACCO TUBEROSITA’ TIBIALE ANTERIORE M. di Sinding Larsen Johansson M. di Sinding Larsen Johansson M. di Osgood Schlatter M. di Sinding Larsen Johansson Apofisite calcaneare Osteocondrite dissecante del condilo femorale mediale Lesioni LCA Sono in aumento! Lesioni meniscali Sono in aumento! “LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU’ COMUNI TRAUMI IN MEDICINA DELLO SPORT: COSTITUISCONO DAL 10% AL 30% DI TUTTI GLI INFORTUNI SPORTIVI” M.U.K. Letho & M.J. Jarvinen L’INFORTUNIO DEL GIOVANE CALCIATORE • GESTIONE DEL GIOVANE CALCIATORE INFORTUNATO L’INFORTUNIO DEL GIOVANE CALCIATORE • DIAGNOSI MEDICA PRECISA • PIENA COLLABORAZIONE TRA STAFF TECNICO E SANITARIO • DISPONIBILITA’ DI MEZZI ADEEGUATI Una diagnosi corretta ... ... è più importante di una terapia corretta L’INFORTUNIO DEL GIOVANE CALCIATORE • PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI La prevenzione dell’infortunio Le visite iniziali Gli esercizi di prevenzione La copertura assicurativa Le visite iniziali La visita di idoneità La valutazione clinica funzionale e La valutazione clinica Precedenti infortuni Valutazione di disequilibri ... uno dei maggiori fattori di rischio di infortunio... è un pregresso infortunio Fattori predisponenti IPOESTENSIBILITA’ della catena posteriore Ipoestensibilità psoas e retto Epidemiologia nel calcio • Il calcio è stato descritto come uno “sport di collisione” dovuto alla sua natura fisica. • Altri studi epidemiologici affermano invece che molti degli infortuni non sono dovuti a contatto diretto, ma ad altre cause quali i sovraccarichi e le eccessive sollecitazioni. Gli studi scientifici • Sullivan e coll. (1980), dopo aver studiato 1272 giocatori, hanno affermato che la frequenza di infortunio era di 2.6 per 100 partecipanti e che quella delle femmine era doppia rispetto ai maschi; al di sotto dei 10 anni la frequenza era di 1 infortunio per 100 partecipanti, mentre nei giocatori che frequentavano la scuola secondaria l’incidenza era di 7.7 per 100 partecipanti. • Questi Autori concludevano affermando che “il calcio sembra essere una attività sicura per i bambini e gli adolescenti” . Sullivan Sullivan JA, JA, Gross Gross RH, RH, Grana Grana WA, WA, Garcia-Moral Garcia-Moral CA. CA. Evaluation Evaluation of of injuries injuries in in youth youth soccer. soccer. Am Am JJ Sports Sports Med Med 1980 1980 Sep-Oct;8(5):325-7 Sep-Oct;8(5):325-7 Gli studi scientifici • Schmidt-Olsen e coll. (1985) analizzarono 6.600 ragazzi (919 anni) e riscontrarono una frequenza di infortunio del 5.2% dei partecipanti (il 93% degli infortuni risultò lieve o moderato); l’incidenza aumentava con l’età e le femmine si infortunavano molto più spesso dei maschi. • L’81% degli infortuni era localizzato agli arti inferiori, soprattutto alle caviglie e ai piedi, e le contusioni rappresentarono la diagnosi più frequente. Schmidt-Olsen Schmidt-Olsen S, S, Bunemann Bunemann LK, LK, Lade Lade V, V, Brassoe Brassoe JO. JO. Soccer Soccer injuries injuries of of youth. youth. Br Br JJ Sports Sports Med Med 1985 1985 Sep;19(3):161-4 Sep;19(3):161-4 Gli studi scientifici • Hoff & Martin (1986) dimostrarono che l’incidenza di infortuni nei giovani calciatori (under 16) risultava almeno 5 volte superiore nel calcio indoor rispetto a quello giocato all’aperto. • Goldberg e coll. (1988) studiarono 5,128 giovani giocatori (8-15 anni) e dimostrarono che la frequenza di infortuni è del 5%. Hoff Hoff GL, GL, Martin Martin TA. TA. Outdoor Outdoor and and indoor indoor soccer: soccer: injuries injuries among among youth youth players. players. Am Am JJ Sports Sports Med Med 1986 1986 May-Jun;14(3):231-3 May-Jun;14(3):231-3 Goldberg Goldberg B, B, Rosenthal Rosenthal PP, PP, Robertson Robertson LS, LS, Nicholas Nicholas JA. JA. Injuries Injuries in in youth youth football. football. Pediatrics Pediatrics Feb;81(2):255-61 Feb;81(2):255-61 1988 1988 Gli studi scientifici • Keller e coll. (1988) presero in rassegna i sei principali studi pubblicati fino ad allora riguardanti gli infortuni nei giovani calciatori e presentarono un’analisi epidemiologica cominciando ad introdurre concetti di fattori di rischio agli infortuni quali la flessibilità, la lassità articolare, le debolezze e la riabilitazione incompleta dopo un infortunio. Keller Keller CS, CS, Noyes Noyes FR, FR, Buncher Buncher CR. CR. The The medical medical aspects aspects of of soccer soccer injury injury epidemiology. epidemiology. Am Am JJ Sports Sports Med Med 1988;16 1988;16 Suppl Suppl 1:S105-12 1:S105-12 Gli studi scientifici • Schmidt-Olsen e coll. (1991) hanno dimostrato che l’incidenza di infortuni nei giovani calciatori (12-18 anni) è di 3.7 infortuni per 1000 ore giocate e che il 70% è localizzato agli arti inferiori (ginocchio 26% e caviglia 23%), mentre il mal di schiena è presente nel 14% dei giocatori; gli Autori concludevano affermando che “il calcio giovanile è uno sport a rischio relativamente basso. •Kibler WB (1993) confermavano che il calcio è una attività sportiva relativamente sicura. Schmidt-Olsen Schmidt-Olsen S, S, Jorgensen Jorgensen U, U, Kaalund Kaalund S, S, Sorensen Sorensen J. J. Injuries Injuries among among young young soccer soccer players. players. Am Am JJ Sports Sports Med Med 1991 1991 May-Jun;19(3):273-5 May-Jun;19(3):273-5 Kibler Kibler WB. WB. Injuries Injuries in in adolescent adolescent and and preadolescent preadolescent soccer soccer players. players. Med Med Sci Sci Sports Sports Exerc Exerc Dec;25(12):1330-2 Dec;25(12):1330-2 1993 1993 Gli studi scientifici • Recentemente Peterson e coll. (2000) hanno dimostrato che il numero medio di infortuni per stagione è di 2.1 per giocatore e che l’85% degli infortuni è lieve o moderato. Peterson Peterson L, L, Junge Junge A, A, Chomiak Chomiak J, J, Graf-Baumann Graf-Baumann T, T, Dvorak Dvorak J. J. Incidence Incidence of of football football injuries injuries and and complaints in different age groups and skill-level groups. Am J Sports Med 2000;28(5 Suppl):S51-7 complaints in different age groups and skill-level groups. Am J Sports Med 2000;28(5 Suppl):S51-7 L’INFORTUNIO DEL GIOVANE CALCIATORE • QUALI SONO GLI INFORTUNI PIU’ FREQUENTI ? DISTACCHI APOFISARI Distacco S.I.A.S. DISTACCHI APOFISARI Distacco S.I.A.S. DISTACCHI APOFISARI Distacco S.I.A.I. DISTACCHI APOFISARI Distacco S.I.A.I. DISTACCHI APOFISARI Distacco S.I.A.I. Epifisiolisi della testa del femore DISTACCHI APOFISARI Distacco del N.A.T.I. DISTACCHI APOFISARI Distacco del N.A.T.I. DISTACCHI APOFISARI Distacco del N.A.T.I. SPONDILOLISI CON LISTESI SPONDILOLISI CON LISTESI SPONDILOLISI CON LISTESI
Documenti analoghi
Effetto delle superfici di gioco sugli infortuni (Pubbl
1. Bowers Jr KD, Martin RB. Turf-toe: a shoe-surface related football injury. Med Sci Sports 1976; 8 (2): 81-3
2. Clanton TO, Butler JE, Eggert A. Injuries to the metatarsophalangeal joint in athle...
Scarica la presentazione
Malattia di Osgood-Schlatter (ginocchio)
Malattia di Sinding-Larsen-Johansson
Malattia di Sever (tallone)
Malattia di Scheuermann (schiena)