Introduzione alla tecnologia YoYo (Pubbl.21-3-08).
Transcript
Introduzione alla tecnologia YoYo (Pubbl.21-3-08).
La Tecnologia YoYo™ Fondamenti ed applicazioni Introduzione Forza accorciamento D Utilizzando un volano messo in rotazione da un cinghia, Tesch e Berg hanno realizzato una macchina per l’allenamento resistivo che funziona indipendentemente dalla forza di gravitá. Questa tecnologia, anche nota come isoinerziale, é stata brevettata col nome YoYo Inertial TechnologyTM per la somiglianza con l’omonimo giocattolo. In letteratura scientifica i dispositivi YoYoTM sono anche indicati come flywheel exercise devices. Il sistema (Fig. 1) funziona come segue: durante la fase concentrica (CON) dell’esercizio, il muscolo viene contratto con la massima forza possibile tirando una cinghia (o una corda) arrotolata sull’asse del volano, mettendolo in rotazione ad alta velocitá. La cinghia ha una lunghezza tale da essere completamente svolta alla fine del movimento. per via della propria inerzia, il volano continua a ruotare riavvolgendo la cinghia nel senso opposto, tirando a sé l’arto ed iniziando la successiva fase eccentrica (ECC). Dopo una blanda resistenza iniziale, il soggetto inizia a frenare tirando la cinghia fino a completo arresto del volano. Ricominciando a tirare si inizia la successiva ripetizione, e cosí via per tutta la durata dell’esercizio. É possibile variare l’inerzia montando un numero maggiore o minore di volani. L’efficacia della tecnologia isoinerziale é stata provata da numerosi studi di laboratori indipendenti e piú di 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. La sua applicazione é stata estesa con successo al settore dello sport, dove viene utilizzata per l’allenamento e la prevenzione degli infortuni in atleti e squadre di élite. Poiché atrofia muscolare e decalcificazione ossea sono effetti osservabili anche in pazienti costretti all’immobilitá per trauma, malattia o etá, l’impiego della tecnologia YoYoTM puó essere esteso anche alla riabilitazione ed alla medicina geriatrica. AZIONE CONCENTRICA (CON) allungamento Forza Movimento AZIONE ECCENTRICA (ECC) Figura 1: Principio di funzionamento di una macchina YoYoTM Resistenza variabile ed illimitata Una delle differenze principali rispetto agli esercizi convenzionali (macchine a pesi, bilancieri o manubri) é che, mentre con i pesi la resistenza é costante ed equivale al carico impostato (esercizio isotonico), nei dispositivi YoYoTM la resistenza é variabile ed é in ogni istante proporzionale alla forza sviluppata: maggiore é la forza, maggiore sará l’accelerazione con la quale il volano reagisce (esercizio isoinerziale). PESI CONVENZIONALI Forza Per questo motivo le Agenzie Spaziali Americana (NASA) ed Europea (ESA) hanno iniziato a cercare una soluzione al problema dell’allenamento degli astronauti nello spazio. La soluzione é giunta dagli studi di Per Tesch ed Hans Berg, due ricercatori presso il prestigioso Karolinska Institutet di Stoccolma, che ogni anno assegna il premio Nobel in Medicina e Fisiologia. Movimento Forza massima (decrescente causa fatica) Carico Ripetizioni MACCHINA YOYOTM Forza alla fine degli anni ’80, il crescente interesse per i viaggi spaziali di lunga durata ha posto il problema della salute degli astronauti. In assenza di gravitá il loro sistema muscoloscheletrico, non piú chiamato a sorreggere il peso del tronco, subisce una marcata atrofia muscolare (perdita di massa e forza) ed una diminuzione della densitá minerale ossea. Forza massima (decrescente causa fatica) Ripetizioni Figura 2: Il concetto di resistenza variabile Il concetto é illustrato in Fig. 2. Con i pesi, l’esercizio termina quando la forza massima che si riesce a sviluppare scende, a causa della fatica, sotto al carico impostato. Ne consegue che tutte le ripetizioni, tranne l’ultima, sono per definizione sub-massimali. Viceversa, YoYo Technology AB in un dispositivo YoYoTM ogni ripetizione é sempre svolta alla massima forza che l’atleta riesce a produrre, pur se questa decresce con la fatica. Ne consegue che la “dose” di allenamento (lavoro) per un dato numero di ripetizioni é superiore che con i pesi. Inoltre, non esistendo una soglia di carico minima, é possibile proseguire l’esercizio fino ad esaurimento. Per questi motivi l’allenamento eccentrico consistente nell’esporre il muscolo, in condizioni controllate, a carichi eccentrici elevati, é attualmente riconosciuto come il piú efficace metodo di prevenzione delle lesioni. Esso ha inoltre dimostrato di promuovere un maggiore miglioramento delle caratteristiche contrattili del muscolo (incremento della forza muscolare e sintesi di proteina miofibrillare). Sono stati anche riportati risultati incoraggianti nell’uso dell’allenamento eccentrico per la cura di tendinopatie achilee e patellari. Per via del carico costante, le macchine a pesi richiedono inoltre speciali camme per compensare le variazioni del braccio di leva del muscolo lungo l’escursione articolare. Tali camme, studiate per un’antropomorfia “media” possono essere non ottimali per atleti con statura fuori standard o con deficit a particolari angoli articolari, per esempio in seguito a lesioni. Grazie alla resistenza variabile, i dispositivi YoYoTM si adattano invece in maniera ottimale alla forza che l’atleta riesce a sviluppare in ciascun istante ed a ciascun angolo articolare. Data la maggiore efficienza muscolare in tale fase, la modalitá piú efficace per promuovere allenamento eccentrico é lo sviluppo del cosiddetto sovraccarico eccentrico, ovvero la generazione di forza e potenza di picco superiore a quella della fase concentrica. Durante esercizi convenzionali tuttavia, la fase eccentrica é sottosviluppata. In tali esercizi (Fig. 3 a sin.), lo sforzo prodotto viene trasformato in energia potenziale gravitazionale (sollevamento del peso), successivamente dissipata durante la fase di abbassamento. L’area sottesa alla curva della potenza rappresenta l’energia trasformata, ed é pertanto uguale per la fase concentrica ed eccentrica. Poiché la fase eccentrica ha una durata maggiore (velocitá minore) di quella concentrica, la potenza eccentrica é inferiore. Inoltre, mentre in un esercizio tradizionale la scelta del carico é critica nel determinare il numero di ripetizioni per serie, in un dispositivo YoYoTM é possibile usare la stessa inerzia per un’amplissima gamma di utilizzo, sia a forze bassissime che molto intense. Peculiaritá unica delle macchine isoinerziali, l’inerzia stabilisce piuttosto la velocitá alla quale l’esercizio é svolto. In altre parole, ciascuna ripetizione é sempre massimale, e l’inerzia determina esclusivamente la velocitá di esecuzione: minore é l’inerzia, maggiore sará l’accelerazione e decelerazione del volano, la velocitá di esecuzione e la conseguente “esplosivitá” del gesto atletico. In esercizi YoYoTM (Fig. 3 a ds.), lo sforzo si traduce invece in energia cinetica rotazionale del volano, successivamente dissipata durante la fase eccentrica. Non essendoci fenomeni di attrito, anche qui l’energia (l’area sottesa alla curva della potenza) é uguale per le fasi concentrica ed eccentrica. In questo caso é peró possibile ritardare la fase di frenata, lasciando inizialmente riavvolgere la cinghia senza opporre sforzo. Ne risulta un tempo minore per dissipare l’energia cinetica del volano e una conseguente potenza (= energia / tempo) eccentrica maggiore. Piú lungo é il ritardo nella frenata, maggiore sará il sovraccarico eccentrico prodotto. Per ultimo l’esercizio isoinerziale, essendo a forza variabile, é molto piú simile al normale funzionamento del muscolo che non un esercizio a forza costante. Nello sport, per esempio, la grande maggioranza dei gesti riguarda l’accelerazione e la decelerazione a forza elevata di una massa inerziale (per esempio una palla o una parte stessa del corpo). Una macchina YoYoTM ricrea la stessa modalitá di funzionamento, trasformando l’accelerazione di una massa inerziale rotante (il volano) in un gesto mono- o multiarticolare. Il sovraccarico eccentrico CON MACCHINA YOYOTM Velocitá del volano Corsa del carico PESI CONVENZIONALI ECC Ritardo CON ECC Tempo (s) Potenza Per azione eccentrica si intende lo sviluppo di forza per contrastare lo stiramento del muscolo provocato da fattori esterni (come nel gioco del “braccio di ferro”), in contrapposizione all’azione concentrica (sviluppo di forza durante accorciamento del muscolo). Le azioni eccentriche producono una forza maggiore a paritá di attivazione neurale, hanno un minore costo metabolico ed espongono il muscolo a maggiori rischi di lesione che quelle concentriche. Sforzi eccentrici non controllati, soprattutto se ad alta velocitá (per es. bruschi cambi di direzione in condizioni di instabilitá posturale), risultano spesso in danno muscolare e conseguente perdita di forza e dolore. CON Tempo (s) ECC Potenza Tempo (s) CON Tempo (s) ECC Figura 3: Generazione del sovraccarico eccentrico La Fig. 4 mostra la risposta fisiologica in una singola ripetizione, durante un esercizio con macchina a pesi tradizionali (leg extension) comparata con pag. 2 YoYo Technology AB l’equivalente di tipo YoYoTM, a paritá di condizioni. Si puó osservare come la forza nell’esercizio tradizionale, sostanzialmente costante e pari al carico impostato (le lievi fluttuazioni sono dovute alle forze inerziali di accelerazione e decelerazione del carico), sia decisamente inferiore a quella nella macchina YoYoTM. La potenza eccentrica é inoltre minore nella macchina convenzionale. Il grafico in basso infine, mostrante l’attivitá elettrica muscolare (EMG) nei quadricipiti, evidenzia una molto piú marcata attivazione muscolare eccentrica nella macchina YoYoTM che in quella tradizionale. 60 40 CON ECC CON ECC Nonostante nei 90 giorni la durata totale netta degli esercizi sia stata di soli 30-40 min, ció é stato sufficiente per prevenire il calo di massa muscolare (Fig. 6), della forza isometrica e della forza esplosiva concentrica ed eccentrica. MACCHINA YOYOTM 60 CON ECC CON ECC 40 20 20 300 100 -100 -300 CON 0.5 300 100 -100 -300 VL VM RF ECC 0.3 0.1 CON 0.5 pre VL VM RF ECC 0.3 0.1 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 1.0 2.0 3.0 Tempo (s) Volume m. quadricipiti (cm3) EMG (mV) Potenza (W) Forza (kg) PESI CONVENZIONALI Allo scopo di valutare l’efficacia dello YoYoTM come mezzo di prevenzione dell’atrofia muscolare, sono stati condotti diversi studi finanziati dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). In uno di questi, i soggetti sono stati costretti a letto (bed rest) per 90 giorni, per indurre un’atrofia muscolare simile a quella osservata in durante permanenza nello spazio. Metá dei soggetti é stata inoltre sottoposta ad un regime di allenamento consistente in alternativamente 2 e 3 sessioni alla settimana di 4 x 7 ripetizioni su una leg press YoYoTM opportunamente equipaggiata. 4.0 Tempo (s) Figura 4: Risposta fisiologica durante una singola ripetizione in un esercizio con pesi tradizionali e con macchine YoYo TM 1200 1000 Volume muscoli ( cm3) * 600 400 200 1200 600 600 pre post Forza max (kg) * 0 Non infortunati (17 giocatori) pre post Infortunati gruppo controllo (10 giocatori) 80 60 60 40 40 20 20 0 pre post Con esercizio * AUMENTO 80 Senza esercizio AUMENTO 1800 1200 0 * Altrettanto interessanti sono i risultati di una ricerca condotta su 30 giocatori di calcio professionisti provenienti da due squadre della lega Svedese di serie A. I giocatori sono stati divisi in due gruppi, ai quali é stato somministrato un identico regime di allenamento. In aggiunta, durante la pre-stagione, metá di essi hanno effettuato sedute di allenamento eccentrico preventivo per i muscoli ischiocrurali con una macchina YoYoTM. Al termine della stagione, su un totale di 13 infortunati (Fig. 7), quelli appartenti al gruppo sottoposto ad allenamento eccentrico aggiuntivo hanno riportato un numero di lesioni tre volte inferiore (3 infortunati contro 10). Tale gruppo ha inoltre riportato un incremento significativo della forza massima e delle prestazioni su un test di velocitá massima in 30 minuti. PESI CONVENZIONALI AUMENTO 1800 § * Figura 6: Effetto dell’atrofia indotta sul volume muscolare e compensazione mediante utilizzo di macchine YoYoTM In Fig. 5 sono mostrati i risultati di uno studio comparativo di 5 settimane, consistente in 14 sessioni di allenamento unilaterale degli estensori del ginocchio. Per lo studio sono stati selezionati 16 soggetti, la metá dei quali si é allenata su una leg extension tradizionale e l’altra metá su una macchina YoYoTM. Forza massimale e volume muscolare (misurato mediante risonanza magnetica) sono stati comparati prima e dopo l’allenamento. Sebbene l’incremento di volume muscolare sia stato equivalente per le due macchine, l’incremento della forza massimale é stato significativo solo per il gruppo YoYoTM. MACCHINA YOYOTM giorno 89 § 800 0 Studi ed applicazioni pratiche giorno 29 1400 0 Infortunati gruppo YoYo (3 giocatori) Figura 7: Riduzione delle lesioni dei muscoli ischiocrurali (flessori della coscia) in giocatori di calcio professionisti sottoposti ad allenamento eccentrico preventivo pre post Figura 5: Confronto fra allenamento con pesi tradizionali e su macchine YoYoTM pag. 3 YoYo Technology AB distanza, sfruttando una connessione ad Internet. Alcune schermate del software sono mostrate in Fig. 8. Monitoraggio della prestazione Il parametro fisiologico che maggiormente caratterizza una prestazione non é la forza massima, né il massimo peso sollevabile, bensí la potenza. Espressa in Watts (W), si calcola come: Potenza (W) = Forza (N) x Velocitá (m/s) oppure Potenza (W) = Energia (J) / Tempo (s) e rappresenta l’energia che si riesce a sviluppare nell’unitá di tempo; per esempio, l’energia cinetica (e quindi la velocitá) che si riesce ad imprimere ad un pallone nel tempo di un calcio. In un esercizio con i pesi, la potenza prodotta puó variare largamente a seconda della velocitá a cui viene eseguito. Ancora piú drastica é la variabilitá in un esercizio con macchine YoYoTM, data la peculiaritá della resistenza variabile. Ció rende necessario poter valutare oggettivamente la prestazione misurando la potenza prodotta. Questa esigenza é, a maggior ragione, ancor piú critica per somministrare un allenamento eccentrico in condizioni controllate. Per queste esigenze, l’azienda partner SmartCoach Europe ha sviluppato il sistema SmartCoach, costituito da: un misuratore di potenza (Power Encoder) il software SmartCoach Il misuratore di potenza si connette ad un sensore installato sulla macchina YoYoTM misurando la potenza prodotta durente l’esercizio. Inoltre, é dotato di un sensore di velocitá (encoder a filo) che ne permette l’uso anche con tradizionali bilancieri, pesi liberi o macchine a pesi. La potenza misurata é trasmessa ad un computer mediante un’interfaccia USB. Il software, caratterizzato da un’interfaccia di semplice utilizzo, permette di: creare un calendario con gli esercizi pianificati, scegliendo da una libreria di piú di 85 esercizi; per ognuno di essi é possibile specificare il numero di serie, le ripetizioni, l’inerzia (o il carico per esercizi tradizionali), il tempo di riposo e cosí via allenarsi con un feedback in tempo reale sulla potenza sviluppata. É possibile impostare un valore di potenza da raggiungere (per esempio, un predeterminato incremento rispetto alla prestazione raggiunta nella precedente sessione di allenamento); il sistema inoltre conteggia le ripetizioni mancanti alla fine della serie, il numero di serie effettuate, ed il tempo di riposo fra di esse Figura 8: il software SmartCoach: in alto, piano di allenamento con gli esercizi della giornata; al centro, funzione di feedback che misura la potenza in tempo reale rispetto ad una soglia prefissata; in basso, schermata di valutazione dei progressi che mostra l’incremento di potenza, lavoro ed altri parametri lungo la stagione di allenamento Presto sará inoltre disponibile un sistema integrato con display a colori (SmartCoach computer), da montare direttamente sulla macchina e che non richiederá l’uso di un computer esterno. Gli atleti accederanno al proprio programma di allenamento mediante una carta o uno speciale braccialetto radio. Sará possibile collegare diverse macchine in rete fra di loro, gestendo la distribuzione degli esercizi, la raccolta e l’analisi dei dati da un unico computer centrale, creando cosí una palestra completamente automatizzata. valutare i risultati immediatamente dopo l’allenamento, su grafici di semplice lettura che mostrano i progressi di: potenza concentrica ed eccentrica, lavoro, carico (o inerzia) e ritmo di esecuzione. É inoltre disponibile una innovativa funzione che permette di allenare atleti in remoto, inviando loro il calendario degli esercizi e valutando la prestazione a pag. 4 YoYo Technology AB Linea di macchine YoYoTM Le seguenti macchine YoYoTM sono disponibili: YoYoTM Leg Curl (Fig. 9) YoYoTM Mini (Fig. 10); macchina portatile a cavo configurabile per svariati esercizi fra cui squat verticale, tirate al mento, vogatore; grazie all’impiego del cavo permette inoltre di eseguire esercizi su qualunque piano YoYoTM Multigym (Fig. 11); configurabile per svariati esercizi fra cui pressa, vogatore, calf press, ecc YoYoTM Squat (Fig. 12); permette di effettuare esercizi di squat verticale e laterale (unipodalici) YoYoTM Leg Press YoYoTM Leg Extension YoYoTM Row Figura 11: YoYoTM MultiGym Inoltre, a breve sará disponibile una macchina YoYo multifunzione convertibile in un vogatore aerobico, che permetterá di eseguire sia esercizi di resistenza che aerobici su una singola macchina. Figura 9: YoYoTM Leg Curl Figura 12: YoYoTM Squat Per maggiori informazioni si prega di consultare: www.yoyotechnology.com www.smartcoach.eu Figura 10: YoYo TM Mini pag. 5 YoYo Technology AB Colliander EB and Tesch PA. Effects of eccentric and concentric muscle actions in resistance training. Acta Physiol Scand. 140:3139, 1990 Connell DA, Schneiderkolsky ME, Hoving JL, Malara R, Buchbinder R, Koulouris G, Burke F, Bass C. Longitudinal study comparing sonographic and MRI assessments of acute and healing hamstring injuries. AJR Am J Roentgenol. 183:975-984, 2004 Alfredson H, Pietila T, Jonsson P, and Lorentzon R. Heavy-load eccentric calf muscle training for the treatment of chronic Achilles tendinosis. Ant J Sports Med. 26:360-366, 1998 Dudley GA, Tesch PA, Miller BJ, and Buchanan P. Importance of eccentric actions in performance adaptations to resistance training. Aviat Space Environ Med. 62:543-550, 1991 Alfredson H. Chronic midportion Achilles tendinopathy: an update on research and treatment. Clin Sports Med. 22:727-741, 2003 Enoka RM. Eccentric contractions require unique activation strategies by the nervous system. I Appl Physiol. 81:2339-2346, 1996 Fahlström M, Jonsson P, Lorentzen R, and Alfredson H. Chronic Achilles tendon pain treated with eccentric calf-muscle training. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 11:327-333, 2003 Fang Y, Siemionow V, Sahgal V, Xiong F, and Yue GH. Distinct brain activation patterns for human maximal voluntary eccentric and concentric muscle actions. Brain Res. 1023:200-212, 2004 Fang Y, Siemionow V, Sahgal V, Xiong F, and Yue GH. Greater movement-related cortical potential during human eccentric versus concentric muscle contractions. J Neurophysiol. 86:17641772, 2001 Fluckey JD, Norrbrand L, Pozzo M, Smith L, Tesch PA. Acute insulin is not necessary for post exercise elevations of muscle protein synthesis after 5 weeks of resistance exercise training. FASEB J. 2006, 20: A821-c Fridén J, Seger J, Sjöstrom M, and Ekblom B. Adaptive response in human skeletal muscle subjected to prolonged eccentric training. Int Sports Med. 4:177-183, 1983 Gabbe BJ, Branson R, Bennell KL. A pilot randomized controlled trial of eccentric exercise to prevent hamstring injuries in community-level Australian Football. J Sci Med Sport. 9:103-109, 2006 Gamrin L, Berg HE, Essén P, Tesch PA, Hultman E, Garlick PJ, McNurlan MA, Wernerman J. The effect of unloading on protein synthesis in human skeletal muscle. Acta Physiol Scand. 163: 369377. 1998 Riferimenti bibliografici Agre JC. Hamstring injuries. Proposed aetiological factors, prevention, and treatment. Sports Med. 2:21-33, 1985 Alfredson H and Lorentzon R. Intratendinous glutamate levels and eccentric training in chronic Achilles tendinosis: a prospective study using microdialysis technique. Knee Suirg Sports Traumatol Arthrosc. 11:196-199, 2003 Alkner B. Effects of unloading and resistance exercise on skeletal muscle function, size and composition in man. PhD Thesis. Karolinska Institutet, Department of Physiology and Pharmacology. Section for Muscle and Exercise Physiology, Stockholm, 2005 Alkner BA and Tesch PA. Efficacy of a gravity-independent resistance exercise device as a countermeasure to muscle atrophy during 29-day bed rest. Acta Physiol Scand. 181:345-357, 2004 Alkner BA and Tesch PA. Knee extensor and plantar flexor muscle size and function following 90 days of bed rest with or without resistance exercise. Eur J Appl Physiol. 93:294-305, 2004 Askling C, Karlsson J, Thorstensson A. Hamstring injury occurrence in elite soccer players after preseason strength training with eccentric overload. Scand I Med Sci Sports. 13:244250, 2003 Berg H and Tesch P. Oxygen uptake during concentric and eccentric resistive exercise using a new gravity-independent ergometer. In Proc. 4th European Symposium of Life Sciences in Space (ESA SP-307, Nov 1990). Trieste, Italy, May 28-June 1, 1990 Berg HE, Larsson LL, Tesch PA. Lower limb skeletal muscle function after 6 wk of bed rest. J. Appl. Physiol. 82: 182-188. 1997. Bigland-Ritchie B and Woods JJ. Electromyogram and oxygen uptake during positive and negative work. J Physiol. 260:267277, 1976 Garland SJ, Cooke JD, Ohtsuki T. Lack of task-related motor unit activity in human triceps brachii muscle during elbow movements. Neurosci Lett. 170:1-4, 1994 Brockett CL, Morgan DL, and Proske U. Human hamstring muscles adapt to eccentric exercise by changing optimum length. Med Sci Sports Exerc. 33:783-790, 2001 Garrett WE. Muscle strain injuries: clinical and basic aspects. Med Sci Sports Exerc. 22:436-443, 1990 Cannell LJ, Taunton JE, Clement DB, Smith C, Khan KM. A randomized clinical trial of the efficacy of drop squats or leg extension/leg curl exercises to treat clinically diagnosed jumper's knee in athletes: pilot study. Br J Sports Med. 35:60-64, 2001 Gibala MJ, MacDougall JD, Tarnopolsky MA, Stauber WT, Elorriaga A. Changes in human skeletal muscle ultrastructure and force production after acute resistance exercise. J Appl Physiol. 78:702708, 1995 Chapman D, Newton M, Sacco P, and Nosaka K. Greater muscle damage induced by fast versus slow velocity eccentric exercise. Int J Sports Med. 27:591-598, 2006 Chiu LZ and Salem GJ. Comparison of joint kinetics during free weight and flywheel resistance exercise. J Strength Cond Res. 20:555562, 2006 Greenwood J, Morrissey MC, Rutherford OM, Narici MV. Comparison of conventional resistance training and the fly-wheel ergometer for training the quadriceps muscle group in patients with unilateral knee injury. Eur J Appl Physiol. 2007 Dec;101(6):697-703 Haddad F, Baldwin KM, Tesch PA. Pretranslational markers of contractile protein expression in human skeletal muscle: effect of limb unloading plus resistance exercise. J Appl Physiol. 98:4652, 2005 Hather BM, Tesch PA, Buchanan P, Dudley GA. Influence of eccentric actions on skeletal muscle adaptations to resistance training. Acta Physiol Scand. 143:177-185, 1991 Haus JM, Carrithers JA, Carroll CC, Tesch PA, Trappe TA. Contractile and connective tissue protein content of human skeletal muscle: effects of 35 and 90 days of simulated microgravity and exercise countermeasures. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2007 Oct;293(4):R1722-7 Heiser TM, Weber J, Sullivan G, Clare P, Jacobs RR. Prophylaxis and management of hamstring muscle injuries in intercollegiate Christou EA and Carlton LG. Motor output is more variable during eccentric compared with concentric contractions. Med Sci Sports Exerc. 34:1773-1778, 2002 Clark R, Bryant A, Culgan, JP, Hartley B. The effects of eccentric hamstring strength training on dynamic jumping performance and isokinetic strength parameters: a pilot study on the implications for the prevention of hamstring injuries. Physical Therapy in Sport. 6:67-73, 2005 Clarkson PM, Nosaka K, Braun B. Muscle function after exerciseinduced muscle damage and rapid adaptation. Med Sci Sports Exerc. 24:512-520, 1992 pag. 6 YoYo Technology AB football players. Am J Sports Med. 12:368-370, 1984 Moore DR, Phillips SM, Babraj JA, Smith Myofibrillar and collagen protein synthesis in muscle in young men after maximal shortening contractions. Am J Physiol Endocrinol Metab. 2005 Moritani T, Muramatsu S, Muro M. Activity of motor units during concentric and eccentric contractions. Am J Phys Med. 66:338350, 1987 Nardone A, Romano C, Schieppati M. Selective recruitment of high-threshold human motor units during voluntary isotonic lengthening of active muscles. J Physiol. 409:451-471, 1989 Hortobagyi T, Devita P, Money J, Barrier J. Effects of standard and eccentric overload strength on training in young women. Med Sci Sports Exerc. 33:1206-1212, 2001 Nardone A, Schieppati M. Shift of activity from slow to fast muscle during voluntary lengthening contractions of the triceps surge muscles in humans. J Physiol. 395:363-381, 1988 Hortobagyi T, Hill J P, Houmard JA, Fraser DD, Lambert NJ, Israel RG. Adaptive responses to muscle lengthening and shortening in humans. J Appl Physiol. 80:765-772, 1996 Newham DJ, McPhail G, Mills KR, Edwards RH. Ultrastructural changes after concentric and eccentric contractions of human muscle. J Neurol Sci. 61:109-122, 1983 Hoskins W, Pollard H. Hamstring injury management—Part 2: Treatment. Man Ther. 10:180- 190, 2005 Norrbrand L, Fluckey JD, Pozzo M, Tesch PA. Resistance training using eccentric overload induces early adaptations in skeletal muscle size. Eur J Appl Physiol. 2008 Feb; 102(3):271-81. Howell JN, Chleboun G, Conatser R. Muscle stiffness, strength loss, swelling and soreness following exercise-induced injury in humans. J Physiol. 464:183-196, 1993 Howell JN, Fuglevand AJ, Walsh ML, Bigland-Ritchie B. Motor unit activity during isometric and concentric-eccentric contractions of the human first dorsal interosseus muscle. J Neurophysiol. 74:901-904, 1995 Norrbrand L, Pozzo M, Tesch P. Changes in quadriceps muscle volume and strength following 5 weeks of resistance training using a flywheel device vs gravity dependent weights. Proc. of the 3rd European congress - Achievements in Space Medicine into Healthcare Practice and Industry, Berlin, September 2005 Jonsson P, Alfredson H. Superior results with eccentric compared to concentric quadriceps training in patients with jumper's knee: a prospective randomised study. Br J Sports Med. 39:847-850, 2005 Norrbrand L, Tous-Fajardo J, Tesch P. The Squat: Iso-inertial resistance exercise promotes greater quadriceps muscle use than the barbell exercise. In 11th annual Congress of the European College of Sport Science. Lausanne, p. Abstract 1115, 2006. Nosaka K, Clarkson PM. Muscle damage following repeated bouts of high force eccentric exercise. Med Sci Sports Exerc. 27:12631269, 1995 Nosaka K, Sakamoto K, Newton M, Sacco P. How long does the protective effect on eccentric exercise-induced muscle damage last? Med Sci Sports Exerc. 33:1490-1495, 2001 Ohberg L, Lorentzon R, Alfredson H. Eccentric training in patients with chronic Achilles tendinosis: normalized tendon structure and decreased thickness at follow up. Br J Sports Med. 38:8-11; discussion 11, 2004 Orchard J and Best TM. The management of muscle strain injuries: an early return versus the risk of recurrence. Clin J Sport Med. 12:3-5, 2002 Pasquet B, Carpentier A, Duchateau J. Specific modulation of motor unit discharge for a similar change in fascicle length during shortening and lengthening contractions in humans. J Physiol (LoNd). 577:753-765, 2006 Ploutz-Snyder LL, Tesch PA, Dudley GA. Increased vulnerability to exercise induced dysfunction and muscle injury after concentric training. Arch. Phys. Med. Rehab. 79: 58-61. 1998 Pozzo M, Alkner B, Norrbrand L, Farina D, Tesch P. Muscle Fiber Conduction Velocity during Dynamic Fatiguing Exercise on a Flywheel Exercise Device. Proc. of the joint 9th European Symposium on Life Science Research in space – 26th Annual International Gravitational Physiology Meeting, Cologne, June 2005 Pozzo M, Alkner B, Norrbrand L, Farina D, Tesch PA. Muscle-fiber conduction velocity during concentric and eccentric actions on a flywheel exercise device. Muscle Nerve. 34:169-177, 2006 Pozzo M, Tesch P, Berg H, Edström A, Lund A. Non-gravity dependent training device for combined resistance and aerobic training in space and on Earth. Proc. of the 3rd European congress - Achievements in Space Medicine into Healthcare Practice and Industry, Berlin, September 2005 Pozzo M. An Innovative System for Monitoring of Performance during Resistance Exercise Training Programs. I Congreso Internacional de Avances en Ciencias de la Actividad Física y el Deporte. Sevilla, May 2006 Hill AV. The maximum work and mechanical efficiency of human muscles, and their most economical speed. J Physiol. 56:19-41, 1922 Hilliard-Robertson PC, Schneider SM, Bishop SL, and Guilliams ME. Strength gains following different combined concentric and eccentric exercise regimens. Aviat Space Environ Med. 74:342347, 2003 Hortobagyi T, Barrier J, Beard D, Braspennincx J, Koens P, Devita P, Dempsey L, Lambert J. Greater initial adaptations to submaximal muscle lengthening than maximal shortening. J Appl Physiol. 81:1677-1682, 1996 Kay D, St Clair Gibson A, Mitchell MJ, Lambert MI, Noakes T D. Different neuromuscular recruitment patterns during eccentric, concentric and isometric contractions. J Electromyogr Kinesiol. 10:425-431, 2000 Komi PV, Linnamo V, Silventoinen P, Sillanpaa M. Force and EMG power spectrum during eccentric and concentric actions. Med Sci Sports Exerc. 32:17571762, 2000 Langberg H, Ellingsgaard H, Madsen T, Jansson J, Magnusson S P, Aagaard P, Kjaer M. Eccentric rehabilitation exercise increases peritendinous type I collagen synthesis in humans with Achilles tendinosis. Scand J Med Sci Sports. 17:61-66, 2007 LaStayo PC, Woolf JM, Lewek MD, Snyder-Mackler L, Reich T, Lindstedt S L. Eccentric muscle contractions: their contribution to injury, prevention, rehabilitation, and sport. J Orthop Sports Phys Ther. 33:557-571, 2003 Linnamo V, Moritani T, Nicol C, Komi PV. Motor unit activation patterns during isometric, concentric and eccentric actions at different force levels. J Electromyogr Kinesiol. 13:93-101, 2003 Mafi N, Lorentzen R, and Alfredson H. Superior short-term results with eccentric calf muscle training compared to concentric training in a randomized prospective multicenter study on patients with chronic Achilles tendinosis. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 9:42-47, 2001 McHugh MP, Connolly DA, Estop RG, Gleim G W. Exercise-induced muscle damage and potential mechanisms for the repeated bout effect. Sports Med. 27:157-170, 1999 McHugh MP. Recent advances in the understanding of the repeated bout effect: the protective effect against muscle damage from a single bout of eccentric exercise. Scand Med Sci Sports. 13:88-97, 2003 Mjolsnes R, Arnason A, Osthagen T, Raastad T, Bahr R. A 10-week randomized trial comparing eccentric vs. concentric hamstring strength training in well-trained soccer players. Scand J Med Sci Sports. 14:311-317, 2004 pag. 7 K, Rennie MJ. human skeletal and lengthening 28811153-1159, YoYo Technology AB Proske U. Predicting hamstring strain injury in elite athletes. Med Sci Sports Exerc. 36:379-387, 2004 Purdam CR, Jonsson P, Alfredson H, Lorentzon R, Cook JL, Khan KM. A pilot study of the eccentric decline squat in the management of painful chronic patellar tendinopathy. Br J Sports Med. 38:395-397, 2004 Grav Physiol 5(1) P19-22. 1998 Tesch PA and Berg HE. Resistance training in space. Int. J. Sports Med. 18: (Suppl. 4) 322-324. 1997 Tesch PA, Dudley GA, Duvoisin MR,. Hather BM, Harris RT. Force and EMG signal patterns during repeated bouts of concentric or eccentric muscle actions. Acta Physiol Scand. 138:263-271, 1990 Tesch PA, Ekberg A, Lindquist DM, Trieschmann JT. Muscle hypertrophy following 5-week resistance training using a nongravity-dependent exercise system. Acta Physiol Stand. 180:8998, 2004 Reeves ND, Maganaris CN, Ferretti G, Narici MV. Influence of 90day simulated microgravity on human tendon mechanical properties and the effect of resistive countermeasures. J Appl Physiol. 98:2278-2286, 2005 Reilly T and Mujika I. Science and football in an applied context. ICSSPE Bulletin. 47:8-14, 2006 Rittweger J, Felsenberg D, Maganaris C, Ferretti JL. Vertical jump performance after 90 days bed rest with and without flywheel resistive exercise, including a 180 days follow-up. Eur J Appl Physiol. 2007 Jul;100(4):427-36 Tesch PA, Trieschmann JT, Ekberg A. Hypertrophy of chronically unloaded muscle subjected to resistance exercise. J Appl Physiol. 96:1451-1458, 2004 Rittweger J, Frost HM, Schiessl H, Ohshima H, Alkner B, Tesch P, Felsenberg D. Muscle atrophy and bone loss after 90 days' bed rest and the effects of flywheel resistive exercise and pamidronate: Results from the LT-BR study. Bone. 36:1019-1029, 2005 Tous Fajardo J, Pozzo M. The isoinertial technology. Proc. of 1er Seminario internacional de Plataformas Vibratorias y 1 er Clinic Internacional de la NCSA-CC en España. ISBN 978-84-935468-2-3. Madrid, 2006 Tous J. Strength training at FC Barcelona. Insight Live. 11. July, 2005 Tous-Fajardo J, Maldonado R, Quintana JM, Pozzo M, Tesch PA. The Flywheel Leg-Curl Machine: Offering Eccentric Overload for Hamstring Development. Int. J. Sports Physiol. Pet form. 1:293298, 2006 Tous-Fajardo J, Norrbrand L, Pozzo M, Tesch P. Quadriceps electromyographic activity during two different squat exercises: flywheel multigym vs barbell half-squat. In I Congreso Internacional de Avances en Ciencias de la Actividad Fisica y el Deporte, Sevilla, May 19-20, 2006 Vikne H, Refsnes PE, Ekmark M, Medbo JI, Gundersen V, Gundersen K. Muscular performance after concentric and eccentric exercise in trained men. Med Sci Sports Exerc. 38:17701781, 2006 Roos EM, Engström M, Lagerquist A, Söderberg B. Clinical improvement after 6 weeks of eccentric exercise in patients with mid-portion Achilles tendinopathy — a randomized trial with 1year follow-up. Scand J Med Sci Sports. 14:286-295, 2004 Seynnes OR, de Boer M, Narici MV. Early skeletal muscle hypertrophy and architectural changes in response to high-intensity resistance training. J Appl Physiol. 102:368-373, 2007 Shalabi A, Kristoffersen-Wilberg M, Svensson L, Aspelin P, Movie T. Eccentric training of the gastrocnemius-soleus complex in chronic Achilles tendinopathy results in decreased tendon volume and intratendinous signal as evaluated by MRI. Ant J Sports Med. 32:1286-1296, 2004 Silbernagel KG, Thomee R, Thomee P, Karlsson J. Eccentric overload training for patients with chronic Achilles tendon pain— a randomised controlled study with reliability testing of the evaluation methods. Stand J Med Sci Sports. 11:197-206, 2001 Woods C, Hawkins RD, Maltby S, Hulse M, Thomas A, Hodson a. The Football Association Medical Research Programme: an audit of injuries in professional football—analysis of hamstring injuries. Br J Sports Med. 38:36-41, 2004 Stotz PJ and Bawa P. Motor unit recruitment during lengthening contractions of human wrist flexors. Muscle Nerve. 24:1535-1541, 2001 Tesch PA and Berg HE. Effects of spaceflight on muscle. Journ Young MA, Cook KL, Purdam CR, Kiss ZS, Alfredson H. Eccentric decline squat protocol offers superior results at 12 months compared with traditional eccentric protocol for patellar tendinopathy in volleyball players. Br J Sports Med. 39:102-105, 2005 pag. 8
Documenti analoghi
PREVENTING PATELLAR TENDINOPATHY BY
collaboratori spagnoli e svedesi ha ricercato (1) gli effetti sulla forza muscolare e sul
tendine rotuleo prodotti da una sola seduta settimanale di YOYO Squat by nHANCE.
La domanda sperimentale è ...
Dott G Mascherini_130124093346
Fissato un carico di lavoro (P), bisogna far
ripetere l'esecuzione dell'esercizio stabilito
per il massimo delle volte possibili, contando
le ripetizioni completate.
In base al numero di ripetizion...
Propr Motor 2
Siccome queste fibre sono resistenti alla fatica e contribuiscono in misura minore ad aumentare la forza,
allora ci sarà una corrispondente, meno profonda,
caduta della forza espressa e della fatic...