Novità - Buosi
Transcript
NUMERO 1 2011 E S C L U S I V A M E N T E Novità Ginevra e Basilea Gioielli Esclusivi Artigiani della Scrittura Girard-Perregaux 1966 calendario completo. EDITORIALE Inizia il settimo anno di Esclusivamente Stile, un traguardo importante che dimostra l’affezione a questa rivista da parte del nostro pubblico, dei nostri clienti e parimenti delle aziende che da anni collaborano con noi. Esclusivamente Stile fin dal primo numero ha unito passione e professionalità mettendole a disposizione del lettore, cercando di incuriosirlo e di creare cultura relativamente al nostro settore. Nell’ottica di migliorare la rivista e di andare incontro alle aspettative dei nostri clienti, dall’anno scorso ho unito alle nostre competenze anche quelle della gioielleria Dematteis di Carmagnola. Nel 2011 Esclusivamente Stile avrà un altro partner di eccellenza, ovvero Musso Stilografiche, con cui l’anno scorso ho condiviso l’organizzazione di Orologi & Charme e di Gioielli & Charme, con l’obiettivo di creare un momento di incontro, con un pizzico di mondanità data dalla location I Principi di Piemonte, per scoprire e chiacchierare sui nuovi prodotti. Quest’anno, sempre con loro, stiamo organizzando la seconda edizione di Orologi & Charme, 20-22 maggio, e in novembre la seconda di Gioielli & Charme. Vi aspettiamo quindi ai Principi di Piemonte per farvi conoscere le novità più importanti del mondo degli orologi e non solo. Questo appuntamento è a tutti gli effetti il più importante, se non l’unico, incontro aperto al pubblico sul settore degli orologi e rende Torino ancora una volta la capitale dello stile e dell’innovazione. Già… Torino Capitale… come 150 anni fa: il 2011 è quindi una data importante che scandisce il 150° dell’Unità d’Italia. Per rendere omaggio allo spirito italiano abbiamo creato Eccellenza Italiana, che vi invito a scoprire a pagina 32-33. Come di consueto mi congedo da voi augurandovi una buona lettura e rinnovando come sempre l’invito a darmi spunti e indicazioni su quello che secondo voi può essere migliorato. Inventato nel 1887 da Edouard Heuer, il pignone oscillante oggi torna ad equipaggiare il nostro nuovo movimento di manifattura Calibre 1887, riducendo a soli 2/1000 di secondo il tempo di attivazione del nostro cronografo CARRERA. www.tagheuer.com - 02.20.23.71 Alessandro Buosi firma l’articolo con la penna Wè Eccellenza Italiana 1 sommario Esclusivamente Stile Anno 7, n° 1 n. 1 2011 E S C L U S I V A M E N T E 4NOVITÀ GINEVRA E BASILEA 6 LINEA, L’ACCORDO PERFETTO DELLO STILE E DELLA FEMMINILITÀ BAUME & MERCIER 7 ALTIPLANO - PIAGET 9 220° ANNIVERSARIO GIRARD-PERREGAUX 32 DISTINGUERSI PER NON ESTINGUERSI ECCELLENZA ITALIANA Redazione a cura di 34 FOCUS - ICONE DEL TEMPO 40 SPECIALE SUBACQUEI 41 UN VIAGGIO DI PASSIONI HAMILTON 42 SCELTA DI STILE 45 MODA E GIOIELLI 11 Il GIOIELLO! - DAMIANI 12 STILE ED ELEGANZA - SALVINI 13 TRADIZIONE ED INNOVAZIONE COSTANTE - ALFIERI ST. JOHN 47 IL CONCETTO CREATIVO DELLA NATURA Annamaria Cammilli 14 LADYMATIC - OMEGA 49 STILE INNOVATIVO 15 PLANET OCEAN COLLECTION OMEGA 50 COLORATA SPORTIVITÀ TISSOT 16 SPECIALE GMT 51 17 IL MITO CARRERA - TAG HEUER 52PRET-à-PORTER ARMANI 18 POLSI ESCLUSIVI EASY TO WEAR 54 ACCESSORI UOMO 55 L’ARTE DEL REGALO 19 VILLERET NOBILI ORIGINI BLANCPAIN 57 L’ARTIGIANALITÀ DELLE SCRITTURA - DELTA Via Angrogna, 16 angolo C.so Monte Cucco Torino - Tel. 011 72.24.79 e-mail: [email protected] www.buosi.com Corso Re Umberto, 11 10121 Torino Tel 011545123 e-mail: [email protected] www.ghigo.To V.le Garibaldi 14/b 10022 Carmagnola - TO Tel 0115501149 e-mail: [email protected] www.dematteisoro.it 58 IL PIACERE DI SCRIVERE VISCONTI 20 GIOIELLI ESCLUSIVI 22 GIOCHI DI LUCE 25 IL TEMPO IL DESIGN - RADO 26 A COLLOQUIO CON PAOLA PUIJA 27 NUOVE FRONTIERE - LONGINES 29 INDOSSARE EMOZIONI MARCO BICEGO 30 POLSI FEMMINILI 31 LA PASSIONE PER I SEGNATEMPO PAUL PICOT 60 LE FEDI 61 LA PROMESSA - POLELLO 63 COLPI DI FULMINE Via Lagrange 32/c -10123 - Torino Tel. +39 011546440 [email protected] www.mussostilo.com 64 I NUMERI DI ESCLUSIVAMENTE STILE MAGGIO 2011 Prezzi al pubblico suggeriti che potrebbero essere soggetti a variazione. SECONDA EDIZIONE 2 3 Baume&Mercier Capeland 3.450 euro Omega Planet Ocean 5.750 euro Il 150° 990 euro Gucci 850 euro Novità GINEVRA BA SI L EA Il 2011 sarà un anno particolarmente ricco di novità sia stilistiche che tecniche: in gennaio ci sono state presentate le nuove collezioni di Baume & Mercier che vedono un grande impegno della marca ginevrina nel riproporre due collezioni come la Linea e il Capeland. L’intento è di creare prodotti che sappiano regalare emozioni. Il 2011 per Girard-Perregaux vuol dire celebrare i 220 anni della prestigiosa Maison, in questo ambito un pensiero va al compianto Gino Macaluso, profondo conoscitore e vero interprete del mondo degli orologi. Inoltre da quest’anno Piaget, finalmente, inizia a consegnare uno dei suoi capolavori: l’Altiplano 43 mm e carica automatica (speciale a pag. 37). Spostandoci su Basilea tra le molte novità del settore gioielli e orologi va sottolineato il nuovo balzo in avanti a livello tecnico compiuto da Omega ed in particolare sui suoi movimenti coassiali: da applausi a scena aperta le sue nuove collezioni Planet Ocean e Ladymatic. Gucci festeggia i suoi primi novant’anni con una collezione che rispecchia il savoir faire di una delle aziende italiane più famose nel mondo. Italianità come eccellenza artigianale anche per le creazioni di Pasquale Bruni e i suoi cuori della collezione Liberty e i nuovi abbinamenti cromatici della linea Sissi in Fiore. Tecnica, eleganza e spirito innovativo caratterizzano i nuovi Rado True Thinline. Sempre a Basilea è stato presentato il prototipo dell’orologio creato da Terra Cielo Mare per Eccellenza Italiana. Piaget Altiplano 43 16.400 euro Girard-Perregaux 1966 Solo Tempo 12.400 euro Pasquale Bruni collezione Liberty girocollo 10.900 euro anello 11.000 euro Pasquale Bruni collezione Sissi in fiore 2.900 euro Baume&Mercier Linea 3.550 euro e 4.200 euro versione acciaio con diamanti Rado True Thinline 2.125 euro 4 5 Lanciato da Baume & Mercier nel cuore degli anni ‘80, Linea si afferma rapidamente come un best-seller internazionale. Le finiture così caratteristiche, tra le quali la famosa lunetta con i numeri dominanti, lo rendono uno degli orologi da donna meglio riconoscibili. Elevato è il grado di affetto nei confronti di Linea, sempre unanimemente apprezzato, mai dimenticato, rimane intatto. Oggi, la sua nuova interpretazione costituisce in sé un avvenimento vero e proprio. Ritorno trionfale con una linea costantemente fedele ai suoi criteri di femminilità: vetro bombato, forma arrotondata e linee fluide oggi sottolineate da una smussatura a livello della cassa e del bracciale. 1 Alcune caratteristiche differenziano il nuovo Linea da quello il cui ricordo rimane molto presente: lo sguardo è ora attratto da una dimensione maggiore, da finiture lucide o satinate e da un bracciale ridisegnato. Altre ottimizzazioni: l’aggiunta del datario e dei secondi, nonché degli indici rivettati. Infine Linea garantisce un’impermeabilità fino a 50 metri. Per il cuore della collezione, le alternative sono elegantemente diverse: 27 o 32 mm per le dimensioni, quadrante nero, madreperlato o argentato, lunetta originale o con diamanti, e due opzioni di movimento, al quarzo con ore, minuti e secondi, o quarzo cronografo che presenta in tre contatori i minuti, i secondi e i decimi di secondo. Altra opzione, il cinturino in satin o in vitello nero per quello a un giro, in vitello marrone di carattere per quello a doppio giro. Secondo il principio di intercambiabilità, vera e propria firma di questa collezione, si passa da un materiale all’altro, secondo i desideri e l’abbigliamento. 2 LINEA l’accordo perfetto 1 2 ALTIPLANO La collezione Altiplano rappresenta l’essenza del savoir faire Piaget nel campo dei movimenti extra-piatti. Piaget inizia a produrre orologi extra-piatti alla fine degli Anni Cinquanta, grazie allo sviluppo dei celebri Calibro 9P (a carica manuale, 1957) e 12P (a carica automatica, 1960). I primi modelli non sono raggruppati in una collezione vera e propria, ma designati semplicemente con “Piaget ultra-thin” e la referenza tecnica. Il nome trae spunto dai paesaggi (gli altipiani, appunto) dell’America del Sud, evocati nell’estetica sobria, pulita ed essenziale che caratterizza questo orologio. Nel 1997, dunque, viene presentata la versione contemporanea dell’extra-piatto Piaget, che nel 2004 si rinnova nell’estetica assumendo le attuali sembianze di Altiplano 38mm (foto 5), con cassa in oro (bianco e giallo inizialmente, rosa solo due anni più tardi) e movimento meccanico ultrapiatto a carica manuale 430P (2,15 mm di spessore). A partire da questa versione, negli anni a venire vengono sviluppate diverse varianti in termini di forma e dimensione di cassa, con successive evoluzioni di carattere estetico che ci portano alle versioni attualmente in collezione: Altiplano Lady 34mm (2006), Altiplano 40mm (2008), vincitore del premio “ Montre de l’Année” 2008 ( foto 3), fino alla novità più recente, Altiplano 43mm (foto 1), l’orologio automatico più piatto ad oggi sul mercato che monta il movimento automatico più sottile al mondo. A questo modello viene affiancata un’esclusiva serie speciale, che segna il punto d’incontro tra la volontà di celebrare un importante anniversario attraverso un nuovo record nell’extrapiatto e la ricerca dell’affidabilità ottimale. In diverse versioni di quadrante e di cassa, per cui è possibile scegliere tra differenti materiali, ogni versione è disponibile in edizione limitata di 235 pezzi e il numero individuale è inciso sulla massa oscillante del movimento. (Foto 2) dello stile e della femminilità 3 4 4 Gemelli Altiplano, realizzati in oro bianco e onice sono il perfetto coprotagonista all’orologio Altiplano piccoli secondi quadrante nero. 5 3 6 7 2 1 22O° ANNIVERSARIO Ogni tradizione ha un inizio e solo quelle Maison capaci di reiterare qualità e passione riescono a raggiungere traguardi così importanti. È la continua ricerca stilistica e tecnica, abbinata alla maniacale tendenza alla perfezione, che ha reso la Girard-Perregaux una manifattura come poche altre al mondo. I suoi successi possono essere richiamati da alcune collezioni, come il Laureato (foto 1), nato negli anni settanta ed oggi assolutamente attuale nella nuova collezione Evo 3, cassa e bracciale in acciaio con movimento di manifattura che permette la visualizzazione delle fasi di luna, della riserva di carica e della gran data. Un altro grande classico è rappresentato dalla collezione Vintage 1945, in particolare il Solo Tempo in acciaio con cinturino in pelle (foto2). La Collezione 1966 è senza dubbio una delle più importanti: stile, eleganza e movimenti di manifattura sono i protagonisti. Tutte le casse sono realizzate in oro bianco o rosa o in palladio. (foto 3-4) 8 3 Particolare del movimento manifattura del Cronografo 1966 4 9 1 2 3 4 Damianissima: in pochi anni questa collezione è diventata un’icona del marchio. Molte le versioni e gli abbinamenti possibili, oro e diamanti sono i protagonisti di anelli, orecchini, girocolli e bracciali. Questi gioielli sono destinati ad un pubblico vasto che può trovare quello che desidera, dal gioiello più easy tutto in oro a quello completo full diamanti. Il gioiello! I gioielli Damiani sono portatori di tradizione e di stile da più di 80 anni. Le collezioni Damiani spaziano da gioielli esclusivi ed importanti ad altri di uso quotidiano, ed in ogni caso sottolineano il profondo legame tra tradizione, eleganza e praticità. Luce e colore per la nuova collezione Paradise di Damiani: quando i sogni diventano realtà! Gioielli che riescono a catturare tutta la straordinaria bellezza dei cieli stellati e il fascino misterioso e lontano delle costellazioni celesti, facendoli rivivere in un supremo accostamento di oro, diamanti e pietre preziose. Gioielli unici e inimitabili, che evocano la magia, le rarefatte atmosfere e lo sfavillio di questi suggestivi Paradisi Naturali: gioielli dedicati alle donne che sognano di ‘toccare il cielo con un dito’. Un connubio unico tra la tradizione e l’eccellente qualità Made in Italy di Damiani e la creatività di Ludovica Andreoni. Montezemolo crea la collezione Moon Drops. Forme morbide e tondeggianti, che rendono omaggio al tema ricorrente del cerchio, sono l’anima della collezione: anelli ed orecchini che parlano alle donne di oggi, attraverso una sapiente fusione di materiali moderni e tradizionali, perfettamente mixati. In Torino Damiani si rispecchia nella professionalità dei punti vendita Ghigo e Buosi; in quest’ultimo è presente un corner esclusivo per far vivere il sogno Damiani a tutti gli appassionati di questo marchio che esporta il Made in Italy in tutto il mondo. 7 8 4 6 10 11 Grazie ai suoi prodotti-icona, Salvini uno dei marchi storici italiani più diffusi e conosciuti, riesce ad entrare nei desideri di molte donne che ricercano un gioiello facile da indossare e che riesca a trasmettere il loro carattere forte, deciso ma romantico al tempo stesso. La collezione Segni Mignon è pensata per la donna che ama parlare di sé e raccontarsi in modo semplice e diretto anche attraverso i propri gioielli, come “Segni” che indossa, simboli del suo pensiero, dei suoi stati d’animo, delle sue emozioni. La versione Mignon riprende la più tradizionale collezione I Segni riproponendola in dimensioni e stili nuovi, quotidiani, dinamici e freschi. Anche nei Segni Mignon, l’oro bianco si unisce ai diamanti ricreando lo shape della farfalla ad indicare libertà, del cuore per comunicare passione, del quadrifoglio come portafortuna e della croce per esprimere carattere e personalità: simboli preziosi che brillano in tutta la loro eleganza. (foto3) I Solitari di Alfieri & St.john sono il simbolo d’amore preferito dalle donne, molti modelli che permettono di scegliere quello più in tono con il proprio carattere. Infinito anche l’assortimento delle carature dei diamanti tutti con colore G e if come purezza. Da sottolineare che i punti vendita Buosi e Ghigo offrono un servizio di assicurazione contro il furto per tre anni. Tradizione ed innovazione costante. Dal classico al fashion, dal innovativo al tradizionale, ogni gioiello creato da questa Maison è una scoperta costante della qualità e dello stile italiano nella realizzazione di gioielli. Sempre nuove collezioni che affiancano dei must diventati oggetto dei desideri di molte donne capaci di riconoscere la qualità senza compromessi, una filosofia Alfieri & St.John che è condivisa dai suoi partner privilegiati in torino Buosi e Ghigo. Trae ispirazione dal quartiere dei teatri e dei Musical di New York la nuova collezione firmata Alfieri & St.John che presenta sei 1 Collezione Day by Day: dal design semplice ed essenziale, gioielli valorizzati da un prezioso pavé fedele allo stile che caratterizza il brand Salvini. La classicità della linea è resa attuale dalla particolare disposizione delle pietre incastonate e dall’effetto decisamente innovativo del pavé, che dona ai gioielli della collezione Day by Day magia e splendore. diversi anelli con diamanti e pietre semipreziose. In Broadway l’oro bianco, giallo e rosso creano scenografie in cui danzano diverse varietà di quarzo: ametista, quarzo citrino e quarzo fumé, rese ancora più preziose dall’elegante montatura a otto griffes. La collezione presenta tre modelli di anelli in oro rosso con ametista, in oro giallo con quarzo citrino ed in oro bianco con quarzo fumè, nelle versioni con pavé di diamanti sul gambo o con un solo diamante. Il design ricercato ma essenziale dei gioielli della collezione Broadway, trova la sua massima espressione nell’intensità del colore delle pietre e nella luminosità dei diamanti, una coreografia cromaticamente perfetta per personalizzare ed impreziosire qualsiasi mise. 3 2 2 3 Gli anelli e gli orecchini, in diverse combinazioni di oro bianco, rubini e zaffiri, diamanti bianchi e black, creano un effetto cromatico raffinato e classico. L’inesausto piacere di creare il bello, una tradizione di bellezza che viene tramandata da sempre con amore e passione... Nasce così la collezione Charming, ormai un vero e proprio must dell’azienda. Impeccabile realizzazione artigianale che trasforma il gioiello in una conquista esclusiva da esibire. Stile ed Eleganza 1 12 13 Il nuovo Omega Ladymatic è la perfetta interpretazione della donna moderna e del potere che ha acquisito. Proprio come quest’ultima, orgogliosa di farsi apprezzare sia per la bellezza che per l’intelligenza, il look seducente e femminile del Ladymatic nasconde uno fra i movimenti automatici più rivoluzionari, precisi e duraturi mai realizzati. In tutto il mondo, le donne sono sempre più affascinate dalla meccanica orologiera senza tralasciare l’interesse per il design esterno ed interno dell’orologio. Il gusto glamour del Ladymatic si esprime nella fluida femminilità delle sue linee, ispirate al raffinato concetto astratto dell’onda. I lati dell’incisiva cassa da 34 mm sono decorati da un motivo a onde in rilievo su una resistente ghiera in ceramica: un capolavoro meccanico. Il fondello, in vetro zaffiro, consente di ammirare il calibro di manifattura Co-Axial 8520/8521, il miglior movimento meccanico da donna mai realizzato. Il cuore di questo movimento è Planet Ocean Collection 1 Ladymatic Un design accattivante per il miglior movimento MECCANICO FEMMINILE AL MONDO rappresentato dallo scappamento Co-Axial; ogni movimento è inoltre dotato dell’esclusiva spirale in silicio Si 14, un’innovazione che lo rende più resistente agli urti esterni e ai fattori ambientali. Grazie a queste due speciali caratteristiche, OMEGA è oggi in grado di offrire una garanzia quadriennale su ciascun orologio da polso Ladymatic. Questo segnatempo è impermeabile fino a 100 metri. 2 3 Sin dal 2005, anno del primo lancio, gli orologi della collezione Omega Seamaster Planet Ocean godono di un’indiscussa considerazione sia per le funzioni subacquee professionali che per lo stile e l’innovativa tecnologia Co-Axial di cui sono dotati. Quest’anno Omega è orgogliosa di annunciare il lancio di nuovi rivoluzionari modelli. Come ogni Planet Ocean, i nuovi orologi sono pronti per intraprendere avventure subacquee, dotati di lunetta girevole unidirezionale, valvola di scarico per l’elio e impermeabili fino a 600 metri. Gli orologi da polso Seamaster Planet Ocean sono ovviamente azionati dagli esclusivi calibri CoAxial Omega. Ciascun modello è inoltre munito di una spirale in silicio: tale è la stabilità e affidabilità di questo abbinamento 1 14 da consentire ad Omega di dotare tutti i nuovi Planet Ocean di una garanzia quadriennale a copertura totale dei rischi. Il Seamaster Planet Ocean 45,50 mm Chronograph è dotato dell’esclusivo calibro Co-Axial Omega 9300/9301, il primo della famiglia di movimenti realizzati internamente dalla Maison che offre funzioni cronografiche. 2 I modelli disponibili si distinguono per un’incisiva cassa in acciaio di 45,50 mm, abbinabile ad una lunetta in alluminio arancione o ceramica nera, entrambe a finitura opaca. Tutte le versioni hanno inoltre quadranti neri opachi. Gli orologi sono muniti di bracciale brevettato Omega a viti e perni, realizzato in acciaio satinato e lucido. Il fondello a vite, sempre satinato, è dotato di vetro zaffiro che consente di ammirare il funzionamento dello straordinario movimento. 15 Una delle stelle della nuova Collezione Planet Ocean esibisce una cassa da 45,50 mm in titanio grado 5 con una lunetta in ceramica blu con indici realizzati in una lega nota come Liquidmetal®. L’anno scorso Omega è stata la prima maison orologiera a presentare l’abbinamento ceramica e Liquidmetal® e oggi, grazie alla novità della ceramica blu, questo straordinario abbinamento rappresenta una prima mondiale. La durezza dei materiali ne preserva le qualità estetiche nel tempo. Questo speciale modello della collezione Planet Ocean è presentato, per l’occasione, con un cinturino in caucciù blu integrato, pur essendo disponibile anche nella versione con bracciale in titanio. Il Planet Ocean 45,50 mm in titanio e Liquidmetal è dotato di calibro CoAxial Omega 8500 e spirale in silicio. Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Piaget Polo Forty Five calibro 880P, cronografo Flyback e secondo fuso orario. 15.300 euro GIRARD-PERREGAUX LE ORE NEL MONDO Baume & Mercier cronografo automatico con funzione GMT cassa in acciaio e vetro zaffiro 3.050 euro. SPECIALE GMT WW.TC Financial Cronografo movimento automatico di manifattura GP 033C0 cinturino in coccodrillo, cassa in acciaio 43 mm 12.300 euro Carrera è una collezione capace di suscitare forti emozioni da oltre 40 anni. La nuova collezione 1887 (foto 1) segna un nuovo traguardo per la Tag Heuer, ovvero il primo movimento di manifattura cronografico con ruota colonna integrata con pignone oscillante. Presentato l’anno passato a Basilea, finalmente è disponibile presso i concessionari. Una dimensione più generosa e sportiva per il Crono Day Date, grintoso e robusto con cassa in acciaio e ghiera tachimetrica e con il quadrante che rispecchia lo spirito sportivo dei contachilometri delle auto da corsa. Vetro zaffiro a protezione del quadrante e anche sul fondo cassa per poter ammirare il movimento automatico calibro 16. a cura di Ale Buosi Il mito Tra le numerose complicazioni quella del GMT mi ha sempre affascinato molto, pratica e di uso quasi quotidiano in un’epoca che ci vede protagonisti di una vita globale e che spesso ci fa confrontare con i diversi fusi orari non solo per lavoro ma anche, fortunatamente, per svago! La fonte di ispirazione dell’Hamilton Khaki UTC sono state le pagine dei libri che narrano la storia della azienda, e più precisamente quelle che fanno riferimento agli anni’40 del secolo scorso. A quel tempo la Hamilton Watch Company forniva con grande orgoglio sofisticati strumenti di navigazione, sottoforma di cronometri marini. Questo nuovo modello con la funzione GMT utilizza un design moderno e le attuali abbreviazioni aeronautiche per celebrare il meraviglioso viaggio che la misurazione aeronautica del tempo ha intrapreso verso la modernità. 845 euro 1 Carrera 2 WW.TC Financial Riserva di marcia movimento automatico di manifattura GP 033C0 cinturino in coccodrillo, cassa in acciaio 41 mm 10.500 euro Quando la tradizione incontra il prestigio Grand CARRERA La gloriosa collezione Avant-Garde di TAG Heuer ispirata dall’esclusivo legame della maison orologiera svizzera con il mondo dei motori. Soprattutto nella versione crono dove lo spirito delle GT car si rispecchia nelle finiture. Tutti i modelli hanno un diametro cassa di 43 mm e sono animati dall’esclusivo movimento Calibro 17 RS. Particolarmente sportivo il modello in Titanio Grado. Aeroporti: LON (London-UK), MUC (Munich-DE), CAI (Cairo-EG), SVO (Moscow-RU),DXB (Dubai-UAE), KHI (Karachi- PK), DAC (Dhaka-BD), BKK (Bangkok-TH), HKG (Hong Kong-HK), HND (Tokyo-JP), SYD (Sydney-AU), NOU (Noumea-NC), AKL (Auckland-NZ), MDY (Midway Naval Air Facility- UM), HNL (Honolulu-US), JNU (Juneau-US), LAX (Los Angeles-US), DEN (Denver-US), ACA (Acapulco-MX), JFK (New York-US), CAY (Cayenne-GF), RIO (Rio de Janeiro - BR), PDL (Ponta Delgada - PT), KEF (Reykjavik - IS) 16 3 4 17 Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Rado Sintra Skeleton Automatic: La storica collezione Sintra presenta l’ultimo arrivato in famiglia: il nuovo Sintra Skeleton Automatic. Il design deciso della cassa tonneau e del bracciale è sottolineato dal fondersi di linee e curve che sembrano non finire mai, per un orologio robusto e dinamico. Incredibilmente innovativo, il movimento skeleton certificato COSC sviluppato da ETA in esclusiva per Rado è ammirabile nella cassa convessa nera attraverso il doppio vetro zaffiro. 4.850 euro Monaco Twenty-Four Chronograph: In questo cronografo, ingegneria all’avanguardia e design radicale prendono corpo in un insieme che guarda al futuro. Esprime i valori di cui TAG Heuer si è sempre fatto ambasciatore: innovazione tecnologica costante e passione per il design rivoluzionario. Il Monaco più innovativo di sempre. Al suo interno pulsa il Calibre 36, ad un periodo di oscillazione 100 volte più frequente di un battito cardiaco: 36.000 vibrazioni all’ora. In più è equipaggiato con un sistema di assorbimento degli urti all’avanguardia: Advanced Dynamic Absorber system. Il movimento è sospeso all’interno di quattro bracci che sostengono il movimento e lo proteggono da shock. 9.000 euro Monaco Vintage Calibre 11 Chronograph: Per celebrare il suo anno di fondazione, TAG Heuer ha realizzato un’edizione limitata di 1860 pezzi. Minuti cronografici ad ore 9, secondi ad ore 3, i contatori a contrasto sono neri, con lancette rodiate. Gli indici orizzontali rompono la regolarità ed attirano l’attenzione. Il logo vintage Heuer ad ore 12 bilancia il datario ad ore 6 e la corona ad ore 9 aggiunge un altro tocco speciale. Il fondello in cristallo zaffiro mostra il movimento Calibre 11. Il cinturino è in pelle nera traforata. 5.170 euro Polsi Esclusivi Una serie di proposte dedicate a chi predilige la concretezza di oggetti unici e preziosi. Una vasta gamma di segna tempo in grado di soddisfare un pubblico attento e preparato. a cura di Ale Buosi Cuore pulsante del Piaget Emperador Coussin Regolatore è il calibro 835P, movimento meccanico extra-piatto a carica manuale di soli 3,92 mm di spessore. 22.900 euro 18 Girard-Perregaux 1966 Piccoli Secondi: cassa in palladio e vetro zaffiro, movimento di manifattura GP03330-0039 meccanico a carica automatica. Tiratura limitata 199 pezzi. 11.500 euro VILLERET EXTRA-PLAT MANUALE Villeret è il luogo in cui è nata la manifattura Blancpain. È lì che sono state prese le prime decisioni sull’aspetto estetico. Forme semplici, come questo modello extra piatto a carica manuale, disponibile in acciaio e in oro rosa con 100 ore di riserva di carica. 3 1 2 Villeret nobili origini Blancpain, la più antica manifattura di orologi esistente al mondo, è stata fondata nel Giura Svizzero da Jehan-Jacques Blancpain nel 1735. Oggi, a oltre due secoli e mezzo di distanza, Blancpain coltiva assiduamente i suoi legami storici e produce orologi meccanici nei propri laboratori di Les Brassus, una località della rinomata Vallée de Joux, la culla dell’orologeria meccanica “complicata”. 4 VILLERET CALENDARIO COMPLETO Il tradizionale artigianato orologiero Blancpain prende vita in questo esemplare con calendario completo e fasi di luna, con il meccanismo di calendario più piatto al mondo e con un sistema esclusivo di correzione G/M/D e fasi luna sotto le anse. VILLERET AUTOMATICO SOLO TEMPO completamente ridisegnata la linea Villeret mantiene i suoi tratti eleganti e senza tempo. Versione in acciaio e cinturino in coccodrillo. Villeret Quantième Annuel GMT Blancpain presenta quest’anno il suo primo Calendario annuale abbinato alla funzione GMT. Si tratta di un originale accostamento delle due «complicazioni» che viene ad arricchire la collezione Villeret, e di un’ulteriore dimostrazione della capacità inventiva della Manifattura di Le Brassus. 19 5 Marco Bicego, bracciali Goa: la corda di chitarra, un intramontabile must della griffe, è qui declinato nella versione non attorcigliata, impreziosita da diamanti saldati a laser. Primo bracciale a sinisttra 5.469 euro Secondo bracciale disponibile in due misure: grande 4.155 euro, piccolo 2.170 euro Anelli Piaget Possesion Entrelacèe il movimento brevettato Piaget permette a questa linea di gioielli unici e irripetibili. Primo anello: 4.100 euro - secondo: 7.600 euro - terzo:1.700 euro Damiani linea Spicchi di Luna: un grande classico reinterpretato in onice, oro bianco e diamanti. 4.980 euro Pasquale Bruni collezione Sissi in fiore: orecchini e anello in oro rosa, ametista, ossidiana e diamanti, girocollo in oro rosa con quarzo milky e fumè impreziositi da diamanti. Orecchini 2.000 euro Girocollo 2.900 euro Anello piccolo 1.550 euro BONATO Collezione Logo: in omaggio al logo stesso del marchio, una Anello grande 2.900 euro collezione che ridisegna la fedina addolcendo la forma rettangolare; disponibili nei vari colori dell’oro abbinate a diverse pietre preziose. La semplicità delle linee e la pulizia dei volumi esaltano gli orientamenti stilistici, celebrando i gioielli come complementi di moda, e rendendo le pietre e l’oro i veri protagonisti in una sofisticata declinazione di possibilità. I braccianelli: un’esclusiva Ghigo GIOIELLI ESCLUSIVI Il mondo dei gioielli è da sempre legato alla trasmissione di messaggi visivi ed emotivi. Basti pensare agli ornamenti tribali delle prime congregazioni sociali ed al significato che i monili assumevano nel dare immediata visibilità agli uomini e alle donne di potere: i grandi tesori dei faraoni, dei maharaja, degli imperatori cinesi e più recentemente delle teste coronate di tutta Europa. I gioielli sono da sempre i protagonisti della vita degli uomini. L’evoluzione costante ha permesso nuove tecniche di lavorazione dei metalli pregiati e nuove tipologie nei tagli delle pietre preziose rendendo il settore orafo una fucina di innovazione, gusto e 20 abilità artigianale. In questo il nostro paese è uno dei leader indiscussi ed il Made in Italy non ha rivali in tutto il mondo. L’estro creativo e stilistico italiano hanno fatto delle nostre maestranze veri e propri punti di riferimento per il settore. Non vanno peraltro dimenticati i nostri cugini francesi e svizzeri, abilissimi anche loro e uniti a noi dalla passione. L’acquisto di un gioiello può essere fonte di incertezza, pertanto affidarsi a punti vendita che uniscono professionalità, competenza e amore per il bello è fondamentale nella scelta del giusto gioiello per le occasioni più importanti. Questi elementi sono denominatori comuni nei punti vendita Buosi, Dematteis e Ghigo. 21 Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Damiani Moon Drops Particolarmente versatili e facili da abbinare, nei tre colori dell’oro e con pietre preziose e semipreziose dalle tonalità più disparate, gli anelli MOON DROPS possono essere indossati singolarmente o mixati fra loro, per un risultato finale sempre nuovo e stupefacente. Sono gioielli nei quali l’accostamento dei colori di gemme e pietre semipreziose è la parte essenziale, in grado di conferire loro qualcosa di particolare, nella forma o nei materiali usati, rendendoli oggetti speciali e in grado di caratterizzare chi li porta. A partire da 990 euro a cura di Paola Buosi Ghigo, collezione fantasia: bracciali tennis e verette disponibili in oro bianco, rosa e brunito in abbinamento a una moltitudine di pietre preziose in varie dimensioni. Giochi di Luce Sempre più diffusi sono oggi i gioielli da abbinare, soprattutto gli anelli, ovvero quei gioielli che danno la possibilità di unire colori differenti, sia come oro che come pietre, per avere sempre un gioiello nuovo da interpretare ogni giorno in base all’umore o al vestito. Diverse le proposte con un obbiettivo comune: creare ogni giorno un gioiello unico. Alfieri & St.John la collezione Every Day: disponibile in oro bianco, giallo e rosso, lucido satinato e rodiato, nasce dall’incontro tra i diamanti e le pietre colorate; anelli dal design lineare, indossabili sia di giorno che di sera per esprimere la propria personalità. Nelle verette Alfieri & St.John, disponibili nella duplice versione lucida e satinata, la preziosità dell’oro e dei diamanti si sposa perfettamente con la brillantezza delle pietre colorate come l’ametista, il topazio, il peridoto, la tormalina rosa e gli zaffiri. Ideali per una donna cool, attenta alle ultime tendenze, Every Day è il gioiello passepartout, divertente, colorato e facile da indossare come singolo anello o a groupage, per un effetto ancora più impattante e deciso. A partire da 625 euro 22 23 1 RADO TRUE THINLINE, La collezione Rado True, già estremamente apprezzata per la sua forma, la sua funzionalità e il suo design contemporaneo, sta per rivoluzionare il mondo con la sua nuova linea: Rado True Thinline, l’orologio in ceramica high-tech più sottile del mondo. Con la sua cassa semplice ed elegante, la collezione presenta indici color oro rosa, integrati da diamanti nella versione Jubilé, protetti dal cristallo di zaffiro. La cassa e la fibbia, entrambe in ceramica high-tech, si armonizzano perfettamente col cinturino conferendo piacevolezza di forme e personalità all’orologio. Sensuale, elegante e semplice da indossare, una prima mondiale per gli orologi. IL TEMPO IL DESIGN Prende ispirazione da materiali normalmente usati in altri settori industriali, li plasma per renderli più brillanti, trasparenti e sensuali. La costante ricerca verso la Bellezza attrae gli ingegneri e i designer più creativi del mondo. La sfida di spostare le barriere di ciò che è tecnicamente possibile consente a Rado una continua innovazione nelle forme. Il suo design esprime con essenziale precisione il perfetto equilibrio fra forma e funzione. Innovativo, Visionario, Iconico. 2 RADO Cronografo r5.5 XXL Il design è sempre stato fondamentale per Rado, dagli orologi che produce al supporto che offre ai talenti emergenti con il Premio Radostar e il sito web radostar.com. Da sempre leader nel design, ha conquistato l’industria dell’orologeria con la creazione di Rado r5.5, un orologio multi-premiato che diventa oggi ancora più grande. L’orologio è frutto della matita del designer industriale britannico Jasper Morrison, affine per idee e gusti. Questa collaborazione è continuata nello sviluppo dell’r5.5 XXL, un orologio di design per chi vive la vita in grande. Senza compromettere i valori di stile principali dell’r5.5, la collezione XXL propone un modello costruito interamente in ceramica high-tech trattamento plasma, dove cassa e bracciale color titanio satin si uniscono armoniosamente. 3 24 RADO D STAR La collezione Rado D-Star è un’interpretazione moderna della Rado DiaStar, una collezione iconica e particolarmente acclamata. La caratteristica cassa sfaccettata e il quadrante completamente aperto donano all’orologio una personalità propria, profondamente moderna con un tocco sportivo. Interamente costruito in ceramica high-tech bianca e con 36 piccoli diamanti sul quadrante, un orologio senza tempo che è impossibile non desiderare. Autenticità e tendenza. Movimento automatico. 25 A COLLOQUIO CON PAOLA PUJIA EDITORE E DIRETTORE DI OROLOGI LE MISURE DEL TEMPO D: Siamo arrivati al nostro secondo incontro sulla rivista Esclusivamente Stile e come sempre ho piacere di farti delle domande su cosa a colpito di più il tuo interesse durante le recenti fiere di Ginevra e Basilea. A te cara Paola. R: Sai le novità sono molte e francamente non basta una pagina sola per risponderti… cercherò quindi di sintetizzare al massimo poche case, con sommo dispiacere perché non posso elencarle tutte e per questo chiedo scusa agli esclusi ma lo spazio è tiranno (come Ale Buosi). In ordine rigorosamente alfabetico: Blancpain con il suo cronografo monopulsante con calendario completo e fasi lunari della collezione Villeret, oltre a rappresentare una sfida sul piano tecnico, questo abbinamento inedito ha richiesto una cura particolare al fine di preservare la leggibilità del quadrante e la purezza stilistica dell’orologio, nel massimo rispetto della tradizione che si rispecchia in questa collezione. Tra le novità di Girard-Perregaux scelgo senza esitazione il 1966 Tourbillon con Ponte d’Oro, un vero capolavoro nell’an- no che celebra il 220° anniversario della maison. Per quanto riguarda Longines, ovviamente non posso non parlare di tutte le versioni del Column-Wheel Chronograph, il design è ora molto elegante ora molto sportivo e il movimento è molto bello. Pensando a Omega, mi sono innamorata della collezione Ladymatic e il perché è presto detto: un’estetica molto aggraziata e ricercata ma anche una tecnica degna di nota grazie all’adozione di movimenti automatici dotati di scappamento coassiale, non male per un orologio che nasce al femminile! È inutile dire che trovo straordinario, nella gamma Piaget, l’Emperador Coussin Tourbillon Automatico Extra-Piatto. Come anche il 43 mm Altiplano finalmente disponibile! Con TAG Heuer ho solo l’imbarazzo della scelta: dal Carrera Mikrograph al Carrera MP4-12C, al delizioso Monza Heuer Calibre 36, facendo ovviamente finta di non sapere nulla del Mikrotimer Flying 1000 Concept Chronograph, proprio perché “concept”! D: È vero lo spazio è ridotto ma a maggio in occasione della II ed. di Orologi & Charme potrai incontrare molti dei nostri lettori ed essere più esaustiva, a proposito cosa pensi di questa manifestazione? R: Cosa penso di Orologi & Charme? Basta il fatto che sono fierissima perché OROLOGI Le Misure del Tempo è tra i media partner dell’evento? Lavorando, anzi, meglio, vivendo da oltre venti anni in questo settore trovo assolutamente positivo che si organizzi una manifestazione così interessante per portare l’orologeria al pubblico, e ancora più interessante il fatto che la presenza di altri brand di livello appartenenti però ad altri settori merceologici possa far avvicinare all’orologeria anche un pubblico nuovo, normalmente più “intrigato” da quei mondi diversi. Ed è strepitoso il fatto che questa seconda edizione si tenga nell’anno che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia, e forse non a caso in Torino! Foto: Blancpain ed Omega Per informazioni su Orologi, Le Misure del Tempo visitate il sito www.orologi.it 1 2 acciaio azzurrato risalta l’estetica forte del movimento. I diversi modelli che sono animati da questo importante movimento rispecchiano i dettami di eleganza e stile della Maison Longines. Da molti anni lo storico marchio Longines ha intrapreso un nuovo corso, si è scrollato di dosso un velo di staticità ed è tornato in auge come un tempo e con lo stesso obbiettivo dei suoi anni più audaci, fino a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati al mondo dei segnatempo. Con uno sguardo al vintage ed uno ai nuovi movimenti la Longines sta conquistando sempre più il mercato orologiero e si rivolge ad un pubblico attento e competente che predilige la qualità al semplice apparire. I nuovi movimenti cronografici ruota a colonna sono il chiaro esempio di questa dichiarazione d’intenti della marca. Il calibro L688.2 a carica automatica con 27 rubini ha un diametro di 30 mm e uno spessore di 7,90 mm. La ruota a colonna di cui è provvisto serve a governare le funzioni del cronografo (avvio, arresto, azzeramento). Il sistema, e in particolare la ruota a colonne, è stato studiato dagli ingegneri della società ETA e garantisce a questo cronografo meccanico uno straordinario confort di utilizzo. Le operazioni di avvio, arresto e azzeramento, infatti, si effettuano con estrema dolcezza. Tutt’attorno alla ruota in nuove 4 frontiere La grande tradizione di Longines rivive anche nei suoi classici rivisitati come il mitico Legend Diver Watch. Orologio automatico con ghiera interna per la misurazione dei tempi d’immersione, vetro zaffiro e quadrante vintage con superluminova e cassa in acciaio 42mm. 26 3 27 PH. FRANCO PAGETTI FOPE.COM 2 1 Tutto il fascino delle più sofisticate lavorazioni artigianali e di una tradizione manifatturiera che si perpetua da oltre cinquant’anni è racchiuso nei nuovi gioielli della linea Jaipur Link. Cerchi irregolari, quasi organici, lavorati con la tecnica di incisione a bulino, di dimensioni diverse, intrecciati, sovrapposti e alternati, in oro giallo, danno vita a pendenti, anelli e orecchini dall’allure raffinata e sobriamente elegante. Marco Bicego li dedica a chi cerca qualcosa di davvero speciale, capace di conservare inalterata nel tempo la propria bellezza. Indossare emozioni 3 Novità in Jaipur, una delle collezioni best seller di Marco Bicego, propone tante novità sorprendenti, perfette per ogni momento della giornata, in resort a Bali come in piazzetta a Capri. Bracciali schiava a tre e cinque 4 cerchi, anelli con una pietra, contrarié o trilogy e pendenti talismano, da abbinare e mescolare in libertà, sono resi speciali dai più straordinari esemplari di ametista, lemon citrin, peridot, quarzo giallo, topazio azzurro, tormalina rosa e verde, ametista verde, quarzo champagne con tagli esclusivi Marco Bicego montati su strutture irregolari, sinuose, organiche in oro 18 kt. La versione Luxury è illuminata da diamanti purissimi. 28 29 Le rubriche di Serie Yachtman E S C L U S I V A M E N T E Omega: nuova collezione Costellation, diverse versioni dal tutto acciaio alle versioni in acciaio e oro rosa con diamanti. Primo 5.400 euro secondo 3.900 euro Polsi Femminili a cura di Elisa Dematteis Paul Picot St. Tropez: Il fascino discreto dell’eleganza Destinato ad una donna dall’atteggiamento giovanile e dinamico senza, però, dimenticare la propria femminilità: una corona originale nella sua forma e quattro castoni in oro rosa con diamante incastonati in corrispondenza delle anse, rendono omaggio alla sensibilità estetica tipica femminile.Orologio in alto 1.800 euro. Orologio in basso 3.150 euro Il mondo dell’orologio da signora è in continua evoluzione: estetica, stilistica e meccanica. Senza dubbio quello che affascina sempre di più il gentil sesso sono le versioni gioiello, non solo con cassa in oro, ma anche le versioni più sportive dove i diamanti sono affiancati all’acciaio. Longines Dolce Vita Lady: quarzo, acciaio e oro rosa, impermeabile 30 m. Disponibile anche con diamanti e quadrante madreperla con diamant. Sinistra 4.280 euro, destra 2.730 euro. 1 Caratteristica principale della terza serie Yachtman è l’utilizzo del vetro zaffiro per la lunetta unidirezionale, quasi a formare un continuo con la superficie inscalfibile sopra il quadrante. La lunetta viene ulteriormente caratterizzata da un disegno unico. I primi 15 minuti sono, infatti, contrassegnati da un profilo a scacchi che termina a ore 12 con una freccia nel senso di rotazione della ghiera. I colori vengono serigrafati sotto lo zaffiro, in questo modo oltre all’effetto particolarmente brillante del colore quest’ultimo risulta protetto contro eventuali graffi causati dall’uso sportivo. Sia per la versione crono che solo tempo i movimenti sono automatici con datario. Caratteristiche tecniche: • crono - movimento automatico base Valjoux con datario a ore 3 day-date • solo tempo - movimento automatico base ETA con datario a ore 3 • corona e fondello chiusi a vite • crono - pulsanti chiusi a vite • vetro zaffiro in scalfibile • impermeabile fino a 200 metri • ogni orologio viene fornito completo di bracciale in metallo e cinturino in caucciù con fibbia personalizzata 2 La passione per i segnatempo Da molti anni Paul Picot produce orologi destinati ad un pubblico attento alla qualità che predilige la sostanza alla superficialità. Orologi che sono capaci di rispondere ad ogni situazione o esigenza: elegante, sofisticata o sportiva. Buosi e Paul Picot offrono un servizio esclusivo di sostituzione gratuita del quadrante all’interno dei due anni di garanzia. In questo periodo Paul Picot ha deciso di presentare il nuovo GENTLEMAN “ARC-EN-CIEL” che rappresenta il simbolo della speranza e della gioia proponendo questo orologio esclusivo annunciatore di bel tempo dopo la pioggia. 3 4 30 Longines Prima Luna: quarzo, acciaio, 30 mm., disponibile anche in acciaio/oro rosa con diamanti e quadrante in madreperla. Sinistra 3.560, destra 1.050 euro. Il Gentleman Chrono Bicompax, uno tra i modelli più famosi di Paul Picot, propone già numerose varianti di quadrante: dai classici argenté e neri con cifre applicate ai più originali bianco e nero in smalto con cifre dipinte. 31 “Distinguersi per non estinguersi!” La vita è gioia e opportunità: anche nei momenti più complicati lo spirito italiano riesce dove gli altri si fermano. Roller Italiana In un mondo in cui tutto cambia molto rapidamente e le certezze sono punto di riferimento sempre più difficile da inquadrare, si è voluto valorizzare alcuni elementi distintivi che caratterizzano lo spirito italiano: fantasia, capacità artigianali, dedizione, passione, saper fare, ironia, allegria, scaramanzia e una buona dose di senso dell’umorismo. “Distinguersi per non estinguersi!” Questa citazione è il motto di un gruppo ristretto di amici che hanno nel gusto e nello stile il loro ambito di lavoro. Sono: Alessandro Buosi Paolo Bonaccorsi, Mauro Daniele Davide Venturello. Il loro mondo è legato all’orologeria, alla gioielleria, agli articoli da scrittura e alla comunicazione. All’interno delle singole competenze e delle passioni dei quattro, sono state selezionate alcune eccellenze del Made In Italy: si tratta di una serie di progetti con un unico denominatore comune… l’esclusività e la ricerca del particolare. Queste terminologie non si rifanno ad oggetti di costo elevato, ma si tratta di manufatti 32 godibili e utilizzabili quotidianamente con il fine ultimo di gratificare chi li indossa o chi li riceve in regalo. Eccellenza Italiana ha l’ambizioso compito di proporre alcuni oggetti in tiratura limitata e numerata ed altri realizzati in esclusiva, per soddisfare la richiesta di unicità che da sempre contraddistingue il mercato italiano e che lo ha reso unico nel mondo. Eccellenza Italiana si rivolge a dei produttori artigiani che fanno della qualità il loro punto di forza ed ha loro commissionato alcuni prodotti-progetto con il fine ultimo di realizzare fedeli compagni di vita quotidiana, che sappiano regalare emozioni esclusive unite ad un pizzico di sano orgoglio nazionale. Il primo nato è l’orologio “Il 150°”, segnatempo meccanico a carica manuale, la cui realizzazione è stata affidata a Terra Cielo Mare, maison italiana. Silver limitato a 150 pezzi: 990 euro. Nero limitato a 15 pezzi: 1.150 euro Il secondo progetto è legato al mondo degli articoli da scrittura e prevede due penne con due fasce prezzo ben distinte. Partner di questo progetto l’italiana Delta. Penna roller Italiana: 110 euro. Roller Wè limitata a 150 pezzi: 235 euro Terzo la reinterpretazione di un monile da uomo classico ed elegante: il gemello. Diversi modelli sono stati creati appositamente per Eccellenza Italiana dall’azienda partenopea Il Travaso delle Idee. 60 euro Quarto progetto la Cravatta Eccellenza Italiana, in collaborazione con Demis Zeolla. Da sempre sinonimo di eleganza e di stile, la cravatta Eccellenza Italiana riesce a far convivere i molti aspetti del genio italiano. Ogni cravatta è portatrice di un segreto. 33 ICONE DEL TEMPO Baume & Mercier Capeland All’orizzonte del 2011, si apre un nuovo capitolo nella storia del marchio che si inserisce come partner privilegiato dei momenti preziosi della vita. In un’epoca caratterizzata dallo sconvolgimento dei punti di riferimento, i suoi orologi sigillano nella memoria i momenti preziosi dell’esistenza: matrimoni, nascite, anniversari, conclusione degli studi, riunioni di famiglia. Vero e proprio oggetto di riferimento, gli orologi Baume & Mercier si legano all’istante che si desidera festeggiare. Un ricordo rimane per sempre associato al segnatempo che ci accompagna quotidianamente al polso. La forza evocatrice di Capeland non risiede solo nel suo nome. Tutto fa pensare al seaside living: la curva pronunciata del fondello e del vetro evoca irresistibilmente i contorni di un ciottolo. La forma delle anse, corte ed eleganti, accentua ancora la rotondità della cassa. Capeland si distingue anche per la bitonalità del quadrante che rimanda con discrezione all’estetica degli anni ‘50. Molto lavorato, presenta scale tachimetriche e telemetriche, mentre la cassa è abbellita da finiture lucide-satinate. Da notare, Capeland garantisce un’impermeabilità fino a 50 metri. Continua il percorso alla scoperta di prodotti esclusivi che le tre realtà torinesi, Buosi, Dematteis e Ghigo offrono ad un pubblico preparato e dal gusto sofisticato. Maisons di orologeria e grandi manifatture sono protagoniste di questo speciale. Stile, eleganza, audacia, gli elementi che caratterizzano questi cinque grandi campioni d’eccellenza. 34 Orologi dallo spirito confortevole e contemporaneo Il cuore della collezione, un cronografo per tutte le referenze, promuove un’eleganza casual con una leggera nota sportiva marcata dal carattere sobrio dei numeri e da un tocco di rosso sulla punta della lancetta dei secondi e della scala tachimetrica. In questo spirito, il cinturino di vitello con le impunture chiare si afferma e si coniuga con la gamma (molto trendy) dei colori del quadrante: ardesia, antracite, rame, marrone, argento, bianco e nero. Infinitamente confortevole, Capeland si adatta perfettamente al polso, quale eloquente dimostrazione del know-how di Baume & Mercier: l’equilibrio tra il design e il comfort nell’indossarlo. Capeland, il cronografo dei momenti autentici Un uomo, un pontile, l’orizzonte… Esistono orologi il cui universo si esprime al primo colpo d’occhio: Capeland è tra questi. Con il suo design sportivo elegante dagli accenti retrò e con le sue calde tonalità, è una promessa di evasione, il trait d’union rassicurante tra l’uomo e i suoi sogni. Euro 3.450 35 Girard-Perregaux Piaget Impreziosito dalla luminosità della sua cassa in palladio, il Girard-Perregaux 1966 Calendario Completo coniuga le funzioni e lo stile di un grande classico dell’orologeria rivisitato in un metallo inedito. Questa edizione limitata è dotata di un calendario completo che consente di visualizzare data, giorno della settimana, mese e fasi lunari. Il tempo scorre armoniosamente sul quadrante dalle proporzioni perfette. Accompagnando la corsa delle sottili lancette a forma di foglie, due finestrelle affiancate alle ore 12 indicano giorno della settimana e mese. La luna segue invece il suo percorso alle ore 6 ed è sovrastata dall’indicazione della data. Piacevole simmetria, leggibilità ottimale: il Girard-Perregaux 1966 Calendario Completo soddisfa i requisiti più severi in termini di purezza del design ed eleganza distintiva. Sul retro, il fondello in vetro zaffiro rivela il movimento meccanico a carica automatica GP033M0 creato dalla Manifattura. Con il suo incomparabile candore, la cassa in palladio sottolinea l’eccezionalità di questo orologio realizzato in 199 esemplari numerati. Questo metallo, che appartiene alla famiglia del platino, è venti volte più raro e molto più resistente dell’oro. Il palladio è ricercato per le sue molteplici qualità. In particolare, non deve essere rodiato e non si ossida. Questo lo rende il metallo ideale per un orologio dal carattere senza tempo come il Girard- Perregaux 1966. La Manifattura di Alta Orologeria Piaget presenta Altiplano 43 mm - Calibro 1208P, realizzato in serie, è destinato ad entrare stabilmente nella collezione Piaget Altiplano. Il modello è caratterizzato dall’accuratezza delle finiture, tanto del movimento quanto degli elementi esterni: attacchi affusolati, lunetta sottile, quadrante puro ed essenziale, calibro impreziosito dalle lavorazioni caratteristiche dei codici estetici della Manifattura di Alta Orologeria Piaget; ogni singolo dettaglio contribuisce alla sobria eleganza che contraddistingue questi segnatempo ultrapiatti. Ancora una nota sul quadrante: la massa oscillante è realizzata in oro 22 carati; il quadrante, inoltre, è animato dal contatore dei piccoli secondi posizionato a ore 4, particolare che rende ancor più notevole il ridotto spessore di soli 2,35 mm che caratterizza il calibro 1208P. Con Altiplano 43 mm – nella sua versione equipaggiata con il calibro 1208P e nell’edizione celebrativa limitata equipaggiata con il calibro 1200P – la Manifattura di Alta Orologeria Piaget stabilisce due nuovi record: quello del movimento automatico più sottile sul mercato (2,35 mm) e quello dell’orologio più sottile nella sua categoria, con soli 5,25 mm di spessore complessivo. Ben lontano dall’essere vintage o retrò, esso rappresenta, invece, uno straordinario 1966 Calendario Completo Palladio Specifiche tecniche: Cassa in palladio Diametro: 40 mm Vetro zaffiro antiriflesso Fondello zaffiro Impermeabile a: 30 metri Movimento Girard-Perregaux GP033M0 Meccanico con carica automatica Calibro: 11 1⁄2’’’Frequenza: 28 800 alternanze/ora (4 Hz) Riserva di carica: minimo 46 ore Rubini: 27 Funzioni: ore, minuti, secondi centrali, calendario completo con indicazione della data, del giorno della settimana, del mese e delle fasi lunari Cinturino in alligatore con fibbia ad ardiglione Edizione limitata e numerata di 199 pezzi. Euro 18.000 36 Altiplano 43mm Automatico classico contemporaneo che ribadisce con forza il dominio di Piaget nell’ambito dell’extra-piatto. La fibbia ardiglione, infine, è stata specificamente sviluppata per questo modello, per creare continuità con l’estetica della lunetta. Fedele alla propria tradizione di eccezionale qualità manifatturiera, Piaget ha infine impreziosito questo calibro extra-piatto con meticolose finiture: oltre ai ponti smussati e decorati a Côtes de Genève, alla platina perlata, alle parti in acciaio satinate e alle viti azzurrate, il calibro 1208P presenta ruote rifinite con effetto soleil e una racchetta di regolazione personalizzata con la P di Piaget, come una sorta di firma segreta; queste raffinate lavorazioni sono visibili attraverso il cristallo zaffiro sul fondello della cassa, realizzata in oro bianco, impermeabile fino a 20 metri di profondità e completata da un cinturino in alligatore nero con la tipica fibbia ardiglione della collezione Altiplano. Nulla è lasciato al caso come ad esempio il quadrante dove i diversi livelli hanno permesso di ridurre ulteriormente lo spessore complessivo dell’orologio (limitando l’incidenza delle lancette), grazie all’alternanza di indici semplici e doppi. La parola Automatic ricorda i modelli storici Piaget. La cassa studiata appositamente per accogliere un movimento di grandi dimensioni presenta delle caratteristiche uniche che contribuiscono a renderla così sottile, anche il vetro in zaffiro antiriflesso non bombato ha questo compito. Euro 16.400 37 Vergoavius Un nuovo modo di fare e leggere l’ora secondo Aguzzi Luigi l’inventore del Leonardo. Cassa: La cassa è realizzata tramite fresatura su centro di lavorazione CNC a 5 assi da monoblocchi in Titanio grado 5 certificato e in Lega di Alluminio per automobilismo, derivati da una ricerca di Red Bull di cui Vergo Avius condivide un partner, che per la Red Bull realizza parti strutturali del telaio delle monoposto di Formula 1 e per Vergo Avius parti della cassa dell’orologio. Fresate e lucidate manualmente le componenti della cassa vengono poi sottoposte a trattamento di microbillage e poi rivestite con trattamento PVD (Phisical Vapor Deposition). I componenti della cassa sono fissati tra di loro a sandwich con viti in titanio, racchiudendo le guarnizioni che ne garantiscono la tenuta stagna fino a 10 Atmosfere. Completano la cassa il vetro superiore in cristallo zaffiro di spessore 2 mm e doppio trattamento antiriflesso e il vetro inferiore anch’esso in zaffiro di grande spessore con trattamento oscurante. Il fondello con oblo permette di vedere il movimento meccanico. Leonardo Tag Heuer SLR 300 Calibro 1887 TAG Heuer SLR 300 Calibre 1887 riporta indietro agli anni Cinquanta, epoca di eleganza e di design rivoluzionario, celebrando Mercedes-Benz 300 SLR, l’auto di Juan Manuel Fangio, uno dei primi ambasciatori TAG Heuer, pilota dal carisma unico, simbolo dell’età dell’oro dell’automobilismo. TAG Heuer ha lavorato a stretto contatto con Mercedes Benz, partner con il quale condivide valori di prestigio e performance, per realizzare un segnatempo esclusivo celebrativo di questa auto leggendaria. Quadrante marrone, logo Heuer vintage, dichiarazione decisa di stile rétro, ha inciso sul retro cassa la riproduzione della Mercedes SLR 300. Quadrante: Il quadrante multi-layer è realizzato come indica la parola stessa su più strati per permettere l’indicazione della riserva di carica a modo di spia della riserva di carburante ad esprimere chiaramente il parallelo con il mondo dell’automobilismo, al 12 è presente una grande presa d’aria a forma di v realizata con trama a nido d’ape con celle esagonali di 5 decimi di millimetro di misura diamantato e nichelato. Gli indici numerici sono riportati (applique) e trattati superluminova per essere visibili anche al buio, sono presenti inoltre, indicazione del giorno della settimana e del mese. Lancette o sfere: Le lancette per l’indicazione di ore, minuti, giorni della settimana e giorni del mese sono in stile dophin sagomate con motivo traforato che riprende la lavorazione a nido d’ape del quadrante, completate poi con un trattamento di nichelatura come per gli indici numerici del quadrante ed infine il trattamento superluminova . Le lancette di riserva di carica e dei secondi continui sono invece verniciate in rosso come le indicazioni presenti sul rehaut del quadrante. Movimento: Movimento meccanico con assortimento cronometrico Calibro VA1000 con base Eta e modulo aggiuntivo Soprod Sa per l’indicazione del calendario con riserva di carica, il rotore è realizzato da Christian Gros su indicazioni di Vergo Avius con le forma del logo in Tungsteno e Arcap. 38 Ma il design senza performance è come un’auto senza ruote. Ecco perché il TAG Heuer SLR 300 monta il Calibre 1887, il primo movimento cronografico realizzato in-house da TAG Heuer. Per assoluta precisione. Segreto riservato ai pochi privilegiati che potranno acquistare questa edizione limitata e numerata a 5.000 esemplari. Primo marchio orologiero a progettare cronografi da cruscotto per auto sportive all’inizio del ventesimo secolo, primo a sponsorizzare piloti e ad essere partner di una squadra di Formula 1, TAG Heuer ha il Motor Racing scritto nel suo DNA. Cassa in acciaio 41mm con scala tachimetrica. Indici con indicatori luminescenti, lancette con dettagli arancione; il look vintage è dato dal logo Heuer a ore 3 e sulla chiusura della déployante e dal cinturino in pelle marrone traforata con cuciture arancioni. Tre contatori con funzioni cronografiche: ore ad ore 6, minuti ad ore 12, secondi a ore 9 incorporati nel quadrante, datario ad ore 6. Resistente all’acqua fino a 100 metri. Euro 3.600 39 Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Omega Planet Ocean: in questa nuova collezione spicca sempre più l’utilizzo del movimento coassiale, rendendo ancor più affidabile questo compagno d’avventura. 4.400 euro Terra Cielo Mare Delfino: versione con quadrante argentato e particolari rossi, modello impermeabile a 200 metri di profondità. 880 euro Longines Admiral: automatico, acciaio e ceramica, 42 mm., impermeabile 100 m. 2.740 euro Speciale subacquei a cura di Mauro Daniele Gli orologi come strumento e soprattutto come fedeli compagni di vita nel tempo libero. Una serie di proposte dallo spirito profondo! Come sempre Hamilton è sinonimo di innovazione costante con uno sguardo al passato ma il cuore proiettato verso il futuro, creando così un forte legame con tutti gli appassionati di questa straordinaria realtà orologiera. Tra le molte novità ecco la collezione Khaki UTC. Gli orologi di oggi riflettono le valorose imprese dei loro predecessori durante la guerra, quando avevano il compito di mantenere la direzione delle navi ed evitare loro i pericoli. La robustezza torna alla ribalta grazie al modello massiccio dalla cassa in acciaio inossidabile di 42 mm, un movimento svizzero GMT antimagnetico e un’impermeabilità fino a una pressione di 30 atmosfere (300 m). I diversi 24 fusi orari, fissati manualmente mediante un pulsante posto a ore 2, utilizzano come punti di riferimento i codici aeroportuali a tre lettere della International Air Transport Association (IATA) L’elegante combinazione di passato e presente garantisce un posto all’Hamilton Khaki UTC nei futuri libri della storia dell’orologeria. 1 Un viaggio di passioni Il cronografo automatico Hamilton Pan Europ è dedicato all’affascinante tema dei tempi che cambiano. Ispirato a un segnatempo Hamilton introdotto per la prima volta nel 1971 e avente lo stesso nome, il design della versione attuale acquisisce un look nostalgico, mentre la sua funzionalità celebra il presente in tutta la sua modernità. L’anno 1971, marcatamente inciso sul retro della cassa corrisponde al numero dei pezzi di questa edizione limitata.. L’Hamilton Pan Europ rievoca il culmine raggiunto dagli orologi meccanici nell’era pre-quarzo degli anni ’70, e ritornati in auge ai nostri giorni. In questo segnatempo, Hamilton vuole far emergere l’orgoglio delle sue profonde radici americane, ma anche il suo presente e il suo futuro dagli orizzonti ampiamente europei. Il Pan Europ 1971 è equipaggiato dal nuovo movimento Calibro H31. TAG Heuer Aquaracer 500 M: orologio sportivo, la cui concezione si basa sulla grande precisione richiesta dagli sport acquatici. Le versioni Solo Tempo sono animate dal Calibro 5 e presentano un carattere sportivo e deciso. La versione Full Black è una serie speciale limitata nel tempo con cassa in titanio e cinturino in caucciù (2.200 euro). La versione in acciaio è anche prevista con il cinturino in acciaio e in caucciù (2.050 euro). La versione Cronografo, sempre in acciaio, è animata dal movimento automatico calibro 16 (2.500 euro). 2 AQUARACER 500M: caratteristiche principali • Valvola automatica per la decompressione dell’elio • Cavalieri estremamente maneggevoli e corona a vite • Bracciale con sistema di sicurezza • Vetro zaffiro e leggibilità ottimale • Lunetta girevole unidirezionale • Impermeabilità fino a 500 m I nuovi Planet Ocean hanno la ghiera in ceramica, che conferisce un nuovo look ad un ormai grande classico dell’orologeria sportiva. Disponibile in due misure: 42 mm o 45,5 mm 40 2 La nuova linea Hamilton Thin-O-Matic affonda le sue radici negli anni ‘60, quando il modello originale che portava questo nome apportò nel settore una piccola rivoluzione. Disponibile con casse in due dimensioni, ogni orologio attuale nasconde la forza di un sottile movimento automatico svizzero in un design che fonde eleganza e comfort. 41 3 Le rubriche di Gebruder Schaffrath: L’azienda unisce all’innovazione del movimento, come si può notare dalle bozze, diamanti certificati a livello internazionale con taglio perfetto. E S C L U S I V A M E N T E Solitario: il concetto del “su misura” applicato alla scelta del diamante. Diverse proposte abbinate all’oro bianco e al platino per un gioiello destinato ad entrare nel patrimonio emotivo e solido di una famiglia. CI SONO CAPOLAVORI CHE PASSANO ALLA STORIA. COLLEZIONE LOUVRE. Gebruder Schaffrath: solitario in oro bianco e diamanti. Utilizzando il principio Liberté, l’unico principio al mondo che dona libertà di movimento al diamante, nascono gioielli innovativi e d’alta manifattura tradizionale. Scelta di stile a cura di Rossi Bruna Sempre attenti alle mode e alle tendenze i punti vendita Buosi, Dematteis e Ghigo propongono una vasta gamma di alternative dove la qualità è regina. Alfieri & St.John Verette Eternity: un classico della gioielleria, un elegante binario, in oro rosa o giallo, dona carattere e stile a diamanti taglio baguette. Disponibili in diverse carature. Bibigi - Collezione Louvre: un grande successo che dal solitario può essere declinato in qualunque gioiello, in particolare Trilogy ad anello e pendente dalla linea classica, oppure anche nella forma Trilogy Fantasia. Una scelta di stile con diamanti naturali, colore G, purezza IF, disponibili in diverse carature. Anello solitario, trilogi, orecchini e pendente. Tutti i gioielli della collezione Louvre sono creati con diamanti puri di colore G sostenuti da tre griffe che ne valorizzano la lucentezza e il taglio. Un ulteriore punto luce spicca sull’oro bianco come firma di eccellenza. Ogni creazione è corredata da un’Analisi Gemmologica che illustra le caratteristiche delle pietre utilizzate e ne certifica la qualità. Così diventano creazioni memorabili con una storia da raccontare. La tua. Collezione Louvre di Bibigì. Quando la bellezza diventa un’arte inimitabile. BIBIGI.COM Alfieri & St.john, anello Prestige: una moderna rivisitazione del classico Trilogy in oro bianco impreziosito da una pioggia di diamanti. 42 43 Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Collezione Amore New: Oro nel suo colore d’origine, caldo, prezioso. La scritta AMORE è incisa per esteso o viene composta da singole piastrine. Una collezione completa di anelli, orecchini, bracciali, ciondoli e girocolli. Disponibili in diverse misure anche nelle versioni con diamanti. MODA E GIOIELLI a cura di Paola Buosi Damiani, Metropolitan Dream: Dopo il grande successo riscontrato, l’azienda introduce un nuovo elemento distintivo: il bracciale, che ritrova le stesse caratteristiche di colore e unicità delle precedenti creazioni. Bracciali a partire da 2.985 euro Proposte in grado di soddisfare i diversi gusti di un pubblico esigente e raffinato. Gioielli da indossare quotidianamente o in qualche occasione importante per sottolineare la propria personalità e il proprio gusto. Gucci, linea Bamboo Spring: il motivo bambù, uno dei simboli più distintivi di Gucci, viene riprodotto in un bracciale in oro 18 kt. In questa forma, si è dimostrato un elemento sorprendentemente moderno e senza tempo, reinterpretato nel corso degli anni da vari designer per adattarsi ai gusti contemporanei. Disponibili in vari colori. 2.290 euro Anello fascia alta 1.690 euro CONCESSIONARI: BUOSI E Ghigo 44 Collezione HAPPINESS Gucci, Collezione Icon Bolt: L’iconico monogramma GG, ispirato alle iniziali del fondatore Guccio Gucci, è il motivo di questi gioielli realizzati a mano in oro 18 kt bianco, rosa e giallo. Collana 790 euro, anelli a partire da 590 euro 45 il concetto creativo della Natura Il concetto di Cammilli nasce dal talento di un’artista, Annamaria Cammilli. La designer è una pittrice e scultrice che crea nell’intimità della sua casa tra le colline di Firenze, nelle atmosfere ispirate del suo mondo personale, fatto di natura, di viaggi e di moda, in piena libertà di espressione. Qui, lei sviluppa forme e motivi originali, dando vita ad abbinamenti di colori e tecniche, che poi plasma su tela e su creta, ottenendo bellissime e raffinate opere d’arte... Dal suo concetto creativo successivamente nascerà un gioiello, le forme artistiche sulla tela e sulla creta sono infatti rievocate in modi più o meno espliciti nelle collezioni Cammilli. 5 E come le forme, anche i colori... Un elemento unico e fondamentale dei gioielli Cammilli, riconosciuto in tutto il mondo, sono infatti i colori dell’oro. Come i colori della natura, questi diventano una vera e propria tavolozza, un arcobaleno di colori… I sei esclusivi colori di oro Cammilli sono leghe ricercate che danno vita all’energia e vitalità dell’arancio, chiamato Orange Apricot; alla nuance sensuale e inebriante del rosa, il Rosa Champagne; al giallo, un colore tendente al verde, ormai conosciuto come “giallo Cammilli” e chiamato Lemon Bamboo, al bianco White Ice, ipnotico e di estrema purezza, e più recentemente sono nate altre due straordinarie nuances, il beige “natural”, oro bianco non rodiato, sofisticato e glamoroso, e il “black”, profondo ed enigmatico. Un percorso creativo, quello di Cammilli, che ha sempre mostrato una grande versatilità e che, negli ultimi anni, affiancando le collezioni dalle forme floreali, ha dato e dà vita a linee anche più essenziali ma ugualmente raffinate. 6 47 Collezione Calla 2 Collezione Dune 3 4 Collezione Boheme 46 CONCESSIONARI: BUOSI - DEMATTEIS - GHIGO 1 Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Hamilton Khaki Field: crono automatico, vetro zaffiro, cinturino caucciù e cassa in PVD. 1.145 euro TERRA CIELO MARE: Smokey Joe realizzato in tiratura limitata a 300 pezzi mondo. 960 euro TERRA CIELO MARE: Il modello Orienteering permette di determinare il Nord grazie alla posizione del sole. Utile sempre e fondamentale qualora si avessero dubbi sul corretto funzionamento della propria bussola. 920 euro STILE TERRA CIELO MARE: Crono Mancino Notturno: a carica automatica, con movimento ETA-7750, cassa in acciaio 316L, satinata, annerita con trattamento PVD; vetro zaffiro antiriflesso, corona e pulsanti in acciaio PVD, pulsante di reset con inserto in lacca rossa, impermeabile 5 ATM (50m), diametro 47 mm, fondello in acciaio PVD, quadrante nero. 1.940 euro INNOVATIVO a cura di Davide Sandri La nostra è una ricerca continua e costante nell’offrire ai nostri clienti un’emozione sempre nuova e diversa, dove la qualità è protagonista. Collezione Gucci Coupé: Gucci celebra il 90° anniversario con la Gucci 1921 Watch Collection, disegnata dal Direttore Creativo Frida Giannini. Questa versione propone una cassa quadrata ispirata agli anni settanta e si presenta come il nuovo prodotto icona della prestigiosa Maison. Sinistra 780 euro, destra 750 euro. Hamilton Jazz Master sea Wiew 1000 FT: movimento automatico a vista, vetro zaffiro e cassa in PVD. 795 euro 48 - DEMATTEIS - GHIGO CONCESSIONARI: BUOSI Collezione I Gucci: orologio digitale multifunzione. 945 euro 49 Le rubriche di Con l’effetto ottico tipico di una tastiera di pianoforte, il Tissot Ceramic rende omaggio all’eleganza dell’accostamento bianco/nero. Questa nuova coppia di orologi si presenta all’insegna di giocosi abbinamenti fra ceramica di alta qualità e acciaio lucido: sono modelli impattanti che si accompagnano perfettamente ai tessuti semitrasparenti, alla pelle e al velluto che dominano le attuali tendenze-moda. E S C L U S I V A M E N T E Le Bebè, Bimbo e bimba nei diversi colori dell’oro impreziositi da diamanti, un ricordo indelebile di un momento unico. A partire da 620 a 1060 euro COLORATA SPORTIVITà 1 2 Per Tissot, “In touch with your time” è molto più di uno slogan pubblicitario: è espressione del DNA del Brand e del suo costante impegno per stare al passo con la tecnologia e le tendenze di ogni epoca. Sin dal 1853 la filosofia di Tissot è improntata sull’innovazione. Da allora, nella sede di Le Locle, tra le montagne svizzere del Giura, Tissot ha saputo trasformare l’abilità artigianale e la precisione in eleganti orologi. 3 TISSOT SEA-TOUCH: orologio multifunzioni tra cui la modalità Dive. 820 euro EASY TO WEAR a cura di Paola Buosi Gioielli e orologi da vivere quotidianamente, esclusività e un pizzico di ricercatezza a cuor leggero. Proposte di case importanti per chi non vuole rinunciare allo stile. Collezione TXL: movimento al quarzo, vetro zaffiro GUCCI Collezione Silver Britt: gioielli in argento realizzati rigorosamente in Italia da abili artigiani. Bracciale 330 euro, girocollo 160 euro. 4 Racing Touch: anteprima con uscita a settembre, novità nella famiglia T-Touch 50 I nuovi Stealth Locman: questa nuova gamma di prodotti va ad arricchire l’offerta di uno degli orologi più innovativi degli ultimi tempi. Crono blu 390 euro Crono acc/acc 325 euro CHIMENTO Bracciali in argento Collezione Stretch: questa linea richiama uno dei must dell’azienda italiana che ha fatto dell’artigianalità il suo punto di forza. A partire da 290 euro. 51 Pasquale Bruni, linea Amore silver a favore di Emergency. L’azienda ha scelto di contribuire a sostenere il centro pediatrico di Nyala in Darfur attraverso questa collezione. Girocollo 370 euro Ciondolo 170 euro Anello 150 euro pret-à 1 porter 2 Undici anni di storia, di ricerca stilistica, di successi annunciati… stiamo parlando degli Orologi Emporio Armani, collezioni che hanno consacrato il marchio Emporio Armani anche in un campo come l’orologeria. Il principio è sempre lo stesso e sempre valido: ricerca di stile ed evoluzione continua, proprio quella che arricchisce le passerelle del pret-à-porter e che diventa un must, riuscendo a rendere l’accessorio moda indispensabile per il look di chi segue le tendenze del momento. Così mentre gli orologi Emporio Armani nascono come dei classici segnatempo, impeccabili nella loro sobrietà, ad oggi possiamo affermare che la collezione orologi Emporio Armani si è completamente rinnovata, mantenendo da una parte ben saldi i principi grazie ai quali è diventata così apprezzata, dall’altra sviluppando interesse verso i nuovi orizzonti del design contemporaneo. 4 3 Non si deve pensare che gli orologi Emporio Armani abbiano abbandonato lo stile sobrio e classico di un tempo, l’hanno semplicemente “aggiornato” e il risultato è una varietà di prodotti, che stupisce e affascina il pubblico, che da sempre segue i vari cambiamenti del gruppo Armani. Icona di questo aggiornamento è la collezione Orologi Armani 2011, nella quale sobrietà, innovazione, e creatività si mischiano per creare una linea di orologi unica nel panorama dell’orologeria mondiale. Gli orologi Armani, questi magnifici segnatempo, sono uno dei fiori all’occhiello della Gioielleria Dematteis. 5 52 Eco-Drive Radiocontrollato Cassa e bracciale in SuperTitanium Ti+IP L’impegno del Gruppo Citizen per lo sviluppo di tecnologie innovative è costantemente rivolto su più fronti. Tra questi, le energie rinnovabili, i sistemi di radiocontrollo e la ricerca sui materiali. Innovazione per l’uomo e per l’ambiente. Nel campo dell’energia, il sistema Eco-Drive, che equipaggia oggi la quasi totalità dei modelli Citizen, è il frutto di un SISTEMA progetto iniziato molti anni or sono. Eco-Drive è una tecnologia all’avanguardia capace di fornire all’orologio una carica inesauribile, ricavando energia da qualsiasi sorgente luminosa, anche artificiale. Tra i principali vantaggi ambientali, il Cattura la luce sistema Eco-Drive elimina la necessità di sostituire e smaltire le batterie usate, contenenti elevate concentrazioni di La converte in energia sostanze nocive. Il radiocontrollo degli orologi Citizen rappresenta lo stato dell’arte di questa Accumula una riserva tecnologia, con modelli di carica inesauribile capaci di sincronizzarsi automaticamente con i principali orologi atomici del mondo, per una misurazione del tempo precisa al milionesimo di secondo. A Baselworld 2011, Citizen ha inoltre presentato in anteprima mondiale il Satellite Wave che anticipa i radiocontrollati del futuro, che consentiranno la ricezione satellitare a tutte le latitudini del globo. Sul fronte dei materiali innovativi, Citizen è l’inventore del Super Titanium un materiale che esalta il pregio del titanio, ovvero l’estrema leggerezza (è il 40% più leggero dell’acciaio), incrementandone però di ben cinque volte la resistenza all’abrasione, grazie all’esclusivo trattamento Ti-IP. Super Titanium presenta inoltre caratteristiche estetiche simili all’acciaio, con una brillantezza ed una piacevolezza al tatto sconosciute ai modelli in normale titanio. SuperTitanium Cassa e bracciale in SuperTitanium Ti+IP 53 Le rubriche di Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E E S C L U S I V A M E N T E Cartier Linea Santos: un classico della Maison francese, sportività elegante nelle versioni bicolore del portachiavi e del pinzasoldi. La cintura richiama nella fibbia i caratteri distintivi di questa collezione, che prevede un pellame double face. Cintura 395 euro Portachiavi e Pinzasoldi 220 euro Penna stilografica e penna a sfera Roadster de Cartier, motivo fiorettato, acciaio inossidabile, composite nero, dettagli finitura palladio Penna sfera 425 euro, stilografica 475 euro. l’arte del regalo Accessori Uomo a cura di Alessandro Buosi Offrire quanto di meglio c’è sul mercato è l’obiettivo che da sempre le strutture Buosi, Ghigo e Dematteis hanno come obiettivo. Questo, unito alla competenza e alla professionalità, mette il cliente nelle condizioni di fare sempre la scelta migliore. a cura di Davide Sandri Damiani Metropolitan dream: questa linea ha conquistato il cuore di molte donne, Damiani ha quindi pensato anche ad un gioiello maschile ricco di valori come il pendente croce. Un tocco di esclusività ed eleganza per i gemelli che sono disponibili nei diversi abbinamenti cromatici proposti dalla collezione. Croce 1.495 euro Gemelli 1.895 euro Dettagli di stile sono quei particolari, o vezzi, che l’uomo utilizza per sottolineare la propria personalità, spostando l’attenzione dal classico orologio. I gioielli da indossare sono fonte di ispirazione per creare la propria immagine. Gucci Linea Crest: i nuovi bracciali dove la pelle è sapientemente abbinata a stemmi in argento che richiamano lo storico marchio nato novant’anni fa a Firenze. Il Geneva Sound Sistem ricostruisce un’immagine stereofonica in tutto l’ambiente in maniera uniforme, evitando quindi la necessità di definirne la collocazione ottimale; ciò permette all’ascoltatore di alzarsi e muoversi liberamente all’interno dell’ambiente, pur godendo di un sistema facile da utilizzare e versatile. La gamma si sviluppa in una serie di prodotti di diverse dimensioni e con diverse opzioni di finitura per adattarsi al design dell’ambiente e allo stile di vita. È inoltre disponibile in differenti varianti colore. Modello S: 349 euro Modello M: 899 euro Pendulette da scrivania Cartier, due orari per essere sempre al centro del mondo dalla propria scrivania. 700 euro Damiani Justman: una collezione tutta al maschile, gioielli in argento disegnati e realizzati solo per lui, dallo stile basic ed essenziale e dal design deciso, comprende tutti i must have dell’universo maschile: gemelli, portachiavi, ferma soldi e piastrina e, per chi osa di più, bracciali e collier. Pinzasoldi 245 euro, gemelli 220 euro, bracciale 240 euro. 54 Borsa Messenger linea piqûre sellier, pelle di vitello granita color ebano. 1.520 euro 55 Dolcevita IT - Italian technology Gli strumenti scrittura Dolcevita sono il frutto della lavorazione artigianale di Delta. Oltre alla classica e famosa serie in resina pregiata arancio e nera, la gamma Dolcevita è arricchita dalla speciale versione “Italian Technology” - IT, realizzata in resina speciale tornita a mano da barra piena trasparente lucidata sia all’interno che all’esterno. Un lavoro di altissimo livello artigianale per l’accurata finitura interna di tutte le sue parti che, trasparenti, permettono di mostrare tutti i meccanismi e i loro funzionamenti. Arte coniugata a innovazione, sapienza artigianale che si traduce in “Tecnologia Italiana”. Questa stilografica dalle dimensioni generose, oversize, adotta il pregiato sistema di riempimento d’inchiostro a pulsante di fondo, ed è corredata di pennino misura grande in oro massiccio 14 kt. impreziosito ulteriormente da una placcatura in rodio, disponibile nelle gradazioni di scrittura EF, F, M, B e Stub. Il conduttore di inchiostro è realizzato a mano in pregiata ebanite nera. Vera centrale in argento massiccio 925 millesimi placcata in prezioso rodio. Altre minuterie metalliche in prezioso rodio. 690,00 euro Artigiani della scrittura 150 DIAMOND Cappuccio e corpo: Sono realizzati in speciale resina tornita a mano da barra piena di colore rosso e bianco avorio. Tutte le versioni di questa collezione recano sul cappuccio una vera in argento massiccio 925 millesimi placcato oro 24 kt., decorata con smalto a pareggio raffigurante “il tricolore, della Bandiera Italiana”, e riproduce la dicitura “1861 - 2011 Unità d’Italia” finemente incisa con tecnica orafa a basso rilievo. Anche la testina è ornata dal “tricolore” realizzato in resina. 590,00 euro Una nuova resina di cotone naturale nell’elegante colore bordeaux con riflessi perlati per celebrare l’ottantesimo anniversario della Collezione Arte Italiana, impreziosita da finiture in oro rosa o in rutenio. Disponibile nei modelli The Paragon stilografica a stantuffo e Milord stilografica a converter/cartuccia, roller, penna a sfera e portamine. 56 Sistema di riempimento: la versione D1KS adotta il tradizionale sistema riempimento di inchiostro a levetta laterale, che fu tra i primi ad essere adottato per la costruzione delle penne stilografiche già nei primi anni del ‘900. La D1K adotta il doppio sistema di riempimento di inchiostro a cartucce standard e convertitore filettato. Clip: il fermaglio, interamente realizzato a mano, in metallo lucidato a specchio, placcato oro 24 kt., impreziosito da un diamante, taglio brillante, da 0,015 carati. Pennino: in oro 18 kt., elastico, flessibile e personalizzato. Disponibile nelle gradazioni EF, F, M, B e Stub. 57 Il piacere di scrivere Visconti presenta da Musso Stilografiche alcune nuove linee che spaziano dalla serie per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia ad altre intriganti novità, tutte sotto l’insegna del made in Italy. La stilografica Visconti “Dichiarazione d’Indipendenza” Visconti offre un tributo ad un evento davvero importante per ricordare che è stata una penna a firmare la dichiarazione. Ed è proprio attraverso l’uso della penna con cui vogliamo ricordare questa data. Visconti ha usato la sofisticata tecnica scrimshaw per riprodurre l’intero testo della Dichiarazione d’Indipendenza inciso sopra la penna. Il carattere è grande abbastanza da essere leggibile ad occhio nudo ma piccolo a sufficienza per lasciare spazio all’incisione dei Padri Fondatori che hanno redatto l’atto. Una speciale lente d’ingradimento è inclusa in ogni penna per porre attenzione a tutti i più intricati particolari e al grande lavoro artistico. 2.500,00 EURO MICHELANGELO Una penna che sembra un diamante. Grazie ai nostri tecnici e ad una nuova tecnologia appena messa a punto, siamo riusciti a realizzare una colonna sfaccettata costituita da ben 36 lati (fra cappuccio e fusto), rastremata alle due estremità. Michelangelo è probabilmente la prima penna realizzata con ben 36 sfaccettature che la rende più simile ad un diamante che ad un oggetto per scrittura: il valore di un diamante, dopo la caratura, è infatti dato dalla qualità taglio e dal numero delle sue facce. Stilografica 295,00 euro, roller 200,00 euro, sfera 170,00 euro. 150° UNITA’ ITALIA Stilografica 350,00 euro Roller 240,00 euro Sfera 200,00 euro 58 Dal 1932 Musso Stilografiche è a Torino, in via Lagrange, storica strada dello shopping cittadino. A far inizio da quella data, e senza interruzioni per i nefasti eventi bellici che tutto il Mondo interessarono; è possibile trovare tutti i marchi che hanno fatto la storia 59 della stilografica. Via Lagrange 32/c - Torino Tel. +39 011546 4 40 info @mussostilo.com w w w.mu ssostilo.com Le rubriche di E S C L U S I V A M E N T E Alfieri & St.John: fede classica in oro giallo, disponibile anche in bianco. A questo modello ne vengono affiancati altri di forme e dimensioni diverse, tutte da scoprire. Pasquale Bruni: Azienda artigiana per eccellenza nel settore orafo, Pasquale Bruni è riuscito, nei suoi molti anni di attività, a creare gioielli unici ed irripetibili affiancati a monili di uso quotidiano dallo stile inconfondibile. Fedi promesse d’amore, in oro giallo e in oro bianco con o senza diamanti. le fedi LA PROMESSA a cura di Umberta De Marchi Polello è un’azienda cresciuta all’insegna della migliore tradizione orafa italiana, con un’ubicazione strategica che fa da cornice perfetta al continuo rinnovarsi di tecniche, allo studio delle forme, all’estrema attenzione per i particolari. La mano dell’uomo, che dà ai gioielli l’inconfondibile fascino del fatto a mano, coniugata con una grande attenzione a linee e tendenze sempre più attuali è la formula vincente di Polello. Hanno un profondo significato, perché racchiudono una promessa d’amore, ma anche una valenza estetica, perché vanno indossate per tutta la vita. Si tratta di un dono reciproco tra gli sposi ed è per questo che vanno scelte insieme. Damiani: esclusiva fede in oro rosa con un piccolo brillante all’interno Il significato: Amore è il sentimento che vive per sempre. Amore inciso nell’oro è il comandamento unico e universale che svela il senso della vita. Amore è un messaggio positivo e di affetto nei confronti della persona amata. Le fedi in platino: sempre più coppie scelgono il platino per celebrare i momenti più belli della loro storia d’amore. Non esiste infatti metallo più puro, più raro e più prezioso. Monile è una delle pochissime aziende orafe in Italia e nel mondo che ha scelto di proporre esclusivamente creazioni in platino. Monile propone una collezione completa ed esaustiva di modelli assolutamente unici e preziosi. 60 Le collezioni di fedi matrimoniali sono invece il vero e proprio “cavallo di battaglia” dell’azienda. Design originale e particolare cura nelle confezioni ne fanno un gioiello ambito per il giorno più magico della vita di ognuno. Fedi uniche che celebrano la forza dell’amore come intramontabile simbolo di unione. La Polello è soprattutto famosa per il sapiente abbinamento dei diversi colori dell’oro: l’oro bianco si fonde con il giallo o con il rosa, creando delle fedi uniche dal gusto personale e realizzando così fedi esclusive in grado di sottolineare la personalità della coppia. Ogni fede Polello può essere impreziosita da uno o più diamanti soprattutto nelle versioni femminili. Il grande successo della ditta ha spinto la Polello a presentare anche una collezione di fedi dal gusto più tradizionale, disponibili nei tre colori dell’oro e con una forma studiata appositamente per essere unica anche nella sua semplicità. Anche in questo caso le fedi possono essere personalizzate, soprattutto quelle femminili, con un piccolo brillantino. 61 COLPI DI FULMINE Locman History Colorato, elegante, decisamente cool, History è la nuova proposta Locman: un orologio dal design sofisticato che crea uno stile cosmopolita e originale. Appena giunto nelle vetrine delle gioiellerie più esclusive, ha già conquistato tutti gli appassionati che da sempre seguono Locman, la Marca italiana che ha inventato l’orologio che interpreta la moda e l’esprit du temps. Cronografo: 315 euro Solotempo: 215 euro Ventiquattrore, la gamma Monblanc si arricchisce di questa nuova collezione: Soft Leather Range. Una collezione che ha nel suo dna tutta la cura e la qualità proprie del marchio. 1.000 euro Gucci, orologi U-Play: questi eleganti ma divertenti segnatempo sono disponibili in diversi formati e materiali, caratterizzati da cinturino e ghiera intercambiabile. A partire da 495 euro con la versione ad un cinturino. MONTBLANC STAR NICOLAS RIEUSSEC MONOPUSHER CHRONOGRAPH AUTOMATIC: La collezione Montblanc Star Nicolas Rieussec è dedicata a Nicolas Rieussec, l’uomo che inventò il cronografo nel 1821. Il design dell’orologio prende spunto dall’idea dei quadranti rotanti, conferendo a questo esclusivo segnatempo un aspetto innovativo e inconfondibile. L’orologio monta il calibro di manifattura MB R200 automatico ed ha cassa in acciaio, quadrante antracite e cinturino in alligatore nero. 6.790 euro Hermes, orologi Clipper 36 mm: cronografo al quarzo, cassa in acciaio, cinturino in caucciù, impermeabile fino a 100 m. Disponibile anche con bracciale in acciaio. 2.380 euro 62 63 i numeri di Esclusivamente Stile Direttore Responsabile Alessandro Buosi Beawert Tel. 335.7664222 [email protected] Segreteria Editoriale Laura Ferrarese Tel 345.4204149 [email protected] Hanno collaborato a questo numero: Paola Buosi, Bruna Rossi, Elisa Dematteis, Mauro Daniele, Davide Sandri, Umberta Demarchi, Davide Venturello, Cristina Napione Foto e immagini per Eccellenza Italiana: Paolo Bonaccorsi [email protected] pag. 6 RADO pag. 25 Foto in alto: misura grande Euro 1.395,00 misura piccola Euro 1.295,00 Foto 2: Euro 2.550,00 Foto 3: Euro 2.550,00 uomo Euro 1.495,00 donna pag. 7 LONGINES Foto 1: Euro 6.570,00 Foto 2: Euro 2.330,00 Foto 3: Euro 2.170,00 Foto 4: Euro 1.390,00 GIRARD-PERREGAUX Foto 1: Euro 11.300,00 Foto 2: Euro 7.150,00 Foto 3: Euro 21.700,00 Foto 4: Euro 12.400,00 pag. 9 MARCO BICEGO pag. 29 Foto 1: Euro 2.500,00 (collana lunga cm. 92) Foto 2: girocolli a partire da Euro 823,00 Foto 3: girocollo Euro 1.307,00 Foto 4: bracciali a partire da Euro 682,00 Anelli a partire da Euro 275,00 DAMIANI Foto 1: Euro 3.190,00 Foto 2: Euro 1.640,00 Foto 3: Euro 2.590,00 Foto 4: Euro 5.390,00 Foto 5: a partire da Euro 990,00 Foto 6: Euro 4.980,00 Foto 7: Euro 4.690,00 Foto 8: Euro 5.980,00 pag. 11 PIAGET Foto 1: Euro 15.600,00 Foto 2: Euro 18.100,00 Foto 3: Euro 13.700,00 Foto 4: Euro 2.900,00 Foto 5: Euro 11.100,00 Ambasciatore del Tempo: Paola Pujia Ufficio Stampa: Simonetta Carbone Tel 335.6505656 [email protected] Amministrazione: Antonella Giorni Tel 011.7793536 [email protected] Per inserzioni pubblicitarie: Alessandro Buosi - Tel. 335.7664222 [email protected] Laura Ferrarese - Tel 345.4204149 [email protected] Agenzia pubblicitaria: Bcrome C.so Unione Sovietica, 612/21 - Torino Tel 011.3473436 [email protected] Stampa: Grafica Piemontese Strada Leinì, 512 - Volpiano - To Tel 011.9951655 [email protected] SALVINI pag. 12 Foto 1: da Euro 1.545,00 a Euro 2.940,00 Foto 2: da Euro 3.475,00 a Euro 3.990,00 Foto 3: cuore e quadrifoglio Euro 998,00 farfalla Euro 1095,00 croce Euro 898,00 ALFIERI ST JOHN Foto 1: Euro 890,00 Foto 2: Euro 1.245,00 Foto 3: Euro 2.780,00 pag. 13 OMEGA Foto 1: Euro 25.950,00 Foto 2: Euro 18.250,00 Foto 3: Euro 11.150,00 Foto 1: Euro 5.950,00 Foto 2: Euro 5.600,00 pag. 14 pag. 15 TAG HEUER Foto 1: Euro 3.400,00 Foto 2: Euro 3.350,00 Foto 3: Euro 5.200,00 Foto 4: Euro 4.350,00 pag. 17 BLANCPAIN Foto 1: Euro 14.630,00 Foto 2: Euro 7.030,00 Foto 3: Euro 10.980,00 Foto 4: Euro 24.590,00 Foto 5: Euro 7.190,00 pag. 19 pag. 27 PAUL PICOT Foto 1: Euro 2.970,00 Foto 2: Euro 2.070,00 Foto 3: Euro 3.150,00 Foto 4: Euro 1.575,00 pag. 31 HAMILTON Foto1: Euro 845,00 cinturino in pelle Euro 895,00 bracciale acciaio Foto 2: Euro 1.395,00 Foto 3: Euro 595,00 Foto 4: Euro 645,00 pag. 41 CAMMILLI Foto 1: Euro 1.590,00 Foto 2: Euro 1.520,00 Foto 3: Euro 2.130,00 Foto 4: Euro 890,00 Foto 5 e 6: girocollo Euro 1.860,00 anello Euro 990,00 pag. 47 TISSOT Foto1: Euro 370,00 Foto 2: Euro 415,00 Foto 3: Euro 315,00 Foto 4: Euro 480,00 pag. 50 ARMANI Foto 1: Euro 199,00 (pelle) Foto 2: Euro 259,00 Foto 3: Euro 259,00 (black) Foto 4: Euro 259,00 Foto 5: Euro 259,00 pag. 52 WOMAN ROSE COLLECTION: Violete 52420 Semestrale – Anno VII – N. 1 Maggio 2011 BAUME & MERCIER Foto 1: Euro 4.200,00 Foto 2: Euro 3.550,00 Foto 3: Euro 2.200,00 Foto 4: Euro 1.550,00 MAN CLASSIC: Wilson 7749 E S C L U S I V A M E N T E POLELLO pag. 61 Prezzi su richiesta in base alla quotazione dell’oro Prezzi al pubblico suggeriti che potrebbero essere soggetti a variazione. TORINO - VIA gIOlITTI, 6 | santonishoes.it 64 65
Documenti analoghi
numero 2 2012
deciso ripropongono la femminilità nella sua più alta espressione.
Oggi, la sua nuova interpretazione costituisce in sé un avvenimento vero e
proprio. Ritorno trionfale con una linea costantemente ...
10 anni di emozioni
Questo elegante segnatempo è disponibile con cassa in acciaio o in oro rosa 18kt, dal diametro di
39 mm e dallo spessore di 10 mm. Il calendario perpetuo è alimentato dal calibro MB 29.15 visibile
...
Speciale Basilea e Ginevra
Dal Salone di Basilea le novità sono molteplici, comprese anche la consegna dei Fifty Fathoms della
Blancpain. Omega conferma la sua dinamicità con la presentazione di molte novità e delle collezio...
Il piacere di scegliere 2007 - De Marchi Gianotti gioiellerie
www.demarchigianotti.com
[email protected]
Per informazioni sui prezzi
dei prodotti rivolgersi
ai punti vendita.
numero 1 2012
Da questo numero ho piacere di ospitare su Esclusivamente Stile alcuni personaggi importanti
del mondo dell’orologeria attraverso un incontro e una discussione sulla marca da loro gestita.
Questa p...
esclusivamente
Per commenti, richieste di informazioni e suggerimenti scrivete a [email protected].
Visitando il nostro sito www.buosi.com, potrete iscrivervi alla mailing list per avere in tempo real...
esclusivamente
quarant’anni, la linea di orologi e cronografi sportivi TAG
Heuer si arricchisce di nuovi
modelli dal fascino particolare.
Con il Carrera Madreperla, previsto in due versioni: solo tempo
con cintur...