esclusivamente
Transcript
esclusivamente
Registrazione presso il Tribunale di Torino n° 5898 del 26.07.05 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB TO 2/2006 In caso di mancato recapito inviare all’ufficio di CMP TORINO NORD per la restituzione al mittente previo pagamento resi. 2006 NUMERO 2 tile Euro 2,00 S esclusivamente In questo numero: speciale Basilea e Ginevra OROLOGI novità dai Saloni GIOIELLI moda e nuove tendenze ARTICOLI REGALO scelta di classe ed eleganza. Praticità quotidiana S FOCUS Intervista con Roberto Beccari Storie di aziende: Mikimoto S È con vivo orgoglio, e anche con una forte emozione, che inizio questo redazionale, il quinto da quando un anno fa è nata la nostra rivista Esclusivamente Stile, che si è già proposta ai suoi lettori con due numeri classici, uno Speciale Aziende in ottobre 2005 e uno Speciale Home nel 2006. Il successo che ha riscontrato questa pubblicazione, testimoniato dalle tante aspettative e curiosità sollevate dai nostri lettori, ci conferma che il suo “stile” piace e ancora una volta esso è una manifestazione della filosofia che contraddistingue tutte le nostre scelte: la centralità del rapporto umano che da trent’anni è stato il marchio del lavoro di mia madre Bruna e del nostro staff. “Esclusivamente Stile” è l’ultimo distillato di questa concezione aziendale per la quale il cliente è prima di tutto una persona con cui confrontarsi, per consigliarlo, rispettare i suoi gusti e tutelare le sue scelte con prodotti di alta qualità e sicuro prestigio. Insomma ci piace pensare di essere vicini ai nostri clienti nei momenti più felici della loro vita come ad esempio la nascita di un figlio, un matrimonio, una laurea, un anniversario, facendo in modo che qualunque oggetto da noi proposto sia sempre una manifestazione della personalità del cliente e non un semplice obbligo dettato dalle mode del momento. Stile esclusivamente è la rivista di tile esclusivamente All’interno di questo numero troverete tutte le novità delle Maison da noi rappresentate ad eccezione di Montblanc, che per i suoi 100 anni ha voluto stupire i nostri clienti con altre proposte. La prima parte della rivista è dedicata agli orologi dei quali dopo le fiere di Basilea e Ginevra abbiamo il privilegio di presentare alcune novità entusiasmanti. Segue la sezione dedicata ai gioielli e quella dedicata agli articoli regalo. Per non smentire le nostre motivazioni che ci vogliono sempre attivi sul fronte di portare serenità e gioia dove lavoriamo, da quest’anno abbiamo deciso di legare la nostra pubblicazione al sostegno dell’associazione VIP Italia Onlus che con i suoi volontari clown porta tanti sorrisi di allegria ai bambini. Anche per questo motivo, speriamo che la lettura del numero odierno di Esclusivamente Stile sia di vostro gradimento, e, nell’attesa di incontrarvi di persona per “chiacchierare” delle passioni che abbiamo in comune, vi auguro una buona lettura. Alessandro Buosi Esclusivamente Stile si impegna nella solidarietà Abbonatevi e regalerete un allegro sorriso a tanti bambini Abbonamento annuo: 2 numeri € 4,00 Il ricavato sarà devoluto a sostegno di Vip ITALIA ONLUS Per informazioni potete rivolgervi presso lo showroom Buosi Via Angrogna, 16 - 10139 Torino o telefonare allo 011 722479 BUOSI 3 sommario orologi pag. 5-25 Stile L’essenza della qualità tedesca - Il tempo è la lente che cattura i nostri sogni - Conquista costante - Sempre al vertice - Una collezione per intenditori - Lezioni di anatomia orologiera - Grinta e dinamismo - La leggenda continua - Savoir-faire nell’orologeria - Pioniere di emozioni ed eleganza - Una sfida continua - Sportività femminile - Sport & lifestyle - Evoluzione continua Tempo e moda JeanRichard pag. 15 esclusivamente N. 2 Maggio 2006 Anno 2, n° 2 Registrazione presso il Tribunale di Torino n° 5898 del 26.07.05 Poste Italiane s.p.a. Sped. in Abbonam. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB TO 2/2006 Direttore responsabile: Laura Remondino Abbonamento a 2 numeri per il primo anno Euro 1,00 Prezzo di copertina Euro 2,00 gioielli pag. 26-49 Charms che passione - Ironica ricercatezza Sobria eleganza - Collezioni da sogno Il fascino dell’esclusività - Magia creativa - Il gioiello come arte - Il calore dell’oro - Il piacere della scelta Quando il design incontra la passione Pure emozioni - Tentazioni d’estate Simboli d’oro e d’amore Edizione: Neos edizioni marchio registrato della Tipolito Subalpina srl via Genova, 57 10090 - Cascine Vica Rivoli - Torino Tel. 011.957.64.50 Fax 011.957.64.49 E-mail: [email protected] www.neosedizioni.it Impaginazione, fotolito e stampa Tipolito Subalpina srl Rivoli (TO) Damiani pag. 31 articoli regalo pag. 50-55 redazione a cura di SEDE E SHOWROOM Via Angrogna, 16 10139 Torino Tel. 011 722479 www.buosi.com [email protected] Per informazioni sui prezzi e sui prodotti rivolgersi presso lo showroom Nobili origini - Elegance Made in England Passione italiana - Versatilità quotidiana - Nuove proposte focus Intervista a Roberto Beccari pag. 4 Rubrica GMT pag. 14 Storie di aziende: Mikimoto pag. 34-35 Foto di copertina Blancpain Chrono Flyback Gran Data; TAGHeuer Monaco Vintage; Damiani Gaia; Montegrappa American’s Cup Montegrappa pag. 51 4 Come nasce il connubio tra TAG Heuer e lo sport? Lo sport è passione, coraggio determinazione, grinta. Nasce dal cuore e nel cuore. E chi sceglie di dedicare la sua vita nella ricerca della migliore prestazione, nel sacrificio che spesso lo sport comporta, scegliendo di mettersi in discussione, denota uno spirito di partecipazione che è in un certo senso metafora della vita. Intervista a Roberto Beccari 146 anni si avanguardia, eccellenza, precisione e performance: questa è la storia di TAG Heuer, quarto Marchio al mondo nel settore degli orologi e dei cronografi sportivi di lusso. Il mondo dell’orologeria come si lega ad un valorre come la passione? Anche un orologio è una questione di cuore: un segnatempo TAG Heuer nasce da una lunga ricerca sul campo, dalla volontà di esprimere il sogno e l’intuizione nella realtà, nella performance, come l’atleta in campo trasforma nel gesto sportivo l’amore per la disciplina, la speranza della vittoria. La scelta di essere attivi nello sport non ha precluso la presenza di TAG Heuer in aree diverse, più orientate a glamour e fashion… Infatti. Unendo icone di Hollywood e carismatici campioni sportivi TAG Heuer rafforza la sua identità, composta da successo, sport ed eleganza, connubio perfetto tra sport e glamour. Il legame tra sport e glamour, come quello che unisce Brad Pitt, Uma Thurman e Steve McQueen da un lato e Tiger Woods, Kimi Raikkonen, Maria Sharapova e Juan Pablo Montoya dall’altro, è lo stesso impegno verso l’eccellenza, il desiderio di superare se stessi e una ricerca continua di traguardi eccezionali da raggiungere. TAG Heuer è, in questo senso, molto più di un Marchio di orologi sportivi di lusso, vuole essere l’avanguardia di riferimento. Avanguardia che rappresenta quindi il motto di TAG Heuer nella produzione di orologi e cronografi… Il nostro maggior sforzo è rivolto alla continua valorizzazione dell’identità della marca, non solo senza tradirne il DNA, ma soprattutto esprimendo con prodotti e comunicazione quegli effettivi valori d’innovazione e d’avanguardia, insiti nelle tradizioni e nelle strategie proprie di TAG Heuer. Le direzioni nelle quali ci muoviamo, hanno oggi raggiunto un equilibrio all’interno del Marchio: le riedizioni o le nuove interpretazioni di modelli che hanno fatto la storia di TAG Heuer viaggiano dunque in perfetta sintonia con quella vera e propria fuga verso il futuro rappresentata da strumenti del tempo sempre più avveniristici sia sul piano estetico che su quello tecnologico. Avanguardia che non si esaurisce in meri progetti e che non è solo esercizio di stile, come dimostra il passaggio da concept watch a orologi e cronografi realizzati e distribuiti sul mercato quali il Monaco 69 (foto in basso) e il Carrera 360. 5 S orologi Novità 1. 2. Buosi ha nel suo DNA una passione per i segna tempo. Questa passione si confronta e si rispecchia nella qualità dell’offerta e la selezione dei prodotti che mette a disposizione dei suoi clienti. Oramai si può dire che lo showroom Buosi rappresenta quanto di più esclusivo il mercato può offrire. Chiaramente non si riescono a proporre tutte le marche di orologi, ma la scelta di Buosi è davvero interessante soprattutto per coloro che non seguono pedestremente le mode ma in qualche modo le creano. I clienti ai quali Buosi propone i suoi orologi sono persone di un’indiscussa conoscenza del mondo orologiaio e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In quest’ottica è nata la collaborazione con JeanRichard. Questa giovane manifattura è entrata, proprio in questi giorni, a far parte della “scuderia” Buosi. Qui sono riportate alcune delle novità presentate durante i Saloni di Basilea e Ginevra. Da Ginevra ecco una delle novità assolute di Buosi: JeanRichard con il suo Bressel Altenativ. Questo modello rappresenta, ancora una volta, la volontà della Marca di voler coniugare la tradizione con una propria visione contemporanea dell’orologeria. Equipaggiato con il movimento di manifattura JR1000, questo modello dalle linee molto attuali si propone con una particolare disposizione sul quadrante delle sue funzioni € 5.500,00 (foto 2). Di Baume & Mercier l’orologio Classima Executives L, dotato di doppia funzione orologiera: il doppio fuso orario e la fun- 3. 4. zione sveglia, due elementi indispensabili per l’uomo d’affari moderno, sempre tra due aerei € 2.500,00 (foto 7). Da Basilea ecco il nuovo Paul Picot ispirato alla collezione Plangeur: il C-type Carrè Chrono € 4.230,00 (foto 4). Dalla manifattura Glashütte 7. ecco il nuovo Chrono Senator, automatico con dimensioni leggermente più generose ed un nuovo quadrante rispetto alle precedenti versioni € 4.920,00 (foto 1). Uno sguardo retrò… ecco l’orologio FIAT prodotto in serie limitata da TCM € 1.900,00 (foto 6). Per gli amanti del mare e delle versioni “over” i nuovi modelli Eberhard e Hamilton saranno sicuramente apprezzati € 2.300,00; € 845,00 (foto 3-5). 6. Per una più completa presentazione lo staff Buosi è a vostra completa disposizione per illustrarvi il resto delle varie collezioni. 5. 6 orologi L’ESSENZA DELLA QUALITÀ TEDESCA ‹ ‹ 1. Linea Senator, Calendario Perpetuo 2. Linea Senator, Riserva di marcia e fasi luna con il suo calibro 39 3. Linea Pano, Panograph con il suo calibro 61 il Riserva di marcia. Questo orologio è animato da un movimento meccanico a carica automatica con indicazione delle fasi lunari. Una delle novità di questa linea è il nuovo Chrono automatico di dimensioni leggermente più generose, ma mai eccessive. 4. 5. 4. Linea Pano, Panoreserve con il suo calibro 65 5. Linea Pano, Panomatic Date con il suo calibro 90 ‹ 2. A Torino i capolavori di questa manifattura sono disponibili presso lo Showroom Buosi che è l’unico concessionario per la zona. Ancora una volta Buosi è al servizio di chi ama i movimenti meccanici realizzati artigianalmente. Le collezioni che sono esposte presso lo Showroom Buosi sono principalmente concentrate nelle linee Pano e Senator. La linea Pano è quella che si caratterizza per il datario panoramico che rappresenta il criterio estetico per eccellenza di questa manifattura. La collezione Pano è composta da orologi a carica manuale e a carica automatica. Per i carica manuale due modelli su tutti, il Panograph e il Panoreserve. Nella versione Pano a carica automatica di estrema pulizia e rigore estetico e la versione Panomatic Date. La collezione Senator racchiude modelli a carica automatica ed esprime il suo massimo nel concetto di classicità contemporanea. Esempio di grande maniario Perpetuo. fattura è il Calenda Un altro modello che esprime l’eleganza abbinata alla complicazione è 3. ‹ 1. Funzionalità e precisione: sono le qualità che trovano espressione, abbinate alla affidabilità e solidità, nei modelli di Glashütte Original. In conformità agli standard definiti dalla Casa sassone in materia di produzione, gli orologiai creano oggetti preziosi e unici. L’estetica dei capolavori di Glashütte Original sublima la ricchezza tecnologica contenuta all’interno: design e forma esprimono la filosofia di lusso funzionale tipica del design di scuola tedesca. Ogni collezione ha un carattere distintivo, caratterizzato da dettagli che ne sottolineano l’unicità, nel segno di uno stile discreto e affascinante. 7 IL TEMPO È LA LENTE CHE CATTURA I NOSTRI SOGNI ‹ ‹ 1.-2.-4. Collezione Villeret, crono monopulsante in acciaio, crono in oro rosa e solo tempo in acciaio 3.-5. Collezione Léman, Cronografo Flyback Gran Data e Reveil GMT in acciaio e cinturino in coccodrillo «Francis Ford Coppola» 3. 4. ‹ 2. Nella collezione Villeret spicca il Cronografo Monopulsante, una delle ultime novità di questa manifattura. Un’altra collezione è la Léman. Frutto di un perfetto equilibrio fra orologeria tecnica e peculiarità, la collezione Léman si distingue in qualsiasi circostanza, al lavoro o durante le attività sportive, per il suo stile contemporaneo improntato alla massima perfezione. Alcuni modelli sono in grado di indicare un secondo fuso orario, altri offrono a piloti e navigatori la precisione di un cronografo con funzione di azzeramento istantaneo Flyback. I modelli che costituiscono questa collezione si distinguono per il carattere sportivo e per l’affidabilità ampiamente sperimentata, evidenziata da fondello, corona e pulsanti serrate a vite. In questa linea un esempio della grande tradizione meccanica è il Reveil GMT mentre lo spirito sportivo è rappresentato dal Cronografo con funzione Flyback (prezzo novemilacentotrenta euro). ‹ Situato fra le dolci colline del Giurà, non lontano da Bienne, l’allora minuscolo villaggio di Villeret vide, quasi tre secoli fa, la nascita di una prestigiosissima dinastia orologiera e, in seguito, marchio orologiero, di nome Blancpain. Fu in una florida fattoria di Villeret che un giorno, nel 1735, Jean-Jacques Blancpain pose le fondamenta della manifattura Blancpain come la conosciamo oggi. L’orologeria era ancora essenzialmente un’attività familiare. A poco a poco, i primi orologiai passarono da compiti semplici e ripetitivi alla produzione di parti più elaborate. La collezione che porta il nome del luogo di nascita di Blancpain ne richiama naturalmente le radici e le primissime scelte estetiche. Linee pure ed essenziali, eleganti quadranti e casse dai profili armoniosi danno vita a segna1. tempo all’insegna della semplicità e di una grazia essenziale. S 5. 8 orologi CONQUISTA COSTANTE ‹ ‹ 1. Collezione Seamaster modello GMT con movimento Co-Axial 2. Legend Collection Michael Schumacher 3. Collezione Speedmaster Co-Axial GMT 4.-5. Collezione Planet Ocean con movimento Co-Axial, disponibile in due misure di cassa 3. Omega è da sempre compagno dei personaggi di successo, dallo sport al cinema alla egend Collection moda. Nasce così la Le Michael Schumacher. Questa linea, sviluppata sulla cassa dello Speedmaster, è proposta in tre allestimenti di quadrante decisamente sportivi e allo stesso tempo fortemente ricercati. 4.-5. ‹ 2. dità, ecc.), andando a compromettere, perciò, la stabilità del moto dell’orologio nel tempo. Nello scappamento co-axiale di Omega, l’energia viene trasmessa da componenti che si muovono a raggiera. La dentatura della ruota di scappamento ricade sul lato della leva, comportando solo un breve movimento di scorrimento che limita considerevolmente le superfici a contatto. L’attrito nello scappamento risulta, così, molto meno dipendente dalla lubrificazione e offre per un lungo tempo una migliore stabilità del moto dell’orologio. Questo movimento equipaggia molte delle collezioni Omega come Planet Ocean, a partire da duemilasettecentoventi euro i nuovi GMT Speedmaster e il GMT Seamaster. ‹ 1. Il marchio Omega, simbolo della lettera greca indicante la perfezione, fu originariamente costruito da Louis Brandt in Svizzera nel 1848, come bottega di orologi da tasca. Oltre a produrre orologi altamente affidabili e precisi, Omega ricevette numerosi riconoscimenti per creazioni più vicine all’arte che alla pura orologeria. Oggi come allora, questa marca è sempre protagonista nel cercare nuove creazioni d’arte orologiera ed una delle frontiere che Omega ha raggiunto è il movimento CoAxial. L’Omega Co-Axial Escapement riduce gli attriti nei movimenti meccanici dell’orologio. Questa ingegnosa tecnologia limita la dipendenza del meccanismo dalla lubrificazione e permette quindi al movimento di mantenere un elevato livello di precisione per lunghi periodi. Molti orologi meccanici sono provvisti di scappamento ed ancora di produzione svizzera, in cui l’energia dell’orologio è trasmessa attraverso una leva a due bracci su cui sono montati alcuni rubini. In questo tipo di movimento, il ciclico sfregamento della dentatura della ruota di scappamento sulla superficie inclinata delle leve dell’ancora genera un considerevole attrito. La lubrificazione è quindi vitale perché questo tipo di scappamento goda di un movimento regolare. Tuttavia, i lubrificanti deteriorano col tempo e sono sensibili ai mutamenti ambientali (temperatura, umi- S 9 SEMPRE AL VERTICE Il mito della Serie Carrera non si arresta. Sempre in corsa, come le automobili che accompagna da oltre 1. quarant’anni, la linea di orologi e cronografi sportivi TAG Heuer si arricchisce di nuovi modelli dal fascino particolare. Con il Carrera Madreperla, previsto in due versioni: solo tempo con cinturino denim e crono con cinturino in 2. alligatore colore miele, TAG Heuer aggiunge eleganza ad un orologio sportivo dallo spirito classico. A queste linee si aggiunge anche una versione impreziosita da una lunetta con incastonati dei diamanti. Dopo il successo del cronografo automatico Carrera con scala tachimetrica nella prima versione grintosa e sportiva con bracciale in acciaio e quadrante nero o argentato, la nuova variante di colore del quadrante blu viene affiancata dalla nuova versione Tachymetre Racing. Destinato agli amanti delle forti emozioni, perpetua l’eredità storica e la passione proprie della serie Carrera. Più sportivo che mai, il nuovo Carrera Tachymetre Racing è, come tutti i cronografi Carrera, insieme un oggetto di desiderio e di audacia, eterno e irrinunciabile. Prezzo del modello con il cinturino in acciaio duemilacento euro. LA SAGA DEL MONACO. La mitica cassa quadrata, prestigiosa e sportiva, ora è proposta anche nella versione dell’orologio Solo Tempo, sempre con movimento automatico, disponibile in due colori di quadrante. Al prezzo di millesettecentocinquanta euro. Per 35 anni la cassa quadrata del TAG Heuer Monaco ha segnato la storia dell’orologeria. Da Steve McQueen a Brad Pitt. Ma la novità più intrigante ed esclusiva del 2006 è il Monaco Vintage. TAG Heuer celebra il 75esimo anniversario della nascita di Steve McQueen e presenta il Monaco Vintage Limited Edition, una nuova declinazione del Monaco, il cronografo conosciuto in tutto il mondo grazie alla sua grande cassa quadrata che ha rivoluzionato la storia dell’orologeria. Il nuovo modello, disponibile in edizione limitata e numerata di 4000 esemplari nel mondo, riprende sul quadrante le celebri bande rosse, bianche e blu che decoravano la tuta dell’attore nel mitico film «Le Mans», girato nel 1970, nel quale Steve McQueen impersonava il leggendario pilota automobilistico Jo Siffert. 5. 6. 4. 2. Carrera Crono Classic, con quadrante madreperla 3. Monaco solo tempo 4. Monaco Vintage Limited 5. Carrera New Crono Tachymetre 6. Carrera crono Racing ‹ 3. 1. Carrera solo tempo Denim, con quadrante madreperla ‹ ‹ ‹ 10 orologi UNA COLLEZIONE PER INTENDITORI Per creare questa nuova collezione, lo studio design della casa orologiera svizzera Baume & Mercier ha scelto di ispirarsi all’universo “business class” e a tutto ciò che questo implica in termini di viaggio, atmosfera lunge, eleganza confortevole e saper vivere. Desiderosa di soddisfare gli amanti dell’orologeria di qualità la marca ha saputo mettere in rilievo le sue diverse linee, Hampton, Riviera, Classima Executives… 1. 2. 3. Nella linea Classic Square XL (foto 2) spiccano i modelli Doppio fuso orario. Desiderosa di soddisfare gli amanti dei viaggi, gli intenditori di orologeria e gli uomini d’affari, la casa orologiera Baume & Mercier ha scelto di dotare il modello Hampton Classic Square XL di un doppio fuso orario. Le cifre del doppio fuso orario sono di color ruggine per richiamare meglio il marrone del cinturino in alligatore. Con il modello Guilloché (foto 3) l’orologio Hampton Classic Square XL presenta una personalità ineccepibile. La taglia XL della cassa è imponente e i dettagli minuziosi del quadrante non lasciano indifferenti. Il guilloché centrale, questa volta di forma quadrata per sposare quella della cassa, un’apertura sul quadrante a ore 12, che lascia intravedere il bilanciere, lancette azzurrate per la parte anteriore e la decorazione che richiama il guilloché e l’apertura del fondello sul movimento per la parte posteriore. Anche il Classima Executives XL presenta questa nuova versione di quadrante con il modello Guilloché. Ancora voglia di GMT per il modello Classima Executives L (foto 4-5). Le loro caratteristiche comuni: quadranti guilloché, lancette azzurre ma anche aperture sul bilanciere, riserve di carica, fondelli aperti in vetro zaffiro, tutte funzioni ed effetti decorativi per gli intenditori di orologeria e gli amanti delle belle cose. Per i grandi viaggiatori è disponibile anche la funzione doppio fuso orario le cui cifre color ruggine si adattano perfettamente alle forme delle casse dei diversi modelli. Le signore non sono state certamente dimenticate, lo studio design ha infatti pensato alle donne attive, ma non meno raffinate, con il Diamant (foto 1), interamente incastonati di diamanti e muniti di cinturino in alligatore rosa o con cinturino in acciaio. Sempre con uno spirito attento alle tendenze della moda viene proposto il quadrante rosa. Sono disponibili altri colori di quadrante oltre a varianti impreziosite di diamanti. Una collezione dedicata alla seduzione per gli uomini e le donne che sanno vivere! 4.-5. S 11 LEZIONI DI ANATOMIA OROLOGIERA L’essenza del genio Graham sta nelle esclusive funzioni tecniche che distinguono i segnatempo di questa Maison dalla concorrenza. Il modello Swordfish non fa eccezione. Un avviso prima di tutto: questo cronografo vigoroso e sensuale non è per i timidi! Ideato per consumatori di alto profilo, vivaci e giovanili con tanta voglia di suscitare le curiosità altrui soddisfando nel contempo la propria. Il CHRONOFIGHTER è basato su di un sistema, inizialmente, sviluppato per i piloti dei bombardieri durante la Seconda Guerra Mondiale che, indossando muffole durante il volo in altitudine, dovevano agire sui loro cronografi con il pollice. Il sistema di controllo rapido, posizionato sulla sinistra, permette in pratica una maniera di impegno rapida ed ergonomia molto simile a quella dei moderni sistemi di cronometraggio sportivo. Swordfish cattura e ipnotizza lo sguardo, attirando l’ammaliato osservatore negli infiniti abissi del tempo. La robusta cassa in acciaio inossidabile da 46 mm con il fondello assicurato da otto viti garantisce l’impermeabilità del modello fino a 160 piedi (50 metri) di profondità. Gli orologi Graham evocano un forte fascino tra cono1. scitori e collezionisti grazie ad oggetti tecnicamente ed esteticamente vivaci che combinano originalità, esclusività e avanguardia con l’eccellenza del “know how” tradizionale. 3. Prova ne sono i modelli Silverstone dove i cronografi montano una complicazione, come ad esempio il modello Aeroflyback. 4. 2. Silverstone Crono Aeroflyback, movimento automatico 2. 3.-4. Swordfish con pulsantiera left, disponibile anche con i pulsanti in posizione right ‹ 1. Chronofighter, nuova versione con ruota a colonna e datario ‹ ‹ ‹ 12 orologi GRINTA E DINAMISMO Paul Picot si conferma ancora una volta azienda solida con uno sguardo attento alle nuove tendenze senza cadere nella tentazione di forme e modelli differenti dall’identità aziendale, che da sempre contraddistingue questa giovane e dinamica realtà orologiera. 3. 1. Dai modelli di forte connotazione artigianale come il Majestic, presentato qualche anno fa e realizzato per ribadire la tradizione meccanica dell’azienda, si passa alle forme eleganti e tradizionali del Gentleman. La collezione del Gentleman si arricchisce di una nuova versione nel 2006, il Gentleman Chrono Bicompax Date. Le caratteristiche tecniche restano quelle classiche del Bicompax: il vetro è in zaffiro sferico bombato, il movimento è automatico e la corona a vite. Il quadrante: argentè e nero con contatori in tinta a contrasto. Il fondo della cassa è personalizzato (come per tutte le versioni) con un bassorilievo. Impermeabile fino a 50 metri. Disponibile anche con bracciale in metallo. Interessante anche la versione GMT. 2. Gli orologi della linea Firshire Tonneau 3000 sono realizzati dalle mani esperte dei maestri orologiai e sono disponibili in tre varianti di movimenti automatici. Si declinano in: classico con tre sfere e calendario, retrograde 30 secondi e regulateur complicato, tutti certificati cronometri C.O.S.C. Il Regulateur si sviluppa sul suo calibro esclusivo PP1100 ed è oggetto di un’attenzione tutta particolare. Questo orologio in forma tonneau con visualizzazione di ore, minuti e piccoli secondi, data circolare e riserva di carica può realmente essere qualificato come eccezionale. hnograph è un nuovo esempio di Il Tech unione particolarmente ben riuscita tra la maestria della tecnica orologiaia e la sua valorizzazione attraverso un design originale che allo stesso tempo è la base di una nuova forma 4. 2. Gentleman GMT, movimento automatico 4. Firshire Tonneau 3000 modello Regulateur, con cinturino in alligatore 3. Technograph, disponibile in diversi colori di quadrante e con cassa in oro 5. Majestic riserva di carica con datario analogico, cassa in acciaio ‹ 1. Gentleman Chrono Bicompax Data ‹ ‹ ‹ di lettura. È dunque un lavoro di team che permette a Paul Picot di confermare la sua identità tra gli orologi meccanici più esclusivi. 5. S 13 LA LEGGENDA CONTINUA Buon sangue non mente ed ecco che la Eberhard & Co. dopo i brevetti originali e innovativi che hanno contraddistinto i modelli Chrono 4, Vanderbilt Cup e Temerario, presenta un’altra novità di grande rilievo: un dispositivo, in fase di brevetto, che consente di allungare il bracciale dell’orologio, così da poterlo agevolmente indossare anche sopra la muta da sub. 1. Nasce, infatti, SCAFODAT: il subacqueo di casa Eberhard & Co., un vero e proprio “orologio di mare”. Dedicato agli sportivi e in particolare ai sub, SCAFODAT è un orologio che non può mancare al polso degli amanti del mare e si presenta altrettanto intrigante con il cinturino in caucciù. Perfetto compagno di avventure, SCAFODAT è un subacqueo dalle dimensioni importanti: la cassa infatti, in acciaio, presenta un diametro di 44 mm per uno spessore di 15 mm. Il fondello, anch’esso serrato da sei viti, è personalizzato a conio, ovvero reca 2. Oltre ai sopra citati modelli Temerario, Crono 4 e Vanderbilt Cup una delle linee di punta della Eberhard è sicuramente la Extra-fort. 5. Questa è una gamma assai completa, dai modelli Solo Tempo ai cronografi oltre la complicazione della Grand Data e della riserva di carica. In assoluto la punta di diamante della collezione Extra-fort è il Cronografo Ruota a Colonne. 3. 6. 4. 1. Scafodat, automatico con bracciale in acciaio 4. Extra-fort Cronografo, disponibile anche con quadrante nero 2. Tazio Nuvolari Vanderbilt Cup 5. Extra-fort ruota a colonna, movimento automatico con grand data 6.-7. Chrono 4 Temerario, disponibile anche con cinturino in coccodrillo ‹ 3. Extra-fort Automatic Grand Data riserva di carica ‹ ‹ ‹ impresso il tradizionale ippocampo di Eberhard & Co. ispirato al disegno originale registrato nel 1958. Tipica della versione subacquea, la valvola di sicurezza per la fuoriuscita dell’elio evita brutte sorprese al momento della risalita in superficie. 7. 14 orologi Gli orologi GMT 1. 2. L’orologio GMT da polso si può tranquillamente considerare come uno “splendido cinquantenne” (è nato nel 1954) che negli anni ha visto accrescere il suo appeal. Esteticamente si colloca di solito in ideale equilibrio tra l’eleganza e la sportività, risultando così una sorta di jolly adatto a tutte le occasioni. Per di più, offre una funzione particolarmente utile, specie per chi viaggia spesso. L’orologio GMT ha davvero molte frecce al suo arco, e riesce ad intrigare non solo gli appassionati, ma anche l’assai più vasta categoria di quelli che al mondo dell’orologeria si accostano solo di tanto in tanto. In questa breve presentazione abbiamo deciso di proporvi questi modelli. Sportivo con una grinta fuori dal comune è sicuramente il GMT proposto dalla Graham, con il suo Silverstone, un orologio reso ancora più esclusivo dalla forma della cassa e dalla sua ricercatezza nello stile € 5.500,00. 5. Paul Picot con il modello Gentleman si rivolge ad un pubblico molto esigente che preferisce la qualità alla superficialità delle mode effimere. Questo modello è un automatico disponibile in diversi colori di quadrante € 3.330,00. Dall’aspetto più sportivo e militare il GMT della linea Navy Hamilton rappresenta senza dubbio uno dei migliori rapporti qualità prezzo possibili € 645,00. Omega continua la sua avventura “marina” con il Seamaster al quale ha abbinato la complicazione GMT sulla base del movimento CO-AXIAL € 2.800,00. 3. er la qualità è il Per Baume & Mercie punto di partenza per fabbricare gli orologi. In queste due versioni dalla complicazione GMT, rispettivamente linea Riviera e Classima, l’azienda esprime la sua completezza d’assortimento € 1.850,00 - € 1.350,00. 1. Baume & Mercier, linea Riviera € 1.850,00 2. Paul Picot, modello Gentleman € 3.330,00 5. Graham Silverstone € 5.500,00 3. Baume & Mercier, modello Classima € 1.350,00 6. Hamilton, modello Khaki a partire da € 645,00 4. ‹ 4. Omega Seamaster € 2.800,00 ‹ ‹ ‹ 6. S 15 SAVOIR-FAIRE NELL’OROLOGERIA Senza dimenticare il nome che porta e nel pieno rispetto dei valori orologieri svizzeri, JeanRichard, elabora con originalità e modernità alcune piccole complicazioni che reinvestono la lettura del tempo. Al fine di perpetuare questa filosofia JeanRichard si è dotata di un proprio movimento di manifattura, il JR 1000. Gli sviluppi futuri di tale movimento dimostreranno la volontà della Marca di continuare in questa direzione. JeanRichard è alla continua ricerca della perfetta armonia tra tecnica ed estetismo. 1. Spinta dalla forza di volontà e dall’ambizione di originalità, la marca JeanRichard vuole trasmettere un messaggio stilistico chiaro dalle linee estetiche pure ed equilibrate. L’elaborazione di un concetto di design contemporaneo e unico diventa per JeanRichard l’unica via percorribile per imporre la propria identità. La produzione JeanRichard è ripartita su tre diverse linee: Paramount, Bressel e TV Screen. All’interno di queste tre linee si possono ammirare delle complicazioni, piccole o grandi, che rappresentano lo stile e la ricercatezza di questa casa. Buosi propone questi capolavori ad un pubblico attento e selezionato capace di scegliere in modo indipendente il proprio orologio e soprattutto a chi desidera essere “fuori dal coro” e manifestare così la propria personalità e competenza. 2. 5. 6. 7. 1. TV Screen Retrograde 2.-3. Collezione Paramount solo tempo e riserva di carica verticale 4. Bressel solo tempo carica manuale 5.-7. Collezione Bressel Regulator e Alternative 3. 6. Particolare movimento JR 1000 ‹ ‹ ‹ 4. ‹ Buosi da quest’anno è concessionario della giovane manifattura JeanRichard. Questo nuovo marchio rappresenta per noi la costante ricerca di proposte nuove che qualitativamente possono accontentare l’esclusiva ed esigente clientela. La partnership tra JeanRichard e Buosi nasce dalla condivisione di vedute e sulla qualità senza compromessi che è la base delle due realtà. Fiera dell’eredità di Daniel JeanRichard, mitico promotore dell’industria orologiera svizzera nelle montagne di Neuchatel, la giovane Maison ha voluto rendergli omaggio, facendo rivivere questo glorioso nome in virtù di una personale concezione orologiera. JeanRichard, attraverso il suo polo industriale, esprime tutto il suo “savoir-faire” orologiero mantenendo sempre uno sguardo verso il futuro. In questo modo, la Marca può conquistare la sua indipendenza e la sua originalità. Essendo il movimento la parte più importante per un orologio, tale elemento rappresenta il cuore simbolico di JeanRichard, cuore che la marca fa battere grazie alla propria competenza in termini di creatività tecnica. 16 orologi PIONIERE DI EMOZIONI ED ELEGANZA Longines presenta la versione automatica dell’orologio Lindbergh ad Angolo Orario in formato originale. Dopo il suo storico volo del 1927 - cronometrato da Longines - che collegò per la prima volta New York e Parigi in 33 ore e 30 minuti, Charles Lindbergh disegnò l’orologio ad angolo orario che fu poi prodotto da Longines. Questo modello ritorna oggi in formato maxi, ossia nelle sue dimensioni originarie: 47,50 mm di diametro, e movimento automatico dell’ultima generazione. 1. Con la sua riserva di marcia di 42 ore, il movimento L699 garantisce al nuovo orologio Lindbergh di Longines un’autonomia maggiore del tempo impiegato dal- 3. 1.-3.-6. Lindbergh Angolo Orario 2. Master Collection crono con fasi luna e calendario completo 5. Tra le novità presentate a Basilea 2006 spiccano anche i modelli con quadrante nero della The Longines Master Collection che rispecchiano perfettamente la dinamicità e l’eccletticità dell’uomo contemporaneo in tutte le sue molteplici attività. In ogni modello di questa collezione la cassa, in acciaio, ha il fondo trasparente, permettendo così di ammirare il movimento in funzione. Il bracciale è in acciaio o cinturino in alligatore, che per un maggiore comfort, è dotato in tutti i modelli di chiusura déployante. Prezzi a partire da millecentotrenta euro. Questi modelli confermano il tocco magico che distingue Longines, la sua capacità di ideare orologi sapientemente equilibrati, espressione inconfondibile di una professionalità che tutto il mondo conosce ed apprezza, quando porta la firma Longines. 4.-5. New Master Collection crono quadrante nero e solo tempo ‹ ‹ ‹ realizzato con mano maestra dagli orologiai di Longines. Fu quello un incontro fruttuoso per entrambi, che contribuì sia al progresso dell’orologeria che a quello della navigazione aerea. ‹ 2. l’aviatore nel maggio 1927 per effettuare il suo storico volo. In sintesi, l’orologio Lindbergh ad Angolo Orario di Longines in formato originale esprime con forza la sua vocazione di orologio-strumento di classe superiore, così come fu concepito da Charles Lindbergh in seguito al suo storico volo con lo Spirit of St. Louis, per essere poi 4. 6. 17 UNA SFIDA CONTINUA ‹ ‹ 1. Palombaro Lighting, nuova versione 2. Sorci Verdi automatico, tiratura limitata 3. FIAT cronografo automatico Alberto Gianni, il più famoso dei palombari italiani, forgiato dalla scuola “Viareggina”, fu un geniale innovatore e creatore di macchinari subacquei tesi non solo a migliorare il lavoro sottomarino ma soprattutto a tutelare maggiormente la vita dei palombari stessi. Queste invenzioni come tutte le altre migliorie tecniche apportate agli scafandri non furono mai brevettate da Gianni poiché lui voleva che fossero a disposizione di tutti! A Gianni e alla sua lampada da centomila watt, Terra Cielo Mare vuole dedicare il suo “Palombaro Lighting” un orologio subacqueo professionale impermeabile fino a duecento metri, 20 2. atmosfere. L’Aviazione della Marina Militare Italiana rappresenta l’ideale incontro tra il Cielo ed il Mare. Terra Cielo Mare, ispirata da questi due elementi, ha voluto celebrare uno degli aerei in dotazione a questo corpo il “Sea Harrier” un aereo unico al mondo in quanto si tratta di un aereo VTOL (Vertical Take-Off and Landing) cioè a decollo e atterraggio verticale. Un aereo unico al mondo celebrato con il modello AirFirst42 - Vertical Date. Con un prezzo assolutamente competitivo di ottocentosettanta euro. 3. 4. 5. 4.-5. AirFirst42 Vertical Date fronte e retro, tiratura limitata 6. CLOCE automatico con qudrante a corona sfasati ‹ Terra Cielo Mare FIAT 1.100 S. Corre l’anno 1947 quando FIAT introduce sul mercato la berlinetta sportiva 1.1100 S, diretta discendente della 508 C Mille Miglia. Linee affusolate un design innovativo e soprattutto un motore migliorato e potenziato rispetto ai precedenti che raggiunge i 51 CV e i 150 km/h: queste, tra le altre, le caratteristiche che la rendono da subito un modello sui generis. Forme e dettagli di questa berlinetta Fiat sono diventati per Terra Cielo Mare l’ideale fonte d’ispirazione per creare un cronografo sportivo e distintivo. Accompagnato da un cofanetto vintage in legno che ricorda la cassa porta attrezzi delle automobili FIAT dell’epoca, sarà venduto in serie numerata limitata a 500 esemplari ad un prezzo di millenovecento euro. ‹ Terra Cielo Mare è una firma tutta Italiana che da anni propone dei modelli unici e confezionati in modo artigianale, è sicuramente 1. un brand legato alle mode ma in maniera decisamente diversa da altri marchi: ovvero i suoi modelli non seguono le mode ma le creano! Ogni orologio viene studiato e sviluppato con la chiara intenzione di portare in se una storia, una leggenda fatta da uomini e donne che sono dei veri e propri modelli dai quali trarre ispirazione. Erano gli anni trenta e piloti italiani ed inglesi si avvicendavano stabilendo record di altitudine uno dopo l’altro. Sicuramente fu Mario Pezzi l’uomo che si distinse e che diede all’Italia la gloria di un record ancora oggi imbattuto! Era il 22 ottobre 1938 a bordo del suo nuovo Ca161 bis porta il record a 17.083 metri a Lui TCM dedica il modello CLOCE, in serie limitata a 500 pezzi. S 6. 19 SPORTIVITÀ FEMMINILE I modelli della collezione Mediterranée portano l’impronta Paul Picot nella concezione e nella cura della produzione, così come la scelta e la qualità dei materiali. Per il resto Mediterranée, ha una sua propria e precisa identità. A livello tecnico la collezione Mediterranée è un mono-prodotto, in due misure e nelle versioni solo tempo e crono destinato ad un pubblico giovane e orientato in modo deciso all’innovazione. Oltre a prestare molta attenzione alla fase realizzativa dei suoi orologi, Mediterranée ha anche cercato di mantenerne competitivi i prezzi. Tra la sua linea di prodotti ne è la testimonianza il solo tempo che parte dai cinquecentosettanta euro. ‹ ‹ ‹ ‹ Gli orologi Mediterranée sono particolarmente adatti ad un pubblico femminile che ha piacere di indossare un prodotto “moda” ma dai contenuti orologieri duraturi nel tempo. Infatti le linee sono sobrie ed eleganti e le vivaci tonalità di quadranti e cinturini donano a questi prodotti un tocco di glamour unico. Sono disponibili delle varietà con l’abbinamento di diamanti sia sul quadrante che incastonate nella lunetta. I modelli sono proposti nelle versioni solo tempo e cronografo. I vetri sono in zaffiro e sono disponibili con cinturini in coccodrillo o in gomma. Tutti i modelli sono impermeabili fino a 50 m di profondità. A differenza di effimeri prodotti moda, Mediterranée sa combinare con armonia ed equilibrio il gusto estetico più raffinato, proprio del gioiello esclusivo, e la tecnica orologiera più severa. Ricordiamo che Mediterranée è fabbricato in svizzera dalla Societé des Montres Paul Picot S.A. S BUOSI concessionario ufficiale Via Angrogna, 16 - 10139 Torino - Tel. 011 722479 - www.buosi.com - [email protected] S 21 SPORT & LIFESTYLE Hamilton è stata fondata nel 1892 a Lancaster, PA, USA: sinonimo di design innovativo e tecnologia orologiera le sue novità per il 2006 non tradiscono le aspettative. Il nuovo Khaki Aviation QNE inaugura nuovi orizzonti quanto a stile e funzionalità. Questo esclusivo segnatempo da 44 mm, dotato di scala per la rilevazione di pressione e altitudine, rappresenta l’accessorio ideale per piloti e aspiranti tali: del resto, l’alfabeto aeronautico ‘Zulu’, inciso sul fondello, scongiura qualsiasi rischio di fraintendimenti con la torre di controllo o altri interlocutori di pri1.-2. maria importanza. La tecnologia incontra la botanica con il nuovo Jazzmaster Lady Automatic targato Hamilton. Il fiore esotico i cui contorni sono riprodotti sul quadrante simboleggia il cuore stesso di questo segnatempo, un movimento automatico svizzero di eccelsa qualità. Il medesimo tema floreale caratterizza il fondello e la cornice del datario: persino il dispositivo 5. 4. 1.-2.-3. Khaki Frogman Auto Chrono 4. Khaki Navy GMT 5. Khaki Aviation QNE 6.-7. Jazzmaster Lady Automatic ‹ ‹ ‹ Il design del segnatempo Khaki Frogman Auto Chrono, che va ad arricchire la collezione Khaki Navy, rappresenta un perfetto abbinamento fra estetica e funzionalità. Il movimento automatico è posizionato secondo uno speciale angolo inclinato, mentre due diversi pulsanti di facile utilizzo sono abilmente integrati in un’unica cavità. I ponticelli di protezione della corona, dalla forma distintiva, salvaguardano l’impermeabilità dell’orologio in condizioni di pressione intensa, mentre la croce protettiva sul retro della cassa riprende il look degli scafandri d’epoca. Il Khaki Frogman Auto Chrono è realizzato in titanio: più resistente e leggero dell’acciaio, questo metallo vanta una resistenza particolarmente elevata nei confronti della corrosione, soprattutto quella provocata dall’acqua salata. Infine, per chi desidera smorzare l’estetica “avventurosa” dell’orologio senza comprometterne il carattere, non manca una versione più sottile con cassa spazzolata e lunetta lucida. ‹ 3. di protezione della corona è impreziosito da un minuscolo bouquet. 6.-7. juleps collection S 23 EVOLUZIONE CONTINUA Tissot rappresenta oltre 150 anni di innovazione e di tradizione orologiera svizzera. Leader mondiale nel segmento dei modelli tradizionali, ambisce a offrire a un vasto pubblico una gamma di orologi di elevata qualità a un prezzo ragionevole. Il quadrante in fibra di carbonio, il bracciale giallo in gomma e la lunetta che riprende, secondo linee stilizzate, il disco del freno di una moto, trasformano il Tissot MotoGP Limited Edition in un segnatempo di grande personalità. Sul fondello sono riprodotti un contatore motociclistico e il logo ufficiale MotoGP, oltre al numero individuale riferito alla serie limitata, per un totale di 6.002 pezzi. L’orologio è custodito in uno speciale astuccio a forma di casco di colore giallo, mentre intorno al quadrante sono riprodotti i vari circuiti del campionato di MotoGP. La novità per il 2006 consiste nella possibilità di applicare al fondello i vari stemmi, servendosi di un utensile apposito, fornito in dotazione con l’orologio. Tra le innovazioni di Tissot debutta ora il movimento “retrogrado” del cronografo PRS516. Un meccanismo elettronico al quarzo esclusivo, che presenta un insolito display cronografico diviso in 30 secondi indicati da ore 9 a ore 3, con la lancetta dei secondi cronografici che gira in senso antiorario dal 9 e torna automaticamente alla posizione di partenza dopo 2 ore dall’avvio del cronografo. L’alta precisione, unita a un design all’avanguardia, rende unico questo orologio sportivo. Il T-Touch è uno strumento a completa disposizione dell’utente, coniugando facilità d’utilizzo e tecnica microelettronica. Il T-Touch introduce otto fun1. zioni diverse, attivabili premendo la corona e quindi lo schermo tattile. Dotato di altimetro, cronografo (con tempi intermedi e parziali), bussola, sveglia, termometro e barometro, oltre all’indicazione di data e ora il T-Touch rappresenta un autentico capolavoro tecnologico. Il T-Touch Trekking si presenta con una cassa di grandi dimensioni e uno stile più aggressivo. La cassa è abbinata a un quadrante cachi o arancione, mentre la caratteristica “T” di Tissot viene riproposta dal cinturino in gomma. 2. 3. Cronografo PRS516 4.-5. T-Touch Trekking, disponibile a partire da luglio 2007 ‹ 1.-2. MotoGP Limited Edition ‹ ‹ ‹ 5. 3. 4. BUOSI concessionario ufficiale S 25 TEMPO E MODA Ck Challenge sfida i limiti e racchiude performance tecnologiche e stile classico. Sportivo, funzionale. Una curva sottile di pelle nera o un bracciale in acciaio. Il quadrante ha indici e cifre ricoperti in Super-Luminova. La ghiera girevole unidirezionale, integrata alla cassa, ruota insieme al vetro ed alla lunetta interna. La cassa è composta da tre parti in acciaio ipoallergenico, il vetro è minerale temperato. 4. ‹ ‹ 2. 3. 6. Semplice. Deciso. Sofisticato. Diretto e audace, Ck Bold. Per uomo e non solo! Simmetria perfetta e performance precisa: la purezza moderna del design si coniuga alla funzionalità. Curve di pelle prive di cuciture, un aspetto audace sinonimo di stile. Caratteristici dettagli in acciaio lucido; il quadrante è nero e Silver o bicolore. Disponibile nei formati gent e chrono. 5. 1.-4.-5. Collezione Challenge 3. Collezione Dress Horizontal 2. Collezione Flash 6. Collezione Bold Chrono ‹ Alle linee già note come la Bold, la Challenge e la Flash Calvin Klein al. affianca la nuova Dress Horizonta Liscio e raffinato. Il Ck Dress Horizontal ridefinisce il concetto di modernità e di eleganza. Un orologio extralarge che unisce lo stile classico del Ck Dress con l’originalità di un grande formato. Una pura forma rettangolare. La sensuale modernità dell’acciaio levigato consente a Ck di rappresentare l’eleganza dei nostri tempi. Una forma perfetta per ogni situazione. La cassa in acciaio è disponibile con quadrante nero, bianco, argento o a specchio levigato e un cinturino in pelle nera o bracciale in acciaio lucido. ‹ Ancora una volta la Calvin Klein è interprete della moda e del gusto dei nostri giorni. Con le sue linee Calvin Klein è sicuramente una marca di riferimento nel segmento giovane, 1. ma strizza l’occhio anche a chi ricerca un orologio originale e discreto. Un altro punto di forza, da non sottovalutare, e la produzione interamente svizzera di questo brand. Infatti la gamma dei prodotti che è realizzata dallo Swatch Group ne attesta la qualità del prodotto oltre che la serietà di firma. 26 2. 3. Come già anticipato lo scorso anno, oltre ai Charms, c’è da registrare il ritorno all’oro e soprattutto grande attenzione a quello rosa. Nelle pagine seguenti avrete modo di ammirare numerose Maison e le loro proposte. In questa pagina troverete alcune anticipazione delle collezioni proposte dai nostri partners. Abbiamo voluto realizzare una monografia dedicata all’azienda MIKIMOTO, una vera e propria leggenda! Sono tornati anche gli accessori da uomo come i gemelli e i pinza soldi, sia in oro che in altri materiali. Per gli uomini più 8. trendy sono disponibili anche dei bracciali tennis con diamanti neri. Va osservato anche il costante crescere di prodotto offerto in acciaio, anche se, a ben vedere, occorre selezionare sia i brand sia i prodotti da loro proposti. Queste, sia le aziende che le loro collezioni, sono state scelte e selezionate seguendo alcuni criteri di qualità per noi imprescindibili per continuare ad offrire dei prodotti adeguati ai 4. 5. ‹‹ 7. 1.-2. Alfieri & St.John, collezione Sweet girocollo € 740,00; anello € 790,00 9. 10. 7. Barakà, gemelli in oro bianco e rosa 3. Fope, bracciale Lavinia € 2.048,00 8. Salvini, anello collezione Jolie € 1.190,00 4.-5. Pasquale Bruni, collezione AvantGarde € 2.600,00 sia anello che girocollo 9.-10. Pianegonda, anello e girocollo 6. Bibigì, collezione Cuore Matto ‹ 1. nostri clienti. Abbiamo voluto confermare la scelta di affiancare una linea di gioielli tutta realizzata su nostri disegni oltre che seguire i clienti nella scelta di pietre da montare. La collezione è composta in prevalenza da modelli classici. Questa linea di prodotto va così a completare l’assortimento delle case da noi rappresentate. ‹ Novità Questo è uno dei periodi più interessanti dell’anno per il mondo dei gioielli. Sono appena terminate le fiere più importanti del settore e anche la moda da poco ha terminato di presentare 6. le nuove collezioni per l’anno prossimo. In Italia abbiamo la fortuna di godere di un’assortimento di prodotto e proposte davvero senza eguali. Questo fa sì che negli anni il nostro gusto si sia fatto sempre più fine e che abbiamo necessità di nuovi stimoli per soddisfare la voglia di nuovi gioielli. Da anni, anche grazie al rinato amore per l’argento (in parte merito di una firma come Pianegonda), i gioielli sono visti anche come accessori moda. Questi vengono associati ai “classici” proposti con diamanti o pietre preziose. 27 gioielli su un bracciale; disponibili sia in oro bianco con diamanti che in oro giallo (foto 7). 1. È ormai diverso tempo che la moda propone questo tipo di gioielli e il sempre continuo apprezzamento del pubblico ne ha fatto una vera e propria icona di stile. Le proposte spaziano dall’argento all’oro, quest’ ultimo sia in bianco che in giallo con o senza diamanti. Si parla in particolar modo di bracciali e girocolli, anche se orecchini e anelli non sono esclusi da questa moda. Tendenza che è stata interpretata da quasi tutte le case che fanno o propongono gioielli. Alcune delle nostre proposte. Pasquale Bruni. Ci sono due collezioni che compongono la linea CHARMS prevista con i ciondoli singoli che si possono acquistare separatamente e che a loro volta possono essere inseriti su un girocollo o 2. Salvini: quella proposta da questa azienda è la collezione ICE & FIRE, anche in questo caso girocollo o bracciale, dove i ciondoli sono i simboli must di Salvini, ovvero croce, cuore, fiocco di neve e cornetto. Bracciale € 990,00 (foto 2-3). 8. Pianegonda è sicuramente stata une delle prime a rilanciare questa moda, le sue collezioni spaziano dall’oro all’argento. La linea Confusiion dove i classici motivi Pianegonda si uniscono per creare gioielli inimitabili € 298,00 (foto 1). Damiani invece si affida ad alcuni modelli che fanno parte della linea D_SIDE, realizzata con la partecipazione di Brad Pitt, in cui si spazia dal bracciale al girocollo agli anelli tutti in oro, con il possibile abbinamento di pietre quali onice o turchese (foto 4-5). CHARMS CHE PASSIONE Roberto Gianotti con i suoi “angeli” propone due misure di bracciali in oro oltre che altre proposte in argento (foto 6). Un ultimo accenno alla linea Montblanc, questa proposta in argento sterling 925 dove i singoli ciondoli si possono unire al bracciale (foto 8). Oltre a queste ci sono molte altre proposte che aspettano di essere scoperte presso lo Showroom Buosi, che è a vostra disposizione per “giocare” con voi ad inventare nuovi modi di personalizzare il vostro look con questi gioielli. 4. 3. S 5. 7. 6. 28 gioielli IRONICA RICERCATEZZA Pianegonda è sicuramente la prima firma riconosciuta a livello mondiale per quanto riguarda i gioielli in argento. Da diversi anni anche le collezioni in oro hanno conquistato il pubblico femminile. COLLEZIONE GOLD CHARM Dischetti in argento ondulati e mossi creano la struttura di anelli, collane, bracciali e orecchini. Una maglia morbida e delicata che viene intervallata da uno dei simboli identificativi del Brand tradotto in oro, il cerchio con logo Pianegonda. Una linea per la donna che sa rendere chic il suo look di ogni giorno con la disinvoltura di uno stile casual. Prezzi a partire da settecentonovantotto euro per gli anelli. 1. 2. COLLEZIONE GLIITTER LOVE La catena è una rolò dalle proporzioni più minute e sottili, elegante interpretazione di una tra le maglie caratteristiche di Pianegonda. La linea si completa con gli orecchini, in cui il cuore di diamanti può essere a lobo o pendente. Entrambi segnali di stile, per il piacere intimo di indossare un gioiello design. 4. COLLEZIONE GOLD’N SOUL Gioielli che consentono di indossare con classe tanto l’oro quanto l’argento, due materiali che vivono vicini con elegante naturalezza. Interpretare uno stile, il design e la preziosità dell’idea creativa al di là della tipologia dei materiali: questo è il lusso per Pianegonda. Prezzi a partire da trecentoventi euro per i bracciali e da settecentonovantotto per i collier. 5. 6. 1.-2. Collezione Gold’n Soul 3. Collezione Gold Charm 4.-6. Collezione Pure Love 5. Collezione Glitter Love ‹ ‹‹ ‹ 3. COLLEZIONE PURE LOVE Il design del cuore Lovesick interpretato in oro è il particolare che aggiunge personalità e glamour ai gioielli di questa linea, come prezioso pendente di collane e bracciali. Gioielli decisamente up to date, che trasmettono la purezza di uno stile senza tempo. Prezzi a partire da novecentottanta euro per i collier e da centonovantotto euro per gli orecchini. 30 gioielli SOBRIA ELEGANZA Salvini rappresenta una conferma di stile ed eleganza ricercata e discreta senza essere troppo vistosa. Queste sono alcune delle proposte della Maison. COLLEZIONE JOLIE. Un segno romantico e floreale, delicato e moderno, versatile ed eclettico. Nasce Jolie: un bocciolo, un fiorellino, una margherita, un decoro stilizzato dove ognuno può vedere e scoprire l’elemento, il fiore, il simbolo e l’aspetto che più gli piace. L’elemento di Jolie è declinato in diverse misure e in diversi colori e lavorazioni: grande, medio, piccolo, in oro bianco, in oro giallo, in oro rosa, incassato, semi incassato, traforato, specchiato per dare vita a 6. molteplici combinazioni. I gioielli vengono “composti” secondo l’estro e la fantasia con creazioni che rispondono alle esigenze più attuali: gioielli “dinamici” 7. capaci di interpretare un fresco e delicato accessorio o diventare protagonisti importanti di occasioni più speciali. A partire da millenovecentonovanta euro l’anello. 1. 2. 3. 4. mente femminile, dove è motivo centrale di un collier con preziose perle di Tahiti o giapponesi. Un inusuale ed inimitabile “rosario”, un collier che combina classicità e modernità. La collezione Estro è composta dal collier e da un paio di orecchini pendenti. COLLEZIONE HAPPINESS. Salvini propone i Segni, Cuori, Farfalle, Cornetto, Fiocco di Neve e Croce in oro bianco, rosé e giallo o in pavé di diamanti. La linea si completa con un collier girocollo e bracciale. I costi del bracciale con i 5 pendenti è di novecentonovanta euro, mentre il girocollo costa millecentonovanta euro. Caratteristica dell’intera collezione sono le delicate catene in oro bianco che rendono questi oggetti estremamente versatili nella loro fresca e 8. spontanea indossabilità. A queste sono abbinabili orecchini e anelli con i diversi soggetti. 9. COLLEZIONE ESTRO. La croce e il cuore di Salvini - un must nel mondo della gioielleria - cambia d’abito e si presenta in una versione raffinata ed estrema- 1.-2. Collezione Estro, collier e orecchini 3.-4.-5. Collezione Jolie, collier, anello e bracciale 6.-7. Collezione Ice and Fire, disponibile anche in oro giallo o rosa ‹ 8.-9.-10. Collezione Happiness, i segni di Salvini proposti in diversi abbinamenti ‹ ‹ ‹ 5. 10. S 31 COLLEZIONI DA SOGNO 3. centrale, sottolinea nei suoi pezzi il design modernamente retrò del suo motivo. Dopo la oramai celebre Croce, che viene completata da una gamma di anelli ed orecchini, nascono oggi le collezioni Belle Epoque Cuori e Belle Epoque Stelle, che decli5. nano il motivo, geometrico, rigoroso e modernamente retrò che ha reso celebre in tutto il mondo questa collezione, in due simboli dalla valenza universale. ‹ ‹ 6. 7. La collezione Eden, un must Damiani, una morbida spirale come un “serpente” per vivere in un paradiso al passo coi tempi. La collezione Eden, formata da anello, bracciale ed orecchini, presenta una fila di diamanti griffati montati sia su oro bianco che su oro giallo creando così un gioco di luci unico. Nel 2006 l’estensione della linea in un tutt’oro con un prezzo davvero interessante, a partire da milleduecentottanta euro. Una delle novità più importanti per casa Damiani è la nuova collaborazione con Sofia Loren. A lei è dedicata una collezione davvero unica, come la nostra attrice. Una linea morbida e nel contempo con un carattere deciso che unisce nel design la morbi4. dezza del cerchio, il calore dell’oro rosa e la forza e purezza dei diamanti che sfavillano e attraggono come il sorriso di Sofia Loren. Una collezione omaggio alla bellezza, al fascino, alla straordinarietà della famosa attrice. La collezione Sophia comprende collane, anelli, ciondoli, orecchini e bracciali ed è completata da una spilla dall’eleganza senza tempo. 1.-2. Collezione Gaia 3.-4.-5.-6. Collezione Belle Epoque, anelli e girocollo soggetti croce e cuore, disponibile anche la versione stella. Nella collezione sono previsti anche gli orecchini 8. 9. 10. 11. 7.-8.-9. Collezione Eden, comprende anche orecchini e girocolli in diversi allestimenti 10.-11.-12. Collezione Sophia ‹ La collezione Belle Epoque, con i suoi riquadri luminosi - una cornice di diamanti taglio brillante - che enfatizzano preziosità e cromatismi della gemma Il romanticismo del cuore racchiude così diamanti, smeraldi, zaffiri e rubini e il motivo della stella - spirituale e moderno al tempo stesso - ci appare ancora più magico e profondo grazie ai colori densi e raffinati delle gemme preziose. ‹ Damiani ancora una volta è artefice di quello 1. che si può definire un sogno ad occhi aperti. Continua il successo 2. della collezione Gaia, in cui il gioiello diventa individuale, da scegliere e da indossare in modo personalizzato: il numero di elementi non varia, variano le proporzioni dell’anello e il modo di indossarlo lasciando la libertà di scegliere quanti elementi mostrare. Gaia scintillanti combinazioni per assecondare il proprio mood e le occasioni più varie. 12. 32 gioielli IL FASCINO DELL’ESCLUSIVITÀ Continua il successo delle collezioni Pasquale Bruni con il suo “pay-off” anima e corpo. Questa ditta riesce a coniugare perfettamente la passione e la competenza che si rispecchiano nelle collezioni proposte dallo showroom Buosi. 1. Marquise nasce dal fascino della forma a navetta di Ghirlanda, dal rigore estetico della linea futuristica e dalla sfida di una tecnica d’assemblaggio innovativa. Un gioiello dal movimento e dalla morbidezza unici, trova il suo centro nell’elegante quadrato a specchio del marchio, che riesce a risaltare il colore puro dell’oro giallo o bianco, in contrasto con i mille sorprendenti riflessi dei diamanti. La creatività e il perfezionismo nella forma lo rendono il gioiello del futuro, vivace, elegante e sempre diverso. Prezzi a partire da millenovanta euro. 2. liberi, creando infiniti suoni, colori, luci. Una campanella annuncia un cuore che batte per l’emozione, un dado mette in gioco tutto il sentimento, una Matita scrive Amore a lettere indelebili. In ogni ciondolo un cuore brilla di 3 diamanti, simbolo d’amore, fortuna e vita. 6. 7. Avant-Garde. Gioielli dalle forme pulite ed essenziali, pronti a svelare particolari misteriosi e sorprendenti. Come il cuore di diamanti all’interno della pietra stessa, un’anima ardente di luce che traspare e si svela solo a chi sa cercarla. Un girotondo di pietre preziose come il Quarzo rosa, il Quarzo lemon o il Topazio blu. Prezzi a partire da millecentonovanta euro. 8. I Charms, un must degli anni ’60, ritornano come piccoli e preziosi oggetti di culto, in oro bianco, giallo, pietre di colore e diamanti. Nella nuova collezione, ciondoli preziosi come talismani si tengono per mano intorno al Pianeta del Cuore e si muovono 3. ‹ ‹ 9. 1.-2. Collezione Prato Fiorito 3.-4.-5. Collezione Avant-Garde 6.-7.-8. Collezione Marquise, anelli e girocolli 9. Collezione Charms, i ciondoli si possono acquistare separatamente, questa collezione si affianca a quella in oro bianco e diamanti ‹ 5. ‹ 4. 34 Come nasce una perla rara? Già, come nasce? Tutti, più o meno, sanno che le perle si formano da un granello di sabbia o da un altro piccolo corpo estraneo che entra nell’ostrica che, per difendersi, secerne strati di perlagione per isolare l’“intruso”. In realtà pochi conoscono correttamente i procedimenti per riprodurre il processo naturale di formazione di una perla. Si tratta di un processo identico nel caso di perle naturali e di perle coltivate. Chi ha inventato il processo per ottenere queste ultime ne ha infatti carpito il segreto alla Natura. Nulla di artificiale nella coltura delle perle ad eccezione dell’atto di inserimento nell’ostrica di un nucleo millimetrico naturale. Tutto il processo, dalla fecondazione alla formazione della perla, avviene secondo schemi rigorosamente naturali. La Pinctada Fucata, detta normalmente Akoya, è il mollusco più usato per la coltivazione delle perle. Tipico dei mari giapponesi, può produrre, in casi eccezionali, perle sino agli 11 mm di diametro. Il periodo di crescita delle ostriche Akoya, in preparazione a ricevere il nucleo, dura almeno tre anni. La ricerca per ottenere l’alta qualità inizia in questo momento, attraverso un’accurata selezione per individuare i molluschi migliori. Il nucleo si ottiene dal mantello di un’ostrica bivalve proveniente dal Mississipi, ridotto per abrasione in minuscole sferette bianco opache: esso costituirà l’“intruso” che il mollusco dovrà espellere o rendere inoffensivo, imprigionandolo in una gabbia di cristalli di carbonato di calcio (aragonite) e conchiolina. L’inserimento del nucleo è un vero e proprio intervento chirurgico, dal quale dipende la vita stessa delle ostriche. Conclusa l’operazione le ostriche vengono tenute sotto strettissimo controllo per sei settimane prima di essere poste in canestri ancorati a zattere e trasportate in mare aperto. Ogni due o tre mesi le ostriche vengono tirate a secco per essere ripulite da alghe e incrostazioni. Tra anni per la preparazione dell’ostrica e altri due/tre per il processo di perla- S 35 storie di aziende gione sono il tempo necessario per porre un’attendibile opzione sull’ottenimento dell’alta qualità. Così, dopo 5/6 anni giunge il momento del raccolto, che avviene in un periodo compreso tra la fine di dicembre e l’inizio di febbraio. In questa stagione infatti la produzione di aragonite da parte delle Akoya è particolarmente omogenea, tanto da donare miglior lucentezza alle perle e creare l’esclusivo fenomeno dell’“Oriente”. Kokichi MIkimoto: The Pearl’s King Il procedimento di coltivazione delle perle fu inventato da Kokichi Mikimoto (foto 1), grande ricercatore ossessionato dall’idea di riprodurre il processo naturale dello sviluppo delle perle. Nato a Toba nel gennaio 1858, Kichimatsu Mikimoto, detto Kokichi, aveva 20 anni quando, sostando davanti ad uno schema esplicativo di sviluppo delle perle naturali ebbe una folgorazione che finì per ossessionarlo: come ottenere perle naturali dando il via alla secrezione madreperlacea? Misteriosa la risposta ma molto intrigante la sfida. Sostenuto dalla sua genialità e animato dalla sua tenacia, si buttò a capofitto nell’impresa. Kokichi esercitò appassionatamente l’esercizio della ragione, tentando e ritentando con pervicacia e caparbietà, contro tutti. Finalmente l’11 luglio del 1893 raccolse il premio della sua ostinata perseveranza, una gemma di rara bellezza, una scintilla divina: la prima perla coltivata della storia. foto 2 Un mito giapponese Conosciuto e stimato dai potenti di tutto il mondo, unico fornitore di perle e gioielli della famiglia imperiale giapponese, Mikimoto intrattenne rapporti personali con l’imperatore Hirohito e con il gotha scientifico dei personaggi del nostro secolo. Ricordiamo il suo incontro con il grande Guglielmo Marconi, immortalato in una foto storica scattata a Nara, il 22 novemfoto 1 bre 1933 (foto 2). Le “Ama”: donne del mare Figure leggendarie cha hanno fomentato le fantasie dei giapponesi nel rapporto che li lega al mare, le “Ama” di bianco vestite hanno avuto un ruolo fondamentale nei meccanismi regolanti la formazione delle perle: a loro il grande privilegio di raccogliere le ostriche per l’inseminazione e di riportarle poi nei fondali per il periodo della coltura. Controllo e cure quotidiane dei molluschi dipendono dalle “Ama” che, lucenti come tessere di mosaico e silenziose come riflessi d’acqua sui sassi, hanno aggiunto un’allure mistico alla magia delle perle (foto 3). foto 3 36 Alfieri continua a proporre una linea di gioielli unica e dallo spirito insolito. Difficile giudicare questo come firma come convenzionale, infatti tutti i gioielli Alfieri & St.John sono destinati ad un pubblico femminile esigente che non si accontenta soltanto di un prodotto “griffato”, ma desidera qualcosa che la stupisca e la conquisti. Queste alcune delle collezioni per il 2006. 1. 2. MAGIA CREATIVA CARILLON. Collane e bracciali realizzati in oro bianco, giallo e rosso con elementi lucidi intervallati da elementi martellati ed elementi con brillanti incassati. Spiritosa, giovanile, tintinnante, musicale: Alfieri & St.John presenta la collezione Carillon che abbina, mescola, intreccia, allaccia i colori dell’oro in bracciali e collier dall’effetto scenografico. I costi di questa linea sono ottocentosettanta euro per il bracciale e di milletrecentottanta euro per il girocollo. 3. 4. SWEET. Anelli, orecchini e ciondoli: la gemma centrale - ametista, topazio azzurro, quarzo citrino o quarzo fumé dalla tradizionale e intramontabile montatura con quattro griffes, è accompagnata da diamanti taglio brillante che ne sottolineano la bellezza e la semplicità. Questa linea ha un prezzo d’ingresso molto interessante a partire da settecentoquaranta euro. 5. 1.-2.-3. Collezione Carillon, girocolli e bracciali in diverse forme 4.-5.-6. Collezione Sweet, una linea completa di anelli, girocolli e orecchini ‹ ‹ ‹ 6. ‹ Esclusivamente Stile 38 gioielli IL GIOIELLO COME ARTE Bibigi’ continua la sua crescita su un prodotto ricercato di alta gioielleria. Questo è reso possibile solo grazie alla professionalità e alla competenza che l’azienda esprime attraverso i suoi progetti di sviluppo del prodotto. Sicuramente il consenso del pubblico è supportato dal rapporto qualità prezzo che rimane uno dei punti di forza dell’azienda. Queste sono alcune delle collezioni scelte dallo staff Buosi per i suoi clienti. 1. 2. PICASSO. Uno sfavillante pavè impreziosito da fiori smaltati in allegri colori o da farfalle in oro, diamanti, bianchi e neri, e zaffiri. Sono morbidi e grandi anelli con inserti intercambiabili, e ciondoli che scorrono sulla collana in oro bianco. 3. 5. FEDI. Un sogno. Un giorno. Una festa. Una promessa suggellata dalla magia di un gioiello speciale. La purezza dell’oro bianco, la passione dell’oro rosa, l’originalità delle sfaccettature dell’oro martellato. Il simbolo dell’unione di due cuori vive per sempre nelle nuove fedi Bibigì. Per le fedi prezzi a partire da centottantaquattro euro. PLACE VENDOME. Eleganti anelli e ciondoli dalle forme lineari, in oro bianco o giallo, impreziositi da un luminoso pavè di diamanti. Possono essere accompagnati da piccoli fiori, colorati con smalti e pietre dure, o avere eleganti ricami di diamanti neri. 6. 7. 4. 4.-5. Collezione Place Vendome 6.-7. Linea Fedi ‹ 1.-2.-3. Collezione Picasso ‹ ‹ ‹ S 39 IL CALORE DELL’ORO Generazione dopo generazione (Umberto e sua figlia Giulia sono oggi a capo dell’Azienda), la famiglia Cazzola proprietaria di FOPE ha saputo rinnovare una passione ma, cosa più importante, ha saputo trasformarla in lavoro, creatività e magia. Fope si è fatta portavoce di un Made in Italy di lusso che caratterizza la sua immagine nel mondo. Ogni creazione, ogni gioiello ha un’anima e una radice di classe italiana inconfondibile. L’Azienda produce in Italia tutti i suoi modelli con i macchinari più moderni e l’impiego di operai altamente specializzati. I macchinari sempre all’avanguardia consentono oggi una produzione secondo i dettami di una tecnologia avanzata che permettono lo sviluppo di nuovi tipi di catena e di gioielli dal raffinato design tutto italiano. Una delle ultime collezioni proposte è la Lavinia. Grande ritorno dell’oro rosso in questa collezione che si compone di collier, bracciali rigidi e semirigidi, anelli e orecchini caratterizzati da un gioco di fascette scorrevoli in oro bianco tempestate di diamanti. Liberamente accostabili (tranne negli orecchini e nell’anello dove sono fisse), i mini pavè illuminano il volto e impreziosiscono le mani, dando spazio alla creatività personale, per soluzioni che possono mutare in base al mood del momento. Una sorta di lussuoso “anti-stress” per interagire con il gioiello, sensazioni tattili e visive che rallegrano lo spirito. In alternativa la collezione è proposta anche in oro giallo e bianco. 4. 5. A questa nuova collezione Fope affianca alcune linee storiche ad altre più originali ad esempio la linea Masai e la linea Riviere, quest’ultima impreziosita dalla presenza di diamanti montati a “Riviera”. 6. 8. 1. 1.-2.-3. Collezione Lavinia, anello, orecchini, collier 4.-5. Collezione Masai, bracciale ed anello 6.-7.-8. Collezione Riviere, orecchini, collier ed anello 3. ‹ ‹ ‹ ‹ 2. 7. S 41 IL PIACERE DELLA SCELTA 1. Nei molti anni che l’azienda Buosi ha dedicato al mondo dei gioielli ha acquisito una discreta 2. conoscenza del settore. Questo patrimonio oggi viene messo a disposizione dei clienti che desiderano acquistare un gioiello, in particolare con diamanti. Basandosi su una linea sobria ed elegante, le proposte di Buosi Gioielli sono state create per accompagnare i suoi possessori nei giorni più importanti della loro vita. Ad esempio un fidanzamento, la nascita di un figlio ecc. Offrire ai clienti un prodotto “costruito” interamente significa dare la possibilità di dialogare sulle pietre e soprattutto completare l’assortimento che da sempre rappresenta uno dei punti vincenti della struttura Buosi. Infatti alle grandi Firme come Diamani, Salvini, Pasquale Bruni ecc. affiancare una linea di prodotti firmati “BUOSI” dà al cliente una gamma di scelta unica e soprattutto completa. Molti dei gioielli proposti sono realizzati su precisa indicazione del cliente finale che, con la guida dello staff Buosi e di Alessandro diplomato IGI Istituto gemmologico italiano -, sceglie il tipo di pietra, e poi viene aggiunta la montatura. Buosi, grazie alla competenza della sig.ra Bruna, è anche in grado di eseguire trasformazioni su gioielli di famiglia o valorizzare gli stessi grazie ad interventi conservativi e migliorativi. 5. La linea Buosi Gioielli è composta, oltre che dai modelli classici, da gioielli con pietre di colore quali smeraldi, rubini, zaffiri ed altri ancora. Questo grazie alla collaborazione, più che decennale, con maestri orafi ed eccellenti incastonatori. Buosi è così in grado di offrire un servizio “su misura” senza paragoni. Buosi ancora una volta è al servizio dei propri clienti con la competenza e la professionalità che in più di 30 anni ha conquistato sul “campo”, con passione e dedizione. 6. 3. 7. 4. 5. Verette a cinque pietre 3. Solitari, disponibili in diverse carature 6. Trilogy 4. Bracciali Tennis 7. Trilogy, anelli a “tutto giro” di diamanti ‹ 1.-2. Girocollo ed orecchini “punti luce” ‹ ‹ ‹ Insomma un servizio su misura, indispensabile per chi ha piacere di farsi confezionare un prodotto unico. Inoltre molte delle pietre proposte sono garantite oltre che da Buosi, dall’indicazione della qualità proprio nella pietra stessa, con il Diamond laser System. gioielli 42 Dopo la partnership olimpica legata alla fornitura ufficiale delle medaglie dei giochi Invernali di Torino 2006 e sull’onda dell’entusiasmo da questa derivata, che ha portato alla ribalta planetaria il nome dell’Azienda, Ottaviani rilancia sul mercato una produzione che ha costituito nel passato una delle sue prerogative di maggiore successo e notorietà: l’alta gioielleria in oro e brillanti. Interrotta nel 1966 la produzione viene oggi riportata agli onori della cronaca, affiancandola all’altrettanto famosa ed affermata linea di oggettistica in argento per la casa. QUANDO IL DESIGN INCONTRA LA PASSIONE La linea, creata dall’Arch. Laura Ottaviani, che dirige l’omonimo Centro Studi e Ricerche, è denominata “Ottaviani Gioielli” ed è costituita, per questa prima uscita, da una stupenda collezione di croci realizzate in oro bianco, giallo e rosa, ognuna in diverse dimensioni. La collezione è stata lanciata con due serate dedicate che hanno presentato come momento centrale una splendida sfilata della quale sono state protagoniste madrine d’eccezione, quali Ela Weber, Ramona Badescu, Eleonora Di Miele, Monica Vanali e Giulia Montanarini che, indossando i gioielli Ottaviani, hanno conferito loro la ribalta che sicuramente meritano per stile, tradizione, qualità ed originalità delle forme. Un nuovo progetto ed una nuova sfida dunque, che grazie alla creatività, allo stile ed all’eleganza che da sempre contraddistingue il nome Ottaviani, costituirà un nuovo tassello da inserire nella ricca storia di successi dell’azienda recanatese. S 43 1. Continua la ricerca di nuovi modelli e nuove proposte di questa azienda che fa del Made in Italy una vera e propria bandiera. Queste sono alcune delle nuove proposte che affiancano dei nuovi classici. INCANTO La linea Incanto stupisce per la luminosità e la brillantezza delle superfici in oro diamantate e snodate che 2. AETERNITAS: segno di unione eterna. La collezione Aeternitas rappresenta una proposta decisamente innovativa per Chimento Gioiellieria. I diamanti, attentamente selezionati dai nostri gemmologi, si distinguono nel panorama della gioielleria per le eccelse caratteristiche qualitative che li denotano tra i migliori in commercio. Con Aeternitas, inoltre, Chimento propone un nuovo modo di concepire l’oro: l’oro ETERNO. Si tratta di una particolare lega di oro con palladio che rende il gioiello originale. Per le nuove fedi Aeternitas anche l’oro rosa è un dettaglio che diventa protagonista. Ci sono infatti due possibilità. Nella prima, la struttura in oro ETERNO è arricchita da particolari in oro rosa che sostengono i diamanti. Nella seconda opzione sono, invece, gli elementi in oro ETERNO a sostenere la strut- PURE EMOZIONI 6. 3. A queste linee si affiancano alcune proposte delle collezioni AFFINITÀ, previste di diversi modelli e formati. Prezzi per il bracciale trecentosettantacinque euro; orecchini trecentoventi euro e girocollo seicentotrenta euro. 7. 5. ‹ ‹ 4.-5. Collezione Incanto, disponibile in diversi formati e colori dell’oro 1.-2.-3. Collezione Affinità, disponibile in diverse varianti di soggetti ‹ PROMESSE Questa nuova linea di anelli si caratterizza per un design unico e per il messaggio che porta con sè. Le tue PROMESSE d’amore. TRE è il numero magico che coniuga i diversi elementi della collezione PROMESSE. TRE sono gli elementi descrittivi che si legano al concetto sentimentale ed affet4. tivo di PROMESSE. Ogni anello PROMESSE ha al suo interno l’incisione IN - TO FOR Love. In Love: essere innamorati. To Love: amare. For Love: per amore. tura in oro rosa. Prezzi per gli orecchini a partire da millesessanta euro. 6. Collezione Aeternitas, anelli e girocolli 7. Collezione Promesse ‹ si adagiano perfettamente sul decolleté, ricoprendolo con regale eleganza. La linea Incanto diviene quindi una comunicazione visiva che unisce il passato ed il futuro con un linguaggio universale, un’elevata tecnica orafa fiore all’occhiello dell’azienda, ed una piacevole tattilità che accarezza e risponde ai desideri femminili di indosso. S 45 TENTAZIONI D’ESTATE Bliss è una di quelle aziende che trova la forza di un continuo rinnovamento senza mai fermarsi e soprattutto mantenendo una identità aziendale ben precisa. Infatti se ci sono 1. sempre più aziende che propongono dei gioielli moda o in acciaio una delle prime è stata senz’altro Bliss. A differenza di molte altre che dopo un primo periodo muoiono o le collezioni risultano superate, con Bliss questo non accade. Ecco i suoi ultimi successi. Angeli e Demoni Un’idea originale, spiritosa e nuova per comunicare gli stati d’animo. Il demone in acciaio brunito è così accattivante da far venir voglia di essere “angelicamente diabolici” e l’angelo, delicato e tenero è addirittura irresistibile. Perfetti per un regalo ironico e scanzonato, ma anche idea per giocare con la propria personalità. Due ciondoli in acciaio, bianco e nero, che nel cromatismo e nella simbologia, giocano in contrasto. Oltre alla versione in acciaio c’è anche quella in oro, che comprende ciondoli e mono orecchini. Italy Una collezione pensata e dedicata a tutti coloro che desiderano indossare un gioiello elegante e speciale, con il quale comunicare l’orgoglio della propria Nazione e della Bandiera italiana. Originale è il gioco di colore per i ciondoli: i tre collier vengono infatti proposti con cordino nero o catena, ma sono personalizzabili con tre cordini colorati pensati all’interno della confezione. Verde, bianco e rosso da indossare separati o insieme. 4. 5. Bowling Bliss presenta la collezione Bowling, effervescente e tintinnante, dedicata a tutte le donne che vogliono “fare centro”. Gioielli moderni il cui filo conduttore è rappresentato da “grappoli” di sfere di diverse dimensioni in acciaio bianco declinate in nero e rosa. Gioielli di grande impatto ma dall’anima essenziale, moderna, assolutamente Bliss. 6. 8. 3. 7. 4.-5.-6. Collezione “Italy”, girocolli e portachiavi in acciaio 7.-8. Collezione “Bowling”, collier ed anello in acciaio ‹ 1.-2.-3. Collezione “Angeli e Demoni”, mono orecchini in oro, bracciale in acciaio, girocollo in acciaio e oro ‹ ‹ ‹ 2. 47 SIMBOLI D’ORO E D’AMORE S Quando si pensa di fare un regalo d’oro, si cerca sempre un simbolo, un gioiello che esprima un’emozione, un augurio, uno stato d’animo. Facco Corporation è specializzata nella creazione di “Simboli d’oro e d’amore” dal 1969: Charms & Charms. Negli anni l’azienda è riuscita ad accrescere la qualità dei propri Charms e ad innovare continuamente la gamma in base alle tendenze, ai soggetti ed al cliente. COLLEZIONI CHARMS & CHARMS Charms & Charms collezione Gold: collane, orecchini, bracciali e ciondoli in oro giallo e bianco, caratterizzati dalla presenza di charms dalle più svariate forme: animaletti smaltati, cuoricini con zirconi, ciondoli a cascata. Il marchio Charms & Charms racchiude ciondoli, collane, orecchini, bracciali con pendenti in oro bianco o giallo, a volte smaltati oppure arricchiti dalla presenza di diamanti o perle. Segno distintivo di questi oggetti è la cura dei particolari, la ricerca di un’emozione che il gioiello deve suscitare in chi lo sceglie, in chi lo riceve e in chi lo indossa. 178 gioielli tra cui scegliere un regalo che parli d’amore, d’amicizia, d’affetto, di allegria. Charms & Charms collezione Diamanti: collane ed orecchini in oro bianco impreziositi da diamanti o perle naturali; dei gioielli classici ma non banali, per ogni tipo di regalo o di sfizio che una donna voglia togliersi. Anche nella collezione Diamanti la vasta scelta di soggetti e tipologie di gioielli, rende impossibile non trovare quello giusto per un pensiero d’amore. ‹ ‹ ‹ ‹ LE FE DI per informazioni: 0384.81220 - www.polello.com steel leaves collection 50 Novità La gamma dei prodotti trattati da Buosi è davvero unica, si potranno infatti trovare all’interno del vasto showroom le firme più prestigiose e rappresentative del settore orologeria, gioielleria ed articoli regalo. Tra questi Montblanc, di cui Buosi è shop in shop, per quanto riguarda gli articoli da scrittura. Buosi è concessionario di Montegrappa e Aurora. Per Montblanc, come già accennato, le novità sono davvero molte, ma per ora dovete fidarvi e venire a vederle direttamente da noi! 1. Molto interessante è la collaborazione tra la Montegrappa e l’American’s Cup (foto 3). Questa azienda, continua a proporre con successo le sue collezioni e da inizio anno Buosi ne è diventato “corner” (foto 5 collezione Miya). Grande novità in casa Ottaviani con una nuova linea dedicata alla scrivania. Con la nuova linea PQ7, la Piquadro completa il suo assortimento (foto 6). Su tutti quanti gli articoli, Buosi propone ai suoi clienti il servizio di lista laurea, l’occasione giusta per condividere un momento speciale con amici e parenti, ma soprattutto un modo per evitare regali poco graditi o eventuali doppioni. Inoltre depositando la Lista Laurea presso lo showroom Buosi ti assicurerai una serie di vantaggi esclusivi. Per maggiori informazioni lo staff Buosi come sempre è a vostra disposizione. 5. 2. Parlando di azienda storiche Aurora, nata nel 1919 a Torino, continua la sua strada proponendo sempre collezioni dal contenuto tecnico importante e soprattutto con una fascia prezzo che esprime un buon rapporto con la qualità. 3. 6. 4. Per Buosi una novità è la presentazione al suo pubblico degli articoli da scrittura firmati Dunhilll, azienda inglese che fa dell’eleganza e ricercatezza il suo cavallo di battaglia, insieme all’immancabile qualità dei suoi prodotti (foto 1-2 gemelli, foto 4 penne). 51 articoli regalo 1. Montegrappa rappresenta il Made in Italy in tutto il mondo. Questa azienda è stata fondata a Bassano del Grappa nel 1912. Dall’ora si impegna nella produzione di penne stilografiche realizzate in maniera artigianale, con lo scopo di dare emozioni uniche durante la scrittura. La ricercatezza dei materiali e del design rende questi capolavori oggetti di culto per tutti i collezionisti degli articoli da scrittura. In questa prima parte dell’anno, particolare interesse ha suscitato la nuova penna Fleet Race. Dopo un secolo e mezzo, la 32esima America’s Cup presenta un importante elemento innovativo che rende la partecipazione di Montegrappa persino più importante: le fasi eliminatorie e la finale dell’America’s Cup si disputeranno per la prima volta nel Mediterraneo. Per la competizione nautica degli Acts della 32esima America’s Cup, Montegrappa ha creato una nuova collezione: l’Edizione Limitata Fleet Race. Fleet Race si ispira a uno degli elementi fondamentali di una barca, l’albero NOBILI ORIGINI maestro, imponente simbolo dello yacht attorno al quale ruota tutto l’equipaggio. Il particolare design della clip e le nervature verticali che adornano il fusto richiamano l’albero di uno yacht e la sua complessa rete di cime che controllano le vele, mentre il design del cappuccio richiama la prua. Un’altra scelta particolarmente innovativa è la speciale laccatura antiscivolo che ricopre l’intero fusto e il cappuccio – nera nel modello in argento e antracite per i modelli in oro giallo. La coppa del trofeo è stampata nel dischetto alla base del fusto, e la scritta “32 America’s Cup” appare due volte sulla fascetta. Come sempre la numerazione, posta sulla parte posteriore del cappuccio dei 2.887 pezzi, ha un significato preciso: le 1.851 penne stilografiche ricordano l’anno in cui l’America’s Cup fu fondata; 800 roller in argento - la dimensione media, in metri quadri, della superficie delle vele di un partecipante alla gara. Ancora novità, legate in questo caso al colore, per la linea Micra con l’introduzione del viola. In Italia Buosi è fiero di essere uno dei pochi alfieri di questa prestigiosa azienda. S 3. 4. 2. 2. Collezione Fleet Race 3. Collezione Micra Viola, il nuovo colore proposto per l’anno 2006 4. Stilografiche Micra e Miya, quest’ultima disponibile anche con cappuccio in argento massiccio. Edizione limitata ‹ 1. Stilografica Gea, una prova di maestria degli artigiani Montegrappa. Questa penna è realizzata con tecniche utilizzate in gioielleria ‹ ‹ ‹ 52 articoli regalo ELEGANCE MADE IN ENGLAND Il marchio Dunhill rappresenta la quintessenza del lusso anglosassone, e deve il suo successo alla passione del suo fondatore per l’artigianato di qualità. “Deve essere utile, deve funzionare in modo affidabile, deve essere bello, deve durare, deve essere il migliore della sua categoria”: queste le caratteristiche che Alfred Dunhill pretendeva sin dal 1893 da ogni suo prodotto. I materiali di miglior qualità, un livello di progettazione impeccabile, un’assoluta padronanza delle tecniche d’avanguardia sono caratteristiche che fanno di ciascun prodotto Dunhill il meglio del suo settore. Ogni oggetto è realizzato con un’attenzione incredibile per i dettagli, ed è sovente caratterizzato da un tocco di eccentricità inglese assolutamente tipica della marca, ad esempio la linea Bulldog (foto 3). 1. 2. 5. Buosi presenta una gamma di gemelli davvero unica, sono modelli che rappresentano diversi stati d’animo, da quelli sportivi ai modelli più eleganti; di notevole interesse quelli caratterizzati da uno spiccato senso dell’ironia. A partire da cento euro. Questa azienda riesce a trasformare i piccoli dettagli in oggetti di culto e, perché no, indispensabili accessori per chi desidera qualcosa di unico e personale, un esempio le stecche da camicia in argento 925 sterling al prezzo di novantasei euro (foto 4). L’ironia è una delle armi di questa azienda, dove gli oggetti di uso quotidiano vengono reinterpretati in chiave 6. esclusiva e distintiva, come la collezione di strumenti da scrittura (foto 7). Questa stessa filosofia è oggi presente nelle collezioni della Marca che, traendo ispirazione dagli accessori Dunhill’s Motorities, spaziano dalla gioielleria alla pelletteria, dagli strumenti di scrittura agli accessori per fumo, e rappresentano una perfetta sintesi di raffinato design e pregiata tecnica di realizzazione. 3. 7. 8. 4. S 53 PASSIONE ITALIANA Aurora, azienda produttrice e distributrice di strumenti di scrittura e accessori di lusso, fondata a Torino nel 1919, presenta la sua nuova collezione limitata e numerata: Sole Aurea Minima. Dopo il grande successo della mitica Sole, la prestigiosa manifattura ne celebra la creazione, a 10 anni dalla nascita, con una collezione ancora più preziosa. Grazie alle dimensioni ridotte, questa collezione è particolarmente pratica: può essere inserita, negli organizer più piccoli, nelle borsette in versione mini, e nelle tasche delle persone sempre “di corsa” che non vogliono rinunciare a un dettaglio di stile. Questa collezione in produzione limitata è composta da 750 penne stilografiche e penne a sfera, 550 roller, 350 pezzi di Mini Sketch Pen. maestria artigianale che viene trasmessa ai futuri possessori di questi strumenti da scrittura. La scelta di non limitarsi a penne di alto profilo è sinergica con i tempi in cui viviamo, ovvero dare la possibilità di scelta 3. di un prodotto firmato e di qualità per un uso più disinvolto. I prodotti della storica ditta di Torino sono adatti a qualunque occasione di regalo, dalle comunioni alle lauree, fino ad essere realizzate ad hoc per manifestazioni aziendali o commemorative, questo grazie alla possibilità di personalizzare le penne. 4. 1. L’azienda è entrata nella storia degli strumenti di scrittura grazie agli innumerevoli modelli all’avanguardia per il design e sempre contraddistinti dall’esperienza manifatturiera italiana. Una ricca eredità culturale e una lunga tradizione di successi fanno degli articoli di lusso Aurora, veri capolavori del2. l’artigianato italiano, riconosciuti in tutto il mondo. Molti dei suoi modelli sono esposti in musei di tutto il mondo, la produzione attuale spicca per completezza di gamma e modelli. Dalle versioni più semplici di uso quotidiano ad altre più ricercate e preziose. La cura con la quale ogni modello è realizzato rappresenta il punto di partenza per spiegare la passione e la 4. Collezione Sole 2. Collezione Ipsilon, penna a sfera in argento 6. Collezione Ipsilon 3. Collezione 88, penna a sfera con cappuccio in argento 5. Mini Sketch Pen, collezione Sole 6. ‹ 1. Collezione 88, stilografica a pistone con cappuccio in argento ‹ ‹ ‹ 5. 54 articoli regalo VERSATILITÀ QUOTIDIANA 1. 2. made in Italy, le collezioni presentano un ottimo rapporto qualità prezzo e sono adatte ad essere regalate in qualsiasi occasione. Molti sono anche i clienti che si gratificano con un dono personale grazie alla completa versatilità delle collezioni Piquadro. Collezioni che spaziano da linee tutte in tessuto tecnico a prodotti realizzati interamente in pelle. 5. 6. 7. 3. 2.-3. Collezione PQ7 trolley e cartella 4. Organizer PQ7 5.-6. Portafogli donna-uomo collezione Blu Square 7. Cartelle in diversi formati collezione Blu Square ‹ 1. Borsa donna collezione Blu Square ‹ ‹ ‹ La collezione Piquadro si arricchisce di una nuova linea: Collezione Business e tempo libero dalle linee morbide per un mondo rigoroso che non rinuncia all’ironia. Il sistema PQ7, fortemente caratterizzato dalla tasca frontale in pelle modellata a caldo, accosta il tessuto tecnico a dettagli in pelle. Gli accessori interni sono stati progettati nell’ot4. tica di un design evoluto che coniuga estetica e funzionalità. Le cartelle sono dotate di porta PC imbottito e busta double face con organizzazione interna, composta da porta CD, astuccio, porta chiavi, porta biglietti da visita e tasca per contenere il cellulare. La busta può essere estratta e assicurata all’interno dello scomparto anteriore o agganciata alla tracolla e portata come borsa a sé. A protezione del contenuto, la cartella può essere chiusa a chiave. La linea PQ7 comprende svariati prodotti come le borse,i portafogli, gli organizer grandi e piccoli in pelle e tessuto. Le serie della Piquadro trovano nell’uso quotidiano il banco di prova, il risultato è la sempre maggiore soddisfazione dei possessori di questi “strumenti” di lavoro, dagli organizer alle tracolle, dai trolley ai portablocchi. Insomma un successo di pubblico su tutti i fronti della produzione. Con uno spiccato senso del 55 NUOVE PROPOSTE Seguendo la prorompente vis creativa derivante dal recente ingresso in azienda dell’Arch. Laura Ottaviani in qualità di art director dell’omonimo Centro Studi e Ricerche, Ottaviani propone una nuova ed accattivante collezione di oggettistica da ufficio, per la scrittura e accessori personali quali ciondoli, portachiavi, portacellulari, portamonete e quant’altro. Per gli amanti della scrittura una collezione di tre stupende penne in argento realizzate da Ottaviani su design firmato dall’Architetto Paolo Favaretto in esclusiva per l’azienda recanatese. 1. Denominate “Dandy” (disponibile nei colori verde, marrone, viola e nero), “Pen” (disponibile nei colori nero, marrone, rosso, verde e acqua marina) e “Inlay” (disponibile nei colori marrone, rosso e verde), tutte nelle versioni roller e stilografica, le nuove penne di Ottaviani si caratterizzano per il design particolarissimo e la grande maneggevolezza, che unita ad una perfetta ergonomia, ne fanno un sublime strumento di scrittura nel segmento lusso. La collezione di accessori personali è invece giocata sul famoso design delle medaglie olimpiche realizzate da Ottaviani per i recenti Giochi Invernali di Torino 2006 e si declina in una linea di ciondoli da indosso e da telefono cellulare con finitura oro rosa e/o argento, impreziositi da cristalli Swarovski, accessori in pelle e disponibile in sei soggetti inerenti al tema portafortuna ed in una linea di portacellulari da collo, che prevede contemporaneamente il doppio utilizzo di portachiavi, inerente i soggetti dei segni zodiacali con finitura oro rosa e/o argento, altresì impreziosita da accessori in pelle e cristalli Swarovski. A completare la nuova collezione contribuiscono due innovative ed originali linee da ufficio. c” costituita da sotto“Desk classic mano, porta post-it, portapenne, rubrica, album fotografico ed agenda planning, realizzata in pelle vegetale e disponibile nel colore marrone, e “Desk Pod” realizzata invece in pelle saffiano e disponibile nei colori nero, oro, arancio e fucsia, che comprende anche un portamonete, contraddistinto dall’ulteriore utilizzo a portachiavi. Entrambe le linee, che sono arricchite da inserti in lastra d’argento, si caratterizzano per lo stile e l’eleganza tipici di tutti i prodotti Ottaviani. 2. 2. Modello “Pen” 3. Modello “Inlay” 4.-5. Linea per ufficio “Desk Classic” nei colori nero e arancio ‹ 1. Modello “Dandy” ‹ ‹ ‹ S 3. 4. 5. colpi di fulmine 56 BAUME & MERCIER Conografo Riviera XXL Inconfondibile, grazie alla sua cassa dodecagonale, la linea Riviera entra in una nuova dimensione grazie all’innovativo cronografo XXL con cinturino in caucciù, che unisce a un’estetica sofisticata l’utilizzo di materiali all’avanguardia. Il movimento automatico che anima la nuova versione del cronografo Riviera XXL è tale da soddisfare anche gli appassionati più esigenti, mentre chi pratica le immersioni non mancherà di apprezzare la sua impermeabilità, garantita fino a 100 metri di profondità. Prezzo 2.250,00 euro. PASQUALE BRUNI Prato Fiorito Pietre e metalli. Tenuti per millenni tra le calde braccia della Terra e poi passati nelle mani abili, pazienti, curiose dell’artista Pasquale Bruni. Un processo magico che trova la giusta alchimia nella creatività, nella sensualità e nell’amore di Eugenia Bruni. Una doppia sensibilità creativa che fonde, prima ancora dell’oro, luce e materia, amore e ragione. Ecco la natura illuminarsi della luce fresca e brillante della Primavera, e con essa la donna di Pasquale Bruni. Rami leggeri prendono vita e sostengono candidi fiori che si muovono sinuosi tra le luci di piccole griffe di diamanti. Prezzo a partire da 4.730,00 euro. JEANRICHARD Paramount Sebring Ispirato alla “12 Ore di Sebring”, la celebre gara automobilistica del Campionato statunitense “American Le Mans Series”, questo orologio è equipaggiato dalla caratteristica riserva di carica lineare JEANRICHARD e dal movimento di manifattura JR1000. Le connotazioni sportive di questo modello sono rafforzate dall’originale cinturino in vitello ricoperto di caucciù, oltre che dalla cassa interamente “spazzolata”. Il quadrante in fibra di carbonio, la gradazione della riserva di carica e il contrasto dei diversi colori richiamano in modo esplicito il mondo dell’automobilismo cui l’orologio si ispira. Prezzo 4.650,00 euro. TIVOLI DAMIANI Collezione Sophia Una collezione come lei, come Sofia Loren. Ne porta il nome e la bellezza, ne porta il nome e l’unicità. Una collezione morbida e nel contempo con un carattere deciso, che unisce nel design la morbidezza del cerchio, il calore dell’oro rosa, la forza e purezza dei diamanti che sfavillano e attraggono come uno sguardo affascinante. Questa nuova collezione si posiziona in un segmento classico e allo stesso tempo sottolinea la costante ricercatezza di nuove tendenze tipica della Maison Damiani. I materiali e gli accostamenti ne sono testimoni. La collezione comprende collane, anelli, ciondoli, orecchini e bracciali. Prezzo 4.450,00 euro per l’anello. PELISSERO È un Langhe doc prodotto con uve Barbera e Nebbiolo. Un vino rosso rubino, intenso, violaceo. Partito in estate dal Piemonte, è arrivato in California passando per il Web ed è tornato con una denominazione che sa di mondo. Il nome nasce a San Francisco, dove ha sede The LongNow Foundation. Qui un gruppo di scienziati, fra i quali Danny Hillis, per far riflettere sui ritmi frenetici del vivere quotidiano e dare corpo al “tempo profondo”, ha creato un orologio alimentato dai cambi di stagione, che va avanti di uno scatto ogni anno, suona ogni secolo e misura il tempo per 10.000 anni. Utilizzare la bottiglia per parlare dell’orologio. Un concetto semplice: nel vino c’è il tempo. Consultate il sito www.longnow.org. PIANEGONDA Collezione Gold’n Soul Intrecci d’oro e argento nelle maglie della sottile catena rolò in cui il cerchio in oro con il logo Pianegonda si fa elemento distintivo e decorativo. Bracciali ad uno o più fili, studiati per arricchirsi dei simboli inconfondibili della Maison: il cuore Lovesick e il cerchio con logo. Gioielli che consentono di indossare con classe tanto l’oro quanto l’argento, due materiali che vivono vicini con elegante naturalezza. Interpretare uno stile, il design e la preziosità dell’idea creativa al di là della tipologia dei materiali: questo è il lusso per Pianegonda. Prezzo 320,00 euro per il bracciale. TCM – TERRA CIELO MARE Joe Petrali Il 13 Marzo 1937 Joe Petrali, pilota italo americano soprannominato Smokey Joe, riuscì a raggiungere i 219,160 Km/h (136 mph), un record su piste su spiaggia che da allora non è mai stato più eguagliato e nemmeno superato. La figura di questo pilota non può essere dimenticata e rimarrà per sempre nell’albo d’oro dei record di velocità! Terra Cielo Mare dedica a questo grande personaggio e al suo record il suo orologio della linea Terra che, con il particolare quadrante traslato al 2, propone un asse di lettura ideale per chi sta guidando una moto. Prezzo 980,00 euro. ISONG BOOK Per tutti quelli che vogliono ascoltare una musica dal suono eccezionale, a casa loro o ovunque. Tivoli Audio presenta iSongBook il suo ultimo lettore audio dotato di uno speciale caricatore dock iPod Apple. La stazione flip-down si adatta a tutti i modelli iPod, compreso il Nano, ed è ricaricabile. Il telecomando di cui è equipaggiato fa funzionare sia l’iPod che l’iSongBook. Il nuovo iSongBook è dotato di un sintonizzatore AM/FM digitale molto sensibile, di un’antenna FM regolabile e telescopica e di un’antenna FM integrata. Il design bianco e argento rende l’iSongBook perfettamente equivalente a l’iPod. Prezzo a partire da 449,00 euro. LOCMAN Elba Team In occasione del Salone Mondiale dell’Orologieria e della Gioielleria Baselworld 2006, il Gruppo Locman ha presentato il nuovo marchio di orologeria E.T.-ELBA TEAM. E.T., perché è dai colori dell’isola d’Elba, dai suoi profumi, dalla sua cultura e tradizione, che si trae ispirazione per la creazione dei nuovi modelli, che si caratterizzano per la scelta di materiali trasparenti innovativi e di altissima qualità. La cassa, con vetro monoblocco, risulta trasparente grazie all’utilizzo di policarbonati anallergici ad alta resistenza. Il quadrante smaltato presenta lancette luminescenti e il cinturino propone una chiusura regolabile a perno in acciaio inossidabile con il logo E.T. Prezzo 165,00 euro. colpi di fulmine S tile esclusivamente
Documenti analoghi
Novità - Buosi
oro bianco e onice sono il perfetto
coprotagonista all’orologio Altiplano
piccoli secondi quadrante nero.
esclusivamente
Registrazione presso il Tribunale di Torino n° 5898 del 26.07.05 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB TO 1/2007
In...