It`s time for a H.E.R.O.
Transcript
Sacmi Kiln Solutions It’s time for a H.E.R.O. High Efficiency Resource Optimizer The reduced availability of traditional energy sources and the resulting increase in their cost now make it vital, for the strategic development of companies, to identify the best way of managing production processes and optimising the use of resources. To meet this growing need effectively, in both environmental and economic terms, SACMI founded H.E.R.O., High Efficiency Resource Optimiser. This study and research laboratory is dedicated to developing innovative technologies for achieving the greatest possible resource savings in every phase of the production process. The special applications developed as part of the H.E.R.O. project enable the energy consumption of the main machine in the installation to be reduced by more than 20% on average, with a view to more careful energy management. The economic benefits are therefore reflected in the company’s profits right from the first year of application, as part of a strategy of respect for the environment and constant raising of quality standards. La minore disponibilità delle fonti energetiche tradizionali, con il conseguente aumento dei loro costi, rende oggi vitale per lo sviluppo strategico delle aziende individuare la migliore gestione dei processi produttivi e ottimizzare l’utilizzo delle risorse. Per rispondere con efficacia a questa crescente esigenza a livello ambientale ed economico, SACMI ha fondato H.E.R.O. - High Efficiency Resource Optimizer, un laboratorio di studi e ricerca dedicato allo sviluppo di tecnologie innovative volte al massimo risparmio delle risorse in tutte le fasi dei processi di produzione. Le applicazioni speciali sviluppate all’interno del progetto H.E.R.O. permettono un contenimento medio dei consumi energetici delle macchine principali dell’impianto di oltre il 20%, nell’ottica di un più attento energy management. I vantaggi economici si riflettono così sul conto profitti dell’impresa già dal primo anno di applicazione, all’interno di una strategia che rispetta l’ambiente ed eleva costantemente gli standard qualitativi. The H.E.R.O. Project The key phases of the improved process Le fasi chiave del processo per l’intervento For nearly 10 years many countries producing tiles have been affected by a heavy increase in energy costs associated with significant legislative restrictions on environmental issues (Kyoto Protocol). The consequence is the inevitable increase in the price of the finished product, especially for small and medium-sized companies. In designing its kilns, Sacmi takes into account the new context in which its customers operate by paying attention to two fundamental aspects: • raising the efficiency of facilities, simultaneously reducing machinery operating costs and waste production • recovering heat from the kiln to lower overall energy consumption of the productive process. Da circa 10 anni molti Paesi produttori di piastrelle sono interessati da un pesante aumento del costo dell’energia associato a significative restrizioni legislative in materia ambientale (protocollo di Kyoto). La conseguenza è l’inevitabile aumento del prezzo del prodotto finito, in particolar modo per le aziende medio-piccole. Nella progettazione delle proprie macchine termiche, Sacmi tiene in considerazione il nuovo contesto in cui opera la propria clientela prestando attenzione a due aspetti fondamentali: • elevare l’efficienza degli impianti, diminuendo contemporaneamente i costi di gestione delle macchine e gli scarti produttivi • recuperare calore dal forno per abbassare i consumi energetici globali del processo produttivo. Innovation first and foremost Quale principio innovativo The kiln is one of the major items of expenditure, in terms of thermal energy consumption, when compared to the entire ceramic production process. The quantity of a kiln’s waste energy is significant (related to large quantities of smoke and hot air discharged into the atmosphere during firing and cooling of the product). Unfortunately, the temperatures of these energy flows are too low to be reused within the processes with sufficient thermodynamic efficiency (see for example drying processes where it is necessary to generate high temperature hot air). For the combustion of the gas fuel (Natural gas or LPG), fixed quantities of oxygen are necessary and therefore oxidizing air; consequently the higher the heat content of the combustion air, mass remaining equal, the greater the fuel savings. This is why Sacmi has developed combustion air preheating systems that allow increasingly high temperatures (BSR, MDR, SPR) to be reached. La macchina termica “FORNO” costituisce una delle voci di spesa maggiori, in termini di consumo di energia termica, rispetto all’intero processo produttivo ceramico. La quantità di cascame energetico di un forno è importante (correlata alle grandi quantità di fumi e di aria calda scaricati in atmosfera durante cottura e raffreddamento del prodotto). Purtroppo le temperature dei flussi energetici suddetti sono piuttosto basse per essere riutilizzate all’interno dei processi con sufficiente efficienza termodinamica (vedasi ad esempio i processi di essiccamento ove è necessario produrre aria calda ad alta temperatura). Per la combustione del combustibile gassoso (Natural gas o GPL), sono necessari quantitativi fissi di ossigeno e quindi di aria comburente; ne consegue che tanto più alto è il contenuto termico dell’aria comburente a parità di massa necessaria, tanto maggiore è il risparmio di combustibile. È per questo che Sacmi ha sviluppato nel tempo sistemi di preriscaldo dell’aria di combustione che consentono di raggiungere temperature sempre più elevate (BSR, MDR, SPR). 1 - BSR System (low-heated combustion air) 1 - Sistema BSR (Aria comburente basso–riscaldata) The combustion air passes through a heat exchanger located in the rapid cooling zone before being sent to the burners at a temperature of approximately 100°C. Removing heat from the rapid cooling zone, the exchanger also decreases the volumes needed to cool the material. The energy savings compared to cold air operation is in the order of 5%. L’aria di combustione passa attraverso uno scambiatore di calore posto nel raffreddamento rapido prima di essere inviata ai bruciatori ad una temperatura di circa 100°C. Sottraendo calore al raffreddamento rapido, lo scambiatore consente anche di diminuire la quantità di volumi necessari per il raffreddamento del materiale. La riduzione del consumo specifico rispetto al funzionamento ad aria fredda è dell’ordine del 5%. 2 - MDR System (medium-heated combustion air) 2 - Sistema MDR (Aria comburente medio-riscaldata) In order to obtain further energy savings with respect to the BSR system, the kiln’s final cooling system can be modified. The volumes of air collected by slow and final cooling and evacuated from the chimney at a temperature of 100-120°C are intercepted, sent to the heat exchanger in the rapid cooling zone and then used as combustion air at a temperature of approximately 170°C. It is believed that the increase in energy savings can be in the order of 5% more than the consumption value achievable by installing the exchanger only. Al fine di consentire un ulteriore risparmio energetico rispetto al sistema BSR, è possibile modificare il sistema di raffreddamento finale del forno. I volumi di aria raccolti dal raffreddamento lento e finale ed evacuati dal camino ad una temperatura di 100-120°C vengono intercettati, mandati allo scambiatore di calore nel raffreddamento rapido e quindi utilizzati come aria comburente ad una temperatura di 170°C circa. Si ritiene che l’incremento del risparmio energetico possa essere dell’ordine di un 5% in più rispetto al valore di consumo ottenibile con l’installazione del solo scambiatore. The H.E.R.O. Project 3 - SPR System (super-heated combustion air) 3 - Sistema SPR (Aria comburente super-riscaldata) To obtain additional energy savings with respect to the MDR system, it is possible to duplicate the air expulsion chimneys in the kiln’s slow and final cooling zones. The combustion air temperature is raised to a maximum of approximately 220°C. It is believed that the increase in energy savings can be in the order of 5% more than the savings achievable by installing the MDR system. Per ottenere un ulteriore risparmio energetico rispetto al sistema MDR, è possibile sdoppiare i camini di espulsione aria nel raffreddamento lento e finale del forno. La temperatura dell’aria di combustione viene innalzata fino ad un max di 220°C circa. Si ritiene possibile un incremento del risparmio energetico dell’ordine di un 5% in più rispetto al valore di consumo ottenibile con l’installazione del sistema MDR. AVANFORNO COTTURA RAFFR. RAPIDO RAFFR. LENTO RCC RAFFR. FINALE FOREKILN FIRING RAPID COOLING SLOW COOLING RCC FINAL COOLING Energy and economic benefits Benefici energetici ed economici ENERGY BENEFITS With the SPR combustion air preheating system, the fuel saving is around 15%. BENEFICI ENERGETICI Con il sistema di preriscaldo dell’aria di combustione SPR, il risparmio sul combustibile si attesta attorno al 15%. ECONOMIC BENEFITS Example of annual savings. FMS 2850/151standard kiln, 2m. for production of 10,200 m2/day of Technical Porcelain Granite (400x400 Format 9.0 mm thick - Fired weight 20.7 kg/mg), firing temperature 1220°C, specific consumption with combustion air 30°C of 500 kcal/kg of incoming fired product (production without any retrieval system). BENEFICI ECONOMICI Esempio di risparmio annuale. Forno standard FMS 2850/151,2 m. per produzione di 10˙200 m2/giorno di Granito Porcellanato Tecnico (Formato 400x400 spessore 9,0 mm – Peso cotto 20,7 kg/mq), temperatura di cottura di 1˙220°C, consumo specifico con aria comburente a 30°C di 500 kcal/kg di prodotto cotto entrante (caso di produzione senza alcun sistema di recupero). Daily output by weight = 211,140 [kg/days] Daily thermal consumption = 105,570 [Mcal/days] Produzione in massa giornaliera = 211˙140 [kg/gg] Consumo termico giornaliero = 105˙570 [Mcal/gg] With the SPR system the daily energy savings amount to: 105,570 [Mcal/days] x15% = 15,835.5 [Mcal/days] Con sistema SPR il risparmio sul consumo giornaliero ammonta a: 105˙570 [Mcal/gg]x15% = 15˙835,5 [Mcal/gg] Considering an average cost of gas of € 0.33/Sm3, daily gas savings in Euros are € 668/day Based on an average of 330 days a year of continuous operation of the kiln, the savings amount to: € 220,500/year. Considerando un costo medio del gas di 0,33 €/Sm3, il risparmio giornaliero di gas in Euro è di 668 €/g Sulla base media di 330 giorni all’anno di funzionamento continuo del forno, il risparmio ammonta a: 220˙500 €/anno. ENVIRONMENTAL BENEFITS Decreased levels of greenhouse gas linked to combustion. Decreased heat content released into the atmosphere. BENEFICI AMBIENTALI Diminuzione del tenore di gas serra legati alla combustione. Diminuzione dell’entalpia liberata in atmosfera. Sacmi Imola S.C. Via Provinciale Selice, 17/A - 40026 Imola (BO) Italy Tel. +39 0542 607111 - Fax. +39 0542 642354 E-mail: [email protected] www.sacmi.com
Documenti analoghi
Sacmi Automation e Sacmi forni
dal confezionamento del prodotto ceramico, nonché dalle
successive fasi di pallettizzazione e movimentazione con
navette automatiche del prodotto finito. La divisione si
avvale della pluriennale es...
Sacmi Modular Line
Software that, in the event of production gaps, manages the variables associated with zone pressure and the degree of motorpowered valve aperture in rapid cooling. The purpose is to reduce
all thos...
Breve descrizione di Sacmi Forni Sacmi Forni - sap
PROTOTIPO S.p.A.
Via Brodolini, 12 40026 Imola (BO) Italy
Tel. +39 0542 634711 Fax +39 0542 640368
E-Mail [email protected] www.prototipo.it
L`ultima generazione di forni Sacmi
2) Schema BSR (aria comburente basso -riscaldata)
In questo caso l’aria prelevata dall’esterno passa attraverso uno scambiatore di calore posto
nel raffreddamento rapido prima di essere inviata ai ...
EKO SERIES KILNS FORNI SERIE EKO HORNOS
thermal energy with the material
in an optimised way that, with
respect to traditional kilns,
enhances efficiency (cross-flow
and increased fume hold time
in the firing chamber). Fume
exhaust occur...