Sacmi Modular Line
Transcript
%"#$ Sacmi Forni S.p.A. Via Dell’Artigianato 10 | 42013 Salvaterra di Casalgrande (RE) Italy tel. +39.0522.997011 | [email protected] | www.sacmi.com www.sml.sacmi.com PERCHÉ SCEGLIERE SML Sacmi Modular Line 7 TECHNICAL DATA CARATTERISTICHE TECNICHE 6 OPTIONAL DEVICES OPTIONAL 5 SUPERVISION SYSTEM SISTEMA DI SUPERVISIONE 4 RECOVERY SYSTEMS SISTEMI DI RECUPERO 3 BURNERS FOR ALL FUELS BRUCIATORI PER TUTTI I COMBUSTIBILI 2 ECONOMICALLY AND ECOLOGICALLY SPEAKING… ECONOMICAMENTE ED ECOLOGICAMENTE PARLANDO… EKO FIRING TECHNOLOGY TECNOLOGIA DI COTTURA EKO WHY CHOOSE SML? !"#$ %&#$ www.sale-nacl.com | 1000 | Sept 2012 1 8 4 5 6 7 IN TODAY’S TILE MARKET, THE ABILITY 8 TO CHANGE SIZE TECHNICAL DATA CARATTERISTICHE TECNICHE OPTIONAL DEVICES OPTIONAL SUPERVISION SYSTEM SISTEMA DI SUPERVISIONE RECOVERY SYSTEMS SISTEMI DI RECUPERO BURNERS FOR ALL FUELS BRUCIATORI PER TUTTI I COMBUSTIBILI IS ALL THAT MATTERS ECONOMICALLY AND ECOLOGICALLY SPEAKING… ECONOMICAMENTE ED ECOLOGICAMENTE PARLANDO… TECNOLOGIA DI COTTURA EKO WHY CHOOSE SML? PERCHÉ SCEGLIERE SML 3 EKO FIRING TECHNOLOGY 2 1 MODULAR CONCEPT ENERGY SAVINGS HIGH RETURN ON INVESTMENT The modular structure makes it possible to change the size of the original tunnel. It does not take long to enlarge or reduce the machine opening according to the company’s production requirements. The flexibility of the structure means that combustion systems can be installed even during the revamping phase that converts the traditional kiln to EKO form, thanks to the SACMI self-recuperative PL7-EKO burner. As it is possible to replace only selected parts, the other parts can be preserved without completely changing the kiln, which reduces disposal, transport and handling costs. Sacmi Modular Line IN TODAY’S TILE MARKET, THE ABILITY TO CHANGE SIZE IS ALL THAT MATTERS MODULAR CONCEPT ENERGY SAVINGS HIGH RETURN ON INVESTMENT The modular structure makes it possible to change the size of the original tunnel. It does not take long to enlarge or reduce the machine opening according to the company’s production requirements. The flexibility of the structure means that combustion systems can be installed even during the revamping phase that converts the traditional kiln to EKO form, thanks to the SACMI self-recuperative PL7-EKO burner. As it is possible to replace only selected parts, the other parts can be preserved without completely changing the kiln, which reduces disposal, transport and handling costs. Sacmi Modular Line SML is a modular machine that, depending on the chosen configuration, can be used to make any model of single-layer kiln (FMP, XXL, EKO, etc). Choosing the SML makes it easy not only to change the kiln inlet, kiln length and add accessories and so on – all without any material wastage and with extremely limited line downtimes – but also to make the switch from traditional to EKO firing technology without having to replace the entire plant. WHY CHOOSE SML? SML è una macchina modulare che, in base alla configurazione scelta, può originare qualsiasi modello di forno monostrato (FMP, XXL, EKO, ecc). Scegliendo SML è possibile non solo cambiare facilmente la bocca del forno, la sua lunghezza, inserire accessori ecc – il tutto senza sprechi di materiale e con fermi linea molto ridotti – ma anche passare da una tecnologia di cottura tradizionale ad una EKO, senza la necessità di sostituire l’intero impianto. PERCHÉ SCEGLIERE SML ! Reduced consumption The total recovery percentage compared to FMS with XTR recovery system is 10% (from burners and from cooling) " Riduzione volumi di fumi esausti Rispetto ad un forno tradizionale, EKO immette nell’atmosfera minori volumi di fumi esausti, riducendo le emissioni di CO2 per kg di prodotto cotto. Reduced exhaust fume volume Compared to a traditional kiln, the EKO emits lower fume volumes and reduces CO2 emissions per kg of fired product Inoltre, è prevedibile un abbattimento del costo dei sistemi di depurazione, in virtù del fatto che, con la tecnologia EKO, è possibile discriminare i fumi e trattarli in maniera diversa nelle varie zone del forno, con impianti di filtraggio specifici per gli inquinanti presenti, di dimensioni inferiori a quelli attuali. Moreover, purification system cost reductions are also to be expected as EKO technology makes it possible to differentiate the fumes and treat them accordingly in the various kiln zones, with specific filtering systems for respective pollutants that are more compact than current ones. Infine, nel caso di calo produttivo, con EKO è possibile ridisegnare il profilo termico su un numero inferiore di celle, disattivando quelle non necessarie. Idealmente è come disporre di un forno a lunghezza variabile. Lastly, in the event of a drop in output, the EKO allows the firing curve to be re-designed over fewer cells by deactivating those that are unnecessary. This is effectively like having a variablelength kiln. EKO FIRING TECHNOLOGY - 30% La percentuale di recupero totale rispetto a FMS con sistema di recupero XTR è del 10% (dai bruciatori e dal raffreddamento). TECNOLOGIA DI COTTURA EKO - 10% Riduzione dei consumi Total recovery percentage of 10% (from burners and from cooling) compared to FMS with XTR recovery system. Consumo specifico di combustibile inferiore Lower specific fuel consumption Tempo di ammortamento dai 2 ai 3 anni Amortization time from 2 to 3 years Toni e calibri più costanti Enhanced size and colour consistency - 30% emissioni di fumi e di CO2 in atmosfera - 30% in-atmosphere fume and CO2 emissions Selezione filtraggio fumi (filtri più piccoli e solo in certe zone) Fume filtration selection (smaller filters and only in certain zones) Minor potenza elettrica installata Lower installed electrical power ECONOMICALLY AND ECOLOGICALLY SPEAKING… Percentuale di recupero totale del 10% (dai bruciatori e dal raffreddamento) rispetto a FMS con sistema di recupero XTR. ECONOMICAMENTE ED ECOLOGICAMENTE PARLANDO… # Per i combustibili gassosi le famiglie di bruciatori più utilizzate sono queste: For gaseous fuels the most commonly used burner families are: • Serie PLC (in alluminio) 50 kW. Series PLC (in aluminium) 50 kW. • Serie PL7 (in alluminio) da 25 a 50 kW. Per questa serie esiste anche la versione con i diaframmi calibrati, per il controllo preciso delle portate di aria e gas, montati direttamente sul corpo bruciatore. Series PL7 (in aluminium) from 25 to 50 kW. For this series there is also a version with calibrated diaphragms, for precise control of air and gas flow rates, fitted directly on the burner body. • Serie PL8 (in alluminio) 65, 90, 130 kW. Per questa serie esiste anche la versione con i diaframmi calibrati, per il controllo preciso delle portate di aria e gas, montati direttamente sul corpo bruciatore. Series PL8 (in aluminium) 65, 90, 130 kW. For this series there is also the version with calibrated diaphragms, for precise control of air and gas flow rates, fitted directly on the burner body. • Serie PL9 (in alluminio) 300 kW. Series PL9 (in aluminium) 300 kW. • Serie PLP (in ghisa) 50 kW per gas povero. Series PLP (in cast iron) 50 kW for coal gas. • Serie PLS (in ghisa) 75 kW. Series PLS (in cast iron) 75 kW. Per quanto riguarda invece i combustibili liquidi o dual (liquido + gassoso): As far as liquid or dual fuel (liquid + gaseous) units are concerned, instead: • Serie BBH (in ghisa) 40 kW. Series BBH (in cast iron) 40 kW. • Serie RPR e RFI (in alluminio) 80 e 90 kW (usati in volta sui forni da laterizi) Series RPR and RFI (in aluminium) 80 and 90 kW (used on brick kiln roof) L’ultimo nato è un bruciatore autorecuperativo specificatamente studiato per impianti ceramici, quindi funzionante in un range di eccesso d’aria molto ampio. The latest model is a self-recovering burner specifically designed for ceramic plants, and therefore operates within a very wide excess air range. Il bruciatore auto recuperativo è strutturato in modo tale che fumi ed aria si incontrano (senza mescolarsi) in controcorrente, così che l’aria possa prelevare il calore dai fumi prima della loro espulsione. The self-recovering burner is structured so that fumes and air meet (without mixing) in a contra-flow pattern so the air can draw heat from the fumes before they are expelled. L’aria di combustione si pre-riscalda prima di miscelarsi con il combustibile raggiungendo temperature fino a 700°C con benefici dal punto di vista del risparmio energetico. The combustion air is pre-heated prior to mixing with the fuel, reaching temperatures of up to 700 °C and thus providing significant energy savings. $ BURNERS FOR ALL FUELS Sacmi provides burners suitable for all fuel types and needs. Single-layer Sacmi kilns can feature any type of burner and be switched from one to another without having to carry out any work on the metal framework. A clear advantage in the event of a fuel change or technological adjustments/upgrades. BRUCIATORI PER TUTTI I COMBUSTIBILI Sacmi dispone di bruciatori adatti ad ogni tipo di combustibile e di esigenza. I forni monostrato Sacmi montano qualsiasi tipo di bruciatore e possono passare da uno all’altro senza intervenire sulla carpenteria. Un bel vantaggio in caso di cambio di combustibile o di adeguamento/aggiornamento tecnologico. Proprio in questo senso, Sacmi Forni ha messo a punto sistemi di recupero applicabili a tutti i forni a rulli monostrato di nuova generazione, finalizzati ad accrescere il risparmio energetico: With this in mind Sacmi Forni has developed recovery systems, applicable to all the new-generation single layer roller kilns, specifically designed to enhance energy saving performance: Sistema BSR (Aria comburente basso–riscaldata) La riduzione del consumo specifico rispetto al funzionamento ad aria fredda è dell’ordine del 4%. BSR System (Low-heated combustion air) Reduced specific consumption with respect to cold air operation is in the order of 4%. Sistema MDR (Aria comburente medio-riscaldata) Dalla prassi operativa, si ritiene che l’incremento del risparmio energetico possa essere dell’ordine di un 4% in più rispetto al valore di consumo ottenibile con l’installazione del solo scambiatore. MDR System (Medium-heated combustion air) Operational practices indicate that increased energy savings of some 4% can be expected compared to consumption achieved with installation of the exchanger alone. Sistema SPR (Aria comburente super-riscaldata) Per ottenere un ulteriore risparmio energetico rispetto al sistema MDR, è possibile sdoppiare i camini di espulsione aria nel raffreddamento lento e finale del forno. Da calcoli effettuati, si ritiene possibile un incremento del risparmio energetico dell’ ordine di un 5% in più rispetto al valore di consumo ottenibile con l’installazione del sistema MDR. SPR System (Super-heated combustion air) To obtain further energy savings with respect to the MDR system, it is possible to split the air expulsion chimneys in the slow and final cooling kiln zones. Calculations indicate that energy savings some 5% greater than those attainable with installation of the MDR system can be achieved. Sistema XTR (Aria comburente extra-riscaldata) Il sistema XTR permette di ottenere un risparmio energetico ulteriore rispetto all’SPR (2%). L’aria di combustione preriscaldata arriva ai bruciatori ad una temperatura di 300°C ± 15 °C. Possono essere richieste opere di fondazione. XTR System (Extra-heated combustion air) The XTR system allows producers to achieve further energy savings with respect to the SPR (2%). The pre-heated combustion air arrives at the burners at a temperature of 300 °C ± 15 °C. Foundation works can be requested. Aria modulata Il sistema ad aria modulata consente di ottenere un ulteriore risparmio energetico grazie al dosaggio puntuale dell’aria di combustione ai bruciatori nelle varie zone del forno. In questo modo gli eccessi d’aria vengono forniti soltanto dove strettamente necessari al fine di ottenere la migliore qualità del prodotto. Modulated air The modulated air system provides further energy savings thanks to precision delivery of combustion air to burners in the various kiln zones. In this way air excesses are only provided where strictly necessary for the purposes of achieving enhanced product quality. EKO Il sistema EKO è basato su un particolare tipo di bruciatore che, aspirando i fumi direttamente dalla camera del forno, li utilizza per preriscaldare l’aria di combustione. Questo riscaldamento avviene grazie ad uno scambiatore aria-fumi integrato nel bruciatore stesso e consente di avere l’aria di combustione fino a temperature prossime agli 800°C. Il risparmio rispetto all’XTR è del 10%. EKO The EKO system is based on a special type of burner that aspirates fumes directly from the kiln chamber and uses them to pre-heat combustion air. Such heating occurs by way of an airfume heat exchanger incorporated in the burner itself and allows combustion air to reach temperatures close to 800 °C. Energy savings with respect to the XTR is in the order of 10%. NNR BSR MDR SPR XTR EKO Delta con precedente Delta with previous Delta con NNR Delta with NNR 4% 4% 5% 2% 10% 4% 8% 12% 14% 23% % RECOVERY SYSTEMS Application of the Kyoto protocol, together with the recent energy crisis, make efforts aimed at reducing energy consumption and so raising plant efficiency while cutting machine running costs more important than ever. SISTEMI DI RECUPERO L’applicazione del protocollo di Kyoto, unitamente alla recente crisi energetica, rendono sempre più importanti gli sforzi volti a ridurre i consumi energetici e ad innalzare conseguentemente l’efficienza degli impianti, diminuendo contemporaneamente i costi di gestione delle macchine. • un PC di conduzione, supervisione, raccolta e gestione dati (SCADA + DATABASE) • un PLC dedicato alla MOVIMENTAZIONE del forno (Traini, Ventilatori, centraline del gas, …) • un PLC dedicato al CONTROLLO TERMICO • un pannello di “Soccorso” per fare fronte a situazione di anomalia/rottura del PC di controllo e consentire la normale conduzione del forno • un PLC di tipo SAFETY per la gestione delle logiche di sicurezza a control, supervision, data collection and processing PC (SCADA + DATABASE) a PLC dedicated to kiln HANDLING (Drives, Fans, gas control units…) a PLC dedicated to HEAT CONTROL a “Rescue” control panel via which any PC fault/breakdown situation can be dealt with and routine running of the kiln allowed a SAFETY-type PLC to manage safety logics Tutti questi elementi sono connessi in rete tra di loro mediante un concentratore di rete. In particolare il pannello di “Soccorso” è anche collegato direttamente, mediante linea seriale, ai 2 Plc, in modo da poter funzionare anche in caso di malfunzionamento della rete. All these elements are interconnected in a network via a hub. More specifically, the “Rescue” panel is also directly connected, via a serial line to the 2 PLCs so that it can operate even in the event of a network malfunction. I PLC sono poi collegati mediante linea seriale agli Inverter di Traini e Ventilatori. Una porta ethernet appositamente dedicata consente il collegamento con la LAN aziendale del Cliente. E’ possibile prevedere anche il sistema di Teleassistenza (Sacmi Imola). The PLCs are then connected via serial line to the drive and fan inverters. A dedicated ethernet port allows connection with the Customer’s company LAN. It is also possible to include the Tele-assistance system (Sacmi Imola). La notevole differenza rispetto ai sistemi di controllo precedenti è l’assenza di dispositivi “Termoregolatori”, normalmente posti sulla portella del quadro di comando e controllo. The main difference with regard to previous control systems is the absence of the “Thermo-regulator” devices normally installed on the control panel cover. La conduzione è realizzata mediante sistema di controllo evoluto dotato di doppia interfaccia (PC e Pannello di soccorso) di tipo touchscreen. Il controllo del processo consente una gestione innovativa delle curve di temperatura e pressione. Control is executed via a cutting-edge control system with a dual touchscreen interface (PC and Rescue Panel). Excellent process control allows innovative management of temperature and pressure curves. & SUPERVISION SYSTEM The Hercules control system consists of: SISTEMA DI SUPERVISIONE Il sistema di controllo Hercules è composto da: TUBI SOFFIATORI LONGITUDINALI LONGITUDINAL BLOWER PIPES Sistema per il controllo della rottura dei rulli all’interno del forno che utilizza, come segnale per la diagnostica della frattura, l’assenza di rotazione del rullo. Spinmark segnala in tempo reale la rottura del rullo e permette di evitare cadute di prodotto sulla suola e/o fermi di produzione. System that checks for roller breakage inside the kiln in which the absence of roller rotation is used to diagnose roller fracture. Spinmark provides real-time information on roller breakage and prevents the product from falling onto the kiln floor and/or production downtimes. Nel raffreddamento rapido è possibile inserire dei tubi soffiatori longitudinali che aumentano l’effetto del soffiaggio sulle piastrelle esterne e permettono di controllare la planarità del materiale in questa importante zona del forno. In rapid cooling it is possible to insert longitudinal blower pipes that increase the blowing effect on the tiles and allow producers to control material planarity in this key kiln zone. GESTIONE VUOTI OUTPUT GAP MANAGEMENT THERMOCOLOR THERMOCOLOR Software che, in presenza di vuoti di produzione, gestisce le variabili legate alla pressione di zona ed al grado di apertura delle valvole motorizzate presenti nel raffreddamento rapido. Lo scopo è di ridurre tutti quegli effetti negativi sul materiale determinati dal passaggio di uno o più vuoti nel forno. Software that, in the event of production gaps, manages the variables associated with zone pressure and the degree of motorpowered valve aperture in rapid cooling. The purpose is to reduce all those negative effects on materials that can be caused by the transit of one or more kiln feed gaps. Il dialogo fra il forno e l’utente è affidato ad una simbologia chiara ed efficace: i colori dei pannelli esterni rispecchiano la comune percezione del calore, esplicitando l’andamento della temperatura interna. Kiln-user dialogue is entrusted to clear, efficacious visual representation: the colours of the external panels reflect the generally held perception of heat, thus providing at-a-glance explanation of internal temperature patterns. IRIDE - InfraRed Intelligent Device IRIDE - InfraRed Intelligent Device PERSONALIZZAZIONI PERSONALISATION Nuovo sistema per il controllo e la regolazione della temperatura nelle zone critiche del forno come quelle del raffreddamento rapido e del raffreddamento lento. Questo dispositivo fornisce al sistema un valore di riferimento per la regolazione termica della zona interessata. Vengono così garantiti un rendimento di qualità superiore ed una migliore ripetibilità di trattamento legato ad ogni ricetta di cottura. New system for temperature control and adjustment in critical kiln zones such as rapid and slow cooling. This device provides the system with a reference value for thermal adjustment of the zone in question. Improved quality and better repeatability is thus ensured for each firing recipe. Ogni cliente può personalizzare la soluzione impiantistica proposta. Customers can personalise plant engineering solutions to suit their specific needs and requirements. VECTOR VECTOR Rullo “correttore” brevettato che, ordinando l’avanzamento del carico, elimina il fenomeno delle deformazioni localizzate in prodotti molto greificati. Patented “corrector” roller that ensures more orderly product feed, eliminating the problems of localised deformation on highly vitrified products. ' OPTIONAL DEVICES SPINMARK OPTIONAL SPINMARK 223 Unità di misura Units of measurement 250 260 285 295 315 ( 385 Larghezza max canale Max. channel width mm 2230 2500 2600 2850 2950 3150 3850 Larghezza ottimale di carico Optimum load width mm 1990 2260 2360 2610 2710 2910 3610 Lunghezza indicativa Indicative length m 50 - 130 65 - 150 65 - 180 75 - 200 100 - 300 100 - 300 100 - 300 Cicli indicativi di cottura Indicative firing cycles mln 30 - 120 30 - 120 30 - 120 30 - 120 30 - 120 30 - 120 30 - 120 Temperatura max di esercizio * Max. working temperature * °C 1160 1250 1160 1250 1160 1250 1160 1250 1160 1250 1160 1250 1160 1250 Combustibile Fuel Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Gassoso Gaseous Formato minimo producibile Minimum size that can be produced mm 150 x 150 150 x 150 150 x 150 200 x 200 200 X 200 300 X 300 300 X 300 Atmosfera Atmosphere Ossidante Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Ossidante Oxidizing Consumo specifico gres porcellanato smaltato/monocottura bianca** Specific consumption: glazed porcelain tile / white single-fire** Kcal/Kg Consumo specifico monocottura rossa** Specific consumption: red single-fire** Kcal/Kg Consumo specifico monoporosa** Specific consumption: monoporosa** Kcal/Kg Consumo specifico bicottura smaltato** Specific consumption: glazed double-fire** Kcal/Kg Passo rullo Roller centre-to-centre mm 60 - 67,7 60 - 67,7 67,7 67,7 - 70 70 - 75 75 80,7 Diametro rullo Roller diameter mm 45 45 52 52 54 - 60 60 65 Lunghezza rullo Roller length mm 3160 3430 3570 3820 3920 4120 4820 360 - 445 350 - 430 305 - 330 *Le temperature indicate sono variabili a seconda della tipologia di prodotto, dei rulli installati e del peso del materiale da produrre. Indicated temperatures may vary according to product type, the rollers that have been installed and the weight of the material being produced. **Il consumo specifico si riferisce al prodotto entrante,tolleranza +/- 10%. Il consumo specifico dipende dalla tipologia di cottura (tradizionale o EKO) e dalla presenza di un sistema di recupero. **Specific consumption refers to an incoming product, tolerance +/- 10%. Specific consumption depends on the firing technology (EKO or traditional) and on the recovery system installed. TECHNICAL DATA 370 - 465 CARATTERISTICHE TECNICHE SML
Documenti analoghi
Sacmi Automation e Sacmi forni
navette automatiche del prodotto finito. La divisione si
avvale della pluriennale esperienza di SACMI nel settore,
con oltre 300 impianti di scelta e pallettizzazione
installati in tutto il modo.
A...
EKO SERIES KILNS FORNI SERIE EKO HORNOS
the percentage of total recovery
(from burners and from cooling)
is, with respect to an FMS with
XTR, about 10%.
2. Lower specific fuel
consumption.
3. Greater consistency of colour
and size thanks...
It`s time for a H.E.R.O.
L’aria di combustione passa attraverso uno scambiatore di calore posto
nel raffreddamento rapido prima di essere inviata ai bruciatori ad una
temperatura di circa 100°C.
Sottraendo calore al raffre...
L`ultima generazione di forni Sacmi
dello sfruttamento delle risorse e dell’inquinamento ambientale.
Per una macchina termica come il forno a rulli la tecnica più banale per ottenere una
riduzione dei consumi è, dove possibile, la ri...
Ageing ovens for Aluminium Extrusion Profiles
Very good results we have obtained with
ageing oven central heating system as shown
in the picture on the left. This type of oven has
a heat exchanger made of radiant tube
bundles. This system has ...
FORNI KILNS
- Programming of kiln switching on/off curves, swinging curves can be completely customized
according one's needs
- Kiln cooling fans management by means of temperature (in order to limit electric ...