Breve descrizione di Sacmi Forni Sacmi Forni - sap
Transcript
Breve descrizione di Sacmi Forni Sacmi Forni - sap
PROTOTIPO S.p.A. Via Brodolini, 12 40026 Imola (BO) Italy Tel. +39 0542 634711 Fax +39 0542 640368 E-Mail [email protected] www.prototipo.it Breve descrizione di Sacmi Forni Sacmi Forni produce e vende macchine termiche per l’industria ceramica: piastrelle, sanitari, stoviglie, prodotti estrusi, fritte e prodotti tecnici. L’azienda, con sede nel comprensorio ceramico di Modena e Reggio, è composta da: Divisione Termica (progettazione forni ed essiccatoi) e Divisione Automation (progettazione macchine automatiche per scelta, confezionamento, pallettizzazione, movimentazione). Sacmi Forni è una delle aziende del Gruppo Sacmi di Imola e impiega circa 200 dipendenti. Descrizione del progetto Le esigenze aziendali che hanno portato all’implementazione di SAP R/3: la necessità di attuare a tutti i livelli aziendali controlli puntuali per commessa, senza però appesantire ulteriormente l’operato degli enti produttivi. Ciò ha comportato un ridisegno critico dei flussi aziendali (a cui SAP R/3 si doveva adattare alla perfezione), svincolandosi dalla logica “Si è sempre fatto così” ed ottimizzando i flussi per raggiungere lo scopo prefissato. Questo primo beneficio è stato reso possibile dal paragone tra i flussi aziendali e le best practice su cui SAP R/3 è impostato: questo lavoro ha quindi dato modo a tutte le funzioni aziendali di ripensare alle proprie modalità operative. Con SAP R/3 siamo riusciti a: Migliorare il monitoraggio dei tempi Ciò ha comportato una trasformazione operativa declinabile secondo tre connotazioni: • Possibilità di gestire varie tipologie di date pianificate per ogni commessa, • Opportunità per ogni ente di gestire/ aggiornare le date di propria competenza • Condivisione delle informazioni trasversalmente all’azienda: si dà quindi a ciascuno la possibilità di monitorare gli impatti che ogni aggiornamento ha su tutto il flusso logistico a valle. Questa ottimizzazione del monitoraggio ha avuto valide ripercussioni sia a livello interno all’azienda, consentendo l’individuazione del collo di bottiglia ed individuando con esattezza la data di spedizione (questa data è particolarmente importante in quanto scatena attività di prenotazione di container, navi, ecc.), sia a livello esterno permettendo la comunicazione al cliente della esatta data di consegna. Gestire distinte configurabili La possibilità di gestire varianti di configurazione sulle distinte rappresenta un interessante vantaggio per l’ufficio tecnico, che non si vedrà costretto a costruire manualmente la distinta per ogni commessa. Sarà infatti sufficiente produrre un’unica distinta configurabile, che assumerà caratteristiche differenti a seconda dell’impostazione di parametri tecnici caratteristici. Gestire modifiche e revisioni Ogni prodotto avrà una propria configurazione caratteristica di cui è fondamentale poter tenere traccia per due differenti aspetti: • costruzione di un archivio storico da cui poter attingere: si evita in tal senso di duplicare attività progettuali già svolte per clienti che avevano richiesto configurazioni simili; • esatta conoscenza dei componenti e delle tecnologie adottati su ogni macchina/ impianto prodotto. Questo secondo aspetto presenta impatti importanti: • sul versante dei costi: permette la precisa conoscenza dei costi sostenuti per ogni singolo prodotto, questo dato paragonato ai ricavi provenienti dalla fatturazione fornisce un valore significativo relativo alla marginalità. • sul versante dei servizi post-vendita: migliora l’efficacia dell’assistenza (ogni tecnico prima di raggiungere il cliente conosce già tutti gli aspetti tecnici del prodotto su cui andrà ad intervenire) abbattendo i costi di trasferta ed aumentando la soddisfazione della clientela. Monitorare i carichi di lavoro L’ufficio tecnico, attraverso una gestione dei carichi per ogni singolo dipendente, può pianificare i carichi individuando in anticipo situazioni di saturazione. Gestire i ricambi tramite terminale bar-code Questo è l’aspetto più innovativo dell’implementazione e permette una facile gestione dei ricambi venduti a banco. In concreto si fornisce ad ogni addetto alla vendita a banco un terminale bar-code interfacciato con SAP R/3 che permette di effettuare in automatico, dopo la lettura del codice a barre, l’ordine, la consegna e la bolla. Tale funzionalità permette di conciliare due esigenze apparentemente contraddittorie: da un lato gestire tutto il flusso nella vendita dei ricambi e dall’altro servire i clienti con la rapidità, che inevitabilmente deve contraddistinguere la vendita a banco. © 2002 Prototipo– E’ vietata la riproduzione totale o parziale di questo documento con qualsiasi mezzo senza autorizzazione di Prototipo SpA. PROTOTIPO S.p.A. Via Brodolini, 12 40026 Imola (BO) Italy Tel. +39 0542 634711 Fax +39 0542 640368 E-Mail [email protected] www.prototipo.it Tutti gli aspetti sopraelencati presentano un comune denominatore che rappresenta il vero valore aggiunto all’implementazione SAP R/3: tutti i dati presenti sul sistema vengono imputati una sola volta.Da questa affermazione discendono quattro vantaggi interessantissimi: 1. non duplicazione delle attività di inserimento dati; 2. Alta affidabilità dei dati: ogni ente imputerà solo i dati che lo riguardano 3. responsabilizzazione: ogni ente sarà responsabile dei “propri” dati immessi all’interno del sistema; 4. condivisione delle informazioni - ogni informazione sarà di dominio di tutta l’azienda, ogni ente la visualizzerà e potrà interagire con essa secondo il proprio punto di vista. Un unico esempio per meglio illustrare questo fondamentale concetto: la distinta base, costruita secondo una logica tecnica, quando verrà configurata e trasferita sul progetto porterà sulla commessa i costi relativi ai componenti che la compongono, questi costi saranno automaticamente organizzati (e visti dall’ufficio vendite) secondo logiche commerciali. Benefici raggiunti da SACMI FORNI Migliore monitoraggio dei tempi Gestione distinte configurabili Gestione modifiche e revisioni Monitoraggio dei carichi di lavoro Gestione dei ricambi tramite terminale bar-code © 2002 Prototipo– E’ vietata la riproduzione totale o parziale di questo documento con qualsiasi mezzo senza autorizzazione di Prototipo SpA.
Documenti analoghi
Façade - Sacmi
La capacità di ricerca e sviluppo di Sacmi è garantita da tre laboratori interni ai suoi stabilimenti, tecnicamente e tecnologicamente equipaggiati per gli sviluppi e gli studi delle varie applicaz...