Eima 2012 e Sima 2013
Transcript
Eima 2012 e Sima 2013
McCMagazine RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA ANNO 5 | N° 5 | aprile 2013 notizie dal mondo Mccormick Eima 2012 e Sima 2013: le novità Nuova generazione X50 PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002 Serie X7: la tecnologia SCR McCMagazine McC Magazine RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) DIRETTORE antonio salvaterra PROGETTO GRAFICO GRUPPO SALDATORI prestampa E STAMPA centroffset s.r.l. REGGIO EMILIA ANNO 5 | N° 5 | aprile 2013 AUT. DEL TRIB. DI REGGIO EMILIA N° 1086 DEL 19.11.2002 Scarica l’app e portami sul tuo tablet. Polonia. Folla di partecipanti al May Picnic per i 10 anni di McCormick. In copertina. Il nuovo X50 Tier 4i completo di caricatore in campo. Parigi. Esposizione di trattori McCormick al SIMA. Sommario l’azienda Eima 2012, due nuove gamme di trattori Sima 2013: la “New X Generation” McCormick 2 2 4 NEWS “Life+” tra i valori della Vision aziendale I Frutteto McCormick alla “Giornata della Tecnica” Nasce l’edicola digitale Nuovo modellino McCormick X60 Calendario New Vintage 2013 Formazione per i neoassunti Enovitis in campo tra i vigneti di Predappio Un TTX 190 al Carnevale di Cento 6 6 6 6 6 7 7 7 7 PRODOTTO Serie X50, performance di nuova generazione 8 focus Serie X7: grandi performance con la tecnologia SCR 12 filiali Due nuove agenzie per McCormick Messico A St Dizier la nuova filiale Argo France 14 14 15 dal mondo Dietrich consegna il 1500° McCormick National Ploughing Championship 2012 Farm Machinery Show 2013 Nagel lancia la Serie X7 Clark Equipment nuovo importatore McCormick Fedeltà e passione per il marchio McCormick Super Trade: un mercato che cresce Dieci anni con Romanowski 16 16 16 16 17 17 18 18 18 ricambi Il McCormick X70 adotta Adblue® by Agrolube 19 TRACTOR PULLING Red Fox campione d’Italia 20 Editoriale A rgo Tractors prosegue l’appuntamento con i propri affezionati lettori e si presenta puntuale con la quinta edizione del McCormick Magazine. Per commentare il 2012 e questo inizio di 2013 la parola chiave è cambiamento, in tutte le sue possibili declinazioni, a partire dal rilancio del brand McCormick, attraverso importanti importanti novità di prodotto presentate all’Eima e al Sima. Tra queste, il lancio della Serie X50 e dell’innovativa Serie X7, gamma quest’ultima che per la prima volta va ad introdurre nel campo dei trattori uno standard di comfort di livello automobilistico. Quest’anno poi saranno svelate altre novità dal forte impatto evolutivo, a coronamento di una profonda innovazione condivisa da tutta l’azienda e tonificata dai suggerimenti ricevuti anche da concessionari e utilizzatori. Il cambiamento riguarda anche il modo di accogliere le sfide commerciali: mercati tradizionali che hanno sofferto e che ancora soffrono, ma nuove opportunità ed il rafforzamento di realtà consolidate garantiscono il mantenimento e lo sviluppo dei livelli produttivi e di una politica di ammodernamento dell’azienda e della gamma di prodotto. I cambiamenti toccano, inoltre, anche l’organizzazione aziendale, con l’arrivo di nuovi (e più giovani!) colleghi, i quali sapranno crescere internamente e al contempo dare nuova linfa ad un marchio professionale e contemporaneo come McCormick. Abbiamo altresì imparato che dalle difficoltà, anche da quella terribile di un terremoto, possono emergere qualità personali e professionali capaci di concentrare le forze per ripartire con più grinta. Se è vero dunque che sopravvive solo chi sa adattarsi al cambiamento, allora saremo pronti, assieme ai nostri clienti, ai nostri concessionari ed importatori, ai nostri partner-fornitori ad accogliere le novità e a trasformarle in un successo condiviso, mettendo a disposizione del cliente un nuovo concetto di comfort, design e tecnologia. è vero che per McCormick la musica è cambiata. Antonio Salvaterra 1 magazine Eima 2012, due nuove gamme L’ Eima 2012 ha portato due importanti novità per il marchio McCormick, che ha visto l’arrivo delle nuove gamme di trattori X50 e X50M, entrambe equipaggiate delle motorizzazioni Perkins Tier 4 Interim. Erede della Serie T-Max, la gamma dei trattori McCormick X50 è disponibile nei 4 modelli X50.20, X50.30, X50.40 e X50.50 con potenze comprese tra gli 85 e i 113 CV e dotate di “Power Plus” per extra potenza alla PTO. La versione “RPS” dispone di trasmissione ad inversore idraulico e PTO elettroidraulica; la versione “SYNCHRO” (non disponibile per il mercato italiano) è invece caratterizzata da trasmissione ad inversore meccanico e PTO elettroidraulica. La nuova motorizzazione è stata affiancata ad un restyling complessivo della gamma, con l’introduzione di un nuovo design del cofano, anticipando l’innova- Bologna. Uno dei trattori McCormick presentati all’Eima 2012. 2 tivo family feeling caratteristico delle future gamme di trattori McCormick. Al tempo stesso anche la cabina è stata presentata con un nuovo face-lift interno, a vantaggio dell’ergonomia e del comfort complessivo della gamma, nata per un utilizzo intensivo in campo aperto e nelle attività aziendali. Seconda novità presentata all’Eima, la nuova Serie X50M è, invece, l’evoluzione della precedente Serie C-Max. Caratteristica principale della nuova serie di trattori sono le motorizzazioni Perkins Tier 4 Interim, che uniscono migliori performance e consumi contenuti ad un importante abbattimento delle emissioni. La nuova Serie X50M viene proposta nei tre modelli X50.20M, X50.30M e X50.40M, che vanno a coprire una fascia di potenza da 85 a 102 CV. La trasmissione è di tipo meccanico con inversore. La nuova gamma presenta inoltre un nuovo look del cofano, in linea con l’innovativo family feeling che caratterizzerà tutte le future gamme di trattori McCormick. La Serie X50M è disponibile nelle versioni Standard e HC - High Clearance, adattandosi alle diverse esigenze del mercato. Forte di una vocazione alla tecnologia che si è ormai consolidata, con il lancio delle nuove gamme McCormick ha anticipato a Bologna l’intenso progetto di lavoro che caratterizzerà i prossimi anni, introducendo, accanto alle innovative motorizzazioni Tier 4, anche un nuovo concetto di estetica funzionale attraverso un “family feeling” moderno e attuale che andrà ad accomunare tutte le prossime famiglie di trattori McCormick. ■ l’azienda di trattori X60 IN VERSIONE SPECIALE L’Eima 2012 ha riservato anche importanti sorprese ai visitatori, che nello stand Argo Tractors hanno trovato due trattori della Serie McCormick X60 dal look insolito. Primo tra tutti, un X60 verniciato di un vivo arancione, colore che non a caso si abbina perfettamente all’attività di rimozione della neve dalle strade. Il trattore, infatti, presentato in abbinamento ad uno spargisale e ad una pala spala-neve rappresenta la soluzione ideale per chi da questa serie di trattori al lavoro strettamente agricolo vuole associare quello della rimozione neve dalle strade, con un’estetica altamente professionale. A coronamento dell’importante successo ottenuto dalla Serie X60 a poco più di un anno dal suo lancio sul mercato, infine, McCormick ha voluto vestire un X60.50 di nero, presentando il modello in versione “X-Black” con vernice di derivazione automobilistica opaca, per completare poi il look del trattore con dettagli di pregio quali gli interni in pelle di colore rosso ed alcune finiture laccate di rosso. Il modello di punta X60.50 dispone di motore elettronico con extra potenza fino a 121 HP. X60. Le versioni speciali della gamma in arancione e “X-Black”. 3 magazine Sima 2013, la “New X Generation” F orte dell’esperienza acquisita e di un forte spirito evolutivo, McCormick ha proseguito il rinnovamento della gamma preannunciato all’Eima, lanciando al Sima di Parigi una nuova generazione di trattori che risponde alle attese del più alto livello di mercato per comfort, performance, “intelligence on board” e design. Si tratta della nuova Serie X7, una gamma ad elevato valore aggiunto nel segmento di mercato che si spinge fino a 215 HP. Sei sono i modelli che appartengono alla nuova gamma: tre con motore 4 cilindri strutturale e tre con motore 6 cilindri con telaio portante. In entrambi i casi si tratta delle motorizzazioni Beta Power - Fuel Efficiency Tier 4 interim, Common Rail, che coprono potenze da 143 a 212 HP con Power Plus e 40km/h a regime ridotto giri motore. Tra le ulteriori caratteristiche della gamma, la trasmissione tipo Pro Drive con 4 marce Powershift e 6 gamme con Autoshift delle 4 marce in tutte e 6 le gamme e cambio gamme sequenziale, impianto Idraulico Load Sensing a circuito chiuso con 4 portata di 123 lt/min. comune a tutti i modelli, fino a 6 distributori posteriori, sollevatore posteriore a comando elettronico con capacità di sollevamento di 9.300 kg. Di serie, anche la PTO posteriore a comando elettro-idraulico con 4 velocità, mentre su richiesta sono disponibili il sollevatore e la PTO anteriori a comando elettronico con capacità di sollevamento di 3.500 kg. Parigi. L’ampio schermo all’interno dello stand. l’azienda McCormick una cabina di livello automobilistico Ma ad elevare in modo particolare il livello della nuova Serie X7 è la nuova cabina “Premiere Cab”, vero e proprio capolavoro in termini di design e di comfort. Frutto della collaborazione di Argo Tractors con un importante Studio di design, la nuova cabina della Serie X7 va, infatti, a toccare lo standard di comfort caratteristico del mondo automobilistico. Di tipo a 4 montanti, è particolarmente spaziosa e dotata di un’eccellente visibilità. Le portiere di nuova concezione sono provviste di cerniere rinforzate e di sistema di chiusura di tipo automotive, concetto quest’ultimo che viene ripreso anche dagli interni della cabina, realizzati con materiali di tipo automobilistico per massimizzare l’accoglienza dell’abitacolo, e dalla presenza di gruppi ottici a led per migliorare l’illuminazione e al tempo stesso creare un feeling contemporaneo. A completamento dell’allestimento, una disposizione razionale dei comandi, il volante Sima 2013. Lo staff Argo France al completo. telescopico e reclinabile con nuovo cruscotto portastrumenti integrato, il nuovo bracciolo multifunzione con, tra gli altri, un pulsante programmabile, i comandi tergicristalli e luci al volante, il ritorno automatico delle frecce sempre disponibile, gli specchietti retrovisori telescopici e riscaldabili in opzione ed il nuovo sistema brevettato per sedile 2° passeggero a scomparsa, che agevola salita e discesa dalla trattrice. Diversi poi sono gli optional disponibili, anch’essi caratteristici del settore auto: sedile conducente con schienale ventilato e riscaldato e vano portaoggetti climatizzato; mentre di serie è l’autoradio con porta USB, microfono Bluetooth e 4 altoparlanti. Presenti a Parigi, infine, anche le Serie McCormick X50 e X50M, già anticipate all’Eima così come le versioni X-Black e “arancio” dell’X60. ■ X7. Il nuovo trattore viene scoperto. X7. La gamma viene presentata ufficialmente al Sima. 5 magazine “Life+” tra i valori della Vision aziendale Ecologia, Etica e Made in Italy. Sono questi i valori fondamentali della Vision aziendale di Argo Tractors, azienda storica simbolo di una tradizione fondata sulla vocazione e sull’affidabilità. Ma non solo, perché il polo trattoristico di Fabbrico spicca anche per flessibilità e adattabilità all’evoluzione con particolare attenzione all’aspetto ambientale. Ne sono testimonianza il tempestivo adeguamento delle gamme di trattori alle nuove motorizzazioni green, tra le più evolute in tema di emissioni, di rendimenti e di consumi, ma anche l’attuazione dell’innovativo progetto “Life +”, finanziato dall’Unione Europea, finalizzato ad un flussaggio delle trasmissioni a bassissimo impatto sull’ambiente. è proprio a questo progetto che Argo Tractors il 16 maggio 2012 ha dedicato, in occasione del 20° anniversario del programma europeo, un evento di grande rilievo, volto a presentare l’interessante iniziativa e a divulgare la propria esperienza sul progetto “Clash Oil”. Nel corso dell’evento, partendo dall’idea progettuale si è percorso l’intero processo di cambiamento fino allo stadio attualmente raggiunto, toccando gli aspetti di impatto finanziario, sostegno della Commissione Europea e mercato. Diverse sono state le personalità presenti alla giornata in rappresentanza delle istituzioni locali, tra le quali Antonella De Miro, prefetto della Provincia di Reggio Emilia. I Frutteto McCormick alla “Giornata della Tecnica” Nasce l’edicola digitale Si è svolta nello scorso mese di luglio tra i filari dei frutteti di Riva di Sotto, Appiano, in provincia di Bolzano, la “Giornata della Tecnica”, manifestazione biennale dedicata a tutte le tecnologie per il frutteto. Protagonista della manifestazione, il concessionario McCormick Irsara per la provincia di Bolzano, presente per la terza volta, ed i trattori McCormick F 100 e F 90, abbinati ad alcune attrezzature. Grande è stato il successo ottenuto dalla manifestazione, che vede ogni anno aumentare i visitatori nonché gli espositori italiani e stranieri. Irsara. Gli specializzati McCormick tra i filari della manifestazione. 6 Fabbrico (RE). Un momento della visita allo stabilimento. L’ultima edizione dell’Eima ha portato un’importante novità anche nel settore della comunicazione del brand McCormick con un importante salto verso il futuro. McCormick entra, infatti, nell’era digitale con la realizzazione dell’edicola digitale, consultabile attraverso tablet, dove saranno a portata degli utenti tutti i cataloghi, il company profile, le brochure, nonché lo stesso house organ “McCormick Magazine”. Nuovo modellino McCormick X60 Dopo una lunga attesa che ha tenuto col fiato sospeso tutti i fan McCormick è finalmente uscito il nuovo modellino del prestigioso marchio: l’X60.50. Il modellino, realizzato in scala 1:32, riproduce in modo estremamente realistico l’innovativo trattore della gamma McCormick. è disponibile presso tutti i concessionari McCormick, il cui elenco completo è sul sito Argo Tractors: www.argotractors.com P.N. PR00536. Il nuovo modellino McCormick X60.50. news Calendario New Vintage 2013 Il calendario McCormick 2013 è modernissimo, ma dal sapore vagamente retrò. Una speciale rivisitazione dell’estetica dei manifesti pubblicitari di un tempo, quando erano ancora illustrati, rievocando i tempi in cui la genuinità dei prodotti della terra era indiscussa; gli anni della meccanizzazione agricola del boom economico. In questo periodo di difficoltà uno sguardo a quei tempi risulterà positivo e appagante. Freschezza, genuinità e un pizzico di nostalgia sono gli elementi fondamentali delle illustrazioni di Cristiano Andreani (Hotmilk-Garage). Calendario 2013. La copertina e l’interno dallo stile vintage. Formazione per i neoassunti Integrare i neoassunti nella realtà aziendale, offrendo un overview globale di un’azienda dall’organizzazione complessa e articolata. è stato questo l’obiettivo del programma di formazione organizzato da Argo Tractors nello scorso mese di dicembre, che ha coinvolto le recenti giovani figure professionali introdotte in azienda. Un percorso che, toccando tutti i comparti operativi, dalle procedure aziendali alla logistica, dalla pianificazione al marketing, dalla produzione al training, consentirà ai neoassunti di svolgere al meglio i rispettivi ruoli, con una conoscenza approfondita, integrata e professionale di tutti i processi legati a ciascuna specifica funzione. Enovitis in Campo La cornice dell’azienda Condè ha certamente contribuito alla riuscita di Enovitis in Campo 2012, svoltasi a Fiumana di Predappio il 21-22 giugno. Tra i suggestivi filari dell’azienda vitivinicola romagnola i visitatori hanno mostrato un grande interesse ed apprezzamento per i trattori Serie F, ed in particolare per il loro nuovo concetto di comfort, prestazioni ed estetica. Molto apprezzata è stata in particolare la grande disponibilità di versioni e configurazioni in cui si articola questa gamma, che va dalla Serie F, per frutteto tradizionale, alla versione F-GE per frutteto basso fino alla F-XL per frutteto largo. Ogni versione è disponibile in 7 modelli con potenze che, a partire da 68 HP, si spingono fino a 110 HP. Ad esse si aggiungono le versioni F- N per frutteto stretto e F-V per vigneto, entrambe disponibili nelle versioni cabina e piattaforma. Un TTX 190 al Carnevale di Cento Il traino dei carri allegorici al Carnevale di Cento è un appuntamento che si ripete da alcuni anni per McCormick, che mette a disposizione la potenza e l’affidabilità del proprio marchio per trainare i carri più pesanti. A trainare l’imponente e pittoresco carro “Babbo Natale, pensaci tu!”, in particolare, è stato quest’anno un TTX 190, scelto per robustezza e capacità di traino. Nonostante i limiti imposti dalle conseguenze del terremoto dello scorso anno in Emilia, anche quest’anno la tradizionale sfilata per le strade di Cento (FE) è stata organizzata con grande tenacia e successo tra la gioia di bambini e adulti. Tanti anche i gruppi in maschera, artisti di strada e delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero desiderosi di essere protagonisti di questa bella e coinvolgente festa. Cento (FE). Un TTX 190 traina uno dei carri allegorici più imponenti del Carnevale. 7 magazine Serie X50, performance di nuova La gamma introduce uno standard di efficienza sempre più moderno ed attuale dei trattori McCormick, offrendo una ricchissima scelta di modelli e di varianti. è stata soprannominata la “New X Generation”, la nuova generazione dei trattori McCormick dalla sigla X, che contrassegna linee di prodotto più efficienti ed attuali, caratterizzate da uno standard di produttività superiore e dal più alto livello di mercato per comfort, performance, “intelligence on board” e design. Prima nata della nuova linea è la gamma dei nuovi X50, destinati a sostituire i modelli “TMax” e “C-Max”. 8 Ai primi corrispondono le versioni X50.20, X50.30, X50.40 e X50.50 con potenze che vanno dagli 85 ai 113 HP incrementabili di circa un 8% grazie al sistema “Power Plus”. Per quanto riguarda, invece, gli eredi della Serie C-Max si tratta dei modelli X50.20M, X50.30M e X50.40M, con potenze tra gli 85 e i 102 HP. Power Plus. Il sistema consente un incremento della potenza erogata dal motore. Prodotto “ Dieci modelli polivalenti e compatti nelle versioni X50 e X50 M Nuovo family feeling McCormick, moderno e funzionale Disponibilità delle versioni Power Shuttle e Synchro. ” generazione co, riduce alla fonte le emissioni di ossido di azoto, senza dover ricorrere ad un additivo liquido per rispettare la normativa Tier 4 Interim. La tecnologia all’avanguardia in questi motori fornisce significativi miglioramenti in termini di potenza, coppia e consumi di carburante. Serie X50. La gamma introduce il nuovo family feeling McCormick. ▲ Se si considerano, dunque anche gli X50 M, in totale la gamma si spinge dunque fino a 7 modelli, che arrivano a 10 se si sommano anche la disponibilità degli “M” nella versione HC ad alta luce da terra. Comuni all’intera gamma X50 sono i motori Perkins 854E-E34TA, Common Rail a 2 valvole e 4 cilindri con Turbo-Aftercooler e cilindrata di 3.400 cm3. Il sistema innovativo di riciclo dei gas di scari- Versioni “reverse POWER SHUTTLE” e “SYNCHRO” La Serie X50 è disponibile nella versione “RPS” con trasmissione ad inversore idraulico e PTO elettroidraulica. L’X50M, è disponibile invece nella versione “Synchro” con trasmissione ad inversore meccanico e PTO elettroidraulica. Nel primo caso è presente un cambio a 12 rapporti con 3 gamme e 4 marce ciascuna delle quali può essere associata ad un powershift a 3 stadi, in modo da portare il numero complessivo delle velocità disponibili a 36 in avanti + 12 retromarce. L’inversore idraulico opera sottocarico e la sua prontezza di risposta è regolabile tramite un potenziometro che ne modula i tempi di inserimento e stacco delle frizioni. 9 magazine L’interno cabina. Completamente ridisegnato, aumenta notevolmente il livello di comfort e di ergonomia del nuovo X50. LE APPLICAZIONI ▲ Lavorazioni del terreno e alla Pto Gli X50 sono trattori moderni e affidabili, che offrono un’ampia scelta di trasmissioni, permettendo una grandissima adattabilità nelle lavorazioni del terreno e nelle applicazioni alla presa di forza. La tecnologia all’avanguardia dei nuovi motori Perkins fornisce significativi miglioramenti in termini di potenza, coppia e consumi di carburante. Il sistema Power Plus consente un incremento della potenza erogata dal motore, attuata in automatico dalla centralina di bordo quando sente che il trattore deve affrontare un impegno momentaneo particolarmente gravoso. Ottime, inoltre, anche le prestazioni del sollevatore posteriore che di serie è equipaggiato di cilindri supplementari per sollevare fino a 4.750 Kg. ▲ Traino, trasporto e trasferimenti rapidi su strada La Serie X50 è adatta al traino e trasporto ed ai trasferimenti rapidi su strada grazie alla versatilità della trasmissione che permette di raggiungere i 40 Km/h. La cabina rinnovata internamente rende l’ambiente di lavoro estremamente confortevole in ogni situazione climatica, anche per molte ore di lavoro consecutive. ▲ Movimentazione materiali La Serie X50 si mostra maneggevole e versatile anche nella movimentazione dei prodotti. La cabina Full Crystal assicura, infatti, la massima visibilità su tutti i lati, mentre la botola trasparente sul tetto permette il controllo in altezza. La manovrabilità della gamma è assicurata dall’angolo di sterzo di 55°. “M” come “meccanico” I nuovi McCormick Serie X50M, dove la lettera M è acronimo di meccanico, sono destinati prevalentemente al mercato Europeo. I tre modelli X50M sono caratterizzati da motori Tier 4 interim con potenze comprese tra 85 e 102 HP, da un inversore meccanico, con overdrive di serie (24+12) e superriduttore opzionale in aggiunta (32+16); con innesto DT con sistema Spring On, P. di F. meccanica servo assistitita e sollevatore posteriore controllato da sistema E.L.S. (Ergonomic Lift System). Serie X50 M. La versione “meccanica” della gamma. Prodotto Più potenza alla presa di forza Si chiama Power Plus il sistema adottato da McCormick che consente un incremento della potenza erogata dal motore, attuata in automatico dalla centralina di bordo. Se tale sistema fino a ieri era appannaggio solo delle grandi macchine per campo aperto, oggi anche la Serie X50 ha adottato questa sistema, che si attiva ogni volta che viene azionata la presa di forza. Non appena questa inizia a girare, i cavalli aumentano su tutti i modelli dell’8-9% ad eccezione del modello top di gamma, che usufruisce già di 113 HP. Ne deriva che le potenze effettive verso la presa di forza salgono da 88 a 95 HP sugli X50.20, da 95 a 102 HP sugli X50.30 e da 105 a 113 HP sugli X50.40. ▼ Interni. I nuovi X50 si collocano ad un livello particolarmente elevato di comfort. Trasmissione. La Serie X50 offre ben 8 varianti. Su richiesta è inoltre disponibile il superriduttore che porta il numero complessivo delle velocità a 48 in avanti + 16 in retro, senza penalizzare la possibilità di spostarsi su strada a 40 Km/h. Impianto idraulico e sollevatore potenziati Se per la trasmissione le varianti disponibili sono complessivamente otto, l’impianto idraulico della Serie X50 è uno solo, ma con uno standard prestazionale decisamente elevato. Il circuito sdoppiato mette costantemente a disposizione oltre 52 litri di olio al minuto per il lavoro. Da qui la possibilità di sollevare fino a 4.750 Kg con gestione elettronica mediante un sistema di controllo che rileva lo sforzo sui tiranti anteriori. La doppia trazione è, invece, a gestone elettroidraulica con angolo di volta dell’assale anteriore fino a 55°. Elettroidraulici sono, infine, anche il blocco differenziale e il sistema di innesto della presa di forza, che modula gli avviamenti evitando contraccolpi alla trasmissione. Cabina: nuovo face-lift interno Anche rispetto al comfort i nuovi X50 si collocano ad un livello particolarmente elevato. Al nuovo family feeling della gamma, che si concretizza in nuovo design del cofano in anticipo alle future gamme di trattori McCormick, si aggiunge, infatti, un importante face-lift interno della cabina “full crystal”, realizzata con esclusive pannellature di cristallo atermico climatizzate mediante un impianto posizionato sul tetto della cabina. Il posto di guida, completamente ridisegnato, aumenta notevolmente il livello di comfort e di ergonomia della nuova gamma. A ciò contribuiscono, tra l’altro, il sedile regolabile e l’impianto di ventilazione di elevata portata, che evita qualsiasi infiltrazione di aria esterna all’interno della cabina, grazie ad un ottimale sistema di pressurizzazione. Una botola trasparente presente sul tetto assicura, infine, la massima visibilità in altezza, favorendo l’impiego di caricatore frontale. ■ 11 magazine Serie X7: grandi performance con la tecnologia SCR Massima evoluzione. Alle nuove motorizzazioni la serie X7 aggiunge un ineguagliabile livello di comfort. Consumi carburante ridotti. L’efficienza del processo di combustione ottimizza i consumi (dal 5 al 7% in meno), riducendo i costi di utilizzo. Migliori performance. Il motore è concepito per incrementare coppia e potenza con minor tempo di reazione (+15% di coppia) e non viene direttamente impegnato nel trattamento dei gas di scarico. M aggiori performance, consumi ridotti, basso impatto sull’ambiente. è con queste caratteristiche altamente innovative che si presenta la nuova generazione di trattori X7, caratterizzata dalle motorizzazioni Beta-Power Tier 4 Interim, con 4 e 6 cilindri, 16 valvole e cilindrata di 4500 e 6728 cm3 con turbocompressore a iniezione Common Rail. Il sistema S.C.R. “Selective Catalyst Reduction” permette di rispettare la normativa Tier4 interim antinquinamento, senza alterare le prestazioni del motore. Si tratta, infatti, di una tecnologia particolarmente evoluta, che si adatta perfettamente alla new generation X7, formata da sei modelli da 143 a 212 HP, e che accomuna le Serie McCormick X7 e X70, portando queste due gamme al top in termini di prestazioni. Focus La rinnovata ottimizzazione dell’iniezione elettronica e della combustione, abbinata al sistema S.C.R., permette ai nuovi motori di garantire maggior potenza e consumi ridotti. Dei sei modelli quattro sono provvisti del sistema Power Plus che, sfruttando l’elettronica, permette di incrementare automaticamente la potenza e la coppia alla PTO e in trasporto in condizioni di utilizzo gravose. La manutenzione giornaliera ed i controlli di service sono agevolati dall’apertura basculante e completa del cofano motore, ed inoltre dalla nuova apertura completa dei singoli radiatori. Funzionalità e comfort Alle nuove motorizzazioni, la Serie X7 aggiunge ulteriori caratteristiche decisamente all’avanguardia MODULO DI DOSAGGIO Unità responsabile dell’iniezione della soluzione AdBlue ® nel catalizzatore dell’SCR. SCR CATALYST Parte del sistema dove avviene l’idrolisi dell’Adblue ®. nello stile, nella tecnologia e nella produttività. La funzionalità è assicurata dalla trasmissione “Pro Drive” con 24 marce su 6 gamme, che prevede 4 marce Powershift sotto carico con cambio gamma robotizzato e inversore idraulico a volante. Il cambio è gestito elettronicamente tramite pulsanti sul nuovo bracciolo multifunzione e dispone della funzione cambio automatico “Autoshift”, utile per il trasporto su strada. La cabina “Premiere Cab” è, infine, un vero e proprio salotto tecnologico, che permette di gestire la macchina in modo semplice e con comfort assoluto. Quello che colpisce oltre al design, all’ergonomia e alla funzionalità dei comandi è la qualità degli arredi interni con utilizzo di materiali di tipo automobilistico che ne rendono ancor più accogliente l’abitacolo. ■ 2 MODULO DI ALIMENTAZIONE Unità che pressurizza e pompa l’AdBlue®. L’AdBlue ® viene poi convogliato in un apposito sistema di iniezione. 1 serbatoio AdBlue ® Serbatoio per AdBlue ® posizionato sul trattore, con sensori di livello e temperatura del fluido. 3 4 Tecnologia avanzata. L’SCR è riconosciuta dalla maggior parte dei produttori come la tecnologia del futuro in termini di risposta alla regolamentazione Tier 4 final/Stage IV. SCR rappresenta la soluzione a lungo termine. Intervalli di manutenzione più lunghi. L’efficienza del processo di combustione preserva le proprietà fisiche degli olii allungando gli intervalli di manutenzione e riducendo i costi di utilizzo. 13 magazine Due nuove agenzie per McCormick Messico La filiale McCormick in Messico continua la propria espansione. Forte di un mercato che vede la meccanizzazione agricola in grande crescita, la filiale ha infatti, ampliato il numero di agenzie nel Bajio, offrendo un migliore servizio sul territorio. La prima, inaugurata il 19 aprile 2012 è Euroequipos Agroindustriales nella città di Celaya situata lungo l’autostrada Panamericana nel tratto Celaya Salamanca. In occasione dell’evento McCormick ha rinnovato il proprio impegno di mantenere un filo diretto con gli agricoltori nel Messico per offrire loro un servizio sempre migliore. Nel corso dell’inaugurazione il marchio di Fabbrico ha presentato, inoltre, le proprie gamme di trattori CX100 Plus, BMax100 e BMax90, C85L e C75L ed il GM40, illustrandone le caratteristiche tecniche agli agricoltori. Il giorno successivo è stata invece la volta dell’agenzia Representaciones Agricolas Internacionales di Irapuato, con una cerimonia di inaugurazione che ha coinvolto 340 agricoltori della zona. Irapuato. Un momento dell’inaugurazione. Tra i partecipanti all’evento, Marcelino Balboa, direttore generale del settore allevamento e l’ingegnere Raúl Trujillo, general manager dei Progetti Emergenti, presente ad entrambe le manifestazioni. Al centro dell’attenzione anche in questo caso i trattori McCormick con i modelli MTX 120, GMax 115, CMax 105, BMax 90, C75L e GM55. I trattori presentati fanno parte dell’ampia gamma da 40 a 230 CV che McCormick offre sul mercato messicano, studiati in modo specifico per questa area, dunque adatti alle esigenze dell’agricoltura messicana ed in grado di rispondere concretamente alle esigenze degli agricoltori locali. Presente sul mercato internazionale da oltre cento anni, il marchio McCormick è arrivato in Messico nel 2003, con la realizzazione dello stabilimento in Silao, Guanajuato. Celaya. I trattori Mccormick schierati davanti alla nuova agenzia Euroequipos Agroindustriales. 14 Oggi la filiale ha una rete di oltre 30 concessionari in tutto il Messico ed è sostenuta dalla Implements and Agricultural Machinery Certification Body (OCIMA), parte dell’Istituto nazionale per la ricerca in silvicoltura, agricoltura e allevamento (INIFAP). filiali A St Dizier la nuova filiale Argo France è ormai del tutto operativa la nuova filiale Argo France di St Dizier, trasferitasi nel mese di settembre 2012 nella nuova sede di commercializzazione dei tre marchi Landini, McCormick, Valpadana, così come di distribuzione dei ricambi originali, offrendo continuità e professionalità nei servizi. Un investimento che ha richiesto oltre 3 milioni di Euro da parte del Gruppo Argo, con l’obiettivo di realizzare una struttura funzionale, moderna ed accessibile da parte di tutti i partner del gruppo, dalla rete di vendita e dai fornitori. Ad inaugurare l’attività della filiale Argo France sono state le giornate di presentazione organizzate alla fine di gennaio per i concessionari dei marchi Landini e McCormick. Ad esse sono seguiti alcuni “porte aperte” ai quali ha partecipato la stampa tecnica e nazionale, toccando con mano le caratteristiche innovative della nuova sede. La filiale Argo France nel 2012 ha prodotto un fatturato di oltre 50 milioni di euro, occupa 50 dipendenti e costituisce il riferimento per i 150 concessionari dei tre marchi che, sommati insieme, rappresentano circa 11 mila trattori presenti sul territorio francese. Per quanto riguarda, invece, il magazzino ricambi, lo stock comprende più di 30mila referenze per un servizio ancora più efficiente, tempestivo e capillare sia a livello nazionale che internazionale. St Dizier. La nuova sede Argo France. ARGO FRANCE: MEETING DELLA RETE DI VENDITA Tracciare un bilancio dell’anno trascorso e gettare le basi dei progetti per il futuro. è con questo obiettivo che il 29 gennaio scorso Argo France ha organizzato a St Dizier un meeting con la rete di vendita francese, coinvolgendo i responsabili di tutti i servizi commerciali e post-vendita. Un programma di lavoro molto intenso ha caratterizzato la giornata, che si è aperta con l’assemblea plenaria presso il Teatro di St Dizier, per poi passare alla scoperta della nuova filiale con visita degli uffici e del magazzino ricambi. Il gruppo dei partecipanti si è trasferito poi nel pomeriggio a Giffaumont, sul Lac du Der, il più grande lago artificiale d’Europa, dove è stata organizzata un’esposizione delle nuove gamme di trattori McCormick e dei principali fornitori di ricambi del Gruppo, anch’essi presenti all’evento. A conclusione del meeting, infine, la presentazione dell’evoluzione delle attività di service e di marketing, nonché della segnaletica per i punti vendita. Meeting 2013. La rete di vendita francese riunita a St. Dizier. 15 magazine AUSTRIA Dietrich consegna il 1500° McCormick All’inizio dello scorso mese di luglio l’importatore McCormick Dietrich ha festeggiato la consegna del suo 1500 esimo trattore McCormick. Il trattore, un X60.50, è stato consegnato dal concessionario Gründlinger di Ottnang a Gerald Haböck, agricoltore di Altenhof. Per Dietrich questo rappresenta un importante traguardo che mette in luce la grande professionalità del concessionario, che si traduce nella grande fiducia riposta dai clienti nel marchio McCormick. Dietrich. La consegna del trattore X60.50 al cliente Gerald Haböck. irlanda National Ploughing Championship 2012 Si è svolto, come ogni anno, in Irlanda alla fine del mese di settembre il National Ploughing Championship, uno dei più importanti appuntamenti all’aperto dedicati all’agricoltura ed in particolare, alla meccanizzazione agricola. Protagonisti del campionato 2012 i trattori McCormick X60.30, MTX-150 e TTX-230, quest’ultimo equipaggiato di sollevatore e PTO anteriori, presentato dall’importatore irlandese D & S Machinery Ltd. All’evento, che si è svolto si è svolto a Heathpark, New Ross, co. Wexford, hanno partecipato circa 1.100 espositori e 189.000 visitatori. Farm Machinery Show 2013 La Biennale FTMTA Farm Machinery Show si è svolta dal 7 al 9 febbraio scorso a Punchestown Racecourse, Naas, co. Kildare. Gli oltre 130 espositori presenti alla manifestazione hanno presentato macchine ed attrezzature in circa 140 stand all’interno e 30 aree espositive all’aperto. In occasione dell’evento l’importatore McCormick D & S Machinery Ltd ha presentato le gamme di trattori X 60, le Serie MC e MTX. Il modello di punta sullo stand McCormick è stato l’X60.50. D & S Machinery Ltd ha allestito nella propria area espositiva anche un negozio di merchandising McCormick con camicie, cappelli, felpe, giacche, tute e modellini di trattori del marchio. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai visitatori soprattutto dai più giovani. New Ross. Uno dei protagonisti rossi del National Ploughing Championship nella contea irlandese di Wexford. 16 Dal mondo BELGIO Nagel lancia la Serie X7 Un lancio davvero spettacolare quello organizzato nello scorso mese di marzo dall’importatore McCormick Louis Nagel Quintyn in Belgio per la nuova Serie X7 McCormick. Nagel Quintyn ha unito i festeggiamenti per l’inaugurazione dei nuovi uffici e showroom di Wingene alla presentazione della nuova serie di trattori, programmando un vero e proprio spettacolo. australia Clark Equipment nuovo importatore McCormick Da gennaio 2013, Clark Equipment è stato nominato nuovo importatore per i trattori McCormick in Australia. Indicato tra le 500 aziende top australiane private e presente sul territorio australiano con diverse sedi, Clark Equipment da oltre 60 anni si occupa della commercializzazione di trattori ed attrezzature agricole. A creare attesa, in particolare, un’ampia tenda che copriva il trattore, per poi aprire il sipario con la comparsa del nuovo McCormick tra scenografici effetti di fumi. Grandissimo è stato l’entusiasmo dei partecipanti all’evento, tra i quali gli innumerevoli clienti che considerano Louis Nagel un riferimento importante per la meccanizzazione agricola sul territorio. Alla competenza ed esperienza, Louis Nagel unisce, infatti, anche un’ottima assistenza nei campi della formazione e del supporto tecnico. Gli utenti finali possono contare sul suo appoggio in ogni momento, con un servizio affidabile e sicuro. Wingene. Lo spettacolare lancio dell’X7 da parte di Louis Nagel. Clark Equipment. La sede in Newcastle del nuovo importatore McCormick australiano. Il nuovo importatore si propone di promuovere in tutta l’Australia la gamma dei trattori McCormick, sostenendo l’attuale rete di concessionari ed implementandola dove necessario, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più capillare sull’intero territorio. L’attività di Clark Equipment ha come base la sede in Newcastle, gestita da Cole Jones, General Manager per le attrezzature agricole. Con una lunga storia come produttore e distributore di attrezzature, l’importatore possiede una conoscenza approfondita del settore per poter incrementare e sostenere il mercato. La struttura di Clark Equipment offre, inoltre, un ottimo servizio ricambi, assistenza, con un’officina moderna e tecnici molto preparati, officine mobili e servizi di finanziamento. Il marchio McCormick risponde perfettamente alla filosofia di lavoro di Clark Equipment ed alle necessità del mercato australiano, sempre più orientato a trattori costruiti in Europa, dai connotati di alta qualità e professionalità. 17 magazine POLONIA Norfolk. I nuovi e vecchi McCormick di proprietà dei Farrow. regno unito Fedeltà e passione per il marchio McCormick Quella di Paul e Nick Farrow, agricoltori del Norfolk, è una vera e propria passione per i trattori, ed in particolare per i trattori McCormick. Serviti dal dealer Stalham Engineering, i due agricoltori, padre e figlio, possiedono 5 trattori per coltivare i 100 ettari di terreno dell’azienda. L’ultimo acquisto riguarda, in particolare, un McCormick TTX210 a 6 cilindri da 198 HP destinato all’aratura degli appezzamenti a barbabietola da zucchero con un pesante aratro pentavomere. Ma la passione dei Farrow per i trattori non riguarda solo le macchine più prestanti e all’avanguardia. “Non amiamo vendere i vecchi trattori – afferma Nick – così li collezioniamo. Abbiamo 10 trattori antichi che utilizziamo per mostre e sfilate. Anche questo – sottolinea – ci dà molta soddisfazione”. FILIPPINE Super Trade: un mercato che cresce L’importatore McCormick per le Filippine Super Trade continua a crescere. A soli tre anni da quando, nel 2010, ha iniziato la collaborazione con il marchio McCormick, il concessionario ha conquistato il mercato filippino, raccogliendo gli apprezzamenti della qualità di un prodotto Made in Italy, in competizione con altri marchi di produzione extraeuropea. A decretare il successo di McCormick sul territorio sono in particolare le doti di professionalità e grande capacità imprenditoriale di Super Trade, che offre un servizio eccellente sia in termini di training che di assistenza al cliente. Nell’arcipelago delle Filippine si coltivano soprattutto canna da zucchero, riso ed ananas per le cui lavorazioni si utilizzano trattori di media potenza, dai 50 ai 160 CV con particolare apprezzamento per la Serie C-MAX. 18 Dieci anni con Romanowski Lo scorso 25 maggio 2012 si è tenuto a Sulowo presso la suggestiva tenuta Romanowski il famoso “Majówka 2012”, May Picnic, durante il quale si sono celebrati i 10 anni di partnership tra McCormick e l’importatore ufficiale per la Polonia Przedsiebiorstwo Romanowski. L’evento, al quale hanno partecipato 3.000 clienti e 12 fornitori del settore della meccanizzazione agricola, ha visto la presenza del Direttore Commerciale Export Argo Tractors Mario Ribolla e dell’Export Area Manager Andrea Leonardi. Durante l’evento è stata consegnata a Roman Romanowski, titolare della suddetta ditta, una targa a suggello dell’anniversario dei 10 anni di collaborazione con McCormick. Tra i momenti clou della giornata, accanto ai discorsi celebrativi, un barbecue organizzato sul prato e la lotteria per i clienti con in palio un’automobile. Il volume di trattori McCormick esportati in Polonia ha visto un sensibile aumento negli ultimi due anni e si appresta ad attestarsi sulle 500 unità per il 2013, con l’ambizione di diventare tra i primi marchi di trattori agricoli in Polonia, grazie anche ad una distribuzione sempre più capillare sul suolo polacco. L’importatore nell’ultimo anno ha infatti più che raddoppiato il numero di concessionari McCormick da 20 a oltre 40. Sulowo. La consegna della targa a suggello della collaborazione decennale con Romanowski. ricambi Il McCormick X70 ® adotta Adblue by Agrolube I nuovi limiti imposti dalle normative anti inquinamento e la continua evoluzione dei motori diesel finalizzata ad una riduzione dei consumi, comportano l’utilizzo di sistemi sempre più sofisticati per l’abbattimento delle emissioni dei trattori. Il sistema SCR (Riduzione Catalitica Selettiva), che viene adottato sui trattori di potenza più elevata, tra i quali la Serie X70 e la nuova Serie X7, prevede l’utilizzo dell’agente riducente di origine chimica AdBlue® AgroLube, liquido a base ureica che, addizionato ai gas di scarico, trasforma gli ossidi di azoto in vapore acqueo ed azoto. L’AdBlue® AgroLube è una soluzione composta dal 32,5% di urea altamente pura, particolarmente sicura ed ecologica. Appartiene alla classe più bassa di inquinamento dell’acqua e non è pericoloso. L’AdBlue® AgroLube non è un additivo per il carburan- te, ma viene iniettato, partendo da un serbatoio ausiliario, nell’impianto di catalizzazione dei veicoli dotati di tecnologia SCR e deve essere perfettamente puro. AgroLube ha scelto il produttore BASF per il proprio AdBlue® quale garanzia di eccellenza del prodotto, che proviene esclusivamente da processi di sintesi rispondendo agli elevati requisiti richiesti nella tecnologia SCR e alla norma standard ISO 22241. L’utilizzo di AdBlue® AgroLube in combinazione con la tecnologia SCR utilizzata sulle Serie X70 e X7 ottimizza le emissioni di particelle di fuliggine e di consumo di carburante senza però compromettere la potenza del motore. A lungo termine, la combinazione della tecnologia SCR e AdBlue® AgroLube assicura una guida decisamente migliore: più ecologica, economica e con prestazioni più elevate. Agrolube AdBlue. La tanica. Considerata la sofisticazione e la delicatezza dei componenti del circuito dell’AdBlue®, in particolare della pompa e del catalizzatore SCR, si raccomanda l’utilizzo di un prodotto di qualità, in quanto un composto non adeguato comporterebbe costosi danni a componenti importanti. In particolare, la presenza di pur minime tracce di minerali pesanti o di altri inquinanti all’interno di un prodotto AdBlue® non di qualità porterebbe ad un prematuro invecchiamento del catalizzatore, ossia del componente che all’interno del circuito di scarico favorisce la reazione chimica di dissociazione degli ossidi di azoto. Il solo utilizzo di prodotto originale ottenuto da un processo di “sintesi”, ossia senza alcuna manipolazione successiva alla fabbricazione, garantisce la perfetta rispondenza a quanto necessario al sistema per poter lavorare al meglio senza alcun pregiudizio sulla durata dei componenti dello stesso. L’AdBlue® AgroLube by BASF è perfettamente rispondente a queste caratteristiche in quanto è ottenuto per mezzo di un impianto dedicato, ponendo particolare attenzione alla purezza del composto. Analisi chimiche dettagliate di ogni singolo lotto prodotto garantiscono la migliore efficienza e la perfetta conservazione del circuito di abbattimento dei gas di scarico, secondo le direttive Argo Tractors. ■ 19 magazine Red Fox Nona vittoria consecutiva del campionato italiano Tractor Pulling per McCormick nella Categoria Pro Stock 20 T campione erreni di gara difficili, con sassi e avvallamenti a volte insidiosi, un’organizzazione nuova, un numero di tappe ridotto non sono bastati a fermare la corsa del rosso Red Fox che, con 127,5 punti, anche nel campionato italiano Tractor Pulling 2012 ha conquistato il posto d’onore della categoria Pro Stock. Nonostante le difficoltà e le novità introdotte nel campionato, TRACTOR PULLING il Red Fox è salito sul gradino più alto del podio in tutte le tappe del 2012. Per la “Volpe Rossa” di casa McCormick si tratta della nona vittoria consecutiva, una vittoria conquistata fino in fondo. Condotto come sempre da Elvio Moretti, che con la sua grande maestria riesce ad affrontare le condizioni più difficili, il Red Fox, rispet- Red Fox. Condotto da Elvio Moretti, il trattore mostra sempre un ottimo grip. © Luca Fabbri - [email protected] d’Italia to all’edizione precedente non è cambiato molto. Se si esclude qualche piccolo aggiustamento durante l’inverno per migliorare la potenza e l’affidabilità del mezzo, il Red Fox è stato, infatti, quello di sempre. Il merito della nuova vittoria va dunque a tutto il Team che opera intorno al trattore: il pilota, Argo Team e tutta la squadra del Service che quotidianamente collabora e contribuisce al successo di McCormick anche nel Tractor Pulling. ■ 21 SE TI INTERESSA LA PERFEZIONE. ARIA CONDIZIONATA CAMBIO XTRASHIFT SOLLEVATORE ELETTRONICO 36 AV 5000 Kg 12 RM 3000 Kg 1000 Kg INVERSORE IDRAULICO MODULABILE TWINTIP.IT PNEUMATICI 540/65R34 www.mccormick.it
Documenti analoghi
Argo Tractors: vola sul web Serie MC. Restyling
PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002
Argo Tractors: la struttura e la strategia Serie CX
di comunicare, più chiaro, definito e fondato sui valori di identificazione
dell’azienda. Un programma che ha avuto inizio con la pubblicazione del sito
internet www.argotractors.com e con nuove in...
Landini - Arscolor CMS
nuova Serie 4D, una gamma robusta, che migliora
sensibilmente le performance già note ai clienti del
Technofarm. La gamma, a 2 e 4 ruote motrici, disponibile nelle versioni piattaformate e in futur...