Un anno in cinque pagine - portale macchine agricole, attrezzature
Transcript
Un anno in cinque pagine - portale macchine agricole, attrezzature
ANNUARIO Un anno in cinque pagine di Mario Chiericati Ripercorriamo gli eventi più importanti della meccanica agraria italiana e internazionale avvenuti nel 2007 Con un totale di 213.761 visitatori (+8% rispetto all’edizione del 2005) il Sima di Parigi si conferma tra gli eventi di riferimento in Europa. Importante la presenza di aziende straniere, molte provenienti dalla Cina Gennaio New Holland si conferma il marchio più venduto nel 2006, occupando i primi 4 posti nella classifica dei trattori più immatricolati (con i modelli TL100A, TL90A, TNF95A e TD95D). Seguono Landini (Rex 85), John Deere (5820), Antonio Carraro (Tigrone 5400) e Goldoni (Star 3050 e 3070). Scendono i redditi agricoli in Italia nel 2006 del 4,2%, i più bassi a livello europeo. Lo annuncia l’Eurostat, che ha inoltre rilevato come la media europea sia invece in aumento, con punte in Olanda (17,6%), Francia (8,9%) e Germania (5,1%). Dall’indagine M AD su come sarà il mercato 2007 sono considerati più influenti per l’acquisto di macchine nuove l’accesso al credito e le promozioni commerciali offerte dai concessionari. Lorenzo Sistino, dal 2003 responsabile dei veicoli commerciali leggeri Fiat, è nominato vicepresidente delle attività agricole New Holland a livello mondiale. L’incarico avrà tuttavia breve durata, con il ritorno a settembre di Harold Boyanovsky. Febbraio Harold Boyanovsky (in alto) riprende il posto di Ceo (Chief executive officer) di NH. Si conclude l’intensa ma breve attività di Lorenzo Sistino che torna nel settore automotive, a capo del marchio Fiat Cathrina Claas, figlia di Helmut Claas, proprietario del marchio tedesco, posa la prima pietra del nuovo insediamento industriale a Morinda, India, dove verranno costruite le mietitrebbie per il mercato indiano. Il marchio tedesco ha con- cluso il 2006 in aumento dell’8,1%, con un totale di 2,35 milioni di euro di fatturato. Agco, in linea con con gli obiettivi di crescita del gruppo, inaugura il nuovo centro di ricerca Valtra a Suolahti (Finlandia). L’investimento di 7 milioni di dollari riunisce laboratori e apparecchiature per lo sviluppo di trattori e motori. Marzo Diffusi i dati dal centro statistico europeo Eurostat sulla quantità di mezzi agricoli per azienda. I valori, aggiornati alla fi ne del 2005, danno un’indicazione dei Paesi più meccanizzati, fornendo la percentuale di trattori in proprietà e di macchine da raccolta. L’Italia presenta il maggior numero di aziende agricole (1,38 milioni), di cui il 53,7% con almeno un trattore di proprietà. Trattori e mietitrebbie totali sono presenti nell’ordine, rispettivamente, nel 62,7 e nel 22,3% delle aziende. Si è svolta la biennale esposizione transalpina di macchine agri- MAD • 1-2 • Gennaio-Febbraio 2008 S i è concluso un anno importante per la meccanica, con numerosi momenti di confronto e manifestazioni fieristiche internazionali. Parigi e Hannover su tutti, ma promettono bene anche appuntamenti quali l’Eima Show o l’Agricoltura di precisione in campo a Caorle (Venezia), mentre il settore del verde, forte della costante crescita nel mercato, propone un incontro tutto proprio: Expogreen. E a proposito di mercato, sono in ripresa a livello mondiale quasi tutti i gruppi più importanti del settore, sempre più vicini alla causa ambientale, con motori a biocombustibili e tecnologie per un’agricoltura razionale. In evidenza il decentramento del mercato verso Russia ed Europa Orientale. 11 Massimo Bordi, amministratore delegato di Sdf, alla celebrazione degli 80 anni del gruppo, evidenzia l’importanza di ricerca e sviluppo. Guarda inoltre con interesse al mercato russo MAD • 1-2 • Gennaio-Febbraio 2008 12 Motori in prova e nuovi sviluppi nel centro ricerca Valtra, investimento in linea con gli obiettivi Agco prefissati dal presidente Martin Richenhagen duttiva di 6.000 trattori l’anno. guendo i singoli settori è possibile In occasione del Sima di Parigi, osservare un aumento delle vendite Agco ha presentato i propri risulta- sostanziale solo per i piccoli e per il ti economici, caratterizzati da un frutteto (rispettivamente +14% e 2006 stabile rispetto l’anno prece- +2,5%). Sopra i 40 CV le vendite calano del 9,4%. dente e un fatturato di 5.435 miliardi di dolla È stato un 2006 in riri. Il gruppo punta a lento per Goldoni, che ha investire sul mercato registrato un fatturato in europeo mediante le ribasso (86 milioni di eue ne rg ie a l t e r n at ive ro rispetto agli 86,5 del (con i motori fi nlandesi 2005) e una minore quoSisu Diesel, compatibili ta del le espor tazion i fi no a un 20% di biodie(40% anziché 50% nel sel presente in miscela) 2005). e sui propri marchi, qua Punta invece sulle li Valtra che sta svilupesportazioni Maschio pando un proprio camGaspardo (fatturato di bio a variazione conti- La copertina circa 120 milioni di euro del Supplemento MAD nua. per il 2006), con l’apertura di una fabbrica in Franco De Michelis, Macchine Agricole Romania e una in Cina. direttore di Assodimi, al D’Epoca, a alla sua 2 edizione All’assemblea Uniconvegno di Assonolo a Bologna propone il noleggio di mac- ma tenutasi a Città di Castello (Pechine agricole come soluzione delle rugia), il ministro Paolo De Castro difficoltà di vendita dei concessiona- ha espresso, via teleconferenza, ri. Alcuni si sono già mobilitati in l’importanza del ruolo del contoterquest’ottica, tuttavia quello agricolo zismo per la crescita delle imprese è un mercato difficile, sia come ri- agricole italiane. In sede dell’evenchiesta di macchine che come sta- to il presidente Aproniano Tassinari ha riferito come il settore primagionalità di talune lavorazioni. rio sia in crisi, con una perdita del valore aggiunto del 3,1% e una diAprile Esce la 2ª edizione del Supple- minuzione delle aziende attive a 1,7 mento M A D -Macchine Agricole milioni. L’anno 2006 è stato comunD’epoca per gli appassionati di trat- que in crescita per la categoria del tori classici. All’interno informazio- 2,8%, imputabile alla diminuzione ni relative ai raduni e alle sfi late in del 3% delle imprese agromeccaniItalia oltre alle quotazioni dei mo- che e al tangibile calo del 9% degli delli classificati per anno di costru- investimenti, che propendono più alla sostituzione delle macchine zione. Il primo trimestre del 2007 ha obsolete che a un loro incremento. visto un calo delle immatricolazioni dei trattori pari a 4,7% rispetto Maggio allo stesso periodo del 2006. Distin- Si svolge la 14ª edizione delmani.it www.macchineagricoledo Aprile 2007 Supplemento 1 al numero 4 di MAD - Macchine Agricole Domani anno 4 mensile prezzo € 3,00 EDIZIONI L’INFORMATORE AGRARIO S.p.A. MERCATO La quotazione degli storici APPUNTAMENTI € 3,00 Il calendario delle manifestazioni storiche n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona • una copia NOVITÀ ANTICHE (conv. in L. 27-2-2004 Una nuova trattrice italiana • Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 STORIA 4 • anno 4 • ISSN 1724-8159 cole, il Sima di Parigi, con 1.271 espositori e circa 214.000 visitatori, di cui uno su quattro non francese. Importante la presenza di aziende da Turchia, Cina, India, Sud America. In rilievo le tecnologie disponibili per l’agricoltura, come terminali ISO-bus, sistemi per il controllo delle macchine a distanza, soluzioni per il dosaggio variabile e proporzionale all’avanzamento, oltre a sensori di monitoraggio delle rese. Non solo tecnologie e sensori, ma anche i motori a biocarburanti puntano a rendere l’agricoltura più ecocompatibile. È il caso dei motori Deutz alimentati con biodiesel al 100%, una delle principali strategie di mercato del gruppo Same DeutzFahr, che ha superato il miliardo di fatturato per il 2006, in crescita dell’8%. Sdf ha inoltre annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Dalian nel nord della Cina, con una capacità pro- Supplemento n. 1 al n. DDD Il presidente Unima Aproniano Tassinari ribadisce la collaborazione con i contoterzisti come strada per la sopravvivenza del settore primario Arriva dal Trentino l’“Amico” di Slanzi Al terzo appuntamento dell’agricoltura di precisione in campo a Caorle (Venezia), ricevitori satellitari e non solo trovano un crescente numero di interessati Al centro del tavolo dei relatori, il presidente di Confai, Leonardo Bolis, espone i problemi che affliggono i contoterzisti l’Agrishow a Ribeirão Preto (São Paulo - Brasile). L’evento ha evidenziato il potenziale del Paese nella produzione di etanolo e biodiesel da, rispettivamente, canna da zucchero e oleaginose. Sono in crescita nel Paese le superfici di coltivazione della canna (quasi 6,2 milioni di ettari) come pure le produzioni di soia (58,25 milioni di tonnellate), tutti valori da tempo considerati da Usa ed Europa che vedono nel Brasile una delle principali fonti di approvvigionamento di energie da fonti rinnovabili. Secondo l’associazione dei costruttori di macchine agricole russe (la SoyuzAgromash), il primo trimestre del 2007 vede un’importante crescita della produzione russa delle macchine da raccolta (1.371 mietitrebbie e 152 trinciacaricatrici), oltre a un incremento dei trattori con 2.680 unità, confermando lo sviluppo del settore e la maggior esigenza di macchinari del Paese. La friulana Tonutti ufficializza il contratto d’acquisto della Wolagri, costruttrice di macchine per la raccolta e conservazione del foraggio. Aumenta pertanto l’offerta dell’azienda di Remanzacco (Udine) con macchine per la fienagione, coltivatori e seminatrici. All’assemblea Confai a Roma, il presidente Leonardo Bolis discute delle difficoltà che affl iggono il contoterzismo, in primis la miriade di pratiche burocratiche. Ad agevolare il settore spiccano il riconoscimento della figura dell’imprenditore agromeccanico, l’accesso ai finanziamenti per la meccanizzazione agricola e l’innalzamento a 50 km/ora del limite di velocità dei mezzi agricoli. Parte il campionato di Tractor Pulling il 13 maggio a Lendinara (Rovigo). Sono 10 in tutto gli appuntamenti con quattro categorie di competizione, per un totale di 36 concorrenti. Giugno A metà anno New Holland si aggiudica il primo posto sul mercato delle mietitrebbie, seguita da Claas, declassata di una posizione rispetto al 2006. A seguire poi La- verda, John Deere, Case IH e Deutz Fahr. Cnh ha riportato al secondo trimestre una crescita del 23%, con maggior quote di vendita sui mercati nord e sud americano ed europeo occidentale. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha diffuso i dati del 2005 su incidenti e morti bianche in agricoltura. Sono in calo gli incidenti, così come le morti passate da 175 casi nel 2004 a 140. Principali responsabili sono le macchine agricole e le mancate attenzioni da parte degli operatori. Inaugurata la nuova sede dell’Unacoma, u n casa le ag r icolo dell’800 situato nel quartiere Colli Aniene a Roma, vicino allo svincolo autostradale Roma-L’Aquila e al raccordo anulare. Compie 80 anni Same DeutzFahr, che sfrutta l’occasione per presentare gli sviluppi attuali del gruppo, fra cui gli stabilimenti dislocati in Cina e in India a fronte dell’aumento del 25% delle vendite negli ultimi 4 anni, e per illustrare i progetti futuri. Fra questi, interessante la progettazione della trasmissione a variazione continua, poi presentata all’Agritechnica di Hannover con l’F110 Dorado Continuo. MAD • 1-2 • Gennaio-Febbraio 2008 Terra rossa, 140.000 visitatori e 19 ettari di superficie espositiva. In poche parole l’Agrishow di Ribeirão Preto (São Paulo) 13 IMPIANTO ESCLUSA) Guida Trattori PREZZO DI LISTINO € (I VA 2007 32.385 32.670 XS 35.050 La serie XS è specifi 35.335 studiata per renderecatamente 34.135 più semplice e produttiva la lavorazione 34.415 delle colture specializzat e. 39.895 L’elevato angolo di sterzo (60°) e il circuito indipendente 40.105 della nelle manovre tra i filari. I motori sono guida offrono rapidità e agilità 37.815 no: aria condizionata Euro 1.600 euro, poltroncinaII. Gli optional principali sotica 315 euro, sollevatore 37.535 con posteriore a controllo sospensione pneumapto posteriore 540 36.800 elettronico 825 euro, e 540 ECO sincronizzata 460 euro. 37.080 42.560 42.770 40.475 40.195 5015 RS Questa serie presenta caratteristiche che rendono più facile e produttiva vorazione delle colture la lacialistiche. L’elevato spedi sterzo (60°) e angolo il circuito offrono rapidità e indipendente agilità nelle manovre ferti sono: aria condizionata tra i filari. I principalidella guida optional of1.600 euro, poltroncina pneumatica 315 euro, euro, pdp posteriore sollevatore posteriore a controllocon sospensione elettronico 825 540 e 540E sincronizzata 460 euro. Z AT I in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona • una copia € 6,00 24.135 25.890 32.385 32.670 35.050 35.335 34.135 34.415 36.800 37.080 39.895 51 n. 1 al Supplemento numero 7-8 • anno 4 • ISSN 1724-8159 • Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. RF Serie di trattori per re specialistico con il settocompresa tra 67 potenza Disponibili nelle e 90 CV. versioni a quattro e a due ruote motrie a quattro ruote motrici ci (solo “RF” ro II, turbo o aspirati, sono equipaggiati con i motori 70 e “RF” 75) stema di iniezione raffreddati a liquido con nuovo Serie 1000, Eutrasmissione a 4 o ad alta pressione per prestazioni monoblocco e simigliori. La nuova no a 45 AV + 45 5 marce, è disponibili con Powershift RM e Overspeed (fisollevatore anteriore, con super-riduttore). Tra gli optional teriore a 1000 gpm originale e integrato (capacità 1500 segnaliamo: aria condizionata ad innesto elettroidraulico a pulsantekg) + PTO an1.600 euro. 3.605 euro, IALIZ 6€ Trattori studiati e realizzati le operazioni di frutticolturaper e viticoltura, in base agli standard di qualità John Tutti i modelli sono Deere. caratterizzati da elevato comfort e proghezza contenuta duttività. Grazie ed ad uno stretto ad una larsti trattori sono studiati raggio minimo di volta, questi robulavorazioni di irrorazione,per operare in frutteti e vigneti per effettuare lavorazione del terreno, tre applicazioni specialistiche. falciatura e molte le al- SPEC 34.585 36.142 39.313 40.492 35.571 37.137 40.327 41.511 Esce la prima guida con i prezzi e le caratteristiche dei trattori immatricolati in Italia Massimo Goldoni si riconferma presidente Unacoma. Qui al centro, di fronte alla nuova sede dell’Unione a Roma Con la sicurezza in campo non si scherza. Anche i professionisti del Tractor pulling la mettono prima dell’ebbrezza della pista MAD • 1-2 • Gennaio-Febbraio 2008 Luglio - Agosto 14 I trattori vengono messi “in riga” con Guida Trattori, Supplemento M AD e prima guida/prezzario di trattori illustrata presentata in Italia. Terzo appuntamento di successo a Caorle (Venezia) con l’Agricoltura di precisione in campo. L’evento, con dimostrazione pratica delle tecnologie disponibili, ha visto partecipi quasi una cinquantina di aziende e si è stimata una presenza di oltre 1.000 persone. La General Motors corp. ha annunciato l’intenzione d’acquisto del 50% delle azioni della VM Motori spa di Cento (Ferrara), azienda produttrice di motori diesel. La contrattazione consolida il rapporto ormai decennale tra i due marchi e, come riferito dal vicepresidente Vilmo Feroli, “VM guarda con deciso interesse al nuovo assetto societario”. Kholer Co., società americana leader mondiale nella produzione di motori e gruppi elettrogeni, ha fi rmato l’accordo di acquisto della Lombardini, azienda di Reggio Emilia che produce motori da 2 a 72 CV a diesel, benzina e gas. L’acquisto risulta un’integrazione dell’offerta dell’azienda americana specie per il settore dei motori diesel. L’azienda turca Uzel è intenzionata all’acquisto del 51% della famosa Ursus, costruttrice di trattori della Polonia. La cooperazione tra i me, in modo da instaurare le basi per l’assemblaggio di macchine Lemkem proprio in Russia. John Deere punta alla Cina, aumentando il potenziale produttivo dei trattori di piccola potenza con l’acquisto del la Ningbo Beyne, azienda produttrice di macchine tra i 20 e i 50 CV. L’aumento della domanda cinese di trattori di piccola taglia per risaie costituisce terreno fertile di investimento per il marchio americano, presente in Cina dal 1976 e diretto costruttore nel Paese dal 1997 con altri due poli produttivi, uno per i trattori da 60 a 120 CV, l’altro per mietitrebbie. Dal polo produttivo cinese, John Deere punta inoltre a esportare macchine per Paesi asiatici, Africa e Repubbliche ex Urss. Parla francese la fi liale italiana John Deere a Vignate (Milano) con l’arrivo del nuovo direttore marketing Philippe D’Hoine. due marchi è attiva da anni, essendo entrambi produttori di trattori su licenza di Massey Ferguson. Agco sigla l’accordo di acquisizione del 50% della Laverda spa, entrando in tal modo in joint venture con il gruppo industriale Argo. L’ambito centro produttivo di Breganze (Vicenza), data la sua modernità ed efficienza, già dal 2004 ha prodotto mietitrebbie per i marchi Agco e ora ufficializza il rapporto di collaborazione, che consentirà a Laverda un incremento in tecnologia e al gruppo Agco di continuare nel suo ruolo di principale produttore di macchine da raccolta. Entrano nella joint venture anche i prodotti e le partecipazioni facenti capo a Laverda, quali Fella-Werke e Gallignani, ampliando pertanto l’offerta Agco con macchine per la fienagione e per la semina. Settembre Massimo Goldoni è rieletto pre- Continua in rosso il mercato di sidente di Unacoma per il triennio trattori italiano, con vendite inferiori 2007-2010. Goldoni ha nominato vi- rispetto alla stagione 2006. Le aziencepresidenti Carlo Cotogni (Ma- de sperano in una ripresa per fine anscar), Carlo Tonutti (Tonutti) e Aldo no con l’avvento dei motori Euro III e Carozza (Sdf). dell’Agritechnica di Hannover. Valtra vede alla guida un nuovo Cresce Pöttinger, azienda che responsabile della direzione, Jari punta a diventare uno dei pilastri Rautjär v i, che tra l’a ltro della fienagione europea, opererà nello sviluppo delle ma non solo. Il marchio auoperazioni in Europa, Afristriaco, con un fatturato ca e Medio Oriente. che ha registrato i 199 milioni di euro (+16%), investe Lemkem vuole crescere sempre più sulle nuove tecin Russia, dopo l’apertura di nologie (ISO-bus), sulla diun deposito di pezzi di riversificazione dell’offerta ca m bio v icino a Mosca. (seminatrici, coltivatori) e Grazie allo sviluppo delle soprattutto su l mercato esportazioni in questo Paeorientale europeo e cinese. se, l’azienda tedesca ha deciso di installare un centro Il logo coniato Vita in Campagna, vendita e un servizio post- per i 25 anni mensile di piccola agrivendita, assieme alla Grim- di Vita in Campagna c ol t u ra d e l l e E d i z ion i All’Agritechnica di Hannover erano 2.168 le aziende espositrici, distribuite su un totale di 30 ha di superficie. Sdf ha presentato all’evento il prototipo del Dorado Continuo L’Informatore Agrario, festeggia i suoi 25 anni di vita. A fi ne settembre si è svolta l’Eima Show, vetrina in campo delle novità della meccanizzazione agricola. L’evento è stato sede di prove di trattori e macchine operatrici, così come di sensibilizzazione della sicurezza con una dimostrazione organizzata dall’Enama (Ente nazionale per la meccanizzazione agricola). L’ultima gara del Tractor pulling tenutasi il 23 settembre a San Pancrazio (Parma) ha visto vincitori Ford Silver, per la categoria Italian pulling, Landini Bufalo 3000, per la Pro-stock, Cuore Rosso, per la Libero 35, e per la Libero 45 Blu Tornado ha dominato la classifica. Ottobre Nuove nomine in casa New Holland con Domenico Reggiani, nuovo direttore commerciale per l’Italia. La prima edizione di ExpoGreen, fiera dedicata alle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde, vede un attivo di 20.000 visitatori e 370 espositori. Nasce Valtra Italia con a capo Matteo Tabarini, responsabile vendite sul mercato nazionale. Agco attiva dunque un proprio centro vendite per il marchio fi nlandese e si svincola dalla Oberto di Fossano (Cuneo), storico rivenditore Valtra. Novembre Successo italiano all’Agritechnica di Hannover. Con 277 aziende in esposizione, l’Italia è stata la seconda Nazione in termini di partecipazione dopo i padroni di casa. Successo fieristico anche come pa r tec ipa nt i, per u n tot a le d i 340.000 visitatori. Interessante la presenza dell’Officina live, stand interattivo dove studenti e tecnici hanno illustrato come effettuare una corretta manutenzione di trattori e mietitrebbie. Hardi è acquistata dal gruppo francese Exel industries, leader nella produzione di tecnologie di irrorazione per la difesa delle colture, per il giardinaggio e per applicazioni industriali. Il marchio danese, come assicurato, manterrà la propria linea guida dal punto di vista produttivo ad eccezione di quello gestionale, affidato al gruppo francese. Agco ha registrato una crescita del 22,5% al terzo trimestre, con 4,7 miliardi di dollari conseguiti dalle vendite. Un buon successo riscontrato soprattutto in America del Sud, mentre in Europa il gruppo ha trovato maggior riscontro nella zona centro-orientale, oltre che in Francia, Regno Unito e Scandinavia; risulta invece in calo in Germania, Italia e Spagna. Secondo Martin Richenhagen, presidente Agco, il futuro ora è focalizzato sull’Est Europa e sui Paesi asiatici in via di sviluppo. Pure Krone ha esposto al terzo trimestre una crescita del 23,8% con un fatturato di 1,21 miliardi di euro, derivante dai settori carrelli per camion, macchine e attrezzature agricole, vendita e assistenza di altri marchi. Nello specifico, nel settore agricoltura e fienagione la crescita è del l’ord ine del 15,3%, con fatturato di 305 milioni di euro. Dicembre Argo si accorda con i russi della Kamaz, azienda costruttrice di camion, per la vendita di trattori e attrezzature da inviare presso lo stabilimento a Naberezhnye Chelny (Repubblica dei Tartari). Kamaz oltre a mettere il proprio marchio sui trattori basati sul McCormick XTX, intende acquistare le linee di produzione del centro Argo di Doncaster, i cui battenti hanno chiuso a fi ne 2007. Claas espone il 13 dicembre i risultati economici ancora in crescita (+13,1% rispetto al 2006) e un fatturato di 2,7 miliardi di euro. Mario Chiericati [email protected] MAD • 1-2 • Gennaio-Febbraio 2008 L’efficiente centro produttivo Laverda di Breganze (Vicenza) 15
Documenti analoghi
Agco punta su Valtra
bricare macchine all’avanguardia capaci di rispondere alle nuove esigenze dell’agricoltura. Valtra, il marchio trattoristico finlandese di proprietà del gruppo
Agco, ha festeggiato così, con lo sgu...