Agco punta su Valtra
Transcript
Agco punta su Valtra
A T T U A L I T À • D A L LE • I M P R E S E ⌦ IL MARCHIO FINLANDESE FESTEGGIA I 60 ANNI Agco punta su Valtra in breve tempo la produzione Pper ortare di trattori a diecimila unità all’anno raggiungere la piena efficienza e fab- vo per i prossimi anni) – potranno affermare le loro brillanti potenzialità. bricare macchine all’avanguardia capaci di rispondere alle nuove esigenze dell’agricoltura. Valtra, il marchio trattoristico finlandese di proprietà del gruppo Agco, ha festeggiato così, con lo sguardo rivolto al futuro, il 60° compleanno. Obiettivi ambiziosi ma, tutto sommato, a portata di mano grazie ai forti investimenti della corporation americana che hanno trasformato il sito produttivo di Suolahti nello stabilimento di trattori più moderno del mondo, tecnologicamente senza rivali. Una strategia ribadita da Martin Richenhagen, presidente e amministratore delegato di Agco, nel discorso tenuto lo scorso gennaio in quel di Jyväskylä (Finlandia), alla serata di gala clou dei festeggiamenti per i sessant’anni di Valtra. Nei piani di Agco, come ha affermato ANTS: LA CONCEPT MACHINE Tra i punti di forza di Valtra c’è senza dubbio la capacità di mettere a punto un prodotto on demand, in grado di soddisfare le specifiche richieste espresse dai diversi territori. Un’esigenza che sarà dominante nei futuri scenari dell’agricoltura e della meccanizzazione delineati a Jyväskylä nel corso di un seminario sul tema. Agli agricoltori e contoterzisti occorreranno macchinari sempre più versatili e personalizzabili, leggeri e potenti al tempo stesso, adatti a campi di impiego diversi da quelli tradizionali dei trattori e capaci di incrementare l’efficienza delle aziende. Proprio per rispondere a tali sfide Valtra ha sviluppato la concept machine Ants di cui al Sima e all’Agritechnica il pubblico potrà vedere un modello in scala 1:5. La concept machine Ants Richenhagen alla presenza dei concessionari e della stampa, c’è infatti quello di fare di Valtra il brand numero uno del gruppo per quanto riguarda i trattori. La Cina, l’Europa dell’Est ed anche l’Africa sono i principali mercati dove le macchine fabbricate in Finlandia (8.500 nel 2011) – alle quali si aggiunge la produzione dello stabilimento brasiliano di Mogi das Cruzes (25 mila unità l’obietti- 00 FEBBRAIO 2011 ce di ruotare e di alzarsi ed abbassarsi, per le attività che necessitano di un conducente. La trasmissione è elettronica e la maggior parte dei comandi viene impartita verbalmente. Altro aspetto peculiare: le ruote sono intelligenti. Il sistema Ants misura la superficie di contatto fra le ruote e il terreno, nonché le caratteristiche di quest’ultimo e se le ruote iniziano a slittare o lo sforzo di trazione è eccessivo la loro larghezza viene incrementata automaticamente. I NUOVI MODELLI DEL 2011 Per l’anno in corso Valtra lancia sul mercato le nuove serie A e T. La serie A è stata arricchita di un nuovo e innovativo inversore idraulico a controllo elettronico e di funzioni HiTech volte a migliorare la versatilità e il comfort. Sui nuovi modelli della serie T, predisposti per la guida satellitare, è stata introdotta la tecnologia SCR (riduzione catalitica se- Il nuovo modello A93 Hitech Ants, così denominata in riferimento a serie di trattori Valtra in commercio (A, N, T e S), ma anche alle formiche e alla loro operosità, consiste di due moduli, da 100 e 200 kW rispettivamente, che possono essere combinati realizzando una singola unità con potenza fino a 400 kW. Su entrambi i moduli (all’estremità anteriore o posteriore oppure sopra) è possibile installare una cabina mobile, capa- lettiva), già presente sulla serie S, che riduce le emissioni e garantisce una un risparmio del 5-10 per cento dei consumi di carburante. I nuovi motori erogano una potenza maggiore ed una coppia più elevata mentre il regime nominale è stato ridotto a 2.100 giri/min. Al vertice della serie è stato aggiunto il modello T213 Versu, con motore da 215 (Standard) e 225 CV (Boost).
Documenti analoghi
Un anno in cinque pagine - portale macchine agricole, attrezzature
numerosi momenti di confronto e manifestazioni fieristiche internazionali. Parigi e Hannover su tutti, ma promettono bene
anche appuntamenti quali l’Eima
Show o l’Agricoltura di precisione in
campo ...