Argo Tractors: vola sul web Serie MC. Restyling
Transcript
Argo Tractors: vola sul web Serie MC. Restyling
McCMagazine RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA ANNO 2 | N° 2 | marzo 2010 notizie dal mondo Mccormick Argo Tractors: vola sul web Serie MC. Restyling su misura del cliente PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002 Tractor Pulling: la vittoria del Red Fox McCMagazine McC Magazine RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) DIRETTORE RUGGERO CAVATORTA PROGETTO GRAFICO GRUPPO SALDATORI FOTOLITO E STAMPA TECNOGRAF REGGIO EMILIA ANNO 2 | N° 2 | marzo 2010 AUT. DEL TRIB. DI REGGIO EMILIA N° 1086 DEL 19.11.2002 In copertina. Un’immagine del nuovo McCormick MC 130 in aratura. T-Max. La gamma 80-110 CV da campo aperto recentemente lanciata da McCormick. Sommario L’AZIENDA Il mondo di Argo Tractors vola sul web 2 NEWS Agritechnica, McCormick punta sulla gamma media La gamma McCormick ad Agrilevante Nuovo look per i trattori cingolati e “utility” Argo Tractors, accordo con Confagricoltura Reggio Emilia Argo Tractors e agromeccanici, accordo con Confai Motori, arrivano i turbo aftercooler La serie XTX protagonista del Seedliner Tour McCormick: un 2010 sul campo Zetatrack ad Agri Expo 4 4 5 5 6 6 6 7 7 7 PRODOTTO Serie MC, restyling su misure del cliente 8 focus Serie T-Max: velocità ideale con il cambio modulare 12 filiali Saint Dizier, il cuore rosso della Francia 14 RETE DI VENDITA Un percorso formativo all’avanguardia 15 dal mondo Trattori in campo in Messico Dimateq, grande successo al Salone Siam Ryall: l’open day dell’eccellenza Consegnato il millesimo trattore McCormick Neozelandesi in azione sul campo 17 17 18 18 19 19 TRACTOR PULLING Red Fox, il nuovo vincitore di Argo Team 20 Editoriale I n chiusura di un anno difficile Argo Tractors si ritiene soddisfatta. Una soddisfazione che ha il sapore dell’appagamento di chi ha saputo tenere testa a un mercato in frenata, fatto di titubanza e di imprevedibilità, con la grinta e la determinazione di chi è sicuro di sé e del proprio valore. Argo Tractors in questi lunghi mesi non si è mai fermata, ma ha continuato la propria opera di evoluzione e di innovazione, senza trascurare alcun aspetto produttivo, dalla progettazione alla produzione, dai servizi al marketing e alla comunicazione. I risultati del resto sono visibili agli occhi di tutti. Le gamme di trattori sono state completamente riviste e aggiornate secondo gli standard dettati dalle necessità dei clienti stessi. La gamma McCormick ora è ancora più all’avanguardia, portando avanti quell’indissolubile marchio di qualità e di tecnologia che da sempre caratterizza questi trattori. Dopo il rinnovamento della gamma alta, portato a termine negli ultimi due anni, ora McCormick ha puntato sulla fascia di media potenza, dove ha realizzato un grosso lavoro di completamento e restyling ed i segmenti dei cingolati e degli “Utility” dove è stato introdotto un nuovo look. Ma non solo, il rinnovamento tecnologico riguarda anche l’arrivo di nuove motorizzazioni, sempre più performanti, all’avanguardia e rispondenti alle necessità di tutela ambientale. Il polo trattoristico ha dunque continuato ad investire sulla tecnologia, compiendo grandi sforzi che si spingono a tutti i rami dell’attività aziendale. Argo Tractors nel corso del 2009 ha, infatti, compiuto un ulteriore salto di qualità anche nel marketing e nella comunicazione, proseguendo l’importante progetto iniziato l’anno precedente. Oltre alla partecipazione alle principali fiere del settore, Argo Tractors ha concentrato il proprio impegno nell’evoluzione del sito web, introducendo nuove voci e nuovi servizi nel proprio portale, che pertanto oggi diventa un sempre più importante strumento di informazione e di lavoro sia per la rete che per il cliente. Ed è proprio il servizio al cliente uno degli aspetti fondamentali di continuità su cui ruota gran parte dell’attività aziendale, sottolineato da un’attenzione sempre più viva e concreta della casa costruttrice sulle possibilità di agevolare l’attività quotidiana sui campi attraverso accordi e sinergie con le più importanti categorie professionali. Ruggero Cavatorta 1 magazine Il mondo di Argo Tractors Nuove strategie nella comunicazione: dallo sviluppo del sito internet con l’introduzione di sezioni utility alla creazione di un gruppo su Facebook e alla presenza su YouTube e Flickr marchi e le novità, i navigatori trovano l’accesso ai siti Landini e McCormick, le aree più interessanti e ricche di contenuti per i clienti finali. Contenuti innovativi Per entrambi i marchi viene proposto un menù completo, articolato ed innovativo, dove viene posta grande attenzione al Prodotto con una completa informazione di ciascuna gamma, dalla sua descrizione ai dati tecnici, ad una ricca galleria fotografica con possibilità di scaricare depliant, immagini e video, ed ora anche con un’area dedicata alle testimonianze degli utilizzatori. L’utilità e la vocazione al servizio del sito Argo Tractors viene sottolineata, inoltre, dall’opportunità di consultare direttamente on line l’elenco dei Concessionari McCormick con la possibilità di individuare il dealer più vicino, con tanto di indirizzo e contatti. Molto articolata e ricca di contenuti è poi la sezione “Argo Media”, area che raccoglie ed approfondisce diversi temi legati all’attività aziendale: Dicono di Noi: sezione in cui è possibile trovare le rassegne stampa di tutti i mesi raccolte dalle principali riviste di meccanizzazione agricola. La home page del sito McCormick. Eventi: sezione in cui vengono indicate tutte le manifestazioni, fiere ed eventi che riguardano Argo Tractors. C irca un anno fa è nato il sito www. argotractors.com, un vero e proprio punto di incontro tra l’azienda e tutte le categorie di utenti, con l’obiettivo di soddisfarne le esigenze informative. Uno strumento perfettamente integrato con la filosofia di marketing e comunicazione del polo trattoristico di Fabbrico, di valenza internazionale, moderno, intuitivo, facile da navigare e di grande utilità. L’obiettivo primario del sito Argo Tractors è, infatti, quello di soddisfare qualsiasi esigenza informativa del visitatore. Oltre ad una esauriente presentazione della società Argo Tractors, dove ne vengono illustrate la missione, la strategia, le sedi, i 2 Le news della sezione Argo Media. l’azienda vola sul web La pagina dei link consigliati. Video: sezione in cui è possibile visionare gli spot McCormick con file disponibili anche in formato originale. Link Consigliati: sezione in cui sono riuniti i collegamenti ai siti internet delle principali riviste di settore, Fiere e enti in collaborazione con Argo Tractors. Il mondo web ha riscosso grande successo e che è diventato un importante strumento di comunicazione e di informazione per tutto il mondo che ruota intorno al marchio McCormick, dai clienti alla rete di vendita, dagli operatori del settore agli appassionati del marchio. Utile e allo stesso tempo divertente è anche la sezione dedicata al “Tractor Pulling” ed in particolare al campionato italiano di questa disciplina che sta raccogliendo sempre maggiori consensi da parte del pubblico. La sezione offre, oltre al calendario delle tappe, dislocate in diverse zone d’Italia, gli aggiornamenti ed i risultati gara per gara, completandosi con video e con schede tecniche dedicate ai trattori protagonisti del nuovo Argo Team. Social Networks All’avanguardia non solo nel prodotto, ma anche nella strategia di comunicazione, Argo Tractors esprime, infine, il proprio spirito dinamico e all’avanguardia ampliando il proprio interesse anche agli strumenti più moderni proposti dall’universo virtuale. Tra questi, il social network Facebook, di cui Argo Tractors è entrata a fare parte invitando i clienti appassionati ad iscriversi al gruppo allargando il proprio entourage. Anche la piattaforma sociale oggi più gettonata in tutto il mondo diventa così uno strumento per informare e mantenere aggiornati i fans McCormick relativamente alle fiere ed eventi in cui Argo Tractors è protagonista, permettendo loro al tempo stesso di confrontarsi e dibattere, nonché di pubblicare e commentare video e foto. Grazie alle molteplici possibilità offerte dal mondo web, Argo Tractors si lancia in un futuro sempre più apprezzato dalle nuove generazioni di appassionati di trattori e che sempre più spesso incuriosisce anche chi ha sempre guardato con diffidenza le possibilità offerte dall’era di internet. Un ulteriore passo della comunicazione Argo Tractors sul web è stato, infatti, quello di aprire un canale anche su YouTube, dove è ora possibile trovare video significativi o divertenti legati al mondo dei trattori McCormick, e Flickr, dove è possibile condividere e scaricare immagini dei trattori del marchio. ■ Il nuovo canale Argo su Youtube. 3 magazine Agritechnica, McCormick punta sulla gamma media. Spingersi fino al top della tecnologia è da sempre una caratteristica del marchio McCormick, che dal mercato viene considerato simbolo di altissima qualità. Un riconoscimento del quale McCormick è molto fiera e che mantiene vivo aggiornando ed arricchendo costantemente le proprie gamme. In occasione di Agritechnica 2009 gli investimenti della casa costruttrice hanno puntato in particolare sulla fascia di media potenza, con un impatto evolutivo forte che riguarda le serie MTX, MC4 e T-MAX, sottoposte ad importanti progetti di restyling e aggiornamento. Per la serie MTX la novità riguarda, in particolare, le motorizzazioni, che hanno dato origine ad una gamma più completa e performante, formata ora dai tre modelli MTX 120 (117 HP), MTX 135 (133 HP) e MTX 150 (141 HP). A caratterizzare la nuova gamma è, infatti, il modello MTX 150, che con il nuovo motore BetaPower Tier 3 da 141 HP va a sostituire il modello TX 145. Al tempo stesso, anche il modello MTX 135 è stato rimotorizzato con il 133 HP precedentemente montato sul modello di potenza superiore. Più orientato alle caratteristiche estetico funzionali, invece, il restyling della serie MC che si presenta con una moderna cabina a 4 montanti, capace di unire doti di comfort, ergonomia e visibilità. Ad essa si aggiungono il nuovo pannello strumenti digitale e ed un nuovo look, evidenziato sia nel nuovo design del cofano che dei parafanghi. Per quanto riguarda, invece, la nuova serie McCormick T-Max, con essa McCormick ricolloca in un nuovo progetto i modelli della serie C-Max dotati di Reverse Power Shuttle. La gamma si compone dei quattro modelli T-Max 80 – 90 – 100 e 110 con potenze da 74 a 102 HP. I due modelli T-Max 100 e 110 vengono equipaggiati di motori turbo aftercooler a garanzie di migliori prestazioni e rendimenti. La serie T-Max è disponibile nelle versioni a 2 e 4 ruote motrici, Techno e Top ed offre diverse possibilità di trasmissione. Accanto a queste gamme, una novità riguardante anche gli specializzati McCormick, con un totale rinnovamento della serie Frutteto nelle versioni F, GE e XL, resa ancora più versatile e indicata ad un impiego professionale. Infine, anche, un aggiornamento per il telescopico Tele-Track, che con il nuovo motore Tier 3 va a conquistare nuovi spazi di mercato. Hannover. Le novità McCormick presentate nell’ampio stand Argo Tractors; tra queste la serie T-Max (a destra). 4 news Bari. La gamma McCormick al completo esposta ad Agrilevante. Sotto: il TTX 210 Xtraspeed. La gamma McCormick ad Agrilevante. Nonostante il momento poco favorevole per il mondo dei trattori, McCormick ha continuato ad investire nei più importanti eventi fieristici in Italia e all’estero. Tra questi il Salone internazionale delle macchine ed impianti per l’agricoltura Agrilevante, evento del settore di maggiore rilievo del centro e sud Italia. Alla manifestazione, che si è svolta dall’8 all’11 ottobre presso la Fiera di Bari, il polo trattoristico di Fabbrico ha partecipato direttamente con un ampio stand, evento insolito per una fiera dove la maggior parte degli espositori sono concessionari. In occasione della manifestazione, McCormick ha presentato la propria gamma, che oggi copre tutte le necessità in campo trattoristico con potenze da 35 ad oltre 200 HP, comprese le versioni specialistiche da vigneto e frutteto e due linee di cingolati. Notevole è stato l’interesse e l’affluenza dei visitatori presso lo stand, richiamati dalla tecnologia che da sempre caratterizza il marchio McCormick e che Argo Tractors in ogni occasione mette in evidenza, rispondendo alle necessità delle diverse vocazioni territoriali. Nuovo look per i trattori cingolati e “utility”. Il rinnovamento della gamma McCormick continua sia a livello di contenuti che estetico. Dopo l’aggiornamento dei trattori di fascia alta, media e degli specializzati per frutteto, McCormick ha, infatti, rivolto la propria attenzione anche alle serie dei cingolati e del segmento utility. Tutto questo a vantaggio di una migliore uniformità di gamma, sempre più accomunata dal family feeling del marchio McCormick. Serie CL. Il nuovo look della gamma presentata con un moderno design del cofano. Il risultato è un nuovo look per tutte le versioni dei cingolati serie T e per la serie CL, che vengono presentate con un cofano dalle nuove forme, allineate allo stile della nuova serie F. Un restyling che risulta evidente ad un primo sguardo, grazie all’evidente ammodernamento delle linee, più morbide, aerodinamiche ed accattivanti con fanali squadrati inglobati in unica fascia ed un frontale in grado di assicurare la massima visibilità. 5 magazine ArgoTractors, accordo con Confagricoltura Reggio Emilia. ArgoTractors e agromeccanici, accordo con Confai. Offrire nuove opportunità agli agricoltori, dando più valore all’agricoltura. Un obiettivo che Argo Tractors e Confagricoltura Reggio Emilia si sono trovate a condividere pienamente, stringendo un accordo che prevede per gli associati reggiani a Confagricoltura diverse condizioni esclusive: vantaggi economici sull’acquisto di trattori McCormick, in aggiunta alle condizioni effettuate dal concessionario, bonus sull’acquisto di ricambi originali, olio e lubrificanti, verifica tecnica gratuita dei trattori McCormick, al fine di ottimizzare la produttività in campo e migliorare la sicurezza sul lavoro degli operatori. Instaurare un rapporto sempre più stretto con la figura professionale degli agromeccanici, quale punto di riferimento del mondo agricolo per i servizi di meccanizzazione. Oltre a ciò è stata pianificata un’attività di comunicazione, in grado di garantire i legami territoriali, attraverso l’offerta di opportunità diverse che includono anche visite guidate agli stabilimenti di Fabbrico. Tutto questo fa parte di un importante progetto aziendale volto a sviluppare sul territorio iniziative a favore dei clienti finali; nel 2009 Argo Tractors ha, infatti siglato accordi con altre associazioni che rappresentano i contoterzisti a livello nazionale. L’ iniziativa si presenta decisamente interessante e ricca di prospettive, mettendo a frutto l’unione delle esperienze complementari delle due realtà, Argo Tractors nel settore della meccanizzazione agricola e Confagricoltura nel più ampio scenario dell’agricoltura. Serie F. La gamma è stata aggiornata ed arricchita dei nuovi motori turbo aftercooler. è questo un obiettivo di primaria importanza per Argo Tractors, che per questo ha siglato un accordo con Confai, organizzazione nazionale delle imprese Agromeccaniche Italiane. L’accordo nasce dall’intento comune di sviluppare specifiche attività di comunicazione e marketing volte ad agevolare l’attività degli associati Confai, generando al tempo stesso nuove opportunità di promozione per i concessionari McCormick nei confronti dei contoterzisti. Diverse le iniziative oggetto dell’accordo, tra queste la possibilità riservata agli associati Confai di visitare gli stabilimenti produttivi Argo Tractors di Fabbrico e di ricevere materiale informativo relativo ai nuovi prodotti McCormick, la possibilità per i concessionari McCormick di organizzare presentazioni e dimostrazioni di prodotto in collaborazione con le sedi provinciali Confai, oltre, naturalmente, alla sponsorizzazione da parte di McCormick di eventi organizzati da Confai. Motori, arrivano i turbo aftercooler. Argo Tractors guarda al futuro e all’innovazione anche per quanto riguarda i motori. La casa costruttrice di Fabbrico ha introdotto, infatti, nelle motorizzazioni delle proprie gamme, i nuovi motori Perkins turbo aftercooler. Già presenti sulla serie CX, vengono ora allargati ad alcuni modelli del nuovo Frutteto e nel corso del 2010 entreranno a far parte anche di altre famiglie di trattori. Caratterizzati da una perfetta miscelazione aria-combustibile, i nuovi motori garantiscono una migliore combustione e rendimento, una maggiore potenza e coppia e bassi costi di esercizio. 6 news McCormick: un 2010 sul campo. Una gamma al lavoro, ambientata negli splendidi scenari che spesso caratterizzano le operazioni in campagna. Splendide foto in campo per valorizzare la tecnologia dei trattori McCormick, inquadrati nelle difficoltà quotidiane, nei lavori improvvisati, nel susseguirsi delle attività che caratterizzano le diverse stagioni. Petrignano di Assisi (Pg). L’XTX 165 al lavoro nella prova di semina su sodo. La serie XTX protagonista del Seedliner Tour. In prima linea in una delle operazioni più pesanti tra le lavorazioni da campo aperto. è un McCormick XTX 165 il protagonista del Seedliner Tour organizzato dal gruppo Kuhn all’inizio del mese di ottobre a Petrignano di Assisi, in provincia di Perugia. è così che si presenta il nuovo calendario McCormick 2010, scegliendo di focalizzare il proprio obiettivo su una gamma caratterizzata dalla tecnologia, dalla versatilità e dalla completezza. Una gamma che accompagnerà gli appassionati del marchio per dodici mesi con una copiosa rappresentanza di modelli dai potenti trattori da campo aperto ai versatili specializzati per frutteti e vigneti. Il trattore, un 162 HP allestito con la moderna trasmissione XtraSpeed, ha infatti preso parte alle prove previste dalla manifestazione, abbinato ad una seminatrice da sodo Kuhn Sde, mostrando così le proprie doti di potenza e produttività nelle lavorazioni più impegnative. Ma non solo. Nelle due giornate di prove in campo, il McCormick ha attirato l’attenzione del numeroso pubblico anche per la sua estrema maneggevolezza, per la brillantezza del motore e per le prestazioni della presa di forza, nonché per il grande comfort garantito dalla cabina Master Class. Zetatrack ad Agri Expo Una manifestazione orientata al business e allo sviluppo dell’agricoltura. è questa la filosofia di Agri Expo, evento fieristico che si è svolto a Roma dal 22 al 25 ottobre scorso e al quale ha preso parte la concessionaria McCormick Zetatrack con sede a Marino, a due chilometri dal Grande Raccordo Anulare. Obiettivo della manifestazione, quello di offrire proposte concrete e soluzioni ad hoc per incrementare la rete di affari delle imprese agricole. Una filosofia questa perfettamente condivisa da Zetatrack che da quando è nata, nel 1991, ha sempre avuto come obiettivo quello di rispondere in modo estremamente professionale alle esigenze del cliente. Nell’ampio stand allestito in occasione della manifestazione la concessionaria ha esposto i modelli più rappresentativi della gamma McCormick, dalla fascia di alta potenza con le serie TTX, XTX e CX a quella specialistica con i nuovi frutteto serie F ed i cingolati T. 7 magazine La nuova gamma offre un livello completamente nuovo di comfort e di efficienza N uovo sia nell’estetica che nelle funzioni. Il McCormick MC si presenta così come avevano chiesto i clienti più esigenti: più confortevole ed ancora più versatile nelle possibilità di impiego. Frutto di un importante restyling, la gamma offre ora una combinazione perfetta di potenza, velocità e maneggevolezza, che la rende adatta ad un decisamente ampio ventaglio di applicazioni in pieno campo e nel trasporto su strada. A caratterizzare il nuovo MC è, in particolare, la nuova cabina Deluxe a quattro montanti, che unisce doti di comfort, ergonomia e visibilità. La visibilità a 360° viene garantita dalle ampie portiere incernierate posteriormente, che permettono anche, di entrare e uscire in modo facile e sicuro. è dotata di aria condizionata sul tetto, di volante registrabile e di sedile pneumatico. All’interno le rifiniture curate e di stile automobilistico, insieme alla perfetta insonorizzazione, esaltano il gusto di guidare. Il pannello strumenti, su base digitale, è di facile leggibilità; tutti i comandi sono disposti ergonomicamente. Serie MC, restyling su misura del cliente 8 Prodotto La nuova cabina è disponibile anche a basso profilo con botola trasparente sul tettuccio e aria condizionata, ideale per l’uso entro costruzioni a soffitto basso. ▲ Cambio base o AutoSpeed La trasmissione della serie MC viene offerta nella configurazione base Powershift con 4 velocità e quattro gamme che, completa di inversore idraulico e superriduttore arriva ad offrire 32AV+24RM velocità. È disponibile, inoltre, l’avanzata trasmissione AutoSpeed, che migliora ulteriormente l’efficienza dell’operatore consentendogli di cambiare marcia e gamma, toccando semplicemente i pulsanti collocati sulla leva joystick multifunzione senza l’utilizzo del pedale frizione. L’AutoSpeed, grazie ad altre caratteristiche quali lo Skip Shift, l’adeguamento alla velocità, il salto di gamma, la scelta della marcia di partenza, sostituisce la leva di cambio standard ottimizzando il co- mando della trasmissione per un numero di velocità di 16AV+13RM. Il Reverse Power Shuttle, dotato di posizione intermedia di folle, permette di eseguire l’inversione di marcia in modo automatico e progressivo, agendo sull’apposita leva, senza intervenire sul pedale della frizione. Il nuovo MC offre, inoltre, una presa di forza a due velocità 540 e1000 giri/min. con comando Auto Pto, che permette all’operatore di regolare e programmare i punti di inserimento e disinserimento Serie MC. Il look della nuova generazione. “ La serie MC (T3) si presenta con un importante restyling estetico e funzionale. La nuova cabina a quattro montanti introduce nella gamma un nuovo concetto di comfort e di visibilità. I tre modelli MC 110 – 115 – 130 sono equipaggiati con moderni motori Perkins Turbo aftercooler. ” 9 magazine NUOVI MOTORI TURBO AFTERCOOLER I nuovi motori che equipaggiano la nuova serie MC sono stati progettati per offrire le soluzioni tecniche più all’avanguardia disponibili nel settore. Si tratta dei nuovi 4 cilindri Perkins 1104D Turbo Aftercooler, motori che garantiscono la massima miscelazione aria-combustibile con il risultato di una migliore combustione e rendimento, una maggiore potenza e coppia e bassi costi di esercizio. Ecologici e rispettosi dell’ambiente, rispettano le specifiche richieste dalle normative Tier 3. La serie MC offre tre modelli con potenze di 102, 110 e 126 CV/ISO. Quest’ultimo si avvale di un sistema di iniezione elettronico che ne ottimizza il rendimento. La manutenzione giornaliera e i controlli di service sono agevolati dall’apertura frontale e totale del cofano basculante. Prodotto LE APPLICAZIONI ▲ Applicazioni con attrezzature Grazie alle caratteristiche della Pto e alle elevate prestazioni dell’impianto idraulico, la serie MC si presta a svolgere numerose operazioni in pieno campo con tutte le attrezzature, azionate dalla presa di forza e ad azionamento idraulico. La disponibilità di Pto e di sollevatore anteriore con capacità di 2800 Kg, permette l’ulteriore utilizzo della gamma MC anche in abbinamento ad attrezzature frontali. ▲ Trasporto, traino e spostamento su strada Agile e maneggevole, la serie MC offre prestazioni elevate anche nel trasporto e negli spostamenti su strada, dove viene garantito un livello di comfort particolarmente elevato. La cabina Deluxe rende l’ambiente di lavoro estremamente gradevole in ogni situazione climatica. sicurezza in frenata è assicurata dal sistema a 4 ruote motrici con frenatura automatica sulle quattro ruote. ▲ Movimentazione materiali La serie MC si mostra estremamente maneggevole e versatile anche nella movimentazione dei prodotti. L’ampia visibilità della cabina e l’angolo di sterzata di 55° garantiscono, infatti, manovre agili. L’inversore Reverse Power Shuttle permette l’inversione di marcia in modo automatico e progressivo. La nuova cabina Deluxe. La struttura a quattro montanti unisce doti di comfort, ergonomia e visibilità. AutoSpeed. L’avanzata trasmissione migliora ulteriormente l’efficienza dell’operatore, ottimizzando il cambio di velocità. ▼ ▲ Lavorazioni del terreno I motori Turbo Aftercooler assicurano una migliore combustione e rendimento, una maggiore potenza e coppia e bassi costi di esercizio. Grazie a queste caratteristiche la serie MC offre prestazioni ottimali nelle lavorazioni tradizionali e di affinamento del terreno rendendosi utile in tutte le tipologie di aziende. della Pdp quando si aziona il sollevatore, estremamente utile nelle manovre a fine campo. Le alte prestazioni del circuito idraulico, garantite da un sistema a centro chiuso con pompa a cilindrata variabile con portata di 109 l/min e dalla disponibilità di 3 distributori posteriori (4 nella versione MC 130), permettono di gestire una grande varietà di attrezzature. Il sollevatore elettronico permette un utilizzo facile e preciso con una capacità di sollevamento di 5870 kg. Assale sospeso per l’MC 130 L’assale anteriore per i tre modelli che costituiscono la gamma è di tipo rigido. Per il modello MC 130, top di gamma, è disponibile a richiesta l’assale con sospensioni idrauliche controllate elettronicamente, soluzione che garantisce grande velocità sui terreni sconnessi, aumenta la trazione e migliora la manovrabilità a favore di maggior comfort, sicurezza e produttività mantenendo inalterata la luce libera al suolo. ■ 11 magazine I comandi. A sinistra la leva dell’inversore idraulico al volante che inverte qualsiasi marcia del cambio senza l’uso del pedale frizione. A destra, la leva del cambio T-Tronic che aziona 3 gamme in Powershift (H-M-L) tramite i pulsanti verdi. Il motore. I Perkins a 4 cilindri offrono soluzioni all’avanguardia. Focus Serie T-Max: velocità ideale con il cambio modulare Q uando si dice che un trattore è versatile, significa che può essere utilizzato per operazioni molto diverse, ottenendo sempre le migliori prestazioni. A concorrere a questo aspetto sono un po’ tutte le caratteristiche del trattore, in particolare quelle dove sono disponibili diverse opzioni. Tra queste, la più importante è sicuramente la trasmissione, in funzione della quale è possibile disporre di diverse velocità con possibilità di scegliere quella ideale per la specifica operazione da svolgere. Nella caso della serie T-Max, gamma da campo aperto recentemente lanciata da McCormick, tale concetto viene esaltato dall’innovativo cambio modulare che offre una possibilità di scelta tra le più ampie disponibili attualmente sul mercato. Il cambio della serie T-Max è basato sul sistema Speed Four che offre 4 marce sincronizzate e 3 gamme meccaniche con presa di forza idraulica multidisco in bagno d’olio. BASE, “SYNCHRO SHUTTLE” E “POWER SHUTTLE” Dal livello base con 12 +12 velocità, offerto sia a 30 km/h sia a 40 Km/h, si passa alla versione intermedia “Synchro Shuttle” che, grazie alla presenza di inversore meccanico ed overdrive rende disponibili 24 + 12 velocità. L’offerta si completa, infine, con la nuova versione “Power Shuttle” che comprende il modulo inversore idraulico ed il Powershift a 3 stadi T-Tronic (H-M-L High Medium Low), per un totale di 36 +12 velocità. La versione Power Shuttle si avvale, inoltre, della funzione Declutch che consente di cambiare le marce meccaniche azionando il pulsante posto sulla leva del cambio, senza utilizzare il pedale della frizione. L’innesto della frizione Declutch avviene tramite centralina elettronica, la stessa che gestisce l’inversore idraulico, il cambio T-Tronic H-M-L e la presa di forza. Il superriduttore è a richiesta per tutte le versioni Synchro e Power Shuttle. FLESSIBILITà ANCHE PER IL MOTORE La flessibilità espressa dalla serie T-Max trova riscontro anche nelle motorizzazioni Perkins a 4 cilindri che uniscono una concezione moderna e soluzioni tecniche all’avanguardia. Completamente nuovi, ecologici e rispettosi dell’ambiente, rispondono alle specifiche richieste dalle normative Tier 3. La gamma si compone dei quattro modelli T-Max 80-90-100-110 con potenze di 74 (aspirato), 83 (turbo), 92,5 e 102 (turbo aftercooler) CV/ISO. Grazie alle particolari innovazioni, questi motori garantiscono la massima miscelazione aria-combustibile con il risultato di una migliore combustione e rendimento, una maggiore potenza e coppia e bassi costi di esercizio. 13 filiali Saint Dizier, il cuore rosso della Francia St. Dizier. Lo stabilimento francese Argo Tractors. Incontri regionali con la rete Mettere a disposizione del cliente una squadra sempre più professionale e dinamica. è con questo obiettivo che Argo France ha voluto consolidare il rapporto con i concessionari, organizzando dal 25 gennaio al 5 febbraio 2010 una serie di riunioni regionali. Gli incontri si sono svolti in diverse località, suddividendo la rete di vendita francese per aree geografiche: Nord-Est a Matougues, Nord-Ovest a Chinon, Sud-Ovest a Montauban, Sud-Est a Sevre sur Rhone. Oltre a raccogliere il feedback di chi opera sul territorio, le riunioni hanno toccato diversi temi, dalla presentazione dei nuovi prodotti ad aspetti commerciali e di marketing ed alle strategie per il futuro. 14 U na gamma completa di trattori da 30 a 230 CV, destinati a grandi colture, allevamenti, colture specializzate e manutenzione del verde; un giro d’affari di circa 60 milioni di euro, 77 concessionari per il solo marchio McCormick. Sono questi i numeri di Argo France, filiale francese di Argo Tractors, uno dei principali nodi d’affari del gruppo di Fabbrico. L’agricoltura occupa 32 milioni di 55 milioni di ettari del territorio francese, ai quali si aggiungono altri 15,5 milioni di ettari di superficie forestale e boschiva, con un livello di meccanizzazione evoluto e variegato. Un mercato dunque fertile per il marchio McCormick, in grado di offrire con la propria gamma tecnologia ed un elevato livello di comfort. Ma non solo. La filiale del gruppo emiliano è in grado di offrire al mercato francese anche un eccellente livello di servizio, di qualità del prodotto, di professionalità e di presenza capillare sul territorio. Per ottenere questo risultato ogni anno in Francia il training Argo Tractors forma 300 persone, che contribuiscono al successo del marchio sul territorio. Inoltre, la filiale, che a Saint Dizier, nella regione dello Champagne, dispone di un polo produttivo di 60mila metri di superficie specializzato nella fabbricazione di trasmissioni di trattori di grandi potenze, si impegna costantemente i progetti di sviluppo e di miglioramento. Dal 2001 al 2005 lo stabilimento di Saint Dizier è stato, infatti, completamente riorganizzato investendo su nuovi mezzi di produzione e sull’ammodernamento della gestione delle linee di assemblaggio. Ma gli investimenti riguardano anche il settore commerciale, con la creazione di una rete di dealers sempre più completa nelle varie regioni e cantoni della Francia. Tutto questo concorre all’ottimo traguardo della filiale francese, che nel 2009 ha saputo tenere testa allo scenario di mercato negativo europeo. Ciò grazie ad una totale sinergia tra la professionalità del team di lavoro Argo France e la disponibilità di nuovi prodotti di grande interesse per il mercato francese quali l’MC110, CX90, CX100, MTX120, MC130, MTX135. ■ Rete di vendita Un percorso formativo all’avanguardia L a formazione ha un ruolo fondamentale nella crescita di McCormick. Ad essa la casa costruttrice da sempre rivolge grande attenzione, investendo per migliorarne le potenzialità e l’efficienza. In particolare nell’ultimo anno è stato compiuto un importante salto a livello qualitativo del Training da parte di McCormick, che ha voluto dare un’impronta professionalmente più evoluta a questo settore dell’attività aziendale. Per raggiungere questo obiettivo oggi il Training McCormick viene gestito direttamente dal Service, cioè da chi quotidianamente segue le problematiche sul campo, rimanendo a stretto contatto con la rete di vendita. Proprio da questo aspetto nasce una nuova filosofia della formazione McCormick che oggi viene organizzata in funzione delle necessità e delle richieste dei dealer e non più in base ad un calendario predefinito. Ciò permette di offrire alla rete commerciale un servizio fondato sulle reali necessità dei partecipanti, che chiedono all’azienda approfondimenti su specifici prodotti o temi. I corsi organizzati dal training Argo Tractors spaziano, infatti, dai nuovi prodotti ad aspetti strettamente tecnici quali l’elettronica, l’idraulica e la diagnostica, ma si spingono oggi anche fino ad argomenti di carattere gestionale quali il rapporto il cliente, la fidelizzazione, l’assistenza. Training. Formazione in aula. Ogni corso è corredato di una moderna ed evoluta letteratura e documentazione tecnica, anch’essa aggiornata in funzione della fruibilità del partecipante. Al termine di ogni corso, infine è previsto un esame finale in base all’esito del quale viene rilasciato il diploma di partecipazione. ■ Training: un DVD dedicato Il training rappresenta un’attività particolarmente impegnativa per Argo Tractors. Un impegno che viene suddiviso tra l’Italia e l’estero e che permette alla rete di vendita, alle filiali e agli importatori di offrire ai propri clienti un servizio sempre più professionale e competitivo. ninG ARGO TRAininG Il cofanetto. La copertina del box contenente il DVD. Il training è pertanto un tema di fondamentale importanza per il marchio McCormick, tanto che proprio al training, la casa costruttrice di Fabbrico ha deciso di dedicare un DVD. Il filmato, che riprende le fasi più significative dei corsi svolti presso la sede e presso le sedi commerciali, spiega l’articolato programma di formazione, mettendone in risalto i risvolti pratici che oggi caratterizzano questa attività. Dal DVD emerge, inoltre, come la nuova filosofia del training sia sempre più orientata alla qualità del servizio piuttosto che alla quantità. Per Argo Tractors, infatti, l’obiettivo finale è uno solo: la soddisfazione del cliente finale. ARGO TRAininG 15 I lubrificanti originali McCormick progetto grafico: gruppo saldatori [email protected] Nasce la nuova gamma di prodotti AgroLube, i Lubrificanti Originali McCormick. Ancora più prestazioni, affidabilità e sicurezza grazie a prodotti studiati e sviluppati parallelamente alla progettazione delle macchine. AgroLube, 100% Originali McCormick. Dal mondo messico Trattori in campo in Messico Una stagione ricca di dimostrazioni quella 2009 in Messico. Nei mesi di maggio e di giugno si sono susseguite diverse prove in campo organizzate dai distributori McCormick locali, che hanno scelto di fare toccare direttamente con mano agli agricoltori le prestazioni e le potenzialità dei trattori nel lavoro in pieno campo. L’iniziativa è partita il 20 maggio con una tre giorni organizzata dal distributore “Structural Sa” insieme alle sue succursali, sui campi di Los Mochis, Guasave e Cualican nello Stato del Sinaloa. Alle tre giornate di prove, ciascuna organizzata da una succursale hanno partecipato quasi trecento persone, che hanno particolarmente apprezzato il lavoro svolto dai trattori McCormick CX 110, CMax 105 cab., B-Max 100 e G-Max 115 e 130. Di grande successo è stata anche la giornata di prove organizzata il 6 giugno dal distributore messicano Patricio Kelly Barraza che, sempre nello Stato del Sinaloa, presso l’Isla del Bosque Municipio de Escuinapa, ha presentato sul campo i McCormick B-Max 90 e 100 nella versione Rops, il CL 75 Rops, l’MTX 120 cabinato e il G-Max 115 anch’esso cabinato. Ottimo il richiamo di pubblico ottenuto dalla manifestazione, alla quale hanno partecipato un centinaio di agricoltori che hanno ammirato non solo i trattori, ma anche l’alto livello dei servizi proposti dal concessionario. Expo Irapuato. Presentazione del trattore G-Max 160. La stagione dimostrativa si è conclusa nella prima settimana di novembre con la dimostrazione in campo Expo Irapuato alla quale ha partecipato la Filiale McCormick Messico. La manifestazione ha rappresentato l’importante occasione per lanciare sul mercato il trattore McCormick G-Max 160, macchina che trova sul territorio messicano rilevanti possibilità di impiego. Al lancio della gamma è stata affiancata anche la presentazione del nuovo CX 100, il tutto contornato da piacevoli spazi di intrattenimento e dall’organizzazione di quiz a premi focalizzati sulla conoscenza dei trattori. Sinaloa. La giornata di prove organizzata dal distributore Patricio Kelly Barraza. 17 magazine irlanda Ryall: l’open day dell’eccellenza In Irlanda il nome Ryall è sinonimo di eccellenza nel settore delle macchine agricole. Ryall’s Farm and Industrial Equipment di Watergrasshill ha, infatti, un’esperienza molto più lunga nel settore del commercio di macchine ed attrezzature agricole. Quest’anno Ryall ha organizzato un Open day che si svolto il 12 marzo scorso con la presentazione della gamma completa dei trattori McCormick. SIam. L’interesse dei visitatori presso lo stand Dimateq. Robert e Sylvia Ryall, titolari della concessionaria, hanno sottolineato come lo sviluppo di Ryall’s Farm and Industrial Equipment in questi anni sia stato appoggiato da un costante impegno non solo nel fornire prodotti e attrezzature ad elevati contenuti tecnologici, ma anche nel supportare la commercializzazione con servizi di alta qualità. marocco Dimateq, grande successo al Salone Siam Una gamma McCormick al completo quella esposta sullo stand di 1000 mq di superficie al Salone dell’Agricoltura Siam a Meknes, in Marocco, dal 22 al 27 aprile scorso. Del resto Siam rappresenta l’evento internazionale più importante dedicato all’agricoltura che si svolge nel Paese ogni anno. Il successo dell’ultima edizione lo conferma: oltre 750.000 visitatori, 750 espositori con la partecipazione di 25 paesi esteri. Ryall. Il titolare Robert con il figlio Trevor. Il settore agricolo rappresenta uno dei pilastri più importanti dell’economia del Marocco. L’impiego agricolo rappresenta il 40% dell’impiego totale. 18 Protagonista della fiera, l’importatore Dimateq che nei giorni della manifestazione ha venduto ben 400 trattori, che vanno sommarsi a quasi altri 1000 venduti nel corso dell’anno. Recentemente, il loro figlio Trevor si è inserito nell’attività, portando nuove idee per incrementare lo sviluppo e l’espansione della stessa. Ryall’s Farm and Industrial Equipment si è dunque evoluta con l’obiettivo di soddisfare le necessità dei coltivatori. Oggi, l’azienda offre una vasta gamma di attrezzature agricole e di trattori di qualità. Rappresentante esclusivo del marchio McCormick in Marocco, Dimateq rappresenta nel paese un’importante realtà nel settore della meccanizzazione agricola con un giro di affari di circa 28 milioni di euro nel 2009. In occasione dell’Open day la concessionaria ha presentato le più recenti novità nel settore della meccanizzazione ed ha organizzato incontri con esperti e importatori, che si sono focalizzati sulle necessità future nel settore della meccanizzazione. Dal mondo AUSTRIA Consegnato il millesimo trattore McCormick Mille trattori McCormick al servizio dell’agricoltura austriaca. Un risultato a dir poco eccellente, ottenuto grazie all’impegno dell’importatore austriaco Dietrich e del suo team di concessionari, tra i quali Fa. Grabner di 820 Hartberg, che nello scorso mese di agosto ha consegnato il millesimo trattore McCormick al cliente Philip Zwickl a 8261 Sinabelkirchen. Si tratta di un CX70L, un trattore leggero, maneggevole e straordinariamente stabile sulle pendenze, dunque particolarmente adatto alle condizioni colturali dell’agricoltura austriaca. Con una gamma completa di trattori da 36 a 213 CV, McCormick ha negli ultimi anni ottenuto un grandissimo apprezzamento in Austria, con- Hartberg. La consegna del millesimo trattore McCormick: un GX 70 L. quistando la totale fiducia dei clienti che, oltre ad un prodotto tecnologicamente all’avanguardia trovano sul territorio un servizio altamente professionale e puntuale. slovenia Neozelandesi in azione sul campo La passione per i trattori e per la competizione non li ha fermati davanti a nulla. è così che due agricoltori neozelandesi alla notizia che in Slovenia si stava per svolgere un importante contest internazionale di aratura si sono attivati per partecipare. L’impareggiabile entusiasmo degli agricoltori è stato subito accolto dall’importatore sloveno McCormick JJ Trnovec che, con il supporto della casa madre, non ha esitato a fornire i mezzi idonei a gareggiare: due C-Max 105 opportunamente allestiti. Un impegno che è stato ben ripagato dagli ottimi risultati ottenuti in tutte le prove svolte, dal traino di una pesante slitta alle vere e proprie gare di aratura. L’iniziativa, che si è svolta nello scorso mese di luglio, ha dunque premiato l’impegno dei piloti neozelandesi, portando un buon ritorno all’immagine dell’importatore locale JJ Trnovec che in Slovenia sta ottenendo un grande successo. Importatore esclusivo McCormick dal 2004, JJ Trnovec in pochi anni è riuscito a conquistare il 7% di quota di mercato. Solo nel 2009 l’importatore ha venduto ben 112 trattori McCormick sul territorio. A fine agosto, inoltre, ha partecipato con un proprio stand a Gornja Radgona, la più importante fiera agricola che si tiene in Slovenia. Slovenia. I due agricoltori neozelandesi all’opera con i C-Max sul campo di gara sloveno. 19 magazine Red Fox, il nuovo vincitore di Al nuovo McCormick la vittoria della Categoria Pro Stock per il Campionato 2009 Parma. Elvio Moretti ed il Team Argo sul podio della vittoria. 20 U na vittoria “in livrea rossa”. Il Team Argo ancora una volta, per la 6a volta consecutiva sale sul gradino più alto del podio della categoria Pro Stock. Questa volta il prestigioso titolo di campione italiano del Campionato Tractor Pulling è andato al Red Fox, il nuovo protagonista del 2009. Un trattore nato in casa Argo Tractors, dunque frutto dell’ingegnosità degli stabilimenti di Fabbrico, già collaudato su diversi terreni di gara in Europa e perfezionato in termini di affidabilità e prestazioni nel corso del campionato. Equipaggiato di un motore IHC 466 di 8300 cc di cilindrata, in grado di sviluppare quasi 1500 CV il Red Fox, pilotato da Elvio Moretti, ha conquistato ben 6 vittorie in 9 gare, mostrando l’autentico valore della tecnologia, anche quando spostata dall’azienda al campi di gara. “Il Red Fox, ha spiegato Franco Paterlini, manager di Argo Team, è una macchina nata con il piede giusto. Nonostante si sia trattato del suo primo approccio sui TRACTOR PULLING Argo Team campi di gara italiani, ha mostrato sin dall’inizio doti di affidabilità e competitività. Il resto lo ha fatto Argo Team, che nel corso del campionato ha provveduto ad ottimizzarne le prestazioni”. Il risultato sottolinea come la qualità e lo sviluppo tecnologico siano elementi fondamentali per ottenere i migliori risultati su qualunque campo di gara, dal lavoro agricolo alle competizioni. “Il Red Fox, ha continuato Paterlini, nasce dallo sviluppo di un trattore tradizionale che da 180 CV viene portato fino a quasi 1500 CV di potenza e 6000 giri, potenza che deve essere trasmessa il più possibile al terreno. Senza i necessari adeguamenti tecnologici, infatti, la potenza del mezzo da sola conta poco. La tecnologia e la professionalità che caratterizzano il marchio di Fabbrico hanno permesso di raggiungere sin dall’inizio l’obiettivo del podio senza dover pagare il prezzo dell’inesperienza che accompagna in genere lo sviluppo di un nuovo trattore”. Tuttavia, come è noto, il Tractor Pulling è una disciplina dove la parola “stabilità” è del tutto sco- nosciuta e come tale il Red Fox continua ad essere oggetto di costanti miglioramenti ed ottimizzazioni da parte di Argo Team. Inoltre, il Tractor Pulling sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati, tanto che ad esso è stato riservato uno spazio di simulazione dello scenario di gara, con tanto di box e di pesa, anche all’interno del Motor Show 2009. Il colore rosso di McCormick ha dominato anche nell’area esterna della manifestazione bolognese dove è stata realizzata una vera e propria pista di gara sulla quale si è esibito in dimostrazioni e prove di traino della slitta il “Cuore Rosso” di Argo Team, macchina alimentata ad alcool creata specificatamente da Argo Tractors per l’occasione. Tra gli obiettivi futuri che riguardano il Red Fox c’è quello di partecipare ai Campionati europei, per questo il Team Argo sta lavorando duramente affinché la macchina possa raggiungere il livello competitivo necessario. ■ III hicadv.it McCormick si evolve con la tecnologia Powered by TURBO NEW AFTERCOOLER TIER 3 • 4 cylinders Perkins and their respective logos are trademarks of Perkins Engines Company Limited and are used with permission + prestazioni + silenzioso + risparmio + ecologico + valore al tuo usato www.landini.it www.mccormick.it
Documenti analoghi
Argo Tractors: la struttura e la strategia Serie CX
di comunicare, più chiaro, definito e fondato sui valori di identificazione
dell’azienda. Un programma che ha avuto inizio con la pubblicazione del sito
internet www.argotractors.com e con nuove in...
Eima 2012 e Sima 2013
PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002