Scarica la scheda programma dettagliato
Transcript
Scarica la scheda programma dettagliato
Cile Deserto di Atacama e la patagonia in Araucania alla scoperta del turismo comunitario “Questo viaggio proposto dopo anni di lavoro con comunità indigene in Cile nel tema del turismo comunitario, ci porta a conoscere profondamente la etereogenitá di questo paese lungo più di 6000 km che si affaccia sulla costa dell'oceano pacifico e a ovest la catena montagnosa delle Ande lo separa dal resto del continente sudamericano. Visiteremo Santiago, una cittá con una importante e dolorosa storia di dittatura, con la guida esperta e sensibile alle tematiche sociali e dei diritti umani. Nel nord, al confine con la Bolivia ci aspettano paesaggi lunari, laghi di sale e fenomeni naturali come i Geyser, accompagnati dalle popolazioni del posto, gli indigeni atacamegni che seguono fedelmente le loro tradizioni e credenze. Ci spostiamo poi in Araucania, la porta della patagonica cilena, che prende il nome dall'albero “araucaria araucana”, resistito dai tempi dei dinosauri, come dimostrano reperti fossili, fino ai giorni nostri. L'albero sacro dei Mapuche, la popolazione di guerrieri che resiste ancora oggi difendendo la natura e la madre terra. Una lotta costante contro gli attacchi di attività economiche che depredano le risorse ambientali e schiacciano la cultura locale. Siamo sempre ospiti in strutture gestite da popolazioni e comunità locali; il mangiare é tipico; sono proposti molti incontri per conoscere la cultura e partecipare alle tradizioni locali tipiche del mese di febbraio. I paesaggi con i colori, le forme, unici e nuovi completano e esaltano il viaggio.” Sabrina Bini. Ipotesi volo aereo: IB3255 A 11 Febbraio Malpensa – Madrid 18,40 20,55 IB6833 A 11 Febbraio Madrid – Santiago 23,45 09,05+1 IB6830 A 26 Febbraio Santiago – Madrid 13,40 06,30+1 IB3250 A 27 Febbraio Madrid – Linate 08,50 11,05 Tariffa aerea da 730 euro (tasse incluse) Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 1° giorno: Partenza dall’Italia 2° giorno: Arrivo a Santiago Arrivo a Santiago (capitale del paese dove arrivano tutti i voli internazionali). Trasferimento in albergo. Visita di esplorazione alla città con guida. Santiago oltre ad essere la capitale del paese ne è anche il polo economico. È una città moderna dove le vestigia del periodo coloniale rimangono limitate a pochi edifici del centro. È inoltre una città molto attiva culturalmente con diverse organizzazioni del terzo settore e dell’economia alternativa che lavorano quotidianamente per costruire un Cile meno classista. Cena libera. I trasporti saranno con la metropolitana (non inclusa). 3° giorno: Calama – S.Pedro de Atacama – Valle della Luna Partenza da Santiago con il primo volo della mattina. All’arrivo ci si sistema nel Hostal Miskanty che fa parte dell'associazione degli albergatori locali di origine atacameña, (come sono chiamati i popoli che vivono ancora oggi nel deserto di Atacama). Ci sono diverse comunità atacamenas, ognuna gestisce direttamente il turismo nel proprio territorio a volte in collaborazione con le autorità nazionali del parco a volte direttamente. Tutte queste comunità sono impegnati in diverse attività di valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale in tutte le forme e manifestazioni. Le comunità sono inoltre è impegnata attivamente nella co-gestione del Parco del Deserto di Atacama, insieme alle autorità nazionali e forestali. Si parte subito alla scoperta ed esplorazione della Valle della Luna, che è forse il simbolo più conosciuto di San Pedro. È una valle a pochi chilometri dal villaggio che il vento e le piogge hanno scavato nella roccia e nel sale. Qui il paesaggio completamente arido presenta colori mutevoli accesi ancor di più dal tramonto nel deserto. Una breve camminata ci aiuterà ad abituarci all’altitudine insieme alla Comunidad Atacameña de Coyo. 4° giorno: San Pedro de Atacama e Carovana Ancestrale Giornata di scoperta ed esplorazione del deserto di Atacama in compagnia di una guida dell’Associazione EcoRed Lickan Antay (http://www.ecored.cl/). Nella mattinata ci sposteremo verso un quartiere secondario da cui partiremo con una piccola carovana di lama per una camminata di alcuni chilometri. Queste carovane prima dell’arrivo dei cavalli e muli erano gli unici mezzi di trasporto che permetteva alle popolazioni di trasportare le mercanzie attraverso il deserto. Pranzo comunitario organizzato dall’associazione: alla scoperta dei gusti e profumi dei piatti tipici! Cena libera. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 5° giorno: San Pedro de Atacama - Geyser di El Tatio Si parte la mattina molto presto, perché i geyser hanno il momento di maggiore attività all’alba. Il parco geotermico è posto ad alta quota (altezza massima 4300 m) e quindi fa sempre freddo, ma lo spettacolo di questi altissimi getti di vapore nella luce del primo mattino è indescrivibile. Per chi vuole solitamente c’è la possibilità di ritemprarsi dal freddo con un bagno nelle sorgenti termali (portate il costume da bagno!) Nel pomeriggio si prosegue con un escursione al Salar di Atacama e sarà possibile fare un bagno alla Laguna CEJAR, una bellissima laguna salata dove si galleggia senza fatica... la laguna è gestita ed amministrata dalla Comunidad Atacameña de Solcor. Pasti liberi 6° giorno: San Pedro de Atacama - Valle de Hierbas Buenas Giornata di vista ed esplorazione vera in compagnia di Pamela Condorí, guida locale, conosceremo i petroglifi della vallata di Hierbas Buenas e la vallata del arcobaleno (Arcoiris). Da qui visiteremo Rio Grande, un paesino tipico incastonato nel canyon più profondo del Deserto di Atacama. Si avrà modo di passeggiare tra gli orti e le case del paese. Pranzo presso la famiglia Condorí e rientro a San Pedro per riposo, cena libera 6° giorno: Calama – Santiago – Temuco - Villaricca Giornata di viaggio, trasferimento in pulmino all'aeroporto di Calama, per volo a Santiago. Coincidenza con il volo per Temuco, capitale della regione dell’Araucanía, le porte della patagonia cilena. All'arrivo a Temuco transfer a Villarrica. Il paesaggio cambia profondamente.. ora ci addentriamo nella regione di grandi boschi, cime innevale e famosi vulcani una zona Pernottamento in piccolo albergo. Pasti liberi 8° giorno: Villaricca – Kurarrewe (Curarrehue) Dopo colazione, trasferimento in pulmino a Kurarrewe, piccolo comune al confine con l’Argentina, fa parte completamente della Riserva della Biosfera Araucaria, riconosciuto dall'UNESCO nel 2010. La popolazione del paese è tutta di origine mapuche. Incontro e presentazione dell’associazione Rutas Ancestrales, realtà locale coinvolta attivamente nella proposta di percorsi turistici ad alto contenuto culturale. Visita della Ruka (tipica casa mapuche) e de la Aldea (Museo, Centro di Interpretazione). Pranzo tipico. Visita a varie attività di artigianato. Pernottamento e cena in famiglia (camera doppie) 9° giorno: Kurrarewe (Curarrehue) Colazione. Giornata di eco-turismo alla scoperta delle meraviglie della Riserva Biosfera Araucaria. Camminata guidata in un bosco di araucarie e nothofagus (un’altra pianta autoctona dell’America meridionale), avvistamento del suggestivo Vulcano Lanin. Pranzo al sacco. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Ritorno in paese nel tardo pomeriggio e riposo. Cena tipica. Giochi Mapuche. Pernottamento in famiglia 10° giorno: Lago Caburgue – Melipeuco Dopo colazione trasferimento verso Melipeuco. Il trasferimento sarà molto interessante perchè si percorrerà in direzione nord est, una strada di montagna parallela alla cresta delle Ande che separa il Cile dall'Argentina. Pranzo tipico incluso in ristorante mapuche. Sosta e visita al lago Caburgue e possibilità di relax e terme rigeneranti. Pernottamento e cena presso la famiglia di Carlos Melillan a Melipeuco. 11° giorno: Parco Nazionale Congillio Dopo colazione, tempo a disposizione per conoscere e discorrere con Carlos circa la cultura Mapuche. Dopo pranzo al sacco escursione di eco-turismo a piedi ed in Kayak presso il Parco Nazionale Conguillio, una giornata meravigliosa tra panorami mozzafiato, laghi e foreste.. se avremo un po’ di fortuna potremmo avvistare il condor andino. Pernottamento e cena in famiglia. 12° giorno: Icalma – Villa Pehuenia Da Melipeuco ci dirigiamo verso est fino in Argentina dove il vulcano (spento) Bata Mahuida che divide solo formalmente il popolo mapuche, che in origine si muoveva libero senza frontiere in questo territorio. Questa luogo magico offre una vista panoramica a 360 gradi su tutti i vulcani della zona tra Cile e Argentina. Pranzo incluso nella Lagna Icalma. Pernottamento in hotel a Villa Pehuenia in Argentina, cena libera. 13° giorno: Comunità del Lonko Romero – Lonquimay Dopo colazione si ritorno in Argentina questa volta verso nord sino ad arrivare alla “Comunidad del Lonko Romero”, che conosceremo di persona e che ci illustreranno, e magari, ci sveleranno qualche segreto à della medicina tradizionale e della fabbrica di medicina mapuche. Ci spostiamo poi nella comunità mapuche di Quinquén, piccolo paese circondato da foreste di Araucaria dove pranzeremo; camminata tra i sentieri di araucarie. Durante il percorso ci accompagna una guida mapuche. Rientro a Lonquimay, Nel pomeriggio trasferimento a Lonquimay, si trova alle pendici del vulcano omonimo ed è una tipica cittadina di frontiera in territorio mapuche. Pernottamento in Osteria gestita dalla comunità mapuche di Quinquen (camere doppie e quadruple con bagno in comune). Cena inclusa 14° giorno: Paso de Las Raices – Temuco - Santiago Dopo colazione escursione di eco-turismo, accompagnati dai rappresentanti delle comunità locali ci dirigiamo sul Paso de Las Raices, montagna vicino al Vulcano Lonquimay al Passo de las Raices, per una camminata educativa nei boschi. Pranzo libero. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Ritornati dall’escursione trasferimento a Temuco per il volo di ritorno a Santiago. Pernottamento in piccolo hotel in centro città e cena libera. 15° giorno: Santiago Giornata dedicata alla recente storia del Cile e visita al Museo della Memoria. Pernottamento in hotel. I pasti liberi. I trasporti saranno con la metropolitana (non inclusa). 16° giorno: Santiago – Volo per l’Italia Quota a persona: 2630 euro* Comprende: quota d’iscrizione (30 euro) quota di solidarietà (70 euro) Trasferimento da/ per l’aeroporto internazionale Tutti i pernottamenti (in camera doppia/quadrupla) con prima colazione Pasti inclusi (esplicitati in programma) Escursioni citate con guide locali tutti i trasporti terrestri (ad eccezione di Santiago) accompagnatore italiano per tutto il tour assicurazione medico/bagaglio di base *gruppo base 10 persone. supplemento partenza in 8 persone: euro 100 Supplemento camera singola: 200 euro (a Santiago e a S.Petro de Atacama) Non comprende Volo intercontinentale e tasse (da euro 730 euro) Voli interni (da euro 250 euro) Trasporti terresti a Santiago Entrate ai parchi nazionali Pasti non inclusi Mance Spese individuali Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 SCHEDA DIFFICIOLTA’ DEL VIAGGIO: Dove si dorme A Santiago in piccolo hotel in centro città A S.Petro de Atacama in hotel comunitario in camere doppie con bagno privato. In Auracania il pernottamento è di turismo comunitario presso famiglie e ostelli gestito dalla comunità. Qui non è possibile la camera singola. A volte il bagno potrebbe essere condiviso. Dove e cosa di mangia: Si mangia principalmente cibo tipico e locale in famiglia ed in piccoli ristoranti. La cucina del Cile è una cucina semplice a differenza che in altre regioni del Sud America non è particolarmente piccante, eccezion fatta per una salsina rossa chiamata aji. I piatti sono ricchi di condimenti così come le spezie, per non parlare della maionese e della classica palta, una salsa a base di mango e consumata in ogni modo. Praticamente immancabili e onnipresenti sono le empanadas, una sorta di calzoni o grandi focacce al forno o fritte, che potete trovare ripiene di quasi tutto: carne, frutti di mare, prosciutto, formaggio, cipolla, uova, uva passa. I piatti forti della cucina locare sono certamente a base di carne (pollo, gallina, agnello, mucca), spesso si trova anche il pesce in tavola. C'è possibilità di cibo vegetariano se avvisati al momento dell'iscrizione. Trasporti: Durante il viaggio sono previsti due voli aerei interni. Con il gruppo ci sarà sempre un minibus privato con autista (a parte a Santiago, ove le visite si faranno con mezzi pubblici) Escursioni, altitudini e difficoltà: La unica difficoltà nelle escursioni può essere rappresentata dall'altezza nella zona nord (oltre ai 4.000mt). Si consiglia un consulto medico. Per le forti escursioni climatiche si consiglia abbigliamento sportivo/da montagna e multistrato. Portare scarpe da escursionismo, comode per camminare. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Possibili estensioni: Isola di Pasqua: 15° giorno: Santiago-Rapa Nui In serata partenza in volo aereo per Rapa Nui. Arrivo e Sistemazione in hotel. 16° giorno: Rapa Nui In mattinata camminata a piedi attraverso praterie e piccoli boschi con vista sull'Oceano Pacifico. Alla fine del percorso avremo la vista incredibile di Rano Kau, un vulcano spento con un lago nel suo cratere. Dopo apprezzando l'enormità del cratere, camminiamo verso il villaggio cerimoniale di Orongo, dove ha luogo la famosa competizione uomo - uccello. Vedremo petroglifi e il panorama sulle isole vicine. Ritorno in albergo attraverso la grotta Ana Kai Tangata, dove possiamo vedere le sue antiche pitture rupestri Nel pomeriggio (pranzo non incluso) andremo al villaggio archeologico e centro cerimoniale " Tahai ". Il sito è stato restaurato nel 1974 e ha tre grandi altari o " Ahus ": Ko Te Riku, Vai Uri, e Tahai. Qui potremo godere di uno spettacolare tramonto prima di tornare in albergo. 17° giorno: RAPA NUI Dopo la prima colazione, la nostra prima tappa è la Ahu Akahanga dove la leggenda dice è sepolto il re Hotu Matua. Poi ci sposteremo a Rano Raraku, dove più di 900 moai sono stati scolpiti e 397 sono ancora lì, alcuni ancora incompiuti. Più tardi, visitiamo il Ahu Tongariki, la più grande dell'isola, con 15 Moai. Poi ci godiamo la spiaggia Anakena (portarsi pranzo, non incluso). Sulla via del ritorno, si visita la Ahus Nau Nau e Ature Huki. 18° giorno: RAPA NUI La nostra guida ci porterà alla parte centrale dell'isola, dove si raggiungere a piedi la grotta vulcanica Ana Te Pahu. Poi visitare il Ahu Akivi con i suoi 7 moai restaurati in 60. La leggenda narra che queste sette statue rappresentano i sette esploratori che sono stati inviati per l'isola dal re Hotu Matua. Da lì, andiamo alla cava Puna Pau, dove costruirono le " pukaos " o cappelli di moais. Rientro in hotel in tempo per il pranzo (non incluso). 19° giorno: RAPA NUI – SANTIAGIO Tempo libero a disposizione e volo aereo per Santiago. Arrivo e sistemazione in hotel. 20° giorno: SANTIAGO –VOLO PER L’ITALIA Tempo a disposizione e trasferimento in aereoporto e volo per l’Italia (arrivo il giorno seguente. quota a persona: da 600 euro + volo interno (da 600 a 700 euro) Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Torres del Paine 15° gionro: SANTIAGO-PUNTA ARENAS – PUERTO NATALES Trasferimento a Punta Arenas in volo. Breve visita alla città e in serata trasferimento in bus a Puerto Natales, pernottamento. 16° giorno: PARCO NATZIONALE TORRES DEL PAINE Dopo colazione trasferimento in bus al parco nazionale. Giornata di escursione econaturalistica, camminata sino al Mirador de Las Torres. Pernottamento in rifugio. 17° giorno: LOS CUERNOS Visita a “Los Cuernos” camminata e trasferimento in Pulmino. Pernottamento Refugio Glaciar Grey. 18° giorno: GLACIAR GREY Camminata sul ghiacciaio (Facoltativa); traversata del lago glaciale in barca, rientro a Puerto Natales, pernottamento. 19° giorno: PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS - SANTIAGO Trasferimento in bus da Puerto Natales a Punta Arenas. Volo per Santiago. 20° giorno: SANTIAGO –VOLO PER L’ITALIA Tempo a disposizione e trasferimento in aereoporto e volo per l’Italia (arrivo il giorno seguente. quota a persona: da 500 euro + volo interno (da 250 euro) Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. Piazza della Repubblica, 14 - 10152 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Documenti analoghi
scarica qui` il programma di viaggio!
Porto Palermo, importante base
navale durante gli anni della guerra
fredda. Proseguiremo verso il
quartiere medievale di Himara,
villaggio costiero circondato da
bellissime spiagge.
Namaste Nepal! Alla scoperta della Valle di Kathmandu e dei suoi
vette dell’Annapurna e il famoso FishTail del Macchupicchare e il bellissimo lago
Phewa Tal Lake dove si rispecchiamo le alte cime. Si potranno visitare delle scuole e
incontrare le piccole comunità.
IOT Viaggi - Aemme Viaggi
8° giorno – 2 gennaio: EL CALAFATE – PERITO MORENO – EL CALAFATE (B/-/-)
Prima colazione. Partenza per l’escursione al ghiacciaio Perito Moreno (80km); situato nel Parco
Nazionale Los Glaciares fu...