Namaste Nepal! Alla scoperta della Valle di Kathmandu e dei suoi
Transcript
Namaste Nepal! Alla scoperta della Valle di Kathmandu e dei suoi meravigliosi templi, l’incontro con la comunità tibetana per conoscere i segreti della medicina tradizionale Ayurveda e il trekking tra le montagne del Langtang, lassù fino a toccare il cielo!! Il Viaggio: Il viaggio in Nepal combina gli aspetti naturalistici con quelli culturali e religiosi. Si parte dalla sua capitale Katmandu, con i suoi meravigliosi Stupa, dove saremo ospitati in un antico monastero buddista. Impareremo dai monaci tibetani l’alchimia della medicina ayurveda, antica di 5.000 anni. Percorreremo la valle di Katmandu seguendo il percorso del fiume Bagmati, dove si alternano radiose radure e alte vette. Visiteremo splendidi templi dove convivono le due grandi umanità religiose, l'induismo ed il buddismo. Ci incammineremo lentamente nella Valle del Langtang tra fitti boschi e piccoli villaggi dove incontreremo numerose etnie con lingue e razze diverse che convivono felicemente. A dorso di elefante esploreremo la natura e l’incredibile biodiversità del parco nazionale del Chitwan, con la speranza di incontrare la tigre. Attraverseremo il lago Phewa Tal, dove si specchiano le alte montagne dell’Annapurna. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Punti forti: - La visita alle città antiche della valle di Katmandu dichiarate patrimonio UNESCO di Pashupatinath, Bhaktapur, Bandipur; - L’incontro ravvicinato con le tigri nel parco nazionale del Chitwan; - Il safari a dorso di elefante tra la folta foresta nel parco nazionale del Chitwan; - Il trekking nella Valle del Langtang; - La presenza di un accompagnatore esperto di etnobotanica per conoscere come si coniugano la biodiversità e la diversità culturale; - L’alchimia della medicina ayurveda; - L’incontro con la comunità tibetana e i monaci alla scoperta delle tradizioni e dei saperi della medicina tradizionale tibetana; - L’alba sullo stupa di Swayambunath; - Il lago Phewa Tal, e le vette dell’Annapurna. Plus Solidale: -L’incontro con le donne dell’Associazione Maiti che sostiene la riabilitazione delle vittime di abusi e lotta contro il traffico sessuale di minori e donne; -L’incontro con la Onlus Help in action che sostiene interventi a favore delle fasce più deboli, in particolare bambini e ragazzi; - La visita ai progetti dell’associazione di etno - botanica Shangri – La; - L’ospitalità per la notte nel silenzio del monastero buddista a Katmandu; - L’accoglienza e l’ospitalità presso la comunità tibetana nel campo di Pokhara; - L’incontro con le comunità nepalesi e i diversi gruppi etnici lungo la Via del Langtang. FONDO PER LO SVILUPPO: nella quota di partecipazione è compresa una cifra di 70 euro che verrà devoluta a sostegno di un progetto di sviluppo locale dell’Associazione Shangri -la per la tutela della biodiversità, la diffusione della medicina tradizionale ayurvedica, la formazione e il coinvolgimento della popolazione locale. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Programma di viaggio: 0° giorno Italia – Katmandu Partenza con il volo dall’Italia. 1° giorno Kathmandu – Monastero Biairoling Bouda Tinciuli Arrivo all’aeroporto di Kathmandu e trasferimento al monastero Biairoling Bouda Tinciuli, nei pressi del famoso Stupa di Boudhanath. Sistemazione al Monastero e breve passeggiata nei pressi di Boudhanath. 2° giorno Kathmandu - incontro con monaco tibetano e azienda erboristica Ayurveda Colazione al monastero, e incontro con i monaci e le loro attività. Visita al centro della città di Kathmandu,e successivamente incontro con l’azienda erboristica Himalayan Herbal Preparation di Kapil Khatri (http://www.hhp.com.np/) per scoprire i segreti dell’ alchimia Ayurvedica del Nepal con monaco tibetano. La sera ci dirigiamo al quartiere di Thamel per assaporare piatti tradizionali. Pernottamento al Monastero. 3° giorno Kathmandu – Pashupatinath – Bhaktapur Colazione al Monastero e spostamento a Pashupatinath, uno dei posti più sacri dell'intera valle di Katmandu, si affaccia sulle rive del fiume sacro Bagmati che scendendo a valle unirà le sue acque al Gange dopo molti chilometri . Pashupatinath è da sempre meta di pellegrinaggio e posto prescelto per la cremazione dei morti, che secondo la religione induista rinascono reincarnandosi. Ci dirigiamo successivamente a Bhaktapur, splendida città medioevale e patrimonio dell’UNESCO,dove faremo pranzo. Nel pomeriggio incontro con associazione Help in Action e presentazione delle loro attività (http://www.helpinaction.net/). Pernottamento al Monastero. 4° giorno Kathmandu incontro con associazioni Colazione al monastero e passeggiata sulle montagne ai bordi della valle di Kathmandu insieme a Kapil e al monaco tibetano alla scoperta di piante medicinali: usi tradizionali, biodiversità, e incontro con piccole comunità. Nel pomeriggio incontro con l’associazione Maiti (http://www.friendsofmaitinepal.org/) che opera contro lo sfruttamento delle donne. Pernottamento al Monastero. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 5° giorno Kathmandu - Patan – Kathmandu Colazione al monastero e incontro con il monaco per approfondire gli aspetti della cultura tibetana e del buddismo. Successivamente spostamento a Patan, la più antica e bella tra le città reali nella valle di Kathmandu. Pernottamento al Monastero. 6° giorno Kathmandu - Sybrubesi ( 1.620 metri) 30 minuti prima dell’alba ci spostiamo per raggiungere la vetta della piccola collina nel centro della valle per entrare nel complesso di Swayambunath, un altro bellissimo Stupa e templi circostanti che con i suoi tetti incorniciano la valle. Ci prepariamo allo spostamento per dirigersi a Sybrubesi nella Valle del Langtang (circa 100 Km, 6 ore di viaggio). Visita ai villaggi e sistemazione presso tea house locali a gestione familiare. 7° giorno Trekking nella Valle del Langtang – da Syabrubesi a LamaHotel (2.480 metri) Primo giorno di Trekking, partiremo da Syabrubesi per arrivare dopo circa 5 ore e mezza al punto di LamaHotel. Il nostro cammino inizierà lento per permetterci di ammirare gli splendidi paesaggi ed incontrare le comunità. Con noi ci saranno le guide e i portatori che ci aiuteranno. Sistemazione presso tea house locali a gestione familiare. 8° giornoTrekking nella Valle del Langtang – da LamaHotel a Langtang Village (3.541 metri ) Secondo giorno di Trekking, partiremo da LamaHottel per raggiungere il villaggio di Langtang dopo circa 5 ore di cammino. Sistemazione presso tea house locali a gestione familiare. 9° giornoTrekking nella Valle del Langtang – da Langtang Village al Kyangjin Gompa Village (3.900 metri ) - Langtang Village Terzo giorno di Trekking, 3 ore di cammino fino a raggiungere il bel villaggio di Kyangjin Gompa, con gli splendidi scenari montani e la sua gente gentile ed accogliente. Dietro-front e ritorno a Langtang. Village. Sistemazione presso tea house locali a gestione familiare. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 10° giornoTrekking nella Valle del Langtang da Langtang Village a Bamboo (1.970 metri) Quarto giorno di Trekking, discesa di circa 6 ore. Sistemazione presso tea house locali gestite da famiglie tibetane. 11° giorno Bamboo - Syabrubesi – Chitwan Sveglia la mattino presto ore 6,00 e discesa fino a Syabrubesi. Spostamento per il Chitwan National Park circa 7 ore di tragitto. Arrivo in serata al Chitwan e Pernottamento in lodge. 12° - 13°giorno Chitwan Intere giornata dedicate alla visita del parco, percorso con gli elefanti e con la barca e passeggiata in foresta. Pernottamento in lodge. 14° giorno Chitwan – Bandipur Partenza dal Parco Chitwan a Bandipur, arrivo dopo circa 4 ore. Bandipur è una bella cittadina mediovale a circa 1.000 m di altitudine, dove abitano le diverse etnie della zona. Sistemazione in albergo. 15° giorno Bandipur – Pokhara Ci sposteremo a Pokhara dove arriveremo dopo circa 3 ore di tragitto. Incontro con la comunità tibetana di Hemj "Tibetan refuge camp". dove troveremo ospitalità e dormiremo nel loro villaggio. 16° giorno Pokhara Partenza dal villaggio, breve camminata intorno alla vallata di Pokhara per vedere le vette dell’Annapurna e il famoso FishTail del Macchupicchare e il bellissimo lago Phewa Tal Lake dove si rispecchiamo le alte cime. Si potranno visitare delle scuole e incontrare le piccole comunità. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 17° giorno Pokhara – Kathmandu - Italia Partenza per rientro alla capitale dopo circa 5 ore di tragitto e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro serale. Quota individuale di partecipazione Euro 1.375,00 ( la quota è calcolata sulla base di 10 partecipanti). Quota volo a partire da Euro 1.140,00 Cassa comune Euro 255,00. La cassa comune non è da versare in Italia, ma la si porta in viaggio per pagare i pasti non inclusi nel programma e il pernottamento a Pokhara presso le famiglie tibetane, e le fee d’ingresso per i monumenti a Katmandu, Pokhara, Bandipur e Patan e il visto d’ingresso in Nepal di USD 40 da fare in loco. La quota di partecipazione comprende: -La quota di iscrizione di Euro 30,00, la quota di solidarietà di euro 70,00, tutti i trasferimenti da e per aeroporto, il trasporto per tutto il viaggio,tutti i pasti (colazione, pranzo e cena) dal 6 al 13 esimo giorno, il pernottamento in guesthouse a gestione familiare durante i giorni di trekking,tutti i permessi e le tasse per il trekking,guida professionale per i giorni di trekking e portatori ( 1 portatore ogni 2 persone), il sacco a pelo per le notti del trekking se richiesto,il kit medico, l’ingresso e le tasse per il parco nazionale Chitwan, 3 notti di pernottamento al Parco nazionale Chitwan in lodge in camera doppia e le attività nel parco, i pernottamenti e prime colazioni per 5 notti al Monastero a Katmandu, il pernottamento in Hotel a Pokhara il 16esimo giorno in camera doppia,l’accompagnatore italiano per tutto il viaggio, l’assicurazione sanitaria. La quota non include: - Il volo A/R Italia - Katmandu, l’assicurazione annullamento facoltativa, il visto per l’ingresso in Nepal USD 40 da pagare in loco con la cassa comune, le bevande, i pasti, il pernottamento a Pokhara il 15esimo giorno ( da pagare in loco con la cassa comune ), i pasti dal 14 esimo al 17esimo giorno da pagare in loco con la cassa comune ), gli ingressi ai monumenti di Katmandu, Pokhara, Bandipur,Patan ( da pagare in loco con la cassa comune),le bevande, le mance e tutto quanto non espressamente indicato nelle voce “la quota comprende”. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 Date del viaggio 26/10/2013 16/11/2013 Partenze speciali con accompagnamento di esperto di Etnobotanica Marco Billi Presidente dell’associazione Shangri-la http://www.shangri-la-etnobotanica.org. L’associazione Shangri-la si dedica alla sensibilizzazione dell'ambiente attraverso l'etnobotanica e nella creazione di una rete di sentieri etnobotanici in zone strategiche per clima ed endemismi particolari, in Burkina Faso, Cina, Congo, Madagascar, Guatemala e Borneo. Inoltre si dedica allo sviluppo di un archivio elettronico (Database) per far conoscere le possibilità di utilizzi del mondo vegetale, informazioni profondamente legate ai popoli che le utilizzano, con un sistema di ricerca articolato ed interattivo. SCHEDA DIFFICOLTÀ E' MOLTO CONSIGLIATA LA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI PREPARAZIONE 1)DOVE SI DORME _ Difficoltà: ++ con qualche difficoltà (richiede un po' di spirito di adattamento ) Nei primi giorni i pernottamenti saranno presso il monastero si dormirà in camere doppie e/o camerate. Nei giorni del trekking si dormirà presso tea house a gestione familiare, per chi lo richiede verrà messo a disposizione il sacco a pelo. Negli altri giorni si pernotterà in Hotel di categoria turistica. 2)DOVE SI MANGIA _Difficoltà: + facile I pasti si faranno in ristorantini locali per assaporare la varietà dei sapori della cucina nepalese principalmente a base di masala, una salsa che contiene pepe, cumino, peperoncino, cardamomo e mango essicato. In Nepal si consuma anche molta carne di bufalo, di agnello e di alcuni volatili di cortile, anche se vi sono nepalesi che, date le proprie credenze Indù, sono vegetariani e quindi non mangiano carne. Durante il trekking i pasti verranno preparati dalle nostre guide. Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010 3)SPOSTAMENTI INTERNI _Difficoltà: + + qualche difficoltà, strade di montagna Gli spostamenti interni sono effettuati con un minibus con autista locale, per raggiungere il punto di drop off del trekking ci si sposterà con fuoristrada essendo strada di montagna. Lo spostamento più lungo sarà quello da Syhabrubesi a Chitwan circa 7 ore. 4)PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL'AMBIENTE NATURALE _Difficoltà: + facile Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell'anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima tropicale caldo nelle regioni meridionali (Piana del Terai); • sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu,Pokhara); • alpino nelle zone a settentrione, più elevate; • sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Il clima in Nepal è soggetto al regime dei monsoni e la stagione delle piogge coincide con la nostra estate. Perciò, in linea di massima, da ottobre a febbraio avremo un clima mite e fresco alla sera. Da marzo ad aprile un caldo secco, mentre da maggio a settembre avremo la stagione dei monsoni. 5) GIUDIZI GENERALI _Difficoltà: ++ qualche difficoltà dovuta ai giorni di trekking e all’altitudine Il viaggio non è particolarmente difficile, ma richiede un po' di capacità di adattamento a situazioni occasionali (talvolta servizi esterni, nei giorni del trekking non c’è acqua calda). Si richiede un minimo di allenamento per i giorni d trekking in montagna, e per l’altitudine, si arriverà a circa 4.000 metri. Il percorso è semplice e la salita è molto graduale. Accertarsi però sempre delle proprie condizioni fisiche, consigliata visita medica. Per informazioni sul viaggio contattare Viaggi Solidali: [email protected], cellulare: 3423998171, oppure Telefono: 011-4379468 Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498. C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Documenti analoghi
scarica qui` il programma di viaggio!
navale durante gli anni della guerra
fredda. Proseguiremo verso il
quartiere medievale di Himara,
villaggio costiero circondato da
bellissime spiagge.
PANORAMI DEL NEPAL NEPAL-PANORAMA PARTENZE OGNI
buddhista tibetano con il suo stupendo stupa, che è il più grande del paese, circondato dal
mercato tibetano e numerosi monasteri che si visiteranno. Nel pomeriggio visita della città di
Patan, con...
Scarica la scheda programma dettagliato
Pranzo presso la famiglia Condorí e rientro a San Pedro per riposo, cena libera
6° giorno: Calama – Santiago – Temuco - Villaricca
Giornata di viaggio, trasferimento in pulmino all'aeroporto di Cal...
programma di viaggio liceo cavour turismo responsabile in sicilia
NB: Cauzione Euro 10,00 a persona da regolare direttamente in loco.
Azzolini Palm Beach Hotel ***
Via Ciucca, 1 - 90045 Cinisi Palermo - tel: 091 8682033 / 8682034 / 8682045
sito web: www.azzolini....