Itinerario dettagliato_Everest Base Camp_Gruppo 2014
Transcript
Everest Base Camp & Salita al Kala Pattar Partenza di gruppo: 16 Ottobre 2014 Accompagnatore dall’Italia con minimo 11 partecipanti Quando per la prima volta Lionel Terray lasciò le sue Alpi per avventurarsi nel mondo degli Sherpa, rimase profondamente toccato dalla grandiosità di questi luoghi. Di fronte al massiccio dell’Everest ne comprese la sacra natura espressa dal suo nome nepalese: Sagaramatha (Dio del Cielo) e da quello tibetano: Chomolangma (Madre dell’Universo). Da allora – come dalla prima ascesa alla cima di Hillary e Tenzing Norgay – il mito del Khumbu Himal non ha fatto che crescere, divenendo una delle mete più ricercate dei trekkers di tutto il mondo. L’itinerario classico, che si snoda tra Lukla e il Campo Base dell’Everest, deve molto della sua fama anche alla morfologia del terreno: i sentieri della valle del Kumbu infatti si sviluppano normalmente a mezza costa, con modesti dislivelli all’interno di fitte foreste di rododendri. Non richiedono quindi una preparazione fisica specifica e danno la possibilità di godere appieno degli indimenticabili scenari in cui si sviluppano. La lenta progressione a queste quote assicura inoltre un buon acclimatamento, evitando ai viaggiatori i fastidiosi malesseri dovuti all’altitudine. Con la breve trasvolata da Kathmandu a Lukla – che emozione abbracciare con uno sguardo le catene Langtang e Jugal, il Rolwaling Himal e in parte la regione del Khumbu! – atterreremo nel cuore del Sagarmatha National Park per raggiungere in una settimana il Campo Base più famoso del mondo. Un’emozione che, il giorno succesivo, verrà raddopppiata con la vetta del Kala Pattar. Dai suoi 5.545 m (in apparenza poco più di una collina) ci tufferemo in un panorama a 360° dominato dai più imponenti contrafforti himalayani: Lhotse, Everest, Pumori, Cho Oyu e Nuptse. Il trekking di ritorno – sviluppandosi tra foreste alpine, vette infinite, pascoli, villaggi ricchi di cultura e spoglie pietraie apparentemente prive di vita – riprenderà il percorso tradizionale e riassumerà l’esperienza, intima e sportiva, che ci ha permesso di conoscere a fondo una delle più affascinanti regioni del Nepal. Itinerario dettagliato GIORNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 DESCRIZIONE Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu Arrivo e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione Volo Kathmandu – Lukla (2.800 m). Inizio del trekking: Phakding (2.652 m) Trek Phakding – Namche Bazar (3.440) Giorno di acclimatamento a Namche Bazar Trek Namche Bazar – Tyangboche (3.870 m) Trek Tyangboche – Dingboche (4.358 m) Giorno di acclimatamento a Dingboche Trek Dingboche – Lobuche (4.928 m) Trek Lobuche – Gorakshep e salita al Campo Base dell’Everest (5.320 m). Rientro a Gorakshep Salita al Kala Pattar (5.545 m) e trekking a Periche (4.240 m) Trek Periche – Khumjung (3.780 m) Trek Khumjung – Lukla (2.840 m) Volo Lukla – Kathmandu. Resto della giornata a disposizione Giorno a disposizione a Kathmandu: mezza giornata di visita della città Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia (B) = Colazione (L) = Pranzo PASTI D BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD B BD B (D) = Cena Giorno 1 [16 Ottobre 2014] Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu Giorno 2 [17 Ottobre 2014] Arrivo a Kathmandu (1.300 m) e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione Atterrati nella capitale nepalese verremo accolti in aeroporto dal nostro staff locale e accompagnati in hotel. Resto della giornata a disposizione per rilassarci o iniziare ad ambientarsi in questo nuovo mondo. In serata ci troveremo in un ristorante locale per la cena di benvenuto e un briefing introduttivo al viaggio. Pernottamento in Hotel 4* (D) Giorno 3 [18 Ottobre 2014] Volo Kathmandu – Lukla (2.800 m). Inizio del trekking: Phakding (2.652 m – 3/4 h) Prima colazione. Il volo da Kathmandu a Lukla durerà circa 40 minuti: potremo osservare dall’alto le catene Langtang e Jugal racchiudere il bacino di Kathmandu. Prima di arrivare a destinazione sorvoleremo anche il Rolwaling Himal e in parte la regione del Khumbu, dove atterreremo. Dopo pranzo raggiungeremo in 3/4 ore la nostra prima meta: il villaggio Phakding che raggiungeremo con una facile camminata lungo il Dudh Kosi e attraverso villaggi e i primi splendidi scorci sui picchi più importanti della regione (Nupla e Kusum Kang). Pernottamento in lodge (B L D) TREKKING STAFF Lo staff locale d’appoggio ai trekkers è composto da un Trekking Leader affiancato da un numero congruo di Trekking Assistant e da 1 portatore ogni 2 trekkers. Ogni portatore trasporta un bagaglio massimo di 25 Kg. I Trekking Leaders a cui ci affidiamo sono professionisti con una preparazione specifica basata non solo su una lunga esperienza sul campo ma su una serie di attestati formali che li rendono altamente preparati di fronte alla maggior parte delle evenienze. Conoscono la lingua inglese, possiedono la licenza rilasciata dal governo nepalese e spesso sono specializzati grazie a corsi come: ∼ Eco Trekking Workshop & Adventure Meet – TAAN (Trekking Agents Association of Nepal) ∼ Intensive Wilderness First Aid – KEEP (Kathmandu Environmental Educational Project) ∼ Conservation & Biodiversity – KEEP ∼ Rock & Ice Climbing & Mountaineering – Nepal Mountaineering Association (Opzionale) NOTA IMPORTANTE: Il programma potrebbero subire delle variazioni in base alle condizioni locali. La valutazione delle quali è strettamente affidata al Trekking Leader che, grazie all’esperienza acquisita negli anni, sarà in grado di prendere le migliori decisioni possibili. Giorno 4 [19 Ottobre 2014] Trek Phakding – Namche Bazar (3.440 – 5/6 h) Prima colazione. Partendo sulla sponda destra del Dudh Kosi sarà presto evidente sull’altro lato il Tamserku (6.623 m). Cammineremo costeggiando il letto del fiume tra ponti sospesi, boschi di conifere e gli immancabili rododendri. Poco dopo Monjo (ingresso al Sagarmatha National Park) e l’immissario Bhote Kosi, raggiungeremo una cresta dalla quale godremo di una splendida vista dell’Everest e del Lhotse. Da qui il sentiero ci porterà brevemente al piazzale sul quale ogni sabato si anima il bazar di Namche Bazar (3.440 m). Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 5 [20 Ottobre 2014] Giorno di acclimatamento a Namche Bazar Prima colazione. Namche Bazar è un piccolo villaggio di un centinaio di case, centro amministrativo della regione del Khumbu, dove si possono trovare alcuni ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè. Una giornata di riposo ci permetterà di prendere contatto con la cultura locale ed allo stesso tempo iniziare il processo di acclimatamento per le tappe successive. È anche possibile visitare il museo dell'alpinismo locale con cimeli interessanti: da Shipton a Messner e molti altri. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 6 [21 Ottobre 2014] Trek Namche Bazar – Tyangboche (3.870 m – 5/6 h) Prima colazione. Una bella tappa nella quale cammineremo a mezza costa sopra il Dudh Kosi tra splendidi scorci di cime come il Kang Tega o l'Ama Dablam e piccoli insediamenti nei quali potremo fermarci brevemente per riposarci e bere l’immancabile Chai. Il sentiero scende poi al fiume a Punkhi Tenga per poi risalire un costone boscoso tra abeti e rododendri e arrivare alla sella su cui è situato il monastero di Tyangboche. Detto anche Gumba Gompa, è forse il luogo considerato più sacro di tutta la valle del Khumbu. L’ attuale monastero é la terza ricostruzione dopo quella causata da un incendio nel 1980, e da un terribile terremoto nel 1930, ma è un simbolo indistruttibile della spiritualità tibetana al punto da aver ereditato la funzione guida, dopo la distruzione in Tibet del monastero di Rongbuk. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 7 [22 Ottobre 2014] Trek Tyangboche – Dingboche (4.358 m – 5/6) Prima colazione. Una breve discesa attraverso un bellissimo bosco di rododendri costellati di "mani" (pietre delle preghiere) ci riporta al fiume. Attraverseremo un ponte sospeso sopra una forra che ci permetterà di passare sul versante opposto dal quale, con panorami incredibili sull'Ama Dablam, raggiungeremo Pangboche. Il villaggio è un importante centro agricolo della valle, dove si supera la fatidica quota dei 4.000 m, prima di arrivare alla bella piana di Pheriche con l'omonimo insediamento (4.200 m). In totale circa 5 ore di trekking. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 8 [23 Ottobre 2014] Giorno di acclimatamento a Dingboche Prima colazione. Intera giornata a disposizione per prepararci all’ultima parte del trekking: potremo decidere se riposare, fare una passeggiata nei dintorni o un piacevole trekking a Chhukung (4.730 m). Quest’ultima è un’escursione di 2/3 ore da Dingboche, lungo il fiume Imja Tse – lo stesso percorso che porta al famoso Island Peak. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 9 [24 Ottobre 2014] Trek Dingboche – Lobuche (4.928 m – 5/6 h) Prima colazione. In mattinata attraverseremo tutta la piana dominata dal Taboche, dal Cholatse e dal Lobuche Peak, mentre lo stupendo Ama Dablam è ormai alle spalle. Proseguiremo con una ripida salita lungo le morene della lingua terminale del ghiacciaio del Khumbu che proviene direttamente dall'Everest. Superato Dughla saliremo per circa un’ora lungo il Khumbu Glacier fino ad incontrare un’area dedicata alla memoria di Sherpa e alpinisti scomparsi: la riconosceremo dalla grande quantità di "chorten" presenti (sacri cumuli di pietre). Giungeremo quindi al piccolo insediamento di Lobuche dove pernotteremo prima della salita al Campo Base. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 10 [25 Ottobre 2014] Trek Lobuche – Gorakshep (5.160 m) e salita al Campo Base dell’Everest (5.320 m – 5/6 h). Rientro a Gorakshep Prima colazione. Giornata “centrale” di questo trekking (e abbastanza impegnativa per il terreno morenico): avrà inizio con il sentiero morenico che porta a Gorakshep – viste sul Pumori e sul Nuptse. Dopo il check-in al lodge e il pranzo saliremo sul dorso morenico del ghiacciaio Khumbu. Godremo di splendidi panorami mentre risaliremo al cuore del ghiacciaio, costeggiando pinnacoli e plateau di ghiaccio. In circa tre ore di cammino raggiungeremo il Campo Base dell’Everest, punto di partenza della gran parte delle spedizioni alla vetta. Di fronte a noi, ma abbastanza lontana per ovvie ragioni di sicurezza, l’enorme parete di ghiaccio rotto dai pericolosi seracchi dell’Everest Icefall. Dopo una breve sosta al campo base riprenderemo il sentiero dal quale siamo arrivati fino a tornare a Gorakshep. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 11 [26 Ottobre 2014] Salita al Kala Pattar (5.545 m) e trekking a Periche (4.240 m – 7/8 h) Prima colazione. Giornata di cammino abbastanza lunga ma che segnerà l’inizio del rientro, quindi perlopiù si svilupperà in discesa. Inizieremo con quella che sarà probabilmente la più spettacolare alba della nostra vita: con la guida infatti saliremo in circa 2 ore in cima all’altura chiamata Kala Pattar –ripida ma su un sentiero comodo e ben tracciato, dal quale ci si apriranno scenari mozzafiato sull’intera catena del Khumbu Himal. Rientreremo quindi a Gorakshep per la colazione e da qui riprenderemo la strada del ritorno terminando la tappa a Periche. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 12 [27 Ottobre 2014] Trek Periche – Khumjung (3.780 m – 6/7 h) Prima colazione. Tappa di rientro che, discendendo la valle del Imja Khola, ci permetterà di raggiungere Kyanjuma e la valle nascosta del Khumjung Village. Qui la Hillary School fu fondata dal famoso pioniere dell’alpinismo Sir Edmund Hillary. Lungo il tragitto incroceremo il Pangboche Gompa, uno dei più antichi del Khumbu e sarà probabile l’avvistamento di Wildlife locale. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 13 [28 Ottobre 2014] Trek Khumjung – Lukla (2.840 m – 7/8 h) Prima colazione. Dedicheremo le prime ore del giorno alla visita del Khumjung Village e e della Hillary School. Avremo quindi altre 7 ore di cammino fino a raggiungere Lukla. Resto della giornata a disposizione mentre la guida riconferma il volo del giorno successivo. Pernottamento in Hotel (B L D) Giorno 14 [29 Ottobre 2014] Volo Lukla – Kathmandu. Resto della giornata a disposizione Prima colazione. In mattinata, con un volo di circa 40 minuti raggiungeremo nuovamente Kathmandu. Trasferimento privato in hotel e resto della giornata a disposizione. Pernottamento in Hotel 4* (B) Giorno 15 [30 Ottobre 2014] Giorno a disposizione a Kathmandu: mezza giornata di visita della città Prima colazione. Intera giornata a disposizione a Kathmandu per rilassarci e trovare un ultimo ricordo da riportare a casa. Dedicheremo la mattinata alla visita guidata dei principali siti della città: la famosa Durbar Square con i suoi palazzi, il Money Temple e il grande Boudhanath Stupa. La sera potremo infine incontrarci per un’ultima cena di arrivederci. Pernottamento in Hotel 4* (B D) Giorno 16 [31 Ottobre 2014] Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale per l’Italia. (B) Cosa Portare • • • • • • • • • • • • Sacco a pelo Scarpe da trekking (possibilmente già usate prima della partenza) Giacca da trekking o K-Way + Pantaloni impermeabili Zaino personale (20 l consigliato) e relativo coprizaino se non incorporato Biancheria: comprendente calzettoni da trekking, intimo e T-shirt (i tessuti tecnici asciugano più in fretta) Pile leggero + Pile pesante + Pantaloni di pile Pantaloni leggeri o meno secondo la stagione (quelli corti sono freschi ma meno protettivi) Kit medico personale Lampada frontale o piccola torcia Borraccia + pastiglie per purificare l’acqua Sandali per i momenti di relax Cappello + Occhiali da sole + Crema solare Utili • • • • • Bastoncini da trekking Macchina fotografica (con batterie di riserva) + binocolo Berretto e guanti (preferibilmente in pile) Un paio di stringhe di ricambio per gli scarponi Sacchetti di cellophane per avvolgere quello che non deve assolutamente bagnarsi QUOTA A PERSONA – VOLI ESCLUSI * € 1.450 Base camera doppia Accompagnatore dall’Italia con minimo 11 partecipanti PARTENZA DI GRUPPO 16 Ottobre 2014 SUPPLEMENTI OPZIONALI € 260 Camera singola a Kathmandu Le quote comprendono • Voli domestici Kathmandu – Lukla – Kathmandu • Trasferimenti da e per l’aeroporto di Kathmandu (con accoglienza dello staff locale) • Tutti i trasferimenti con mezzi privati • Mezza giornata di visita guidata di Kathmandu (incluso guida parlante italiano ed ingressi ai monumenti) • Accompagnatore dall’Italia con minimo 11 partecipanti • Trek Leader esperto parlante inglese (First Aid ed Eco trained) + assistente per l’intera durata del trekking • Un portatore ogni due partecipanti (max 25 kg) • Assicurazione per lo staff nepalese • Tassa per il Sagarmatha National Park • TIMS Card (Trekkers' Information Management System) • Kit di pronto soccorso • Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma • Pensione completa per l’intera durata del programma (escluso a Kathmandu) • Cene di benvenuto e arrivederci a Kathmandu • Tutte le attività descritte nel programma Le quote non comprendono • Voli intercontinentali da e per Kathmandu • Polizza Multirischio Turismo (Annullamento, Sanitaria, Bagagli): da definire sul costo finale del pacchetto • Iscrizione e gestione pratica: € 60 • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono” • Visto di ingresso in Nepal rilasciato in aeroporto al momento dell'arrivo (circa $40) • Visto di uscita (circa $30) Località Kathmandu Lukla Tappe itinerario trekking Sistemazione Hotel 4* Hotel Lodge Notti 3 1 10 * Ricordiamo che nessuno dei servizi sopra elencati è stato prenotato, pertanto rimarranno soggetti a disponibilità al momento della conferma. Perché VIA Travel Design? La passione, l’esperienza al centro del viaggio, la vera consulenza, le destinazioni scelte, il tailor made, la qualità e affidabilità dei servizi, i partner selezionati negli anni sono alcuni dei motivi per cui sceglierci. Il nostro obiettivo è quello di far entrare chi viaggia con noi in un mondo di condivisione e scoperta: non proponiamo solo luoghi splendidi, ma una vera e propria immersione completa. Crediamo che viaggiare sia, oltre che un’esperienza, un’arte, per questo ne valorizziamo ogni momento, fin dalla sua organizzazione. I nostri consulenti di viaggio sono in grado di rispondere con professionalità alle vostre richieste, cercando di delineare per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla scoperta delle diverse etnie. Per le partenze di gruppo i nostri accompagnatori non sono solo tour leader, ma anche selezionati professionisti nei rispettivi settori (fotoreporter, giornalisti, archeologi). La nostra filosofia, ove possibile, è quella del viaggio responsabile, che rispetti e sostenga l'ambiente, la sua cultura e il territorio. Se siete stanchi delle solite proposte e alla ricerca di un nuovo modo di viaggiare, se non avete molto tempo a disposizione per pianificare e cercate professionalità affidatevi a noi! Sede Operativa P.zza Francesco Borgoncini Duca, 7 Skype: Via – Travel Design 00165 ROMA www.viatraveldesign.it Tel. 06/68301655 [email protected]
Documenti analoghi
3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m)
spettacolare vista dell’Ama Dablam (6.814 Il comparire di muri con pietre incise da testi sacri
(mani stones) annuncia l'arrivo a Pangboche (3.860), sede di un altro antico monastero.
4-5 h de marc...
Itinerario dettagliato_Classic Everest
Quando per la prima volta Lionel Terray lasciò le sue Alpi per avventurarsi nel mondo degli Sherpa, rimase
profondamente toccato dalla grandiosità di questi luoghi. Di fronte al massiccio dell’Ever...
Scarica il programma dettagliato
Trekking accessibile a chiunque in grado di
camminare da 5 a 7 ore ogni giorno. Gli orari indicati sono il tempo effettivo di cammino, escluse le pause. L’altitudine media elevata di questo
trekkin...
qui
2° giorno: 23 aprile 2012 - New Delhi / Kathmandu
Arrivo a New Delhi (India) alle ore 9.25 locali.
Partenza da New Delhi alle ore 12.30 ed arrivo a Kathmandu alle 14.10.
Trasferimento e sistemazion...
Spedizione all`Everest : dal Nepal
Vestiario, borse da viaggio, kit medico personale, viedocamere, riprese video o materiale tecnico
personale per la salita.
Qualunque spesa extra che sia dipesa da calamità naturali o inondazioni, t...