qui
Transcript
HIMALAYA – NEPAL “Trekking intorno al tetto del mondo” 22 aprile 2012 – 10 maggio 2012 ****** 1° giorno: 22 aprile 2012 - Milano Malpensa / New Delhi Partenza da Milano Malpensa alle ore 22.20 con il volo 9W 0141 della Jet Airways. 2° giorno: 23 aprile 2012 - New Delhi / Kathmandu Arrivo a New Delhi (India) alle ore 9.25 locali. Partenza da New Delhi alle ore 12.30 ed arrivo a Kathmandu alle 14.10. Trasferimento e sistemazione in albergo. Primo approccio con la città di Kathmandu, cena libera. 3° giorno : 24 aprile 2012 – Kathmandu / Lukla / Phakding Trasferimento dall’albergo all’aeroporto per il volo interno Kathmandu – Lukla (m 2840). Incontro con i portatori e gli sherpa. Inizio del trekking nella valle del fiume Dudhkosi, che sgorga dai ghiacciai ai piedi dell’Everest, per arrivare a Phakding (m 2610). 230 m di dislivello in discesa in 3/4 ore di cammino. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 4° giorno: 25 aprile 2012 - Phakding / Namche Bazar Trekking da Phakding (m 2610) a Namche Bazar (m 3440) 830 m di dislivello in 5/6 ore di cammino. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 5° giorno: 26 aprile 2012 - Namche Bazar Giornata di acclimatazione a Namche Bazar, capitale della comunità Sherpa, crocevia delle merci che affluiscono nel colorito bazar. Visita del Museo del Parco Nazionale. Per chi vuole, escursioni nei dintorni Cena e pernottamento nel lodge. 6° giorno: 27 aprile 2012 - Namche Bazar / Dole Trekking da Namche Bazar (m 3440), via Phortse Tenga, fino a Dole (m 4200) 760 m di dislivello in 5/6 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 7° giorno: 28 aprile 2012 – Dole / Machhermo Si prosegue il trekking nella valle di Gokyo e da Dole (m 4200) si arriva a Machhermo (m 4410), piccolo gruppo di baite al centro della valle. 210 m di dislivello in 3 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 8° giorno: 29 aprile 2012 - Machhermo / Gokyo Da Machhermo (m 4410) si sale verso la regione del Grandi Ghiacciai fino all’alpeggio di Gokyo (m 4790), al termine della lingua del Ghiaccio Ngozumpa. 380 m di dislivello in 4/5 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 9° giorno: 30 aprile 2012 – Gokyo / Dragnag Facoltativo: alla mattina presto, salita da Gokyo (m 4790) al Gokyo Ri (m 5360), con stupenda vista sull’Everest, il Cho Oyu, il Lhotse ed il Makalu. 570 m di dislivello in 4/5 ore di cammino Obbligatorio: nel pomeriggio da Gokyo (m 4790) a Dragnag (4700) 90 m di dislivello in discesa in 2 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 10° giorno: 1 maggio 2012 – Dragnag / Dzonghla Da Dragnag (m 4700) si supera il passo “Cho La” (m 5330), con discesa all’isolato alpeggio di Dzonglha (m 4830). 630 m di dislivello in salita e 500 m di dislivello in discesa in 7/8 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 11° giorno: 2 maggio 2012 – Dzonghla / Lobuche Da Dzonglha (m 4830) si procede per Lobuche (m 4910), punto strategico per i trekkers e le spedizioni dirette alla valle del Khumbu ed all’Everest. Ci si innesta sulla via breve che Namche Bazar sale al Campo Base dell’Everest. 80 m di dislivello in 4/5 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 12° giorno: 3 maggio 2012 – Lobuche / Kala Patthar / Lobuche Alla mattina presto da Lobuche (m 4910) si sale al Kala Patthar (m 5550), cima panoramica con eccezionale vista sull’Everest e sul Nuptse, vicino al vecchio Campo Base dell’Everest, che adesso è stato spostato più avanti. Al rientro si passa alla Piramide del CNR (m 4970) dove si trovano gli italiani impegnati nell’Osservatorio-Laboratorio internazionale. 640 m di dislivello in salita e 640 m di dislivello in discesa in 8/9 ore di cammino Sistemazione nello stesso lodge, cena e pernottamento. 13° giorno: 4 maggio 2012 – Lobuche / Tyangboche Discesa da Lobuche (m 4910), via Dingboche a Tyangboche (m 3860) 1.050 m di dislivello in discesa in 7/8 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 14° giorno: 5 maggio 2012 – Tyangboche / Namche Bazar Discesa da Tyangboche (m 3860) a Namche Bazar (3440) 420 m di dislivello in discesa in 3/4 ore di cammino Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 15° giorno: 6 maggio 2012 - Namche Bazar / Lukla Discesa da Namche Bazar (m 3440) a Phakding (m 2610) e salita a Lukla (m 2840). 830 m di dislivello in discesa e 230 m di dislivello in salita in 7/8 ore di cammino. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. 16° giorno: 7 maggio 2012 - Lukla / Kathmandu Trasferimento dall’albergo all’aeroporto per il volo interno Lukla – Kathmandu e sistemazione in albergo. Giornata di riposto dedicata allo shopping nel quartiere di Thamel. Cena libera. 17° giorno: 8 maggio 2012 - Kathmandu Visita ai “bambini di Kirtipur” (progetto di montagna e solidarietà lanciato da Fausto De Stefani), vicino a Kathmandu. Visita all’artistica cittadina di Patan. Visita alla cittadina di Bhaktapur, resa famosa da Bernardo Bertolucci che qui girò il film “L’ultimo imperatore”. Cena libera 18° giorno: 9 maggio 2012 - Kathmandu Visita a Pashu Pathinat, il luogo delle cremazioni, sacro agli induisti. Visita allo Stupa di Boudhanath, centro religioso buddista per Sherpa e Tibetani o allo Swoyambunath (sempre luogo religioso buddista). Visita alla Durbar Square e al palazzo della Dea Kumari. Cena libera. 19° giorno: 10 maggio 2012 – Kathmandu / New Delhi / Kathmandu Trasferimento all’aeroporto di Kathmandu Partenza da Kathmandu alle ore 9.30 con il volo 9W 0263 della Jet Airways. Arrivo a New Delhi (India) alle ore 11.00 locali. Partenza da New Delhi alle ore 12.30 ed arrivo a Milano Malpensa alle 18.00 locali.
Documenti analoghi
Itinerario dettagliato_Classic Everest
Giornata a disposizione a Kathmandu (visita guidata su richiesta)
Volo Kathmandu – Lukla (2.800 m). Inizio del trekking: Manjo (2.840 m)
Trek Manjo – Namche Bazar (3.440)
Giornata di acclimatamento...
programma - cai fossano
PROGRAMMA TREKKING
1° giorno: Partenza da Milano: volo aereo via Doha – Deli – Katmandù.
2° giorno: Arrivo a Katmandu : Preparazione attrezzature e materiali.
3° giorno: Katmandu - Lukla: volo aere...
Scarica il programma dettagliato
valle del Khumbu - il trekking più spettacolare del Nepal
La regione del khumbu si trova nel cuore dell’Himalaya Nepalese, poche centinaia di
chilometri a Nord di Kathmandu. È certamente la regione...
Scarica il programma dettagliato
direzione del villaggio di Lungden per avvicinarci così al Rengio Pass.
Il percorso lungo e selvaggio ci obbligherà a fermarci al villaggio per la notte a 4750 m di quota. Il tramonto da questa po...
3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m)
Il Kalapathar , balcone sull’Everest, si trova ai piedi della piramide del Pumori ed è il punto
culminante del nostro trekking. Dalla cima si può vedere interamente la mitica Ice Fall ed il
percors...
Itinerario dettagliato_Everest Base Camp_Gruppo 2014
Arrivo a Kathmandu (1.300 m) e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione
Atterrati nella capitale nepalese verremo accolti in aeroporto dal nostro staff locale e accompagnati in h...