Itinerario dettagliato_Classic Everest
Transcript
Trekking al Campo Base dell’Everest Una perfetta introduzione alla regione del Khumbu e al Sagarmatha National Park Quando per la prima volta Lionel Terray lasciò le sue Alpi per avventurarsi nel mondo degli Sherpa, rimase profondamente toccato dalla grandiosità di questi luoghi. Di fronte al massiccio dell’Everest ne comprese la sacra natura espressa dal suo nome nepalese: Sagaramatha (Dio del Cielo) e da quello tibetano: Chomolangma (Madre dell’Universo). Da allora – come dalla prima ascesa alla cima di Hillary e Tenzing Norgay – il mito del Khumbu Himal non ha fatto che crescere, divenendo una delle mete più ricercate dei trekkers di tutto il mondo. L’itinerario classico, che si snoda tra Lukla e il Campo Base dell’Everest, deve molto della sua fama anche alla morfologia del terreno: i sentieri della valle del Kumbu infatti si sviluppano normalmente a mezza costa, con modesti dislivelli all’interno di fitte foreste di rododendri. Non richiedono quindi una preparazione fisica specifica e danno la possibilità di godere appieno degli indimenticabili scenari in cui si sviluppano. La lenta progressione a queste quote assicura inoltre un buon acclimatamento, evitando ai viaggiatori i fastidiosi malesseri dovuti all’altitudine. Con la breve trasvolata da Kathmandu a Lukla – che emozione abbracciare con uno sguardo le catene Langtang e Jugal, il Rolwaling Himal e in parte la regione del Khumbu! – atterreremo nel cuore del Sagarmatha National Park per raggiungere in una settimana la vetta del Kala Pattar. Dai suoi 5.545 m (in apparenza poco più di una collina) ci tufferemo in un panorama a 360° dominato dai più imponenti contrafforti himalayani: Lhotse, Everest, Pumori, Cho Oyu e Nuptse. Da qui solo una sgambata ci separerà dal Campo Base più famoso del mondo. Il trekking di ritorno – sviluppandosi tra foreste alpine, vette infinite, pascoli, villaggi ricchi di cultura e spoglie pietraie apparentemente prive di vita – riprenderà il percorso tradizionale e riassumerà l’esperienza, intima e sportiva, che ci ha permesso di conoscere a fondo una delle più affascinanti regioni del Nepal. Itinerario dettagliato GIORNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu Arrivo a Kathmandu e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione Giornata a disposizione a Kathmandu (visita guidata su richiesta) Volo Kathmandu – Lukla (2.800 m). Inizio del trekking: Manjo (2.840 m) Trek Manjo – Namche Bazar (3.440) Giornata di acclimatamento: escursione a Khude e Kumjung Trek Namche Bazar – Tengboche (3.870 m) Trek Tengboche – Dingboche (4.390 m) Trek Dingboche – Lobuche (4.950 m) Salita al Kala Pattar (5.545 m). Trek per Gorakshep (5.160 m) Escursione al Campo Base dell’Everest (5.360 m) e rientro a Lobuche (4.930 m) Trek Lobuche – Tengboche (4.067 m) Trek Tengboche – Namche Bazar Trek Namche Bazar – Lukla Volo Lukla – Kathmandu Giornata a disposizione a Kathmandu Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia Arrivo in Italia (B) = Colazione (L) = Pranzo (D) = Cena PASTI B BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BLD BL BD B Comfort: *** Impegno: *** Giorno 1 Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu Giorno 2 Arrivo a Kathmandu e trasferimento privato in hotel Atterrati alla capitale nepalese saremo accolti dallo staff locale e accompagnati in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento al Malla Hotel (Standard Room) Giorno 3 Giorno a disposizione a Kathmandu (visita guidata su richiesta) Prima colazione. Avremo a disposizione l’intera giornata per visitare l’antica città posta a 1.350 m di altitudine, al centro dell’omonima valle. Nonostante si tratti di una vera e propria metropoli da quasi 1 milione di abitanti, mostra ancora oggi i segni di una cultura secolare. E’ sempre sorprendente infatti perdersi tra i bazar come il famoso cuore storico della città, Dubar Square, e le centinaia di templi hindu – tra cui il più noto Pashupatinath, sulle rive del sacro fiume Bagnati. Vi si possono trovare anche numerosi luoghi sacri buddhisti: il più conosciuto è lo Swayambhunat (chiamato anche il Tempio delle scimmie), la cui posizione, alta su una collina a ovest della città, può regalare degli scorci incredibili sulla valle. Da non perdere anche le due città medievali di Patan e Bakthapur situate a pochi chilometri dalla capitale, località ricche di fascino e di storia in cui si percepisce la vita del Nepal ancora lontano dai ritmi della modernità. Pernottamento al Malla Hotel (Standard Room – B) Giorno 4 Trasferimento aereo Kathmandu – Lukla (2.800 m). Inizio del trekking: Manjo (2.840 m) Prima colazione. Il volo da Kathmandu a Lukla durerà circa 40 minuti; appena lasciato l’aeroporto potremo osservare dall’alto le catene Langtang e Jugal racchiudere il bacino di Kathmandu. Prima di arrivare a destinazione sorvoleremo anche il Rolwaling Himal e in parte la regione del Khumbu, dove atterreremo. Dopo pranzo raggiungeremo in 4/5 ore la nostra prima meta: il villaggio Manjo. Seguiremo la sponda sinistra del Dudh Kosi attraversando l’imbocco di altre vallate, alcuni villaggi e i primi splendidi scorci sui picchi più importanti della regione (Nupla e Kusum Kang). Dopo una serie di attraversamenti del Dudh Kosi arriveremo alla confluenza del Manjo Khola e all’omonimo villaggio nei pressi del quale sgorgano delle sorgenti d’acqua calda. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 5 Trek Manjo – Namche Bazar (3.440) Prima colazione. Partendo sulla sponda destra del Dudh Kosi sarà presto evidente sull’altro lato il Tamserku (6.623 m); Cammineremo costeggiando il letto del fiume tra boschi di conifere e gli immancabili rododendri. Poco dopo la biforcazione del Dudh Kosi raggiungeremo una cresta dalla quale godremo di una splendida vista dell’Everest e del Lhotse. Da qui il sentiero ci porterà brevemente al piazzale sul quale ogni sabato si anima il bazar di Namche Bazar (3.440 m). Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 6 Escursione di acclimatamento a Khude e Kumjung Prima colazione. Namche Bazar è un piccolo villaggio di un centinaio di case, centro amministrativo della regione del Khumbu, dove si possono trovare alcunie ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè. Una giornata di riposo ci permetterà di prendere contatto con la cultura Sherpa ed allo stesso tempo iniziare il processo di acclimatamento per le tappe successive. Proprio per favorire l’acclimatamento avremo la possiblità di effettuare due brevi escursioni agli insediamenti di Khunde e Kumjung (3900m), dai quali potremo ammirare i fantastici panorami sulle vette che circondano la valle. Visiteremo anche il museo dell'alpinismo locale con cimeli interessanti: da Shipton a Messner e molti altri. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 7 Trek Namche Bazar – Tengboche (3.870 m) Prima colazione. Una bella tappa (5/6 ore) nella quale cammineremo a mezza costa sopra il Dudh Kosi tra splendidi scorci di cime come il Kang Tega o l'Ama Dablam e piccoli insediamenti nei quali potremo fermarci brevemente per riposarci e bere l’immancabile Chai. Il sentiero scende poi al fiume a Punkhi Tenga, ottimo punto di sosta, per poi risalire un costone boscoso tra abeti e rododendri e arrivare alla sella su cui è situato il monastero di Tengboche. Da qui si gode uno straordinario panorama. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 8 Trek Tengboche – Dingboche (4.390 m) Prima colazione. Una breve discesa attraverso un bellissimo bosco di rododendri costellati di "mani" (muri di pietre delle preghiere) ci riporta al fiume. Attraverseremo un ponte sospeso sopra una forra che ci permetterà di passare sul versante opposto dal quale, con panorami incredibili sull'Ama Dablam, raggiungeremo Pangboche. Il villaggio è un importante centro agricolo della valle, dove si supera la fatidica quota dei 4.000 m, prima di arrivare alla bella piana di Pheriche con l'omonimo insediamento (4.200 m). In totale circa 5 ore di trekking. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 9 Trek Dingboche – Lobuche (4.950 m) Prima colazione. In mattinata attraverseremo tutta la piana dominata dal Taboche, dal Cholatse e dal Lobuche Peak, mentre lo stupendo Ama Dablam è ormai alle spalle. Proseguiremo lungo una ripida salita lungo le morene della lingua terminale del ghiacciaio del Khumbu che proviene direttamente dall'Everest. Data la quota, gli sforzi andranno dosati al massimo. Faremo una sosta a Dughla (4.620 m) prima di terminare la salita in un punto di grande suggestione, il cosiddetto "cimitero degli Sherpa", dove Sherpa e alpinisti hanno costruito una grande quantità di "chorten" (sacri cumuli di pietre) in memoria dei loro compagni scomparsi. Proseguendo ancora lungo il sentiero morenico avremo la possibilità di posare lo sguardo sul Pumori e sul Nuptse prima di arrivare al piccolo insediamento di Lobuche dove pernotteremo (circa 6/7 ora dalla partenza). Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 10 Salita al Kala Pattar (5.545 m) – Gorakshep (5.160 m) Prima colazione. Un paio d'ore di cammino su terreno semi pianeggiante ci porteranno al lago prosciugato di Gorak Shep (5.160 m), ai piedi del Pumori e di fronte alla impressionante parete Ovest del Nuptse. Da qui partirà la salita al Kala Pattar, abbastanza ripida ma su un sentiero comodo e ben tracciato, dal quale ci si apriranno scenari mozzafiato a 360°. Chi lo desiderasse potrà fermarsi al lodge ed attendere il ritorno del resto del gruppo. I tempi di percorrenza dipenderanno tutti dallo stato di forma di ciascuno. Per l’intera tappa sono normalmente necessarie 7/8 ore di cammino. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 11 Trek Gorakshep – Campo Base dell’Everest (5.360 m) – Lobuche (4.930 m) Prima colazione. Giornata “centrale” di questo trekking (e abbastanza impegnativa con 7/8 ore di cammino su sentiero morenico): avrà inizio con la risalita sul dorso morenico del ghiacciaio Khumbu. Godremo di splendidi panorami mentre risaliremo al cuore del ghiacciaio, costeggiando pinnacoli e plateau di ghiaccio. In circa tre ore di cammino raggiungeremo il Campo Base dell’Everest (5.380 m), punto di partenza della gran parte delle spedizioni alla vetta. Di fronte a noi, ma abbastanza lontana per ovvie ragioni di sicurezza, l’enorme parete di ghiaccio rotto dai pericolosi seracchi dell’Everest Icefall. Dopo una breve sosta al campo base riprenderemo il sentiero dal quale siamo arrivati fino a tornare a Lo buche con circa 4ore di cammino. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 12 Trek Lobuche – Tengboche (4.067 m) Prima colazione. Tappa di rientro abbastanza lunga che ci permetterà di ritornare a Tengboche, seguendo la valle del Dudh Koshi e dell’Imja Khola. Lungo il tragitto potremo visitare il Pangboche Gompa, uno dei più antichi del Khumbu. Lasciato il villaggio, il sentiero scende “adornato” da alcuni splendidi mani e raggiunge Tengboche attraverso una foresta di betulle, conifere e rododendri. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 13 Trek Tengboche – Namche Bazar Prima colazione. Proseguiremo la discesa (5/6 ore) fino a Namche Bazaar che raggiungeremo intorno all'ora di pranzo. Lungo la strada si passa da Tyangboche dove si può visitare il più importante monastero della regione. Il monastero di Tyangboche, detto anche Gumba Gompa, è forse il luogo considerato più sacro di tutta la valle del Khumbu. L’edificio principale è adagiato in un vasto avvallamento erboso, e circondato da numerosi lodge e tea house dai quali si gode una vista mozzafiato sull’Everest e l’Ama Dablam. L’ attuale monastero é la terza ricostruzione dopo quella causata da un incendio nel 1980, e da un terribile terremoto nel 1930, ma è un simbolo indistruttibile della spiritualità tibetana al punto da aver ereditato la funzione guida, dopo la distruzione in Tibet del monastero di Rongbuk. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 14 Trek Namche Bazar – Lukla Prima colazione. Ancora circa 6 ore di cammino lungo il sentiero percorso nei giorni precedenti fino a raggiungere Lukla. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in lodge (B L D) Giorno 15 Trasferimento aereo Lukla – Kathmandu Prima colazione. In mattinata, con un volo di circa 40 minuti raggiungeremo nuovamente Kathmandu. Trasferimento privato in hotel e resto della giornata a disposizione. Pernottamento al Malla Hotel (Standard Room – B L) Giorno 16 Giornata a disposizione a Kathmandu Prima colazione. Ultimo giorno a disposizione per visitare l’antica città e per gli ultimi acquisti nel cuore di Thamel. In serata ceneremo in un ristorante della capitale assieme al nostro staff locale per un ultimo saluto prima del rientro. Pernottamento al Malla Hotel (Standard Room – B) Giorno 17 Trasferimento all’aeroporto di Kathmandu e partenza con volo di linea per l’Italia Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale per l’Italia. (B) Giorno 18 Arrivo in Italia QUOTE A PERSONA A PARTIRE DA * € 1.870 (Base 7 persone) € 1.930 (Base 4 persone) € 1.980 (Base 2 persone) SUPPLEMENTI Camera singola su richiesta Le quote comprendono • Voli di linea in classe economica da e per Kathmandu • Voli interni Kathmandu – Lukla – Kathmandu • Trasferimenti da e per gli aeroporti • Tutti i trasferimenti con mezzi privati • Guida con buona conoscenza dell’inglese per l’intera durata dell’itinerario • Pensione completa (bevande escluse) per l’intera durata del programma escluso a Kathmandu (solo colazione) • Un portatore per ogni partecipante (max 25 kg) • Assicurazione per lo staff nepalese • Tassa per il Sagarmatha National Park • Cena etnica al termine del trekking • Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma • Pensione completa per l’intera durata del programma (escluso a Kathmandu) • Tutte le attività descritte nel programma Le quote non comprendono • Tasse aeroportuali: € 180 (da confermare all’atto dell’emissione) • Iscrizione e gestione pratica: € 60 • Polizza Multirischio Turismo (Annullamento, Sanitaria, Bagagli) • Visita guidata a Kathmandu • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono” • Visto di ingresso in Nepal rilasciato in aeroporto al momento dell'arrivo (circa $40) • Visto di uscita (circa $30) Località Kathmandu Lukla Tappe itinerario trekking Sistemazione Hotel Malla (4*) Hotel Lodge Notti 4 1 10 * Ricordiamo che i prezzi di vendita sono stati elaborati in base a delle specifiche classi di prenotazione a spazio limitato. Qualora non disponibili verrà proposto il supplemento relativo alle classi confermabili. Perché VIA Travel Design? La passione, l’esperienza al centro del viaggio, la vera consulenza, le destinazioni scelte, il tailor made, la qualità e affidabilità dei servizi, i partner selezionati negli anni sono alcuni dei motivi per cui sceglierci. Il nostro obiettivo è quello di far entrare chi viaggia con noi in un mondo di condivisione e scoperta: non proponiamo solo luoghi splendidi, ma una vera e propria immersione completa. Crediamo che viaggiare sia, oltre che un’esperienza, un’arte, per questo ne valorizziamo ogni momento, fin dalla sua organizzazione. I nostri consulenti di viaggio sono in grado di rispondere con professionalità alle vostre richieste, cercando di delineare per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla scoperta delle diverse etnie. Per le partenze di gruppo i nostri accompagnatori non sono solo tour leader, ma anche selezionati professionisti nei rispettivi settori (fotoreporter, giornalisti, archeologi). La nostra filosofia, ove possibile, è quella del viaggio responsabile, che rispetti e sostenga l'ambiente, la sua cultura e il territorio. Se siete stanchi delle solite proposte e alla ricerca di un nuovo modo di viaggiare, se non avete molto tempo a disposizione per pianificare e cercate professionalità affidatevi a noi! Sede Operativa Corso Vittorio Emanuele, 87 Skype: Via – Travel Design 00186 ROMA www.viatraveldesign.it Tel. 06/68301655 [email protected]
Documenti analoghi
Valle del Khumbu - Kala Patthar
5° Giorno. Namche Bazar . Acclimatamento alle alte quote con un giorno di “riposo / intervallo”.
In questa giornata è consigliabile e possibile effettuare escursioni di breve durata e con dislivell...
Itinerario dettagliato_Everest Base Camp_Gruppo 2014
apparenza poco più di una collina) ci tufferemo in un panorama a 360° dominato dai più imponenti contrafforti
himalayani: Lhotse, Everest, Pumori, Cho Oyu e Nuptse.
Il trekking di ritorno – svilupp...
qui
2° giorno: 23 aprile 2012 - New Delhi / Kathmandu
Arrivo a New Delhi (India) alle ore 9.25 locali.
Partenza da New Delhi alle ore 12.30 ed arrivo a Kathmandu alle 14.10.
Trasferimento e sistemazion...
Scarica il programma dettagliato
trekking aggiunge difficoltà allo stesso. Non arrivate troppo stanchi all’inizio del trekking, perché la fatica spesso porta a un cattivo
acclimatamento. Non cercate di svolgere tutto il lavoro pri...
3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m)
spettacolare vista dell’Ama Dablam (6.814 Il comparire di muri con pietre incise da testi sacri
(mani stones) annuncia l'arrivo a Pangboche (3.860), sede di un altro antico monastero.
4-5 h de marc...
Spedizione all`Everest : dal Nepal
Vestiario, borse da viaggio, kit medico personale, viedocamere, riprese video o materiale tecnico
personale per la salita.
Qualunque spesa extra che sia dipesa da calamità naturali o inondazioni, t...
Relazione del viaggio
m, attraverso il passo Shipton, 4220 m; 2) il superamento del Sherpani Col e subito dopo del West
Col sino al campo base del Baruntse, quindi il superamento dell'Amphu Laptcha per entrare
nell'alta...