3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m)
Transcript
3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) DOVE: Khumbu Nepal LIVELLO tecnico: alpinismo livello 1 LIVELLO condizione fisica: alpinismo liv 2 DURATA: 16 giorni DATE: PERIODO: ottobre / novembre RITROVO: sarà comunicato 20 giorni prima della partenza con l’orario dell’aereo Un breve viaggio di 2 settimane nella valle del Khumbu famosa non soltanto per l’Everest ma anche i numerosi monasteri Buddisti. Si passerà attraverso gruppi di villaggi abitati dagli Sherpa il cui sorriso e ospitalità renderanno il viaggio ancora più piacevole fino ad arrivare al Campo base dell’Everest e al Kala Pattar (m 5630), da cui si possono ammirare le più alte montagne Himalayane.Trekking Programma di massima: 1° giorno: Volo Milano/ Kathmandu. I piani di volo e gli appuntamenti definitivi saranno comunicati con un foglio pre-partenza 2° giorno: arrivo a Kathmandu e trasferimento in albergo con minibus privato 3° giorno: Volo Kathmandu/Lukla (2800m.). Inizio trek : Lukla (2850m.) – Monjo Dopo un’attesa all’aeroporto di KT e un’emozionante atterraggio a Lukla, si incomincia a risalire 1/6 3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) la valle del Khumbu incontrando i primi yak. Sistemazione in lodge. TM 5 h. DM : 170 m. DD : 200 m. 4° giorno: Monjo (3000m.) – Namche Bazaar ( 3450m) Lasciando Monju alle spalle, si giunge nei pressi di Jorsale (2.805), accedendo così al Parco Nazionale dell'Everest. Il trekking poi prosegue seguendo il Dudh Khosi con un percorso mozzafiato che attraversa parecchie volte il fiume sui tipici ponti di legno o ponti sospesi in acciaio. Dopo una ripida salita di 600 metri si arriva a Namche Bazar, capitale Sherpa, brulicante di turisti e commercianti. I numerosi negozi e lodge vendono una grande varietà di prodotti locali. 4 h de marche. M : 1175 m. D : 345 m. 5° giorno: Namche Bazaar (3450m) – Khumjung (3800m) - Namche Bazaar ( 3450m) Giornata di acclimatazione alla scoperta dei piccoli villaggi che circondano la capitale degli sherpa TM 5-6 h M : 700 m. D : 700 m. 6° giorno: Namche Bazaar ( 3450m.) – Tengbuche (3860 m.) La vista spazia dalle creste del Nuptse (7.861) alle vette dell'Everest (8.846 m) e del Lhotse (8.501 m). Percorso meraviglioso con cui si raggiunge Tengboche (3.867)con il suo monastero circondato da una lussureggiante foresta di rododendri. 6 h 30 de marche. M : 860 m. D : 580 m. 7° giorno: Tengbuche (3860 m.) – Dingbuche ( 4400m) Camminando verso nord-est, fra selve di ginepri, rododendri e abeti, ci si affaccia alla spettacolare vista dell’Ama Dablam (6.814 Il comparire di muri con pietre incise da testi sacri (mani stones) annuncia l'arrivo a Pangboche (3.860), sede di un altro antico monastero. 4-5 h de marche. M : 415 m. D : 100 m. 8° giorno: Dingbuche ( 4400m) – Lobuche ( 4930m) Risalendo il falso piano del fondovalle, si raggiunge la morena terminale del ghiacciaio del Khumbu. Un ripida salita di 300 metri porta all’alpeggio di Duglha (4.620), l'ultima tappa prima di raggiungere Lobuche. La vista è sempre sul Pumori di fronte e l’Ama Dablam alle spalle. TM 6 h M : 530 m. D : 0 m. 9° giorno: Lobuche (4930 m) –Piaramide Italiana ( 5000m) - Campo Base dell’Everest (5350 m) Kalapathar (5630 m) – Lobuche Grande giornata!!! Piena di obbiettivi Il Kalapathar , balcone sull’Everest, si trova ai piedi della piramide del Pumori ed è il punto culminante del nostro trekking. Dalla cima si può vedere interamente la mitica Ice Fall ed il percorso di salita all’Everest. TM 6 h 30 M : 930 m. D : 930 m. 10° giorno: Lobuche - Tengbuche (3860 m.) 11° giorno: Tengbuche (3860 m.) - Namche Bazaar ( 3450m.) 2/6 3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) 12° giorno: Namche Bazaar ( 3450m.) - Lukla (2800m.) 13° giorno: Lukla (2800m.) – Kathmandu 14° giorno : Kathmandu. Giornata consacrata alla visita dei principali monumenti della regione di Kathmandu. Pashupatinath, importante tempio induista , Durbar Square di Kathmandu e Patan. Il pomeriggio , visita a Bhaktapur, città medioevale dallo charme indiscutibile. 15° – 16° giorni: Kathmandu / Milano Livello tecnico richiesto: Itinerario tecnicamente facile per escursionisti con buona preparazione fisica e allenamento in quota. Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida alpina per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni meteorologiche. TREKKING Accessibile a chiunque sia capace di camminare 6/7 ore il giorno. Salire a queste quote richiede un buon allenamento, carattere e una buona condizione fisica. Possiamo consigliare un programma di preparazione fisica e una serie di salite per prepararvi al meglio. Costo: € 3100 a persona gruppo da min 6 persone per guida In caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti le quote subiranno un aumento proporzionato, a meno d’annullamento iniziativa. La quota comprende: Voli internazionali in classe turistica come da piano voli. A Kathmandu: transfer aeroporto/albergo e v/v, quattro notti in hotel in camera doppia con prima colazione. Spostamenti interni: voli Kathmandu Lukla a/r. In trekking: tasse d'ingresso al Parco Nazionale Sagarmatha, guida alpina europea, guida sherpa, portatori, tutti i pasti durante il trekking, sistemazione in lodge. Trasporto bagaglio personale (max 20kg ). Altro:assicurazione europ assistance, assicurazione per lo staff. L’assicurazione per “ soccorso organizzato in alta montagna” è estendibile al paese extraeuropeo in oggetto a tutti quelli che siano sprovvisti di una loro assicurazione personale e che ne facciano richiesta. 3/6 3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) La quota non comprende: Visto d'ingresso e uscita in Nepal da pagarsi all’aeroporto di Kathmandu( portare tre fototessere), tasse aeroportuali all’estero. Eventuale sistemazione singola, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Kathmandu, mance, assicurazioni facoltative. Materiale tecnico personale, barrette energetiche, farmacia personale. Tutto ciò non specificato nella voce “La quota comprende”.In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.Consigliata segnalazione di partecipazione 5 mesi prima il periodo dell’attività Termine iscrizioni: 3 mesi antecedenti la data della gita. Le iscrizioni saranno accettate previo versamento di un acconto non rimborsabile pari al 30% della quota di partecipazione. Il saldo dovrà essere compiuto 20 giorni prima dell’inizio dell’attività. Ritrovo: Il punto di ritrovo vi verrà comunicato 20 giorni prima della partenza con l’orario dell’aereo Informazioni generali Cartografia: Trekking map KHUMBU 1/50.000 Climbing map Everest 1/50.000 Bigliografia: Giude edt Trekking in Nepal Elenco equipaggiamento e informazioni generali Prendete lo stretto necessario, il bagaglio non deve superare i 20 kg !!!! □ Passaporto valido + 3 fototessere □ Borsa o saccone con lucchetto (120 lt. circa) □ Zaino 35/ 40 lt massimo MATERIALE TECNICO □ Scarpe da trekking □ Bastoncini telescopici ABBIGLIAMENTO DA INDOSSARE □ Scarpe da ginnastica □ Pantaloni da viaggio □ 1 felpa + un polartec per il trekking □ 1sottotuta termica □ 1 pantalone da montagna da abbinare al sottotuta □ 1 dolcevita in fibra, da abbinare al polartec superiore □ 1 windstopper □ piumino ( possibile comprarlo Katmandu ) □ 3 T-shirt in cotone □ 3 T-shirt fibra traspiranti □ 1 giacca tipo Goretex □ 1 paio pantaloni corti □ 1 paio pantaloni in cotone per il trekking 4/6 3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) □ 3 paia calze da trekking □ 3 paia calze in cotone □ slips a discrezione, valutando che a bassa quota si riesce a lavare. □ 1 paio di occhiali da sole □ 1 paio di sottoguanti □ 1 paio di guanti □ 1 cappello per il sole □ 1 berretta in polartec + fascetta □ 1 federa da cuscino □ Sacco lenzuolo seta e/o thermolite □ Sacco a pelo in piumino (possibile comprarlo a Katmandu ) □ Compeed e nastro tensoplast importantissimi □ 1 guanto di spugna per lavarsi □ 1 o 2 asciugamani da viso e 1 o 2 da bidet □ Astuccio con spazzolino da denti e dentifricio, saponetta □ fazzoletti di carta + carta igienica □ creme solare alta protezione + burro cacao □ pila frontale + batterie di riserva □ 1 borraccia termica o Thermos da 1 lt. □ Coltellino multiuso □ Accendino + candela piccola □ Set da viaggio per cucito e spille da balia □ Macchina fotografica + batteria di riserva □ Barrette energetiche □ Caramelle □ Matite □ 1 libro □ 1 o 2 sacchi dell’immondizia grandi FARMACIA PERSONALE □ compeed + elasto □ 2 /3 confezioni aspirina rapida □ polase integratore □ medicinali per diarrea □ antibiotico per diarrea □ antidolorifici □ antinfiammatori □ cerotti □ amuchina □ diuretico PRIMA DELLA PARTENZA Controllo validità del passaporto Visita medica Visita dentistica Consultare il medico per medicinali farmacia personale VITA DA TREKKING Bere solo acqua bollita, trattata con amuchina o confezionata. Si dorme in lodge. Il pranzo sarà consumato all’aperto. La cena sarà consumata nel lodge . A Kathmandu si possono comprare sacconi per il trekking a basso costo e quasi tutto il materiale sopraelencato ( farmacia esclusa ). Il bagaglio a mano sull’aereo sarà lo zaino da 35 / 40 lt , questo zaino sarà sulle nostre spalle 5/6 3 Campo Base Everest (5350) e Kalaphatar ( 5630 m) per tutto il trekking dove infilare le cose più utili. Il saccone col materiale e il vestiario non utilizzato saranno chiusi al mattino con lucchetto e trasportato dai portatori. Ritornerà a noi solo la sera. Prevedere nel budget le mance (tradizionali) da dare ai portatori e cucinieri. 6/6
Documenti analoghi
Valle del Khumbu - Kala Patthar
Trasferimento presso l’hotel in pieno centro città. (c/Pullman dell’organizzazione.)
Sistemazione nelle camere, “Briefing Informativo” e tempo libero fino a cena, (H. 19.00 Ora Locale), per una
bre...
Itinerario dettagliato_Everest Base Camp_Gruppo 2014
Pantaloni leggeri o meno secondo la stagione (quelli corti sono freschi ma meno protettivi)
Kit medico personale
Lampada frontale o piccola torcia
Borraccia + pastiglie per purificare l’acqua
Sanda...
Scarica il programma dettagliato
Programma:
Con riserva di modifiche in base alle condizioni sul posto e alla condizione fisica dei partecipanti.
1° giorno: Volo da Parigi o Milano.
2° giorno: arrivo a Kathmandu
Arrivo a Kathmandu...
Itinerario dettagliato_Classic Everest
Quando per la prima volta Lionel Terray lasciò le sue Alpi per avventurarsi nel mondo degli Sherpa, rimase
profondamente toccato dalla grandiosità di questi luoghi. Di fronte al massiccio dell’Ever...