IOT Viaggi - Aemme Viaggi
Transcript
CILE e ARGENTINA Patagonia magica Cod08 Capodanno 13 giorni/10 notti-voli inclusi Un’esperienza unica Minimo 4 pax Definita da Chatwin “la terra dei grandi naufragi dell’anima”, la Patagonia è un territorio estremo in cui è facile perdersi negli spazi infiniti, in un labirinto di montagne, laghi, ghiacciai e brughiere. Dopo una breve tappa nella capitale cilena, il viaggio prosegue nella “Region de Magallanes” nell’estremo sud della Patagonia dove si avrà la possibilità di vivere la rara esperienza di ammirare una colonia di Pinguini Reali al di fuori delle Isole Falkland e della Georgia del Sud! Quindi, dopo una breve tappa nell’ambiente magico e selvaggio del Parco Nazionale Torres del Paine, si raggiunge la Patagonia argentina dai vasti terreni pianeggianti e stepposi, per un’escursione al famoso ghiacciaio Perito Moreno. Infine, sosta nell’affascinante città di Buenos Aires, capitale del Tango. Un itinerario speciale per assaporare, così, le emozioni di un viaggio alla Fine del Mondo! PROGRAMMA 1° giorno – 26 dicembre: ITALIA – SANTIAGO (-/-/-) Partenza dall’Italia in serata con volo di linea intercontinentale per Santiago. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno – 27 dicembre: ARRIVO A SANTIAGO (-/-/-) Arrivo all’aeroporto di Santiago, trasferimento e sistemazione all’Hotel Mercure Santiago Centro**** o similare (early check-in su richiesta e soggetto a disponibilità). Nel pomeriggio, visita della città di Santiago, camminata per il centro della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” (ingresso non previsto) e la zona pedonale di “paseo” Ahumada. In seguito, visita della parte antica della città, attraversando il quartiere di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale finanziario di Santiago. Si raggiunge, infine, la Collina San Cristobal (o similare), da dove si può godere di una magnifica vista panoramica della città di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Pernottamento. 3° giorno – 28 dicembre: SANTIAGO – PUNTA ARENAS (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Punta Arenas. Arrivo, trasferimento e sistemazione all’Hotel Los Navegantes*** o similare. Pernottamento. Durata volo: circa 3,30h 4° giorno – 29 dicembre: PUNTA ARENAS – BAHIA INUTIL – PUNTA ARENAS (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino dal porto di Punta Arenas, attraversando in battello lo Stretto AMV-cod08 di Magellano per raggiungere Porvenir nella Terra del Fuoco. All’arrivo proseguimento via terra fino a Bahia Inutil (155 Km) dove si potrà osservare una colonia di Pinguini Reali. Un’esperienza unica in quanto questo è uno dei soli 3 luoghi al mondo dove si può osservare questa specie particolare, oltre alle Isole Falkland e alla Georgia del Sud. Questi pinguini tra i più grandi del mondo dopo l’Imperatore, possono pesare tra i 9 e i 15 Kg e raggiungere 1 metro d’altezza. L’epoca dell’accoppiamento inizia in novembre, nella primavera australe, con un gran lavoro per costruire il nido dove per 55 giorni verrà protetto l’uovo. L’escursione ha una durata tra le 10/12 ore e il Parco, selvaggio ed affascinante non offre servizi di bar e ristoranti. (l’escursione si effettua con un minimo di 4 persone). Box-lunch in corso di escursione. Pernottamento. 5° giorno – 30 dicembre: PUNTA ARENAS – PUERTO NATALES (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento alla stazione dei bus e partenza con autobus di linea per Puerto Natales. Arrivo, trasferimento all’Hotel Martin Gusinde*** o similare. Resto della giornata a disposizione per attività individuali. Pernottamento. Distanza: Punta Arenas – Puerto Natales: 246 Km Durata trasferimento: circa 4 ore 6° giorno – 31 dicembre: TORRES DEL PAINE (B/L/D) Prima colazione. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine. Si attraversa la steppa patagonica habitat di guanaco, volpi, nandu, cervi, condor andini fino ad arrivare nel Parco dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Visita del Salto Grande del Río Paine, apprezzando il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, del Lago Pehoe fino ad arrivare al Lago Grey. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Puerto Natales in serata. Cena e pernottamento. Distanza: Puerto Natales – Torres del Paine: 147 Km Durata trasferimento: circa 2 ore Dichiarato Riserva della Biosfera dall’Umanità nel 1978, il Parco Nazionale Torres del Paine ha un estensione di 181.000 ettari e racchiude un ecosistema unico. Custodisce antiche foreste, vallate, ghiacciai tra cui il Grey appartenente al campo de hielo Patagonico Sur, fiumi, laghi ( Grey, Pehoé, il Nordenskjöld e il Sarmiento) e l’impressionante complesso Cerros del Paine, le Torres del Paine e i Cuernos del Paine. L’aerea è abitata da 26 specie di mammiferi come volpi, guanaco, huemul, puma e da 118 specie di uccelli tra cui condor, fenicotteri, cigni dal collo nero e ibis. Anticamente era abitato da comunità indigene nomadi come i Tehuelche, Ona e Yamana che arrivavano nella zona alla ricerca di risorse naturali. I Tehuelche vedendo l’incredibile profilo del complesso montagnoso lo chiamarono “paine” che nella loro lingua significa blu (il blu era il colore predominante che riconoscevamo il lontananza). Solo nel 1879 arrivò il primo turista a visitare Torres del Paine, Lady Florence Dixie e il suo gruppo di amici che esplorò il parco. Lady Dixie pubblicò il libro “ Across Patagonia” con il racconto della spedizione che attirò numerosi scienziati, interessati alla geologia e geografia dell’area. Sempre nello stesso periodo il missionario Alberto Maria Agostini, grande appassionato di montagna, esplorò il parco e intrecciò ottimi rapporti di amicizia con le comunità indigene patagoniche. 7° giorno – 1 gennaio: PUERTO NATALES – EL CALAFATE (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento alla stazione dei bus e partenza con bus di linea per El Calafate. Arrivo, trasferimento e sistemazione all’Hotel Xelena***** o similare. Pernottamento. Distanza: Puerto Natales – El Calafate: 362 Km Durata trasferimento: circa 5 ore AMV-cod08 8° giorno – 2 gennaio: EL CALAFATE – PERITO MORENO – EL CALAFATE (B/-/-) Prima colazione. Partenza per l’escursione al ghiacciaio Perito Moreno (80km); situato nel Parco Nazionale Los Glaciares fu dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1981. Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino con un fronte che si estende per cinque chilometri e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque e si nascondono per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiaccio, anche se impercettibile, avanza più di un metro al giorno, provocando le rotture di torri ghiacciate che risuonano come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Lo spettacolo è incredibile: una lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, lastroni di ghiaccio che vagano solitari e il volo silenzioso di qualche condor. Rientro nel pomeriggio e pernottamento. 9° giorno – 3 gennaio: EL CALAFATE (B/-/-) Prima colazione. Giornata libera per attività individuali. Si consiglia la navigazione sulle gelide acque del Lago Argentino per raggiungere l'Estancia Cristina. Ci si imbarca a Puerto Bandera e si naviga lungo il braccio Nord del Lago Argentino, fiancheggiato da selvagge montagne, nude e dirupate, che recano i segni della straordinaria forza erosiva degli estesi ghiacciai che le ricoprivano anticamente. Oppure la visita del grazioso paese di El Chaltén con gli imponenti Fitz Roy e Cerro Torre e la navigazione per ammirare la parete del ghiacciaio Viedma. Pernottamento. 10° giorno – 4 gennaio: EL CALAFATE – BUENOS AIRES (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Buenos Aires. Arrivo, trasferimento e sistemazione all’Hotel Regal Pacific***** o similare.. Pernottamento. Buenos Aires: dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica, è la città più Europea del continente senza perdere l’estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, viali ombrosi, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca, con strade lastricate, case dipinte dai colori vivaci dove si stabilirono i primi immigranti genovesi e siciliani e dove si consiglia la visita dello stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina, grazie all’unione di diversi ritmi musicali. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come La Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano la Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico “Cafe Tortoni”, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Cardel o Benito Quinquela Martin. Nelle vicinanze il quartiere bohemio di San Telmo è pieno di pittoresche case intervallate da negozi di antiquariato, bar, ristoranti, “milongas” dove gli argentini ballano il tango. Ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico, nell’elegante quartiere de La Recoleta si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Si consiglia inoltre la visita del frizzante quartiere di Palermo suddiviso in Soho e Hollywood, dalle caratteristiche strade lastricate e case in stile Italiano che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo francese, del Museo MALBA che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie. 11° giorno – 5 gennaio: BUENOS AIRES (B/-/D) Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Buenos Aires: la Plaza de Mayo, testimone di importanti fatti della storia argentina, la Cattedrale, il Cabildo, la Casa Rosada, sede della Presidenza, il quartiere del tango San Telmo (qui alla domenica si svolge il famoso mercato dell’antiquariato) e il variopinto Caminito de La Boca. In serata trasferimento al Querandì dove si AMV-cod08 assisterà ad un bellissimo show di tango con cena. Pernottamento. 12° giorno – 6 gennaio: BUENOS AIRES - ITALIA (B/-/-) Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 13° giorno – 7 gennaio: ARRIVO IN ITALIA (-/-/-) Arrivo in Italia e fine del viaggio. Partenza di gruppo garantita, minimo 4 partecipanti, con assistenza di guide locali in Italiano Operativo voli: IB3255 26DEC LA 705 26DEC LA 285 28DEC LA4431 04JAN JJ8005 06JAN JJ8062 06JAN MXPMAD MADSCL SCLPUQ FTEAEP AEPGRU GRUMXP 1845 2355 1355 1145 1505 2220 2100 0940 +1 1835 1443 1825 1245 + 1 Legenda Legenda delle abbreviazioni usate nei testi B = prima colazione L = pranzo D = cena Le tasse aeroportuali possono cambiare senza preavviso sino a quando non viene emesso il biglietto aereo. Si ricorda che, da nuova normativa, i passeggeri sono tenuti a controllare la validità dei propri documenti di viaggio e a visionare ante partenza il sito viaggiare sicuri per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese, prima di effettuare la prenotazione. Prezzi Quota individuale di partecipazione dall’Italia: In camera doppia € 3.590 Suppl. singola € 770 Attenzione Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite La quota comprende 1. Voli intercontinentali ed interni come indicato nel programma in classe turistica 2. Franchigia bagaglio 20 Kg. (salvo eccezioni indicate nella documentazione di viaggio) 3. Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard (due letti singoli, il letto matrimoniale non è mai garantito) 4. Trattamento indicato nel programma 5. Tutte le escursioni con guida locale in Italiano e servizi privati a partire da 10 partecipanti, servizio collettivo in Italiano fino a 9. 6. L’escursione a a. Bahia Inutil con servizio collettivo e guida spagnolo/inglese (Italiano se disponibile). b. A Buenos Aires, la visita della città, sempre con servizio privato e guida in italiano. AMV-cod08 7. Trasferimenti come da programma collettivi fino a 9 partecipanti e bus di linea da Punta Arenas a Puerto Natales e da Puerto Natales a El Calafate. Privati a partire da 10. 8. Le tasse d’ingresso ai Parchi 9. L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio. 10. La polizza Viaggi rischio Zero. 11. Gadget previsti e documentazione informativa 12. Spese di iscrizione La quota non comprende 1. Le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto (circa € 590 soggetto a variazione e da verificare al momento dell’emissione dei biglietti) 2. La Polizza a copertura delle penali d’annullamento del viaggio 3. I pasti non indicati, le bevande, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio. 4. Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende". AMV-cod08
Documenti analoghi
scarica il programma in pdf
Arrivo in mattinata. Assistenza e trasferimento in hotel. Incontro con la nostra guida locale. Nel pomeriggio,
visita panoramica della città, che include i principali punti: la Casa Rosada (palazzo...
scarica il programma in pdf
vecchio municipio di architettura coloniale (Cabildo), la Cattedrale Metropolitana che fu sede del exCardinale Bergoglio e altri edifici caratteristici. Proseguimento lungo la Avenida de Mayo che c...
PATAGONIA: paradiso del Sud America
metri attraversando una zona di pietra nel finale, per arrivare a uno dei punti più importanti: la Laguna de Los Tres, da dove si può apprezzare l’impressionante vista del cerro Fitz Roy con le sue...
scarica il programma - Touring Club Italiano Imperia
paesaggio e le migliaia di pinguini che popolano l’isola.
GIORNO 8. GIOVEDI 26 GENNAIO: PARCO NAZ.TORRES DEL PAINE
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale. Pranzo ...
argentina capodanno
Los Glaciares fu dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1981. Il Perito Moreno è una
massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino con un fronte che si estende ...