Libretto del Palio con il programma, la mappa, le
Transcript
Libretto del Palio con il programma, la mappa, le
Posterma S. Croce S. Pietro S. Benedetto centro storico #paliosanfloriano #colpadelpalio #entranellastoria anno 2015 | XX edizione Studio Gamma 2-4 7M- A8 -G 9G- IO 10 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI 2 impianti mancini elvio & C snc Impianti elettrici civili e industriali SISTEMI ILLUMINOTECNICI JESI (AN) - Via F. Compagna, 3 Tel. e Fax 0731 209103 [email protected] Ipersimply Cell. 333 8513174 | Fax 0541 644278 e-mail: [email protected] Il saluto del presidente | Organigramma pag. 5 Convegno storico “Federico II e Jesi: tra mito e realtà” pag. 7 I Quartieri di Jesi pag. 8 I Comuni del Palio pag.9 IV Concorso del piatto tipico medievale pag.10 La Lotteria del Paliopag. 11 Centro Storico (piantina)pagg. 12|13 Le Taverne del Paliopagg. 14|15 Programma del Paliopagg. 16|17 45° Concorso “Giù pe’ Sant’Anna” pag. 18 Gruppi Storicipagg. 19|22 Ringraziamentipag. 23 JESI MONTE S. VITO Via Montello, 6/a Via Piana di Cardinale, 46/a 0731.215409 071.7450359 ANCONA RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 indice FABRIANO Piazza Galilei, 7/a Via Stelluti Scala, 43 0731.215409 0732.24507 339.4035497 333.2497511 Servizio a spalla - Brevetto lapidi a intarsio - Pagamento rateale a tasso zero [email protected] - www.onoranzefunebrisantarelli.it 3 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI 4 studio legale associato Avv. G. Catani & Avv.A. Ricci [email protected] Via San Francesco, 1 - JESI (An) Tel. 0731 58391 - 0731 209407 Fax 0731 58391 e-mail: [email protected] Sono trascorsi 20 anni dalla 1^ edizione del Palio di San Floriano. Il nucleo originario dell’associazione contava, sotto il nome di “Amici del Palio”, una decina di elementi, per lo più appassionati di storia, interessati a ricoprire e a valorizzare le tradizioni e la cultura della loro città, animati dalla volontà di riportare in vita la solenne cerimonia religiosa e civile che, per diversi secoli, coinvolgeva Jesi e i Comuni della Vallesina nel giorno di San Floriano. Grazie alla perseveranza di Don Mario Bagnacavalli e ai primi “pionieri” del Palio, nasceva a Jesi questo importante appuntamento con la storia, una manifestazione che oggi è in grado di attirare migliaia di visitatori, provenienti anche da altre regioni di Italia, diventando non solo parte del tessuto culturale e sociale della città ma anche un’attrazione turistica e di richiamo senza pari. Ci sono voluti due decenni e più di una generazione per arrivare all’edizione 2015, caratterizzata più che mai dallo spirito di collaborazione e dalla sinergia. Sono circa 40 le associazioni e 30 i Comuni coinvolti per questo ventesimo Palio, un risultato senza precedenti, reso possibile grazie alla sensibilità di molti nel mettere a disposizione talento e risorse a favore della città. Un ringraziamento sentito va a tutto il Consiglio Direttivo, alla Regia, alla Logistica e a tutti i Gruppi storici: Arcieri, Armati, Figuranti, Sbandieratori, Tamburi e ai Danzatori “La Saltica”. Grazie anche a tutte le associazioni che collaborano con l’Ente Palio: iniziando da Avis Jesi e Aesis Milites del Contado, fino a ricordare il CSI, il Circolo Ferretti, l’ArcheoClub, la Fondazione Federico II Hohenstaufen, l’associazione culturale “Giù pe’ Sant’Anna”, il Museo Diocesano, il Circolo cittadino, al Dipartimento di Storia dell’Università di Macerata, alla scuola musicale “G.B. Pergolesi”, RotarAct e a tutti i Gruppi ospiti, della città ed esterni, giunti a Jesi con i loro araldi per arricchire con le loro esibizioni la manifestazione. Un sentito ringraziamento va al Comune di Jesi, dalla Giunta agli Uffici tecnici che, con pazienza, offrono tempo e supporto durante la fase organizzativa. Grazie alla Diocesi di Jesi, ai Comuni della Vallesina e alle istituzioni che hanno dato il loro contributo nella realizzazione della Ventesima edizione del Palio. Grazie anche agli operatori, ai presentatori del Palio, alle Taverne e agli sponsor che pur in questi periodi difficili con sacrificio hanno contribuito al crescere di questa manifestazione, dando un forte segnale di entusiasmo e fiducia nel patrimonio storico e culturale di questa città. Organigramma Presidente Chiara Cascio Vice presidente Matteo Giampieri Tesoriere Rolando Fabbro Segretario Matteo Baleani Consiglieri Serena Micciarelli, Antonio Junior D’Elia, Giancarlo Catani, Carlos Alberto Owen, Sandro Brilli, Luca Barcaglioni, Silvia Pennacchioni, Daniele Campanelli, Ylenia Cartuccia Assistenza Spirituale Don Cristiano Marasca Comitato Storico Scientifico Coordinatore: Giancarlo Catani Referente: Prof.ssa Maela Carletti Prof.ssa Francesca Bartolacci Fotografi del Palio Circolo Massimo Ferretti Nicola Gori Ubaldi Foto e Video Presentatori della Manifestazione Catiuscia Ceccarelli, Giancarlo Esposto, Giacomo Coltorti, Cristiano Carriero, Agnese Testadiferro Giuria “Piatto Tipico” Prof. Francesco Civerchia, Matteo Frattale, Prof. Gabriele Cesaretti Regia e Coordinamento Giancarlo Giuliani, Luca Urbani, Francesca Pandolfi, Antonio Junior D’Elia, Serena Micciarelli, Carlos Alberto Owen RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 Il saluto del Presidente Associazione Ente Palio San Floriano: Via Andrea da Jesi, 6 Jesi Tel. e Fax 0731 56160 www.paliosanfloriano.it email: [email protected] pagina facebook: Ente Palio San Floriano pagina twitter: @San_Floriano Youtube: Ente Palio San Floriano Google+: Ente Palio San Floriano 5 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI 6 Galleria della Sima, 17 - JESI (AN) - MASSIMO FERRETTI Tel. 0731 207217 Convegno storico Federico II e Jesi tra Mito e Realtà Intervengono: Chiara Cascio Presidente Associazione Ente Palio San Floriano Luca Butini Assessore alla Cultura del Comune di Jesi Giancarlo Catani Coordinatore Comitato Storico Scientifico Ente Palio di San Floriano Relazioni: Luca Bernardi Università di Macerata, “Il Comune di Jesi nel XIII secolo” Maela Carletti Università di Macerata, “Il legame tra Jesi, Federico II e gli Svevi nelle fonti” Rocco Borgognoni Deputazione di Storia Patria per le Marche, “Due ‘patres patriae’ per la promozione di una città: re Esio e Federico II nel Ristretto dell’istorie di Iesi di Grizio” RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 Jesi, chiesa di S. Nicolò, 7 maggio 2015, ore 18,30 Giulia Giulianelli Archivio Comunale di Cingoli, “Il Ritorno dell’Imperatore”. Rappresentazioni celebrative per il Teatro e la Chiesa di Jesi Francesca Bartolacci Università di Macerata, “La storia di Jesi: un progetto in corso” 7 I Quartieri di Jesi: Nomi e Stemmi dei quartieri storici di Jesi JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI POSTERMA: Porta San Floriano (oggi Porta Garibaldi) – Postierla - Chiesa di San Floriano.La devozione e l’importanza che il popolo jesino dava a San Floriano è evidente in questo quartiere. Vi si trovavano, infatti, una attigua all’altra, una porta, una piazza, una chiesa ed un borgo fuori mura, presso l’attuale salita Garibaldi, tutte dedicate al Santo. La piazza era molto più grande dell’attuale Piazza Federico II e disposta in senso longitudinale. Vi si tenevano i festeggiamenti del Patrono di Jesi, con la presentazione del Pallio e con i giochi. La chiesa era il perno della vita ecclesiastica della città e viene indicata come parrocchia fino alla fine del 1400. Vista l’impossibilità di usare il nome del Santo per indicare un punto preciso della città, venivano usati altri riferimenti: il più usato era la pusterla, o postierla, dell’attuale Palazzo Battaglia, restaurata ed usata oggi come risalita da via N. Sauro a Piazza Ghislieri. SAN BENEDETTO: Porta Cicerchia (oggi chiusa) – Chiesa di San Benedetto. Porta Cicerchia veniva usata come passaggio pedonale, visto il notevole dislivello tra la strada esterna e quella interna alle mura. Posta ad est, collegava la zona di San Savino con quella “a Valle”, interna alle mura, detta di San Benedetto, dal nome della chiesa che nel Medioevo si trovava presso la via omonima. La porta fu chiusa nel 1836, per impedire il diffondersi del colera proveniente da Ancona. SANTA CROCE: Porta San Martino (oggi Arco del Magistrato) – Chiesa di Santa Croce. Già nel 1072 si parlava della chiesa di Santa Croce che il Monastro di Fonte Avellana possedeva nel campo di Massicciano, fuori porta San Martino, detta poi porta della Rocca ed oggi Arco del Magistrato, che corrisponde all’area di Piazza della Repubblica. La Chiesa, probabilmente retta da una piccola comunità di monaci Camaldolesi, godeva di notevoli beni e nel suo interno veniva conservato un importante archivio. Era ancora presente nel 1473, per poi essere ricostruita all’interno delle mura per renderla più sicura e protetta. Pur avendo una buona rendita, cadde in disuso alla fine del 1500. SAN PIETRO: Porta Valle (Porta Pesa) - Chiesa di San Pietro. La zona detta “a valle” è la più antica e popolare della città e può essere considerato il primo vero Rione di Jesi. La chiesa di San Pietro è una delle più antiche, facendola risalire al periodo Longobardo. Originariamente aveva l’ingresso verso Costa Baldassini ed era una delle tre parrocchie presenti all’interno delle mura nel 1300. In seguito all’incendio del 1720 fu ricostruita con le attuali forme. L’ estensione delle abitazioni oltre Porta Valle era condizionata dal vallato, realizzato nel 1303, che rendeva la zona non molto salubre. POSTERMA Gruppo: - San Francesco D’Assisi - San Pietro Martire - Regina della Pace S. BENEDETTO Gruppo: - San Giuseppe - Santa Lucia - Coppetella SANTA CROCE Gruppo: - San Francesco di Paola - Divino Amore - San Massimiliano Kolbe - Santa Maria Assunta di Tabano SAN PIETRO Gruppo: - San Pietro - San Sebastiano - Santa Maria del Piano - San Antonio Abate dalle circoscrizioni delle parrocchie 8 Apiro Belvedere Ostrense Castelbellino Castelplanio Cupramontana Filottrano Jesi Maiolati Spontini Mergo Monsano Monte Roberto Monte San Vito Montecarotto Morro d’Alba Poggio San Marcello Rosora San Marcello San Paolo Santa Maria Nuova Serra de’ Conti Serra San Quirico Staffolo I COMUNI DEL PALIO ALBO D'ORO PALIO SAN FLORIANO 1996 1997 RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 i comuni del palio 1999 2011 2003 2015 9 IV CONCORSO “PIATTO TIPICO” JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI Come ogni anno la città di Jesi si anima, nei giorni del Palio, da sera a tarda notte i vicoli del centro storico che si trasformano in Taverne che servono ai commensali, in stile medioevale, “Cibi e Bevande”. Anche quest’anno, come in passato, si vuole premiare l’impegno nel ricomporre ambienti dove andare a riscoprire sapori autentici in una piacevole, ospitale e festaiola atmosfera , nel pieno convivio! Allo scopo, è stata formata una “Giuria” che visiterà i concorrenti per stilare una classifica di merito per aggiudicarsi il Concorso del “Piatto Tipico”, all’esito del quale verrà stilata una classifica ufficiale. In proposito, ogni Taverna dovrà scegliere un Piatto Tipico da presentare alla Giuria, puntando su una pietanza, o su un dolce o su una bevanda, e su un Piatto per Ragazzi, detto “Fanciullicus”. Entrambi dovranno essere sempre presentati e serviti per tutte le giornate del Palio. Pacificamente, i punteggi ottenuti da ciascuna Taverna a seguito della valutazione da parte della Giuria del Piatto Tipico e del “Fanciullicus” si sommano tra loro, decretando la Taverna vincente del Concorso del Piatto Tipico. “PIATTO TIPICO” Per la realizzazione del Piatto Tipico, dovrà essere utilizzato (almeno) un ingrediente indicato dalla medesima Giuria tra i seguenti: PIETANZE: DOLCI:BEVANDA: 1 - Rapa rossa e barbabietola 1 - Mandorle 2 - Suino2 - Coriandolo 3 - Flora e Fauna dell’Esino 3 - Uova Conforme al periodo storico (a. D. 1200) e con la giusta originalità La Taverna presenterà il piatto in gara su una Alabarda posta all’ingresso della taverna, se concorrerà con una pietanza, su uno Scudo se, invece, gareggerà con un dolce, o su un Calice se sarà in concorso con una bevanda. “FANCIULLICUS” Per la realizzazione di tale piatto, potrà essere utilizzato qualsiasi prodotto dell’epoca medievale, in aggiunta ad una bevanda (sempre conforme all’epoca) adatta ai ragazzi (tra i 10 e i 14 anni). Esso sarà esposto su una Bambola all’ingresso della taverna. ESPOSIZIONE E VENDITA SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI in P.V.C. - Alluminio - Legno/Alluminio - Legno ESPOSIZIONE E VENDITA SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI in P.V.C. - Alluminio - Legno/Alluminio - Legno 10 ESPOSIZIONE E VENDITA SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI in P.V.C. - Alluminio - Legno/Alluminio - Legno Showroom: Viale della Vittoria, 32 G - Jesi (An) Showroom: Viale della Vittoria, 32 G - Jesi (An) Cell: 328 3589404 – 368 436906 Tel. e Fax: 0731 290039 www.ceccarellinfissi.com - [email protected] Showroom: Viale della Vittoria, 32 G - Jesi (An) Cell: 328 3589404 – 368 436906 Tel. e Fax: 0731 290039 www.ceccarellinfissi.com - [email protected] Lotteria del Palio di San Floriano 2015|Premi • Computer HP • Televisore Toshiba 40” • Telefono Smart Phone NGM • Bicicletta uomo • Bicicletta donna • Cartella porta PC Piquadro • Orologio Fashion donna • Buono viaggio per 2 persone • Occhiale da uomo • Occhiale da donna • Occhiale da bambino • Buono percorso benessere Fiordaliso • Robot cucina Moulinex • Forno microonde Howell • Stampante Canon • Caffettiera Moulinex • Confezione profumi e cosmetici • Beauty • Buono per articoli scolastici e regalo (escluso libri) € 50,00 • Buono acquisto occhiali - € 50,00 • Buono acquisto (esclusi iva esenti) - € 50,00 • Smerigliatrice Valex • Buono per articoli scolastici e regalo (escluso libri) € 30,00 • Ventilatore • Frullatore ad immersione Bosch • Ferro da stiro Philips • Radiosveglia Philips • Palloni calcio e basket • Palloni calcio e basket • Buono per articoli sportivi - € 20,00 • Buono per articoli sportivi - € 20,00 • Cuffia Philips • Utensili cucina Fackelmann • Snack box Gourmet • Mini shef Guardini • Astuccio • Confezione bottiglie di vino • Confezione bottiglie di vino • Confezione bottiglie di vino • Confezione bottiglie di vino REGOLAMENTO DELLA LOTTERIA del “PALIO DI SAN FLORIANO” 2015 (1) La lotteria sarà di n. 40 premi divisi singolarmente, come da apposito elenco impresso in calce al biglietto; (2) I premi sono visibili presso la sede dell’Associazione organizzatrice di cui al punto 8; (3) I premi non sono sostituibili, né commutabili in denaro; (4) Ogni biglietto sarà staccato da registro a matrice e costerà euro 1,00; (5) La vendita dei biglietti è limitata al territorio della provincia di Ancona; (6) I biglietti saranno contraddistinti dalla serie L e numerati progressivamente dal n. 0001 al n. 5.000; (7) La vendita dei biglietti terminerà alle 23,00 del giorno 10 maggio 2015; (8) L’ estrazione dei premi avverrà il giorno 11 maggio 2015, presso la sede dell’Associazione Ente Palio San Floriano, in via Andrea da Jesi n. 6 (piazza Baccio Pontelli) a Jesi, alle ore 15,00; (9) I premi dovranno essere ritirati entro il 31 maggio 2015, presso la sede dell’Associazione Ente Palio San Floriano, il martedì ed il giovedì negli orari 18,30 - 20,00, o telefonando ai numeri 324.5486219 – 320.1641448; (10) L’ elenco dei biglietti estratti verrà diffuso a mezzo stampa, esposto presso la sede dell’Associazione organizzatrice e sul sito www.paliosanfloriano.it; (11) Il prezzo del biglietto non verrà rimborsato in nessun caso. Parte del ricavato della lotteria sarà devoluto all’associazione U.N.I.T.A.L.S.I. sede di Jesi Sede di Jesi RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 estrazione lunedì 11 maggio ore 15,00 - Via Andrea da Jesi, 6 (Piazza Baccio Pontelli) 11 RO SS IN I VI A G. ASILO VIA PA S T R E NGO NTIN PIAZ O ZA M OLIN ELLI BRE M T TE Z ZA IA ON N N A VIA L INA I DE C PISC VIA LINO DEL MO GIO EG I CH ON PARZANN SE DEL PARCO O T VALLA NE LEO O CORS AT T G. M DEL M OT T VIA RO CI I EOT T I OR OR SU NN A VI . MA M 12 A EOP L O M IACO VIA G VIT TORIA EME XX A DI I ARC O CL A AVE VIA V. VENETO DELLA CO VIC. JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI M T EA E R O RA R. R ND NA IA G. I TI SA NZ A . DE E VIA S ICI AM VI L GE FRA NC ES VI A M IO SAN E R ME DI PAR PER CO O T CA TO 12 7 13 4 3 1 PIAZ GHIS ZA LIERI .2 NC . RI VIC V. B EN CA 8 15 za P.z tini n o Sp 5 11 9 Legenda 10 6 DI AZ ZO L M L IES VIA SI ALI TR A ACC Scorci Medievali R . PIE IANI BAR Mostre 13 P. Gare e Giochi Medievali X LE P DELL .LE A SA FFA VIA VIA VIA VIA I TOR A N DO I L F.L Servizi Igenici: P.zza Indipendenza, Via N. Sauro, Via Mercantini, Zona Chiesa S. Nicolò, Via Farri, Albergo Diurno | P. Monnighette V IMBR E GU Punti di informazione Locanda Federico II Taverna dei Gilbertini Hostaria dei Commedianti Taverna Posterma Taverna del Priore Osteria del Gatto & “La Compagnia dei Folli” Taverna dell’Orlando Furioso Taverna Il Lume della Ragione Taverna Santa Croce Taverna Stupor Mundi Taverna San Benedetto Locanda Coda di Gallo Taverna dello IOM Casetta dello Palio Casetta dello Palio AU VIA SA N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PIA DEI P ZZALE ARTI GIAN I EN I GIS DEL T 14 2 RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 RI P Le Taver Menù 1 LOCANDA FEderico II ne Da mangiare Zuppa di Cicerchia Tagliere del Cortigiano Pasta al forno con ragù della pista Panino “STUPOR MUNDI” (con la nostra porchetta) Erbe Mischiate Ciambelline d’Altavilla PIATTO TIPICO : Spiedo dell’Imperatore FANCIULLICUS: Erbolat e Sidro di mandorla Da bere Vino e Birra della Vallesina Elisir della Marca Anconitana DISPONIBILITà ANCHE DA ASPORTO 3 HOSTARIA DE LI COMMEDIANTI Via delle terme Menù Per placar li morsi de la fame Ovi rotti co lo coriandolo Di poi Zuppa de lo Speziale Et ancora Stinco del Dindo co la salsa de rapa rossa e lo contorno di favette Per terminar Delizie de la Popolana Intinte ne lo Ippograsso Per li fanciulli accorsi Polpettine deliziose Ne lo Menù è comparso lo Piatto Tipico Finchè n’avrete sete acqua e vin sempre avrete! Tel. 0731/59495 - 3383638426 Menù Primi Piatti Gramigna salsiccia e spinaci Maccheroncini affumicati bianchi Zuppa legumi e farro Secondi Piatti Maialino goloso alla Federico II (Piatto tipico) Pollo Sfizioso (Piatto fanciullicus) Stinco del duca Spiedini della contessa Affettati misti Contorni Solo su prenotazione: Frittata al mentrasto Maccheroncini al Verdure gratinate salmone e baccalà Verdure in agro Insalata mista Dolci Tris di crostata, ciambellone, torta di mele Bevande Acqua, vino bianco, rosso e di visciola, birra Menù 6 OSTERIA DEL GATTO & “LA COMPAGNIA DEI FOLLI” Vicolo Fiasconi 7 Taverna ORLANDO FURIOSO Vicolo Guglielmi La taverna è gestita dal gruppo SCOUT JESI 2. In un ambiente di una povera locanda del basso medioevo si muovono strani personaggi mentre potrete gustare ricette con ingredienti inusuali e poveri. Seguiteci anche su TAVERNA ORLANDO FURIOSO …un viaggio tra sapori e usanze popolari; legumi, cereali, carne, oltre a un nuovo e affascinante viaggio nel mondo dei “Catari” e la cucina vegana… Taverna vincitrice piatto tipico medioevale nel 2013 e nel 2014 ! 14 4 taverna posterma Domenica aperto Pranzo e Cena - Tel. 328 3011695 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI I tipici dell’epoca medievale Piatto Fanciullicus (menù bambini) € 6,00 Menù 2 Taverna dei gilbertini Fattelo n’ Dolcetto : Prima Imbandigione: Acqua cotta di cereali in crosta di pane Torta di mele e noci Sbriciolona co la marmellada Losanga bianca coi cicci di cignale Agnolotto ripieno ricotta e barbabietola de fichi Dolce Fanciullicus: con sugo ai gamberi di fiume Crespella con mele, pinoli e Seconda Imbandigione: coriandolo Stinco de porco arso al miele Da be’: Spezzadì de Cignale in salmì Petto de Tacchì spediado co le mollighe Bono vino bianco e rosso Luppolo del re Filetto di trota (anche artigianale) Terza Imbadigione: Viscioli del cuntadì Erbe strascinade, Scarciofo Specialità: Pagnotte co: Succo di bacche di Goji. Porchetta abbrustolida Bresciutto tagliado a ma Ciauscolo, Lonza, Formaggio GIOVEDì GIOCO MEDIEVALE CON PREMI Crescia de farro co: Domenica aperto anche a pranzo. Erbe strascinade e Sarciccia Per prenotazione: 339 7747293 o 329 3757720 Menù 5 taverna del priore Primi Piatti Dolci Pasta e fagioli Maritozzo Zuppa legumi e cereali Tris di dolci caserecci Polenta cinghiale o papera Secondi Piatti Stinco con verdure Tagliere popolano Gratinati Panini con porchetta Cresce alle erbe di campo e altro Piatto vegetariano LOMONIA piatto tipico medievale vincitore nel 2013 PIATTO MEDIEVALE E FANCIULLICUS 2015 SOLO IL VENERDI BACCALà Vini locali e novità 2015 BIRRA ARTIGIANALE PRENOTAZIONI SOLO GIOVEDI A CENA E DOMENICA A PRANZO 338/6064861 - 338/1257365 - 0731/58893 Seguici su LA TAVERNA DEL PRIORE 8 TAVERNA IL LUME DELLA RAGIONE via XV Settembre 12 Menù - zuppa del Lume cum Legume - misticanza di cereali et herbe estive - croccante di Dioniso ( fanciullus ) - porchetta de Gilbe’ - stinco saporoso - affettati et formaggi et bruschette - dolci della casa - vini et birre artigianali sfusi et imbottigliati - birra millenaria dei frati zoccolanti ( piatto tipico ) LA BOCCA ‘ONTA sarà il nuovo piatto tipico di quest’anno insieme al Mercoledì Cena/Degustazione vegana solo per associati con prenotazione obbligatoria (possibilità di associarsi gratuitamente durante la serata) Fanciullicus (il piatto dei bambini) GIOVEDì,VENERDì,SABATO E DOMENICA APERTO CENA DOMENICA APERTO ANCHE A PRANZO TAVERNA CON WC e SERVIZI ALL’ INTERNO, AMPIA SALA , MANGI e BEVI SENZA ATTESA ! oltre a Orzotto alle ortiche , Crostone medioevale panelle e tant’altro. tutte le sere musica ed allegria con il gruppo folcloristico “LA STACCIA” Contatti: 339 7178538 – 392 5276796 – 338 7932709 Per info e prenotazioni Patrizia: Tel 340 0047080 Consigliabile prenotazione 338 2584258 (se non siamo raggiungibili,abbiate pazienza,nella taverna c’è poco segnale GSM!!!) Taverna il Lume della Ragione Venerdì e Sabato spettacoli e concerti live Siamo aperti Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica. Dalla merenda fino a notte - domenica a pranzo su prenotazione 335 5839873 T’a gustado sta’ passeggiada? C’avrai fame, fermate a magna’ N’tel Medio Evo voi resta’? El taiere del lo porco poi gusta’ La carne non voi magna’? C’è ‘l taiere della pegora da assaggia’! E pe’ finì dolci e vino a volontà Antipasti e stuzzichini, dolci e saladi te famo magna’ Alla faccia del colesterolo, ‘na cena speciale voi fa’? Tutti i dolci e i vini liquorosi te famo ‘ssaggia’ E co i soldi che ce dai sai que ce ‘ndamo a fa’? A quelli che nun c’a niente li ‘ndamo a regala’! A tutte le ore: Crescia del beccaio Crostoni del poveretto Pan ripieno de lo reale porcello Menù Vi aspetta per bere, mangiare insieme e FARE FESTA. Scese le scalette di piazza delle Monnighette, girate a sinistra! Il nostro Piatto Tipico Medievale: Polpette con farina canapina e barbabietola in più: - SPIEDONI di pollotto con fagioli del colle - MAIALINO con mandorle e prugne - ORZO del vassallo fiumi da bere…e altre specialità! Per i più piccoli il fanciullicus: MAGIE DEL CASTELLO! Menù Dentro Crostini ai sapori medievali Lasagne di Messer Battaglia Zuppa del crociato Stinco della vittoria guarnito da verdure campestri Crescia del soldato accompagnata da salumi, cacio e erbe strascinate Dolci delle Fantesche Vino, visciola e birra de “casa nostra” per dimenticare le fatiche della Battaglia Fora Panini boni e contadini che col vino nostrano e la birra si accompagnano che è un piacere! Piatto Tipico Pietanza maialino in crosta e dolce del Fanciullicus “PER STARE BENE E FARE DEL BENE” 12 LOCANDA CODA DI GALLO Piazza Federico II Taverna aperta anche il Giovedì Sponsor Menù Aperta anche Giovedì 7 e Domenica 10 a pranzo – Giochi Medievali Aperitivo San Floriano entro le 20.00 con fava, lonza e pecorino col Vì. Primi Piatti Lasagna ragù bianco di coniglio Secondi Piatti Crescia di polenta (erbe, prosciutto, salsiccia) Focacce (erbe, prosciutto, salsiccia) Panini con porchetta Piatto Vegetariano Insalata di farro - girella di patate e verdure - erbe saltate Dolce Tortino San Floriano Il Locandiere consiglia: MOJITO MEDIEVALE (In gara al concorso Piatto Tipico) - SPRITZ CELTICO - BIRRA DEL RE - CLARETUS - MOSCA CIECA (Fanciullicus) - IPPOCRASSO Info e prenotazioni (anche su WhatsApp): Filippo 333 5752934 Seguici su “Coda di Gallo”. ACCORRETE NUMEROSI!!! 13 TAVERNA DELLO IOM via Federico Conti, 3 CARTA DE LE VIVANDE Piatto fanciullicus: Fagottini di pollo Per iniziar lo pasto: Da la credenza: Farrotto di campagna Zuppa ceci e guanciola croccante Dolce dell’imperatore Crostata di grano saraceno, Timballo de lo giullare mandorle, ricotta e marmellata Seconda imbandigione: CARTA DE LO BERE Porco del borgo antico Vini dei Castelli de Jesi Quaglia ripiena del cacciatore Vini dolci (piatto tipico) Birra medievale Finocchi del ghiottone Fave del pellegrino Taverna Stupor Mundi Erbe de lo mendicante CIBI E DOLCI PER CELIACI RIGOROSAMENTE PREPARATI ce l’avemo solo noi! 11 Taverna S. Benedetto via Roccabella e n r e v a T Le Menù ALBANESI STEFANO impianti elettrici antenne e videocitofonia Via S. Antonio da Padova, 2 JESI (AN) Cell.: 347 3309285 Mail: [email protected] 14 Casetta DELLO Palio 15 Piazza della Repubblica Nei giorni de lo Palio de San Floria’ lo viandante arso pe’ acqua e vi’ de qualità nelle casette s’ ha da ferma’ E se a lù ‘n bicchiere je pare scarso l’oste ha da chiama’ e quello co’ ‘n sorriso magicamente apparso je va oltre la foetta a rimboccà! Se la fortuna vole tenta’ e far valere lo suo coraggio ricchi premi lo stanno aspetta’ co’ la lotteria de lo Santo di maggio Così potrà riprender la lunga via con gioia, pace e allegria! RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 10 Taverna Stupor mundi Piazza delle Monachette 9 TAVERNA Santa Croce Via Lucagnolo 9 -10 MAGGIO - PALIO DI SAN FLORIANO 15 ❦ programma ❦ ➻ SABATO 2 MAGGIO – “PRE-PALIO” ore 17.30 – PIAZZA BACCIO PONTELLI per PIAZZA COLOCCI: Partenza corteo storico per la cerimonia di riconsegna del Pallio; ore 18.00 – PIAZZA COLOCCI: Partita di tennis storico con ballete e Cerimonia di riconsegna del Pallio di San Floriano; CHIOSTRO DI PALAZZO DELLA SIGNORIA: Degustazione medievale a cura dello chef Galeazzi; Ore 21.00 – CIRCOLO CITTADINO: Cena con menù medievale a cura del Circolo Cittadino; JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI ➻ LUNEDI’ 4 MAGGIO – “SCAMPANELLADA DE SAN FIORÀ” Ore 16.15 – PIAZZA FEDERICO II: Ritrovo dei bambini delle scuole elementari per la SCAMPANADA de SAN FIORÀ; ➻ GIOVEDI’ 7 MAGGIO – “APPROFONDIMENTO STORICO” Ore 18.00 – PIAZZA BACCIO PONTELLI – CORSO MATTEOTTI – CENTRO STORICO – CATTEDRALE: L’araldo banditore annuncerà l’inizio della XX edizione del Palio di San Floriano; CHIESA DI SAN NICOLÒ: Apertura della mostra di immagini, parole, suoni in movimento nel contesto storico del Palio di San Floriano “Il Sindacato: 1194/1808” a cura di Alfredo Ceccacci; Ore 18.30 – CHIESA DI SAN NICOLÒ: Apertura della XX edizione del Palio di San Floriano e convegno sul tema “Federico II e Jesi: tra mito e realtà” a cura del comitato storico scientifico dell’Ente Palio con la partecipazione di docenti dell’Università di Macerata; VIE DEL CENTRO STORICO: Apertura taverne e IV Concorso Piatto Tipico; PIAZZA BACCIO PONTELLI: “Scene di vita medievale” accampamento militare a cura del gruppo armati dell’Ente Palio; Ore 20.30 – VIE DEL CENTRO STORICO: Corteo storico ed esibizioni itineranti presso le taverne; PIAZZA BACCIO PONTELLI: Cerimonia di riconsegna del Pallio dei quartieri ed esibizioni ; Ore 21.30 – TEATRO VALERIA MORICONI: Rappresentazione teatrale “Le Novelle del Boccaccio” a cura della Scuola Musicale G.B. Pergolesi; ➻ VENERDI’ 8 MAGGIO – “ PALIO DEI QUARTIERI” Ore 17,00 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA: “Scacchi in Piazza” curiosità, storia e gioco degli scacchi con scacchiere disponibili per cimentarsi nel gioco a cura della Pro loco di Jesi e di Luigi Ramini; Ore 17,30 – MUSEO DIOCESANO, SALA VALERI: Presentazione del volume Santi nelle Marche; Ore 18.00 – PIAZZA BACCIO PONTELLI – CATTEDRALE: Partenza del corteo dei quartieri per la benedizione dei gonfaloni; VIE DEL CENTRO StoRICO: Apertura taverne e IV concorso piatto tipico; CHIESA DI SAN NICOLÒ: Apertura mostra di immagini, parole, suoni in movimento nel contesto storico del Palio di San Floriano “Il Sindacato: l’uomo, il cavallo, il castello, 1194 - 1808” a cura di Alfredo Ceccacci; PIAZZA BACCIO PONTELLI: “Scene di vita medievale” accampamento militare a cura del gruppo armati dell’Ente Palio; Ore 18.30 – CHIESA DI SAN NICOLÒ: Concerto medievale della corale San Francesco; Ore 18.45 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA: Partita di scacchi viventi a cura della Pro loco di Jesi e di Luigi Ramini; Ore 20.45 – PIAZZA BACCIO PONTELLI: Partenza dei cortei dei quattro Quartieri; Ore 21.30 – PIAZZA COLOCCI: Gara degli arcieri valevole per l’assegnazione del Pallio dei Quartieri; Ore 21.45 – PIAZZA FEDERICO II: Gara degli atleti dei Quartieri con vari giochi medievali valevole per l’assegnazione del Pallio dei Quartieri organizzata dal Centro Sportivo Italiano (zona Jesi); Ore 22.00 – PIAZZA BACCIO PONTELLI: Torneo della lancia degli armati valevole per l’assegnazione del Pallio dei Quartieri; Ore 22.30 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA: Festival di Musica Medievale, con la partecipazione di: Errabundi Musici, Siegel Senones e Jubal ; Ore 01,00 – FINE DELLE ESIBIZIONI ➻ SABATO 9 MAGGIO – “ PALIO DI SAN FLORIANO “ Ore 16.30 – CHIESA DI SAN NICOLÒ : Partenza del corteo storico con i sindaci della Vallesina e la partecipazione dei gruppi ospiti e delegazione AMRS: “Palio dei terzieri” di Montecassiano – “La Castellana” di Scapezzano – “Associazione sbandieratori e musici” di Grutti (Todi) – “Centro Studi Nundinae” di Gravina di Puglia – “Ass. Tradizione Sanginesine” di San Ginesio – “Aesis Milites del Contado” di Maiolati e Jesi ; – “ Armati dell’Antica Marca” di Castelbellino “I leoni del Re” di Jesi – “Brigata Montebodio “ di Ostra ; – “Associazione Balestrieri di San Benedetto” di Norcia; PIAZZA FEDERICO II : Apertura borgo medievale: rievocazione mercato medievale a cura di Arti e Mestieri di Cinzia Franceschelli VIE DEL CENTRO StORICO : Apertura taverne e IV concorso piatto tipico; Ore 17.00 – PALAZZO DELLA SIGNORIA : Partenza del corteo del podestà con gonfalone del Palio ed autorità; 16 PIAZZA COLOCCI : Riscostruzione accampamento medievale a cura degli “Armati dell’Antica Marca” ; ➻ DOMENICA 10 MAGGIO – “ PALIO DI SAN FLORIANO” Ore 9.00 / 13.00 – PALAZZO DEI CONVEGNI: XLV concorso di pittura estemporanea a cura dell’ass. “Giu pe’ Sant’Anna”; Ore 9.30 / 13.00 – PIAZZA COLOCCI – PIAZZA BACCIO PONTELLI – GIARDINI SACCO E VANZETTI: VI Trofeo “Don Mario Bagnacavalli” di tiro con l’arco storico a cura degli arcieri dell’Ente Palio con i gruppi arcieri di Gradara, Armati dell’Antica Marca, Fabriano, San Severino e Camerino; Ore 10.00 / 12.00 – VIE DEL CENTRO STORICO: Caccia al tesoro a cura del Centro Sportivo Italiano (zona Jesi) e dell’Ente Palio ; ore 10.00 / 12.00 e 16.00 / 18.00 – l’ Archeoclub di Jesi organizza visite gratuite presso la Chiesa di Santa Caterina alle Valche; Ore 12.00 – vie del centro storico: Apertura taverne e IV concorso piatto tipico; Ore 16.30 – Chiesa san nicolo: Partenza del corteo storico con la partecipazione dei gruppi ospiti : “Contesa della margutta” di Corridonia – “Palio di San Giovanni Battista” di Fabriano – “Combusta revixi” di Corinaldo – “Gruppo Musici e Sbandieratori della Nobile Contrada Fiorenza” di Fermo – “Aesis Milites del Contado” di Maiolati e Jesi ; – “Armati dell’Antica Marca” di Castelbellino – “I leoni del Re” di Jesi – “Brigata Montebodio” di Ostra ; Piazza Federico II: Apertura borgo medievale: rievocazione mercato medievale a cura di Arti e Mestieri di Cinzia Franceschelli Galleria palazzo dei convegni: Mostra fotografica “I Castelli del Palio” a cura del circolo fotografico Ferretti; Chiesa san nicolò: Apertura mostra di immagini, parole, suoni in movimento nel contesto storico del Palio di San Floriano “Il Sindacato: l’uomo, il cavallo, il castello, 1194 - 1808” a cura di Alfredo Ceccacci; Mercato delle erbe, VIA L. MERCATINI: Expo dei Comuni della Vallesina organizzato dal Comune di Jesi; ORE 17.00 – Museo delle arti e della stampa: Mostra incisioni e visita al museo (dalle 17,00 alle 20,00); Ore 17.15 – Piazza della repubblica: Ringraziamento ed esibizioni dei gruppi ospiti , Premiazione torneo Don Mario Bagnacavalli; Ore 17.45 – Partenza del corteo per Piazza Baccio Pontelli; Ore 18.15 – piazza baccio pontelli: Esibizioni gruppi ospiti e corteo per piazza federico II con i concorrenti della corsa della campana; Ore 18.30 – piazza federico II: Corsa della campana tra i Comuni della Vallesina organizzata dal Centro Sportivo Italiano (zona Jesi) e premiazione del concorso di pittura estemporanea “Giu pe’ Sant’Anna”; Premiazione Progetto Scuole; Chiesa san nicolo: Concerto medievale della corale Santa Lucia; Ore 18.45 – Corso Matteotti: “Gara dei cento alla fune” tiro alla fune a cura della Pro Loco di Jesi; Ore 20.45 / 23.30 – Piazza baccio pontelli: Esibizioni dei gruppi storici per il saluto a San Floriano; Premiazioni vincitori delle varie gare disputate nei tre giorni del Palio; Consegna del Pallio dei Quartieri; Consegna del Pallio di San Floriano al Comune vincitore; Fuochi d’artificio conclusivi. Il programma potrà subire variazioni a discrezione dell’organizzazione . RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 GALLERIA DI PALAZZO DEI CONVEGNI: Apertura mostra fotografica “I Castelli del Palio” a cura del circolo fotografico Ferretti; MUSEO DELLE ARTI E DELLA STAMPA: Mostra incisioni e visita al museo (dalle 17,00 alle 20,00); Ore 17.30 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA: Discorso di benvenuto del Sindaco di Jesi, abbinamento arcieri-Comuni, ringraziamento ed esibizioni dei gruppi ospiti, premiazione concorso tipico ; Ore 18.00 – CHIESA DI SAN NICOLÒ: Apertura mostra di immagini, parole, suoni in movimento nel contesto storico del Palio di San Floriano “Il Sindacato: l’uomo, il cavallo, il castello, 1194 - 1808” a cura di Alfredo Ceccacci; Concerto medievale della Corale Santa Lucia e della Corale San Francesco (ore 18,30 - ore 19,30); MERCATO DELLE ERBE, VIA L. MERCATINI: Expo dei Comuni della Vallesina organizzato dal Comune di Jesi; PIAZZA BACCIO PONTELLI: “Scene di Vita Medievale” accampamento militare a cura del gruppo armati dell’Ente Palio; Ore 18.00 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA: Partenza del corteo con la partecipazione dai Cavalieri del Sacro Ordine dei Templari; Ore 18.30 – PIAZZA FEDERICO II - CATTEDRALE: Santa Messa celebrata dal vescovo di Jesi Don Gerardo Rocconi; Ore 18.45 – PIAZZA FEDERICO II: Gara dei quartieri per i bambini a cura del Centro Sportivo Italiano (zona Jesi) valevole per l’assegnazione del Pallio dei Quartieri; Ore 19.00 – PIAZZA BACCIO PONTELLI: Spettacolo del gruppo di Scapezzano e “Assalto alle mura” a cura degli armati e degli arcieri dell’Ente Palio; PIAZZA DELLA REPUBBLICA: Esibizioni dei gruppi storici; Ore 21.00 – DA PIAZZA BACCIO PONTELLI A PIAZZA COLOCCI: Corteo storico con gli arcieri della gara dei Comuni ; Ore 21.15 – PIAZZA BACCIO PONTELLI: Spettacolo “La battaglia della Fornarina” a cura dell’ass. Tradizioni sanginesine di San Ginesio e dell’Ente Palio regia di Silvia Luciani; Ore 21.30 – PIAZZA COLOCCI: Gara di tiro con l’arco storico tra i Comuni, valevole per l’assegnazione del Pallio di San Floriano; Ore 22.00 – PIAZZA DELLA REPUBBLICA- PIAZZA FEDERICO II – PIAZZA BACCIO PONTELLI : Esibizioni e spettacoli dei gruppi storici ospiti ; spettacolo di fuocoleria “EPICA NOTTE” - Mercenari D’Oriente; spettacoli del gruppo Armati dell’Ente Palio con il gruppo Aesis Milites del Contado; spettacoli del gruppo “La Saltica di San Floriano” dell’Ente Palio; spettacolo “AETERNUM” - gruppo Sbandieratori dell’Ente Palio; spettacoli del gruppo Tamburi Junior dell’Ente Palio; Ore 02.00 – FINE DELLE ESIBIZIONI 17 18 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI Magazine gratuito della Vallesina Informazione Rubriche Esperti Curiosità in collaborazione con www.leggopassword.it [email protected] GRUPPO ARMATI PALIO SAN FLORIANO Capitani: Rolando Fabbro, Giovanni Mengoni, Roberto Bresciani, Luigi Felici Capitano del Podestà: Calogero Vicari Sergenti: Damiano Rossetti, Luca Barcaglioni, Galliano Stortini, Daniele Campanelli Armati: Daniele Marcelletti, Marcello Boria, Claudio Guicci, Francesco Furio D’Amico, Renato Campomaggi, Francesco Maria Martini, Nicola Federico Bigi, Caterina Pieralisi, Federica Di Pietro, Letizia Rotoloni, Eleonora Ventura, Federico Gennaretti, Anna Maria Frezzi, Carlos Alberto Owen, Elisabetta Spaccia. Mangiafuoco: Bocchini Francesca, Ferranti Alessandro, Marcelloni Matteo Responsabile: Rolando Fabbro Gruppo Arcieri PALIO SAN FLORIANO Arcieri: Mauro Boccacci, Patrizia Brugiatelli, Francesco Cascio, Ivano Donninelli, Giancarlo Giuliani, Dario Maggi, Angelo Maggi, Sauro Paoletti, Fabrizio Perroni, Francesco Pesaresi, Patrizia Pesaresi, Manuel Santoni, Eros Saraceni, Luca Urbani, Michele Urbani. Responsabili: Dario Maggi, Francesco Pesaresi Maestri d’Arco: Mauro Boccacci, Dario Maggi RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 Via Risorgimento, 189/a - MOIE - tel. 0731 701404 Info: www.gliarcieridijesi.jimdo.it 19 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI GRUPPO di Danza Storica Medievale La Saltica DI San Floriano Componenti: Vanda Boccolini, Umberto Carradorini, Sofia Genangeli e Patrizia Paris, Barbara Gironella, Elio Paoloni e Paola Tonini Cardinali, Erasmo Cascio, Giovanna Scortechini Ilaria Ciarrocchi, Marzia Teràn Elisabetta Dolciotti Responsabile: Erasmo Cascio (338 3171410) Insegnante: Elisabetta Braconi Gruppo Tamburi storici Componenti: Alice Tamagnini , Antonio Ciavarella, Antonio J. D’Elia , Marco Mancini , Milena Ricciardi , Serena Micciarelli; Responsabile: Antonio J. D’Elia; Tamburi Junior : Nicole Anselmo, Arianna Bigi, Sara Casula , Agata Grazia Centorrino, Mattia Ciavarella, Nicola Franzese, Alessandra Giachè, Martina Massani, Margherita Nocelli , Tommaso Paoletti, Alessandra Rosato , Edoardo Santoni, Nicholas Squadroni, Alex Squadroni, Gaia Stronati; Responsabili: Francesca Bocchini, Serena Micciarelli RISTORANTE PIZZERIA PUB 20 per info : [email protected] www.gruppotamburijesi.jimdo.it Arcieri Medievali Aesis Milites del Contado Responsabile: Nazzareno Zagaglia Responsabile tamburi: Alice Anibaldi Responsabile scherma medievale: Anna Maria Frezzi Responsabile balli: Elisabetta Spaccia Responsabile arcieri: Carlos Alberto Owen Responsabili ricerche storiche e ricostruzioni: A. Frezzi, E. Spaccia. Maestri d’arco L.A.M.: Alice Anibaldi, Anna Maria Frezzi e Carlos A.Owen. Componenti gruppo: Alice Anibaldi, Marco Anibaldi, Anna Maria Aversano Giancarlo Bartoloni, Anna Maria Frezzi, Carlos Alberto Owen, Alessandra Pierandrei, Elisabetta Spaccia, Bruno Storti, Nicola Marconi, Luigi Felici RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 GRUPPO Figuranti Palio San FLoriano info: [email protected] 0731 201468 - 333 2655659 21 JESI | 1995 - 2015 | IL PALIO COMPIE 20 ANNI GRUPPO Sbandieratori Junior Componenti: Nicolò, Camilla, Lavinia, Camilla P., Tommaso, Isabella Responsabile: Silvia Pennacchioni Ottica Picchio 22 GRUPPO Sbandieratori Palio San Floriano C.so Matteotti, 25 - JESI (An) Tel. 0731 213516 Sbandieratori: Pennacchioni Silvia, Pandolfi Francesca, Petrucci Francesco, Campanelli Giacomo, Ulissi Riccardo, Mazzitelli Elena Maria, Spada Francesca, Spada Maria Teresa, Soldera Valentina, Camilletti Nicoletta, Cartuccia Ylenia, Renna Diletta, Silicati Susanna, Maffei Chiara, Pentericci Maria Sofia, Giuliani Sonia, Pacenti Elisa Responsabile: Silvia Pennacchioni Ringraziamenti Regione Marche - Provincia di Ancona - Comune di Jesi - Assessorato allla Cultura - Assessorato alla Cultura Assessorato allo Sport - Turismo Comune di Jesi - AMRS AVIS JESI - Lega Arcieri Medievali - Diocesi di Jesi Parrocchia di San Pietro - Studio Commerciale Rag. Paolo Mancinelli Jesi E poi… “Armati dell’Antica Marca” Associazione “Contesa della Margutta” Corridonia Associazione “I Leoni del Re” Protezione civile Nucleo Volontariato CB-O.M. – Jesi Comuni della Vallesina Associazione “Giù pe’ Sant’Anna” Associazione “La Castellana” Scapezzano Associazione “Combusta revixi” Corinaldo “Palio di San Giovanni Battista” di Fabriano “Gruppo Musici e Sandieratori della Nobile Contrada Fiorenza” di Fermo “Brigata Montebodio” di Ostra Associazione “Tradizioni Sanginesine” di San Ginesio “Palio dei Terzieri” di Montecassiano Associazione “Balestrieri di San Benedetto” di Norcia “Templari Cattolici d’Italia” coordinamento della Vallesina Corale San Francesco Scuola Musicale G.B. Pergolesi di jesi Arcieri di Gradara Arcieri di San Severino Fuochi Fatui Adelmo Calamante Silvia Luciani Paolo Marani Francesca Bini Maila Coltorti Circolo Massimo Ferretti Quartieri Storici di Jesi INGEN Srl Direzione Biblioteca Comunale Pinacoteca Museo delle Arti e della Stampa di Jesi Coro “Santa Lucia” Croce Rossa Italiana Le Taverne del Centro Storico Prof. Francesco Civerchia Matteo Frattale Prof. Gabriele Cesaretti Alessandro Pigliapoco Giacomo Pasquinelli Fondazione Federico II CSI - Centro Sportivo Italiano Prof. Maela Carletti Università degli studi di Macerata Gli Istituti Comprensivi di Jesi Arcieri di Fabriano Arcieri di Camerino Croce Verde Jesi Museo Diocesano Jesi Archeoclub Pro Loco Jesi Ubaldi Foto e Video Unitalsi Jesi Luca Bernardi Nundinae Rievocazione Storica Gravina di Puglia AESIS Milites del Contado Luigi Ramini Sbandieratori e Musici di Grutti Circolo Cittadino Jesi Rotaract Jesi Alfredo Ceccacci Catiuscia Ceccarelli Giancarlo Esposto Giacomo Coltorti Cristiano Carriero Agnese Testadiferro Si ringraziano per la collaborazione alla lotteria OTTICA TIBI - TRONY - IPERSIMPLY PROFUMERIE LULU - CARTOLERIA PANDA CANTINA MA.RI.CA. - MATT CANCELLERIA CENTRO ESTETICO E BENESSERE FIORDALISO ESITUR - SANTONI FERRAMENTA - GIOIELLERIA OREFICERIA OROLOGERIA BARBONI - PICCHIO FRANCO OTTICA - PEDRO SPORT - BARCHIESI SPORT - IVANA FAVA Elettrodomestici TERRA E COLORI - EUROSHOP RIEVOCAZIONE STORICA: AESIS A.D. 1194 Un sentito ringraziamento a: 23 Pasta Fresca Gastronomia - Rosticceria Nonsolopasta di Rosini A. Maria & C. s.n.c. L.go Salvator Allende 11/A - JESI Tel. 0731 201950 [email protected]
Documenti analoghi
Scarica l`intero giornale in formato
promossa dalle chiese europee (quindi anche protestante e ortodosse). Certo, la data
non è molto felice, dato che molti (parrocchie comprese) saranno ancora nel clima
vacanziero: proprio per questo...