Sotto la guida di Peppiniello Di Capua Amalfi
Transcript
Sotto la guida di Peppiniello Di Capua Amalfi
Comunicato n. 2 Sotto la guida di Peppiniello Di Capua Amalfi tenta l’impresa nella 53ª Regata Storica Il timoniere che ha fatto la storia del canottaggio italiano insieme con i fratelli Abbagnale ritorna a bordo del galeone amalfitano dopo sedici anni mentre Venezia sarà orfana del suo olimpionico Rossano Galtarossa impegnato con la nazionale a Piediluco Sarà festa domenica ad Amalfi. Sarà la festa delle città di mare. E più precisamente delle quattro repubbliche, ciascuna con una grande storia da raccontare. Si festeggia ad Amalfi, quest’anno, il 53° happening. Si festeggia come sempre con porpore e broccati. E poi, sul mare della più piccola delle quattro regine, i galeoni si daranno battaglia a colpi di vogata durante l’entusiasmante palio remiero. Ma in attesa della grande kermesse di domenica, gli equipaggi di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, sfileranno domani pomeriggio (7 giugno ore 18,00) ad Atrani per la consueta passerella nella piazzetta Umberto I. Qui è prevista la presentazione dei 32 vogatori delle quattro città marinare che domenica si daranno battaglia a colpi di vogata su un percorso di duemila metri: dalla baia di Conca dei Marini fino all’imbocco del porto di Amalfi. Grande entusiasmo nella cittadina costiera per l’equipaggio amalfitano la cui guida al timone è stata nuovamente affidata al pluricampione olimpico Peppiniello Di Capua. Lo storico timoniere stabiese che insieme con l’allenatore Rosario Pappalardo e il direttore tecnico Francesco Esposito, sta perfezionando la preparazione dell’equipaggio nelle acque amalfitane con uscite in mare sia mattutine che pomeridiane, si dice entusiasta e fiducioso. Nonostante gli avversari siano quest’anno ancor più agguerriti del passato. In particolare Venezia che, con un eventu- 1 ale successo sul mare amalfitano, porterebbe a trenta il numero di vittorie nella competizione remiera giunta alla 53ª edizione. Ma, l’armo della Serenissima, dovrà fare a meno quest’anno dell’olimpionico Rossano Galtarossa (al suo posto sederà sul galeone Jean Smerghetto, altro campione di canottaggio rimasto però escluso dalle Olimpiadi) impegnato con la nazionale a Piediluco. Tifosi e appassionati stanno seguendo con attenzione gli allenamenti in mare soprattutto del galeone amalfitano sul quale domenica si sederanno solo otto atleti (Francesco Gabriele, Massimo Cascone, Gioacchino Casone, Raffaele Mautone, Paolo Salzano, Pasquale Santoriello, Fabio Pappalardo Luigi Amendola, Massimiliano Galderisi e Domenico Savo) agli ordini ovviamente del pluricampione Giuseppe di Capua. E così, la più piccola delle quattro repubbliche e il mitico timoniere stabiese più volte campione olimpico nel due con insieme ai fratelli Abbagnale, tornano nuovamente ad incontrarsi per riportare alla vittoria il galeone a otto vogatori. Un’impresa che a Peppiniello riuscì proprio sulle acque amalfitane quando portò al successo l’armo azzurro nel 1981 al termine di una gara strepitosa. Di tifosi e appassionati quell’impresa viene ricordata come la vittoria più entusiasmante della storia del palio remiero, accompagnata dal grande entusiasmo della folla che salutò il primo successo casalingo assoluto del galeone amalfitano. Ma non fu quella, però, l’ultima volta di Peppiniello al timone dell'imbarcazione azzurro crociata. Il timoniere pluricampione olimpico si accomodò sul castelletto di poppa dell’armo amalfitano anche nel 1992 quando la più piccola delle quattro repubbliche cercò invano di lasciare a una delle consorelle l'ultimo gradino del podio. Dopo una gara sofferta e condotta a ritmo serrato nel bacino portuale di Genova, Amalfi purtroppo dovette accontentarsi del quarto posto giungendo sul traguardo alle spalle di Venezia, Pisa e Genova. Quest’anno l'equipaggio amalfitano è costituito per metà da atleti salernitani appartenenti al Circolo Canottieri Irno e per metà da giovani napoletani iscritti ai sodalizi partenopei. Sul galeone anche Luigi Amendola, atleta amalfitano vincitore delle regate ad Amalfi nel 1997 e 2001. 2 Gli altri equipaggi GENOVA: Augusto Zamboni, Federico Dolfini, Enrico Perino, Francesco Malerba, Luca Cama, Marco Fabbi, Simone Eologio, Paolo Perino Paolo Sciutto, Riccardo Raboni, Massimo Viviani, timoniere Stefano Melegari. PISA: Francesco Alonzi, Lorenzo Bertini, Francesco Biagioni, Filippo Cozzi, Marco Fiorentini, Ivan Lorenzini, Lorenzo Marrucci, Federico Micaelli, Leonardo Pettinari, Tommaso Sacchini, Sacha Sicurani, Matteo Stefanini, Simone Tonini, timoniere Jacopo Colombini VENEZIA: Francesco Busato, Giampaolo D’Este, Andrea Casarin, Mauro Sambo, Nicolò Crosara, Giovanni Lunardi, Nicola Zanella, Mauro Serena, Jean Smerghetto, Mattia Scroccaro, Alberto Valerio, Pinton Vianello, timoniere Marino Almansi Per informazioni e richieste di accredito [email protected] tel. 0898730201 – 340 2922659 3
Documenti analoghi
Giornate Amalfitane di Ginecologia Endocrinologica
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dr.ssa Floriana Di Maggio
Dirigente Medico ASL Napoli 1 - Centro
Responsabile “Spazio Adolescenti” UOMI D.S. 33
Dr.ssa Gilda Di Paolo
Specialista ambu...