Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Transcript
LA SINTESI di Cesare Lanza. I giornali di mercoledì 16 settembre 2015 Il segno ^^ indica gli argomenti e gli interventi più interessanti. ********************************************************************** AUGURI Oggi compiono gli anni: Alfredo Aglietti, Alitalia 1946, Gaia Bermani Amaral, Tony Binarelli, Alessandro Cecchi Paone, David Copperfield, Sergio De Gregorio, B.B. King, Rinaldo Rocco, Mickey Rourke, Alberto Statera. Domani: Anastacia, Gabriele Canè, Aldo Cazzullo, Paolo Crepet, Monica Gasparini, Damon Hill, Rosa Russo Iervolino, Sergio Japino, Reinhold Messner, Mauro Milanese, Gian Paolo Ormezzano, Simone Perrotta, Rosa RussoIervolino, Adriana Sklenarikova. PRIMA PAGINA ^^ Manovra, un piano anti – austerity. Sulle riforme è strappo nel Pd. Renzi alla Ue: sfondando il deficit 7 miliardi in più. Scontro premier – Grasso, testo subito in Aula. ^^ Tasse, scadenza unica. E il governo abolirà l’Imu e l’Irap agricola. Manovra, stretta di 1,3 miliardi sulla Pa. La web tax potrebbe scattare dal 2016. L’Ungheria arresta i migranti. E Vienna chiude le frontiere. Oltre 170 fermati. I siriani in sciopero della fame: “Aprite le porte”. Stretta del governo magiaro: muro anche con la Romania. Merkel all’Italia: fate i centri d’accoglienza. Israele, duri scontri sulla Spianata. Hamas: è guerra. Scuola. Ai professori 500 euro per la formazione. Il ministro Giannini. “Per quest’anno in busta paga, netti, forse già a ottobre”. La Bindi: “A Napoli la camorra parte costitutiva della città”. De Magistris l’attacca. “Così offende tutti”. Riuniti al ministero. I 20 neodirettori: “Ecco come cambieremo i musei italiani”. Champions. Roma, notte magica contro Messi e il Barça. La Juve batte il City: 2-1. ************* Il Corriere. “Roma, porto franco degli appalti”. Il dossier su Alemanno e Marino. Anticorruzione / Le contestazioni di Cantone sulle trattative private dal 2011 al 2014. Il Giornale. Renzi non ha più la maggioranza. I democratici si spaccano sulla riforma al Senato: la minoranza del partito lascia il tavolo e anche Ncd si divide. L’ira di Grasso scavalcato dal premier. Libero. La buona sòla. Dopo essersi fatto smontare la riforma dai sindacati il premier si è piegato alle proteste dei docenti “deportati”. Così decine di migliaia di cattedre sono vuote. E la situazione è peggio degli anni scorsi. ******************************************************************************************* DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE LA QUESTIONE IMMIGRAZIONE. La Repubblica, 1. Bernardo Valli: Budapest, il filo spinato che ferisce l’Europa. **Lucio Caracciolo: Gli infetti. §§§ Il Messaggero, 1. Giulio Sapelli: L’agonia dell’Europa che ha perso i suoi valori. Tra euro e profughi. **Valentina Errante: Migranti, l’Italia blocca Lampedusa: “Il centro aprirà dopo l’accordo Ue”. **Renato Pezzini: Quel treno fermato al Brennero. Il reportage. §§§ Libero, 1. Gianluigi Paragone: Gli immigrati danno il colpo di grazia alla Ue. ECONOMIA. La Repubblica, 1. Claudio Tito: Trattativa segreta con Bruxelles. Il retroscena. §§§ Il Corriere, 1. Danilo Taino: Confini e paradossi d’Europa. Il patto di Schengen. §§§ Libero, 1. Francesco Specchia: Renzi vuol rimettere la tassa sul web che lui aveva abolito. Incoerente. RIFORME. La Repubblica, 1. Stefano Folli: All’ultimo respiro. Il punto. §§§ Il Corriere, 1. Francesco Verderami: Tutti i segreti di un negoziato partito male. Il retroscena. §§§ Il Giornale, 1. ^^Alessandro Sallusti: Renzi non ha più la maggioranza. Matteo traballa. §§§ Libero, 1. Elisa Calessi: Matteo spacca il Pd e litiga con Grasso: al Senato ora rischia. SCUOLA. Libero, 1. ^^Maurizio Belpietro: La buona sòla. Inizio lezioni nel caos. **Francesco Borgonovo: E agli alunni stranieri regalano il 6 politico. FED. La Stampa, 1. Mario Deaglio: Chi paga le scelte della Fed. **Francesco Guerrera: Così decidono gli “stregoni” del dollaro. LAVORO. Il Corriere, 1. Dario Di Vico: Non chiamateli scoraggiati, ora cercano lavoro tra parenti e web. Sono 100 mila in meno. §§§ Il Sole 24Ore, 1. Alberto Orioli: Sette indizi per capire se c’è la svolta nel lavoro. Dal Sud alla produttività. ROMA CAPITALE. Il Corriere, 1. Giovanni Bianconi: “Roma, porto franco degli appalti”. Il dossier su Alemanno e Marino. CASO DELL’UTRI. Il Giornale, 1. Mariateresa Conti: L’Europa apre uno spiraglio sul caso Dell’Utri. Concorso esterno. GRECIA. Il Corriere, 1. Andrea Nicastro: “Il mio addio a Tsipras? Sono libero dai falsi amici”. Intervista a Varoufakis. EVENTO A VENEZIA. La Stampa, 1. Umberto Veronesi: A ogni malato la sua cura. Ecco il futuro. MUSEI. Il Messaggero, 1. Mario Ajello: Musei, la rivoluzione dei nuovi manager. Tra i 20 ci sono 7 stranieri. CHIESA. Il Messaggero, 1. Sara Menafra: “Ior, sistema opaco”. Accusa di Bankitalia. L’inchiesta. §§§ Il Giornale, 1. Fabio Marchese Ragona: Gli Usa si interrogano: il Papa è cattolico? Pro e anti Francesco. IL LIBRO SU SALVINI. Il Giornale, 1. Francesco Maria Del Vigo e Domenico Ferrara: L’“amplificatore” e “la bestia”: ecco i segreti di Salvini. GIOCHI. La Repubblica, 1. Gabriele Romagnoli: 2024, fuga da Olimpia. La magia costa troppo. La copertina. COMUNI VIRTUOSI. La Repubblica, 1. Irene Maria Scalise: Luci a vapore e chip per i rifiuti, ecco i 7 Comuni virtuosi d’Italia. Il caso. DALLA GERINI A ZERO. Il Giornale, 1. Valeria Braghieri: Le crisi di nervi dei vip che scoprono la vita reale. LA BELLEZZA. La Repubblica, 1. Salvatore Settis. Da Venezia al martirio di Palmira, la bellezza non salverà il mondo. CALCIO. Il Corriere, 1. Alessandro Bocci e Paolo Tomaselli: La Juve torna grande e sconfigge il City. SOCIAL. Il Corriere, 1. Leonardo Berberi: La bugia dei nostri figli per stare sui social. FINMECCANICA. Il Corriere, 1. Antonella Baccaro: “Così cambierò Finmeccanica”. Parla l’a.d. Moretti. GAY. Il Corriere, 1. Aldo Cazzullo: “Dialogo sui gay, non servono muri”. Don Juliàn Carron (CL). IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. Pesci, la fortuna non vi abbandona. BUONGIORNO. La Stampa, 1. Massimo Gramellini: Elogio della tristezza. APPUNTO. Libero, 1. Filippo Facci: La legge bla – bla. 75 ATTUALITA'. GLI ARGOMENTI PRINCIPALI ROMA / IL DOSSIER. Il Corriere, 2. “Senza controlli e poco trasparenti”. Il rapporto sugli appalti a Roma. L’analisi degli ispettori dell’Anticorruzione, sotto esame gli ultimi quattro anni di amministrazione. Niente gara pubblica per l’87 per cento dei lavori: affidati così 2,9 miliardi, la metà della spesa totale. QUADRO POLITICO RIFORME. Il Corriere, 5. Senato, è rottura. Renzi porta il testo in Aula. La minoranza con Lo Moro lascia il tavolo della trattativa. Finocchiaro: modifiche all’articolo 2 inammissibili. Il premier accelera: basta fare “ammuina”, vogliono uccidere la riforma. E Grasso fa trapelare il suo fastidio. Al mattino i colloqui con Zeller (Autonomie) e Schifani: la convinzione è che Ncd non si sfilerà. Da Quagliariello firme per cambiare l’Italicum. Bersani. Capirei chi votasse contro. **, 6. Il conflitto diventa istituzionale. E c’è chi evoca la “desistenza”. Le scelte dopo i silenzi di Grasso. Nei conti Pd le possibili assenze tra i forzisti. GIUSTIZIA E POLITICA. Il Corriere, 8. Carcere ingiusto, l’ira delle toghe. Intesa Ncd – Pd: il ministro farà una lista annuale degli indennizzi per errore giudiziario. L’Anm: “Norma intimidatoria”. Proteste anche sui tempi per la chiusura delle indagini. Previsto per domani l’ok della Camera al Ddl. Benefici agli ergastolani, Orlando frena i Cinquestelle. ECONOMIA E POLITICA. La Repubblica, 2. Arriva la manovra 2016. Renzi punta su tesoretto di almeno 10 miliardi tra sconti Ue e crescita. Così il governo intende trovare 27 miliardi, tra spending review (Sanità in testa), rientro capitali e deficit flessibile grazie alla trattativa con Bruxelles. Oltre alle detassazioni previste, a cominciare dalla Tasi, si cerca di finanziare anche uno sgravio Ires o in alternativa un intervento sulle pensioni per rendere possibile una uscita anticipata con meno soldi. Il Pil 2016 rivisto all’1,6% libererebbe nuove risorse per oltre 3 miliardi. Altri 7 ci ritiene di poterli risparmiare alla fine del negoziato con l’Europa facendo salire il deficit al 2,2%, ma il premier vorrebbe ottenere di più. **, 4. Rabbia esodati, 50mila senza soldi. Protesta davanti al Tesoro. Il governo prepara un provvedimento ma non è detto che entri nella legge di Stabilità. I leghisti occupano i banchi del governo al Senato. Salvini: “Cancelliamo la Fornero, non solo come legge”. Il ministro s’impegna a un confronto entro due settimane. Damiano: “Acceleriamo i tempi”. LA QUESTIONE IMMIGRAZIONE. Il Messaggero, 6. L’Ungheria arresta 174 migranti. Berlino a Roma: aprite nuovi centri. Budapest non si ferma, vuole un muro contro la Romania. Da mezzanotte l’Austria controlla la frontiera con l’Italia. Angela Merkel vuole il super – vertice Ue dei capi di governo la prossima settimana. Con lei Vienna e Praga. Tusk: 48 ore e decido. **Schengen, vacilla la libera circolazione, dopo 30 anni il cambiamento è d’obbligo. I nuovi Paesi Ue sono i primi a contrastare l’accordo. Ma anche Germania, Austria e Olanda chiedono di adeguare le regole. **, 7. L’Italia blocca Lampedusa: senza intesa Ue resta lo stop. La contromossa del governo dopo il no dei partner europei alle quote di profughi. Tempi lunghi per le nuove strutture di identificazione, Cara Di Mineo da svuotare. GERUSALEMME. Il Messaggero, 13. Battaglia sulla Spianata. Tre giorni di scontri tra palestinesi e polizia israeliana davanti alla moschea Al Aqsa. Decine di feriti e arresti. Netanyahu convoca una riunione d’emergenza del governo. Giordania, Turchia e Arabia Saudita accusano Tel Aviv. Re Abdallah minaccia: pronti a riveder i nostri rapporti con Israele. Hamas: è guerra. PROVE GENERALI. Il Giornale, 16. La Nord Corea alla guerra: “Armi nucleari già pronte”. Il dittatore Kim Yong – Un alza il tiro. Riattivato il reattore di Yongbyon, chiuso da otto anni. “Possiamo affrontare gli Stati Uniti in ogni momento”. Il 10 ottobre previsto il primo lancio di un missile contro obiettivi non specificati. NUOVA VALANGA SULL’ECRINS. La Stampa, 15. Muoiono sette alpinisti. Si salva solo una giovane tedesca, ricoverata in stato di choc. È la più grande tragedia avvenuta in montagna quest’anno. La placca ha travolto tre cordate che stavano salendo sulla vetta francese. ECONOMIA E FINANZA IL RIENTRO DEI CAPITALI. Il Sole 24Ore, 2. Percorso a ostacoli per l’emersione. I calcoli e la ricostruzione dei documenti complicano l’attività di professionisti e consulenti. L’ingorgo di fine mese. Il 30 settembre è anche la scadenza per l’invio del modello Unico dei clienti. **, 3. Voluntary, spiragli di proroga “vera”. L’intervento forse dopo il 30 settembre. Le Entrate: per 2008 e 2009 nessun obbligo di nuovi dati. LAVORO E BUSTE PAGA. Il Sole 24Ore, 4. Sale il costo del lavoro nel secondo trimestre. Istat: il calo degli oneri contributivi riduce l’impatto della crescita delle retribuzioni (+1,3% annuo). In un anno 114mila scoraggiati in meno soprattutto al Sud e tra i giovani 15 -34 anni. Aumentano le ore lavorate e si riduce il ricorso alla Cassa integrazione. BORSE. Il Sole 24Ore, 8. Forte volatilità in attesa della Fed. Listini negativi per gran parte della giornata, poi lo scatto nel finale: Piazza Affari +1,62%. Le piazze europee non sono state toccate dalla nuova caduta di Shanghai: -3,52%. CREDITO. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 23. Veneto Banca, aumento fino a un miliardo di euro. Garantito da Banca Imi, sarà realizzato entro il 1° settembre 2016. Maxi – rafforzamento per rispondere alle richieste in arrivo dalla Banca Centrale Europea. AUTO. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 26. Fca, stretta finale per l’accordo in Usa. Negoziati ad oltranza nella notte con il sindacato Wav per il nuovo contratto di lavoro. Sul tavolo i salari e la competitività del gruppo, ma per Marchionne la sfida è più ampia: Wav è anche primo azionista della “corteggiata” GM. SPETTACOLI, SPORT LEMMY. Il Giornale, 30. “Non sono mica un rapper. Il rock rumoroso è la mia vita”. Il leader dei “metallari” Motorhead parla del nuovo disco “bad Magic”. “Io nazista? Ma va... . Dico solo che spesso i bastardi hanno belle divise”. PENURIA DI IDEE. Il Giornale, 31. La Disney rifà Mary Poppins. E i fan protestano. Il sequel del capolavoro affidato a Rob Marshall. Sarà ambientato negli anni Trenta. Ormai Hollywood punta sul passato. INSIDE OUT. Il Corriere, 45. Il cartoon viaggia nella mente. Una rivoluzione per il cinema. I segreti del comportamento di una bambina: invenzioni geniali della Pixar. “Dalla Paura alla Gioia: attraverso i cinque protagonisti scopriamo i meccanismi della memoria. Una vera opera divulgativa”. MANCHESTER CITY – JUVENTUS. 1-2. La Stampa, 34. La vera Juve. Vittoria a Manchester: la reazione chiesta da Allegri. Un numero alla Ibra. La spaccata di SuperMario è il segnale della riscossa. Mandzukic – Morata, la nuova coppia lascia il segno. ROMA – BARCELLONA. ORE 20,45. La Stampa, 36. C’è il Barça, Roma alla prova Luis Enrique. L’ex tecnico scaricato torna con Messi & C. da campione d’Europa. De Rossi: “Visto che non era uno scemo?”. Champions League, stasera supersfida all’Olimpico. MILAN. La Stampa, 36. Il nuovo stadio resterà un plastico. Milan, la sconfitta di Lady Barbara. Fininvest dice no al Portello, Berlusconi boccia il piano della figlia. MASS MEDIA FINELCO. Italia Oggi, Media, 18. Finelco ad Hazan. Nasce un nuovo polo fin con Mediaset. Rcs cede il suo 44,5% ed esce dal mercato delle radio. SKY. Italia Oggi, Media, 19. Sky, c’è pure Bisio col post Zelig. Grandi show, poi Saviano e una House of cards all’italiana. Il palinsesto 2015 – 2016 fa conferme e novità, da Corrado Guzzanti a Diabolik. AUDIWEB. Italia Oggi, Media, 20. Audiweb, arriva l’estate dei siti. Focus +28%, Milano Finanza +12,3%, Quotidiano.net +8%. Utenti in calo a luglio. Bene i video: Repubblica +21%, Corriere +17%, VideoMediaset +14%. ✄POLEMICHE, STRONCATURE, CURIOSITA', GOSSIP FIGLI E SOCIAL NETWORK. Il Corriere, 24. I bambini a 9 anni sui social network. “Bugie sull’età per avere Facebook”. La ricerca: 1 su 5 finge di essere più grande. Il 10% vittima di bullismo in Rete o via App. oltre otto su dieci, tra i 9 e i 17 anni accedono ogni giorno a Internet con lo smartphone. La ricercatrice: “Sono in crescita alcuni tipi di rischio: il bullismo digitale e l’esposizione a contenuti negativi”. ✿ Buona giornata e buon lavoro da Cesare Lanza. Il nostro indirizzo e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
FARMACI ANTICANCRO. Il Corriere, 1. Pierluigi Battista: Quanto costa un
anno di vita (in più).
LE INCHIESTE. Il Corriere, 1. Cesare Giuzzi: Il ragazzo morto in gita. “Dna
sconosciuto sotto le unghi...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE
ECONOMIA. La Repubblica, 1. Andrea Bonanni: Bruxelles all’Italia riforme in
due mesi. **Federico Fubini: L’asse fragile con la Francia.
§§§ Il Corrie...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
§§§ Il Corriere, 1. Lucrezia Reichlin: La cosa giusta che non facciamo.
Regole punitive e credibilità. **Mario Sensini: Spending review scomparsa. I
tagli si fermano a cinque miliardi.
§§§ Il Messa...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA DENUNCIA DI “DER SPIEGEL”. Libero, 1. Claudia Osmetti: Muri, naufragi
ignorati, torture: così gli altri trattano gli immigrati.
IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. Gemelli, aprite la porta al...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
apre la sessione di bilancio: da martedì entra nel vivo la partita sugli
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
§§§ Libero, 1. Gianni Castellaneta: La sconfitta di Obama può rilanciare
l’Italia. Buona notizia per l’economia.
§§§ Il Sole 24Ore, 1. Mario Platero: Realismo anti – regole nel segno di
Reagan.