Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Transcript
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA SINTESI di Cesare Lanza. I giornali di venerdì 5 giugno 2015 Il segno ^^ indica gli argomenti e gli interventi più interessanti. ********************************************************************** AUGURI Oggi compiono gli anni: Jonathan Bachini, Massimo Cacciari, Francesco Casoli, Elisabetta Castellazzi, Elio Catania, Francesco De Lorenzo, Gianni Faustini, Ken Follett, Matteo Guardalben, Michele Guardì, Caterina Guzzanti, Alberto Malesani, Aniello Palumbo, Marina Rei, Enrico Ruggeri, Stefania Sandrelli, Riccardo Vaccari. Domani: Alberto II del Belgio, Maurizio Beretta, Sandra Bernhard, Bjorn Borg, Stefano Braschi, Rocco Buttiglione, Angela Cavagna, Robert Englund, Mario Landolfi, Paolo Liguori, Marco Minniti, Francesco Pedone, Pier Francesco Saviotti, Gianfranco Scancarello, Antonio D’Amato. Domenica 7: Paolo Barelli, Pippo Baudo, Giampaolo Bettamio, Enzo Bettiza, Marcos Evangelista Cafu, Guglielmo Giovanelli Marconi, Daniele Groff, James Ivory, Anna Kournikova, Vincenzo Manca, Enrico Montesano, Marco Muller, Liam Neeson, Carlo Perrone, Prince. PRIMA PAGINA ^^ “Ci stiamo mangiando Roma”. Mafia capitale, nuova retata: 44 arresti tra centrodestra, democratici e funzionari di Comune e Regione. I boss speculavano sui migranti: “La mucca va munta”. Accuse a Alemanno. Renzi: chi ruba paghi. ^^ Statali, si rischia buco di 35 miliardi. Atene all’Fmi: paghiamo a fine mese. Marino: “Non lascio, questa inchiesta anche merito mio”. “Per me è una giornata di festa”. Salvini: vada via. Alitalia, nuovo look e 310 assunzioni. Il premier: decolla insieme al Paese. Morì in gita a Milano. Dalle tracce di Dna una svolta nel giallo. Belzec, in vendita il lager nazista, così la Polonia tradisce la memoria. La guerra dei taxisti. Uber, l’apertura dell’Authority. “Una legge subito”. Juventus, scatta l’allarme difesa, niente Barcellona per Chiellini. Lazio, il sogno è Van Persie. Lotito tratta con il Manchester. ************* Il Giornale. Il Pd vende gli immigrati. Mafia – politica: 44 arresti a Roma per gli affari sui clandestini. E le carte fanno tremare anche Alfano e Cl. Libero. “Se resta Marino ci mangiamo Roma”. Arrestati 44 politici, in gran parte del Pd. La bufera investe il municipio: le intercettazioni sono chiarissime. Ma il sindaco non si vuol dimettere e corre a cantare con gli Inti Illimani. ******************************************************************************************* DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE SCANDALO CAPITALE. La Repubblica, 1. Carlo Bonini: Ci stiamo mangiando Roma”. **Attilio Bolzoni: La compagnia della sottomissione. **Francesco Merlo: Coltello e tangente la lingua della suburra. **Giovanna Vitale: Marino in trincea: “Resto, sono pulito ma non ho visto il marcio intorno a me”. **Alberto Statera: Il metodo Tredicine. Il personaggio. §§§ Il Corriere, 1. Giovanni Bianconi: La politica in vendita e gli anticorpi necessari. Il commento. §§§ Il Messaggero, 1. Paolo Graldi: Quando l’eletto è stipendiato dai criminali. L’inchiesta. **Cesare Mirabelli: I saccheggiatori e lo spettro del commissario. Il confine dei reati. **Sara Menafra: Buzzi e la mucca da mungere: “In 3 anni ci mangiamo Roma”. **Fabio Rossi: Marino: “Non lascio, questa inchiesta anche merito mio”. L’intervista. **Mario Ajello: Lucrare sui valori, il Pd è sotto choc. La nemesi. §§§ Il Giornale, 1. ^^Alessandro Sallusti: Il conflitto di interessi del governo buonista. §§§ La Stampa, 1. Fabio Martini: Il partito unico degli affari. §§§ Libero, 1. ^^Maurizio Belpietro: Basta col business dei profughi. E l’allegro chirurgo se ne vada. Uno scandalo nazionale. **Franco Bechis: “Se resta Marino ci mangiamo Roma”. Mafia Capitale, altra retata. **Giacomo Amadori: “Con Rutelli andava alla grande. Con Veltroni ancora meglio”. **Cristiana Lodi: Il tariffario delle tangenti coop: un euro al giorno per immigrato. **Caterina Maniaci: Il capo della polizia rivela: “Gli sbarchi sono gestiti dall’Isis”. ECONOMIA E POLITICA. La Repubblica, 1. Mariana Mazzucato: L’inutile compromesso. §§§ Il Corriere, 1. Francesco Giavazzi: Discutiamo troppo di Grecia? Cinque anni dopo. §§§ Il Messaggero, 1. Andrea Bassi: Statali, allarme scatti bloccati, rischio di buco da 35 miliardi. §§§ La Stampa, 1. Stefano Lepri: Tsipras, l’errore di non toccare i vecchi privilegi. §§§ Il Sole 24Ore, 1. Marco Onado: Il bazooka di Draghi colpisce il bersaglio. Bce e tassi. LA NUOVA ENCICLICA. La Stampa, 1. Gianni Riotta: Clima e cibo, le fide del Papa (e del mondo). CALCIOPOLI. Il Corriere, 1. Fabio Monti: I travestimenti del pentito che fa tremare i sistema Fifa. §§§ Il Giornale, 1. Giuseppe De Bellis: Terza guerra mondiale (del pallone). Il commento. LA SIGNORA FACEBOOK. Il Giornale, 1. Sheryl Sandberg: “Senza di te sono più triste e saggia”. La signora Facebook commuove il mondo. IL PREMIER. Libero, 1. Elisa Calessi: Grane senza tregua. Adesso Renzi è tentato dal voto. “Allacciate le cinture”. UOMINI RESTII AI CONTROLLI. Il Giornale, 1. ^^Vittorio Feltri: Se i maschi rischiano il cancro per troppo pudore. Lo studio della fondazione Veronesi. IL CASO DI ALBENGA. Libero, 1. Mario Giordano: Il giudice punito per stalking non ha fermato lo stalker assassino. L’ULTIMO SFREGIO. Libero, 1. Sandro Iacometti: Vergogna Taormina: “Col vitalizio mantengo i cani”. L’AUTO KILLER A ROMA. Il Messaggero, 1. Michela Allegri: già libero uno dei fratelli rom sull’auto che uccise Corazon. LA REPUBBLICA DELLE IDEE. La Repubblica, 1. Carlo Petrini: La bellezza da proteggere. Via alla festa di Genova. Il mondo oltre la crisi. LA POLEMICA. La Repubblica, 1. Michela Marzano: Etero o gay, il vero amore non ha bisogno di essere curato. LA COPERTINA. La Repubblica, 1. Federico Rampini: Ma quale flop, il Bitcoin è vivo, anche le banche si arrendono. IL FILM. La Stampa, 1. Michele Brambilla: Ma per fortuna c’è pure l’Italia del bue grasso. FARMACI ANTICANCRO. Il Corriere, 1. Pierluigi Battista: Quanto costa un anno di vita (in più). LE INCHIESTE. Il Corriere, 1. Cesare Giuzzi: Il ragazzo morto in gita. “Dna sconosciuto sotto le unghie”. **Luigi Ferrarella: Le accuse al governatore. Refuso della Procura nell’sms su Maroni. IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. Leone, scatto verso il futuro. BUONGIORNO. La Stampa, 1. Massimo Gramellini: Diritto romano. APPUNTO. Libero, 1. Filippo Facci: Toghe che sbagliano. ATTUALITA'. GLI ARGOMENTI PRINCIPALI SCANDALO CAPITALE. La Repubblica, 2. Mafia Capitale, nuovo blitz. “I politici ai nostri ordini, ora ci mangiamo Roma”. Consiglieri comunali e regionali Pd e FI tra i 44 arrestati. Sanità e migranti, le mani sulla città. Bufera sul Campidoglio. **”La mucca si munge ma va sfamata”, così il boss dettava le sue regole. Dall’assessore al mini – sindaco tutti gli uomini al soldo del clan. Le minacce di Buzzi: “Siamo un taxi da cui non si scende”. **, 4. “Chiedi due euro al giorno per ogni migrante accolto”. Le tangenti delle coop che speculavano sui centri. Così funzionava il tariffario imposto da Odevaine per gli appalti nella gestione dei profughi. Non c’è colore politico a fare la differenza: soltanto affari. Intanto, dalla Puglia alla Sicilia, spuntano anche contatti con il ministero. **, 6. “Alemanno chiese voti e Buzzi si mosse per avere l’aiuto della ‘ndrangheta”. L’ex sindaco: balle, in quei Comuni presi poche preferenze. Nella coop dicevano: bene Veltroni, ma con lui se pija de più. **Assunzioni di amici, bonifici e debiti saldati, tutti i favori a Gramazio, mister centomila euro. Luca, figlio di ex senatore Pdl, era l’astro nascente del centrodestra romano. Per il gip era diventato un vero e proprio “capitale istituzionale del clan”. **, 8. L’incubo di Marino. “Io sono una vittima del vecchio sistema. Renzi dice: vai avanti”. La paura dello scioglimento del Comune per mafia. “Mi batterò come un leone. Denunciare il marcio è stata una mia iniziativa. Il problema non sono io”. QUADRO POLITICO CENTROSINISTRA. Il Corriere, 10. Imbarazzi e paure nel Pd sotto assedio. Orfini: “Siamo tranquillissimi”. Il tentativo di scaricare sulla destra le responsabilità. Correnti in subbuglio. Alla riunione d’emergenza anche Guerini e Serracchiani. La preoccupazione per gli sviluppi dell’inchiesta. Il 19 giugno annunciato un intervento dopo il dossier di Barca sul malaffare nel partito. **, 11. “Cacciare dal partito chi ha rubato”. Renzi cerca di tenersi a distanza. Lo “spettro” di una vittoria di Cinquestelle in caso di elezioni per il Comune di Roma. La strategia del leader per contenere il danno d’immagine per il partito. CENTRODESTRA. Il Corriere, 12. Nuovo nome e altro marchio. La carta coperta di Salvini per conquistare (davvero) il Sud. Il richiamo al modello berlusconiano del ’94, ma per “unire le due Italie”. Il risultato deludente di Noi con Salvini sarebbe colpa dei “vecchi arnesi che tentano di riciclarsi”. Per il Campidoglio il leader pensa a Marchini. Come la prenderà la destra romana? **, 13. Brunetta: se Verdini se ne va governeranno con i transfughi? “Prima Renzi cade meglio è, ma non è detto che poi si voti”. “Denis e Fitto quando in Forza Italia le cose andavano bene non facevano obiezioni”. ECONOMIA E POLITICA. Il Corriere, 15. “Contratti statali, un costo di 35 miliardi”. L’allarme nella memoria alla Consulta per l’udienza sulla legittimità del blocco delle retribuzioni. L’onere per il periodo 2010 – 15, poi un effetto “strutturale” di circa 13 miliardi annui dal 2016. Le risorse necessarie per i rinnovi non sono stanziate nel bilancio pubblico. **, 17. Il no di Confindustria alla nuova class action. “E’ contro le imprese”. Squinzi: un ulteriore esempio di “manina” anti aziende. POLITICA E GIUSTIZIA. La Repubblica, 14. Voto di scambio in Campania, la procura indaga sulle regionali. I casi riguardano pochi candidati. Nessuno di loro era inserito nella lista degli “impresentabili”. Nel mirino i contatti tra camorra e comitati di affari pronti a trasmigrare da un polo all’altro. UCRAINA. Il Messaggero, 15. Allarme Ucraina, ricomincia la guerra. Est verso il caos dopo il fallimento dei negoziati Kiev – Mosca. Nuovi scontri intorno a Donetsk con decine di morti e feriti. Poroshenko accusa il Cremlino di aver dispiegato novemila soldati per l’invasione e avverte: “Siamo pronti all’offensiva”. Putin nega di aver ammassato truppe al confine. L’Europa verso la proroga delle sanzioni. LA MINACCIA ISLAMISTA. La Stampa, 12. L’Isis “prosciuga” l’Eufrate per aprirsi la via verso Baghdad. Chiusa la diga di Ramadi, in alcuni punti i jihadisti possono passare il fiume a piedi. La politica dell’acqua spacca l’Iraq: arriva solo nei campi controllati dai miliziani. **Quindicimila iraniani in Siria per puntellare le forze di Assad. Regime in crisi sotto i colpi degli islamisti. ECONOMIA E FINANZA LA CRISI GRECA. Il Sole 24Ore, 2. Atene fa slittare i pagamenti all’Fmi. In fase di trattativa con i creditori la Grecia chiede di raggruppare le rate di giugno a fine mese. Il governo greco non vuole aumentare l’Iva sulla bolletta energetica. Sull’avanzo primario le controproposte di Atene non sono lontanissime. LA GIORNATA SUI LISTINI. Il Sole 24Ore, 3. Alta volatilità sui tassi: bund all’1%. Forti oscillazioni dei rendimenti. Il mercato obbligazionario globale azzera i guadagni. In altalena anche l’euro: la moneta unica apre a 1,12 sul dollaro e poi sale fino a 1,13. Negativi i listini azionari: Milano -1,15%, in frenata anche Francoforte (-0,69%). BANDA ULTRALARGA. Il Sole 24Ore, 7. Ai voucher 1,4 miliardi. Nella bozza del decreto Comunicazioni priorità a Metroweb nelle gare: Telecom pronta allo scontro. Incentivi anticipati dagli operatori dal 2016. Ma è già polemica sul vincolo di almeno 100 megabit. Il ruolo di Enel. Condivisione infrastrutture per la fibra ottica e passaggio dei gestori tlc a condizioni “eque”. CARIGE. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 29. Aumento a sconto del 35,2%. Via libera del cda alla ricapitalizzazione da 850 milioni. Azioni a 1,17 euro. Definito il rapporto di emissione in sette nuovi titoli. Ogni vecchia azione ordinaria o di risparmio. POLIZZE. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 30. Exor guarda al voto “privilegiato”. Nella battaglia per il controllo di PartnerRe centrale anche il parere dei soci “preferred”. La categoria vale il 40% del capitale ma non beneficia direttamente dell’offerta cash della holding. PIRELLI. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 30. L’Opa cinese condizionata alla conferma del prezzo di 15 euro. I vincoli per il closing dell’operazione con ChemChina. ALITALIA. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 33. Alitalia investirà 350 milioni nella flotta. Entrano due Airbus 330, già impiegati da Jet Airways. Renzi: la compagnia torna in pista. Accordo con i sindacati per l’assunzione di 310 lavoratori. Montezemolo: ci sono tutte le condizioni per guardare con ottimismo al futuro. SPETTACOLI, SPORT APRE A BOLOGNA IL BIOGRAFILM. Il Giornale, 27. Che cinema le vite spericolate di McQueen, Amy e Jannacci. Ore di immagini inedite per raccontare le sfuriate memorabili dell’attore, la crisi della cantante e il genio irregolare di Enzo. Steve mai visto. Le minacce di Manson, la lite con Newman e il rovinoso “Le Mans”. “TRANSFERT”. Il Corriere, 47. Il papà transessuale. Arriva in Italia la fiction su una famiglia speciale. Il protagonista: a 70 anni un regalo per la mia vita. “Transfert” a sorpresa ha conquistato i Golden Globes e la critica Usa. L’anziano convoca i tre figli e svela il segreto: si sente più a suo agio con abiti femminili. EMIS KILLA. Il Corriere, 49. Musica e futuro: vorrei fare tv alla Cattelan. “E’ difficile vivere di soli dischi, ora presento gli Mtv Awards”. “Ho già esperienza come conduttore in radio e in video, non penso di fare l’imprenditore come nel caso di altri cantanti. Non voglio sedermi sugli allori, mi sentirò più tranquillo quando riuscirò a riempire lo stadio di San Siro”. LAZIO. Il Messaggero, 35. Van Persie a un passo. Lotito ha già un accordo di massima con lo United sulla base di 12 – 15 milioni per il centravanti olandese. Resta da definire l’ingaggio con il giocatore: offerto un contratto fino al 2019 a quattro milioni a stagione. JUVENTUS. La Stampa, 34. L’intoppo. Domani la finale Champions a Berlino. Chiellini non recupera: la Juve perde uno dei suoi pilastri difensivi. Con il Barça gioca Barzagli, non al meglio. Ogbonna e Vidal in allerta. ATLETICA. Il Messaggero, 38. Gatlin la freccia di Roma. Lo statunitense al Golden Gala domina i 100m in 9’’75: in tre chiudono sotto i 10’’. Per il velocista terzo successo di fila all’Olimpico. Delude la Grenot nei 400, Lavillenie fallisce sui 6.01. MASS MEDIA DISCOVERY. Italia Oggi, Media, 19. Discovery scommette su Dplay. Pronta al lancio la nuova versione di Eurosport player. Il gruppo entra nel mercato degli over the top. Entro l’estate il varo della piattaforma. T-MOBILE E DISH. Italia Oggi, Media, 19. T-Mobile e Dish verso la fusione. Contatti fra il gruppo tlc e quello sat. CLASS HORSE. Italia Oggi, Media, 19. Longines Athina Onassis Horse Show e Class Horse tv, partnership a sei stelle. MEDIA DIGITALI. Italia Oggi, Media, 21. Media digitali, affare da 2,2 mld. News online? Il 38% degli utenti sceglie testate giornalistiche. Le stime del 2015 del Politecnico di Milano. Spot su social e video spingono il settore su del 10%. ✄POLEMICHE, STRONCATURE, CURIOSITA', GOSSIP LA GARA – NON GARA. Il Giornale, 18. “Ventimila pieghe” sulle strade: è il bello delle moto. Sulle alpi italiane e svizzere. Dal 10 giugno, la corsa a tappe che esalta i valori delle due ruote. I percorsi quotidiani saranno svelati soltanto la sera prima. “20.000 Pieghe” è a oggi il più importante evento di motociclismo di Gran Fondo degli anni Duemila, perchè riunisce tutti i grandi valori del motociclismo: la passione delle due ruote e l’amore per l’avventura. ✿ Buona giornata e buon lavoro da Cesare Lanza. Il nostro indirizzo e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
De Cataldo: Se la realtà supera Romanzo criminale. Il racconto.
§§§ Il Corriere, 1. Giovanni Bianconi: Le mani (sporche) sulla Capitale.
**Fiorenza Sarzanini: “Gli amici nostri del Pd”. Le intercet...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Cinquestelle: non ha i titoli, noi per Rodotà. **, 11. I nodi della deposizione al
Quirinale. Chiedono di assistere i boss mafiosi. Il pm dal Capo dello Stato il 28
ottobre. Su Riina e Bagarella i ...