Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Transcript
LA SINTESI di Cesare Lanza. I giornali di venerdì 3 ottobre 2014 Il segno ^^ indica gli argomenti e gli interventi più interessanti. ********************************************************************** AUGURI Oggi compiono gli anni: Franco Baldini, Lindsey Buckingham, Neve Campbell, Vittorio Colao, Andrea De Adamich, Domenica In 1976, Elisabetta Ferracini, Francesco Guidolin, Abdon Pamich, Tommy Lee, Carmen Russo, Raffaele La Capria. Domani: Luigi Amicone, Armand Assante, Francesco Baccini, Claudio Brachino, Mauro German Camoranesi, Dario Canovi, Jackie Collins, Antonello Cuccureddu, Antonio De Poli, Serge Aristide Diè Mhinseja, Ugo Dighero, Antonello Fassari, Enrico Finzi, Franco Gatti, Attilio Gregori, Chris Lowe, Cristiano Lucarelli, Sandy Marton, Anne Rice, Christophe Sanchez, Susan Sarandon, Luis Sepùlveda, Alicia Silverstone, Francesco Enrico Speroni, Gianmarco Venturi, Elisabetta Viviani. Domenica 5: Daniel Baldwin, Alberto Bombassei, Marco Civoli, Enrico Fabris, Bob Gedolf, Marie Laforèt, Elda Lanza, Gianni Mazza, Steve Miller, Renato Serio, Gianni Vasino, Kate Winslet, Angela Molina. PRIMA PAGINA ^^ Draghi: ripresa debole. Affondano le Borse. Renzi: sto con Parigi. Più lontani i nuovi aiuti, Milano perde quasi il 4%. Scontri a Napoli, il presidente Bce: capisco le proteste. Il premier alla Merkel: nessuno ci tratti da scolari. ^^ Piano anti – evasione da 3 miliardi. L’Iva sarà pagata da chi compra. Stretta fiscale sugli scambi tra imprese. Tensione in Forza Italia. Berlusconi attacca Fitto. “Ti caccio, ci danneggi”. Rivoluzione all’Opera, azzerati orchestra e coro. Scelta di Marino e cda: licenziamento collettivo per riassunzioni a tempo. Gli esperti bocciano il metodo Stamina. Il comitato ministeriale bis. La valutazione sul protocollo Vannoni: “Non ci sono i presupposti per l’avvio di una sperimentazione”. Al Salone di Parigi. 500X, debutta il crossover Fiat. Presentato il nuovo modello: un’icona per 100 Paesi che nasce sulle linee di Melfi. L’anniversario. Migranti, nuove vittime. E Lampedusa ricorda la strage. Toro, un successo all’ultimo secondo. Europa League / Contro il Copenaghen decide un rigore di Quagliarella al 94’. Granata primi nel girone col Bruges. ************* Il Giornale. La frustata di Berlusconi. Con Renzi solo su riforme concordate. Quella del lavoro non lo è. O l’euro cambia o è meglio uscirne. Ultimatum al ribelle Fitto. Conti pubblici, i mercati fiutano tempesta: crolla la Borsa, spread su. Libero. Tolgono gli scontrini ma ci aumentano l’Iva. Il governo taglia le gambe vincolandosi a 51 miliardi di tasse. Colpiranno pane, latte e tutti i beni di prima necessità. E poi altre imposte sulle case. Scatteranno subito se la crisi continua. Renzi alla Merkel: non sono uno scolaretto. Però fa i compiti e pure sbagliati. ******************************************************************************************* DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE ECONOMIA E POLITICA. La Repubblica, 1. Federico Fubini: La partita a scacchi dell’Eurotower. Il retroscena. §§§ Il Corriere, 1. Lucrezia Reichlin: La cosa giusta che non facciamo. Regole punitive e credibilità. **Mario Sensini: Spending review scomparsa. I tagli si fermano a cinque miliardi. §§§ Il Messaggero, 1. Alessandro Campi: La ribellione di Parigi per unire l’Europa latina. **Michele Di Branco: Tfr in busta paga spinta di Bankitalia: credito alle imprese. §§§ Il Giornale, 1.^^Alessandro Sallusti: La frustata di Berlusconi. Forza Italia e governo. §§§ La Stampa, 1. Cesare Martinetti: Austerità. Un tabù francese. §§§ Libero, 1. ^^Maurizio Belpietro: Cattivo allievo sulla via dei prof Monti e Letta. Già buttati 80 miliardi. §§§ Il Sole 24Ore, 1. Guido Gentili: Per l’Europa il tempo di una svolta è adesso. PD. La Repubblica, 1. Goffredo De Marchis: La grande fuga degli iscritti al Pd. Il caso. CENTRODESTRA. Il Corriere, 1. Paola Di Caro: Tensione Forza Italia. Berlusconi attacca Fitto. “Ti caccio, ci danneggi”. §§§ Libero, 1. Paolo Emilio Russo: “Sei come Fini”. Silvio strapazza Fitto e chiude ad Alfano. GIUSTIZIA. La Stampa, 1. Luigi La Spina: La patologia del voto segreto. Parlamento e Consulta. DE MAGISTRIS. Libero, 1. Filippo Facci: Da pm De Magistris perdeva i processi perfino con i morti. Storia di un equivoco. MEDIORIENTE. La Repubblica, 1. Bernardo Valli: Perchè i raid non fermano il Califfo sanguinario. IL PROCESSO DI PALERMO. Il Corriere, 1. Antonio Polito: La provocazione dei capimafia per “entrare” al Quirinale. LA FINE DI UN PAROLAIO NARCISO. Libero, 1. Vendola travolto da un comunista vero e da ottanta euro. OGM. La Repubblica, 1. Federico Rampini: Vandana Shiva: accuse false, ecco la mia verità sugli Ogm. EBOLA. La Stampa, 1. Paolo Mastrolilli: Dallas, incubo Ebola, allarme nelle scuole. DA LOTTA CONTINUA A NON VIOLENZA. Il Giornale, 1. Andrea Cuomo: La sinistra vuole “rieducare” i poliziotti. FISCO. Il Corriere, 1. Beppe Severgnini: Un epitaffio per lo scontrino fiscale. §§§ Il Messaggero, 1. Luca Cifoni: Meno contanti il governo studia gli incentivi. Scontrini addio. OPERA. La Repubblica, 1. Francesco Merlo: L’orchestra non suona più. 182 licenziati all’Opera. La polemica. §§§ Il Corriere, 1. Valerio Cappelli e Maurizio Fortuna: Rivoluzione all’Opera di Roma: licenziati gli orchestrali. §§§ Il Messaggero, 1. Mario Ajello: A Roma la svolta del coraggio. L’analisi. **Simona Antonucci: Fuortes: linea dura per non chiudere. L’intervista. §§§ Libero, 1. Chiara Pellegrini: E Marino all’Opera licenzia l’orchestra che ha schifato Muti. Tutti possono azzeccarla. BEBÈ ACCOLTO CON GIOIA. Il Giornale, 1. Cristiano Gatti: Genitori a 13 anni. Ma i veri eroi sono i baby nonni. OLTRE LA FEDE. Il Giornale, 1. Vittorio Macioce: Se un angelo ci dà il coraggio di cambiare. IL CASO FIUMICINO. Il Messaggero, 1. Alessia Marani: “Gli algerini spariti a Fiumicino sono cinquecento”. §§§ Libero, 1. Mario Giordano: Atterrati a Roma e svaniti: che fanno i 500 algerini? DIVORZIO. Il Corriere, 1. Barbara Stefanelli: Divorzio, tempo di regole chiare. Confusione e realtà. I LEGAMI SINDACALI DI TREU. Il Corriere, 1. Sergio Rizzo: L’Inps e le affinità del commissario. MAKERS IN ITALY. Libero, 1. Francesco Specchia: Quando sapevamo inventare il futuro. LA STORIA. La Stampa, 1. Maurizio Molinari: “Ghetto di Varsavia così partì la rivolta”. IL CASO. La Stampa, 1. Luca Ubaldeschi: Asti, la guerra dello spumante. CALCIO. La Repubblica, 1. Silvia Fumarola: Totti: 38 anni e non li sento vorrei diventare invisibile. L’intervista. IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. Acquario vincente negli affari. CUCÙ. Il Giornale, 1. Marcello Veneziani: La pistola elettrica testatela in Parlamento. BUONGIORNO. La Stampa, 1. Massimo Gramellini: Il primo trombone. ATTUALITA'. GLI ARGOMENTI PRINCIPALI QUADRO POLITICO ECONOMIA E POLITICA. La Repubblica, 2. Draghi gela i mercati, maxi – aiuti Bce più lontani, crolla Piazza Affari: -3,9%. Nessun impegno sui titoli di Stato. L’Europa brucia 222 miliardi. Il presidente: “L’economia peggiora, i patti vanno rispettati”. **Ma super - Mario proverà a forzare l’assedio dei rigoristi tedeschi. Mario Draghi: “Restano rischi di ribasso per la crescita, frenata dalla disoccupazione. Gli acquisti di covered bond e di Abs dovrebbero favorire il credito. La Bce fa la sua parte ma i governi devono fare le riforme a partire dal lavoro. **, 4. Italia a rischio bocciatura. Barroso tenta l’ultimo blitz ma Jucker frena i falchi. Il 30 ottobre il giudizio della Commissione Ue sulla Legge di Stabilità, se negativo, Renzi andrebbe comunque avanti con il rinvio del pareggio. **, 6. Renzi al fianco della Francia. “Merkel non ci tratti da scolari, i conti dell’Italia sono solidi”. Il leader a Londra incontra Cameron e va alla City. “Jobs Act entro novembre. Subito la Legge elettorale”. FORZA ITALIA. Il Corriere, 8. Berlusconi condanna Fitto: sei come Fini. “Sei figlio di un vecchio Dc: se vuoi, vattene”. Il no dell’ex ministro al documento del leader. Berlusconi: “Raffaele non puoi andare in tv e farmi il controcanto, fai perdere voti”. **, 9. “Non mi cacci”. “Io non perdo mai”. Così si è arrivati allo scontro finale. GIUSTIZIA E POLITICA. Il Corriere, 10. Caramazza non passa, Consulta bloccata. A vuoto anche il nuovo nome di FI. Violante resta candidato ma i Cinquestelle: non ha i titoli, noi per Rodotà. **, 11. I nodi della deposizione al Quirinale. Chiedono di assistere i boss mafiosi. Il pm dal Capo dello Stato il 28 ottobre. Su Riina e Bagarella i giudici rinviano la decisione. L’argomento sarà circoscritto alla lettera del 2012 del suo ex consigliere D’ambrosio. LA GUERRA ALL’ISIS. Il Messaggero, 15. La Turchia entra in guerra contro l’Isis. Via libera al Parlamento di Ankara a operazioni di terra. Il presidente Erdogan: ma il nostro nemico è anche Assad. Raid aerei insufficienti, i jihadisti pronti all’assalto finale per conquistare Kobane. Quaranta soldati uccisi in Iraq. Monito dal carcere del capo del PKK Ocalan: se cade la città assediata diremo addio al processo di pace. EBOLA. Il Messaggero, 16. Allarme dell’Onu. “Ipotesi di contagio anche per via aerea”. Paura a Dallas dopo il ricovero del primo malato Usa: controlli su centinaia di persone. In Africa infettato un medico di Emergency. Alle Hawaii nuovo caso sospetto, e il capo missione in Sierra Leone dice: “Non ho mai visto niente di simile”. CINA. La Stampa, 10. Hong Kong, la lotta si decide sui cellulari. Il movimento comunica aggirando il web, ma Pechino infetta gli smartphone per “schedare” i manifestanti. Scaduto l’ultimatum: il capo del governo non si dimette ma apre al dialogo. ECONOMIA E FINANZA MATERIE PRIME. Il Sole 24Ore, 5. Opec alla guerra dei prezzi. I sauditi tagliano il listino e il brent va ai minimi da 28 mesi. L’obiettivo di Riyhad. Prioritaria la difesa delle quote di mercato dall’avanzata degli Stati Uniti. Se il greggio dovesse scendere a 60 dollari conseguenze pesanti per Russia e Venezuela. LE MISURE DEL GOVERNO. Il Sole 24Ore, 10. Sanità, almeno un miliardo di tagli. Da spending e sconti fiscali attesi 10 – 11 miliardi ma ne mancano ancora 3. Interventi complessivi per 22 miliardi, con possibile ritocco finale a 25. Tre i Ddl collegati. Bonus energetico e ristrutturazioni. Il ministro Lupi insiste, ma la proroga non è scontata per entrambe le agevolazioni. ASSICURAZIONI. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 33. Allians cambia il vertice, sale Bate. Balbinot alla guida del Sud e Ovest Europa. Il ceo delle Generali, Greco: “Da lui un grande contributo”. Il consiglio di sorveglianza ha accolto la richiesta del ceo Diekmann di non prolungare ulteriormente il proprio mandato. OLIVETTI. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 34. Piano per il rilancio di Olivetti. Il ceo di Telecom: l’azienda di Ivrea sarà ri - focalizzata su piattaforme e soluzioni digitali. L’obiettivo di equilibrio finanziario sarà raggiunto in 24 mesi. Il target delle “soluzioni” per le piccole e medie imprese. TLC. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 35. “Telecom, l’aumento non è in agenda”. Patuano: se Sawiris vuole investire il mercato è contento. Trujillo? Non lo sento da tempo. SPETTACOLI, SPORT PATRICE LECONTE. Il Giornale, 26. “Inutile svestire le attrici per fare un film erotico”. Il regista francese, con “Una promessa”, ha portato sullo schermo il più sensuale libro di Zweig. Dove il desidero è solo evocato. “E’ la sublime storia di un amore impossibile”. L’OPERA. Il Giornale, 27. L’Opera canterà senza coro e orchestra. A Roma una decisione senza precedenti (italiani). Licenziati i musicisti, si ricorrerà a un service esterno. Marino si difende: “Dopo l’addio di Muti, sponsor in fuga”. La misura dovrebbe generare risparmi. Almeno sulla carta... . GIUSY VERSACE. Il Corriere, 47. “Felicità è poter danzare sui tacchi”. Giusy Versace a “Ballando con le stelle”: ho perso le gambe ma vinco in pista. “Dopo nove anni sono tornata a indossare le scarpe alte, per me erano un capitolo chiuso: ho pianto come una bimba”. “Se da un lato l’incidente d’auto ha fermato la mia vita di prima, dall’altro mi ha aperto prospettive nuove. Anche nello sport”. TORINO – COPENAGHEN. 1-0. La Stampa, 40. Cuore di Toro. Europa League, il match dell’Olimpico. Copenaghen piegato nel recupero, granata in vetta al girone. Gioco comandato ma i tre punti arrivano solo dal dischetto. INTER – QARABAG. 2-0. Il Corriere, 52. Inter avanti al minimo. Nerazzurri, dopo la batosta col Cagliari, la vittoria sugli azeri con i gol di D’Ambrosio e Icardi. La squadra non ha ancora superato il momento difficile. Giornata ok per le italiane: 4 successi. FORMULA 1. La Stampa, 45. Alonso – Ferrari, titoli di coda. Il divorzio è ai dettagli. Marchionne: “Questa azienda è più importante di qualsiasi partner”. Futuro in McLaren. Triennale da 100 milioni. Il pilota: “Ho sempre scelto io dove correre”. MASS MEDIA GOOGLE. Italia Oggi, Media, 17. Google mette al bando Springer. Big G: portiamo ai giornali mezzo mln di clic al mese. Il colosso Usa non pubblicherà più i link degli editori tedeschi a favore della tutela del copyright. NETFLIX. Italia Oggi, Media, 17. Netflix, in esclusiva quattro film di Sandler. La piattaforma tv in Francia conta già 100 mila abbonati. PMS. Italia Oggi, Media, 18. Pms ricapitalizza per 5 mln. Sec and partners cresce con nuovi ingressi. Parte l’operazione con cui Santanchè otterrà l’85% della società quotata. RCS. Italia Oggi, Media, 19. Rcs, la Spagna meglio dell’Italia. Scott Jovane: qui cresciamo grazie alle iniziative speciali. L’a.d. parla della difficoltà del mercato. No comment sull’uscita anticipata di De Bortoli. ✄POLEMICHE, STRONCATURE, CURIOSITA', GOSSIP RIVOLUZIONI ALL’ITALIANA. Il Giornale, 16. Benzinai del futuro: addio code e soldi. Il “Digital Mobility Hub” di Eni alla fiera delle tecnologie a Roma. Da stazioni di servizio a centri multiservizi: si potrà lasciare l’auto e prendere la bici. E usarli come ufficio. Un simulatore in 3D alla mostra fa vedere il nuovo distributore. ✿ Buona giornata e buon lavoro da Cesare Lanza. Il nostro indirizzo e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
GIUSTIZIA. La Repubblica, 1. Liana Milella: Il voto dei sospetti tra Pd e Forza
Italia. Il retroscena.
§§§ Il Corriere, 1. Michele Ainis: Scherzare con il fuoco. Quando le Camere
non decidono.
§§§ ...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
EBOLA. Il Messaggero, 10. Ebola negli Usa, scatta il piano speciale: isolati i
possibili contagiati. Paura dopo il primo caso registrato in America. L’uomo è
arrivato in aereo passando per Bruxelle...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA GARA – NON GARA. Il Giornale, 18. “Ventimila pieghe” sulle strade: è il
bello delle moto. Sulle alpi italiane e svizzere. Dal 10 giugno, la corsa a tappe
che esalta i valori delle due ruote. I p...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
§§§ Libero, 1. Gianni Castellaneta: La sconfitta di Obama può rilanciare
l’Italia. Buona notizia per l’economia.
§§§ Il Sole 24Ore, 1. Mario Platero: Realismo anti – regole nel segno di
Reagan.
22.12.2015 - La Mescolanza
NOVELLA 2000 E VISTO. Italia Oggi, Media, 20. Novella 2000 e Visto a
Visibilia. Attraverso la controllata Visibilia Magazine, Visibilia editore ha
acquisito da Prs il ramo d’azienda relativo alle t...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA SINTESI di Cesare Lanza. I giornali di mercoledì 15 ottobre 2014
Il segno ^^ indica gli argomenti e gli interventi più interessanti.
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
SICILIA. La Repubblica, 1. Attilio Bolzoni: Le due facce di Palermo. Il racconto.
§§§ Il Corriere, 1. Felice Cavallaro: Crocetta al partito: il golpe fatelo da voi.
Io non mi dimetto.
ECONOMIA. La ...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
§§§ Il Messaggero, 1. Carlo Jean: Quella sponda strategica da normalizzare.
Il caos libico. **
§§§ Il Giornale, 1. Gian Micalessin: Tripoli sarà il nostro Afghanistan.
MIGRANTI. Il Messaggero, 1. C...