Calamari ripieni
Transcript
Calamari ripieni
CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it Calamari ripieni Ingredienti 4 calamari (800 g ca) 120 g di gamberi 100-120 g di mollica di pane raffermo 1 cucchiaio di parmigiano 1 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di capperi 50 g di olive nere, 1 uovo 300 g di pomodori maturi 3 spicchi d’aglio prezzemolo, sale e pepe qb Preparazione 1. Pulire i calamari, lavarli sotto l'acqua corrente e porli a sgocciolare. Sgusciare i gamberi e mettere da parte teste e gusci, utili a preparar il fumetto che servirà per cuocere i calamari. 2. Per preparare il fumetto di pesce, porre in una casseruola due cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio, qualche gambo di prezzemolo e i gusci e le teste dei gamberi, lasciare rosolare e coprire con acqua fredda. Unire 2-3 grani di pepe, il sale e lasciar cuocere. 1/6 CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it 3. Tritare grossolanamente i gamberi e i tentacoli dei calamari. 4. In una padella far rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato con due cucchiai d’olio ed unire il trito di calamari e gamberi. 5. Lasciare rosolare il pesce tritato ed eliminare l'aglio. Sfumare con vino bianco, salare, pepare e lasciare cuocere la preparazione fino a quando il liquido di cottura si sarà in parte asciugato. 6. Togliere dal fuoco ed aggiungere la mollica di pane raffermo sbriciolata. 2/6 CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it 7. Mescolare ed unire un cucchiaio di prezzemolo tritato, il parmigiano e l’uovo battuto. 8. Aggiustare di sale e pepe e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. 9. Mettere il ripieno in un sacchetto da pasticceria e riempire per ¾ la tasca dei calamari. 10. Chiudere i calamari ripieni con uno stuzzicadente per evitare che durante la cottura il composto fuoriesca. 11. Far rosolare in un tegame il rimante aglio con 2-3 cucchiai di olio, unire i calamari e lasciare rosolare da tutte le parti, quindi bucare con uno spiedino onde evitare che si possono gonfiare e rompere durante la cottura. 3/6 CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it 12. Sfumare i calamari ripieni con il vino bianco, e lasciare evaporare. 13. Aggiungere alla preparazione le olive nere e i capperi dissalati. 14. Unire anche la concassè di pomodori, preparata tagliando a cubetti i pomodori privati dai semi, e cuocere a fiamma moderata per circa 20’ a recipiente coperto. 15. Durante la cottura aggiungere un po’ di fumetto di pesce. 16. A fine cottura togliere dalla salsa i calamari e gran parte delle olive, e frullare lasalsa. 17. Tagliare i calamari a rondelle di circa 1,5 cm di spessore. 4/6 CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it 18. Servire i calamari ripieni accavallando leggermente le fette le une sulle altre, irrorandole con la salsa ben calda. 19. Guarnire con le olive e accompagnare con patate o altro contorno. Note e... Sonia consiglia a) Accompagnare la preparazione con patate mascotte o a botticella, sbianchite e cotte al forno. b) E’ possibile servire i calamari senza frullare la salsa. c) Si possono cuocere i calamari in forno e la salsa a parte. d) Per avere fette più compatte, si può mettere un vassoio con un peso sopra i calamari prima di affettarli. 5/6 CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it Ricetta, foto e video a cura di Sonia Palermo e Angelo Solillo 6/6 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Spigola al sale
a) Utilizzare il sale grosso senza l’aggiunta dell’albume. Quest’ultimo rende la crosta più compatta e più dorata.
b) La cottura in crosta di sale impedisce la dispersione di aromi e liquidi, esalt...