Usucapione
Transcript
Usucapione
Usucapione L’art. 1158 cc prevede la facoltà di acquistare la proprietà dei beni immobili in virtù del possesso continuato per venti anni. Secondo l’opinione dominante, l’usucapiente acquista il diritto in maniera automatica per effetto della semplice congiunzione del possesso e del decorso del tempo, possesso che non necessariamente dovrà essere esercitato mediante un’assidua ingerenza sul bene, in quanto sarà necessaria semplicemente la possibilità di esperire atti di signoria relativamente alla cosa, quando lo voglia (cfr. Cass. Civ. n. 1300/80). Questi, dunque, gli elementi necessari: irrilevante sarà la presenza di animus usucapendi (cfr. Cass. Civ. n. 815/99), titolo o buona fede (cfr. Cass. Civ. nn. 18392/06; 2857/06; 10230/02). Fermo restando l’interesse dell’usucapiente ad ottenere una sentenza di accertamento del suo diritto, la stessa non è necessaria e l’usucapione può essere fatto valere non solo in via di azione, ma anche in forma di eccezione. L’acquisto del diritto di proprietà per usucapione ha titolo originario, dunque, l’eventuale trascrizione non svolge alcuna funzione sostanziale, né in relazione all’acquisto stesso, né a fini di opponibilità, dal momento che tale modo di acquisto prescinde totalmente dal meccanismo pubblicitario. L’acquisto del diritto è quindi perfettamente opponibile ai terzi anche in mancanza di trascrizione, in considerazione del fatto che l’usucapiente non è tenuto a curare alcuna pubblicità né al fine dell’acquisto, né al fine della difesa del suo diritto. Nel caso in esame, l'occupante del bene esecutato ha proposto opposizione di terzo al fine di sentir accertare e dichiarare l'intervenuto acquisto del bene stesso a titolo originario per usucapione. Giurisprudenza costante ha sostenuto che in tema di opposizione di terzo ad esecuzione immobiliare, la norma dell'art. 619 cod. proc. civ. legittima il terzo a far valere la proprietà o altro diritto reale sul bene pignorato senza esigere che tali situazioni siano state giudizialmente accertate, con la conseguenza che lo stesso terzo le può far ben valere rispetto ad un bene che assuma di aver già acquistato al momento dell'opposizione per effetto di usucapione, non incidendo, a sua volta, su tale acquisto l'esecuzione del pignoramento immobiliare e potendo, quindi, il termine ventennale utile a consolidarlo venire a maturazione anche successivamente al pignoramento medesimo (cfr. Cass. civ. n. 14693/2011; 27668/99; n. 12790/2010). In ordine alla prova dell’avvenuta usucapione, che dovrà essere fornita nel corso del giudizio di merito, vertendo su una situazione di fatto potrà essere fornita senza limiti, e quindi anche con testimoni, e dovrà riguardare tutti gli elementi costitutivi della dedotta fattispecie acquisitiva dunque, tra l'altro, non solo del corpus, ma anche dell'animus (cfr. Cass. Civ. n. 975/2000); il secondo, tuttavia, può eventualmente essere desunto in via presuntiva dal primo, se lo svolgimento di attività corrispondente all'esercizio del diritto dominicale è già di per sè indicativo dell'intento, in colui che la compie, di avere la cosa come propria, sicchè allora è il convenuto che deve dimostrare il contrario, provando che la disponibilità del bene è stata conseguita dall'attore mediante un titolo che gli conferiva un diritto di carattere soltanto personale (cfr. Cass. Civ. n. 6944/99).
Documenti analoghi
AMMESSO L`ATTO CON USUCAPIONE NON CERTIFICATA
Inoltre, non occorre in responsabilità per negligenza professionale il notaio, che nell’ipotesi
in cui il venditore assumeva di avere acquistato la proprietà per usucapione senza
accertamento giudi...
USUCAPIONE - Vademecum Reggio Calabria (2014)
4. La mediazione (non) obbligatoria ex d. lgs. 4 marzo 2010, n. 68.
Alla luce delle considerazioni che seguono, è da ritenere che le cause
in materia di usucapione non rientrano nella previsione de...