AMMESSO L`ATTO CON USUCAPIONE NON CERTIFICATA
Transcript
AMMESSO L`ATTO CON USUCAPIONE NON CERTIFICATA
STUDIO NOTARILE dott. Domenico Antonio ZOTTA dott. Francesco ZOTTA AMMESSO L'ATTO CON USUCAPIONE NON CERTIFICATA (Articolo tratto da “Il Sole 24 Ore”) Antonio Montensano Non è nullo il contratto di compravendita se il cedente ha maturato la proprietà non giuridicamente ma per usucapione. E non c'è negligenza nel notaio che non avverte di questo l'acquirente. Con la sentenza 2485/07, la Corte di Cassazione è intervenuta sulla responsabilità notarile in atti di alienazione di beni immobili a titolo di usucapione. In pratica, per la Corte non è nullo il contratto di compravendita con cui viene trasferito il diritto di proprietà di un immobile sul quale il venditore abbia esercitato il possesso per un tempo sufficiente al compimento dell’usucapione, sebbene l’acquisto della proprietà da parte sua non sia stato giudizialmente accertato in contraddittorio con il precedente proprietario. Inoltre, non occorre in responsabilità per negligenza professionale il notaio, che nell’ipotesi in cui il venditore assumeva di avere acquistato la proprietà per usucapione senza accertamento giudiziale, non ha avvertito l’acquirente del rischio. Ma solo se nell’atto viene espressamente inserita una clausola dalla quale si capisce che l’acquirente era comunque consapevole del rischio. L’usucapione L’affermazione secondo cui chi ha maturato i requisiti per l’usucapione può disporre del bene che se non ha ancora ottenuto la sentenza dichiarativa crea non pochi “imbarazzi” nel professionista che stipula atti. In particolare, secondo un orientamento giurisprudenziale, “l’usucapione è un modo di acquisto originario, ma essa non opera automaticamente con il possesso ventennale, bensì in presenza di un possesso, pieno ed esclusivo, corrispondente all’esercizio del diritto di proprietà o di altro diritto reale idoneo a determinare la prescrizione acquisitiva”. Condizioni che devono essere vagliate dal giudice e pertanto sino a quando non vi è l’accertamento giudiziale dell’acquisizione di proprietà (art. 1158 del Codice civile), l’acquisto non può essere dichiarato dal possessore. Sul punto la Cassazione – nella sentenza numero 2485/2007 – afferma che se si dovesse aderire alla tesi contraria “si verificherebbe la strana situazione per cui chi ha usucapito sarebbe proprietario, ma non potrebbe disporre validamente del bene fino a quando il suo acquisto non fosse accertato giudizialmente. Come ciò sia compatibile con il normale diritto di proprietà non viene chiarito.”. Il Notaio Il Notaio ha comunque imprescindibili doveri di informazione nei confronti delle parti: il mancato assolvimento dei doveri di informazione comporta infatti responsabilità civili e deontologiche. Più specificatamente, il notaio deve avvertire le parti (e soprattutto la parte acquirente) dell’opportunità di far precedere la stipula della sentenza dichiarativa dell’usucapione. Deve ammonire che la dichiarazione del venditore di essere proprietario “per possesso ultraventennale continuo e pacifico” non può essere oggetto di verifica da Via Beato Bonaventura, 31 - Tel. 0971.37363 (3 linee) - Telefax 0971.24065 85100 POTENZA Via Galliano (Pal. Cutolo) - Tel. 0972/721002 - Fax 0972/723589 - 85028 RIONERO IN VULTURE Via Montefreddo, 4 - 85013 GENZANO DI LUCANIA http://www.studiozotta.it STUDIO NOTARILE dott. Domenico Antonio ZOTTA dott. Francesco ZOTTA parte del notaio e della “rischiosità” dell’atto perfezionato senza sentenza dichiarativa e dunque dell’acquisto. Via Beato Bonaventura, 31 - Tel. 0971.37363 (3 linee) - Telefax 0971.24065 85100 POTENZA Via Galliano (Pal. Cutolo) - Tel. 0972/721002 - Fax 0972/723589 - 85028 RIONERO IN VULTURE Via Montefreddo, 4 - 85013 GENZANO DI LUCANIA http://www.studiozotta.it
Documenti analoghi
usucapione - Comunita` Montana del Catria e Nerone
Sul piano civilistico, l’usucapione designa il modo di acquisto a titolo originario della
proprietà o di altro diritto reale di godimento con il possesso continuato per venti anni
(articolo 1158 cc...
Usucapione
L’acquisto del diritto di proprietà per usucapione ha titolo originario, dunque, l’eventuale trascrizione non
svolge alcuna funzione sostanziale, né in relazione all’acquisto stesso, né a fini di o...
USUCAPIONE - Vademecum Reggio Calabria (2014)
d. lgs. n. 68/2010 e, pertanto, non sono assoggettate alla mediazione
obbligatoria, per le criticità derivanti dalla natura del diritto azionato,
dalla funzione e dalla natura della sentenza conclu...